28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 1 - Valore aggiunto prodotto dall’area del sommerso economico.<br />

Anni 2000-2008<br />

Anni<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

Milioni <strong>di</strong> euro<br />

216.514<br />

231.479<br />

223.721<br />

223.897<br />

224.203<br />

229.706<br />

237.151<br />

246.060<br />

255.365<br />

Le varie integrazioni non sono presentate con<br />

riferimento alle modalità “esplicite” o “implicite”,<br />

ma in rapporto ai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> comportamento<br />

fraudolento <strong>degli</strong> operatori economici<br />

riguardo alla normativa fiscale/contributiva<br />

e sono raggruppate in tre tipologie principali.<br />

Il primo gruppo considera l’insieme delle<br />

integrazioni ascrivibili ai seguenti aspetti: a)<br />

controlli <strong>di</strong> coerenza sui microdati d’impresa;<br />

b) controlli <strong>di</strong> coerenza sui costi interme<strong>di</strong> a<br />

livello macro; c) locazione in nero <strong>di</strong> immobili;<br />

d) parte <strong>di</strong> valore aggiunto realizzato attraverso<br />

l’attività e<strong>di</strong>lizia abusiva (Cfr. Nota<br />

metodologica). Il secondo gruppo evidenzia<br />

la parte <strong>di</strong> valore aggiunto realizzata attraverso<br />

l’utilizzazione <strong>di</strong> occupazione non regolare<br />

(cioè non <strong>di</strong>chiarata dalle imprese). Ai primi<br />

due gruppi si aggiunge l’integrazione dovuta<br />

alla riconciliazione fra le stime in<strong>di</strong>pendenti<br />

dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> beni e servizi.<br />

Questa è ancora configurabile come integra-<br />

Ipotesi minima (A) Ipotesi massima (B)<br />

Variazioni %<br />

-<br />

6,9<br />

-3,4<br />

0,1<br />

0,1<br />

2,5<br />

3,2<br />

3,8<br />

3,8<br />

% sul PIL Milioni <strong>di</strong> euro<br />

18,2<br />

18,5<br />

17,3<br />

16,8<br />

16,1<br />

16,1<br />

16,0<br />

15,9<br />

16,3<br />

227.994<br />

245.950<br />

241.030<br />

247.566<br />

252.064<br />

254.096<br />

259.584<br />

266.294<br />

275.046<br />

Variazioni %<br />

Documenti<br />

zione dovuta a sotto<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fatturato<br />

o sovra<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> costi.<br />

Dei tre <strong>di</strong>versi tipi d’integrazione sopra richiamati,<br />

soltanto i primi due concorrono alla valutazione<br />

dell’ipotesi minima, mentre il terzo (riconciliazione<br />

fra le stime in<strong>di</strong>pendenti <strong>degli</strong> aggregati<br />

dell’offerta e della domanda), unitamente agli altri,<br />

concorre alla valutazione dell’ipotesi massima.<br />

Quest’ultimo tipo <strong>di</strong> integrazione contiene<br />

in sé, in proporzione non identificabile, sia effetti<br />

collegabili a fenomeni <strong>di</strong> carattere puramente<br />

statistico sia fenomeni certamente ascrivibili all’esistenza<br />

dell’economia sommersa non colti in<br />

toto attraverso i primi due tipi. Infatti, poiché le<br />

stime <strong>degli</strong> aggregati <strong>di</strong> offerta sono con<strong>di</strong>zionate<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’interesse <strong>degli</strong> operatori<br />

economici a <strong>di</strong>ssimulare parte dei loro profitti,<br />

avviene <strong>di</strong> norma che le stime <strong>degli</strong> aggregati<br />

economici relativi alla domanda finale siano più<br />

esaustive <strong>di</strong> quelle dell’offerta.<br />

-<br />

7,9<br />

-2,0<br />

2,7<br />

1,8<br />

0,8<br />

2,2<br />

2,6<br />

3,3<br />

% sul PIL<br />

19,1<br />

19,7<br />

18,6<br />

18,5<br />

18,1<br />

17,8<br />

17,5<br />

17,2<br />

17,5<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!