28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tutto ciò, in un processo <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong>namico<br />

della conoscenza e delle attese della collettività,<br />

si può realizzare con grande <strong>di</strong>fficoltà se le risorse<br />

si tagliano in modo lineare.<br />

Come valuta le proteste dei ricercatori e <strong>degli</strong><br />

studenti?<br />

Il Senato Accademico, pur capendo le loro motivazioni<br />

e le preoccupazioni e, più in generale,<br />

le ragioni del <strong>di</strong>sagio della comunità scientifica<br />

e dei giovani, ha anche garantito, prima<br />

<strong>di</strong> tutto come impegno morale, la funzionalità<br />

dell’Ateneo a <strong>di</strong>fesa del <strong>di</strong>ritto allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o,<br />

soprattutto <strong>degli</strong> studenti meno abbienti il cui<br />

futuro è più <strong>di</strong>pendente dalla preparazione<br />

universitaria.<br />

Ma la rabbia resta.<br />

Sì, perché studenti e ricercatori hanno capito<br />

che il ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>degli</strong> atenei è un taglio<br />

alle opportunità <strong>di</strong> crescita del territorio<br />

e alle loro prospettive. Il loro è un <strong>di</strong>sagio che<br />

ha motivazioni profonde e non contingenti.<br />

Peraltro, la crisi <strong>di</strong> questi ultimi anni ha fatto<br />

emergere le <strong>di</strong>fficoltà della generazione dei<br />

lavori interinali, dei co.co.co., dei call center. E<br />

non va trascurato un altro aspetto.<br />

Dialoghi & Confronti<br />

Prego.<br />

Si è consolidato un sistema <strong>di</strong> relazioni sindacali<br />

efficace nel <strong>di</strong>fendere gli inseriti, ma poco<br />

attento a valorizzare i meriti, l’efficienza e la<br />

produttività. Sono proprio gli elementi essenziali<br />

per sostenere la crescita in<strong>di</strong>spensabile per<br />

creare gli spazi alle nuove generazioni.<br />

Intanto, entrerà a regime la Gelmini. Quali<br />

sono le prospettive?<br />

Atten<strong>di</strong>amo i vari decreti attuativi che definiranno<br />

l’impatto della riforma. Servirà un intenso<br />

impegno amministrativo e gestionale per<br />

ripensare l’organizzazione, a partire dal nuovo<br />

statuto. Dovremo assumere decisioni che caratterizzeranno<br />

lo sviluppo futuro dell’Ateneo.<br />

Il nuovo corso rivela un reciproco e costruttivo<br />

interesse con la Regione. Da cosa nasce?<br />

Ci siamo impegnati a fondo per migliorare<br />

l’accre<strong>di</strong>tamento dell’Ateneo come struttura <strong>di</strong><br />

alta formazione e <strong>di</strong> ricerca a servizio nel territorio.<br />

L’attenzione della Giunta e del Consiglio<br />

regionale per il nostro ruolo è stata fondamentale.<br />

E la collaborazione è stata più intensa con<br />

gli assessori alla Programmazione e bilancio,<br />

alla Pubblica istruzione e alla Sanità.<br />

Veduta generale della Cittadella Universitaria <strong>di</strong> Monserrato<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!