17.06.2013 Views

protocollo gestione farmaci - Intranet - Azienda Ospedaliera Garibaldi

protocollo gestione farmaci - Intranet - Azienda Ospedaliera Garibaldi

protocollo gestione farmaci - Intranet - Azienda Ospedaliera Garibaldi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

Stato delle Modifiche<br />

Rev. Data Causale<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

0 23-05-2008 Prima emissione<br />

1 23-02-2011 Seconda emissione<br />

1. SCOPO<br />

2. VALORE<br />

3. APPLICABILITA’<br />

4. DESTINATARI<br />

5. MODALITA’ DI GESTIONE FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI:<br />

5.1. ARMADIO FARMACEUTICO DI REPARTO<br />

5.2. CORRETTA CONSERVAZIONE E GESTIONE<br />

5.3. CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI<br />

5.4. PRODOTTO GUASTO O IMPERFETTO<br />

6. TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE DEI MEDICINALI<br />

7. LIMITARE LO SPRECO DI RISORSE<br />

8. RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

9. TIPOLOGIE DELLE CONFEZIONI:<br />

9.1 CAMPIONE GRATUITO<br />

10. RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE n. 7 e n.12<br />

11. FARMACI AD ALTO RISCHIO O AD ALTO LIVELLO DI ATTENZIONE<br />

12. CONCLUSIONI<br />

REV. 1 Pag. 1 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

1. SCOPO<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 2 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi<br />

Ridurre gli “errori nella <strong>gestione</strong> del farmaco” e consentire l’applicazione della Raccomandazione n. 7<br />

del Ministero della Salute “Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno<br />

derivati da errori in terapia farmacologica” e Raccomandazione n.12 del Ministero della Salute “<br />

Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con <strong>farmaci</strong> LOOK-ALIKE/SOUND-<br />

ALIKE” ossia <strong>farmaci</strong> LASA il cui uso può causare danni anche gravi. I LASA sono <strong>farmaci</strong> che<br />

possono essere facilmente scambiati con altri per la somiglianza grafica e/o fonetica del nome e per<br />

l’aspetto simile delle confezioni.<br />

2. VALORE<br />

Questi indicazioni hanno carattere operativo interno<br />

3. APPLICABILITÀ<br />

Le presenti indicazioni si applicano in tutte UU.OO. dell’azienda <strong>Garibaldi</strong> compresi Day Hospital e<br />

Day Surgery e ambulatori, dove vengono prescritti e somministrati <strong>farmaci</strong> ai pazienti.<br />

4. DESTINATARI<br />

Medici, <strong>farmaci</strong>sti, personale tecnico ed infermieristico coinvolti, per le rispettive competenze, nello<br />

stoccaggio, dispensazione, manipolazione e somministrazione di <strong>farmaci</strong> considerati ad alto rischio.<br />

5. MODALITA’ DI GESTIONE FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI<br />

La <strong>gestione</strong> dei medicinali e dei dispositivi medici all’interno della struttura ospedaliera è<br />

curata dal Servizio di Farmacia.<br />

Il <strong>farmaci</strong>sta è il professionista di riferimento per le diverse problematiche legate all’impiego<br />

di medicinali ed altri materiali sanitari.<br />

Egli garantisce la corretta <strong>gestione</strong> di tutto il materiale di competenza nell’ambito del Servizio di<br />

Farmacia e collabora con il personale dei reparti e servizi affinché ne sia sempre garantito il giusto<br />

impiego.<br />

5.1. ARMADIO FARMACEUTICO DI REPARTO<br />

• All’interno dei reparti e servizi, la detenzione, custodia e conservazione dei medicinali e dei<br />

materiali sanitari è affidata al caposala.


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 3 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi<br />

• La conservazione dei prodotti dalla produzione o approvvigionamento, al trasporto, allo<br />

stoccaggio fino all’utenza finale, deve avvenire nel rispetto delle condizioni igieniche e<br />

ambientali (temperatura, luce,umidità) richieste e specificate sulle etichette dei diversi prodotti.<br />

5.2 CORRETTA CONSERVAZIONE E GESTIONE<br />

• Tutti i prodotti non devono essere tenuti al di fuori del loro confezionamento primario e<br />

confezionamento secondario; questo per garantire l’identificazione del prodotto stesso<br />

(nome, lotto, data produzione e scadenza)e al fine di prevenire eventuali errori terapeutici. Ai fini<br />

di una corretta <strong>gestione</strong>, è consigliabile la separazione fisica tra medicinali, galenici, dispositivi<br />

medici, disinfettanti e diagnostici.<br />

• Il materiale di deposito deve essere rinnovato di frequente per evitare il rischio di scadenze.<br />

• La conservazione appropriata (idonea temperatura, adeguate condizioni di luce, ecc.) è garantita<br />

dal rispetto delle specifiche contenute nella scheda tecnica o delle informazioni contenute in<br />

etichetta.<br />

5.3 CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI<br />

• L’Armadio Farmaceutico di Reparto deve essere sistemato prestando attenzione ai fattori<br />

ambientali che interferiscono con una perfetta conservazione di tutti i prodotti ivi custoditi.<br />

• La conservazione al riparo dalla luce implica che il prodotto sia conservato nella confezione<br />

originale ed è comunque rispettata se i materiali sensibili sono protetti da appositi contenitori<br />

ambrati (confezionamento secondario) che assicurano l’opacità.<br />

• Per forme farmaceutiche a dose singola (compressa, capsula, bustina), si raccomanda di non<br />

tagliare i blister, quando non siano riportati su ciascuna unità i dati identificativi (nome, lotto,<br />

scadenza) e di non custodire le formulazioni in flaconi prive di tappo.<br />

• Inoltre, si consiglia di non buttare il foglietto illustrativo una volta aperta una confezione<br />

multidose.<br />

5.4 PRODOTTO GUASTO O IMPERFETTO<br />

• Tutti i medicinali e dispositivi medici hanno un limitato periodo di validità e chiunque detiene per il<br />

commercio, pone in commercio o somministra medicinali guasti o imperfetti è punito con la


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 4 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi<br />

reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa(ART. 443 del Codice Penale -Commercio o<br />

somministrazione di medicinali guasti-)<br />

• Un medicinale o dispositivo che non si presenti in perfette condizioni di conservazione e/o sia<br />

scaduto, non deve essere utilizzato e neppure conservato in reparto, ma deve essere restituito<br />

immediatamente al Servizio di Farmacia.<br />

• Eventuali medicinali con scadenza prossima devono essere adeguatamente evidenziati e segnalati<br />

per una prossima restituzione alla Farmacia.<br />

• Per la restituzione dei medicinali in scadenza o scaduti sarà necessario elencare gli stessi sul registro<br />

in dotazione, indicando la motivazione del reso.<br />

6 TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE DEI MEDICINALI<br />

• La conservazione di un medicinale ad una temperatura differente da quella prevista può<br />

comportare perdita totale o parziale di attività e/o alterazioni: bisogna fare attenzione in<br />

presenza di medicinali con basso indice terapeutico.<br />

• Le temperature di riferimento sono:<br />

• Temperatura ambiente 8°- 30°C (nessuna specifica indicazione)<br />

• 2°- 8°C (in frigorifero)<br />

• < 15°C (lontano da fonti di calore)<br />

• < 20°C (lontano da fonti di calore)<br />

• 18°- 25°C (intervallo specifico da rispettare)<br />

• < 25°C (problemi solo nella stagione estiva)<br />

• - 20°C (in congelatore)


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

7 LIMITARE LO SPRECO DI RISORSE<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 5 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi<br />

• La giacenza delle scorte deve essere tale da facilitare il controllo periodico delle scadenze e delle<br />

condizioni di conservazione del materiale in dotazione.<br />

• Dell’avvenuto controllo dovrà essere data comunicazione al Servizio di Farmacia con apposito<br />

modulo auto ispettivo (modello presente in <strong>farmaci</strong>a).<br />

• Per una corretta <strong>gestione</strong> bisogna limitare al massimo la produzione di medicinali scaduti e lo<br />

spreco di risorse.<br />

8 RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

• I medicinali e i dispositivi impiegati in Ospedale sono scelti ad opera di Commissioni dedicate e<br />

vengono indicati rispettivamente nel PTO e nel Repertorio dei dispositivi medici.<br />

• La <strong>gestione</strong> dei medicinali in ospedale è regolata dall'impianto normativo contenuto nel Decreto<br />

Legislativo n. 219 del 2006<br />

• La <strong>gestione</strong> dei dispositivi medici e regolata dal D.L.n 46 del ’97.<br />

9 TIPOLOGIA DELLE CONFEZIONI<br />

I medicinali e i dispositivi medici devono essere conservati nelle confezioni originali che<br />

prevengono alterazioni e indicano:<br />

• n. di lotto, data di preparazione e di scadenza<br />

• dosaggi, modi e tempi di somministrazione<br />

• le modalità di conservazione e d’uso.<br />

• I medicinali ammessi in reparto: Confezione con fustella annullata dalla dicitura “confezione<br />

ospedaliera” o da una barra trasversale.<br />

9.1 CAMPIONE GRATUITO IN OSPEDALE<br />

La consegna di campioni al medico ospedaliero è soggetta alle disposizioni del presente<br />

articolo.<br />

• I campioni gratuiti di un medicinale per uso umano, con relativo riassunto caratteristiche<br />

prodotto, possono essere consegnati dagli informatori scientifici solo ai medici autorizzati a<br />

prescriverlo, redigendo una richiesta scritta, recante data, timbro e firma del destinatario.<br />

Gli informatori scientifici possono consegnare a ciascun sanitario:


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 6 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi<br />

• 2 campioni a visita per ogni dosaggio o forma farmaceutica di medicinali nei primi diciotto<br />

mesi dalla prima commercializzazione (limite massimo di 8 campioni annui per ogni dosaggio e<br />

forma).<br />

• non più di 4 campioni a visita scelti nell'ambito del listino aziendale dei medicinali in<br />

commercio da più di 18 mesi (limite massimo di 10 campioni annui per ogni dosaggio e forma).<br />

• Ogni campione deve essere graficamente identico alla confezione più piccola messa in<br />

commercio e il suo contenuto può essere inferiore, in numero di unità posologiche o in volume.<br />

• Sulla confezione del campione deve essere riportata in modo indelebile l'indicazione «campione<br />

gratuito - vietata la vendita» o altra analoga espressione.<br />

• I campioni non devono essere presenti negli armadi di terapia, né sui carrelli di terapia: devono<br />

essere chiusi a chiave negli armadi personali dei medici che si renderanno direttamente<br />

responsabili dello smaltimento.<br />

• Non può essere fornito alcun campione dei medicinali disciplinati dal Testo Unico di cui al<br />

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309.<br />

•<br />

10 RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE n. 7 e n.12<br />

• La sicurezza dei pazienti e la riduzione degli errori in terapia farmacologica rappresentano una<br />

priorità dell’assistenza sanitaria.<br />

Gli errori in terapia farmacologica si possono verificare durante tutto il<br />

• processo di <strong>gestione</strong> del farmaco in ospedale:<br />

• approvvigionamento, immagazzinamento e conservazione<br />

• prescrizione<br />

• preparazione<br />

• distribuzione e somministrazione<br />

• Monitoraggio


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 7 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi<br />

La presenti Raccomandazioni rappresentano uno strumento completo a supporto degli operatori<br />

da implementare in tutte le strutture sanitarie per evitare o minimizzare il rischio dell’insorgenza<br />

dell’evento sentinella dovuto ad un uso non corretto dei <strong>farmaci</strong> nell’ambito dell’assistenza<br />

ospedaliera.<br />

11 FARMACI AD ALTO RISCHIO<br />

Sono quei <strong>farmaci</strong> che richiedono particolare attenzione nella <strong>gestione</strong> ed uso, a causa di:<br />

• potenziale tossicità,<br />

• basso indice terapeutico<br />

• alta possibilità di interazioni<br />

• ad esempio: agonisti adrenergici, anestetici generali endovena, anestetici locali iniettabili,<br />

bloccanti neuromuscolari, anticoagulanti, eparina, warfarin, antiaritmici, antineoplastici,<br />

stupefacenti, oppioidi, benzodiazepine endovena, digossina, insulina, ipoglicemizzanti orali,<br />

sodio nitroprussiato, soluzioni concentrate di sodio cloruro, soluzioni concentrate di potassio<br />

cloruro, soluzioni concentrate di potassio, soluzioni di calcio, soluzioni di magnesio.<br />

12 CONCLUSIONI<br />

• La <strong>gestione</strong> attenta e costante dell'armadio farmaceutico di reparto è presupposto essenziale<br />

per una sicura assistenza al paziente.<br />

• E' importante organizzarlo secondo un ordine prestabilito noto a tutti gli infermieri (per es. in<br />

ordine alfabetico e suddividendo i <strong>farmaci</strong> per forma farmaceutica o categoria terapeutica).<br />

• Per avere sistematicamente la situazione sotto controllo, si consiglia di effettuare mensilmente<br />

la verifica delle scadenze dei medicinali e dei dispositivi medici presenti nell'armadio di<br />

reparto, ponendo davanti quelli a scadenza più ravvicinata.


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

• Azioni per limitare il rischio di errori sentinella in corso di terapia<br />

REV. 1 Pag. 8 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi<br />

• individuazione di percorsi diagnostico terapeutici e adozione di procedure/protocolli aziendali<br />

codificati e condivisi tra gli operatori;<br />

• elaborazione di un piano della sicurezza aziendale che consideri in maniera rilevante<br />

l’analisi degli errori in terapia e le azioni preventive e mitiganti da intraprendere;<br />

• predisposizione di una lista di <strong>farmaci</strong> ad “alto rischio” per i quali si richiede particolare<br />

attenzione nella <strong>gestione</strong> ed uso 1 ;<br />

• definizione di un piano della formazione del personale strutturato e specifico per la<br />

sicurezza dei <strong>farmaci</strong>.<br />

1 si allega tabella


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 9 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 10 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 11 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 12 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 13 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi<br />

FARMACI AD ALTO RISCHIO<br />

AD ALTO LIVELLO DI ATTENZIONE<br />

(SELEZIONATI DALLA RACCOMANDAZIONE N.°7 MINISTERO DELLA SALUTE )<br />

All 2<br />

Agonisti adrenegici<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

Adrenalina f Adrenalina f<br />

Dobutamina f Dobutamina f


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

Dopamina f Dopamina f<br />

Isoprenalina f Isoprenalina f<br />

<br />

<br />

Anestetici generali endovena<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

Fentanil f Fentanest f<br />

Propofol f e fl Diprivan fl, Propofol f<br />

Remifentanil f Ultiva f<br />

Tiopentale sodico f Farmotal f<br />

<br />

<br />

Anestetici locali iniettabili<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

Bupivacaina cloridrato arciana, Bupisolver, Bupicaina f<br />

Lidocaina cloridrato Lidocaina f<br />

Mepivacaina cloridrato Mepicain f<br />

Ropivacaina Naropina f<br />

Levobupivacaina Chirocaine<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Bloccanti neuromuscolari (Miorilassanti)<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

Atracurio besilato Tracrium<br />

REV. 1 Pag. 14 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

Cisatracurio besilato Nimbex f<br />

Dantrolene<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

Dantrium f<br />

Pancuronio bromuro Pavulon f<br />

Suxametonio cloruro Midarine f<br />

Tossina botulinica Botox f<br />

Mivacurio Tracrium f<br />

Baclofene Lioresal f<br />

Tiocolchicoside Miotens f<br />

Rocuronio bromuro Esmeron f<br />

<br />

<br />

Anticoagulanti (esclusa Eparina)<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

Acenocumarolo Sintrom 1 mg/4 mg cpr<br />

Alteplasi Actilyse f<br />

Drotrecogin alfa Xigris f<br />

Fondaparinux sodico Arixtra f<br />

Tenecteplase Metalyse f<br />

Tirofiban Aggrastat f<br />

REV. 1 Pag. 15 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

Warfarin Coumadin 5 mg cpr<br />

Iloprost Endoprost f<br />

Clopridrogel Plavix cpr<br />

Urokinasi Urokinasi f.<br />

Ticlopidina Chiaro cpr<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Eparinici<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

Enoxaparina sodica Clexane f<br />

Nadroparina calcica Seleparina f<br />

Antitrombina III AT III fl<br />

Eparina calcica Calciparina f<br />

Eparina sodica Eparina Vister fl<br />

( * NOTA BENE non sono intercambiabili tra loro )<br />

<br />

<br />

Antiaritmici<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

REV. 1 Pag. 16 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

Amiodarone Amiodar/ Cordarone cp e f<br />

Diidrochinidina Idrochinidina cpr<br />

Flecainide Almarytm cpr e f<br />

Propafenone Propafenone cp e Rytmonorm f<br />

Benzodiazepine endovena<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

En f<br />

Diazepam Diazepam f e Diazemuls f<br />

Lorazepam Tavor f<br />

Midazolam Midazolam f<br />

<br />

<br />

Digitalici<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

Digossina Lanoxin cpr, gtt e f<br />

Metildigossina<br />

<br />

<br />

Lanitop cpr e gtt ( f non più in<br />

commercio)<br />

REV. 1 Pag. 17 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

Antineoplastici<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

Capecitabina Xeloda cpr<br />

carboplatino Carboplatino iv<br />

Ciclofosfamide Endoxan iv fl<br />

cisplatino Pronto platamine iv<br />

Dacarbazina Deticene iniett. fl<br />

Docetaxel Taxotere fl<br />

Doxorubicina liposomiale pegilata Caelyx iv<br />

Doxorubicina liposomiale non<br />

pegilata<br />

Myocet iv<br />

epirubicina Farmorubicina iv<br />

Etoposide Etoposide fl<br />

Fluorouracile Fluorouracile<br />

Gemcitabina Gemzar iv<br />

idrossicarbamide Onco carbide cps<br />

Metotressato Methotrexate f<br />

mitomicina Mitomycin c iv<br />

oxaliplatino Eloxatin iv fl<br />

REV. 1 Pag. 18 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

Pacliaxel Paclitaxel ebe iv<br />

Raltitrexed Tomudex iv<br />

Vinblastina Velbe iv fl<br />

Vinorelbina Navelbine cp e f<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Stupefacenti<br />

PRINCIPIO ATTIVO NOME SPECIALITÀ PRESENTE<br />

Buprenorfina Subutex cpr<br />

Fenobarbital Gardenale cpr e Luminale cpr e<br />

f<br />

Fentanile citrato Fentanest im iv<br />

Morfina cloridrato f Morfina cloridrato f<br />

Morfina solfato Ms contin discoidi e Oramorph<br />

os sol<br />

Oxicodone Oxycontin cpr<br />

Remifentanil Ultiva f<br />

REV. 1 Pag. 19 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi<br />

Nota Bene: la presente tabella è suscettibile di revisioni e/o integrazioni legate alla applicazione delle gare regionali<br />

e del P.T.O.


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

CONSERVAZIONE E VALIDITÀ<br />

All.3<br />

FARMACO AVVERTENZE CONSERVAZIONE<br />

COLLIRI<br />

VALIDITA' DALLA<br />

APERTURA<br />

T ambiente 28 gg<br />

Atropina 0,5-<br />

1% coll.<br />

Ciclolux 1%<br />

coll<br />

. T< 25°C 28 gg<br />

Colbiocin coll. T< 25°C 15 gg, in<br />

frigorifero (tra<br />

+2°C e +8°C)<br />

Colbiocin<br />

ung.oft<br />

. T< 25°C<br />

Luxazone 0,2%<br />

coll.<br />

T< 25°C 28 gg<br />

Miovisin La soluzione è<br />

20mg/2ml instabile: deve<br />

polv.e solv.per essere<br />

soluz.iniett.per preparata subito<br />

uso<br />

prima<br />

intraoculare del suo utilizzo<br />

Nettacin 0,3%<br />

coll<br />

multidose<br />

T< 25°C 28 gg<br />

Nettacin 0,3% L'eventuale T< 25°C<br />

coll.<br />

residuo<br />

monodose non deve essere<br />

riutilizzato<br />

REV. 1 Pag. 20 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

Novesina 0,4%<br />

coll.<br />

Pilotonina 2-4%<br />

coll<br />

Timololo 0,5%<br />

coll.<br />

TobraDex<br />

0,3%+0,1%<br />

coll.<br />

TobraDex<br />

0,3%+0,1%<br />

ung.oft.<br />

Tobral 0,3%<br />

coll.<br />

Augmentin fl<br />

35ml,<br />

70ml, 140ml<br />

Eritromicina fl<br />

50ml,<br />

100ml<br />

L'eventuale<br />

residuo<br />

non deve essere<br />

riutilizzato<br />

. a riparo dalla<br />

lulce<br />

Agitare prima<br />

dell' uso<br />

Agitare bene<br />

prima<br />

dell'uso<br />

Agitare bene<br />

prima<br />

dell'uso<br />

Klacid fl 100ml Agitare bene<br />

prima<br />

dell'uso<br />

Panacef fl<br />

100ml<br />

Agitare bene<br />

prima<br />

dell'uso<br />

Zimox fl 100ml Agitare bene<br />

prima<br />

dell'uso<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

T ambiente Flaconi<br />

monodose<br />

validi fino a 3<br />

mesi fuori<br />

dalla busta di<br />

protezione<br />

T ambiente 30 gg<br />

T< 25° C 28 gg<br />

T ambiente 30 gg<br />

T ambiente<br />

T ambiente 30 gg<br />

SOSPENSIONI ESTEMPORANEE<br />

T ambiente Dopo<br />

ricostituzione 7<br />

gg, in frigorifero<br />

T ambiente Dopo<br />

ricostituzione 10<br />

gg, in frigorifero<br />

T ambiente Dopo<br />

ricostituzione 14<br />

gg, a<br />

temperatura<br />

ambiente<br />

T ambiente Dopo<br />

ricostituzione 14<br />

gg, in frigorifero<br />

(tra<br />

+2°C e +8°C)<br />

T ambiente Dopo<br />

ricostituzione 7<br />

gg, a<br />

temperatura<br />

ambiente<br />

REV. 1 Pag. 21 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

Fungilin fl 60ml<br />

Agitare bene<br />

prima<br />

dell'uso<br />

Maalox fl 200ml Agitare bene<br />

prima<br />

dell'uso e tenere<br />

il<br />

flacone ben<br />

Mycostatin fl<br />

100ml<br />

Motilium fl<br />

200ml<br />

Zovirax fl<br />

100ml<br />

chiuso<br />

Agitare bene<br />

prima<br />

dell'uso<br />

Agitare bene<br />

prima<br />

dell'uso<br />

Agitare bene<br />

prima<br />

dell'uso<br />

Aminomal fl<br />

200ml<br />

Depakin fl 40ml Al riparo dalla<br />

luce<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

SOSPENSIONI ORALI<br />

T ambiente<br />

T ambiente<br />

T< 25°C<br />

T ambiente<br />

T ambiente<br />

SOLUZIONI ORALI<br />

T ambiente<br />

T ambiente<br />

Humatin fl 60ml T ambiente<br />

Normase fl<br />

200ml<br />

Plasil fl 120ml<br />

Al riparo dalla<br />

luce<br />

T ambiente<br />

T ambiente<br />

REV. 1 Pag. 22 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

Retrovir fl<br />

200ml<br />

Zantac fl 200ml Non deve<br />

essere<br />

diluito o<br />

miscelato con<br />

altre<br />

preparazioni<br />

liquide<br />

Rifocin<br />

90mg/18ml f<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

T< 30°C<br />

nell'imballaggio<br />

esterno originale<br />

T< 25°C<br />

30 gg<br />

SOLUZIONI PER USO CUTANEO<br />

In frigorifero (tra<br />

2°C<br />

e 8°C)<br />

GOCCE ORALI<br />

Konakion fl Al riparo dalla T ambiente<br />

2,5ml<br />

luce<br />

Lanitop fl 10ml T ambiente<br />

Laroxyl fl 20ml T ambiente<br />

Methergin fl<br />

10ml<br />

T ambiente<br />

Nifedicor fl Al riparo dalla T ambiente<br />

30ml<br />

luce<br />

Periplum fl Al riparo dalla T ambiente<br />

25ml<br />

luce<br />

Talofen fl 30ml al riparo dalla<br />

luce e<br />

dall'umidità<br />

T ambiente<br />

Actraphane 30 f al riparo dalla<br />

luce<br />

nella confezione<br />

originale<br />

INSULINE<br />

In frigorifero<br />

(2°C-8°C)<br />

Dopo<br />

ricostituzione<br />

7gg in frigorifero<br />

(tra 0°C e 4°C)<br />

6 settimane<br />

a T


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

Actrapid f al riparo dalla<br />

luce<br />

nella confezione<br />

originale<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

In frigorifero<br />

(2°C-8°C)<br />

Humalog f In frigorifero<br />

(2°C-8°C)<br />

Humulin f al riparo dalla In frigorifero<br />

luce<br />

nella confezione<br />

originale<br />

(2°C-8°C)<br />

Lantus f al riparo dalla In frigorifero<br />

luce<br />

nella confezione<br />

originale<br />

(2°C-8°C)<br />

Protaphane f al riparo dalla In frigorifero<br />

luce<br />

nella confezione<br />

originale<br />

(2°C-8°C)<br />

6 settimane<br />

a T


ARNAS GARIBALDI<br />

Catania<br />

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN<br />

OSPEDALE<br />

Protocollo Operativo per la <strong>gestione</strong> dei<br />

medicinali e dei dispositivi medici in<br />

ospedale.<br />

Per un corretto utilizzo delle scorte e per la<br />

prevenzione degli errori di terapia come da<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 7<br />

Raccomandazione Ministeriale n. 12<br />

REV. 1 Pag. 25 / 25<br />

Servizio Farmacia <strong>Ospedaliera</strong><br />

P.O. <strong>Garibaldi</strong> Centro<br />

Responsabile:<br />

Dr.ssa Laura Bonaccorsi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!