28.05.2013 Views

Reddito di base incondizionato? Purtroppo no ... - Economiesuisse

Reddito di base incondizionato? Purtroppo no ... - Economiesuisse

Reddito di base incondizionato? Purtroppo no ... - Economiesuisse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dossierpolitica, 1. ottobre 2012<br />

3 L’eldorado resta un mito<br />

Conclusione<br />

I promotori dell’iniziativa presenta<strong>no</strong> il progetto <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> <strong>base</strong> incon<strong>di</strong>zionato<br />

come una rivoluzione sociale. Secondo loro, esso garantirebbe un’esistenza sicura<br />

e <strong>di</strong>gnitosa in ogni circostanza. Esso semplificherebbe anche il sistema<br />

burocratico e costoso delle assicurazioni sociali. Anche se questa visione è semplicistica<br />

ed attrattiva, essa è sfortunatamente troppo bella per essere vera. Da<br />

una parte, i risparmi che potrebbero essere realizzati nel sistema sociale sarebbero<br />

molto me<strong>no</strong> importanti <strong>di</strong> quanto <strong>no</strong>n sembri <strong>di</strong> primo acchito, tranne se ci<br />

si accontentasse <strong>di</strong> una riduzione delle prestazioni. Un buon numero dei pagamenti<br />

<strong>di</strong> trasferimento supera<strong>no</strong> in effetti il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> <strong>base</strong> previsto e perciò<br />

sussisterebbe un bisog<strong>no</strong> <strong>di</strong> finanziamento <strong>di</strong> quasi 140 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> franchi all’an<strong>no</strong>.<br />

D’altra parte, il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> <strong>base</strong> rischia <strong>di</strong> penalizzare eccessivamente la capacità<br />

produttiva e la competitività eco<strong>no</strong>mica della Svizzera. Per capirlo, basti<br />

pensare all’aumento necessario dell’imposta sul valore aggiunto, che ci procurerebbe<br />

un tasso superiore al 50%.<br />

Secondo gli ambienti eco<strong>no</strong>mici, l’iniziativa che tende all’introduzione <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> <strong>base</strong> incon<strong>di</strong>zionato dev’essere respinta. L’”Eldorado” resta un mito e le<br />

esigenze degli iniziativisti <strong>no</strong>n fan<strong>no</strong> altro che costruire delle utopie che si tra-<br />

sformerebbero in una voragine per il <strong>no</strong>stro paese. Il principio del sistema in<br />

vigore, con un’assistenza in<strong>di</strong>vidualizzata e una rete <strong>di</strong> sicurezza sociale, è ampiamente<br />

sperimentato. Conclu<strong>di</strong>amo dunque con la formula: “Ritor<strong>no</strong> al mittente”.<br />

Informazioni:<br />

rudolf.minsch@eco<strong>no</strong>miesuisse.ch<br />

fabian.schnell@eco<strong>no</strong>miesuisse.ch<br />

eco<strong>no</strong>miesuisse, Federazione delle imprese svizzere<br />

Hegibachstrasse 47, Casella postale, CH-8032 Zurigo<br />

www.eco<strong>no</strong>miesuisse.ch<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!