28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 5 - Popolazione italiana iscritta all’AIRE per regione.<br />

Regione<br />

Valle d’A.<br />

Piemonte<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Liguria<br />

T. A. A.<br />

Veneto<br />

F. V. G.<br />

Emilia R.<br />

Toscana<br />

Marche<br />

Iscritti<br />

AIRE<br />

4.361<br />

195.373<br />

304.901<br />

101.669<br />

63.265<br />

285.531<br />

144.223<br />

129.715<br />

120.235<br />

102.344<br />

Popolaz.<br />

residente<br />

127.866<br />

4.446.230<br />

9.826.141<br />

1.615.986<br />

1.028.260<br />

4.912.438<br />

1.234.079<br />

4.377.435<br />

3.730.130<br />

1.577.676<br />

Nella Tabella 5 sono riportati i dati a livello<br />

regionale. La Sicilia è la regione italiana con<br />

il maggior numero <strong>di</strong> iscritti (oltre 65 mila),<br />

seguita dalla Campania ( 21 mila) e dal Lazio<br />

(360 mila). In termini <strong>di</strong> incidenza percentuale<br />

rispetto alla popolazione residente, le prime<br />

tre regioni sono il Molise, dove gli emigrati<br />

iscritti rappresentano quasi un quarto dell’attuale<br />

popolazione regionale, la Basilicata e la<br />

Calabria. A questo proposito sono significativi<br />

alcuni dati a livello comunale. I residenti al primo<br />

gennaio 2010 a Castelnuovo <strong>di</strong> Conza, in<br />

provincia <strong>di</strong> Salerno, sono appena 677, mentre<br />

gli iscritti all’AIRE sono 2020 con un’incidenza<br />

percentuale <strong>di</strong> quasi il 300%; ad Acquaviva Platani<br />

(CL) sono residenti 1066 persone e 2527<br />

risultano iscritte all’AIRE. Complessivamente,<br />

sono quasi un centinaio i comuni italiani nei<br />

quali gli iscritti all’AIRE superano i residenti.<br />

Dati sulla mobilità interna in Italia<br />

Il nostro paese oltre che dalle migrazioni inter-<br />

Incidenza Regione<br />

%<br />

3,41 Umbria<br />

4,39 Lazio<br />

3,10 Abruzzo<br />

6,29 Molise<br />

6,15 Campania<br />

5,81 Basilicata<br />

11,69 Puglia<br />

2,96 Calabria<br />

3,22 Sicilia<br />

6,49 <strong>Sardegna</strong><br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dal Rapporto Italiani nel Mondo 2010 e dal sito ISTAT.<br />

Iscritti<br />

AIRE<br />

29.137<br />

360.213<br />

160.157<br />

77.710<br />

421.227<br />

107.625<br />

313.580<br />

351.777<br />

654.560<br />

100.767<br />

Popolaz.<br />

residente<br />

900.790<br />

5.681.868<br />

1.338.898<br />

320.229<br />

5.824.662<br />

588.879<br />

4.084.035<br />

2.009.330<br />

5.042.992<br />

1.672.404<br />

Primo Piano<br />

Incidenza<br />

%<br />

3,23<br />

6,34<br />

11,96<br />

24,27<br />

7,23<br />

18,28<br />

7,68<br />

17,51<br />

12,98<br />

6,02<br />

nazionali è stato ed è tuttora interessato anche da<br />

un significativo movimento interno, orientato<br />

prevalentemente dal Sud verso il Centro-Nord,<br />

dalle aree più svantaggiate a quelle più ricche.<br />

Anche in questo caso la mobilità interna rappresenta<br />

nuovamente un tema <strong>di</strong> grande attualità,<br />

soprattutto negli ultimi anni, in cui si è registrato<br />

un netto peggioramento del saldo migratorio ai<br />

danni delle regioni meri<strong>di</strong>onali. La ripresa della<br />

mobilità interna verificatasi negli ultimi anni, se<br />

da un lato nel breve periodo può contribuire ad<br />

un migliore equilibrio tra domanda ed offerta<br />

<strong>di</strong> lavoro, dall’altro sta <strong>di</strong> fatto depauperando le<br />

risorse locali <strong>di</strong> capitale umano <strong>di</strong> cui le regioni<br />

meri<strong>di</strong>onali hanno maggiormente bisogno nel<br />

me<strong>di</strong>o/lungo periodo. Ciò contribuisce a rafforzare<br />

la tendenza ad una polarizzazione dello<br />

sviluppo, la quale non fa altro che accrescere il<br />

dualismo che da sempre attanaglia l’Italia.<br />

Gli ultimi dati <strong>di</strong>sponibili sono riferiti al 2007. In<br />

quell’anno sono stati registrati quasi 1 milione e<br />

380 mila trasferimenti <strong>di</strong> residenza tra comuni<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!