28.05.2013 Views

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

03 Musica strumentale barocca - Fabiosartorelli.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SARABANDA Danza di probabile origine orientale, apparsa in Spagna e poi diffusasi in<br />

Europa alla fine del secolo XVI.<br />

In tempo ternario, ebbe dapprima carattere sfrenato e licenzioso ed era ballata da sole<br />

donne, ma nel secolo XVII venne stilizzandosi in Francia e in Germania in una danza<br />

d’andamento lento e severo, sopra un caratteristico ritmo ternario che finì per imporsi<br />

come uno dei tempi della suite <strong>strumentale</strong>. Il carattere lento di questa danza favorì la<br />

nascita del double, ossia ripetizione fiorita di una stessa danza.<br />

GIGA o JIG Danza in tempo ternario e di andamento veloce, in uso nei secoli XVII e XVIII.<br />

Di origine forse irlandese (celtica), ebbe larga diffusione in tutta Europa, entrando a far<br />

parte della suite <strong>strumentale</strong>, di cui costituiva il tempo mosso finale.<br />

Dal tempo originale di 3/8 veloce derivarono in seguito le gighe nei tempi composti di<br />

6/8 e 12/8, i cui peraltro rimase caratteristica la suddivisione ternario del tempo.<br />

Una danza popolare denominata giga - e che non ha nulla a che fare con la forma colta -<br />

era diffusa nell’Appennino settentrionale, e sopravvive sporadicamente nell’Appennino<br />

pavese e bolognese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!