28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secondo quanto prevede il richiamato ° comma<br />

dell’art. 2506 ter.<br />

Per completezza deve aggiungersi che tra i<br />

documenti accompagnatori del progetto <strong>di</strong><br />

scissione è ancora prevista la relazione <strong>degli</strong><br />

esperti, per ciascuna società che partecipa alla<br />

fusione, sulla congruità del rapporto <strong>di</strong> cambio,<br />

cioè la misura <strong>di</strong> capitale della beneficiaria da<br />

riconoscere ai soci della scissa; la relazione ha<br />

la funzione <strong>di</strong> verificare l’equivalenza sotto il<br />

profilo economico tra valori della scissa e valori<br />

della beneficiaria (art. 2501 sexies, richiamato<br />

dal 3° comma dell’art. 2506 ter), che, al pari<br />

della situazione patrimoniale e della relazione<br />

dell’organo amministrativo, può essere omessa<br />

con i consensi <strong>di</strong> cui si è detto (art. 2501<br />

sexies ult. comma, richiamato dal 3° comma<br />

dell’art- 2506 ter).<br />

10. Gli adempimenti pubblicitari<br />

«Il progetto <strong>di</strong> scissione - stabilisce il 5° comma<br />

l’art. 2506 bis - deve essere pubblicato a<br />

norma dell’ultimo comma dell’art. 2501 ter»,<br />

vale a <strong>di</strong>re me<strong>di</strong>ante iscrizione nel registro delle<br />

imprese del luogo ove hanno sede le società<br />

partecipanti all’operazione.<br />

La pubblicazione del progetto va tenuta ben<br />

<strong>di</strong>stinta dalla pubblicazione della successiva<br />

delibera assembleare <strong>di</strong> scissione (art. 2502<br />

bis, richiamato dal ° comma dell’art. 2506<br />

ter). Il progetto è destinato ad incidere sui<br />

rapporti tra i soci, e conseguentemente è derogabile<br />

su consenso unanime <strong>degli</strong> stessi la<br />

vacatio <strong>di</strong> trenta giorni prevista tra l’iscrizione<br />

del progetto nel registro delle imprese e la<br />

data fissata per l’assunzione della delibera assembleare<br />

(art. 2501 ter ult. comma, che trova<br />

applicazione analogica alla scissione); la delibera<br />

assembleare <strong>di</strong> scissione, per converso,<br />

ha un’incidenza sui cre<strong>di</strong>tori sociali che, salvo<br />

le specifiche eccezioni previste dall’art. 2503<br />

(richiamato dall’ultimo comma dell’art. 2506<br />

ter), vedono inderogabilmente riconosciuto<br />

Dialoghi & Confronti<br />

loro il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> opporsi alla scissione nel termine<br />

<strong>di</strong> sessanta giorni (o il minor termine <strong>di</strong><br />

cui all’art. 2505 quater) dall’ultima delle iscrizioni<br />

nel registro delle imprese delle deliberazioni<br />

<strong>di</strong> scissione. •<br />

Nota bibliografica<br />

U. Belviso, Fattispecie della scissione, in Giur.<br />

comm., 1993, I, p. 52 ss.; O. Cagnasso, sub.<br />

artt. 2506-2506 quater c.c., in Il nuovo <strong>di</strong>ritto<br />

societario. Commentario, <strong>di</strong>retto da G. Cottino,<br />

G. Bonfante, O. Cagnasso, P. Montalenti,<br />

tomo III, Bologna, 200 , p. 2355 ss.; E. Cusa,<br />

Prime considerazioni sulla scissione delle società,<br />

Milano, 1992; F. D’Alessandro, La scissione<br />

delle società, in Riv. not., 1990, p. 873 ss.; P.<br />

Ferro-Luzzi, La nozione <strong>di</strong> scissione, in Giur.<br />

comm., 1991, I, p. 1065 ss.; P. Lucarelli, La<br />

scissione <strong>di</strong> società, Torino, 1999; M. Maugeri,<br />

Introduzione della scissione, in Giur. comm.,<br />

1992, I, p. 757 ss.; G. Nigro, Ripartizione delle<br />

partecipazioni e opzione dei soci nella scissione<br />

<strong>di</strong> società, Milano, 2001; G. Oppo, Fusione<br />

e scissione delle società secondo il nuovo d.lgs.<br />

n. 22: profili generali, in Riv. <strong>di</strong>r. civ., 1991,<br />

II, p. 501 ss.; G. Palmieri, Scissione <strong>di</strong> società<br />

e circolazione dell’azienda, Torino, 1999;<br />

A Picciau, Scissione <strong>di</strong> società e trasformazione<br />

d’azienda, in Riv. soc., 1995, p. 1189 ss.; L.<br />

G. Picone, in Commentario alla riforma delle<br />

società <strong>di</strong>retto da P. Marchetti, L.A. Bianchi,<br />

F. Ghezzi, M. Notari, Milano, 2006, p. 1077<br />

ss.; G. Racugno, Lo “scorporo” d’azienda, Milano,<br />

199 ; G. Scognamiglio, Le scissioni, in<br />

Trattato delle società per azioni, <strong>di</strong>retto da<br />

G.E. Colombo e G.B. Portale, vol. 7**, 2, Torino,<br />

200 , p. ss.; A Serra- M.S. Spolidoro,<br />

Fusioni e scissioni <strong>di</strong> società, Torino, 199 .<br />

Per un esame della giurisprudenza più recente,<br />

v. la rassegna <strong>di</strong> I. Demuro, in Giur. comm.,<br />

2010, II, p. 38 ss.<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!