28.05.2013 Views

Reddito di base incondizionato? Purtroppo no ... - Economiesuisse

Reddito di base incondizionato? Purtroppo no ... - Economiesuisse

Reddito di base incondizionato? Purtroppo no ... - Economiesuisse

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dossierpolitica, 1. ottobre 2012<br />

1. La calibratura si basa sui valori <strong>di</strong>sponibili relativi al PIL (Y), il tempo <strong>di</strong> lavoro<br />

fornito (N), lo stock <strong>di</strong> capitale (K), il consumo (C) e le spese dei poteri<br />

pubblici (G, T) 17. I valori so<strong>no</strong> sistematicamente stati arrotondati.<br />

2. Il parametro Cobb-Douglas è stato fissato a 0,33, in accordo con la maggioranza<br />

degli autori specializzati. Con i dati sul tempo <strong>di</strong> lavoro fornito,<br />

lo stock <strong>di</strong> capitale e il PIL, è in seguito possibile calcolare il parametro <strong>di</strong><br />

tec<strong>no</strong>logia A (≈ 13,22).<br />

3. Per il tasso d’imposizione del red<strong>di</strong>to , è stato preso il valore <strong>di</strong> circa 0,3.<br />

Ciò corrisponde più o me<strong>no</strong> all’incidenza sull’insieme dei livelli (cantonale<br />

e comunale), compresi emolumenti, tasse, ecc.. Secondo la supposizione<br />

adeguata e con l’esigenza <strong>di</strong> un budget equilibrato, il tasso d’imposizione<br />

del consumo ottenuto è <strong>di</strong> circa il 6,8%.<br />

4. Il fattore <strong>di</strong> sconto è fissato a 0,997 18, il parametro a 0,3 19.<br />

5. I dati svizzeri in materia <strong>di</strong> capitale e <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> lavoro fornito e i parametri<br />

definiti ai punti 3 e 4 permetto<strong>no</strong> attualmente, a partire dall’equazione (1),<br />

<strong>di</strong> calcolare il tasso d’ammortamento (≈0.09).<br />

6. Tutti i parametri da calibrare so<strong>no</strong> così definiti, tranne il parametro <strong>di</strong> preferenza<br />

. Quest’ultimo risulta dal calcolo d’ottimizzazione, vale a <strong>di</strong>re che<br />

il parametro viene adattato in modo tale che i valori modello calcolati si situi<strong>no</strong><br />

il più vici<strong>no</strong> possibile ai valori osservati nella realtà. Il valore ottenuto<br />

per è <strong>di</strong> circa 0,06, ciò che è realistico confrontato a quelli che figura<strong>no</strong><br />

nella letteratura specializzata.<br />

7. Da <strong>no</strong>tare che i valori per il PIL, lo stock <strong>di</strong> capitale, il tempo <strong>di</strong> lavoro fornito,<br />

il consumo e la tassa sul valore aggiunto risulta<strong>no</strong> da variabili endogene<br />

del modello. I trasferimenti e il consumo dei poteri pubblici so<strong>no</strong> tuttavia<br />

predefiniti da variabili esogene e corrispondo<strong>no</strong> dunque sempre ai dati.<br />

8. Ora che so<strong>no</strong> definiti tutti i parametri, è possibile simulare l’introduzione<br />

del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> <strong>base</strong> (vale a <strong>di</strong>re aumento <strong>di</strong> T da 130 a 270 o 260) e calcolare<br />

le incidenze.<br />

17 Sources : Datastream, Office fédéral de la statistique, Administration fédérale des finances<br />

18 Pour la Suisse, la littérature assume en principe un paramètre de préférence plutôt faible.<br />

Cf. par exemple Cuche-Curti, N. Dellas, H. & Natal, J.-M. (2009), DSGE-CH: A dynamic stochastic<br />

general equilibrium model for Switzerland, Swiss National Bank Eco<strong>no</strong>mic Stu<strong>di</strong>es<br />

n° 5<br />

19 Cf. Bäurle & Menz (2008)<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!