28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questa rubrica<br />

è de<strong>di</strong>cata<br />

alle novità librarie<br />

che potete consultare<br />

presso la biblioteca<br />

della Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Lo spettro <strong>di</strong> indagine<br />

privilegiato del curatore<br />

è quello dell’economia,<br />

sia nell’in<strong>di</strong>rizzo storico<br />

che in quello dell’attualità.<br />

a cura <strong>di</strong> Paolo Fadda<br />

Italia, il grande inganno<br />

1861-<strong>2011</strong><br />

L’unico stato al mondo che non vuole sapere<br />

quando è nato, dove è nato e qual è la sua storia<br />

<strong>di</strong> Francesco Cesare Casula<br />

Carlo Delfino e<strong>di</strong>tore – pagine 300<br />

Gennaio 2010<br />

In Biblioteca<br />

L’autore <strong>di</strong> questo libro – <strong>di</strong>venuto in breve tempo, qui in <strong>Sardegna</strong>,<br />

un vero best-sellers – è uno dei più brillanti ed autorevoli<br />

storici della Scuola universitaria isolana. Allievo <strong>di</strong> Alberto<br />

Boscolo, certamente il più celebre dei nostri me<strong>di</strong>evisti, Francesco<br />

Cesare Casula (settantotto anni ottimamente portati), è<br />

un autore prolifico, avendo pubblicato una quantità <strong>di</strong> volumi,<br />

<strong>di</strong> saggi e <strong>di</strong> articoli, con i quali ha illustrato, con illuminante<br />

sapere e con straor<strong>di</strong>naria capacità comunicativa, a <strong>di</strong>verse generazioni<br />

<strong>di</strong> studenti del suo Ateneo (e più in generale <strong>di</strong> sar<strong>di</strong><br />

appassionati alla loro storia) le vicende e gli uomini (e le donne)<br />

che hanno illustrato, e illuminato anche nei secoli bui, la nostra<br />

terra sarda.<br />

Proprio in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia<br />

(che viene celebrato in questo <strong>2011</strong>) ha dato alle stampe questo<br />

libro con cui denuncia “il grande inganno” con cui – nelle memorie<br />

<strong>degli</strong> storici ufficiali e negli atti celebrativi – si sarebbe sottratta<br />

alla <strong>Sardegna</strong> la paternità <strong>di</strong> quel Regno d’Italia proclamato<br />

ufficialmente la domenica 17 marzo del 1861 (denuncia infatti<br />

Casula che in quel giorno al «Regno <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong> fu mutato il<br />

nome e, con esso, la storia»).<br />

Proprio quel giorno, si racconta che il conte <strong>di</strong> Cavour, allora<br />

capo del governo, non avesse avuto altra premura se non quella<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare alle regie tipografie <strong>di</strong> sostituire prontamente da ogni<br />

documento la <strong>di</strong>zione “Regno <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong>” con quella <strong>di</strong> “Regno<br />

d’Italia”. Cassando così ogni traccia <strong>di</strong> memoria <strong>di</strong> quell’isola<br />

dal cui regno era partita quell’unità nazionale. Si trattò quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> una semplice mo<strong>di</strong>fica d’intestazione delle “regie carte”, dato<br />

che non ne venne mo<strong>di</strong>ficato né il preesistente Statuto “sardo”,<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!