28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Documenti<br />

tore” del settore pubblico, dove il fenomeno è<br />

assente. Se si considera solo la parte <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> mercato, cioè quella svolta dalle imprese, il<br />

peso del valore aggiunto sommerso in questo<br />

settore si attesta sul 29,9 per cento nel 2000 e<br />

sul 27,1 per cento nel 2008.<br />

Il lavoro non regolare<br />

Il concetto <strong>di</strong> occupazione regolare e non<br />

regolare è strettamente connesso a quello<br />

<strong>di</strong> attività produttive osservabili e non osservabili<br />

considerate ai fini del calcolo del<br />

Pil. Sono definite regolari le prestazioni<br />

lavorative registrate e osservabili sia dalle<br />

100<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Nel 2008, se consideriamo solamente l’economia<br />

<strong>di</strong> mercato, al netto della Pubblica amministrazione,<br />

il peso del sommerso è del 20,6<br />

per cento, contro il 17,5 per cento calcolato<br />

sull’intera economia.<br />

Tab. 3 - Valore aggiunto prodotto nell’area del sommerso economico<br />

per settore <strong>di</strong> attività economica. Anni 2000-2008<br />

Anni<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

Agricoltura Industria<br />

Servizi<br />

Milioni <strong>di</strong> euro % sul valore Milioni <strong>di</strong> euro % sul valore Milioni <strong>di</strong> euro % sul valore<br />

aggiunto ai<br />

aggiunto ai<br />

aggiunto ai<br />

prezzi al pro-<br />

prezzi al pro-<br />

prezzi al produttore<br />

della<br />

branca<br />

duttore della<br />

branca<br />

duttore della<br />

branca<br />

8.047<br />

8.188<br />

7.739<br />

7.606<br />

8.463<br />

8.321<br />

8.622<br />

9.102<br />

9.188<br />

29,7<br />

29,9<br />

28,4<br />

27,5<br />

29,5<br />

31,1<br />

31,5<br />

32,4<br />

32,8<br />

Ipotesi massima<br />

47.995<br />

53.071<br />

53.216<br />

50.630<br />

48.520<br />

45.784<br />

47.493<br />

49.698<br />

52.881<br />

istituzioni fiscali-contributive sia da quelle<br />

statistiche e amministrative. Si <strong>di</strong>cono<br />

non regolari le prestazioni lavorative svolte<br />

senza il rispetto della normativa vigente<br />

in materia fiscale-contributiva, quin<strong>di</strong> non<br />

osservabili <strong>di</strong>rettamente presso le imprese,<br />

le istituzioni e le fonti amministrative 3 .<br />

3 Le stime dettagliate per settore <strong>di</strong> attività economica sulle <strong>di</strong>verse misure del lavoro non regolare sono <strong>di</strong>sponibili sul sito dell’Istat all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.istat.it/dati/dataset/20100 1 _00.<br />

Le stime sono state presentate il 15 aprile del 2010 dal Presidente dell’Istituto <strong>di</strong> Statistica Prof. Enrico Giovannini nel corso <strong>di</strong> un’Au<strong>di</strong>zione<br />

presso la Camera dei Deputati (XI Commissione permanente “Lavoro pubblico e privato”) finalizzata allo svolgimento <strong>di</strong> un’indagine conoscitiva<br />

su taluni fenomeni <strong>di</strong>storsivi del mercato del lavoro (lavoro nero, caporalato e sfruttamento della manodopera straniera).<br />

14,0<br />

14,9<br />

14,6<br />

13,7<br />

12,7<br />

11,7<br />

11,6<br />

11,6<br />

12,4<br />

171.952<br />

184.691<br />

180.075<br />

189.330<br />

195.081<br />

199.991<br />

203.470<br />

207.494<br />

212.978<br />

23,2<br />

23,5<br />

21,9<br />

22,1<br />

21,8<br />

21,7<br />

21,3<br />

20,9<br />

20,9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!