28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 2 - Valore aggiunto prodotto nell’area del sommerso economico<br />

per tipologia dell’integrazione. Anni 2000-2008<br />

Anni<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

Correzione del fatturato<br />

e dei costi interme<strong>di</strong><br />

Milioni <strong>di</strong><br />

euro<br />

% su<br />

ipotesi<br />

massima<br />

% sul PIL<br />

126.784<br />

136.415<br />

131.983<br />

136.241<br />

134.641<br />

137.030<br />

137.825<br />

143.865<br />

153.015<br />

55,6<br />

55,5<br />

54,8<br />

55,0<br />

53,4<br />

53,9<br />

53,1<br />

54,0<br />

55,6<br />

10,6<br />

10,9<br />

10,2<br />

10,2<br />

9,7<br />

9,6<br />

9,1<br />

9,3<br />

9,8<br />

L’incremento del 2008, rilevato sia in termini<br />

assoluti che relativi, è ascrivibile esclusivamente<br />

alla componente Correzione del fatturato<br />

e dei costi interme<strong>di</strong>, che fa registrare<br />

un incremento del 6, per cento, mentre le<br />

altre componenti restano sostanzialmente<br />

stabili (Lavoro non regolare) o <strong>di</strong>minuiscono<br />

leggermente (Riconciliazione stime offerta e<br />

domanda).<br />

Nel 2008 la quota del Pil imputabile all’area<br />

del sommerso economico (17,5 per cento nell’ipotesi<br />

massima) è scomponibile in un 9,8<br />

per cento dovuto alla sotto<strong>di</strong>chiarazione del<br />

fatturato ottenuto con un’occupazione regolarmente<br />

iscritta nei libri paga, al rigonfiamento<br />

dei costi interme<strong>di</strong>, all’attività e<strong>di</strong>lizia<br />

abusiva e ai fitti in nero, in un 6,5 per cento<br />

riconducibile all’utilizzazione <strong>di</strong> lavoro non<br />

regolare e in un 1,3 per cento dovuto alla ri-<br />

Lavoro non regolare<br />

Milioni <strong>di</strong><br />

euro<br />

89.730<br />

95.064<br />

91.738<br />

87.656<br />

89.562<br />

92.676<br />

99.326<br />

102.194<br />

102.349<br />

% su<br />

ipotesi<br />

massima<br />

39,4<br />

38,7<br />

38,1<br />

35,4<br />

35,5<br />

36,5<br />

38,3<br />

38,4<br />

37,2<br />

% sul PIL<br />

7,5<br />

7,6<br />

7,1<br />

6,6<br />

6,4<br />

6,5<br />

6,7<br />

6,6<br />

6,5<br />

Documenti<br />

Riconciliazione stime<br />

offerta e domanda<br />

% sul PIL<br />

Milioni <strong>di</strong><br />

euro<br />

11.480<br />

14.471<br />

17.309<br />

23.669<br />

27.861<br />

24.390<br />

22.433<br />

20.234<br />

19.681<br />

% su<br />

ipotesi<br />

massima<br />

5,0<br />

5,9<br />

7,2<br />

9,6<br />

11,1<br />

9,6<br />

8,6<br />

7,6<br />

7,2<br />

1,0<br />

1,2<br />

1,3<br />

1,8<br />

2,0<br />

1,7<br />

1,5<br />

1,3<br />

1,3<br />

conciliazione delle stime dell’offerta <strong>di</strong> beni e<br />

servizi con quelle della domanda.<br />

Il peso del valore aggiunto prodotto nell’area del<br />

sommerso economico <strong>di</strong>fferisce considerevolmente<br />

per settore <strong>di</strong> attività economica (Tabella<br />

3). Nel 2008, nell’ipotesi massima, il valore aggiunto<br />

sommerso nel settore agricolo è pari al<br />

32,8 per cento del valore aggiunto totale della<br />

branca (9.188 milioni <strong>di</strong> euro), nel settore industriale<br />

al 12, per cento (52.881 milioni <strong>di</strong> euro) e<br />

nel terziario al 20,9 per cento (212.978 milioni <strong>di</strong><br />

euro). Questi valori percentuali si <strong>di</strong>scostano in<br />

modo evidente da quelli d’inizio periodo, quando<br />

in agricoltura risultava sommerso il 29,7 per<br />

cento del valore aggiunto, nell’industria il 1 per<br />

cento e nel terziario il 23,2 per cento.<br />

Nel considerare il peso del sommerso nel terziario<br />

è utile tener presente l’effetto “calmiera-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!