28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

miglioramento delle istruzioni<br />

per la compilazione<br />

delle pratiche telematiche<br />

in<strong>di</strong>rizzate al Registro delle<br />

imprese. Infine, nel campo<br />

del cre<strong>di</strong>to, l’accordo prevede<br />

che Dottori commercialisti<br />

e Unioncamere si impegnino<br />

a con<strong>di</strong>videre ed avviare<br />

iniziative <strong>di</strong> educazione finanziaria<br />

rivolte ai piccoli<br />

impren<strong>di</strong>tori.<br />

Neoimpren<strong>di</strong>tori, il 34%<br />

in proprio per necessità<br />

Uomo, <strong>di</strong>plomato, <strong>di</strong> età<br />

compresa tra i 31 e i 40<br />

anni. È questo il profilo dei<br />

neoimpren<strong>di</strong>tori cioè <strong>di</strong> coloro<br />

che, nel corso del 2010,<br />

hanno deciso <strong>di</strong> fondare, da<br />

titolari o da soci <strong>di</strong> maggioranza,<br />

una nuova azienda.<br />

Le motivazioni poste alla<br />

base della scelta sono però<br />

<strong>di</strong>fferenti. Lo rileva il Centro<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Unioncamere che<br />

ha condotto un’indagine su<br />

un campione <strong>di</strong> 5.200 neoimprese.<br />

Tra queste il 52%<br />

<strong>degli</strong> impren<strong>di</strong>tori è certo <strong>di</strong><br />

poter contare sulle proprie<br />

capacità e sull’esperienza<br />

già acquisita per affrontare<br />

il rischio <strong>di</strong> aprire un’attivi-<br />

9<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

tà. Ma nel 34 % dei casi la<br />

scelta è stata quasi obbligata<br />

essendo stati indotti a mettersi<br />

in proprio dalla per<strong>di</strong>ta<br />

o dalla <strong>di</strong>fficoltà a trovare<br />

un lavoro <strong>di</strong>pendente. Dall’indagine<br />

emerge anche che<br />

la grande maggioranza <strong>di</strong><br />

impren<strong>di</strong>tori ha un titolo <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o elevato. Quasi il 45%<br />

è in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore e<br />

oltre il 17% della laurea. Secondo<br />

gli analisti del Centro<br />

Stu<strong>di</strong> Unioncamere, l’elevata<br />

quota <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori con<br />

titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o secondario<br />

o universitario è in<strong>di</strong>cativo<br />

dell’innalzamento della cultura<br />

impren<strong>di</strong>toriale nel nostro<br />

Paese, fattore primario<br />

per la <strong>di</strong>ffusione dell’innovazione<br />

nell’offerta <strong>di</strong> prodotti<br />

e servizi, anche in settori<br />

come il turismo, i servizi alle<br />

persone e il commercio.<br />

Nasce il Comitato nazionale<br />

per la legalità<br />

Il Consiglio generale <strong>di</strong><br />

Unioncamere ha istituto il<br />

Comitato nazionale per la<br />

legalità. L’intento è quello<br />

<strong>di</strong> creare un organismo che,<br />

a nome <strong>di</strong> tutto il sistema<br />

a cura <strong>di</strong> Maria Rita Longhitano<br />

delle Camere <strong>di</strong> Commercio,<br />

coor<strong>di</strong>ni le azioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

e <strong>di</strong> supporto alle<br />

imprese colpite dalle malversazioni<br />

delle mafie. Al<br />

Comitato spetterà anche il<br />

coor<strong>di</strong>namento del progetto<br />

elaborato da Unioncamere<br />

che, in collaborazione<br />

con l’Associazione Libera,<br />

si propone <strong>di</strong> supportare le<br />

Camere già impegnate o che<br />

hanno intenzione <strong>di</strong> operare<br />

sul tema dei beni confiscati<br />

alla criminalità organizzata.<br />

In particolare il progetto<br />

<strong>di</strong> Unioncamere punta ad<br />

agire sia sulla governance<br />

delle aziende confiscate alle<br />

organizzazioni criminali che<br />

alla nascita <strong>di</strong> nuove imprese<br />

per la gestione dei beni<br />

confiscati, oltre naturalmente<br />

al consolidamento e allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> aziende già reimmesse<br />

nel circuito economico.<br />

Il Comitato nazionale<br />

per la legalità è costituito dai<br />

presidenti delle Camere, dai<br />

rappresentanti delle amministrazioni<br />

centrali, delle associazioni<br />

particolarmente<br />

coinvolte sui temi della legalità<br />

e dal Direttore generale<br />

<strong>di</strong> Infocamere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!