28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spetto alle imprese maschili.<br />

Nel periodo 30 giugno 2009-<br />

30 giugno 2010 lo stock delle<br />

imprese maschili, infatti,<br />

perde ben 2229 unità con<br />

un decremento dell’1,70%,<br />

mentre quelle femminili si<br />

incrementano <strong>di</strong> 44 unità.<br />

Un altro dato interessante<br />

riguarda la forma giuri<strong>di</strong>ca<br />

scelta dalle donne impren<strong>di</strong>trici.<br />

Negli ultimi do<strong>di</strong>ci<br />

mesi analizzati, lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong><br />

Unioncamere mostra come<br />

tra le donne che avviano una<br />

nuova attività, emerga, progressivamente,<br />

la preferenza<br />

per forme giuri<strong>di</strong>che “collettive”<br />

rispetto all’impresa in<strong>di</strong>viduale.<br />

Anche se quest’ultima<br />

rimane comunque la<br />

forma giuri<strong>di</strong>ca prevalente<br />

per donne e uomini. Si rileva<br />

così che le società <strong>di</strong> capitali<br />

si incrementano ad<strong>di</strong>rittura<br />

del 17,39%, le cooperative<br />

del 2,52%, mentre le società<br />

<strong>di</strong> persone e le imprese in<strong>di</strong>viduali<br />

registrano un decremento,<br />

rispettivamente<br />

dell’1,05% e del 2,17%. Al 30<br />

giugno 2010, lo stock delle<br />

imprese femminili in <strong>Sardegna</strong><br />

risulta pertanto formato<br />

in larga parte da imprese<br />

in<strong>di</strong>viduali (64,7%) e per il<br />

20,4% da società <strong>di</strong> persone.<br />

Le società <strong>di</strong> capitali rappresentano<br />

però l’11,3% delle<br />

imprese <strong>di</strong> genere. Completano<br />

il quadro le cooperative<br />

(3,2%), i consorzi (0,1%)<br />

e le imprese con altre forme<br />

giuri<strong>di</strong>che (0,2%). Il testo<br />

completo del Rapporto Nazionale<br />

sull’impren<strong>di</strong>toria<br />

femminile è <strong>di</strong>sponibile sul<br />

sito Internet <strong>di</strong> Unioncamere<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo www.unioncamere.gov.it.<br />

Semplificazione e giustizia<br />

alternativa: un accordo<br />

Unioncamere e Consiglio<br />

Nazionale dei Dottori commercialisti<br />

si alleano per<br />

sostenere le piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese. L’ampio protocollo<br />

d’intesa, firmato <strong>di</strong> recente<br />

dai presidenti dei due organismi,<br />

si propone <strong>di</strong> favorire<br />

iniziative rivolte a garantire<br />

l’accesso a strumenti <strong>di</strong><br />

giustizia alternativa, promuovendo<br />

una moderna<br />

cultura della me<strong>di</strong>azione.<br />

A tal fine saranno attuate<br />

delle iniziative per la concreta<br />

attuazione del decreto<br />

legislativo 28/2010. In par-<br />

a cura <strong>di</strong> Maria Rita Longhitano<br />

ticolare si farà riferimento<br />

alle norme sulla con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> proce<strong>di</strong>bilità, offrendo a<br />

imprese e consumatori servizi<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione su tutto il<br />

territorio nazionale. A livello<br />

locale saranno promosse<br />

delle convenzioni tra Camere<br />

<strong>di</strong> Commercio e Or<strong>di</strong>ni<br />

territoriali finalizzate alla<br />

costituzione <strong>di</strong> organismi <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione associati e alla<br />

promozione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> affinché,<br />

sul territorio, si realizzi<br />

la specializzazione dei servizi<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione. L’accordo<br />

affronta anche il tema della<br />

semplificazione amministrativa.<br />

Su questo fronte Dottori<br />

Commercialisti e Unioncamere<br />

lavoreranno insieme<br />

alla semplificazione della<br />

procedura <strong>di</strong> iscrizione dei<br />

trasferimenti <strong>di</strong> quote delle<br />

SRL, unificando, nella medesima<br />

procedura informatica,<br />

anche quelle per la registrazione<br />

<strong>di</strong> natura fiscale. Altre<br />

azioni riguardano la promozione<br />

dell’utilizzo della firma<br />

<strong>di</strong>gitale con ruolo e del<br />

certificato <strong>di</strong> autenticazione<br />

CNS <strong>di</strong> categoria da parte<br />

dei professionisti. È prevista<br />

anche la semplificazione e il<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!