28.05.2013 Views

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Sonata<br />

Fin dal 1500 il termine Sonata s’impone per tutto quel repertorio musicale<br />

destinato agli strumenti.<br />

Un brano da “sonar” è, nello specifico, un brano la cui destinazione esula<br />

completamente dall’ambito vocale. Paradossalmente, però, questo termine<br />

risulta interscambiabile con l’espressione – per noi più ambigua – di canzona<br />

o canzone da sonar.<br />

Verso il 1600 – 1630, però, canzona da sonar e Sonata, andarono sempre più<br />

differenziandosi poiché divennero appannaggio di due diverse categorie di<br />

compositori: la canzona da sonar era preferita dai compositori organisti,<br />

mentre la Sonata dai compositori violinisti. Sicché la canzona da sonar, pur<br />

nella sua declinazione <strong>strumentale</strong>, mantenne contatti con la polifonia<br />

<strong>barocca</strong>, diventando un diretto antecedente della fuga per via della sua<br />

trama polifonica.<br />

La Sonata, invece, proprio perché libera da vincoli compositivi forti, divenne<br />

terreno privilegiato per lo sviluppo del virtuosismo <strong>strumentale</strong> con<br />

particolare riguardo alle tecniche violinistiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!