28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provincia Me<strong>di</strong>o Campidano<br />

Passato & Presente<br />

febbraio nel pa<strong>di</strong>glione della Fiera Mercato <strong>di</strong><br />

Gonnosfana<strong>di</strong>ga.<br />

Ed eccoli, finalmente i vincitori. La società agricola<br />

Corte Olias, <strong>di</strong> Escolca (cuore del Sarcidano),<br />

si è aggiu<strong>di</strong>cato il primo premio, nella<br />

sezione Dop <strong>Sardegna</strong>. Giuliana Puligheddu, <strong>di</strong><br />

Oliena, ha vinto nel settore biologico, mentre la<br />

Cooperativa Olivicoltori “Valle del Cedrino” <strong>di</strong><br />

Orosei, si è imposta nella sezione Pluricultivar.<br />

Nel concorso riservato alle sezioni monovarietali,<br />

hanno ottenuto la massima onorificenza:<br />

Sebastiano Fadda <strong>di</strong> Oliena, per la Bosana;<br />

Barbara Deias, per la Tonda <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e per la<br />

Nera <strong>di</strong> Gonnos; i Fratelli Puddu <strong>di</strong> Oliena, per<br />

la Nera <strong>di</strong> Villacidro e <strong>di</strong> Oliena, infine, Gisella<br />

Pinna <strong>di</strong> Villacidro, per la cultivar Semidana.<br />

La palma del miglior frantoiano è andata a<br />

Sandro Chisu con la Pluricultivar. I vincitori,<br />

oltre ad aver ricevuto il premio per il concorso<br />

“Olio nuovo”, parteciperanno alla fase finale<br />

del premio Montiferru <strong>di</strong> Seneghe, il paese<br />

più importante della provincia <strong>di</strong> Oristano,<br />

per la coltivazione dell’Olea europea.<br />

Ma il 19 marzo, a Seneghe, non ci saranno solo<br />

i vincitori della kermesse gonnese, in quanto<br />

sono state ammesse per merito acquisito<br />

sul campo, è il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo, anche le seguenti<br />

78<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

aziende: Accademia Olearia, Antica Compagnia<br />

olearia sarda, Fratelli Cocco e Domenico<br />

Manca <strong>di</strong> Alghero; Francesco Atzori <strong>di</strong> Cabras;<br />

Massimo Ibba <strong>di</strong> Oristano; Paolo Demuru <strong>di</strong><br />

Ilbono; Sa Spinarba <strong>di</strong> Donori; Giovanni Maria<br />

Nieddu e Cooperativa olearia <strong>Sardegna</strong> centrale,<br />

<strong>di</strong> Bolotana; Francesco Pinna <strong>di</strong> Oliena;<br />

Gianluigi Salaris e Oleificio sociale <strong>di</strong> Seneghe:<br />

Sebastiana Fadda e Giuseppe Puligheddu <strong>di</strong><br />

Oliena; Pietro Sanna <strong>di</strong> Nuoro; Fattorie Enrico<br />

Loddo <strong>di</strong> Dolianova; Chieddà <strong>di</strong> Siniscola;<br />

Leonardo Sanna, Angela Taras, Salvatore Sanna,<br />

Giovanni Dore, Baingio Delogu, Vincenzo<br />

Masia, Olio <strong>Sardegna</strong>, Fratelli Olia, Giuseppe<br />

Tore, tutti <strong>di</strong> Ittiri; Ditta Argei <strong>di</strong> Gergei; Caterina<br />

Delaconi <strong>di</strong> Usini; Masoni Becciu, Tenute<br />

dell’Olivastro e Fratelli Angelo e Luciano Serra,<br />

<strong>di</strong> Villacidro; Sisinnio Fod<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga,<br />

infine, Oleificio Secchi <strong>di</strong> Sassari.<br />

Insomma, il concorso <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga, grazie<br />

anche al supporto della Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, cresce <strong>di</strong> anno in anno.<br />

A questa e<strong>di</strong>zione, un<strong>di</strong>cesima, come sopra<br />

ricordato, hanno partecipato, ben 65 aziende<br />

per un numero totale <strong>di</strong> 79 campioni. Nel<br />

paese del Monte Linas era rappresentata tutta<br />

la <strong>Sardegna</strong> olivicola: Usini, Ittiri, Alghero<br />

e Sassari per la provincia <strong>di</strong> Sassari; Oliena,<br />

Orosei, Nuoro e Siniscola, in rappresentanza<br />

della provincia barbaricina; la provincia ogliastrina<br />

con Osini e Ilbono; Dolianova e Donori,<br />

della zona storica del Parteolla; Escolca e<br />

Gergei, nel Sarcidano; il Me<strong>di</strong>o Campidano<br />

con Gonnosfana<strong>di</strong>ga e Villacidro; quin<strong>di</strong> la<br />

provincia <strong>di</strong> Eleonora con Seneghe, Cuglieri,<br />

Villaurbana, Bonarcado, Cabras e Oristano,<br />

infine, altre realtà olivicole, provenienti dal<br />

centro <strong>Sardegna</strong>, come Bolotana, inserita nella<br />

regione storica del Marghine e altre ancora.<br />

Insomma, un altro successo per l’olivicoltura<br />

della vecchia provincia cagliaritana, che riscoprendo<br />

le ra<strong>di</strong>ci, è <strong>di</strong>ventata un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

nell’agricoltura isolana. •

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!