28.05.2013 Views

FERENTINO...è 2012 - Pro Loco

FERENTINO...è 2012 - Pro Loco

FERENTINO...è 2012 - Pro Loco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

Dal 19 al 22 luglio <strong>2012</strong><br />

“7 a RASSEGNA BANDISTICA”<br />

fIAtI IN cONcERtO<br />

L’assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Ferentino, con l’intervento della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, in collaborazione<br />

con il Consorzio delle Biblioteche Valle del Sacco, della locale <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong>, e dell’orchestra dei Fiati in concerto “Città di<br />

Ferentino”, hanno organizzato in Piazza Mazzini un ricco programma musicale, che si <strong>è</strong> concluso con la partecipazione della cantante<br />

Antonella Ruggiero, la voce impareggiabile ed ex solista del complesso i “Matia Bazar”, che con le sue canzoni ha impreziosito la fantastica<br />

cornice di Piazza Mazzini.<br />

Questo di seguito il programma svolto:<br />

Giovedì 19 alle ore 18,00, tavola rotonda “La Banda musicale tra storia ed attualità”;<br />

Ore 21,30, Concerto con la Banda musicale dell’Esercito Italiano Diretta dal Ten. Co. Fulvio Creux.<br />

Venerdì 20 alle ore 21,30, concerto dell’orchestra di fiati “Liceo Antonio Rosmini” di Rovereto (Trento) Direttore Andrea Loss.<br />

Sabato 21 luglio alle ore 21,30, Concerto della banda giovanile “Città di Ferentino”, e Orchestra “Nova Vivaldi”, Direttori Luigi Bartolini<br />

e Olga Zagorovskaia.<br />

Infine Domenica 22 ore 21,30, Concerto dell’Orchestra di Fiati “Città di Ferentino” e Antonella Ruggiero, Direttore Alessandro Celardi.<br />

L’orchestra di fiati “Città di Ferentino” nasce nel 2005, all’interno della banda musicale cittadina magistralmente diretta dal nostro giovane<br />

copaesano M.° Alessandro Celardi.<br />

Durante il grande concerto il folto pubblico che ha riempito Piazza Mazzini, ha salutato con calore e prolungati applausi, sia la cantante,<br />

le esibizioni musicale dei strumentisti e il Direttore dell’Orchestra di Fiati.<br />

PREMIAZIONE INFIORATA <strong>2012</strong><br />

Domenica 22 luglio <strong>2012</strong>, alle ore 21.30 in Piazza Mazzini, precedendo l’esibizione<br />

della cantante Antonella Ruggiero con l’Orchestra di Fiati “Città di<br />

Ferentino” diretta dal M° Alessandro Celardi, la <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong> ha premiato i<br />

migliori tratti dell’Infiorata per il Corpus Domini del Giugno <strong>2012</strong>. Questi i<br />

premiati dalla commissione che ha giudicato le infiorate realizzate lungo il percorso,<br />

di circa 1.800 metri:<br />

1° Premio – Angelisanti e Mastrosanti, Via Cavour, 34; 2° Premio – Colella<br />

Valentina, Via Cavour, 45; 3°<br />

Premio – Zaccari Virginia, Via<br />

Antiche Terme, 53; 4° Premio –<br />

Catracchia e Ciangola, Via<br />

Cavour, 36; 5° Premio – Riggi<br />

Costantino, Via Consolare, 298;<br />

6° Premio – Schietroma Diana,<br />

Via Sabina, 52; 7° Premio –<br />

Arduini Dina, Via Antiche<br />

Terme, 147; 8° Premio – Berardi<br />

Pola, Via Consolare, 250; 9°<br />

Premio – Moto Club Ferentino,<br />

Piazza Mazzini; 10° Premio – De<br />

Angelis Anna, Via Consolare,<br />

354; 11° Premio – Musa Lucia,<br />

Via Consolare, 240; 12° Premio<br />

– Ciuffarella Guerino, Via<br />

Sabina, 33.<br />

Attraverso le pagine di questo<br />

periodico vogliamo inviare un<br />

sentito ringraziamento a tutte<br />

Secondo premio<br />

Primo premio<br />

quelle persone che si sono impegnate a realizzare l’Infiorata, ma un particolare<br />

grazie va, anche quest’anno, agli abitanti di Via Novana, che si sono portati<br />

nella sottostante strada, dal bivio di Collepero fino a Porta Montana, ed hanno<br />

abbellito il lungo tratto con decorazioni floreali. Questi cittadini sono un esempio<br />

di devozione religiosa e di attaccamento ad un’antica tradizione popolare<br />

come l’Infiorata e vorremmo che la loro intraprendenza sia di stimolo per tutti<br />

coloro che sentono qualche impedimento emotivo alla partecipazione; per que-<br />

sto dobbiamo rilevare positivamente che, dopo tanti anni, su interessamento di alcuni Assessori Comunali che hanno contribuito<br />

individualmente, anche il Comune di Ferentino ha partecipato all’Infiorata nel primo tratto di Via XX Settembre. Noi<br />

della <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong> vogliamo augurarci che per il futuro gli amministratori comunali di Ferentino prevedano in bilancio una piccola<br />

somma da destinare all’Infiorata, in modo che anche le istituzioni partecipino fattivamente a tenere in vita questa caratteristica<br />

manifestazione della tradizione popolare ferentinese.<br />

ANNIVERSARIO<br />

Giovedì 26 Luglio <strong>è</strong> stato il 4° anniversario dell’Ordinazione Episcopale<br />

di S. E. Monsignor Ambrogio Spreafico, Vescovo della Diocesi Frosinone<br />

- Veroli - Ferentino, fu ordinato Vescovo dal Cardinale Tarcisio Bertone<br />

nella Basilica romana di San Giovanni Laterano.<br />

Il giorno dell’Immacolata Concezione, l’8 Dicembre prese possesso della<br />

nostra Diocesi presso la Cattedrale di Santa Maria a Frosinone.<br />

Il vicario generale Monsignor Giovanni Di Stefano, in occasione di questa<br />

felice ricorrenza ha inviato alla comunità diocesana questo messaggio,<br />

“ L’occasione <strong>è</strong> propizia per porgere al nostro Vescovo gli auguri di tutta<br />

la Diocesi per tale giorno, e assicurargli, del resto come sempre, speciali<br />

preghiere per la sua persona e per il suo servizio pastorale affinch<strong>è</strong> si<br />

mostri sempre, Padre, Maestro, Pastore delle nostre anime”.<br />

Il ricordo <strong>è</strong> avvenuto anche nelle Sante Messe celebrate la Domenica 29<br />

Luglio scorso.<br />

In occasione di questo anniversario, anche se con ritardo, la nostra <strong>Pro</strong><br />

<strong>Loco</strong> e la Direzione di “Frintinu me….”, formulano a S. E. Monsignor<br />

Ambrogio Spreafico i migliori ed infiniti auguri.<br />

Antonella Ruggiero mentre riceve un omaggio floreale dal<br />

M° Alessandro Celardi<br />

Ennesimo intervento su<br />

Piazza Matteotti & via xx Settembre<br />

Riparate le gravi “ferite” inferte alla pavimentazione<br />

Attorno alla metà del mese di Luglio scorso abbiamo assistito ancora una volta ad<br />

un intervento “specialistico” finalizzato alla risistemazione della pavimentazione<br />

stradale della centralissima Piazza Matteotti e di via XX Settembre; molto probabilmente<br />

non passerà tanto tempo che ne vedremo un altro ..!<br />

Queste frequenti, quasi annuali, riparazioni del manto stradale di Via XX Settembre<br />

e Piazza Matteotti iniziarono l’anno successivo alla realizzazione dello stesso, oltre<br />

dieci anni or sono; tante persone si domandano quanto sia costato alla cittadinanza<br />

quest’opera così particolare da richiedere molta attenzione?<br />

La maggioranza dei cittadini, sin<br />

dall’inizio dei lavori di rifacimento<br />

di Piazza Matteotti, si mostrò perplessa<br />

circa la scelta del tipo di<br />

“mattonatura” utilizzato, in quanto<br />

molto più scura di quella pronosticata<br />

e poco uniforme, anzi proprio<br />

sconnessa. Personalmente ricordo<br />

un carissimo amico di Frosinone,<br />

che spesso veniva con la sua famiglia<br />

nella nostra città, dopo aver<br />

provato con la sua auto la nuova<br />

pavimentazione mi disse: “Caro<br />

Luigino, mi dispiace tanto ma non<br />

mi vedrai più nel centro cittadino,<br />

perché con questa micidiale strada<br />

lo avete rovinato”. Sono convinto<br />

che altre persone che abitano fuori<br />

dal nostro centro storico avranno<br />

fatto la medesima considerazione.<br />

Qualcuno ha ipotizzato che l’orga-<br />

nizzazione della corsa ciclistica Tirreno – Adriatico da tanti anni ha rinunciato a<br />

transitare sul Muro di Ferentino degli Archi di Casamari, uno dei percorsi più temuti<br />

dai ciclisti per la pendenza elevata, proprio perché poi avrebbero dovuto passare<br />

in Piazza Matteotti e Via XX Settembre, tratto eccessivo anche per la mitica Parigi<br />

– Roubaix. Sembra che venga anche espressamente raccomandato, dai ginecologi<br />

alle donne incinte, di evitare di transitare in auto per Via XX Settembre e Piazza<br />

Matteotti a causa delle eccessive vibrazioni. Certo si potrebbe suggerire alla FIAT<br />

di Cassino di venire a collaudare le sospensioni delle loro auto nel nostro centro<br />

storico, ma potrebbe apparire poco rispettoso dei loro collaudatori. A proposito<br />

della pavimentazione di Piazza Matteotti e Via XX Settembre, voglio riproporre il<br />

testo di un volantino, scritto a mano ed in dialetto ferentinate, che fu affisso nel<br />

nostro centro storico nel Giugno del 2000 a firma di “Nonn Richett”:<br />

Cu la scusa da fattu begli<br />

dalla piazza fin a Vascegli,<br />

chissi grossi sapientuni<br />

t’hau miss si strani matuni;<br />

dalla Cina gl’ hau fatt’arrivà<br />

pu’ facci mò l’ossa stuccà.<br />

Gli poracci cu ci t<strong>è</strong>ta passà<br />

su sent la ciocca da sbandà<br />

i pur lu zamp su ved arancà.<br />

J<strong>è</strong> mu meravigli du tutti quanti<br />

specialment du sti puliticanti,<br />

c’hau purmiss da fa chess<br />

alla faccia du gli fess.<br />

Tutti quanti ci tunima ribbellà<br />

pu chell ca Frintinu stau a ffà,<br />

i seguitunu ancora a sgavà<br />

i nu’ stamu solu a guardà.<br />

Cu tantu tassu cu nu’ stamu a pagà<br />

chess i atru ci attocca suppurtà<br />

Via XX Settembre con la strana pavimentazione e<br />

un lampione della luce al centro della carreggiata<br />

Poru frintinu me’…<br />

Firmato il cittadino….. “Nonn Richett, cu ci pigliass ‘mbett”.<br />

Luigi Sonni<br />

purch<strong>è</strong> gli quatrini ‘nz’hau amministrà.<br />

Ma che puccatu simu fattu p’av<strong>è</strong> ‘sta punizion!<br />

pu ruscot zica punzion m’attocca ì alla stazion;<br />

purch<strong>è</strong> camminenn pu sta via<br />

tu su mettu ‘na malincunia;<br />

si lanturnuni cu tu stau a guardà<br />

a Camusantu già mu sembra da stà.<br />

Forcia j<strong>è</strong> so nu pocu ‘gnorant<br />

i nu mun ‘ntennu più du tant;<br />

ma nu’ steva tantu prima megli<br />

dalla piazza finu a Vascegli?..<br />

Ci steva tanta vera armunia<br />

Quandu camminavi pu sta via,<br />

salutenn du qua i du llà<br />

senza paura du schiuffà,<br />

i la ciocca putett spaccà.<br />

Ma prò la ciocca cu su la rumpissinu issi<br />

Accusì putrau ud<strong>è</strong> chell c’hau fatt a Frintinu<br />

me’…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!