28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9:00 alle 12:30 e può essere<br />

contattato al numero telefonico<br />

0781 61914, via fax al<br />

numero 0781 663543 o via<br />

mail all’in<strong>di</strong>rizzo carbonia@<br />

ca.camcom.it.<br />

Anche in <strong>Sardegna</strong> si<br />

ricomincia a fare impresa<br />

Passa dallo 0,01% del 2009<br />

all’1,24% del 2010 il tasso <strong>di</strong><br />

crescita del numero delle imprese<br />

in <strong>Sardegna</strong>. E’ questo<br />

il dato più significativo che<br />

emerge da Movimprese la<br />

rilevazione trimestrale sulla<br />

natalità e mortalità delle imprese<br />

condotta da Infocamere,<br />

la società <strong>di</strong> informatica<br />

delle Camere <strong>di</strong> Commercio<br />

Italiane, sui dati del Registro<br />

delle Imprese. Il buon risultato<br />

registrato dal sistema<br />

delle imprese sarde supera<br />

ad<strong>di</strong>rittura la me<strong>di</strong>a nazionale<br />

che registra una crescita<br />

dell’1,2% rispetto all’anno<br />

precedente. Tale crescita si è<br />

localizzata in modo più accentuato<br />

nell’Italia Centrale,<br />

al Sud e nelle Isole. Le due<br />

circoscrizioni, infatti, a fronte<br />

<strong>di</strong> uno stock delle proprie<br />

imprese che a inizio 2010 era<br />

pari al 54% <strong>di</strong> tutte le imprese<br />

92<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

italiane, hanno determinato<br />

il 62,8% della crescita totale<br />

dell’anno. In termini assoluti,<br />

la circoscrizione che ha<br />

dato il maggior contributo al<br />

saldo positivo delle imprese<br />

è stata quella del Sud e Isole<br />

(24.848 unità in più) cui<br />

la <strong>Sardegna</strong> ha contribuito<br />

con 2114 unità. Bilancio in<br />

ripresa ma ancora negativo<br />

per le imprese artigiane. Il<br />

comparto segnala infatti <strong>di</strong>fficoltà<br />

più marcate rispetto<br />

alla me<strong>di</strong>a delle imprese per<br />

via <strong>degli</strong> effetti negativi che<br />

la crisi ha avuto nei settorichiave<br />

dell’artigianato, quali<br />

le costruzioni e l’industria<br />

manifatturiera. Tali <strong>di</strong>fficoltà<br />

nel corso del 2010 si sono<br />

soltanto attenuate portando<br />

il tasso <strong>di</strong> crescita dal -1,06%<br />

del 2009 al -0,34% dell’anno<br />

appena concluso. Saldo positivo<br />

anche per le società<br />

cooperative che, in <strong>Sardegna</strong>,<br />

incrementano lo stock<br />

<strong>di</strong> 47 unità con una variazione<br />

percentuale 2010-2009<br />

dello 0,96%. Analizzando i<br />

principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> natimortalità<br />

delle imprese nel<br />

2010, a livello provinciale, il<br />

tasso <strong>di</strong> crescita più elevato<br />

a cura <strong>di</strong> Maria Rita Longhitano<br />

si registra a Nuoro (2,13%)<br />

che si colloca ad<strong>di</strong>rittura al<br />

quinto posto della graduatoria<br />

delle province italiane<br />

dopo L’Aquila, Roma, Terni<br />

e Milano. Oristano registra<br />

invece un +1,67% seguita<br />

da Sassari con +1,13%. Fanalino<br />

<strong>di</strong> coda <strong>Cagliari</strong> dove<br />

invece il tasso <strong>di</strong> crescita si<br />

ferma a +0,85%.<br />

Sempre più rosa<br />

le imprese in <strong>Sardegna</strong><br />

Alla fine del primo semestre<br />

2010, in <strong>Sardegna</strong>, si registra<br />

un tasso <strong>di</strong> femminilizzazione<br />

del tessuto impren<strong>di</strong>toriale<br />

del 23,9%. Lo rileva il<br />

secondo Rapporto Nazionale<br />

sull’impren<strong>di</strong>toria Femminile<br />

realizzato da Unioncamere<br />

con la collaborazione<br />

del Ministero dello Sviluppo<br />

Economico e del Dipartimento<br />

per le Pari Opportunità,<br />

recentemente presentato a<br />

Roma. A metà dello scorso<br />

anno le imprese femminili<br />

in <strong>Sardegna</strong> erano 40.563,<br />

lo 0,11% in più rispetto allo<br />

stesso periodo dell’anno precedente.<br />

Ciò che colpisce però<br />

è come le imprese femminili<br />

resistano meglio alla crisi ri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!