28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Primo Piano<br />

Per quanto concerne i movimenti migratori<br />

della <strong>Sardegna</strong> con le altre regioni italiane,<br />

in un precedente lavoro (Piras, 2005)<br />

si è posto in evidenza il fatto che negli ultimi<br />

decenni la <strong>Sardegna</strong>, in linea peraltro<br />

con quanto accaduto alle altre regioni meri<strong>di</strong>onali,<br />

abbia registrato una maggiore<br />

propensione alla mobilità da parte <strong>degli</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui maggiormente istruiti. Per quanto<br />

concerne i laureati, nel periodo 1993-<br />

2002 la <strong>Sardegna</strong> ha perso 55 laureati; in<br />

relazione ai <strong>di</strong>plomati, il saldo migratorio<br />

netto negativo è risultato pari, nello stesso<br />

periodo, a 599 in<strong>di</strong>vidui. In definitiva,<br />

circa un terzo della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> popolazione<br />

registrata in questi <strong>di</strong>eci anni è da attribuire<br />

ad in<strong>di</strong>vidui con titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o me<strong>di</strong>oalto.<br />

L’attenzione particolare agli in<strong>di</strong>vidui<br />

in possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o me<strong>di</strong>oalto<br />

risiede, evidentemente, nel fatto che si<br />

tratta <strong>di</strong> quelli più dotati <strong>di</strong> capitale umano<br />

e, dunque, i più importanti per lo sviluppo<br />

della <strong>Sardegna</strong>.<br />

Alcune considerazioni conclusive<br />

L’accresciuta mobilità internazionale registrata<br />

negli ultimi decenni ha posto nuovamente<br />

tale fenomeno al centro dell’attenzione<br />

delle organizzazioni internazionali.<br />

In questa breve nota si è sommariamente<br />

descritto il fenomeno a vari livelli: mon<strong>di</strong>ale,<br />

italiano e con riferimento alla <strong>Sardegna</strong>.<br />

Il quadro che ne è emerso è che la maggior<br />

parte dei flussi si <strong>di</strong>rige verso i paesi più sviluppati<br />

e che negli ultimi anni si è registrata<br />

una maggiore mobilità <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

maggiormente istruiti rispetto a quelli con<br />

basso titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. Per quanto riguarda<br />

gli italiani nel mondo, dall’ultimo rapporto<br />

pubblicato dalla Fondazione Migrantes<br />

risulta che sono oltre milioni quelli residenti<br />

all’estero, prevalentemente in Europa<br />

e in America Latina. In relazione alla<br />

26<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

mobilità interna al nostro paese, anche in<br />

questo caso se ne è evidenziata l’accresciuta<br />

rilevanza, accanto al fenomeno del pendolarismo<br />

<strong>di</strong> lungo raggio, vale a <strong>di</strong>re alla<br />

mobilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che non trasferiscono<br />

la propria residenza, ma che lavorano in località<br />

molto <strong>di</strong>stanti, tali da non consentire<br />

rientri frequenti. •<br />

Bibliografia<br />

Docquier, F., Lohest, O. e Marfouk, A. (2009),<br />

“A gendered assessment of highly skilled emigration”,<br />

in «Population and Development<br />

Review», 35, 297-321.<br />

Docquier, F. e Marfouk, A. (2006), “International<br />

Migration by Educational Attainment,<br />

1990-2000”, in Ozden C. e Schiff M. (eds),<br />

International Migration, Remittances and the<br />

Brain Drain, Palgrave-MacMillan.<br />

Docquier, F. e Marfouk, A. (200 ), “Measuring<br />

the International Mobility of Skilled Workers,<br />

1990-2000”. World Bank, Policy Research<br />

Working Paper No. 3381.<br />

Fondazione Migrantes (2010), Rapporto Italiani<br />

nel Mondo 2020, E<strong>di</strong>zioni IDOS, Roma.<br />

Mocetti S and Porello C. (2010), “La mobilità<br />

del lavoro in Italia: nuove tendenze sulle <strong>di</strong>namiche<br />

migratorie”. Questioni <strong>di</strong> Economia e<br />

Finanza n. 61, Banca d’Italia.<br />

Nazioni Unite (2009a), Trends in International<br />

Migrant Stock: The 2008 Revision United<br />

Nations, Department of Economic and Social<br />

Affairs, Population Division.<br />

Nazioni Unite (2009b), Human Development<br />

Report 2009. Overcoming barriers: human<br />

mobility and development. United Nations<br />

Development Program, Palgrave Macmillan,<br />

New York.<br />

Piras, R. (2005), Continua l’esodo <strong>di</strong> laureati<br />

e <strong>di</strong>plomati. La <strong>Sardegna</strong> perde intelligenze:<br />

1980-1999, in «<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>», 5, pp.<br />

9-1 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!