28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

importante nell’incremento <strong>di</strong> nuovi voli e<br />

nella promozione internazionale d’una destinazione<br />

<strong>Sardegna</strong>.<br />

Vorrei premettere che la Regione sarda è stata<br />

sempre molto attenta al problema dei trasporti,<br />

in particolare <strong>di</strong> quelli aerei, e la stessa<br />

introduzione dei benefici della “continuità territoriale”<br />

ne è, indubbiamente, una concreta<br />

testimonianza. Né <strong>di</strong>versamente dovrei <strong>di</strong>re<br />

per l’incremento dei collegamenti nazionali ed<br />

internazionali e per lo sviluppo del low cost. Mi<br />

sembrerebbe peraltro giusto dovermi esimere<br />

da una inutile polemica tra “figli e figliastri” in<br />

tema <strong>di</strong> benefici regionali. Per la verità, quanto<br />

ci è stato ingiustamente addebitato, ci ha molto<br />

colpito ed addolorato. Proprio per l’inconsistenza<br />

e la non verità <strong>degli</strong> addebiti. E, soprattutto,<br />

perché dalla Regione sarda SOGAER<br />

non ha avuto alcun trattamento preferenziale,<br />

tanto da farci autori <strong>di</strong> rilievi od anche <strong>di</strong><br />

espressioni <strong>di</strong> malcontento.<br />

Quel che mi sembra giusto perciò segnalare è<br />

che non sempre le esigenze <strong>di</strong> programmazione<br />

Primo Piano<br />

d’una società privata, che deve stare ben attenta<br />

al controllo ed alla gestione delle proprie<br />

risorse, trovano coincidenza temporale (e non<br />

solo) con gli orientamenti ed i tempi decisionali<br />

della politica regionale. Cioè le esigenze ed i<br />

tempi <strong>di</strong> un’impresa – come è nel caso <strong>di</strong> SO-<br />

GAER – sono spesso <strong>di</strong>fferenti e non sincroni<br />

con gli orientamenti dell’ente pubblico. L’attuazione,<br />

ad esempio, <strong>di</strong> alcuni ampliamenti<br />

<strong>di</strong> tratte l’anno passato non si è potuto concretizzare<br />

a causa <strong>di</strong> queste mancate sincronie. In<br />

termini <strong>di</strong> traffico questo fatto ci è costato un<br />

2-2,5 per cento in meno.<br />

Si tratta <strong>di</strong> sfasamenti certamente correggibili,<br />

ed è quin<strong>di</strong> da augurarsi che si possano trovare<br />

dei sincronismi capaci <strong>di</strong> dare maggiore rispondenza<br />

fra programmi societari e decisioni<br />

regionali.<br />

Nel maggio <strong>di</strong> quest’anno, Presidente, si svolgerà<br />

a <strong>Cagliari</strong> – e per la prima volta in Italia –<br />

il convegno “Routes Europe”. Si tratta, ovviamente,<br />

<strong>di</strong> uno straor<strong>di</strong>nario riconoscimento<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

13<br />

Archivio Sogaer - Marco Finelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!