28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> 50 lire che la loggia massonica Sigismondo<br />

Arquer eroga con l’intenzione patriottica<br />

<strong>di</strong> onorare la ricorrenza della breccia <strong>di</strong> Porta<br />

Pia. Accetta e <strong>di</strong>fende la sua decisione dagli<br />

attacchi stizziti della nobiltà nera <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

che considera quella offerta impura perché...<br />

<strong>di</strong> Mammona e contesta al presidente cattolico<br />

una incoerenza assoluta. E anche quando<br />

da parte delle patronesse (leader donna Maria<br />

Sanjust Amat) e del clero viene la promessa<br />

<strong>di</strong> reintegrare imme<strong>di</strong>atamente quella somma<br />

ove sia respinta, e anzi <strong>di</strong> moltiplicare per <strong>di</strong>eci,<br />

con generosa sottoscrizione, l’obolo della<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a, egli sostiene le ragioni liberali cui<br />

un amministratore pubblico deve attenersi,<br />

non umiliando alcuna parte della città a motivo<br />

d’una ideologia pur non con<strong>di</strong>visa.<br />

Anche nel 1903 (e ancora a ridosso della data<br />

del XX Settembre), il suo nome <strong>di</strong>viene bersaglio<br />

dell’invettiva clericale. Sindaco facente<br />

finzioni. in un intermezzo bacared<strong>di</strong>ano,<br />

sottoscrive un manifesto affisso alle cantonate<br />

delle strade, nel quale con lui numerosi<br />

esponenti <strong>degli</strong> “libero pensiero” della città<br />

– dagli avvocati Giuseppe Sanna Randaccio<br />

e Bartolomeo Rapisar<strong>di</strong> al professor Luigi<br />

Volpe Rinonapoli <strong>di</strong>rettore della scuola tecnica<br />

Cima, al ragionier Efisio Ambrogi, ecc.<br />

– evidenziano il valore patriottico dell’evento<br />

memorando. La rampogna è imme<strong>di</strong>ata, ma<br />

la replica certo non è <strong>di</strong> mera <strong>di</strong>fesa, rivelando<br />

piuttosto l’orgogliosa sensibilità civile del<br />

pubblico amministratore: «Unico mio intento<br />

nel sottoscrivere come prosindaco il patriottico<br />

manifesto, fu quello <strong>di</strong> interpretare<br />

i sentimenti della massima parte dei citta<strong>di</strong>ni<br />

cagliaritani, che sono pure i miei, commemoranti<br />

il fausto avvenimento della presa <strong>di</strong><br />

Roma. Se qualche frase, rilevata con soverchia<br />

cura non scevra <strong>di</strong> passione, si è ritenuta<br />

ostile ai sentimenti dei clericali, ciò è per<br />

me cosa <strong>di</strong> secondaria importanza; poiché,<br />

quantunque credente, non sono clericale né<br />

Passato & Presente<br />

massone, e della mia coscienza voglio essere<br />

io solo giu<strong>di</strong>ce dopo Dio».<br />

Anche in occasione dell’approvazione annuale<br />

del bilancio comunale, quando si tratta<br />

<strong>di</strong> pesare e misurare le varie poste, fra spese<br />

obbligatorie e spese facoltative, la sua linea<br />

rimane quella <strong>di</strong> valutare, con assoluta priorità<br />

(e si potrebbe anche <strong>di</strong>re, con criterio<br />

<strong>di</strong> esclusività), l’interesse municipale sopra<br />

quello, pur legittimo e anche giustificato e<br />

ad<strong>di</strong>rittura con<strong>di</strong>viso, <strong>di</strong> una parte. Così ad<br />

esempio nel 1909 – essendo in carica la giunta<br />

Marcello –, quando c’è da decidere sul<br />

contributo al Capitolo dei canonici della cattedrale<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, e va considerato, in stretta<br />

connessione, il mantenimento o meno della<br />

Cappella civica costituita da una ventina <strong>di</strong><br />

musicisti che costano complessivamente circa<br />

1 mila lire.<br />

Andrebbe peraltro aggiunto che non <strong>di</strong> rado,<br />

nell’arco della decina <strong>di</strong> competizioni elettorali<br />

cui partecipa, egli è incluso nelle liste<br />

promosse da comitati cattolici (evidentemente<br />

propensi... al perdono per gli atti <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>pendenza ripetutamente manifestati).<br />

Così, fra l’altro, anche in quel 1907 che è poi<br />

l’anno della sua elezione alla presidenza della<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio, vissuta in tandem<br />

con il servizio municipale. Benché – va detto<br />

pure questo – proprio nel 1907, che è anche<br />

l’anno dei “botti” più accesamente bruniani<br />

che <strong>Cagliari</strong> abbia conosciuto nella propria<br />

storia moderna, la sua rielezione al Consiglio<br />

comunale sia dovuta al concorso <strong>di</strong> preferenze<br />

<strong>di</strong> molti liberali e democratici (laici e<br />

agnostici) <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza bacared<strong>di</strong>ana.<br />

In giunta, tra fermezza e <strong>di</strong>alogo<br />

Partito da posizioni <strong>di</strong> minoranza ma elettore<br />

bacared<strong>di</strong>ano già dal 1892, Nobilioni raggiungerà<br />

in un ventennio il vertice dell’Amministrazione<br />

ancora per poco in quel palazzo <strong>di</strong><br />

Città <strong>di</strong>rimpetto alla cattedrale <strong>di</strong> monsignor<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!