28.05.2013 Views

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Verso la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, si affermano due modelli di<br />

Sonata, distinti sulla base di una diversa destinazione sociale:<br />

la Sonata da chiesa<br />

la Sonata da camera<br />

La Sonata da chiesa e quella da camera si distinguono, oltre per il fatto d’essere<br />

destinate rispettivamente alla chiesa e alla corte, anche per il numero di<br />

movimenti, per l’organico e per le tecniche compositive impiegate.<br />

Numero di movimenti<br />

La Sonata da chiesa è in quattro movimenti:<br />

a) un movimento lento<br />

b) un movimento veloce<br />

c) un movimento lento<br />

d) un movimento veloce<br />

esempio: Grave – Allegro – Adagio – Allegro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!