28.05.2013 Views

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fino a pochi anni fa si attribuiva al compositore tedesco, allievo di Frescobaldi,<br />

Johann Jakob Froberger (Stoccarda, 18 maggio 1616 – Héricourt, 7 maggio 1667) il<br />

merito di aver ordinato le danze della Suite nello schema divenuto classico:<br />

Allemanda<br />

Corrente<br />

Sarabanda<br />

Giga<br />

In realtà oggi sappiamo che non è così: basti dire che nelle sue trenta Suites solo in<br />

una l’organista tedesco ha disposto le quattro danze nell’ordine che abbiamo visto.<br />

Lo schema si affermerà solo dopo la morte del compositore.<br />

L’altro fattore importante è che nel corso del Seicento la Suite iniziò a suscitare<br />

l’interesse dei più importanti compositori : in tal senso è indicativo l’interesse<br />

dimostrato nei suoi confronti da Frescolbadi e Froberger.<br />

Ciò si spiega col fatto che in epoca <strong>barocca</strong> anche le classi più elevate si<br />

dimostravano interessate alla musica di danza. Il loro interesse, però, non si<br />

fermava alla sola musica scritta in funzione delle danze ma era esteso anche un uso<br />

più astratto della Suite, limitato cioè al solo ascolto. Nacque allora la suite artistica,<br />

svincolata cioè da un uso pratico ma in funzione di un nobile passatempo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!