28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In Biblioteca<br />

11<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

101 battaglie che<br />

hanno fatto l’Italia unita<br />

Rivolte popolari, azioni eroiche e scontri sanguinosi<br />

per realizzare un sogno<br />

<strong>di</strong> Andrea Fre<strong>di</strong>ani<br />

Newton Compton e<strong>di</strong>tori – pagine 376<br />

Gennaio <strong>2011</strong><br />

Sembra quasi che per quel Regno d’Italia, nato dopo avere<br />

semplicemente mo<strong>di</strong>ficato l’intestazione del preesistente<br />

Regno <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong>, i sar<strong>di</strong> siano stati i gran<strong>di</strong> assenti, o gli<br />

ignari spettatori <strong>di</strong> quel che stava avvenendo nella penisola.<br />

Infatti, in questo volume che vuol ricordare le tante battaglie<br />

che, dal 1815 con l’avventurosa insurrezioni antiaustriaca <strong>di</strong><br />

Gioacchino Murat e Guglielmo Pepe, fino al 1920 con le giornate<br />

dannunziane <strong>di</strong> Fiume, portarono alla costruzione della<br />

Nazione, proprio dei sar<strong>di</strong>, e del loro voler fare l’Italia, non si<br />

parla affatto. Neppure si ricordano quegli eroi dalle mostrine<br />

bianco-rosse e dalla leppa pattadese o guspinese – i fantaccini<br />

della Brigata Sassari – che, sul Piave e sulle doline del Carso,<br />

versarono il loro sangue, ed illustrarono il loro eroismo, perché<br />

l’Italia fosse una dal Brennero alla Sicilia. Portando per primi<br />

il tricolore a Trieste, redenta e liberata dal giogo asburgico.<br />

Forse questo è l’unico “peccato” (che virgolettiamo appositamente)<br />

<strong>di</strong> questo volume che Andrea Fre<strong>di</strong>ani, ricercatore e<br />

storico romano, specializzato nei fatti <strong>di</strong> guerra (ha pubblicato<br />

anche “Le gran<strong>di</strong> battaglie <strong>di</strong> Roma antica”), ha voluto de<strong>di</strong>care<br />

a quanti eroismi, moti, insurrezioni e battaglie ci sono voluti<br />

perché il nostro Paese raggiungesse i suoi confini naturali.<br />

Anche perché sembrerebbe essersi persa non solo la consapevolezza,<br />

ma anche la memoria <strong>di</strong> quanto sia costata ai nostri avi<br />

la realizzazione del “sogno unitario”. Forse perché non <strong>di</strong> un<br />

solo sogno si sarebbe trattato, ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>fferenti “sogni”,<br />

in una pluralizzazione <strong>di</strong> obiettivi e <strong>di</strong> inten<strong>di</strong>menti a cui accenna<br />

lo stesso A.<br />

Anche questo, lo precisiamo, è un libro che ha visto la luce nelle<br />

librerie in occasione <strong>di</strong> questo 150° anniversario dell’Unità nazionale;<br />

ed anche per questo trova posto in questa rubrica, tutta<br />

de<strong>di</strong>cata, stavolta, a libri <strong>di</strong> un simile argomento rievocativo.<br />

Va detto ancora, proprio per confermarne la vali<strong>di</strong>tà storica,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!