28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un ulteriore confronto tra le due isole può<br />

essere effettuato comparando la durata<br />

me<strong>di</strong>a del soggiorno in entrambi i contesti<br />

considerati dal quale risulta che essa è<br />

pari a 5 notti in <strong>Sardegna</strong>, mentre in Sicilia<br />

tale valore scende ulteriormente, determinato<br />

da permanenze me<strong>di</strong>e non superiori<br />

al week end.<br />

Le due isole tuttavia presentano tutti gli<br />

elementi necessari alla <strong>di</strong>fferenziazione<br />

dell’offerta tali da giustificare una più lunga<br />

permanenza dei turisti nel territorio.<br />

Ciò spinge ad effettuare una riflessione sulle<br />

motivazioni in base alle quali le due isole<br />

seppur essendo interessate da un cospicuo<br />

numero <strong>di</strong> visite non riescono a generare<br />

dei veri e propri soggiorni <strong>di</strong> vacanza, ov-<br />

Dialoghi & Confronti<br />

vero <strong>di</strong> lunga permanenza.<br />

In base alle risorse <strong>di</strong>sponibili le due isole<br />

mostrano un’elevata potenzialità ed un’alta<br />

attrattività connessa alla possibilità <strong>di</strong><br />

poter offrire modalità <strong>di</strong> alloggio <strong>di</strong>fferenti<br />

e più turismi.<br />

Con riferimento al primo aspetto, le due<br />

isole presentano una buona dotazione in<br />

termini sia <strong>di</strong> strutture ricettive alberghiere<br />

che extralberghiere. A prevalere in entrambe<br />

le isole è la ricettività complementare<br />

anche se va detto che le strutture che<br />

offrono più letti sono quelle alberghiere.<br />

Nel complesso, nelle due isole si concentra<br />

il 47% delle strutture rapportate al totale<br />

delle dotazioni insulari del Bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Graf. 3 - Composizione percentuale del numero <strong>di</strong> strutture ricettive nelle<br />

isole del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Sicilia<br />

<strong>Sardegna</strong><br />

Baleari<br />

Creta<br />

Dodecaneso<br />

Cicla<strong>di</strong><br />

Isole Ionie<br />

Cipro<br />

Isole Flegree<br />

Arcipelago Toscano<br />

Isole dell’Egeo nord orientale<br />

Evia<br />

Malta<br />

Isole Pontine<br />

Isole Tremiti<br />

3,1%<br />

2,5%<br />

2,1%<br />

1,3%<br />

0,9%<br />

0,3%<br />

0,2%<br />

5,4%<br />

5,3%<br />

4,9%<br />

4,5%<br />

Fonte: Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee – 2009<br />

8,2%<br />

13,8%<br />

19,2%<br />

28,2%<br />

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0%<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!