29.05.2013 Views

PROCEDURA Sorveglianza TBC Operatori ARNAS - Intranet ...

PROCEDURA Sorveglianza TBC Operatori ARNAS - Intranet ...

PROCEDURA Sorveglianza TBC Operatori ARNAS - Intranet ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE<br />

<strong>ARNAS</strong> GARIBALDI<br />

Catania<br />

INTRODUZIONE<br />

1. Scopo<br />

2. Campo applicazione<br />

3. Modalità applicative<br />

4. Responsabilità<br />

5. Bibliografia<br />

6. Distribuzione<br />

<strong>PROCEDURA</strong> AZIENDALE<br />

Prevenzione e controllo della malattia<br />

tubercolare negli operatori sanitari non<br />

esposti<br />

REV. 0 Pag. 1 / 5<br />

U.O. Medico Com p et ent e<br />

C.I.O. – Rischio Clinico<br />

rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da<br />

1 03.10.2011 Dr. Bruno Farruggia<br />

U.O. Medico Competente<br />

Dr. Messina<br />

Medico Infettivologo<br />

Dr.ssa D. Cinà<br />

Direttore U.O. Patologia Clinica<br />

Dr. A.Colombo<br />

Resp. Rischio Clinico<br />

Azienda<br />

Dr. G. Giammanco<br />

Direttore Medico di P.O.<br />

Presidente C.I.O.<br />

Dr.ssa M. Ienna<br />

Direttore Sanitario Azienda


<strong>ARNAS</strong> GARIBALDI<br />

Catania<br />

INTRODUZIONE<br />

<strong>PROCEDURA</strong> AZIENDALE<br />

Prevenzione e controllo della malattia<br />

tubercolare negli operatori sanitari non<br />

esposti<br />

REV. 0 Pag. 2 / 5<br />

U.O. Medico Com p et ent e<br />

C.I.O. – Rischio Clinico<br />

Dalla seconda metà degli anni ‘80 l’infezione tubercolare, fino a quel momento in costante riduzione,<br />

ha presentato un nuovo e progressivo incremento in tutti i paesi industrializzati.<br />

A testimonianza della crescente preoccupazione suscitata da tale fenomeno, il 24 marzo 2008, come<br />

ogni anno dal 1982, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha organizzato la giornata mondiale di<br />

lotta contro la tubercolosi finalizzata a sensibilizzare la pubblica opinione sugli effetti devastanti della<br />

tubercolosi e su come la si può fermare.<br />

L’allerta per il ripresentarsi di un problema che sembrava destinato ad esaurirsi - negli anni ’80 i<br />

Centri per la prevenzione e controllo delle malattie (CDC) dell’agenzia federale statunitense per la<br />

salute avevano pronosticato l’eradicazione della malattia entro il 2010 - ha fatto emergere la necessità<br />

di linee guida sia internazionali che nazionali aventi lo scopo di contenere il diffondersi dell’infezione1;<br />

nei paesi industrializzati si calcola, infatti, che ogni anno circa 3.000 operatori contraggano l’infezione.<br />

La sorveglianza attiva della tubercolosi tra gli operatori sanitari deve prevedere l’esecuzione<br />

periodica (in funzione della valutazione del rischio) del test cutaneo tubercolinico (TST, noto anche<br />

come test di Mantoux), al fine di identificare precocemente gli infetti (screening dell’infezione).<br />

Gli interventi di profilassi sono rappresentati dalla chemioterapia preventiva dei soggetti infetti e<br />

dalla vaccinazione con Bacillo di Calmette-Guerin (BCG) limitata a casi particolari (come indicato nel<br />

D.P.R. 7 novembre 2001, n. 465).<br />

Un programma di sorveglianza del contagio tubercolare è stato predisposto in ambito ospedaliero<br />

secondo i dettami delle linee guida per il controllo della malattia tubercolare.<br />

1. Scopo<br />

Premesso che a tutt’oggi la tutela della salute verso terzi è una tematica non ancora risolta in<br />

ambito Occupazionale che comunque la normativa vigente pone a carico dei Medici del Lavoro, la tutela<br />

della salute dei lavoratori, la presente procedura vuole essere uno strumento per la gestione della<br />

sorveglianza sanitaria inerente gli interventi di prevenzione e profilassi dell’infezione tubercolare negli<br />

operatori sanitari “rischiosi per terzi” in attuazione della normativa vigente.<br />

La procedura prevede l’illustrazione delle istruzioni operative da attuarsi in fase di sorveglianza<br />

sanitaria preventiva, periodica avente come finalità, oltre alla tutela della salute dei lavoratori sanitari,<br />

anche quella di “terzi” (pazienti, utenti).<br />

2. Campo applicazione<br />

Situazioni sospette o certe di presenza di infezione polmonare da Micobatterio Tubercolare in<br />

cui sia necessario predisporre sia misure d’isolamento per prevenire la trasmissione interumana della<br />

malattia che la sorveglianza degli esposti (operatori sanitari, pazienti, familiari).<br />

3. Modalità applicative<br />

1) Allargamento del Protocollo di sorveglianza sanitaria con esecuzione del Test di Mantoux in occasione<br />

della visita medica preventiva.


<strong>ARNAS</strong> GARIBALDI<br />

Catania<br />

<strong>PROCEDURA</strong> AZIENDALE<br />

Prevenzione e controllo della malattia<br />

tubercolare negli operatori sanitari non<br />

esposti<br />

Esecuzione del Test Quantiferon nelle risposte dubbie o positive alla Mantoux.<br />

REV. 0 Pag. 3 / 5<br />

U.O. Medico Com p et ent e<br />

C.I.O. – Rischio Clinico<br />

2) Controllo con Mantoux e/o Quantiferon degli <strong>Operatori</strong> Sanitari “non professionalmente esposti” ma<br />

Operanti in aree critiche (Rianimazione, Pronto Soccorso, Neonatologia, Pediatria. Ostetricia) con<br />

periodicità annuale/biennale.<br />

3) Consulenza Infettivologica e/o Tisiopneumologica nei casi suggestivi per Infezione Tubercolare<br />

Latente (I.T.L.) o <strong>TBC</strong> attiva.<br />

4) Comunicazione alle Direzioni Mediche di Presidio degli “operatori non professionalmente esposti” con<br />

sospetta o accertata I.T.L. e/o <strong>TBC</strong> attiva per il seguito di competenza.<br />

5) Informazione a cura del Medico Competente, ai lavoratori sul loro stato di salute, anche in funzione<br />

della tutela di terzi e sugli obblighi degli stessi lavoratori ai sensi dell’Art. 20, comma 1 del D. LGS.<br />

81/2008 e s.m..<br />

4. Responsabilità<br />

Le responsabilità per la gestione delle attività fanno carico ai soggetti indicati nelle varie sezioni<br />

della procedura, ovvero:<br />

Le responsabilità della sorveglianza e sicurezza dei lavoratori, è del servizio del medico competente<br />

La responsabilità della trasmissione dei casi notificati ai due Presidi Ospedalieri è delle Direzioni<br />

Mediche dei Presidi stessi (nel rispetto della Legge 196/2003).<br />

5. Bibliografia e Webgrafia<br />

Linee-guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministero della Sanità, ai<br />

sensi art.115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.<br />

Ministero della Sanità: Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995-2005)<br />

URL:http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_pubblicazioni_613_allegato.pdf.<br />

La vaccinazione antitubercolare, ai sensi dell’art.1 del D.P.R. 7 novembre 2001 n. 465 (Gazzetta<br />

Ufficiale n. 7 del 9 gennaio 2002).<br />

Decreto Legislativo 81/2008<br />

www.medlavoro.medicina.unimib.it<br />

6. Distribuzione<br />

La presente procedura va distribuita alle Direzioni Mediche di Presidio e a tutte le UU.OO. di Diagnosi e<br />

Cura dell’<strong>ARNAS</strong> “Garibaldi”.


<strong>ARNAS</strong> GARIBALDI<br />

Catania<br />

<strong>PROCEDURA</strong> AZIENDALE<br />

Prevenzione e controllo della malattia<br />

tubercolare negli operatori sanitari non<br />

esposti<br />

REV. 0 Pag. 4 / 5<br />

U.O. Medico Com p et ent e<br />

C.I.O. – Rischio Clinico<br />

ALLEGATO 1<br />

MODULO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI<br />

PROFESSIONALMENTE ESPOSTI A TUBERCOLOSI CONTAGIOSA<br />

COGNOME E NOME<br />

_________________________________<br />

U.O./REPARTO<br />

_________________________________<br />

DATA DI<br />

NASCITA<br />

_____________<br />

_<br />

CASO INDICE<br />

_____________<br />

_<br />

1) Stai bene? □ Si □ No<br />

MANSIONE<br />

_______________________<br />

PERIODO DI<br />

ESPOSIZIONE<br />

____________________<br />

Se NO, specificare sintomi ____________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________<br />

2) Negli ultimi 6 mesi hai notato uno o più sintomi sottoindicati?:<br />

Tosse ed espettorazione per più di 2 settimane<br />

Astenia ed inappetenza persistenti<br />

Sudorazione notturna persistente<br />

Febbricola persistente<br />

Linfoadenopatie<br />

Perdita di peso ingiustificata<br />

No Si<br />

Altro:<br />

____________________________________________________________________<br />

Data ____________________ Firma__________________________________________<br />

Riservato al Medico Competente<br />

Osservazioni e conclusioni<br />

____________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________________________________<br />

Provvedimenti:<br />

____________________________________________________________________________<br />

____________________________________________________________________________<br />

Data ____________________<br />

Firma___________________________________________


<strong>ARNAS</strong> GARIBALDI<br />

Catania<br />

<strong>PROCEDURA</strong> AZIENDALE<br />

Prevenzione e controllo della malattia<br />

tubercolare negli operatori sanitari non<br />

esposti<br />

REV. 0 Pag. 5 / 5<br />

U.O. Medico Com p et ent e<br />

C.I.O. – Rischio Clinico<br />

PERSONALE “NON PROFESSIONALMENTE ESPOSTO”<br />

CONTROLLI PREVENTIVI<br />

FLOW CHART<br />

Vaccino nei<br />

casi previsti<br />

Medico Competente<br />

per eventuali<br />

Controlli Periodici<br />

Comunicazione alla<br />

Direzione Medica<br />

di Presidio<br />

NEGATIVA<br />

MANTOUX<br />

5Ul<br />

POSITIVO<br />

Test<br />

Quantiferon<br />

Consulenza<br />

Specialistica<br />

Infettivologica<br />

I.T.L.<br />

o <strong>TBC</strong> Attiva<br />

POSITIVO<br />

Rx Torace<br />

eventuale Profilassi<br />

o Terapia Specifica<br />

NEGATIVO<br />

Controlli secondo<br />

Normativa<br />

Vigente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!