28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>Sardegna</strong> negli in<strong>di</strong>catori<br />

elaborati dalla Svimez<br />

Pil (var. % rispetto all’anno precedente) -4,3<br />

PIL pro capite (euro) 19.715,7<br />

Popolazione residente (migliaia <strong>di</strong> unità) 1.671,7<br />

Tasso <strong>di</strong> natalità (valori per 1.000 ab.) 8,1<br />

Tasso <strong>di</strong> mortalità (valori per 1.000 ab.) 9,0<br />

Saldo migratorio (migliaia <strong>di</strong> unità) -5,8<br />

Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia <strong>di</strong> unità) -118,8<br />

Speranza <strong>di</strong> vita alla nascita -maschi (numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> anni) 78,4<br />

Speranza <strong>di</strong> vita alla nascita -femmine (numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> anni) 84,6<br />

Pendolari <strong>di</strong> lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) 7.000<br />

Prima regione <strong>di</strong> destinazione dei flussi migratori Lombar<strong>di</strong>a<br />

Seconda regione <strong>di</strong> destinazione dei flussi migratori Lazio<br />

Export (milioni <strong>di</strong> euro) 3.278,3<br />

Export (var. % rispetto all’anno precedente) -44,0<br />

Mercato del lavoro<br />

Occupati (var. assoluta rispetto all’anno precedente, in 000) -18,6<br />

Occupati (var. % rispetto all’anno precedente) -3,1<br />

Tasso <strong>di</strong> occupazione totale (anno 2009) 50,8<br />

Disoccupati (var. assoluta rispetto all’anno precedente, in migliaia) 5,6<br />

Disoccupati (var. % rispetto all’anno precedente) 6,6<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione totale (anno 2009) 13,3<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione corretto (anno 2009) 20,3<br />

Povertà<br />

Percentuale <strong>di</strong> famiglie con red<strong>di</strong>to < 12.000 euro in regione 10,4<br />

Percentuale <strong>di</strong> famiglie con red<strong>di</strong>to < 12.000 euro nel Mezzogiorno 14,0<br />

Percentuale <strong>di</strong> famiglie con red<strong>di</strong>to < 12.000 euro nel Centro-Nord 5,5<br />

Famiglie con più <strong>di</strong> tre persone a carico (val. %) 6,7<br />

Famiglie in <strong>di</strong>fficoltà per le spese sanitarie (val. %) 14,7<br />

Personale <strong>di</strong>pendente della P.A. al 31 <strong>di</strong>cembre 2008 (per 1.000 ab.) 65,2<br />

Famiglie che possiedono internet (% sul totale famiglie) 49,7<br />

Presenza <strong>di</strong> imprese spin-off (numero) 45<br />

Presenza <strong>di</strong> imprese spin-off (quota % sul totale nazionale) 5,6<br />

Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh anno 2008) 1.104,1<br />

Presenze turistiche straniere (anno 2008, in migliaia) 3.586<br />

Presenze turistiche totali (anno 2008, in migliaia) 11.123<br />

Fonte: Svimez<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!