28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su quest’ipotesi stiamo già lavorando, e pensiamo<br />

<strong>di</strong> aggiungere fra breve tre o quattro<br />

nuovi interessanti collegamenti point to point.<br />

In più, dal prossimo marzo, metteremo a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’utenza dell’aviazione generale<br />

(cioè dei voli privati) un terminal de<strong>di</strong>cato, per<br />

offrire il massimo dei confort nell’accoglienza e<br />

nei servizi a questa categoria molto speciale <strong>di</strong><br />

passeggeri. Ecco, dovrei <strong>di</strong>rle che siamo impegnati<br />

per toccare il traguardo dei 4 milioni <strong>di</strong><br />

passeggeri. Se è vero quel che <strong>di</strong>cono gli esperti,<br />

cioè che ogni milione <strong>di</strong> passeggeri incrementati<br />

crea una ricaduta <strong>di</strong> circa mille nuovi posti lavoro,<br />

credo che quel nostro obiettivo sia ancora<br />

più premiante e positivo per l’intera <strong>Sardegna</strong>.<br />

Non sono certamente il più adatto a <strong>di</strong>re qualcosa<br />

su quanto va maturando nell’assetto<br />

azionario <strong>di</strong> SOGAER, in quanto è l’azionista<br />

maggioritario ad avere in mano le re<strong>di</strong>ni della<br />

questione. Posso però <strong>di</strong>rle che si sono registrate<br />

<strong>di</strong>verse interessanti manifestazioni d’interesse<br />

per rilevarne una quota non superiore al 40 per<br />

cento del capitale, e questo<br />

sia da imprese aeroportuali<br />

che da fon<strong>di</strong> d’investimento;<br />

attualmente sono<br />

in corso le valutazioni da<br />

parte <strong>di</strong> due advisor: uno<br />

per la parte legale e l’altro<br />

per quella finanziaria. È<br />

anche questo un segnale, non trascurabile, che<br />

premia il nostro lavoro e fa <strong>di</strong> SOGAER – e <strong>di</strong><br />

quel che contiene in valenze materiali e virtuali<br />

– una società ora azionariamente appetibile.<br />

Ed è questo, scusandomi per l’immodestia, il<br />

nostro orgoglio.<br />

Qui ha termine il colloquio con Vincenzo Mareddu,<br />

presidente <strong>di</strong> SOGAER. Se ne è tratto<br />

un quadro che, pur nella sua complessità, denota<br />

una società “in progress”, sempre tesa a<br />

raggiungere nuovi ed importanti traguar<strong>di</strong>.<br />

Ciò che è importante.<br />

Il Presidente non ha mancato <strong>di</strong> rilevare le<br />

Con lo svolgimento in maggio<br />

del “Routes Europe<strong>2011</strong>”,<br />

primario meeting fra gli operatori<br />

dell’aviazione commerciale mon<strong>di</strong>ale,<br />

la SOGAER festeggia il suo ventennale.<br />

Primo Piano<br />

<strong>di</strong>fficoltà del momento, i contraccolpi che<br />

provengono anche da fattori esterni spesso<br />

impreve<strong>di</strong>bili (ad esempio, la chiusura <strong>di</strong> alcuni<br />

collegamenti della compagnia Ryanair<br />

con la Germania è derivata dall’istituzione,<br />

da parte del governo tedesco, <strong>di</strong> una tassa per<br />

ogni viaggiatore che, in aereo, sorvoli il paese,<br />

come ristorno per l’inquinamento provocato).<br />

Ha peraltro positivamente sottolineato<br />

e confermato il grande interesse che la rotta<br />

su <strong>Cagliari</strong> riscuote presso i principali vettori<br />

aerei europei.<br />

Dall’interessante conversazione si sono tratte<br />

delle positive impressioni. Soprattutto per<br />

quel che una sempre più virtuosa ed efficace<br />

sinergia fra i <strong>di</strong>versi vettori aerei, l’operatore<br />

aeroportuale e la rete <strong>di</strong> ricettività alberghiera<br />

può portare ad un ulteriore sviluppo del turismo<br />

nella <strong>Sardegna</strong> meri<strong>di</strong>onale. Si tratta <strong>di</strong><br />

mettere insieme una efficiente “filiera” operativa<br />

che trovi innanzitutto, nelle politiche<br />

regionali <strong>di</strong> sviluppo, una sua efficiente regìa.<br />

L’aeroporto non è più<br />

(come <strong>di</strong>mostra l’esperienza<br />

dei vent’anni <strong>di</strong> SO-<br />

GAER) un immobile tecnico<br />

destinato al semplice<br />

ricovero dei passeggeri in<br />

arrivo o in partenza: esso<br />

è <strong>di</strong>venuto un’impresa a<br />

360 gra<strong>di</strong>, generatrice <strong>di</strong> prodotti (in quantità<br />

<strong>di</strong> voli e <strong>di</strong> collegamenti) ed erogatrice <strong>di</strong> servizi<br />

d’accoglienza e confort per quanti usufruiscono<br />

del vettore aereo per i loro spostamenti<br />

e, non secondariamente, d’assistenze e<br />

sicurezza per le compagnie aeree.<br />

Su queste responsabilità e con questi inten<strong>di</strong>menti<br />

l’airterminal <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>-Elmas, intitolato<br />

al giovane eroe Mario Mameli, continua<br />

a rimanere positivamente “in progress”, per<br />

<strong>di</strong>venire sempre <strong>di</strong> più un determinante strumento<br />

d’avvicinamento tra la <strong>Sardegna</strong> ed il<br />

resto del mondo. •<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!