28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

de il primo mezzo secolo <strong>di</strong> storia del regno<br />

d’Italia, ricorrenza che tutto il Paese ricorda e<br />

celebra e soprattutto rilancia nel sentimento<br />

patrio simboleggiato da Roma capitale.<br />

Alla seduta straor<strong>di</strong>naria del Consiglio convocato<br />

a palazzo <strong>di</strong> Città mentre il nuovo<br />

sindaco partecipa nel Campidoglio alla grande<br />

celebrazione presente Vittorio Emanuele<br />

III, hanno dato forfait i consiglieri clericali<br />

Sanjust <strong>di</strong> Teulada, Manca <strong>di</strong> Nissa, De Magistris<br />

<strong>di</strong> Castella e Colomo, come a marcare la<br />

persistenza del vulnus del 1870.<br />

Il <strong>di</strong>scorso celebrativo è affidato all’assessore<br />

anziano Giovanni Battista Ravenna ed il<br />

senso della partecipazione, sia del Municipio<br />

che della città, all’evento viene infine fissato<br />

in un breve documento illustrato dall’assessore<br />

alla Pubblica istruzione Giuseppe Borgna<br />

e proposto al voto dell’Aula. Questo: «Il<br />

Consiglio comunale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, rendendosi<br />

interprete dei sentimenti altamente patriottici<br />

dell’intera citta<strong>di</strong>nanza, unisce il pensiero<br />

Passato & Presente<br />

più fervido <strong>di</strong> fedeltà e <strong>di</strong> giubilo alla solenne<br />

commemorazione che a quest’ora si compie<br />

in Roma, presente il nostro sindaco, in memoria<br />

del 50.mo anniversario dell’inviolabile<br />

unità della Patria».<br />

Per parte sua, Borgna (che da giovanissimo ha<br />

frequentato in Curia la redazione del Risveglio)<br />

così si esprime: «Il voto con cui il Parlamento,<br />

non più subalpino ma italiano, proclamò<br />

immancabile l’annessione <strong>di</strong> Roma, fu<br />

un vero miracolo <strong>di</strong> civile e politica sapienza.<br />

Quel voto schiuse al sentimento religioso un<br />

più largo e puro orizzonte: riven<strong>di</strong>cò all’Italia<br />

la città che, sola, può sedere regina anche tra<br />

le più splen<strong>di</strong>de della penisola».<br />

E più oltre: «Grazie a quel voto, al caos, triste<br />

ere<strong>di</strong>tà del me<strong>di</strong>oevo, successero definitivamente<br />

l’or<strong>di</strong>ne e la luce. Di qui l’importanza<br />

non pur nazionale, ma universale dell’avvenimento.<br />

Una soluzione così mirabile doveva<br />

finire per <strong>di</strong>ffondere in tutti i cuori la più<br />

serena letizia, e noi alla <strong>di</strong>stanza d’appena<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

73<br />

Archivio <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!