28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Passato & Presente<br />

esponente della minoranza. Egli non accetta,<br />

però, l’incarico e ancora per <strong>di</strong>versi anni<br />

– perché viene confermato, a partire dal luglio<br />

1893 (allora con 1.119 preferenze) e nel maggio<br />

1895 (con 1.351 suffragi personali), nelle<br />

elezioni <strong>di</strong> rinnovo parziale (1893) o generale<br />

(1895) dell’assemblea – preferisce limitare la<br />

sua presenza alle attività consiliari, nelle commissioni<br />

via via costituite in seno al Municipio<br />

(come quella <strong>di</strong> sindacato per l’imposta<br />

sul valore locativo, o quell’altra <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della<br />

praticabilità <strong>di</strong> una zona franca, o <strong>di</strong> revisione<br />

del conto annuo), così come nelle rappresentanze<br />

comunali presso gli enti partecipati.<br />

Sono da ricordare, <strong>di</strong> questi anni, specialmente<br />

la presidenza della Congregazione <strong>di</strong><br />

carità e del connesso Monte <strong>di</strong> Pietà, quella<br />

del Ricovero <strong>di</strong> men<strong>di</strong>cità Vittorio Emanuele<br />

II, quella dell’Asilo Marina e Stampace,<br />

nonché la partecipazione alla commissione<br />

<strong>di</strong> sorveglianza dell’Istituto-convitto dei sordomuti.<br />

Presto sarà presidente-fondatore<br />

68<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

dell’Istituto dei ciechi, presidente dell’Ospedale<br />

civile, vice presidente del Ricovero San<br />

Vincenzo de’ Paoli, consigliere della Società<br />

<strong>di</strong> patronato per i liberati dal carcere.<br />

Di formazione cattolica, ma <strong>di</strong> linea conciliatorista<br />

o liberale, sa <strong>di</strong>stinguere fra la sfera<br />

civile e quella prettamente religiosa e le sue<br />

posizioni più volte lo portano a subire duri (e<br />

ingiustificati) rimbrotti dagli ambienti clericali<br />

citta<strong>di</strong>ni. Sempre risponde con la civiltà<br />

d’una parola misurata, ma anche con la fermezza<br />

delle idee che in nulla cedono alle convenienze<br />

elettorali che pur rimangono sullo<br />

sfondo. Gli episo<strong>di</strong> – gustosi in sé ed emblematici<br />

della temperie <strong>di</strong> fine Ottocento/primo<br />

Novecento, con la questione romana ancora<br />

irrisolta – sono <strong>di</strong>versi e taluno merita d’esser<br />

brevemente richiamato.<br />

Un cattolico liberale e conciliatorista<br />

In quanto presidente-fondatore dell’Istituto<br />

dei ciechi accetta nel settembre 1896 l’offerta<br />

Archivio <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!