28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

manda. Concordo infatti sulla valutazione che<br />

molti <strong>di</strong> questi proponimenti paiono colludere<br />

con le logiche d’impresa.<br />

Prendo spunto dalla sua risposta, Presidente,<br />

per porre alla sua attenzione il problema del<br />

coor<strong>di</strong>namento dei trasporti nell’isola. E <strong>di</strong><br />

quella “cabina <strong>di</strong> regìa” a cui lei ha accennato.<br />

Taluni sostengono, non senza ragione, che<br />

occorrerebbe una cabina <strong>di</strong> regìa che regolasse<br />

e coor<strong>di</strong>nasse non soltanto le attività aeroportuali<br />

ma l’intero settore trasportistico isolano.<br />

E questo sia per quanto possa riguardare<br />

i collegamenti con l’esterno (in primis, quin<strong>di</strong>,<br />

quelli aerei) e sia la rete dei collegamenti<br />

interni, su strada e su rotaia. Nel senso che<br />

i tre o cinque scali oggi in funzione paiono,<br />

per usare la terminologia <strong>di</strong> un economista,<br />

più “<strong>di</strong>spersi” che “<strong>di</strong>ffusi” nel territorio isolano.<br />

Paiono cioè delle oasi che possono essere<br />

raggiunte, solo e soltanto, se si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un<br />

Primo Piano<br />

“cammello privato”. E non <strong>di</strong> una “carovana<br />

pubblica”.<br />

La <strong>Sardegna</strong>, soprattutto perché ha un suo<br />

punto <strong>di</strong> forza nei movimenti e nella mobilità<br />

dei turisti, dovrebbe poter contare su <strong>di</strong><br />

un efficiente e razionale sistema integrato <strong>di</strong><br />

trasporti pubblici, tra l’esterno e l’interno.<br />

È d’accordo?<br />

C’è certamente un’evidente <strong>di</strong>scrasia nel settore,<br />

ed in questo concordo con l’osservazione.<br />

Debbo però far presente che SOGAER ha, ormai<br />

da mesi, realizzato un collegamento con tapis<br />

roulant fra l’aerostazione e la linea ferroviaria<br />

<strong>di</strong> Trenitalia, in vista <strong>di</strong> un programmato collegamento<br />

aereo-treno d’indubbio interesse e<br />

vantaggio per l’utenza <strong>di</strong> mezza <strong>Sardegna</strong>. In<br />

effetti, con l’introduzione <strong>di</strong> mezzi ferroviari<br />

veloci sarebbe possibile raggiungere il nostro<br />

aeroporto da Oristano in circa 40 minuti e da<br />

Iglesias in una trentina. Purtroppo, ed è questo<br />

il nocciolo del problema, alla nostra <strong>di</strong>sponibi-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Archivio Sogaer - Giorgio Melis<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!