28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Passato & Presente<br />

del 12, stavolta a beneficio della comitiva<br />

operaia per l’esposizione <strong>di</strong> Torino. Tema:<br />

“La satira nell’arte”. E per l’indomani ecco<br />

fissato un ter, sulla “Lourdes svelata”. Un<br />

titolo che fa temere un affronto blasfemo.<br />

I cattolici s’oppongono stampando in tutta<br />

fretta un numero unico <strong>di</strong> devoto omaggio<br />

alla Vergine... Si teme una contestazione, che<br />

non ci sarà.<br />

Quel che c’è, invece, è una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni<br />

che finiscono per paralizzare l’attività sia<br />

della giunta che del Consiglio. Abbandonano<br />

l’incarico gli assessori Borgna, Semproni<br />

e Melis; chiedono polemicamente <strong>di</strong> lasciare<br />

il seggio consiliare anche tre guelfi: Sanjust,<br />

De Magistris e Colomo (quest’ultimo poi ci<br />

ripensa, in considerazione della nuova emergenza<br />

che va prendendo in una morsa la città:<br />

l’epidemia colerica!).<br />

L’epilogo<br />

Ormai la politica, anzi lo scontro ideologico,<br />

ha la meglio, mattina e sera, sull’amministrazione.<br />

E Nobilioni deve prenderne atto.<br />

Riunisce nella tarda serata del 29 agosto il<br />

Consiglio comunale e presenta le <strong>di</strong>missioni<br />

sue e della giunta: «Ambita ma non sollecitata,<br />

tanto meno subor<strong>di</strong>nata all’ostracismo<br />

<strong>di</strong> persone delle quali fui per molti anni assiduo<br />

e leale collaboratore, accettai la carica <strong>di</strong><br />

sindaco in momenti <strong>di</strong>fficili, mosso soltanto<br />

dall’onesto desiderio <strong>di</strong> contribuire, mercé la<br />

valida cooperazione <strong>di</strong> tutti voi, al buon andamento<br />

della pubblica cosa, risparmiando<br />

al Comune il <strong>di</strong>sagio e la incognita <strong>di</strong> nuovi<br />

commissari prefettizi e regi. Senza presumere<br />

<strong>di</strong> me, speravo <strong>di</strong> non smentire le tra<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> buon volere e <strong>di</strong> amore al paese che mi valsero<br />

per oltre 25 anni la stima e la fiducia del<br />

corpo elettorale.<br />

«Difficoltà <strong>di</strong> ogni genere, interne ed esterne,<br />

ostilità palesi ed occulte, ingenerose e capziose,<br />

che talora prendevano a pretesto frivoli ri-<br />

76<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

picchi personali, e talvolta pretesero assurgere<br />

all’importanza <strong>di</strong> questioni politiche, tutto<br />

contribuì a rendere penoso e superiore alle<br />

mie forze il fardello che a voi piacque addossarmi,<br />

e che il sentimento del dovere non mi<br />

consigliava <strong>di</strong> respingere.<br />

«È lo stesso sentimento del dovere che <strong>di</strong><br />

fronte a queste ostilità accanite, a queste <strong>di</strong>fficoltà<br />

insormontabili, mi consiglia, mi impone<br />

<strong>di</strong> rassegnarvi il mandato... Scen<strong>di</strong>amo, dopo<br />

pochi mesi forse non infruttuosi, da questi<br />

seggi che altri saprà più degnamente coprire;<br />

ma scen<strong>di</strong>amo a fronte alta, senza macchia e<br />

senza paura, e soprattutto senza rimpianti,<br />

attendendo sereni il giu<strong>di</strong>zio imparziale della<br />

coscienza pubblica... Al Paese l’augurio <strong>di</strong><br />

giorni migliori e <strong>di</strong> uomini più vali<strong>di</strong> e più<br />

fortunati <strong>di</strong> noi».<br />

Ormai la situazione è precipitata. I lavori del<br />

Consiglio si svolgono fra le contestazioni del<br />

pubblico che gremisce «spaventosamente»<br />

gli spalti. L’ex sindaco Picinelli propone un<br />

or<strong>di</strong>ne del giorno <strong>di</strong> rigetto delle <strong>di</strong>missioni.<br />

Messo ai voti esso è respinto con solo 12<br />

voti favorevoli su 26. Lo stesso Nobilioni si<br />

astiene.<br />

Il settembre la maggioranza dei consiglieri<br />

– il sindaco incluso – formalizzano le <strong>di</strong>missioni,<br />

notificandole al prefetto che deve<br />

quin<strong>di</strong> sciogliere, un’altra volta ancora, l’Assemblea.<br />

I cagliaritani torneranno al voto il 1° ottobre,<br />

approvando con larga maggioranza il nuovo<br />

quadro politico all’insegna del ra<strong>di</strong>calismo<br />

laico e progressista proposto da Bacaredda,<br />

che darà così vita a una delle giunte più durature<br />

(tre anni) e feconde della tormentata<br />

storia amministrativa del capoluogo. Nobilioni<br />

(eletto un’altra volta ancora con 08<br />

preferenze) sarà pure lui della partita, ma<br />

con un ruolo ormai più defilato. E le sue cure<br />

torneranno prevalentemente alla Camera <strong>di</strong><br />

Commercio. •

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!