29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong> Regione Liguria Comitato Solidarietà Immigrati<br />

Ricreare l’unità familiare nel<br />

contesto <strong>di</strong> migrazione<br />

<strong>Stu<strong>di</strong>o</strong> statistico dei Ricongiungimenti Familiari concessi alla <strong>Spezia</strong><br />

nel quadriennio 2003-2006 con riguardo particolare all’inserimento<br />

scolastico dei minori così entrati, seguito da un’analisi antropologica<br />

delle esperienze <strong>di</strong> alcune famiglie dominicane.<br />

<strong>di</strong> Cavazzini Martina


2<br />

Ad Ana Maria Disla Gomeri<br />

Si ringrazia per la collaborazione:<br />

la Prefettura della <strong>Spezia</strong><br />

la Questura della <strong>Spezia</strong><br />

la Provincia della <strong>Spezia</strong><br />

l’Ufficio provinciale scolastico


In<strong>di</strong>ce<br />

PRESENTAZIONE ------------------------------------------------------------------------------- 5<br />

PARTE PRIMA<br />

L’ISTITUTO DEL RICONGIUNGIMENTO E I DATI DEL COMUNE DELLA<br />

SPEZIA ---------------------------------------------------------------------------------------------- 9<br />

Il Ricongiungimento Familiare: la legislazione ---------------------------------------------------------- 10<br />

Ricongiungimento familiare: un istituto, poliedriche applicazioni ------------------------------- 14<br />

Il caso spezzino ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 19<br />

I Nulla Osta concessi alla <strong>Spezia</strong> nel quadriennio 2003-2006 -------------------------------------- 24<br />

Le richieste ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 25<br />

I richiedenti --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 35<br />

Paesi d’origine dei richiedenti -------------------------------------------------------------------------------- 35<br />

Genere dei richiedenti------------------------------------------------------------------------------------------ 38<br />

Fasce d’età <strong>di</strong> richiedenti -------------------------------------------------------------------------------------- 42<br />

I beneficiari ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 48<br />

Paesi d’origine dei beneficiari -------------------------------------------------------------------------------- 48<br />

Sesso dei beneficiari ------------------------------------------------------------------------------------------- 50<br />

Fasce d’età dei beneficiari ------------------------------------------------------------------------------------ 53<br />

Rapporto <strong>di</strong> parentela sussistente tra richiedente beneficiari ---------------------------------------- 60<br />

Nuovi ingressi nel Quartiere Umbertino ------------------------------------------------------------------- 64<br />

PARTE SECONDA<br />

IL RICONGIUNGIMENTO DEI FIGLI------------------------------------------------------ 69<br />

I figli ricongiunti alla <strong>Spezia</strong>: i dati -------------------------------------------------------------------------- 70<br />

Paesi <strong>di</strong> provenienza ------------------------------------------------------------------------------------------- 72<br />

Sesso dei minori ------------------------------------------------------------------------------------------------ 73<br />

Fasce d’età dei minori------------------------------------------------------------------------------------------ 75<br />

3


PARTE TERZA<br />

INSERIMENTO SCOLASTICO DEI MINORI DOMINICANI, ALBANESI,<br />

MAROCCHINI ----------------------------------------------------------------------------------- 86<br />

Premessa ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 87<br />

Iscrizioni effettuate dai figli ricongiunti nel corso del triennio 2003-2005 ---------------------- 90<br />

Andamento scolastico dei minori --------------------------------------------------------------------------- 97<br />

Anno 2004 ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 102<br />

Anno 2005 ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 106<br />

Prime conclusioni tratte dalla ricerca statistica <strong>sui</strong> minori --------------------------------------- 109<br />

PARTE QUARTA<br />

L’INDAGINE ANTROPOLOGICA PRESSO FAMIGLIE DOMINICANE ------- 111<br />

Premessa metodologica -------------------------------------------------------------------------------------- 112<br />

Le protagoniste delle interviste ---------------------------------------------------------------------------- 114<br />

Prima intervista: Dulce Maria ------------------------------------------------------------------------------- 114<br />

Seconda intervista: Carolina ------------------------------------------------------------------------------- 120<br />

Terza intervista: Pedro --------------------------------------------------------------------------------------- 124<br />

Quarta intervista:Yudy Altagracia ------------------------------------------------------------------------- 135<br />

Quinta intervista: Mariela ------------------------------------------------------------------------------------ 141<br />

Sesta intervista: Maria Magdalena ------------------------------------------------------------------------ 149<br />

CONCLUSIONI -------------------------------------------------------------------------------- 155<br />

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA --------------------------------------------------------- 166<br />

4


Presentazione<br />

<strong>La</strong> presente ricerca nasce dalla volontà dei Servizi Sociali del <strong>Comune</strong><br />

della <strong>Spezia</strong> <strong>di</strong> monitorare gli esiti dell’istituto del Ricongiungimento Familiare,<br />

con particolare attenzione ai minori e al loro inserimento nella comunità<br />

autoctona, soprattutto all’interno delle scuole.<br />

L’attuabilità della ricerca, progettata da me assieme alle operatrici del Comitato<br />

Solidarietà Immigrati (ente no-profit che dal 1991 lavora a stretto contatto con la<br />

realtà dei migranti spezzini) e comissionata dal <strong>Comune</strong>, è stata resa possibile<br />

dalla collaborazione <strong>di</strong> vari uffici che hanno aperto i loro archivi al fine <strong>di</strong> poter<br />

concepire un lavoro che non facesse riferimento a meri dati anonimi, ma che<br />

puntasse sull’aspetto qualitativo della questione.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si <strong>di</strong>vide in quattro parti: la prima fornisce innanzitutto un<br />

quadro generale dell’istituto in questione, descrivendo i suoi caratteri particolari<br />

così come emergono dai decreti legge che gli hanno dato vita e dalla letteratura<br />

in merito. Indaga inoltre i modelli <strong>familiari</strong> che esso tende a ricreare nel contesto<br />

<strong>di</strong> immigrazione e le problematiche ad esso connesse, qui e nel paese<br />

d’origine.<br />

Si procede in questa sezione anche ad una elaborazione <strong>di</strong> quei dati che<br />

permettono <strong>di</strong> costruire una prima immagine dell’andamento dei<br />

Ricongiungimenti Familiari nel <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong> relativamente al<br />

quadriennio 2003-2006; tali dati sono stati elaborati sul numero <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

per Ricongiungimento Familiare concessi da Questura e in Prefettura nel<br />

periodo preso in esame.<br />

Per poter <strong>di</strong>scutere apertamente <strong>di</strong> questo fenomeno è infatti necessario<br />

comprendere chi siano i richiedenti e i beneficiari, quali le aree geo-politiche più<br />

interessate, quali i <strong>familiari</strong> più frequentemente ricongiunti e le fasce <strong>di</strong> età degli<br />

attori interessati. Sono informazioni importanti per poter costruire prime ipotesi<br />

circa le tipologie <strong>di</strong> <strong>ricongiungimenti</strong> effettuate.<br />

<strong>La</strong> seconda parte dello stu<strong>di</strong>o ha invece come obiettivo l’analisi più<br />

dettagliata dei dati che riguardano i minori ricongiunti: l’intento è quello <strong>di</strong> fornire<br />

un quadro delle caratteristiche dei ragazzi che fanno ingresso nel tessuto<br />

5


citta<strong>di</strong>no e nelle sue scuole. Le informazioni che sono state estrapolate dai dati<br />

riguardano, come nel caso precedente, il paese <strong>di</strong> provenienza, il sesso, e l’età<br />

dei ragazzi.<br />

<strong>La</strong> terza parte riguarda sempre l’universo minorile, ma con particolare<br />

attenzione al loro inserimento scolastico: proposito è stato quello <strong>di</strong> determinare<br />

innanzitutto quanti dei ragazzi entrati con Ricongiungimento Familiare si siano<br />

effettivamente iscritti a scuola, per procedere poi ad una valutazione<br />

dell’andamento <strong>di</strong> quelli che hanno frequentato.<br />

<strong>La</strong> volontà <strong>di</strong> seguire i percorsi scolastici <strong>di</strong> tali ragazzi ha come obiettivo<br />

comprendere se l’istituto del Ricongiungimento, attuato secondo le <strong>di</strong>rettive<br />

nazionali, possa essere sufficiente per garantire l’inserimento dei giovani così<br />

entrati nel paese, o se, al contrario, sarebbe opportuno attivare politiche ad essi<br />

mirate al fine <strong>di</strong> agevolare la conoscenza del nuovo contesto.<br />

Questa parte della ricerca è stata possibile grazie ai dati forniti dal<br />

Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> che ha concesso le liste <strong>di</strong> iscrizione dei minori<br />

stranieri per quel che riguarda gli anni scolastici 2004/2005, 2005/2006,<br />

2006/2007. Non è stato possibile ottenere informazioni riguardanti anche il<br />

primo anno <strong>di</strong> <strong>ricongiungimenti</strong> esaminati, ovvero il 2003/2004, poiché non sono<br />

ancora stati informatizzati.<br />

<strong>La</strong> quarta e ultima parte assume un tratto decisamente antropologico ed<br />

è frutto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> incontri avuti con alcuni degli attori dei Ricongiungimenti<br />

Familiari esaminati precedentemente. Lo sguardo in questo caso, come<br />

motivato nel proseguo della ricerca, è stato rivolto esclusivamente ai dominicani<br />

sia perché il carattere sperimentale della ricerca ha reso necessario focalizzare<br />

l’attenzione su un campione ristretto e possibilmente omogeneo, sia perché<br />

nell’ambito dell’attività svolta dai Servizi Sociali si rileva come molti minori<br />

dominicani si trovino in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale.<br />

Si è deciso dunque <strong>di</strong> abbandonare l’ambiente, per quanto stimolante, dei meri<br />

dati, per andare ad incontrare alcune delle persone che hanno vissuto<br />

l’esperienza del Ricongiungimento sulla propria pelle. Attraverso la personale<br />

conoscenza che gli operatori del C.S.I. hanno dei migranti è stato possibile<br />

selezionare un campione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che, per quanto numericamente esiguo, è<br />

6


tuttavia alquanto rappresentativo: si è posta attenzione a rintracciare sia ragazzi<br />

che hanno avuto un facile inserimento sia altri che hanno invece incontrato<br />

notevoli <strong>di</strong>fficoltà, per motivi <strong>di</strong>versi, una volta intrapresa l’avventura della<br />

migrazione. Con queste persone si è proceduto ad interviste <strong>di</strong> ampio respiro<br />

che avevano come proposito farsi raccontare, oltre ai fatti strettamente attinenti<br />

la presente ricerca, anche le loro storie <strong>di</strong> vita. Operare assiduamente all’interno<br />

del C.S.I. mi ha consentito inoltre <strong>di</strong> entrare a stretto contatto con i migranti e <strong>di</strong><br />

poter continuamente mettere in <strong>di</strong>scussione i risultati e le ipotesi che questi<br />

colloqui frontali suscitavano.<br />

L’attenzione particolare riservata dagli operatori dei Servizi Sociali del<br />

<strong>Comune</strong> all’istituto del Ricongiungimento Familiare è pienamente motivato,<br />

come mostrerò in seguito, da due fattori: il primo è che esso, assieme ai “flussi”,<br />

è rimasto all’atto pratico l’unico modo legale per migrare in Italia. Il secondo<br />

riguarda invece il tipo <strong>di</strong> migrazione che esso favorisce, poiché punta al<br />

ricompattamento delle famiglie con il preciso scopo <strong>di</strong> ricreare le nicchie<br />

primarie capaci <strong>di</strong> produrre stabilità nel tessuto sociale: l’idea conduttrice è<br />

dunque che un migrante che richiami qui i propri cari sia intenzionato a<br />

stabilizzarsi nel territorio e che, d’altro canto, la presenza dei nuovi giunti<br />

contribuisca a riprodurre quel clima <strong>di</strong> serenità in<strong>di</strong>spensabile per condurre una<br />

vita or<strong>di</strong>nata, regolare e aperta verso la comunità ospitante.<br />

Quello che ci si propone pertanto <strong>di</strong> verificare è se l’apparato teorico messo in<br />

atto dall’istituto del Ricongiungimento Familiare abbia prodotto nel territorio<br />

spezzino un risvolto pratico positivo, dunque se esso agevoli l’auspicato<br />

rinsaldamento dei migranti all’interno del nuovo contesto con cui si trovano ad<br />

interagire.<br />

<strong>La</strong> particolare attenzione rivolta alla comunità dominicana è motivata<br />

dalla sua massiccia presenza sul territorio spezzino: si tratta della comunità più<br />

numerosa, assieme a quella degli albanesi e dei marocchini, e sicuramente <strong>di</strong><br />

una delle più visibili, capace <strong>di</strong> attirare su <strong>di</strong> sé i malumori degli autoctoni. I<br />

dominicani, proprio per la visibilità che li caratterizza, rivestono nell’immaginario<br />

7


pubblico il ruolo dell’altro per eccellenza, con il quale la convivenza può essere<br />

estremamente <strong>di</strong>fficile, e sono facili bersagli <strong>di</strong> generalizzati pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

Per quanto riguarda l’istituto del Ricongiungimento Familiare, ampio<br />

spazio è stato concesso, soprattutto per quel che riguarda i minori, alla<br />

comunità albanese oltre a quella dominicana; il motivo <strong>di</strong> tale scelta risiede nel<br />

fatto che nel corso del periodo considerato sono queste due comunità quelle<br />

che ottengono il maggior numero <strong>di</strong> Nulla Osta. Già dall’indagine statistica<br />

emergerà, tuttavia, che l’accesso al medesimo apparato burocratico sottende in<br />

realtà due progetti migratori molto <strong>di</strong>fferenti, per certi versi quasi opposti, da<br />

parte <strong>di</strong> queste due comunità. Sarà premura mettere in evidenza come tali<br />

progetti <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>ano risultati molto <strong>di</strong>versi nel contesto <strong>di</strong> migrazione, avendo<br />

influenze antitetiche nel processo <strong>di</strong> integrazione, ma soprattutto <strong>di</strong><br />

affermazione personale nella società ospitante.<br />

Nella presente ricerca sono riportate <strong>di</strong>chiarazioni rilasciate <strong>di</strong>rettamente<br />

dagli intervistati, la cui paternità è riconducibile agli stessi. Pertanto, pur<br />

riportate perché necessarie alla comprensione delle storie <strong>di</strong> vita degli stessi,<br />

sono affermazioni soggettive alle quali non è seguito un approfon<strong>di</strong>mento circa<br />

la veri<strong>di</strong>cità dei fatti in esse in<strong>di</strong>cati, e non costituiscono assolutamente<br />

denuncia <strong>di</strong> fatto illecito alcuno. Le <strong>di</strong>chiarazioni degli stessi sono state in alcuni<br />

casi utilizzate per tentare <strong>di</strong> fornire possibili spiegazioni ai dati statistici,<br />

soprattutto quando alle loro parole facevano eco testimonianze attestate anche<br />

dalla letteratura in merito. E’ comunque utile sottolineare che ciò che preme<br />

all’interno <strong>di</strong> una ricerca dal carattere antropologico come la presente, è riferire<br />

quelle retoriche, quelle impressioni e quegli stati emozionali che contribuiscono<br />

a strutturare il mondo delle persone <strong>di</strong> cui si narrano le vicende.<br />

8


Parte Prima<br />

L’istituto del Ricongiungimento<br />

e i dati del <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong><br />

9


Il Ricongiungimento Familiare: la legislazione<br />

E’ necessario sottolineare subito che l’importanza arrogata all’istituto del<br />

Ricongiungimento Familiare è scaturita dalle recenti politiche attuate dagli Stati<br />

europei per controllare e regolare i flussi migratori. Oggi esso, come già<br />

anticipato, risulta uno dei pochi strumenti legali per poter attuare un progetto<br />

migratorio, assieme alle richieste <strong>di</strong> asilo politico e agli ingressi per lavoro<br />

possibili grazie ai “flussi”.<br />

<strong>La</strong> prima legge sull’immigrazione viene promulgata in Italia nel 1986 proprio a<br />

seguito dell’aumento delle domande fatte dai residenti stranieri per<br />

ricongiungere i propri <strong>familiari</strong>: la suddetta legge acconsentiva all’ingresso <strong>di</strong><br />

coniugi, figli a carico non sposati e genitori a carico. Costoro avevano il<br />

permesso <strong>di</strong> soggiornare in Italia fino a che vi fosse rimasto il richiedente<br />

purché questi riuscisse a garantire “normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita”.<br />

Nel 1990 viene emanata la legge Martelli in risposta ad un incremento degli<br />

stranieri migranti, a seguito del quale si sono cominciati a percepire i primi<br />

conflitti sociali. Con la nuova legge le procedure per il controllo delle migrazioni<br />

per lavoro e dei Ricongiungimenti Familiari vennero affidate alle Questure:<br />

intento era controllare e <strong>di</strong>sciplinare le richieste d’ingresso, la durata della<br />

permanenza e le eventuali espulsioni. Fanno parte della legge le prime linee<br />

guida per <strong>di</strong>sciplinare i Ricongiungimenti Familiari: rimanevano le <strong>di</strong>sposizioni<br />

riguardanti il lavoro e l’alloggio attraverso i quali il richiedente <strong>di</strong>mostrava <strong>di</strong><br />

poter offrire uno stile <strong>di</strong> vita decoroso a se stesso e al ricongiunto, ma ad esse<br />

si aggiungeva tutto l’apparato burocratico volto a <strong>di</strong>mostrare il reale ed effettivo<br />

rapporto <strong>di</strong> parentela. Questi ultimi documenti dovevano essere fatti tradurre e<br />

legalizzare nel Consolato italiano del paese d’origine ed il tutto doveva essere<br />

corredato con documenti che attestassero che il beneficiario si trovasse ancora<br />

nel paese d’origine e non già sul territorio italiano. Si sfavorivano così<br />

<strong>ricongiungimenti</strong> <strong>di</strong> fatto 1 .<br />

1 Per Ricongiungimento <strong>di</strong> fatto si intendono i “<strong>ricongiungimenti</strong> che avvengono senza rispettare<br />

le procedure normative, che si attuano perché i membri non sono nelle con<strong>di</strong>zioni psicologiche<br />

10


Qualora tutti i documenti fossero risultati impeccabili, sarebbe stato concesso<br />

un “Nulla Osta” per l’ingresso. Rispetto alle <strong>di</strong>sposizioni precedenti<br />

l’aggravamento burocratico per i richiedenti era notevole, come denota il fatto<br />

che una pratica poteva richiedere fino a due anni per essere correttamente<br />

vagliata, ma ciò non ha significato uno scoraggiamento ad intraprendere le<br />

domande che anzi sono aumentate costantemente.<br />

Nel 1992 sono state apportate significative mo<strong>di</strong>fiche alla legge Martelli<br />

soprattutto per quel che concerne la tempistica; semplificando alcune procedure<br />

si è giunti al più ragionevole periodo <strong>di</strong> 90 giorni entro il quale la pratica doveva<br />

essere vagliata.<br />

Nel 1993 l’Italia aderisce al trattato <strong>di</strong> Schengen e, aprendo le proprie frontiere,<br />

si vede costretta a ripensare in parte le norme per gestire l’immigrazione: il<br />

risultato più sensibile è stato un ulteriore decentramento a livello delle<br />

amministrazioni locali, in particolare Questure e Ambasciate.<br />

Ulteriori mo<strong>di</strong>fiche sono state fatte nel 1995/96, ma per significativi cambiamenti<br />

è necessario attendere la legge 40 del 1998 i cui scopi principali erano, da una<br />

parte combattere l’immigrazione illegale, dall’altra offrire maggiori garanzie a<br />

chi risiedesse qui regolarmente auspicando così una positiva integrazione.<br />

Quest’ultimo obiettivo è stato perseguito investendo proprio sull’istituto del<br />

Ricongiungimento Familiare: si concedeva <strong>di</strong>ritto a farne domanda a tutti i<br />

migranti in possesso <strong>di</strong> carta 2 o permesso <strong>di</strong> soggiorno superiore ad un anno.<br />

Si doveva <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> possedere un contratto <strong>di</strong> locazione per un immobile<br />

che doveva risultare a norma secondo i parametri minimi previsti dalla legge<br />

Regionale per gli alloggi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica ed inoltre un red<strong>di</strong>to<br />

annuo pari all’importo dell’assegno sociale nel caso si fosse ricongiunta una<br />

sola persona, doppio per due-tre persone, triplo per quattro o più persone. Per<br />

<strong>di</strong> aspettare tutte le carte, <strong>di</strong> ultimare le procedure previste dalla nostra normativa, oppure<br />

perché vi è un’inadeguatezza abitativa o red<strong>di</strong>tuale” (Cfr. Tognetti Bordogna M. (2004), p. 31)<br />

2 Secondo la legge 40/98 la carta <strong>di</strong> soggiorno poteva essere rilasciata a chi avesse i requisiti<br />

economici e soggiornasse in Italia da almeno 5 anni; la Bossi-Fini ha portato a 6 il numero <strong>di</strong><br />

anni necessari per farne richiesta. Agli inizi del 2007 un nuovo decreto ha riportato a 5 gli anni<br />

necessari per la richiesta del Permesso <strong>di</strong> Soggiorno Europeo <strong>di</strong> lungo periodo.<br />

11


determinare il red<strong>di</strong>to si doveva tenere conto anche <strong>di</strong> quanto guadagnano<br />

annualmente i <strong>familiari</strong> conviventi con il richiedente.<br />

Beneficiari potevano essere tutte le persone con cui esiste un legame <strong>di</strong><br />

parentela sancito dalla legge:<br />

• Coniugi non legalmente separati.<br />

• Figli minori a carico (la cui immigrazione viene autorizzata anche<br />

dall’altro genitore) <strong>di</strong> età inferiore ai 18 anni, o ai 21 in caso <strong>di</strong> figli <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni europei o appartenenti all’UE.<br />

• Genitori a carico<br />

• Minori adottati, affidati o sotto tutela<br />

• Parenti <strong>di</strong> terzo grado, inabili al lavoro secondo le norme italiane.<br />

Permaneva l’obbligo <strong>di</strong> attestare la presenza del beneficiario in un altro paese:<br />

quest’ultimo, in caso la domanda fosse stata accettata, avrebbe ricevuto il Nulla<br />

Osta con il quale, nell’arco <strong>di</strong> 6 mesi, avrebbe potuto richiedere il visto per<br />

l’ingresso in Italia al nostro Consolato. Arrivato qui, entro 8 giorni, doveva fare<br />

domanda <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Soggiorno, o Carta <strong>di</strong> Soggiorno per motivi <strong>familiari</strong><br />

alla rispettiva Questura.<br />

<strong>La</strong> legge 40/98 prevedeva che anche un minore, con regolare Permesso <strong>di</strong><br />

Soggiorno, potesse fare domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento Familiare a favore <strong>di</strong> un<br />

proprio genitore risiedente all’estero, purché questi non fosse stato<br />

precedentemente espulso dal nostro territorio o non fosse stato segnalato da<br />

organi internazionali quale minaccia per l’or<strong>di</strong>ne pubblico. Al genitore così<br />

ricongiunto veniva concesso un anno per <strong>di</strong>mostrare i requisiti alloggiativi e<br />

red<strong>di</strong>tuali richiesti dalla legge.<br />

<strong>La</strong> legge 40/98 decretava inoltre che ai ricongiunti fossero garantite tutte le<br />

misure <strong>di</strong> assistenza sanitaria e sociale previste dalla legge italiana.<br />

Da allora si può parlare anche <strong>di</strong> coesione familiare, ovvero <strong>di</strong> quella particolare<br />

forma <strong>di</strong> ricongiungimento che permette <strong>di</strong> convertire un Permesso <strong>di</strong> Soggiorno<br />

a un parente già presente sul territorio nazionale, in uno per Motivi Familiari<br />

Il 30 luglio 2002 viene emessa la legge 189, conosciuta come legge Bossi-Fini<br />

che apporta notevoli mo<strong>di</strong>fiche agli iter per ingresso in Italia, compreso quello<br />

del Ricongiungimento Familiare: da questo momento saranno ammessi anche i<br />

12


figli maggiorenni qualora si possa <strong>di</strong>mostrare che essi non possono mantenersi<br />

da soli nel proprio paese a causa <strong>di</strong> un’invali<strong>di</strong>tà totale. Potranno essere<br />

richiamati i genitori ultra-sessantacinquenni, oppure quelli per cui è possibile<br />

<strong>di</strong>mostrare la loro incapacità a provvedere a se medesimi non avendo in patria<br />

altri figli in grado <strong>di</strong> occuparsi <strong>di</strong> loro. Non è più possibile ricongiungere parenti<br />

<strong>di</strong> terzo grado inabili al lavoro.<br />

L’ultimo decreto del febbraio 2007 agevola decisamente l’ingresso dei genitori<br />

poiché abolisce il limite <strong>di</strong> età dei sessantacinque anni previsto dalla legge 189;<br />

rimane come con<strong>di</strong>zione per il loro ingresso che si possa <strong>di</strong>mostrare che siano<br />

carico dei richiedenti senza tuttavia che la presenza in patria <strong>di</strong> altri figli<br />

costituisce motivo ostativo.<br />

13


Ricongiungimento familiare: un istituto, poliedriche<br />

applicazioni<br />

Le normative concernenti i Ricongiungimenti Familiari si sono dunque<br />

affinate nel corso del tempo soprattutto a partire dagli anni Novanta, facendosi<br />

progressivamente più dettagliate allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare gli ingressi dei<br />

migranti.<br />

Nonostante le norme legislative siano <strong>di</strong>venute sempre più puntuali non si può<br />

tacere sul fatto che, nei suoi risvolti pratici, esso sia un fenomeno<br />

particolarmente sfaccettato. Rimasta una delle poche strade per accedere<br />

regolarmente alla residenza nel nostro paese, sottende realtà estremamente<br />

variegate che producono una altrettanto poliedrica pluralità <strong>di</strong> adattamento.<br />

Osservando la realtà con occhio attento ed esaminando in particolar modo la<br />

fisionomia che assumono le famiglie ricompattate grazie a questo istituto,<br />

<strong>di</strong>viene evidente che esso non creerà da sé un uniforme processo <strong>di</strong><br />

integrazione, continuando a produrre piuttosto <strong>di</strong>namici approcci al contesto <strong>di</strong><br />

approdo.<br />

“Le modalità <strong>di</strong> ricompattamento della famiglia mutano in relazione al<br />

genere e all’età <strong>di</strong> chi attiva il ricongiungimento, in funzione <strong>di</strong> chi è il<br />

soggetto che viene ricongiunto, in riferimento alla motivazione<br />

sottesa alla decisione <strong>di</strong> ricompattare la famiglia.” 3 .<br />

Mara Tognetti Bordogna, nella sua pluriennale esperienza <strong>di</strong> docente e<br />

ricercatrice circa le Politiche Immigratorie, ha proposto una tipologia dei vari<br />

modelli <strong>di</strong> ricongiungimento che possono essere praticati e <strong>di</strong> cui qui riferirò<br />

brevemente.<br />

• Vero Ricongiungimento<br />

al maschile<br />

al femminile<br />

Si tratta della forma più frequente e più aderente agli intenti delle norme<br />

legislative. Si verifica quando il marito o la moglie, dopo un periodo in genere<br />

3 Tognetti Bordogna M. (2004), p. 28.<br />

14


abbastanza lungo <strong>di</strong> separazione, sono riusciti finalmente a costruirsi con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche e sociali tali da poter finalmente ricostruire la famiglia qui. Il lungo<br />

periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco in genere produce cambiamenti nei ruoli identitari dei vari<br />

membri <strong>familiari</strong> i quali andranno rivisti gradualmente. Ulteriore complicazione a<br />

questa situazione già precaria deriva dal fatto che tali ruoli vanno ridefiniti nel<br />

contesto <strong>di</strong> immigrazione: bisogna pertanto tenere presente le enormi <strong>di</strong>fficoltà<br />

che incontrano i ricongiunti ad adeguarsi alla nuova realtà in cui si trovano a<br />

convivere. Si consideri infatti che i Ricongiungimenti Familiari, proprio come<br />

nell’intento dei legislatori, riunendo la famiglia spingono anche ad una maggiore<br />

interazione con le istituzioni autoctone: ciò, se da un lato dovrebbe produrre un<br />

più alto livello <strong>di</strong> integrazione, dall’altro rappresenta spesso un problema per chi<br />

vive un momento <strong>di</strong> spaesamento, già solo per ritrovarsi vicina una persona che<br />

per anni è stata solo una lontana voce telefonica.<br />

Possiamo ovviamente inserire in questa categoria anche i<br />

<strong>ricongiungimenti</strong> volti a richiamare i genitori. Tale scelta può essere attivata da<br />

varie motivazioni: precario stato <strong>di</strong> salute dei genitori rimasti soli nel paese<br />

d’origine oppure bisogno <strong>di</strong> un sostegno materiale, per esempio nella crescita<br />

dei propri figli. L’arrivo del ramo ascendente della famiglia implica un passo<br />

in<strong>di</strong>etro verso le norme e le strutture tra<strong>di</strong>zionali che da una parte può<br />

parzialmente opprimere la nuova coppia ormai inserita nel nuovo contesto, ma<br />

che rappresenta sempre un appiglio e un conforto in un mondo spesso<br />

percepito come <strong>di</strong>stante.<br />

• Ricongiungimento <strong>di</strong>/in coppia<br />

Concerne il ricongiungimento dei figli da parte <strong>di</strong> una coppia giunta in<br />

Italia insieme, o in tempi successivi (e che dunque è già stata oggetto <strong>di</strong> un vero<br />

ricongiungimento). Molteplici sono le sequenze con cui si decide <strong>di</strong> far arrivare i<br />

propri figli, e la scelta <strong>di</strong>pende da questioni economiche, da particolari bisogni<br />

della famiglia rimasta in patria o da precipue esigenze <strong>di</strong> alcuni dei propri figli.<br />

Si potrà parlare in merito <strong>di</strong> <strong>ricongiungimenti</strong> selettivi, asincronici o privilegiati.<br />

Un genitore infatti, prima <strong>di</strong> sra<strong>di</strong>care i propri figli dal contesto in cui sono<br />

cresciuti, oltretutto per lungo tempo senza la loro presenza, valuteranno le loro<br />

fasce <strong>di</strong> età e quin<strong>di</strong> lo stato del percorso scolastico, la possibilità <strong>di</strong> lasciarli<br />

15


ancora in affido a <strong>familiari</strong> rimasti in patria, l’avvicinarsi della maggiore età<br />

scattata la quale non sarà più possibile chiamarli, oltre ovviamente a bisogni<br />

emotivi ed affettivi. <strong>La</strong> scelta, che spetta ovviamente solo al genitore, non sarà<br />

scevra <strong>di</strong> forti ripercussioni sull’inserimento dei futuri migranti nel nuovo<br />

contesto.<br />

• Ricongiungimenti <strong>di</strong> secondo livello<br />

Riguarda principalmente i maschi celibi partiti da soli per l’avventura della<br />

migrazione. Nel momento in cui la loro situazione si è stabilizzata decidono che<br />

è giunto il momento <strong>di</strong> costruire il proprio nucleo familiare, pertanto tornano a<br />

casa e lì prendono moglie: in molti casi si tratta <strong>di</strong> matrimoni combinati dalle<br />

famiglie. Il neo-marito dunque rientra in Italia ed avvia le pratiche per il<br />

Ricongiungimento Familiare; generalmente trascorre poco tempo dall’arrivo<br />

della moglie e la nascita del primo figlio. Questo viene definito il figlio della<br />

transizione e porta su <strong>di</strong> sé le <strong>di</strong>fficoltà della neo-madre a crescere il primo figlio<br />

in quanto priva delle tra<strong>di</strong>zionali reti femminili e inserita oltretutto in un contesto<br />

che implica attenzioni e approcci all’infanzia <strong>di</strong>fferenti.<br />

Per molte donne questa scelta <strong>di</strong> matrimonio rappresenta l’unica via d’accesso<br />

alla migrazione, ma è una forma che generalmente agevola l’inserimento nella<br />

società ospitante. Non va <strong>di</strong>menticato che il migrante accede spesso nel proprio<br />

paese ad uno status più elevato proprio in seguito alla sua esperienza e<br />

pertanto riesce ad accompagnarsi con sue pari, frequentemente istruite e ben<br />

aperte alla nuova vita. <strong>La</strong> nuova coppia inoltre definirà i propri ruoli in terra <strong>di</strong><br />

migrazione, svincolata dalle norme tra<strong>di</strong>zionali e in modo <strong>di</strong>namico con gli input<br />

che gli giungono dal mondo in cui sono immersi, e verso il quale generalmente<br />

<strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong>screta apertura.<br />

• Ricongiungimento <strong>di</strong> neo-coppie<br />

Variante della forma precedente in cui però il matrimonio, non affatto<br />

desiderato in quanto tale, viene contratto solo al fine <strong>di</strong> poter accedere alla<br />

migrazione. E’ a tutti gli effetti un ricongiungimento strumentale. Questa<br />

modalità, frutto delle chiusure delle frontiere, ha dato vita a veri e propri mercati<br />

matrimoniali basati sul precetto “tutto per le carte” ed ha importanti riflessi sia<br />

sulle strutture <strong>familiari</strong> tra<strong>di</strong>zionali del contesto d’origine, sia sulla struttura<br />

16


sociale che si crea nel nuovo contesto. Non ci troveremo <strong>di</strong> fronte a famiglie<br />

intenzionate a creare un nuovo nucleo stabile e me<strong>di</strong>amente inserito, quanto<br />

piuttosto a unioni che spesso terminano con il <strong>di</strong>vorzio che, in tale situazione,<br />

<strong>di</strong>viene l’ultimo gra<strong>di</strong>no da compiere, soprattutto per le donne, per conquistare<br />

l’agognata emancipazione nel contesto d’emigrazione.<br />

• Ricongiungimento forzato<br />

In questo caso la decisione <strong>di</strong> attuare il ricongiungimento non è frutto <strong>di</strong><br />

un precedente progetto familiare, o comunque <strong>di</strong> una decisone maturata al suo<br />

interno, ma <strong>di</strong>pende esclusivamente dal benessere economico cui è giunto il<br />

migrante che impone un ricompattamento della famiglia. Tipico è il caso dei<br />

minori chiamati in Italia senza che sia stato chiesto il loro parere ed è una forma<br />

altamente deleteria per la conseguente <strong>di</strong>sponibilità del ricongiunto ad inserirsi<br />

nel nuovo contesto.<br />

• Ricongiungimento per prostituzione<br />

Si manifesta nel momento in cui l’uomo sposa una donna al fine <strong>di</strong><br />

portarla in immigrazione per sfruttarla poi sessualmente. Questo tipo <strong>di</strong><br />

ricongiungimento si presenta raramente nel nostro territorio stando a quanto<br />

riferiscono gli operatori del settore.<br />

• Ricongiungimento a fini fiscali e a pendolo<br />

Forma strumentale per poter usufruire delle risorse che il nostro welfare<br />

pre<strong>di</strong>spone per i ricongiunti a carico. Le persone che attuano il<br />

ricongiungimento con tali motivazioni sono frequentemente quelle che<br />

compiono continui viaggi a casa, in bilico tra il qui ed il là e che non riescono a<br />

stabilizzarsi da nessuna delle due parti.<br />

• Ricongiungimenti <strong>di</strong> fatto<br />

Sono quelli che avvengono senza rispettare le norme legali, per esempio<br />

nel caso non vi sia più la pazienza <strong>di</strong> aspettare il momento legalmente idoneo<br />

per presentare la domanda, oppure per i figli maggiorenni che, rispettando i<br />

mo<strong>di</strong> burocratici, <strong>di</strong>fficilmente potrebbero essere chiamati. In attesa <strong>di</strong> una<br />

sanatoria si fa dunque entrare il familiare, ma tale modalità pregiu<strong>di</strong>ca<br />

notevolmente il livello <strong>di</strong> possibile integrazione, processo estremamente <strong>di</strong>fficile<br />

ed ambiguo per chi vive in clandestinità. Si sono rilevate situazioni in cui figli<br />

17


maggiorenni vanno a ricongiungersi a genitori, migrati da anni, a loro completa<br />

insaputa, desiderosi <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> quella sezione della famiglia che grazie<br />

all’emigrazione ha deciso <strong>di</strong> proiettarsi nella modernità. Sono situazioni causate<br />

sovente dalla tendenza dei migranti a tacere sugli aspetti <strong>di</strong>fficili e stremanti<br />

della loro esperienza.<br />

Il Ricongiungimento viene dunque attivato in base a scelte che possono<br />

essere a vari gra<strong>di</strong> frutto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> un progetto familiare. Chi fa<br />

domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento spesso non tiene in considerazione solo i<br />

parametri burocratici imposti dalla normativa italiana, ma valuta anche gli<br />

squilibri che si verranno a creare in terra d’origine a causa della <strong>di</strong>partita <strong>di</strong> un<br />

nuovo membro della famiglia. Si decide pertanto con tutta la famiglia se,<br />

quando e chi far migrare, ma, come già sottolineato, si verificano situazioni in<br />

cui si attuano <strong>ricongiungimenti</strong> forzati. E’ evidente che il grado <strong>di</strong> scelta con cui<br />

il nuovo migrante giunge in Italia avrà profonde influenze sul suo livello <strong>di</strong><br />

interazione con la nuova società.<br />

Risulta ormai chiaro che l’istituto del Ricongiungimento familiare,<br />

“proprio perché <strong>di</strong>versamente motivato, si fonda su aspettative,<br />

vissuti, bisogni e potenzialità altamente <strong>di</strong>fferenziate e quin<strong>di</strong> non<br />

può essere considerato solo come mero atto formale o burocratico,<br />

ma piuttosto un occasione per collocarsi in modo nuovo nel contesto<br />

<strong>di</strong> migrazione, un’occasione <strong>di</strong> ridefinizione dei ruoli dei membri<br />

migranti prima, ma anche dei neo arrivati.” 4<br />

4 Tognetti Bordogna M. (2004), p. 34.<br />

18


Il caso spezzino<br />

E’ utile, per poter valutare con il giusto peso i dati riguardanti le domande<br />

<strong>di</strong> Ricongiungimento Familiare, inquadrare lo stato dell’immigrazione nella<br />

Provincia della <strong>Spezia</strong>. Il Dossier Caritas/Migrantes 2006, riporta i seguenti dati:<br />

Tabella 1. Stima soggiornanti per Provincia al 31.12.2005<br />

Province<br />

Stima soggiornanti<br />

2004<br />

Stima soggiornanti<br />

2005<br />

19<br />

Variazione %<br />

2004-2005<br />

% Femmine<br />

Genova 40.718 44.032 8,1 55,8<br />

Imperia 11.609 12.618 8,7 51,2<br />

<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong> 7.790 8.557 9,8 52,6<br />

Savona 12.404 13.499 8,8 50,8<br />

Liguria 72.521 78.706 8,5 53,7<br />

Si nota subito che <strong>La</strong> <strong>Spezia</strong>, tra le quattro Province, è quella che ospita<br />

il minor numero <strong>di</strong> stranieri e, considerando i gruppi a forte pressione<br />

migratoria, l’incidenza della popolazione straniera su quella locale è circa del<br />

3,0%, decisamente inferiore rispetto alla me<strong>di</strong>a ligure che si attesta sul 3,6%.<br />

<strong>La</strong> provincia spezzina è al contempo quella che presenta il più elevato tasso <strong>di</strong><br />

crescita, infatti la variazione percentuale tra il 2004 e il 2005 è <strong>di</strong> oltre un punto<br />

superiore alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Notevole è anche la percentuale delle donne migranti, non <strong>di</strong>stante dalla me<strong>di</strong>a<br />

ligure che con il suo 53,7 è decisamente superiore alla me<strong>di</strong>a italiana che nel<br />

2005 si aggira sul 49,9%. L’alta percentuale delle donne può essere compresa<br />

tenendo presente una delle caratteristiche dell’immigrazione ligure, fatta<br />

eccezione per Imperia, e cioè l’alta percentuale <strong>di</strong> migranti provenienti<br />

dall’America <strong>La</strong>tina: nella Provincia <strong>di</strong> Genova per esempio essi rappresentano<br />

il 43% <strong>di</strong> soggiornanti: è un valore molto superiore alla me<strong>di</strong>a nazionale del<br />

9,3%.<br />

Sempre il Dossier Caritas/Migrantes 2006 riferisce che nella Provincia<br />

della <strong>Spezia</strong> il 26,9% degli stranieri provengono dall’America <strong>La</strong>tina, e il gruppo<br />

più fortemente rappresentato è quello dominicano.


Al 31.12.2004 nella Provincia della <strong>Spezia</strong> le nazionalità a maggior pressione<br />

migratoria erano: Albania 18,9% , Repubblica Dominicana 18,5%, Marocco<br />

15,7%, Ecuador 5,4%, Romania 5,4%.<br />

Poiché lo stu<strong>di</strong>o <strong>sui</strong> Ricongiungimenti Familiari riguarda solamente il<br />

<strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong>, può essere utile fornire dati solo su quest’area,<br />

escludendo il resto della Provincia.<br />

Tabella 2. Popolazione spezzina nel quadriennio 2003-2006. Dati rilasciati dall’Anagrafe.<br />

Grafico 1.<br />

Popolazione<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

Donne<br />

0%<br />

Minori<br />

4%<br />

Anni <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

20<br />

Autoctoni Migranti<br />

Totale<br />

Residenti<br />

2003 90730 3800 94530<br />

2004 89978 4380 94358<br />

2005 89312 4958 94270<br />

2006 88643 5555 94198<br />

2003 48357 2046 50403<br />

2004 47889 2342 50231<br />

2005 47474 2610 50084<br />

2006 47067 2912 49979<br />

2003 11227 804 12031<br />

2004 11288 968 12256<br />

2005 11369 1144 12513<br />

2006 11326 1315 12641<br />

Autoctoni/Migranti nel <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong><br />

Quadriennio 2003-2006<br />

96% 95% 95%<br />

5%<br />

5%<br />

94%<br />

6%<br />

2003 2004 2005 2006<br />

Autoctoni<br />

Migranti<br />

I dati dell’anagrafe mettono in luce un progressivo calo della popolazione<br />

spezzina che perde, nell’arco <strong>di</strong> quattro anni, 332 unità; la <strong>di</strong>minuzione è<br />

interamente ascrivibile agli autoctoni che nello stesso periodo scendono <strong>di</strong> 2087


persone. Sono dunque gli stranieri a rafforzare la crescita demografica con un<br />

aumento <strong>di</strong> 1755.<br />

Le fasce dei minori segnalano una crescita graduale e costante tra gli autoctoni,<br />

più repentina tra i migranti (tra 2003 e 2006 aumentano <strong>di</strong> 99 i minori autoctoni,<br />

<strong>di</strong> 511 quelli stranieri).<br />

21


Tabella 3. Analisi della popolazione migrante residente nel <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong>.<br />

2003 2004 2005 2006<br />

M F Tot 0-17 M F Tot 0-17 M F Tot 0-17 M F Tot 0-17<br />

Albanesi 516 379 895 258 594 447 1041 297 661 508 1169 326 728 594 1322 380<br />

Algerini 13 3 16 0 11 3 14 1 16 5 21 5 20 6 26 4<br />

Bangladeshi 12 9 21 9 14 4 18 5 31 9 40 19 37 15 52 15<br />

Bosniaci 10 5 15 4 10 7 17 4 9 7 16 6 10 7 17 7<br />

Brasiliani 4 14 18 1 8 17 25 3 10 21 31 4 7 19 26 2<br />

Cinesi 82 59 141 36 121 81 202 48 148 105 253 67 176 136 312 89<br />

Colombiani 19 44 63 11 22 48 70 11 22 52 74 11 20 50 70 9<br />

Cubani 2 22 24 1 3 22 25 2 5 26 31 3 9 25 34 3<br />

Dominicani 427 707 1134 267 448 750 1198 297 524 812 1336 346 574 855 1429 362<br />

Ecuadoriani 69 165 234 22 104 198 302 47 132 202 334 73 158 215 373 88<br />

Filippini 6 11 17 1 8 12 20 3 8 9 17 3 12 11 23 4<br />

Francesi 2 21 23 0 0 22 22 0 0 22 22 0 0 20 20 0<br />

In<strong>di</strong>ani 6 11 17 1 25 17 42 1 4 18 22 1 6 17 23 0<br />

Inglesi 11 16 27 0 11 15 26 0 11 14 25 1 9 15 24 1<br />

Marocchini 266 136 402 106 322 172 494 146 370 194 564 161 406 217 623 172<br />

Nigeriani 5 24 29 5 7 30 37 7 9 30 39 8 7 25 32 6<br />

Polacchi 3 55 58 3 8 74 82 5 13 90 103 6 19 104 123 9<br />

Rumeni 45 68 113 11 59 101 160 21 80 131 211 25 108 160 268 39<br />

Russi 1 14 15 1 1 24 25 1 2 27 29 3 2 37 39 5<br />

Senegalesi 36 4 40 3 44 7 51 4 43 9 52 5 41 11 52 7<br />

Spagnoli 2 26 28 1 2 25 27 1 1 28 29 1 3 31 34 2<br />

Statunitensi 3 18 21 1 3 14 17 0 2 10 12 0 3 10 13 0<br />

Sudcoreani 9 7 16 6 8 5 13 3 9 6 15 5 7 5 12 4<br />

Tedeschi 5 24 29 0 7 24 31 0 9 25 34 0 10 26 36 0<br />

Tunisini 77 34 111 22 88 30 118 22 91 36 127 25 113 46 159 34<br />

Ucraini 10 40 50 7 18 56 74 10 19 59 78 9 21 73 94 12<br />

Yugoslavi 24 17 41 11 25 17 42 13 29 17 46 15 29 17 46 18<br />

Altri 89 113 202 16 67 120 187 15 90 138 228 16 108 165 273 43<br />

Totale 1754 2046 3800 804 2038 2342 4380 967 2348 2610 4958 1144 2643 2912 5555 1315<br />

22


Innanzitutto alcune puntualizzazioni: sono state raggruppate sotto la<br />

<strong>di</strong>citura “Altri”, quelle comunità che non raggiungevano mai, nel corso del<br />

quadriennio, almeno le 15 unità; le fasce d’età dei minori inoltre sono calcolate<br />

all’anno <strong>di</strong> riferimento.<br />

Sono solo otto le comunità che nell’arco del quadriennio arrivano a superare i<br />

cento residenti: dominicana, albanese, marocchina, ecuadoriana, cinese,<br />

rumena, tunisina e polacca. Nella successiva tabella i loro valori sono stati<br />

in<strong>di</strong>cati tenendo conto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere e dei minori presenti.<br />

Tabella 4. Le sette Comunità con più <strong>di</strong> 100 residenti alla <strong>Spezia</strong>. Dati dell’Anagrafe.<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

Rep.<br />

Dom.<br />

Albania Marocco Ecuador Cina Romania Tunisia Polonia<br />

M 427 516 266 69 82 45 77 3<br />

F 707 379 136 165 59 68 34 55<br />

Tot 1134 895 402 234 141 113 111 58<br />

Di cui<br />

Minori<br />

267 258 106 22 36 11 22 3<br />

M 448 594 322 104 121 59 88 8<br />

F 750 447 172 198 81 101 30 74<br />

Tot 1198 1041 494 302 202 160 118 82<br />

Di cui<br />

Minori<br />

297 297 146 47 48 21 22 5<br />

M 524 661 370 132 148 80 91 13<br />

F 812 508 194 202 105 131 36 90<br />

Tot 1336 1169 564 334 253 211 127 103<br />

Di cui<br />

Minori<br />

346 326 161 73 67 25 25 6<br />

M 574 728 406 158 176 108 113 19<br />

F 855 594 217 215 136 160 46 104<br />

Tot 1429 1322 623 373 312 268 159 123<br />

Di cui<br />

Minori<br />

362 380 172 88 89 39 34 9<br />

In<strong>di</strong>scutibile è la predominanza delle comunità dominicana e albanese le quali,<br />

vedremo, sono anche quelle che hanno ottenuto il maggior numero <strong>di</strong> Nulla<br />

Osta.<br />

23


I Nulla Osta concessi alla <strong>Spezia</strong> nel quadriennio 2003-2006<br />

Per entrare invece nel merito della presente ricerca, è bene precisare<br />

subito che <strong>di</strong> queste otto comunità non verranno singolarmente prese in<br />

considerazione né la tunisina né la polacca poiché è stato esiguo il numero <strong>di</strong><br />

Nulla Osta rilasciato in favore <strong>di</strong> loro migranti; i dati rumeni inoltre non saranno<br />

più fruibili a partire dal 2005 poiché con l’abolizione del visto d’ingresso da tale<br />

paese si sono avuti esclusivamente <strong>ricongiungimenti</strong> <strong>di</strong> fatto.<br />

Compariranno, invece, riferiti al 2003, i dati della comunità colombiana che in<br />

quel periodo ha un’incidenza simile all’ecuadoriana (ed è un dato che permette<br />

<strong>di</strong> rilevare la massiccia presenza <strong>di</strong> latinos nel territorio). Negli anni successivi i<br />

Nulla Osta loro concessi <strong>di</strong>minuiranno piuttosto significativamente e per questo<br />

saranno compresi nella categoria Altri.<br />

Per quel che riguarda l’analisi statistica si prenderanno subito <strong>di</strong> seguito<br />

in considerazione le richieste, mettendo in evidenza l’andamento lungo il corso<br />

del quadriennio e facendo attenzione dapprima al numero <strong>di</strong> domande che sono<br />

state presentate, per poi concentrare l’attenzione sul numero <strong>di</strong> beneficiari<br />

effettivamente richiamati.<br />

Si passerà poi ad un’analisi dei richiedenti prendendo in considerazione il loro<br />

paese d’origine, l’appartenenza <strong>di</strong> genere e le fasce d’età. Ad analisi simile<br />

verranno poi sottoposti i beneficiari riguardo ai quali si indagheranno anche le<br />

parentele con i richiedenti.<br />

E’ giusto sottolineare che i dati riferiti al numero <strong>di</strong> Nulla Osta rilasciati<br />

per Ricongiungimento Familiare riguardanti tutto il 2003 e tutto il 2004 e il<br />

periodo gennaio-marzo 2005 provengono dalla Questura, mentre quelli<br />

riguardanti il periodo successivo al marzo 2005 sono stati concessi dalla<br />

Prefettura. Il mutamento <strong>di</strong> provenienza <strong>di</strong>pende da una variazione nelle<br />

<strong>di</strong>rettive nazionali che sanciscono il passaggio alla Prefettura in materia <strong>di</strong><br />

Ricongiungimenti Familiari.<br />

Per avere una più completa idea del fenomeno va inoltre tenuto in conto<br />

che nei dati che seguiranno non compaiono i minori richiamati da citta<strong>di</strong>ni<br />

naturalizzati italiani, o dai coniugi italiani <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri. Queste due<br />

24


categorie possono infatti operare una domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento per<br />

Familiare al Seguito per il quale non è necessario alcun Nulla Osta: i parenti<br />

che entrano in questo modo lo fanno con un visto d’ingresso concesso dalle<br />

nostre Ambasciate a seguito della presentazione <strong>di</strong> una domanda del citta<strong>di</strong>no<br />

italiano. Il citta<strong>di</strong>no italiano che fa domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento per Familiare<br />

al Seguito necessita <strong>di</strong> una documentazione molto più esigua <strong>di</strong> quella per il<br />

normale Ricongiungimento: invia alla nostra Ambasciata all’estero i propri<br />

documenti, eventualmente i certificati che formalizzano il matrimonio con il<br />

citta<strong>di</strong>no straniero, i documenti concernenti la casa in cui vive e il proprio<br />

red<strong>di</strong>to. <strong>La</strong> legge non impone rigorosi limiti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e o <strong>di</strong> abitabilità<br />

dell’alloggio in cui si condurrà il ricongiunto ed è inoltre concesso richiamare<br />

una gamma <strong>di</strong> parenti molto più ampia: figli <strong>di</strong> qualsiasi età e parenti fino al<br />

terzo grado con i quali sia possibile <strong>di</strong>mostrare la parentela e che siano a carico<br />

del richiedente. Prima dell’ingresso del beneficiario non vi è dunque alcun<br />

contatto né con la Questura né con la Prefettura: una volta presenti sul territorio<br />

verrà loro rilasciato un Permesso <strong>di</strong> Soggiorno <strong>di</strong>rettamente dalla Questura.<br />

<strong>La</strong> particolare modalità con cui avviene l’ingresso, se da una parte semplifica<br />

l’iter burocratico, poco cambia tuttavia sul piano emotivo del beneficiario e <strong>sui</strong><br />

suoi problemi <strong>di</strong> inserimento, soprattutto quando si tratta <strong>di</strong> minori. E’ risultato<br />

tuttavia impossibile accedere anche a questi dati, ed è pertanto opportuno<br />

tenere presente la loro mancanza nelle analisi successive.<br />

Le richieste<br />

Comincerò l’analisi dei dati forniti dalla Questura e dalla Prefettura<br />

offrendo un quadro del numero <strong>di</strong> domande <strong>di</strong> Nulla Osta accettate dagli uffici<br />

competenti nell’arco del quadriennio 2003-2006.<br />

Il grafico successivo mostra un forte incremento nel numero delle<br />

domande per quel che riguarda il 2004 e un altrettanto repentino calo nel 2005,<br />

che porta il numero <strong>di</strong> Nulla Osta concessi sotto il livello del 2003; tale<br />

andamento è solo in parte arginato nel 2006.<br />

25


Grafico 2<br />

Num ero delle richieste<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Andamento delle richieste <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

nel quadriennio 2003-2006<br />

157<br />

204<br />

26<br />

115<br />

2003 2004 2005 2006<br />

<strong>Comune</strong> 157 204 115 129<br />

Per poter valutare nella giusta proporzione il picco <strong>di</strong>scendente che si<br />

registra nelle domande del 2005 è bene ricordare che esso <strong>di</strong>pende da<br />

mutamenti burocratici: a marzo <strong>di</strong> quell’anno, infatti, sono state notevolmente<br />

rallentate le consegne delle domande poiché il Decreto <strong>di</strong> attuazione della<br />

Legge Bossi-Fini aveva comportato gran<strong>di</strong> cambiamenti che necessitavano una<br />

riorganizzazione da parte degli uffici competenti.<br />

Innanzitutto le domande non dovevano più essere inoltrate alle Questure, ma<br />

allo Sportello Unico per l’Immigrazione <strong>di</strong> competenza della Prefettura e, fatto<br />

ancora più rilevante, si segnalano notevoli variazioni circa la documentazione<br />

da presentare. Prima <strong>di</strong> marzo 2005 non era necessario produrre attestazioni,<br />

tradotte e legalizzate dalla nostra Ambasciata nel paese d’origine del<br />

richiedente, concernenti i rapporti <strong>di</strong> parentela con i beneficiari. A marzo 2005,<br />

attuate le norme previste dalla Bossi-Fini, è richiesta anche questo tipo <strong>di</strong><br />

verifica; le persone che a quel periodo avevano già raccolto i documenti<br />

necessari per inoltrare la domanda se la vedono bloccare: dovevano far<br />

129


pervenire anche il materiale dalle Ambasciate, proce<strong>di</strong>mento assai lungo e<br />

spesso, a detta <strong>di</strong> molti utenti del Comitato Immigrati, anche molto oneroso.<br />

Tutta la letteratura in materia <strong>di</strong> Ricongiungimenti Familiari segnala questo tipo<br />

<strong>di</strong> documentazione come quella che comporta maggiore stress sia per i<br />

richiedenti sia per le famiglie rimaste in patria. E’ necessario riuscire a<br />

comunicare a casa precisamente cosa procurarsi, ma ciò che dai racconti dei<br />

migranti appare come l’aspetto più complesso è la fase <strong>di</strong> traduzione e<br />

legalizzazione presso le nostre Ambasciate. Spesso in molti paesi, raccontano i<br />

migranti, sono necessari giorni <strong>di</strong> fila per aspettare il proprio turno; ci riferiscono<br />

inoltre che tutta la procedura è frequentemente assai <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa, essendo<br />

necessari incoraggiamenti economici affinché tutto giunga a buon fine. E’<br />

evidente che è impossibile una verifica <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> queste prassi, che nelle<br />

descrizioni <strong>di</strong> alcuni migranti assumo i caratteri <strong>di</strong> veri e propri illeciti attuati dalle<br />

autorità, non<strong>di</strong>meno anche la letteratura in merito riferisce questo genere <strong>di</strong><br />

costo economico, sottolineando tuttavia che questo “non sempre è riconducibile<br />

a episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> corruzione o d’illegalità in genere, ma può essere promosso<br />

all’interno <strong>di</strong> semplici reti amicali italiane o etniche nelle quali un in<strong>di</strong>viduo è<br />

inserito…” 5<br />

Noto tra parentesi, benché questo fatto non influisca sulla lettura dei seguenti<br />

dati, che a partire da febbraio 2007, è stata rimessa in vigore la legislazione<br />

anteriore a marzo 2005 circa la documentazione da presentare: ora non sono<br />

più necessari documenti attestanti il rapporto <strong>di</strong> parentela come certificati <strong>di</strong><br />

nascita o <strong>di</strong> matrimonio, ma è sufficiente la fotocopia del passaporto del<br />

beneficiario.<br />

Fatto certo è che l’entrata in vigore della nuova normativa, a marzo 2005,<br />

produce una battuta d’arresto nella consegna delle domande per<br />

Ricongiungimento Familiare.<br />

Dal primo maggio 2005 inoltre sono entrati a far parte della Comunità<br />

Europea altri stati e i rumeni, per esempio, possono varcare le frontiere senza<br />

visto; per tutti questi paesi dunque non è più necessario presentare la domanda<br />

5 Tognetti Bordogna M., op.cit. pg. 42.<br />

27


<strong>di</strong> Ricongiungimento, infatti i membri <strong>di</strong> queste nazioni possono far entrare i<br />

propri <strong>familiari</strong> i quali, una volta qui, riceveranno un Permesso <strong>di</strong> Soggiorno per<br />

Famiglia.<br />

Se si tiene conto dello stallo burocratico dei mesi <strong>di</strong> marzo-aprile e del<br />

fatto che a molte nazionalità non è più richiesto fare domanda <strong>di</strong><br />

Ricongiungimento per avvicinare la propria famiglia, si può comprendere che le<br />

115 domande del 2005 rappresentino in realtà, benché inferiori a quelle degli<br />

anni precedenti, sempre un incremento nell’accesso all’istituto.<br />

Si nota poi che nel 2006 vi è <strong>di</strong> nuovo un incremento nel numero dei<br />

richiedenti che presentano domanda <strong>di</strong> Nulla Osta: non si torna ai livelli anteriori<br />

al 2005, ma bisogna sempre tenere presente tutti quei richiedenti che, essendo<br />

<strong>di</strong>venuti comunitari, non necessitano più <strong>di</strong> visto per i loro <strong>familiari</strong>.<br />

Per tentare <strong>di</strong> comprendere l’impatto che l’istituto del Ricongiungimento<br />

Familiare ha sulla pressione migratoria nel territorio spezzino, è necessario<br />

tuttavia visionare il numero <strong>di</strong> beneficiari per cui è stata presentata domanda,<br />

poiché ogni singolo richiedente può chiedere Ricongiungimento per più <strong>familiari</strong><br />

all’interno della stessa pratica. Vedremo che vi saranno casi, per quanto rari, in<br />

cui il medesimo richiedente chiede il Ricongiungimento per ben sette <strong>familiari</strong>: è<br />

ovvio che sono proprio i beneficiari quelli che, con il loro ingresso,<br />

influenzeranno il volto della migrazione spezzina.<br />

Ve<strong>di</strong>amo innanzi tutto l’andamento lungo i tre anni: il grafico 3 mostra un<br />

andamento simile a quello del numero <strong>di</strong> richiedenti 6 : si assiste ad un picco nel<br />

2004 e ad un calo nel 2005 dovuto alle questioni burocratiche sopra esposte.<br />

Anche per quanto riguarda i beneficiari richiamati vi è una lieve ripresa nel<br />

2006.<br />

6 Cfr. Grafico 2.<br />

28


Grafico 3.<br />

N um ero dei B eneficiari<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Numero dei Beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

236<br />

291<br />

29<br />

190<br />

2003 2004 2005 2006<br />

<strong>Comune</strong> 236 291 190 203<br />

Nonostante l’andamento del numero dei richiedenti e <strong>di</strong> quello dei<br />

beneficiari sia molto simile, i dati sopraccitati in<strong>di</strong>cano che i beneficiari sono<br />

sempre molto più numerosi dei richiedenti e che quin<strong>di</strong> devono essere<br />

molteplici i <strong>familiari</strong> per cui lo stesso richiedente chiede il Nulla Osta all’interno<br />

della stessa pratica.<br />

Si è deciso <strong>di</strong> porre particolare attenzione a questo dato perché cambiano i<br />

parametri legali nel caso si intenda ricongiungere più <strong>di</strong> un familiare, e mutano<br />

anche quelli ai quali il migrante ambisce prima <strong>di</strong> attuare il Ricongiungimento. E’<br />

giusto ricordare che si tratta <strong>di</strong> un dato statistico che può solo svelare delle<br />

tendenze, o degli andamenti nel corso del quadriennio, <strong>di</strong>etro al quale tuttavia si<br />

possono celare le più <strong>di</strong>sparate situazioni: non è affatto scontato che chi accede<br />

all’istituto (sia per il richiedente, sia per il beneficiario) sia più propenso<br />

all’apertura con il contesto ospitante, o che abbia intenzione <strong>di</strong> stanziarsi<br />

stabilmente sul territorio. Seguendo l’analisi che Mara Tognetti Bordogna fa<br />

dell’istituto del Ricongiungimento Familiare si è visto precedentemente che<br />

svariate possono essere le motivazioni <strong>di</strong> chi decide <strong>di</strong> intraprendere domanda<br />

203


<strong>di</strong> Ricongiungimento Familiare e che più o meno spontanea può essere<br />

l’adesione <strong>di</strong> chi viene richiamato.<br />

<strong>La</strong> seguente analisi può essere solo un in<strong>di</strong>ce, della situazione socio-<br />

economica dei richiedenti (o della loro possibilità <strong>di</strong> ricrearla, anche se alle volte<br />

solo formalmente, agli occhi delle istituzioni), e <strong>di</strong> riflesso <strong>di</strong> quella in cui<br />

verranno a trovarsi i beneficiari nel momento del loro arrivo in Italia. Al fine <strong>di</strong><br />

presentare domanda per un singolo ricongiungimento è infatti necessario<br />

guadagnare almeno il corrispettivo dell’assegno sociale; per due o tre <strong>familiari</strong><br />

che si desidera far entrare è necessario uno stipen<strong>di</strong>o doppio all’importo<br />

dell’assegno sociale, per quattro o più persone deve corrispondere quantomeno<br />

al triplo. <strong>La</strong> casa <strong>di</strong> residenza del migrante deve inoltre essere idonea ad<br />

ospitare il numero <strong>di</strong> persone che si richiama e nel <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong> sono<br />

richiesti 14 metri quadrati ad inquilino. Riuscire a ricongiungere più <strong>di</strong> tre<br />

<strong>familiari</strong> implica quin<strong>di</strong> che il migrante abbia raggiunto una certa stabilità.<br />

Nei grafici seguenti non mi sono limitata ad in<strong>di</strong>care le barriere burocratiche del<br />

singolo, dei tre o dei quattro ricongiunti, preferendo tenere conto dei vari valori<br />

emersi da ogni pratica. Se è vero che per richiamare sette persone serve uno<br />

stipen<strong>di</strong>o uguale a quello per richiamarne quattro, il sostentamento economico<br />

che ad essi deve essere garantito, se non altro per il primo periodo, è ben<br />

<strong>di</strong>verso, in particolar modo quando si tratta <strong>di</strong> minori.<br />

Tabella 5. Numero <strong>di</strong> beneficiari, all’interno <strong>di</strong> ogni domanda, richiamati nell’anno 2003.<br />

Pratiche<br />

con<br />

1 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

2 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

3 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

4 Ben.<br />

30<br />

Pratiche<br />

con<br />

5 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

6 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

7 Ben.<br />

Albania 21 10 6 0 0 0 0 59<br />

Cina 5 4 0 1 0 0 0 17<br />

Ecuador 8 1 0 0 0 0 0 10<br />

Marocco 10 3 3 1 1 0 1 41<br />

Rep. Dom. 39 13 2 0 0 0 0 71<br />

Romania 8 1 0 0 0 0 0 10<br />

Altri 14 3 1 0 1 0 0 28<br />

Tot<br />

Ben.<br />

Totale 105 35 12 2 2 0 1 236


Grafico 4<br />

Valori assoluti<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Numero <strong>di</strong> beneficiari richiamati con una sola pratica<br />

Anno 2003<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom Romania Altri<br />

1 Ben 2 Ben 3 Ben 4 Ben 5 Ben 6 Ben 7 Ben<br />

Solo un migrante marocchino ha ottenuto il Nulla Osta per 7 suoi<br />

<strong>familiari</strong>, tuttavia è evidente che questa, nel 2003, è stata la comunità più<br />

propensa a tentare un massiccio ricompattamento della famiglia. 7 Per i paesi<br />

latini e per l’Albania, nonostante siano quelle che hanno inoltrato il maggior<br />

numero <strong>di</strong> richieste, si nota che il migrante richiama al massimo tre persone. Al<br />

fine <strong>di</strong> valutare nella giusta <strong>di</strong>mensione quest’ultimo dato bisogna tenere<br />

presente le strutture sociali <strong>di</strong> questi paesi.<br />

Nell’area maghrebina l’istituto della poligamia permette la costruzione <strong>di</strong><br />

famiglie allargate e quin<strong>di</strong> spesso <strong>di</strong> un elevato numero i figli. Per quel che<br />

riguarda i paesi latini bisogna invece considerare che in area spezzina si tratta<br />

prevalentemente <strong>di</strong> donne occupate nel settore della collaborazione domestica:<br />

tale mansione raramente permette il raggiungimento <strong>di</strong> quella soli<strong>di</strong>tà<br />

economica e abitativa per poter richiamare contemporaneamente molte<br />

persone.<br />

7 Pare che fino a poco tempo fa la politica marocchina in fatto <strong>di</strong> emigrazione tentasse <strong>di</strong><br />

sfavorire lo sfaldamento delle famiglie e che quin<strong>di</strong> fossero concessi i Visti per famiglia solo a<br />

quelle persone che erano in grado <strong>di</strong> far espatriare tutto il proprio nucleo familiare.<br />

31


Tabella 6. Numero <strong>di</strong> beneficiari richiamati all’interno <strong>di</strong> ogni domanda nell’anno 2004.<br />

Pratiche<br />

con<br />

1 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

2 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

3 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

4 Ben.<br />

32<br />

Pratiche<br />

con<br />

5 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

6 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

7 Ben.<br />

Albania 21 13 6 0 0 0 0 65<br />

Cina 14 7 6 0 0 0 0 46<br />

Ecuador 14 1 2 0 0 0 0 22<br />

Marocco 11 2 2 2 0 0 0 29<br />

Rep. Dom 56 11 2 0 0 0 0 84<br />

Romania 10 0 1 0 0 0 0 13<br />

Altri 16 3 0 0 2 0 0 32<br />

Tot<br />

Ben.<br />

Totale 142 37 19 2 2 0 0 291<br />

Grafico 5<br />

Valori assoluti<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Numero <strong>di</strong> beneficiari richiamati con una sola pratica<br />

Anno 2004<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom Romania Altri<br />

1 Ben 2 Ben 3 Ben 4 Ben 5 Ben 6 Ben 7 Ben<br />

Aumenta nel 2004 il numero dei beneficiari, ma <strong>di</strong>minuiscono<br />

notevolmente i richiedenti che riescono a chiedere il Nulla Osta per più <strong>di</strong> tre<br />

persone. <strong>La</strong> maggior parte delle domande riguarda, infatti, il Ricongiungimento<br />

<strong>di</strong> uno, al limite <strong>di</strong> due <strong>familiari</strong>. Se nel 2003 era stato un marocchino l’unico a<br />

poter richiamare ben sette parenti, nel 2004 è sempre un marocchino a<br />

richiamarne il più alto numero, solo quattro però quest’anno.


Tabella 7. Numero <strong>di</strong> beneficiari richiamati all’interno <strong>di</strong> ogni domanda nell’anno 2005.<br />

Pratiche<br />

con<br />

1 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

2 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

3 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

4 Ben.<br />

33<br />

Pratiche<br />

con<br />

5 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

6 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

7 Ben.<br />

Albania 14 6 5 2 0 0 0 49<br />

Cina 2 2 3 0 0 0 0 15<br />

Ecuador 9 4 1 0 2 0 0 30<br />

Marocco 5 2 2 1 1 0 0 24<br />

Rep. Dom 30 6 2 0 0 0 0 48<br />

Altri 11 2 3 0 0 0 0 24<br />

Tot<br />

Ben.<br />

Totale 71 22 16 3 3 0 0 190<br />

Grafico 6<br />

Valori assoluti<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Numero <strong>di</strong> beneficiari richiamati con una sola pratica<br />

Anno 2005<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom Altri<br />

1 Ben 2 Ben 3 Ben 4 Ben 5 Ben 6 Ben 7 Ben<br />

Nel 2005 aumentano un po’ le richieste <strong>di</strong> Nulla Osta per più <strong>familiari</strong>: nel<br />

corso <strong>di</strong> quest’anno due ecuadoriani e un marocchino riescono a ottenere il<br />

documento per cinque membri della propria famiglia.


Tabella 8. Numero <strong>di</strong> beneficiari richiamati all’interno <strong>di</strong> ogni domanda nell’anno 2006.<br />

Pratiche<br />

con<br />

1 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

2 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

3 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

4 Ben.<br />

34<br />

Pratiche<br />

con<br />

5 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

6 Ben.<br />

Pratiche<br />

con<br />

7 Ben.<br />

Albania 12 6 5 1 2 0 0 53<br />

Cina 2 3 0 0 0 0 0 8<br />

Ecuador 4 4 0 0 0 0 0 12<br />

Marocco 4 0 0 0 0 0 0 4<br />

Tot<br />

Ben.<br />

Rep.Dom. 46 16 6 1 0 0 0 100<br />

Altri 12 3 1 0 1 0 0 26<br />

Totale 80 32 12 2 3 0 0 203<br />

Grafico 7<br />

Valori assoluti<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Numero <strong>di</strong> beneficiari richiamati con una sola pratica<br />

Anno 2006<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom Altri<br />

1 Ben 2 Ben 3 Ben 4 Ben 5 Ben 6 Ben 7 Ben<br />

Nell’anno 2006 si afferma la tendenza a richiamare un solo beneficiario<br />

all’interno della stessa pratica: eccezioni riguardano tuttavia le due comunità<br />

che hanno ottenuto il maggior numero <strong>di</strong> Nulla Osta, ovvero quella dominicana<br />

e quella albanese.


I richiedenti<br />

Dopo aver valutato il numero <strong>di</strong> Nulla Osta concessi nel quadriennio<br />

2003-2006 e quante siano state le persone per le quali esso è stato<br />

effettivamente richiesto, vorrei cominciare a indagare le caratteristiche dei<br />

richiedenti mostrando innanzitutto il paese <strong>di</strong> provenienza cui appartengono, la<br />

loro appartenenza <strong>di</strong> genere e la loro fascia <strong>di</strong> età.<br />

A partire da questo momento, come già anticipato, si terrà conto <strong>di</strong> quelle<br />

comunità che nel corso del periodo considerato abbiano superato almeno una<br />

volta le cinque unità; tutte le altre sono raggruppate sotto la voce Altri.<br />

Paesi d’origine dei richiedenti<br />

Il seguente grafico compara i paesi d’origine dei richiedenti nel corso del<br />

quadriennio considerato.<br />

Grafico 8<br />

Valori assoluti<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Paesi d'origine dei Richiedenti<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

Albania Cina Colombia Ecuador Marocco Rep.<br />

Dom.<br />

35<br />

Romania Altri<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006


Tabella 9. Paesi d’origine dei Richiedenti Nulla Osta nel quadriennio 2003-2006.<br />

2003 2004 2005 2006<br />

Albania 37 40 27 26<br />

Cina 10 27 7 5<br />

Colombia 5 6 2 2<br />

Ecuador 9 17 16 8<br />

Marocco 19 17 11 4<br />

Rep. Dom. 54 69 38 69<br />

Romania 9 11 0 0<br />

Altri 14 17 14 15<br />

Totale 157 204 115 129<br />

I dati che saltano subito all’occhio riguardano innanzitutto i richiedenti<br />

cinesi e dominicani: notevolissimo l’aumento dei primi che passano dai 10 del<br />

2003 ai 27 del 2004, per ri<strong>di</strong>scendere tuttavia a 11 nel 2005 e precipitare a soli<br />

5 nel 2006.<br />

Tentando <strong>di</strong> fornire una spiegazione a questo dato ho chiesto delucidazioni alla<br />

Signora Paola Cozzani, operatrice del C.S.I. con pluriennale esperienza, la<br />

quale mi ha fatto riflettere su un fenomeno da lei osservato allo sportello. Con la<br />

Bossi-Fini attuata nel 2002 molte sono state le persone che hanno fatto<br />

domanda <strong>di</strong> regolarizzazione. Nel Dossier Caritas/Migrantes, proprio a<br />

proposito dell’immigrazione cinese si può leggere: “un momento importante per<br />

la storia <strong>di</strong> questa comunità in Italia è stato il 2002, quando al fianco <strong>di</strong> una<br />

presenza già numerosa pari a 62.314 soggiornanti sono emerse 35.443<br />

domande <strong>di</strong> regolarizzazione, che hanno fatto della Cina il sesto nella<br />

graduatoria dei paesi a forte pressione irregolare.” 8<br />

Si comprende il motivo del boom dei Nulla Osta concessi a cinesi nel 2004<br />

considerando come esempio l’andamento delle affluenze <strong>di</strong> cinesi al CSI nel<br />

corso del 2002-2004. <strong>La</strong> loro presenza comincia a farsi sentire proprio in<br />

seguito alla richiesta <strong>di</strong> regolarizzazione, poiché il Comitato era un tramite per<br />

8 AAVV (2006), p. 37.<br />

36


conoscere lo stato della loro pratica. I tempi burocratici nell’approvazione delle<br />

domande sono stati piuttosto lunghi arrivando le prime risposte nel corso del<br />

2003. Nell’arco <strong>di</strong> questo periodo l’incontro frequente con le operatrici <strong>di</strong> questo<br />

ente (come dei molteplici altri che operano sul territorio) apre i migranti a nuove<br />

possibilità ed agevolazioni offerte dalla Stato italiano che essi spesso<br />

ignoravano. Non stupisce dunque che, ottenuta la regolarizzazione durante il<br />

2003 e finalmente venuti a conoscenza dei requisiti per accedere all’istituto del<br />

Ricongiungimento Familiare, nel corso del 2004 molteplici siano stati coloro che<br />

vi hanno fatto ricorso. <strong>La</strong> tendenza sembra tuttavia esaurirsi in quello stesso<br />

anno, visto il calo <strong>di</strong> domande dell’anno successivo.<br />

E’ utile sottolineare il ruolo notevole <strong>di</strong> conoscenza reciproca e<br />

conseguente apertura svolto dal Comitato Solidarietà Immigrati, ma per<br />

estensione, da tutti gli enti fondati sul volontariato. Il loro lavoro contiene<br />

sempre una percentuale <strong>di</strong> donazione che per vari motivi è preclusa alla<br />

macchina statale. L’aspetto umano che tali enti rivestono su <strong>di</strong> sé è un’arma<br />

vincente quando si devono risolvere delicate questioni come l’inserimento in un<br />

nuovo territorio. L’apparato statale, per sua intrinseca natura, mira a trattare i<br />

citta<strong>di</strong>ni come tutti uguali e a fornire risposte standar<strong>di</strong>zzate, non potendo<br />

tenere conto delle singole peculiarità in<strong>di</strong>viduali; l’unica eccezione è<br />

rappresentata, in parte, dagli operatori dei Servizi Sociali che si trovano ad<br />

interagire in modo particolarmente profondo e <strong>di</strong>retto con i propri utenti. Rimane<br />

evidente tuttavia, e molti sono gli stu<strong>di</strong> in merito, che chi opera nel settore del<br />

volontariato, anche se solo parziale come nel caso del C.S.I., aggiunge sempre<br />

una maggiorazione, a livello <strong>di</strong> impegno e cura, nel proprio rapporto con chi<br />

cerca il loro aiuto; è proprio questo dono a creare un legame tra chi mette a<br />

<strong>di</strong>sposizione le proprie competenze e chi ne usufruisce. <strong>La</strong> donazione <strong>di</strong> tempo<br />

e attenzione che caratterizza gli enti <strong>di</strong> volontariato è ciò che permette la<br />

generazione <strong>di</strong> fiducia e solidarietà, presupposti in<strong>di</strong>spensabili per favorire<br />

l’integrazione, fattore talmente intimo e personale da essere <strong>di</strong>fficilmente<br />

gestibile dal re<strong>di</strong>stributivo apparato statale. 9<br />

9 Per un approfon<strong>di</strong>mento sull’argomento si può far riferimento agli autori aderenti alla Revue du<br />

M.A.U.S.S. In particolare cfr. Godbout J.T. (2002), Lo spirito del dono, Bollati Boringhieri, Torino<br />

37


Tornando alle statistiche si può ancora evidenziare da parte dei migranti<br />

latini un aumento dei richiedenti, costante rispetto a quello cinese, soprattutto<br />

per quel che riguarda la Repubblica Dominicana: questo incremento è tuttavia<br />

meno notevole <strong>di</strong> quello cinese se si considera che si tratta della comunità più<br />

numerosa della <strong>Spezia</strong>. Per quel che riguarda questi richiedenti si assiste al<br />

calo del 2005, dovuto probabilmente alle questioni burocratiche<br />

precedentemente analizzate, ma ad un’altrettanto repentina ripresa già a partire<br />

dall’anno successivo. Anche la comunità ecuadoriana vede un sostanzioso<br />

incremento <strong>di</strong> domande tra 2003 e 2004; l’andamento si stabilizza nel 2005, ma<br />

precipita nel 2006, anno in cui i richiedenti si <strong>di</strong>mezzano e scendono sotto la<br />

decina. Crollano invece, dopo un lieve picco nel 2004, il numero <strong>di</strong> colombiani.<br />

<strong>La</strong> comunità albanese invece mantiene le sue domande pressoché stabili nel<br />

corso del biennio 2003-2004, per scendere poi <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci unità nei due<br />

anni successivi.<br />

Un andamento particolare denota invece i richiedenti marocchini: questi<br />

rimangono <strong>di</strong> numero piuttosto elevato negli anni 2003-2004, cominciano a<br />

scendere nel 2005 per andare quasi a scomparire nel 2006. Se questa stessa<br />

tendenza ha riguardato altre comunità, come quella colombiana e quella cinese,<br />

il dato marocchino è più singolare poiché si tratta della terza comunità più<br />

numerosa della <strong>Spezia</strong> che oltretutto aumenta costantemente la propria<br />

presenza sul territorio come si evince dalla tabella 4. Cercheremo in seguito <strong>di</strong><br />

rendere ragione <strong>di</strong> tale particolarità.<br />

Genere dei richiedenti<br />

Proseguendo nella caratterizzazione dei richiedenti, altro dato importante<br />

da rilevare è il genere <strong>di</strong> chi ha fatto domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento Familiare.<br />

Per questo tipo <strong>di</strong> dato si evidenziano prima i dati generali, considerando le<br />

[ed. orig. L'Esprit du don, É<strong>di</strong>tion <strong>La</strong> Découverte, Paris, 1992] e Bassi A. (2000), Dono e fiducia.<br />

Le forme <strong>di</strong> volontariato nelle società complesse, E<strong>di</strong>zioni <strong>La</strong>voro, Roma. Tali teorie sono<br />

esaminate anche in M. Cavazzini, C. Di Clemente, Poetiche e prassi <strong>di</strong> dono. Un’indagine<br />

antropologica tra gli immigrati senegalesi nella provincia <strong>di</strong> Pisa, tesi <strong>di</strong> laurea, Università <strong>di</strong> Pisa,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, a.a. 2005-06.<br />

38


percentuali nei singoli anni considerati, per poi scendere nel dettaglio delle<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere all’interno delle singole comunità<br />

Femmine<br />

46%<br />

Femmine<br />

48%<br />

Femmine<br />

57%<br />

Femmine<br />

84%<br />

Grafico 9<br />

Sesso dei richiedenti nel 2003<br />

Grafico 10<br />

39<br />

Maschi<br />

16%<br />

Sesso dei richiedenti nel 2004<br />

Grafico 11<br />

Maschi<br />

54%<br />

Sesso dei richiedenti nel 2005<br />

Grafico 3<br />

Maschi<br />

52%<br />

Sesso dei richiedenti nel 2006<br />

Maschi<br />

43%<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Maschi


Si nota già tra il 2003 e il 2004 un netto aumento delle domande<br />

presentate da uomini, andamento che si mantiene stabile anche nel 2005; il<br />

dato potrebbe trovare spiegazione sempre nella sanatoria del 2002 cui ho fatto<br />

riferimento precedentemente. Tale sanatoria riguardava ovviamente sia gli<br />

uomini sia le donne, tuttavia queste ultime, impegnate in alte percentuali come<br />

badanti e colf, ricevevano solo il minimo <strong>di</strong> paga con il quale non è possibile<br />

fare domanda <strong>di</strong> ricongiungimento. Gli uomini, sovente occupati nell’e<strong>di</strong>lizia,<br />

ricevono uno stipen<strong>di</strong>o mensile superiore all’assegno <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o sociale, motivo<br />

per cui potrebbero essere stati incaricati loro <strong>di</strong> occuparsi delle domande. <strong>La</strong><br />

tendenza si esaurisce nel 2006, anno in cui le domande presentate da donne<br />

salgono nuovamente al 57%.<br />

L’elevato numero <strong>di</strong> richieste presentate da donne, pur sempre alto nel corso<br />

del quadriennio, nonostante i picchi maschili evidenziati, è perfettamente in<br />

linea con le caratteristiche dell’immigrazione spezzina segnata da una forte<br />

presenza <strong>di</strong> donne latine, in particolare dominicane, che gradualmente tendono<br />

a ricompattare il nucleo familiare.<br />

Può essere interessante valutare le percentuali <strong>di</strong> genere prendendo in<br />

considerazione le singole comunità.<br />

Grafico 13<br />

Valori asso luti<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Sesso dei richiedenti<br />

Anno 2003<br />

Albania Cina Pop. Ecuador Marocco Rep.Dom. Romania Altri<br />

Femmine 27 6 9 17 49 9 15<br />

Maschi 10 4 0 2 5 0 4<br />

Paesi d'origine<br />

40<br />

Femmine<br />

Maschi


Grafico 14<br />

Grafico 15<br />

Grafico 16<br />

Valori assoluti<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Sesso dei richiedenti<br />

Anno 2004<br />

Femmine 1 8 14 2 53 5 11<br />

Maschi 39 19 3 15 16 6 12<br />

Valori assoluti<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Albania Cina Pop. Ecuador Marocco Rep.Dom Romania Altri<br />

Paesi d'origine<br />

Sesso dei richiedenti<br />

Anno 2005<br />

Femmine 1 3 12 1 32 0 6<br />

Maschi 26 4 4 10 6 0 10<br />

Valori assoluti<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Albania Cina Pop. Ecuador Marocco Rep.Dom. Romania Altri<br />

Paesi d'origine<br />

Sesso dei richiedenti<br />

Anno 2006<br />

Albania Cina Pop. Ecuador Marocco Rep.Dom. Romania Altri<br />

Femmine 2 2 4 1 54 0 11<br />

Maschi 24 3 4 3 15 0 6<br />

Paesi d'origine<br />

41<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Maschi


Si nota, nell’arco <strong>di</strong> un solo anno, il cambiamento <strong>di</strong> tendenza<br />

riguardante il sesso dei richiedenti. Avevo già mostrato come nel 2004 <strong>di</strong>ventino<br />

gli uomini i protagonisti <strong>di</strong> questa pratica, ma, osservando nel dettaglio, si nota<br />

che sono soprattutto alcune comunità ad incidere su questa tendenza. Innanzi<br />

tutto la comunità albanese: solo una è la donna che nel 2004 presenta la<br />

domanda, rispetto alle 27 dell’anno precedente: i maschi aumentano da 10 a<br />

39. Nel 2005 sono solo 2 le donne, su 45 richiedenti; nel 2006, scende il<br />

numero <strong>di</strong> domande che raggiungono solo le 26 unità, 24 delle quali sono<br />

tuttavia maschili.<br />

Stesso andamento, anche se meno marcato, si presenta anche per la<br />

comunità marocchina e per quella rumena. In merito a quest’ultima, anche se i<br />

valori <strong>di</strong> genere pressoché si equivalgono, è necessario sottolineare che nel<br />

2003 neppure un uomo presentò domanda <strong>di</strong> ricongiungimento.<br />

Per quel che riguarda i cinesi, vi è un forte aumento <strong>di</strong> richiedenti maschili nel<br />

2004, mentre i valori pressoché si riequilibrano nel 2005 e nel 2006 (anno,<br />

questi ultimo, in cui il numero dei richiedenti <strong>di</strong>viene veramente esiguo)<br />

L’unica ipotesi per ora formulabile è appunto quella che la sanatoria del 2002<br />

abbia prodotto profonde influenze sulla regolarizzazione dei migranti e quin<strong>di</strong><br />

sulla loro interazione con le istituzioni e la burocrazia italiana.<br />

Il riaffermarsi della predominanza femminile nel 2006 è imputabile al fatto che i<br />

richiedenti <strong>di</strong> quell’anno sono quasi esclusivamente dominicani e, come<br />

sempre nel corso del quadriennio, <strong>di</strong> donne: la tendenza <strong>di</strong> questa comunità,<br />

sotto questo punto <strong>di</strong> vista, non subisce infatti che lievissime e irrilevanti<br />

variazioni.<br />

Fasce d’età <strong>di</strong> richiedenti<br />

Restano ancora da valutare le fasce <strong>di</strong> età delle persone che hanno<br />

presentato domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento Familiare. <strong>La</strong> variazione lungo il<br />

corso del quadriennio considerato è mostrato dalla tabella seguente.<br />

Per quanto vi siano delle variazioni, si nota subito che sono persone<br />

piuttosto giovani che presentano la domanda: la fascia d’età dominante è quella<br />

42


tra i 30 e i 45, ovvero quella <strong>di</strong> persone che con più probabilità hanno svariati<br />

anni <strong>di</strong> migrazione alle spalle e possono finalmente permettersi <strong>di</strong> ricostruire il<br />

nucleo familiare precedentemente spezzato. Notevole è tuttavia anche il<br />

numero <strong>di</strong> domande presentate da chi ha tra i 21 e i 29 anni.<br />

Grafico 17<br />

V a lo ri a s s o lu t i<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Fasce d'età dei richiedenti<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

0-17 18-20 21-29 30-45 46-65 66-75 più <strong>di</strong> 75<br />

Fasce d'età<br />

Tabella 10. Fasce d’età dei richiedenti nel quadriennio 2003-2006.<br />

2003 2004 2005 2006<br />

0-17 anni 0 1 0 0<br />

18-20 anni 2 4 1 5<br />

21-29 anni 35 54 23 33<br />

30-45 anni 99 119 79 77<br />

46-65 anni 21 26 12 14<br />

66-75 anni 0 0 0 0<br />

Più <strong>di</strong> 75 anni 0 0 0 0<br />

Totale 157 204 115 129<br />

L’età è riferita al momento in cui è stato concesso il Nulla Osta e tale<br />

approccio verrà mantenuto per tutto il corso della ricerca.<br />

43<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006


L’andamento è costante durante tutto il triennio, nel corso del quale,<br />

considerando un’approssimazione del 2% per eccesso e <strong>di</strong>fetto, il 60% dei<br />

richiedenti ha tra i trenta e i quarantacinque anni, il 24% tra i 21 e i 29 anni e la<br />

restante parte quasi esclusivamente tra i 46 e i 65 anni.<br />

comunità.<br />

Grafico 18<br />

Valori assoluti<br />

Grafico 19<br />

Valori assoluti<br />

Può essere utile valutare tale andamento all’interno delle singole<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Fasce d'età dei richiedenti<br />

Anno 2003<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Romania Altri<br />

Paesi d'origine<br />

Fasce d'età dei richiedenti<br />

Anno 2004<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Romania Altri<br />

Paesi d'origine<br />

44<br />

0-17<br />

18-20<br />

21-29<br />

30-45<br />

46-65<br />

66-75<br />

più <strong>di</strong> 75<br />

0-17 anni<br />

18-20 anni<br />

21-29 anni<br />

30-45 anni<br />

46-65 anni<br />

66-75 anni<br />

più <strong>di</strong> 75 anni


Grafico 20<br />

Valori assoluti<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

Grafico 21<br />

Valori assoluti<br />

5<br />

0<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Fasce d'età dei richiedenti<br />

Anno 2005<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Altri<br />

Paesi d'origine<br />

Fasce d'età dei richiedenti<br />

Anno 2006<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Altri<br />

Paesi d'origine<br />

Tabella 11. Fasce <strong>di</strong> età dei richiedenti: anno 2003.<br />

45<br />

0-17 anni<br />

18-20 anni<br />

21-29 anni<br />

30-45 anni<br />

46-65 anni<br />

66-75 anni<br />

più <strong>di</strong> 75 anni<br />

0-17<br />

18-20<br />

21-29<br />

30-45<br />

46-65<br />

66-75<br />

più <strong>di</strong> 75<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom. Romania Altri Totale<br />

0-17 anni 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

18-20 anni 0 0 0 0 2 0 0 2<br />

21-29 anni 15 2 3 2 9 1 3 35<br />

30-45 anni 18 8 5 14 34 7 13 99<br />

46-65 anni 4 0 1 3 9 1 3 21<br />

66-75 anni 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

più <strong>di</strong> 75 anni 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Totale 37 10 9 19 54 9 19 157


Tabella 12. Fasce <strong>di</strong> età dei richiedenti: anno 2004.<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom. Romania Altri Totale<br />

0-17 anni 0 0 0 0 1 0 0 1<br />

18-20 anni 1 0 0 0 3 0 0 4<br />

21-29 anni 16 7 2 3 19 5 2 54<br />

30-45 anni 20 19 13 11 37 4 15 119<br />

46-65 anni 3 1 2 3 9 2 6 26<br />

66-75 anni 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

più <strong>di</strong> 75 anni 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Totale 40 27 17 17 69 11 23 204<br />

Tabella 13. Fasce <strong>di</strong> età dei richiedenti: anno 2005.<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom. Altri Totale<br />

0-17 anni 0 0 0 0 0 0 0<br />

18-20 anni 1 0 0 0 0 0 1<br />

21-29 anni 8 0 4 2 6 3 23<br />

30-45 anni 14 7 10 7 28 13 79<br />

46-65 anni 4 0 2 2 4 0 12<br />

66-75 anni 0 0 0 0 0 0 0<br />

Più <strong>di</strong> 75 anni 0 0 0 0 0 0 0<br />

Totale 27 7 16 11 38 16 115<br />

Tabella 14. Fasce <strong>di</strong> età dei richiedenti: anno 2006.<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom. Altri Totale<br />

0-17 0 0 0 0 0 0 0<br />

18-20 0 0 1 0 3 1 5<br />

21-29 8 2 4 1 15 3 33<br />

30-45 17 2 2 3 42 11 77<br />

46-65 1 1 1 0 9 2 14<br />

66-75 0 0 0 0 0 0 0<br />

Più <strong>di</strong> 75 0 0 0 0 0 0 0<br />

Totale 26 5 8 4 69 17 129<br />

46


Come si evinceva già dal Grafico 12, riguardante genericamente le<br />

fasce <strong>di</strong> età <strong>di</strong> migranti che hanno fatto domanda <strong>di</strong> Nulla Osta, l’andamento nel<br />

corso dei tre anni resta pressoché simile anche all’interno delle singole<br />

comunità. Si può rilevare un lieve aumento dei richiedenti appartenenti alle<br />

fasce più giovani, quelle comprese tra i 18 e i 45 anni, soprattutto per quel che<br />

riguarda i dominicani, i cinesi, gli albanesi e i rumeni. Non stupisce affatto che<br />

siano proprio queste categorie ad aprirsi al contesto ospitante, interagendo con<br />

istituzioni ed enti. Sicuramente sono anche quelle maggiormente proiettate<br />

verso la costruzione o ricostruzione del nucleo familiare, poiché sono quelle che<br />

hanno lasciato a casa coniugi e figli.<br />

47


I beneficiari<br />

L’analisi prosegue a questo punto mettendo in evidenza le medesime<br />

caratteristiche evidenziate per i richiedenti anche per quanto riguarda i<br />

beneficiari. Nell’indagine seguente sarà premura volgere lo sguardo anche al<br />

rapporto <strong>di</strong> parentela sussistente tra richiedenti e beneficiari e inoltre<br />

all’incremento dei migranti, a seguito dei Ricongiungimenti Familiari concessi,<br />

nel quartiere Umbertino.<br />

Paesi d’origine dei beneficiari<br />

Se nel Grafico 3 è già stato mostrato quale sia l’andamento generico del<br />

numero <strong>di</strong> beneficiari lungo il corso del quadriennio 2003-2006, a questo punto<br />

è necessario valutate il dato in modo più dettagliato, prendendo in<br />

considerazione cioè le varie nazionalità dei beneficiari.<br />

Grafico 22<br />

Numero Beneficiari<br />

Valori assoluti<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Incidenza delle nazionalità dei Beneficiari<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom Romania Altri<br />

48<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006


Tabella 15. Incidenza delle nazionalità dei Beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta nel quadriennio 2003-<br />

2006.<br />

2003 2004 2005 2006<br />

Albania 59 65 49 53<br />

Cina 17 46 15 8<br />

Ecuador 10 22 30 12<br />

Marocco 41 29 22 4<br />

Rep. Dom. 71 84 50 100<br />

Romania 10 13 0 0<br />

Altri 28 32 24 26<br />

Totale 236 291 190 203<br />

Si nota subito una costante aumento per quel che riguarda le comunità<br />

“forti” del territorio spezzino, la dominicana, l’ecuadoriana e l’albanese, le quali<br />

risultano pertanto quelle meglio inserite e sicuramente più interessate allo<br />

stanziamento. Un regolare calo riguarda invece la comunità marocchina che<br />

passa dai 41 Nulla Osta concessi nel 2003 ai soli 22 del 2005, per precipitare a<br />

solo 4 <strong>ricongiungimenti</strong> nel 2006.<br />

L’annullamento dei Nulla Osta rilasciati a citta<strong>di</strong>ni rumeni nel 2005 <strong>di</strong>pende<br />

esclusivamente dal fatto, già messo in luce, che a partire da marzo <strong>di</strong><br />

quell’anno è stato loro concesso l’ingresso senza visto, motivo per cui non<br />

sussisteva più alcun interesse a presentare la domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento.<br />

Per quel che riguarda la Cina, dopo il picco ascendente del 2004, anno in cui i<br />

Nulla Osta quasi triplicano, si assiste ad un ri<strong>di</strong>mensionano nel 2005 che<br />

continua anche nel 2006.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a sé meritano i dati del 2006: si assiste ad un drastico calo<br />

<strong>di</strong> tutte le domande, oltre a quella marocchina e cinese già evidenziate, tranne<br />

che per quella dominicane e quella albanese. Il numero <strong>di</strong> beneficiari albanesi si<br />

mantiene piuttosto costante rispetto agli anni passati, mentre si assiste ad un<br />

boom impressionante dei dominicani ricongiunti che duplicano rispetto all’anno<br />

precedente.<br />

49


Sesso dei beneficiari<br />

Per quanto riguarda il sesso <strong>di</strong> beneficiari la situazione è in<strong>di</strong>cata dai<br />

grafici seguenti.<br />

Femmine<br />

62%<br />

Femmine<br />

53%<br />

Femmine<br />

59%<br />

Femmine<br />

49%<br />

Grafico 23<br />

Sesso Beneficiari<br />

Anno 2003<br />

Grafico 24<br />

Sesso Beneficiari<br />

Anno 2004<br />

Grafico 25<br />

Sesso Beneficiari<br />

Anno 2005<br />

Grafico 26<br />

Sesso Beneficiari<br />

Anno 2006<br />

50<br />

Maschi<br />

38%<br />

Maschi<br />

47%<br />

Maschi<br />

41%<br />

Maschi<br />

51%<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Femmine


L’’incidenza del ricongiungimento femminile nel 2003 è notevole: le<br />

donne che fanno ingresso alla <strong>Spezia</strong> rappresentano ben il 62 per cento dei<br />

nuovi migranti. Tra il 2003 e il 2004 si assiste ad un aumento dei<br />

<strong>ricongiungimenti</strong> maschili, i quali tuttavia non raggiungono ancora quello<br />

femminile. Il contesto spezzino, caratterizzato da una decisa presenza<br />

femminile, in parte legata alle possibilità lavorative che offre, sembra dunque<br />

<strong>di</strong>rigersi verso un incremento <strong>di</strong> questa tendenza. Lo <strong>di</strong>mostra il fatto che nel<br />

2005 ritorna preponderante il numero delle beneficiarie, che risale al 55 per<br />

cento, rispetto al 53 dell’anno precedente. I dati comunque tendono a<br />

stabilizzarsi verso la parità nell’anno successivo.<br />

Per capire l’incidenza <strong>di</strong> genere all’interno delle singole comunità si può<br />

far riferimento ai grafici seguenti.<br />

Grafico 27<br />

V alo ri n u m erci<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Sesso dei beneficiari ripartiti per nazionalità<br />

Anno 2003<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Romania Altri<br />

Maschi 11 9 8 16 31 6 8<br />

Femmine 48 8 2 25 40 4 20<br />

51<br />

Maschi<br />

Femmine


Grafico 28<br />

Grafico 29<br />

Grafico 30<br />

Valori numerici<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Sesso dei beneficiari per nazionalità<br />

Anno 2004<br />

Maschi 21 22 7 8 57 6 17<br />

Femmine 44 24 15 21 27 7 15<br />

Valori numerici<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Romania Altri<br />

Sesso dei beneficiari per nazionalità<br />

Anno 2005<br />

Maschi 13 9 11 8 32 5<br />

Femmine 36 6 19 16 16 19<br />

Valori numerici<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Altri<br />

Sesso dei beneficiari per nazionalità<br />

Anno 2006<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Altri<br />

Maschi 21 3 3 1 62 14<br />

Femmine 32 5 9 3 38 12<br />

52<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Femmine


Tra 2003 e 2004 il numero <strong>di</strong> donne albanesi che vengono chiamate in<br />

Italia resta pressoché invariato, mentre quasi raddoppiano gli uomini; nel 2005<br />

aumenta lievemente il numero dei beneficiari maschi, mentre cresce <strong>di</strong> ben 17<br />

unità il numero delle femmine.<br />

Diminuiscono invece drasticamente le donne dominicane che vengono<br />

richiamate nel 2004: passano da 40 a 27, e, come nel caso albanese,<br />

aumentano notevolmente gli uomini. Questa crescita della migrazione maschile<br />

dominicana continua anche nel 2005, mentre quella femminile rimane statica.<br />

Molto bilanciati nell’arco <strong>di</strong> questo biennio sono invece gli ingressi maschili e<br />

femminili dalla Romania e dalla Cina Popolare.<br />

Nel 2006 continua la tendenza a richiamare donne per quanto riguarda l’Albania<br />

e a richiamare uomini dominicani.<br />

Questi valori in<strong>di</strong>cano una tendenza opposta rispetto al genere dei<br />

richiedenti; è bene tralasciare in questa analisi i dati del 2003 perché in<br />

quell’anno, probabilmente a seguito della sanatoria del 2001, per tutte le<br />

nazionalità sono le femmine a mobilitarsi per presentare domanda. Nel resto del<br />

triennio si nota invece che ad un’elevata presenza <strong>di</strong> richiedenti maschili<br />

albanesi corrisponde un altrettanto forte aumento dei beneficiari maschili.<br />

Diverso andamento caratterizza la comunità marocchina: si tratta <strong>di</strong> uomini che<br />

richiamano soprattutto donne. Opposto <strong>di</strong>scorso per i dominicani: tra <strong>di</strong> loro, per<br />

tutto il quadriennio, sono sempre le donne a richiedere il Nulla Osta ed invece<br />

aumenta il numero degli uomini richiamati.<br />

Fasce d’età dei beneficiari<br />

Per comprendere l’impatto che i nuovi migranti avranno sul territorio<br />

riporto <strong>di</strong> seguito una ripartizione del numero <strong>di</strong> beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta a<br />

seconda della loro fascia d’età; seguirà imme<strong>di</strong>atamente una sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

tale incidenza all’interno delle singole comunità.<br />

53


Grafico 31<br />

Grafico 32<br />

Valori numerici<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Valori assoluti<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Fasce d'età dei beneficiari<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

0-10 11-17 18-20 21-29 30-45 46-65 66-75<br />

2003 49 68 20 32 40 17 9 1<br />

2004 69 76 11 39 52 36 8 0<br />

2005 50 51 13 25 37 11 3 0<br />

2006 49 46 10 37 45 12 4 0<br />

54<br />

più <strong>di</strong><br />

75<br />

Fasce d'età dei Beneficiari a seconda del paese d'origine<br />

Anno 2003<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Romania Altri<br />

Paesi d'origine<br />

0-10 anni<br />

11-17 anni<br />

18-20 anni<br />

21-29 anni<br />

30-45 anni<br />

46-65 anni<br />

66-75 anni<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

più <strong>di</strong> 75 anni


Grafico 33<br />

Valori numerici<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Grafico 34<br />

Valori numerici<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Fasce d'età dei Beneficiari a seconda del paese d'origine<br />

Anno 2004<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Romania Altri<br />

Paesi d'origine<br />

Fasce d'età dei Beneficiari a seconda del paese d'origine<br />

Anno 2005<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Altri<br />

Paesi d'origine<br />

55<br />

0-10 anni<br />

11-17 anni<br />

18-20 anni<br />

21-29 anni<br />

30-45 anni<br />

46-65 anni<br />

66-75 anni<br />

più <strong>di</strong> 75 anni<br />

0-10 anni<br />

11-17 anni<br />

18-20 anni<br />

21-29 anni<br />

30-45 anni<br />

46-65 anni<br />

66-75 anni<br />

più <strong>di</strong> 75 anni


Grafico 35<br />

Valori numerici<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Fasce d'età dei Beneficiari a seconda del paese d'origine<br />

Anno 2006<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Altri<br />

Paesi d'origine<br />

56<br />

0-10 anni<br />

11-17 anni<br />

18-20 anni<br />

21-29 anni<br />

30-45 anni<br />

46-65 anni<br />

66-75 anni<br />

più <strong>di</strong> 75 anni<br />

Tabella 16. Fasce d’età dei Beneficiari a seconda del paese d’origine. Anno 2003.<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom. Romania Altri Totale<br />

0-10 anni 13 4 1 15 11 0 5 49<br />

11-17 anni 7 7 3 7 33 1 10 68<br />

18-20 anni 8 0 1 0 6 1 4 20<br />

21-29 anni 9 0 2 8 8 2 3 32<br />

30-45 anni 9 5 2 6 10 4 4 40<br />

46-65 anni 7 1 0 4 2 2 1 17<br />

66-75 anni 6 0 1 1 0 0 1 9<br />

più <strong>di</strong> 75 anni 0 0 0 0 1 0 0 1<br />

Totale 59 17 10 41 71 10 28 236


Tabella 17. Fasce d’età dei Beneficiari a seconda del paese d’origine. Anno 2004.<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom. Romania Altri Totale<br />

0-10 anni 17 13 7 8 12 3 9 69<br />

11-17 anni 5 16 6 5 30 1 13 76<br />

18-20 anni 6 1 1 1 2 0 0 11<br />

21-29 anni 11 6 3 2 12 3 2 39<br />

30-45 anni 7 8 4 7 18 3 5 52<br />

46-65 anni 15 2 1 3 9 3 3 36<br />

66-75 anni 4 0 0 3 1 0 0 8<br />

più <strong>di</strong> 75 anni 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Totale 65 46 22 29 84 13 32 291<br />

Tabella 18. Fasce d’età dei Beneficiari a seconda del paese d’origine. Anno 2005.<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom. Altri Totale<br />

0-10 anni 11 3 12 9 6 9 50<br />

11-17 anni 10 8 7 5 17 4 51<br />

18-20 anni 5 0 2 2 3 1 13<br />

21-29 anni 11 0 4 2 3 5 25<br />

30-45 anni 4 4 3 6 16 4 37<br />

46-65 anni 6 0 2 0 2 1 11<br />

66-75 anni 2 0 0 0 1 0 3<br />

più <strong>di</strong> 75 anni 0 0 0 0 0 0 0<br />

Totale 49 15 30 24 48 24 190<br />

Tabella 19. Fasce d’età dei Beneficiari a seconda del paese d’origine. Anno 2006.<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom. Altri Totale<br />

0-10 anni 16 3 5 0 17 8 49<br />

11-17 anni 7 0 0 0 33 6 46<br />

18-20 anni 4 0 0 0 5 1 10<br />

21-29 anni 8 2 4 3 16 4 37<br />

30-45 anni 9 2 2 1 26 5 45<br />

46-65 anni 5 1 1 0 3 2 12<br />

66-75 anni 4 0 0 0 0 0 4<br />

più <strong>di</strong> 75 anni 0 0 0 0 0 0 0<br />

Totale 53 8 12 4 100 26 203<br />

57


E’ una popolazione giovane quella che viene richiamata in Italia dalle<br />

domande <strong>di</strong> Ricongiungimento Familiare del 2003. Molto scarso il numero <strong>di</strong><br />

ultra-quarantacinquenni, mentre notevolissimo è il numero <strong>di</strong> minori.<br />

Si possono notare due forti tendenze: da una parte gli albanesi<br />

ricongiungono in modo molto ripartito persone <strong>di</strong> ogni fascia d’età, con una<br />

lievissima predominanza <strong>di</strong> bambini tra 0 e 10 anni. I dominicani hanno ottenuto<br />

Nulla Osta per un elevato numero <strong>di</strong> minori soprattutto <strong>di</strong> età tra gli 11 e i 17<br />

anni, mentre piuttosto notevole è la totale assenza <strong>di</strong> beneficiari compresi tra i<br />

18 e i trent’anni all’interno della comunità cinese.<br />

Nel 2004, come già mostrato, aumentano le domande inoltrate da cinesi:<br />

l’incremento riguarda soprattutto minori, e, più lievemente, persone tra i 30-45<br />

anni. Si può già supporre che ciò in<strong>di</strong>chi una pre<strong>di</strong>sposizione a richiamare il<br />

nucleo primario della famiglia, coniugi e soprattutto figli. Caratteristico della<br />

comunità cinese è il bassissimo numero <strong>di</strong> beneficiari tra i 18 e i 21 anni:<br />

nessuno nel 2003 e nel 2005, mentre solo uno nel 2004.<br />

In questa fascia d’età si segnala, per tutte le comunità, un calo del numero <strong>di</strong><br />

beneficiari, come ben evidente già nel grafico 31. E’ effettivamente un età critica<br />

per accedere al Ricongiungimento Familiare: si è varcata la soglia per poter<br />

essere richiamati dai genitori, e si può fare affidamento solo su un coniuge,<br />

qualora si sia già sposati. L’unica comunità che va in controtendenza è l’Albania<br />

che per tutto il triennio richiama un considerevole numero <strong>di</strong> neo-maggiorenni:<br />

nel 2003 il 40% dei beneficiari in questa fascia d’età sono albanesi (seguiti solo<br />

da un significativo 30% <strong>di</strong> dominicani). Nel 2004 passano al 54%, per<br />

ri<strong>di</strong>scendere al 45% nel 2005.<br />

In quest’ultimo anno l’aumento dei beneficiari dominicani riguarda<br />

prevalentemente persone tra i 21 e i 45 anni, mentre il boom ecuadoriano<br />

coinvolge prevalentemente bambini tra 0 e 11 anni.<br />

<strong>La</strong> pressione dei minori, come già anticipato è molto forte lungo tutto l’arco del<br />

triennio. <strong>La</strong> proporzione tra adulti e minori richiamati raggiunge quasi sempre<br />

l’equilibrio, tranne che nel 2005, anno in cui propende leggermente a favore dei<br />

minori (con 13 beneficiari in più).<br />

58


I valori possono essere osservati nel grafico sottostante, tuttavia verranno<br />

ripresi con più precisione nella seconda parte dello <strong>Stu<strong>di</strong>o</strong>.<br />

Grafico 36<br />

Valori numerici<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Beneficiari Adulti e Minori<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

2003 2004 2005 2006<br />

Minori 117 146 101 95<br />

Adulti 119 145 89 108<br />

59<br />

Minori<br />

Adulti<br />

<strong>La</strong> tendenza evidenziata a richiamare soprattutto minori ha un importante<br />

significato: i Ricongiungimenti richiesti per i figli hanno meno frequentemente<br />

carattere strumentale: quando si richiamano i figli, soprattutto quelli più piccoli,<br />

significa che si sono raggiunte non solo le soglie burocratiche per accedere<br />

all’istituto, ma anche che ci si trova ormai in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita tali che<br />

consentono <strong>di</strong> trovare tempo e opportunità da de<strong>di</strong>care ai ragazzi. E’ forse il tipo<br />

<strong>di</strong> Ricongiungimento che meglio denota, insomma, il raggiungimento <strong>di</strong> quella<br />

stabilità che l’istituto si propone <strong>di</strong> promuovere.<br />

Il Ricongiungimento dei figli è tuttavia quello che può presentare le<br />

maggiori <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> integrazione poiché è la forma che meglio si pre<strong>di</strong>spone a<br />

forzature. I minori ancora sotto l’autorità dei genitori possono facilmente venire<br />

esclusi da ogni decisione circa il loro espatrio. Lo stato emotivo con cui si<br />

abbandona la propria casa per intraprendere l’avventura dell’emigrazione è


fondamentale nel momento in cui si arriva nel nuovo contesto, per l’apertura<br />

verso <strong>di</strong> esso che si decide <strong>di</strong> mettere in atto. E’ certamente impossibile in<br />

questa parte della ricerca poter valutare questo genere <strong>di</strong> impatto ed è pertanto<br />

auspicabile nel proseguo del lavoro un avvicinamento agli attori <strong>di</strong> questo<br />

istituto.<br />

Per quel che riguarda più da vicino la presente ricerca i precedenti dati fanno<br />

subito presagire che forte deve essere stato l’impatto che i minori stranieri<br />

appena arrivati sul territorio nazionale hanno avuto all’interno della comunità<br />

locale ed in particolar modo nelle scuole.<br />

Rapporto <strong>di</strong> parentela sussistente tra richiedente beneficiari<br />

Al fine <strong>di</strong> completare la caratterizzazione delle persone che sono potute<br />

entrare in Italia a seguito dell’ottenimento del Nulla Osta, e anche per<br />

comprendere più approfon<strong>di</strong>tamente che tipo <strong>di</strong> struttura sociale tale istituto<br />

contribuisca a creare nel tessuto citta<strong>di</strong>no, è necessario valutare il rapporto <strong>di</strong><br />

parentela sussistente tra richiedente e beneficiario.<br />

Grafico 37<br />

V a lo ri a s s o lu ti<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Rapporto <strong>di</strong> parentela con i beneficiari<br />

Anno 2003<br />

Marito Moglie Padre Madre Figlio Figlia<br />

60<br />

Albania<br />

Cina Popolare<br />

Ecuador<br />

Marocco<br />

Rep.Dom.<br />

Romania<br />

Altri


Tabella 20. Rapporto <strong>di</strong> parentela con i beneficiari. Anno 2003.<br />

Albania Cina Popolare Ecuador Marocco Rep.Dom. Romania Altri Totale<br />

Marito 0 3 4 1 10 5 2 25<br />

Moglie 25 2 0 15 8 3 6 59<br />

Padre 5 0 0 1 1 0 0 7<br />

Madre 8 1 1 2 2 0 3 17<br />

Figlio 6 6 4 13 20 1 6 56<br />

Figlia 15 5 1 8 30 1 11 71<br />

Totale 59 17 10 40 71 10 28 235<br />

A questo punto è chiara la tendenza per quel che riguarda il 2003: la<br />

volontà messa in atto dai richiedenti è quella <strong>di</strong> ricompattare la famiglia<br />

nucleare: innanzi tutto le figlie e i figli, soprattutto dei dominicani. Quella<br />

albanese invece è una migrazione fortemente femminile: si richiamano figlie,<br />

mogli e madri, mentre basso è il numero <strong>di</strong> figli maschi ricongiunti.<br />

Per quel che riguarda la comunità cinese le domande sono state abbastanza<br />

omogenee; si denota solo una certa trascuratezza verso la famiglia ascendente.<br />

Grafico 38<br />

Valo ri a s soluti<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Rapporto <strong>di</strong> parentela con i beneficiari<br />

Anno 2004<br />

Marito Moglie Padre Madre Figlio Figlia<br />

61<br />

Albania<br />

Cina Popolare<br />

Ecuador<br />

Marocco<br />

Rep.Dom.<br />

Romania<br />

Altri


Tabella 21. Rapporto <strong>di</strong> parentela con i beneficiari. Anno 2004.<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom. Romania Altri Totale<br />

Marito 0 4 5 1 27 4 2 43<br />

Moglie 26 11 3 8 8 3 6 65<br />

Padre 10 1 0 1 2 0 0 14<br />

Madre 8 1 0 6 3 2 2 22<br />

Figlio 11 17 9 6 27 2 14 86<br />

Figlia 10 12 5 7 17 2 8 61<br />

Totale 65 46 22 29 84 13 32 291<br />

Il 2004 è caratterizzato da un parziale cambiamento <strong>di</strong> rotta per quel che<br />

riguarda le richieste fatte dai migranti dominicani: se è ancora incisivo il numero<br />

<strong>di</strong> figli, maschi in maggior numero durante quest’anno, si nota un vertiginoso<br />

aumento dei richiami a favore dei mariti (si passa dalle 5 domande del 2003 alle<br />

27 del 2004).<br />

<strong>La</strong> comunità albanese presenta un incremento graduale in ogni fascia e<br />

continua ad essere forte il richiamo alla parte femminile della popolazione.<br />

<strong>La</strong> comunità cinese, il cui numero <strong>di</strong> richieste è notevolmente aumentato nel<br />

corso del biennio, si <strong>di</strong>mostra sempre interessata al ricongiungimento del<br />

nucleo familiare primario come <strong>di</strong>mostra il fatto che solo due sono le domande<br />

in favore dei genitori.<br />

62


Grafico 39<br />

V a lo ri a s s o lu ti<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Rapporto <strong>di</strong> parentela con i beneficiari<br />

Anno 2005<br />

Marito Moglie Padre Madre Figlio Figlia<br />

Tabella 22. Rapporto <strong>di</strong> parentela con i beneficiari. Anno 2005.<br />

63<br />

Albania<br />

Cina Popolare<br />

Ecuador<br />

Marocco<br />

Rep.Dom.<br />

Altri<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom. Altri Totale<br />

Marito 1 2 4 1 17 0 25<br />

Moglie 24 2 3 9 6 9 53<br />

Padre 2 0 1 0 0 0 3<br />

Madre 2 0 1 0 0 1 4<br />

Figlio 10 7 6 7 15 5 51<br />

Figlia 10 4 15 7 10 9 54<br />

Totale 49 15 30 24 48 24 190<br />

Nel 2005 si può osservare un ulteriore calo nel numero <strong>di</strong> genitori che<br />

vengono richiamati in Italia, anche all’interno della comunità albanese che fino<br />

al 2004 aveva <strong>di</strong>mostrato una modesta <strong>di</strong>sposizione al ricongiungimento dei<br />

genitori. L’attenzione, da parte <strong>di</strong> questa comunità si concentra, ancora <strong>di</strong> più<br />

nel 2005, sulle mogli e <strong>sui</strong> figli.<br />

Per quanto riguarda i beneficiari dominicani, si mantiene la tendenza inaugurata<br />

l’anno precedente, al ricongiungimento <strong>di</strong> mariti.


Grafico 40<br />

V a lo ri a s s o lu ti<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Rapporto <strong>di</strong> parentela con i beneficiari<br />

Anno 2006<br />

Marito Moglie Padre Madre Figlio Figlia<br />

Tabella 23. Rapporto <strong>di</strong> parentela con i beneficiari. Anno 2006.<br />

64<br />

Albania<br />

Cina Popolare<br />

Ecuador<br />

Marocco<br />

Rep.Dom.<br />

Altri<br />

Albania Cina Popolare Ecuador Marocco Rep.Dom. Altri Totale<br />

Marito 2 2 2 1 30 4 41<br />

Moglie 18 3 5 3 11 8 48<br />

Padre 6 0 0 0 1 0 7<br />

Madre 2 0 0 0 2 0 4<br />

Figlio 13 1 1 0 31 10 56<br />

Figlia 12 2 4 0 25 4 47<br />

Totale 53 8 12 4 100 26 203<br />

Nel 2006 l’Albania incrementa il numero <strong>di</strong> <strong>ricongiungimenti</strong> in favore dei<br />

genitori, soprattutto dei padri; mantiene stabile il desiderio <strong>di</strong> far migrare moglie<br />

e figli. Anche per i dominicani la tendenza è stabile al ricongiungimento <strong>di</strong> mariti<br />

e figli, in particolare maschi.<br />

Nuovi ingressi nel Quartiere Umbertino<br />

Il quartiere Umbertino è la zona calda della <strong>Spezia</strong> per quanto riguarda<br />

l’immigrazione. Qui, in appartamenti alle volte sovraffollati, risiede un


elevatissimo numero <strong>di</strong> stranieri, dominicani in particolare. <strong>La</strong> convivenza tra<br />

autoctoni e migranti spesso si fa stridente, soprattutto nelle vie che circondano<br />

Piazza Brin.<br />

Molti i progetti che la città ha attivato per tentare un recupero della zona nella<br />

quale, come gli articoli <strong>di</strong> giornale riferiscono, avviene un elevato numero <strong>di</strong><br />

azioni <strong>di</strong> micro-criminalità, primo fra tutti lo spaccio e a seguire i ripetuti scontri<br />

tra le bande <strong>di</strong> stranieri.<br />

Se molteplici e costanti sono le voci dei residenti autoctoni che si<br />

lamentano per la situazione esasperata, certo anche molti degli stranieri con i<br />

quali ho parlato non celano una preoccupazione crescente per la situazione. Si<br />

leggerà nell’ultima parte della ricerca che anche alcuni dei ragazzi intervistati<br />

percepiscono il problema.<br />

Per questi motivi, ma anche per esplicita richiesta dei Servizi Sociali che<br />

cercano <strong>di</strong> monitorare l’andamento della vita in quella zona, si è deciso <strong>di</strong> fare<br />

una stima <strong>di</strong> quanto sia incrementata la popolazione dei migranti a seguito delle<br />

domande <strong>di</strong> Ricongiungimento Familiare.<br />

Grafico 41. Nuovi ingressi nel Quartiere Umbertino a seguito del rilascio <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

nell’anno 2003.<br />

15%<br />

8%<br />

12%<br />

Ingressi nel Quartiere Umbertino<br />

Anno 2003<br />

65<br />

65%<br />

Dominicani<br />

Albanesi<br />

Marocchini<br />

Altre<br />

nazionalità


Tabella 24. Nuovi ingressi nel Quartiere Umbertino <strong>di</strong>visi secondo adulti e minori. Anno<br />

2003.<br />

Ingressi nel Quartiere<br />

Umbertino<br />

Dominicani Albanesi Marocchini Altre nazionalità<br />

Adulti Minori Adulti Minori Adulti Minori Adulti Minori<br />

66<br />

Totale<br />

3 14 2 1 2 0 4 0 26<br />

Valori in percentuale 12% 53% 8% 4% 8% 0% 15% 0% 10%<br />

Numero complessivo<br />

Di ingressi<br />

21 50 37 22 19 22 30 35 236<br />

Solo meno del 10% dei nuovi ingressi del 2003 va a risiedere nel Quartiere<br />

Umbertino, la maggior parte dei quali sono minori e adulti dominicani.<br />

Grafico 42. Nuovi ingressi nel Quartiere Umbertino a seguito del rilascio <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

nell’anno 2004.<br />

43%<br />

Ingressi nel Quartiere Umbertino<br />

Anno 2004<br />

33%<br />

7%<br />

17%<br />

Dominicani<br />

Albanesi<br />

Marocchini<br />

Altre<br />

nazionalità<br />

Tabella 25. Nuovi ingressi nel Quartiere Umbertino <strong>di</strong>visi secondo adulti e minori. Anno<br />

2004.<br />

Ingressi nel Quartiere<br />

Umbertino<br />

Dominicani Albanesi Marocchini Altre nazionalità<br />

Adulti Minori Adulti Minori Adulti Minori Adulti Minori<br />

Totale<br />

9 5 4 3 0 3 8 10 42<br />

Valori in percentuale 21% 12% 10% 7% 0% 7% 19% 24% 13%<br />

Numero complessivo<br />

<strong>di</strong> ingressi<br />

42 43 43 22 16 13 47 65 291


Nel 2004 la percentuale aumenta <strong>di</strong> tre punti e si tratta sempre, anche se in<br />

modo più modesto, <strong>di</strong> dominicani, soprattutto adulti.<br />

Grafico 43. Nuovi ingressi nel Quartiere Umbertino a seguito del rilascio <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

nell’anno 2005.<br />

31%<br />

0%<br />

Ingressi nel Quartiere Umbertino<br />

Anno 2005<br />

67<br />

27%<br />

42%<br />

Dominicani<br />

Albanesi<br />

Marocchini<br />

Altre<br />

nazionalità<br />

Tabella 26. Nuovi ingressi nel Quartiere Umbertino <strong>di</strong>visi secondo adulti e minori. Anno<br />

2005.<br />

Ingressi nel Quartiere<br />

Umbertino<br />

Dominicani Albanesi Marocchini Altre nazionalità<br />

Adulti Minori Adulti Minori Adulti Minori Adulti Minori<br />

Totale<br />

6 5 4 3 0 0 2 6 26<br />

Valori in percentuale 23% 19% 15% 12% 0% 0% 8% 23% 12%<br />

Numero complessivo<br />

<strong>di</strong> ingressi<br />

23 25 29 20 10 14 24 45 190<br />

Nei due anni successivi la percentuale non muta in modo significativo,<br />

mantenendosi sempre attorno al 12-13 per cento, tuttavia nel 2005 già <strong>di</strong>viene<br />

consistente la presenza <strong>di</strong> nuovi migranti albanesi all’interno del Quartiere, oltre<br />

alla sempre elevata percentuale <strong>di</strong> dominicani. Va sottolineato che sebbene si<br />

parli del 42% <strong>di</strong> residenti dominicani in più, su cifre così modeste implica che la<br />

popolazione <strong>di</strong> tale quartiere ha subito un incremento <strong>di</strong> sole 11 persone.


Grafico 44. Nuovi ingressi nel Quartiere Umbertino a seguito del rilascio <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

nell’anno 2006.<br />

12%<br />

6%<br />

9%<br />

Ingressi nel Quartiere Umbertino<br />

Anno 2006<br />

68<br />

73%<br />

Dominicani<br />

Albanesi<br />

Marocchini<br />

Altre<br />

nazionalità<br />

Tabella 27. Nuovi ingressi nel Quartiere Umbertino <strong>di</strong>visi secondo adulti e minori. Anno<br />

2006.<br />

Ingressi nel Quartiere<br />

Umbertino<br />

Dominicani Albanesi Marocchini Altre nazionalità<br />

Adulti Minori Adulti Minori Adulti Minori Adulti Minori<br />

Totale<br />

12 10 2 1 2 0 2 2 31<br />

Valori in percentuale 40% 33% 6% 3% 6% 0% 6% 6% 13%<br />

Numero complessivo<br />

<strong>di</strong> ingressi<br />

44 56 28 25 4 0 24 22 203<br />

Nel 2006 è in<strong>di</strong>scussa la predominanza dei dominicani, ma ciò <strong>di</strong>pende<br />

dallo schiacciante numero <strong>di</strong> Nulla Osta in loro favore concessi in quest’anno.


Parte Seconda<br />

Il ricongiungimento dei figli<br />

69


I figli ricongiunti alla <strong>Spezia</strong>: i dati<br />

Si è già mostrato (cfr. Grafico 36) che, nel corso del quadriennio 2003-<br />

2006, i Nulla Osta concessi hanno riguardato in larga misura i figli dei migranti<br />

rispetto ai coniugi e ai genitori. <strong>La</strong> Tabella sottostante riporta i dati del numero<br />

<strong>di</strong> Beneficiari richiamati, sud<strong>di</strong>videndo la categoria figli da quella degli altri<br />

parenti. Ogni considerazione, in questa parte della ricerca, si baserà infatti non<br />

esclusivamente <strong>sui</strong> minori, ma <strong>sui</strong> figli dei richiedenti: in quest’ultimo gruppo<br />

sono compresi anche alcuni neo-maggiorenni. Costoro, probabilmente, hanno<br />

ottenuto il Nulla Osta ormai prossimi al compimento del <strong>di</strong>ciottesimo anno e i<br />

tempi burocratici hanno fatto sì che entrassero ormai maggiorenni. Sia per la<br />

nostra Prefettura, sia per le nostre Ambasciate fa fede infatti l’età del ragazzo al<br />

momento della concessione del Nulla Osta. Ipotesi più improbabile è che si<br />

tratti <strong>di</strong> figli con problemi <strong>di</strong> salute tali da essere considerati inabili al lavoro: loro<br />

potrebbero essere ricongiunti anche se maggiorenni.<br />

Tabella 28. Figli e altri parenti ricongiunti nel quadriennio 2003-2006.<br />

Figli Genitori/Coniugi Totale<br />

2003 127 110 235<br />

2004 147 144 291<br />

2005 105 85 190<br />

2006 103 100 203<br />

Calcolando i dati precedenti in percentuale si evince che l’andamento è<br />

rimasto piuttosto costante nel corso del nostro quadriennio, con due picchi in<br />

favore dei figli nel 2003 e nel 2005 e risulta evidente nel Grafico successivo<br />

come il numero dei Nulla Osta per figli superi sempre il 50% <strong>di</strong> quelli concessi.<br />

70


Grafico 45<br />

Percentuale<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Figli e altri parenti ricongiunti<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

2003 2004 2005 2006<br />

71<br />

Figli<br />

Adulti<br />

Si è già sottolineato come questo richiamare i figli potrebbe essere un<br />

ottimo in<strong>di</strong>ce per una valutazione positiva dell’istituto del Ricongiungimento<br />

Familiare, il cui proposito è proprio quello <strong>di</strong> favorire un ingresso <strong>di</strong> stranieri che<br />

possa condurre ad una maggiore stabilità quelli già presenti sul territorio. Non si<br />

può però tacere tuttavia il fatto che sia proprio questa fascia d’età quella più<br />

delicata e problematica e che risente in modo più profondo dello sra<strong>di</strong>camento<br />

dal proprio paese natale e del nuovo inserimento in un contesto altro. E’ a loro<br />

che la società civile dovrebbe de<strong>di</strong>care particolare attenzione nel momento del<br />

loro ingresso perché, se da una parte sono una potenziale risorsa quando<br />

incentivata positivamente, dall’altra sono anche quelli che più facilmente si<br />

possono smarrire. I minori sono infatti la categoria più a rischio <strong>di</strong> mal<br />

sopportare i <strong>di</strong>fficili sforzi che l’integrazione richiede e <strong>di</strong> subire nel modo più<br />

pesante i facili pregiu<strong>di</strong>zi cui viene sottoposto uno straniero.<br />

Si cercherà <strong>di</strong> mettere in rilievo questi <strong>di</strong>sagi nel corso dell’indagine volta<br />

a fotografare più nel dettaglio le caratteristiche <strong>di</strong> questi ragazzi.


Paesi <strong>di</strong> provenienza<br />

Grafico 46<br />

Valori assoluti<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Paesi <strong>di</strong> proveienza<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.<br />

Dom.<br />

72<br />

Romania Altri<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

Tabella 29. Numero <strong>di</strong> Nulla Osta concessi per figli nel corso del quadriennio 2003-2006.<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom. Romania Altri Totale<br />

2003 21 11 5 21 50 2 17 127<br />

2004 21 29 14 13 42 4 24 147<br />

2005 20 11 21 14 25 0 14 105<br />

2006 25 3 5 0 56 0 14 103<br />

In linea con gli andamenti dei Nulla Osta concessi nel quadriennio, anche<br />

per quanto riguarda la categoria dei figli, il paese che ne ha richiesto maggior<br />

numero è la Repubblica Dominicana, seguita da Albania e Marocco nel 2003,<br />

da Cina e Albania nel 2004, da Ecuador e Albania nel 2005; nel 2006 l’unica<br />

nazionalità che richiede un notevole numero <strong>di</strong> Nulla Osta, oltre alla Repubblica<br />

Dominicana è l’Albania. Sono appunto dominicani e albanesi che mantengono<br />

sempre stabile il flusso <strong>di</strong> figli richiamato in Italia; per tutte le altre nazionalità si<br />

assiste a delle importanti variazioni che fanno pensare che esse non abbiano<br />

raggiunto una necessaria stabilità nel <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong>. Notevole è il caso<br />

<strong>di</strong> marocchini e cinesi: i primi, nel triennio 2003-2005, richiamano quasi lo<br />

stesso numero <strong>di</strong> figli degli albanesi, mentre nel 2006 non vi è neppure un Nulla<br />

Osta in favore dei loro minori. Per quel che riguarda la Cina, assistiamo a un


picco nel 2004, per tornare subito dopo <strong>sui</strong> livelli degli anni precedenti. Questi<br />

due andamenti vanno <strong>di</strong> pari passo con quelli dei Nulla Osta concessi per<br />

coniugi e genitori. Il boom cinese del 2004 <strong>di</strong>pende, come visto, dalle<br />

regolarizzazioni avvenute a seguito della sanatoria del 2002. I marocchini<br />

residenti nel <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong>, invece, pare che sempre più raramente<br />

riescano ad attuare domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento Familiare poiché i settori in<br />

cui sono impegnati ed il fatto che raramente le donne siano occupate, non<br />

consentono loro <strong>di</strong> affittare appartamenti idonei. Bisognerebbe verificare se al<br />

calo delle domande presentate dai residenti nel <strong>Comune</strong> va <strong>di</strong> pari passo un<br />

aumento delle domande dei residenti in Provincia, dove è più facile trovare affitti<br />

a buon mercato. In<strong>di</strong>scussa comunque la predominanza dei Nulla Osta<br />

concessi a dominicani che subiscono un lieve calo solo nel 2005 per tornare<br />

tuttavia ad essere gli assoluti protagonisti l’anno successivo.<br />

Sesso dei minori<br />

Grafico 47<br />

Percentuali<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Sesso dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

2003 2004 2005 2006<br />

M 44% 41% 48% 54%<br />

F 56% 59% 52% 46%<br />

Concentrando invece l’attenzione sulle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere dei figli<br />

ricongiunti si nota subito una predominanza delle femmine, dato anche questo<br />

73<br />

M<br />

F


in linea con le caratteristiche della migrazione spezzina, tendenza che cala nel<br />

2005 fino ad invertirsi nel 2006.<br />

Come mostrano i grafici seguenti, volti ad indagare le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

genere durante il quadriennio all’interno <strong>di</strong> ciascuna comunità, si nota come al<br />

femminile siano sempre i Ricongiungimenti della Repubblica Dominicana,<br />

tranne che nell’anno 2006, mentre per le altre comunità vi siano delle variazioni<br />

da anno ad anno. Abbastanza stabile l’andamento dei Nulla Osta albanesi:<br />

trascurata la predominanza femminile nel 2003, negli altri anni le percentuali<br />

tendono all’equivalenza.<br />

Grafico 48<br />

V alo ri asso lu ti<br />

Grafico 49<br />

V a lo ri as so lu ti<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Sesso dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Anno 2003<br />

M 6 6 4 13 20 1 6<br />

F 15 5 1 8 30 1 11<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Albania Cina Ecuador Marocco<br />

74<br />

Rep.<br />

Dom.<br />

Romani<br />

a<br />

Sesso dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Anno 2004<br />

Albania Cina Ecuador Marocco<br />

Rep.<br />

Dom.<br />

Altri<br />

Romania Altri<br />

F 10 12 5 7 16 2 9<br />

M 11 17 9 6 26 2 15<br />

M<br />

F<br />

F<br />

M


Grafico 50<br />

V alo ri asso lu ti<br />

Grafico 51<br />

V alo ri asso lu ti<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Sesso dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Anno 2005<br />

F 10 4 15 7 10 9<br />

M 10 7 6 7 15 5<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Fasce d’età dei minori<br />

0<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom. Altri<br />

Sesso dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Anno 2006<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom. Altri<br />

M 13 1 1 0 31 10<br />

F 12 2 4 0 25 4<br />

Molto più significativa della <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> genere, è una <strong>di</strong>fferenziazione<br />

per fasce d’età dei Nulla Osta concessi a figli. Tale dato aiuta in modo decisivo<br />

a comprendere a che tipo <strong>di</strong> problematiche devono far fronte le istituzioni a<br />

seguito dei Ricongiungimenti. E’ evidente infatti che le <strong>di</strong>fficoltà cui vanno<br />

incontro coniugi o genitori ricongiunti sono piuttosto omologhe, meno<br />

influenzate dall’età rispetto a quelle che si trova ad affrontare un minore.<br />

All’interno della categoria figli, infatti, anche minime <strong>di</strong>fferenze d’età comportano<br />

bisogni e cure molto <strong>di</strong>versificati, essendo le esigenze <strong>di</strong> un adolescente, per<br />

esempio, molto <strong>di</strong>ssimili da quelle <strong>di</strong> un neonato.<br />

75<br />

F<br />

M<br />

M<br />

F


Grafico 52<br />

Percentuali<br />

45%<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Età dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

2003 2004 2005 2006<br />

Anni <strong>di</strong> riferimento<br />

Tabella 30. Età dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta nel quadriennio 2003-2006.<br />

Anni dei minori<br />

Valore<br />

2003<br />

Assoluto<br />

%<br />

Valore<br />

assoluto<br />

2004 2005 2006<br />

76<br />

%<br />

Valore<br />

assoluto<br />

%<br />

Valore<br />

assoluto<br />

0-2<br />

3-5<br />

6-10<br />

11-13<br />

14-18<br />

0-2 7 6% 8 5% 8 8% 5 5%<br />

3-5 11 9% 19 13% 15 14% 10 10%<br />

6-10 30 24% 39 27% 27 26% 34 33%<br />

11-13 24 19% 19 13% 20 19% 17 17%<br />

14-18 55 42% 62 42% 35 33% 37 35%<br />

Salta subito agli occhi, e poi vedremo se la tendenza è più forte<br />

all’interno <strong>di</strong> alcune comunità, il desiderio <strong>di</strong> richiamare figli tra i 14 e i 18 anni.<br />

Ciò si spiega facilmente con i motivi burocratici poiché raggiunta la maggiore<br />

età si dovrà rinunciare a ricompattare la famiglia attraverso l’istituto del<br />

Ricongiungimento. Numerosi sono anche i bambini tra i 6 e i 10 anni, mentre<br />

<strong>di</strong>minuiscono le domande per ragazzi tra 11 e i 13 anni. Questo dato lo si<br />

spiega ipotizzando il desiderio <strong>di</strong> non sra<strong>di</strong>care i ragazzi dalle loro abitu<strong>di</strong>ni<br />

proprio durante la delicata fase della pre-adolescenza.. Minore è il numero dei<br />

neonati, tra 0 e 5 anni: poiché questa è un’età in cui i bambini hanno<br />

%


particolarmente bisogno <strong>di</strong> cure costanti, i genitori prima <strong>di</strong> richiamarli devono<br />

valutare attentamente se si trovano nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> concedere loro le<br />

attenzioni <strong>di</strong> cui necessitano.<br />

Ho più volte sottolineato come l’accesso al Ricongiungimento non <strong>di</strong>pende solo<br />

dal raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi burocratici, ma anche dal conseguimento <strong>di</strong><br />

quelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita che non possono certo essere indagate dall’apparato<br />

burocratico, ma che fanno fronte alla sola coscienza degli in<strong>di</strong>vidui, soprattutto<br />

quando si tratta <strong>di</strong> minori. Le famiglie o i singoli genitori si troveranno così a<br />

dover valutare se le con<strong>di</strong>zioni per crescere i propri figli, non ancora<br />

in<strong>di</strong>pendenti, siano più favorevoli nel contesto <strong>di</strong> migrazione, o se al contrario<br />

sia più saggio lasciarli ancora nel paese d’origine affidati alle certe e costanti<br />

cure <strong>di</strong> nonni o zie. Accade tuttavia che si debbano fare i documenti per portare<br />

al più presto i figli in Italia, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni considerazione, per esempio a seguito<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>sgrazia familiare che rischia <strong>di</strong> precipitare i ragazzi in uno stato <strong>di</strong> totale<br />

abbandono nel paese natio. Non è <strong>di</strong>fficile immaginare come simili acca<strong>di</strong>menti<br />

nel contesto d’origine, a seguito dei quali avvengono improvvise e non me<strong>di</strong>ate<br />

migrazioni, lascino segni indelebili nel minore che renderanno la sua<br />

integrazione assai complessa.<br />

I grafici seguenti mostrano una sud<strong>di</strong>visione per fasce <strong>di</strong> età con<br />

attenzione alle <strong>di</strong>versità all’interno delle singole comunità. Si procederà<br />

innanzitutto ad una mera analisi dei dati, sottolineando le variazioni e le<br />

particolarità più evidenti, per tentare in un secondo momento <strong>di</strong> trovare delle<br />

spiegazioni a tali andamenti.<br />

77


Grafico 53<br />

V a lo ri a s s o lu ti<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Fasce d'eta dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Anno 2003<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom. Romania Altri<br />

Paesi d'origine<br />

Tabella 31. Fasce d’età dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta. Anno 2003.<br />

Anni <strong>di</strong><br />

Nascita<br />

Età Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom. Romania Altri Totale<br />

2003-2001 0-2 3 0 0 3 0 0 1 7<br />

2000-1998 3-5 3 0 1 5 1 0 1 11<br />

1997-1993 6-10 7 4 0 6 10 0 3 30<br />

1992-1990 11-13 3 2 1 0 14 0 4 24<br />

1989-1985 14-18 5 5 3 7 25 2 8 55<br />

78<br />

0-2<br />

3-5<br />

6-10<br />

11-13<br />

14-18<br />

Totale 21 11 5 21 50 2 17 127<br />

Nel corso dell’anno 2003 sono decisamente i dominicani a richiamare<br />

soprattutto i ragazzi in età adolescenziale, sebbene sia una fascia d’età forte<br />

per tutte le nazionalità. Per quel che riguarda l’Albania i <strong>ricongiungimenti</strong><br />

riguardano in particolar modo bambini tra i 6 e i 10 anni; quelli tra 0 e 2 anni<br />

sono richiamati quasi esclusivamente da albanesi e marocchini.


Grafico 54<br />

V a lo ri a s s o l u ti<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Fasce d'eta dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Anno 2004<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom, Romania Altri<br />

Paesi d'origine<br />

Tabella 32. Fasce d’età dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta. Anno 2004.<br />

Anni <strong>di</strong><br />

nascita<br />

Età Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom. Romania Altri Totale<br />

2004-2002 0-2 4 0 1 0 2 0 1 8<br />

2001-1999 3-5 8 4 1 1 2 1 2 19<br />

1998-1994 6-10 5 8 5 7 6 2 6 39<br />

1993-1991 11-13 2 4 0 0 8 0 5 19<br />

1990-1986 14-18 2 13 7 5 24 1 10 62<br />

79<br />

0-2<br />

3-5<br />

6-10<br />

11-13<br />

14-18<br />

Totale 21 29 14 13 42 4 24 147<br />

Nel 2004 la situazione non muta: i dominicani ricongiungono soprattutto<br />

adolescenti quasi maggiorenni, come anche i cinesi nell’anno del boom delle<br />

loro domande <strong>di</strong> Ricongiungimento; tale tendenza è particolarmente forte anche<br />

per ecuadoriani e marocchini. Gli albanesi ancora richiamano bambini <strong>di</strong> età<br />

inferiore ai 10 anni con particolare attenzione a quelli tra 3 e 5 anni, mentre<br />

scarse sono le loro domande a favore <strong>di</strong> adolescenti.


Grafico 55<br />

V a lo ri a s s o l u ti<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Fasce d'eta dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Anno 2005<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom. Altri<br />

Paesi d'origine<br />

Tabella 33. Fasce d’età dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta. Anno 2005.<br />

Anni <strong>di</strong> nascita Età Albania Cina Ecuador Marocco Rep. Dom, Altri Totale<br />

2005-2003 0-2 0 0 2 3 1 2 8<br />

2002-2000 3-5 2 0 5 2 3 3 15<br />

1999-1995 6-10 9 3 5 4 2 4 27<br />

1994-1992 11-13 4 3 4 4 4 1 20<br />

1991-1987 14-18 5 5 5 1 15 4 35<br />

80<br />

0-2<br />

3-5<br />

6-10<br />

11-13<br />

14-18<br />

Totale 20 11 21 14 25 14 105<br />

Nel 2005 vi sono alcune variazioni rispetto agli anni precedenti, solo i<br />

dominicani non mutano la loro propensione al ricongiungimento <strong>di</strong> minori quasi<br />

maggiorenni. Cominciano a seguire questa linea anche gli albanesi, che per il<br />

primo anno non richiamano nessun bambino in età da nido e pochi in età da<br />

materna, mentre più numerosi sono i Nulla Osta per bambini in età da primaria<br />

e, in misura minore, da scuola me<strong>di</strong>a inferiore. Per quello che riguarda le altre<br />

nazionalità la situazione sembra omogeneizzarsi, infatti ecuadoriani, marocchini<br />

e appartenenti ad altre comunità minori chiamano in modo ripartito minori <strong>di</strong><br />

tutte le fasce d’età.


Grafico 56<br />

V a lo ri a s s o l u ti<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Fasce d'eta dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

Anno 2006<br />

Albania Cina Ecuador Rep. Dom. Altri<br />

Paesi d'origine<br />

Tabella 34. Fasce d’età dei figli beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta. Anno 2006.<br />

Anni <strong>di</strong> nascita Età Albania Cina Ecuador Rep. Dom. Altri Totale<br />

2006-2004 0-2 2 0 1 0 2 5<br />

2003-2001 3-5 3 0 3 4 0 10<br />

2000-1996 6-10 11 2 1 14 6 34<br />

1995-1993 11-13 4 0 0 11 2 17<br />

1992-1988 14-18 5 1 0 27 4 37<br />

81<br />

0-2<br />

3-5<br />

6-10<br />

11-13<br />

14-18<br />

Totale 25 3 5 56 14 103<br />

L’indagine, per quello che riguarda il 2006, riguarda quasi<br />

esclusivamente Albania e Repubblica Dominicana poiché le domande fatte da<br />

membri <strong>di</strong> altri paesi sono pressoché irrisorie, rimanendo sotto la decina <strong>di</strong><br />

unità. I dominicani confermano la tendenza, mantenuta nel corso <strong>di</strong> tutto il<br />

quadriennio, a richiamare quasi maggiorenni e, proporzionalmente, quasi<br />

nessun ragazzo sotto i sei anni. Anche gli albanesi riprendono il loro solito<br />

andamento richiamando in maggioranza ragazzi tra i 6 e i 10 anni, e anche <strong>di</strong><br />

età inferiore, ed invece <strong>di</strong> numero inferiore sono i <strong>ricongiungimenti</strong> per ragazzi<br />

sopra i 13 anni.


Concludendo si può affermare che quelle evidenziate per Albania e<br />

Repubblica Dominicana siano le due tendenze stabili riscontrabili nell’arco del<br />

quadriennio e che possono trovare una spiegazione soffermandosi a riflettere<br />

su alcune caratteristiche <strong>di</strong> queste due comunità.<br />

Cominciamo innanzi tutto a valutare il caso dominicano: nel corso del<br />

quadriennio le domande sono state presentate soprattutto da donne.<br />

Riprendendo parte dei dati dei grafici 13,14,15,16 si ottengono i seguenti valori:<br />

Grafico 57<br />

Valori assoluti<br />

Genere dei richiedenti dominicani<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

2003 2004 2005 2006<br />

Maschi 5 16 6 15<br />

Femmine 49 53 32 54<br />

82<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

<strong>La</strong> predominanza delle donne è schiacciante nel corso <strong>di</strong> tutto il<br />

quadriennio ed è imme<strong>di</strong>ato riflettere sul fatto che queste sono<br />

necessariamente donne lavoratrici, poiché altrimenti non avrebbero potuto<br />

avere accesso all’istituto del Ricongiungimento. Angela Lostia nella sua analisi<br />

del Ricongiungimento Familiare fa delle considerazioni che, sebbene basate su<br />

dati nazionali, possono essere utilizzate per comprendere la realtà spezzina.<br />

“Il mercato del lavoro in Italia offre alle donne straniere quasi<br />

esclusivamente impieghi come colf o come assistenti <strong>di</strong> persone<br />

anziane. Poter lavorare a ore, o a giornata è considerato un<br />

privilegio delle donne immigrate da molti anni, o <strong>di</strong> quelle più<br />

richieste dalle famiglie italiane (peruviane, filippine, rumene). <strong>La</strong><br />

norma prevalente sono la collaborazione domestica fissa, che<br />

comprende la residenza presso il datore <strong>di</strong> lavoro con un giorno e


mezzo <strong>di</strong> permesso la settimana, e l’assistenza <strong>di</strong>urna e notturna. In<br />

queste con<strong>di</strong>zioni conciliare il lavoro con la cura dei figli, soprattutto<br />

per le madri sole, <strong>di</strong>venta impossibile se non si può far ricorso a<br />

servizi <strong>di</strong> supporto o a robuste e continuative reti informali <strong>di</strong> aiuto…<br />

In assoluto la fascia <strong>di</strong> famiglie più in <strong>di</strong>fficoltà è quella con figli sotto<br />

i 3 anni d’età” 10<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo che le donne dominicane che richiamano i propri figli<br />

sono spesso donne sole, come <strong>di</strong>mostra il fatto che subito dopo la categoria dei<br />

figli sono i mariti quelli più frequentemente richiamati in Italia (Cfr. Grafici 37, 38,<br />

39, 40). Risulta per loro impossibile prendersi cura <strong>di</strong> bambini che non hanno né<br />

l’età per frequentare la scuola dell’obbligo, né quella per potersi procacciare un<br />

lavoro e aiutare così il sostentamento del riunito nucleo familiare. Per quel che<br />

riguarda i bambini in età da materna e da nido sono infatti note le <strong>di</strong>fficoltà ad<br />

accedere a queste strutture, sia per autoctoni sia per stranieri.<br />

Sono dunque le con<strong>di</strong>zioni lavorative <strong>di</strong> queste donne, descritte<br />

mirabilmente dalle parole <strong>di</strong> Angela Lostia, a far sì che esse propendano a<br />

lasciare il più a lungo possibile i figli nel loro paese, per portarli qui solo in un<br />

secondo momento, anche se questo significa per i ragazzi andare incontro a più<br />

complessi problemi <strong>di</strong> integrazione. E’ piuttosto evidente infatti che l’inserimento<br />

nella società, civile e scolastica, italiana sia più semplice per i bambini piccoli,<br />

ancora poco chiusi all’interno dei propri schemi culturali, siano essi linguistici o<br />

comportamentali.<br />

Le donne dominicane impiegate nei lavori domestici sono dunque<br />

penalizzate in un certo senso nel loro accesso all’istituto del Ricongiungimento<br />

Familiare poiché vengono spesso a trovarsi nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> dover<br />

richiamare figli molto gran<strong>di</strong>, tuttavia il loro impiego a tempo pieno presso<br />

famiglie italiane, nelle cui abitazioni prendono sovente anche la residenza, le<br />

facilita poiché questa con<strong>di</strong>zione le aiuta spesso a risolvere lo scoglio<br />

dell’idoneità dell’alloggio. Dopo anni in cui si sono prese cura <strong>di</strong> una persona,<br />

10 Lostia A. (1999), pg. 10.<br />

83


guadagnandosi così la fiducia anche <strong>di</strong> tutta la famiglia, è piuttosto facile che<br />

venga concessa l’ospitalità anche ai figli che devono arrivare.<br />

Questa congiuntura, legata dunque all’occupazione delle donne dominicane alla<br />

<strong>Spezia</strong>, ma latine più genericamente, spiega molto bene il motivo <strong>di</strong> questi<br />

richiami in età tar<strong>di</strong>va dei figli, e d’altra parte è uno specchio nel quale si riflette<br />

la situazione albanese che ha tutt’altre basi.<br />

I richiedenti albanesi, fatta eccezione per il 2003, sono quasi<br />

esclusivamente uomini, come mostra il grafico sottostante.<br />

Grafico 58<br />

Valori assoluti<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Genere dei richiedenti albanesi<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

0<br />

2003 2004 2005 2006<br />

Maschi 16 39 26 24<br />

Femmine 27 1 1 2<br />

84<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Il dato <strong>di</strong>scordante del 2003 può essere frutto delle alterazioni prodotte<br />

dalla sanatoria dell’anno precedente, tuttavia nel periodo successivo si<br />

riafferma il ruolo predominante della figura maschile: sono questi ultimi che si<br />

occupano <strong>di</strong> gestire la burocrazia e soprattutto sono loro che provvedono al<br />

sostentamento familiare.<br />

I dati presi in esame precedentemente non fanno altro che sottolineare<br />

quello che la letteratura in merito sostiene, ovvero il ruolo della donna che,<br />

soprattutto dopo la caduta del regime, è ritornata a ricoprire quasi<br />

esclusivamente il ruolo <strong>di</strong> moglie e madre. Durante gli anni del regime sforzi<br />

erano stati fatti per promuovere “politiche <strong>di</strong> emancipazione della donna”,<br />

garantendole <strong>di</strong>ritto all’istruzione, alla partecipazione politica senza tuttavia<br />

mettere in <strong>di</strong>scussione il suo ruolo all’interno della famiglia e continuando a<br />

celebrarla innanzi tutto come moglie e madre – propaganda che ha portato al


oom demografico degli anni ’50-’60 che ha fatto dell’Albania il paese più<br />

giovane d’Europa (stando ai dati del 2001). Con la caduta del regime e il<br />

successivo crollo economico, sono venute meno molte delle possibilità<br />

lavorative per le donne che hanno perso parte della conquistata in<strong>di</strong>pendenza<br />

economica. 11 Molte giovani vedono il matrimonio, anche precoce, come l’unica<br />

strada per uscire dal nucleo familiare, e questo fatto appare evidente anche<br />

dalle richieste dei <strong>ricongiungimenti</strong> richiesti nel <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong>: gli<br />

albanesi sono praticamente gli unici che in età tra i 18 e i 21 anni richiamano<br />

coniugi.<br />

Fatto noto per chi opera nel settore è che il ruolo <strong>di</strong> madre-moglie della<br />

donna si ripropone frequentemente anche in contesto <strong>di</strong> migrazione e spesso<br />

anche tra le coppie più giovani. Questo fatto, legato probabilmente anche ad<br />

un’idea <strong>di</strong> famiglia molto più chiusa rispetto a quella dominicana, fa sì che la<br />

tendenza sia quella <strong>di</strong> richiamare subito i figli, non appena raggiunte le<br />

con<strong>di</strong>zioni burocratiche, anche perché la madre riesce a garantire anche ai più<br />

piccoli tutte le attenzioni che richiedono senza dover far troppo affidamento<br />

sulle istituzioni.<br />

<strong>La</strong> stessa tendenza degli albanesi a ricongiungere figli giovanissimi è stata<br />

manifestata, nei primi anni considerati, anche dai marocchini e la spiegazione<br />

risiede sempre nella <strong>di</strong>sponibilità delle donne ad accu<strong>di</strong>rli.<br />

11 AAVV. (2003), ppgg. 9-53.<br />

85


Parte Terza<br />

Inserimento scolastico dei minori dominicani, albanesi,<br />

marocchini<br />

86


Premessa<br />

Per questa parte dell’indagine sono state prese in considerazione solo le<br />

tre comunità più rappresentate sul territorio, che sono anche quelle che hanno<br />

chiesto maggior numero <strong>di</strong> Ricongiungimenti per i figli. Sono inoltre queste<br />

quelle che all’interno della retorica citta<strong>di</strong>na attirano su <strong>di</strong> sé, a causa della<br />

visibilità dovuta alla loro massiccia presenza, le ostilità degli autoctoni per le<br />

<strong>di</strong>fficoltà dovute all’incontro con l’altro.<br />

E’ importante, proprio al fine <strong>di</strong> valutare il reale stato <strong>di</strong> integrazione,<br />

considerare l’andamento scolastico <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>vidui poiché:<br />

“il grado <strong>di</strong> istruzione costituisce uno dei fattori più potenti nel<br />

<strong>di</strong>scriminare i livelli <strong>di</strong> molte delle variabili demografiche ed i<br />

comportamenti della popolazione che li determinano. Tempi e mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> nuzialità, <strong>di</strong>mensione e cadenza della riproduzione, età e causa<br />

della morbilità e della mortalità, portata, <strong>di</strong>rezioni e tasso dei flussi<br />

migratori non <strong>di</strong>versamente da alcuni fattori interme<strong>di</strong> – come la<br />

partecipazione al mercato del lavoro o la cura della propria salute -<br />

che su quelle variabili intervengono in modo determinante, risultano<br />

tutti fortemente <strong>di</strong>pendenti dal livello <strong>di</strong> istruzione dei soggetti<br />

coinvolti.” 12<br />

Se è vero, come lo stesso Giuseppe Gesano sottolinea, che non è<br />

sufficiente riferirsi ad una definizione statica <strong>di</strong> istruzione per determinare tutte<br />

le variabili sopraelencate, influenzate maggiormente da quella che si potrebbe<br />

definire education, ovvero istruzione in senso più ampio, <strong>di</strong>namico e non<br />

esclusivamente istituzionale, “rimane l’evidenza che quel livello <strong>di</strong> istruzione<br />

formale al quale facciamo riferimento costituisce la base <strong>di</strong> un processo che si<br />

svolge lungo tutto il corso della vita.” 13<br />

E’ innegabile infatti che sia importantissima la formazione continua <strong>di</strong> un<br />

in<strong>di</strong>viduo, sia essa spontanea o perseguita attraverso percorsi istituzionali,<br />

tuttavia è altrettanto indubbio che sono fondamentali gli strumenti <strong>di</strong> base forniti<br />

12 Giuseppe Gesano, (2000), pg. 1.<br />

13 Ibidem, pg. 1<br />

87


dall’istruzione istituzionale, proprio al fine <strong>di</strong> rendere gli in<strong>di</strong>vidui capaci <strong>di</strong><br />

adeguarsi e comprendere un mondo in sempre più rapida evoluzione.<br />

Il ruolo centrale della scuola nel processo <strong>di</strong> integrazione viene<br />

sottolineato anche nelle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli<br />

alunni stranieri.” pubblicate nel 2006 dal Ministero dell’Istruzione.<br />

“L’integrazione piena degli immigrati nella società <strong>di</strong> accoglienza è<br />

un obiettivo fondamentale e, in questo processo, il ruolo della scuola<br />

è primario. Tale integrazione è oggi comunemente intesa come un<br />

processo bi<strong>di</strong>rezionale, che prevede <strong>di</strong>ritti e doveri tanto per gli<br />

immigrati quanto per la società che li accoglie.” 14<br />

A partire dal 1990, anno <strong>di</strong> promulgazione del decreto Martelli<br />

sull’immigrazione, il Ministero della Pubblica Istruzione ha insistito in modo<br />

sempre più deciso, attraverso Circolari Ministeriali, sulla necessità <strong>di</strong> puntare su<br />

un insegnamento interculturale. Il tema, sempre più approfon<strong>di</strong>to, compare<br />

nuovamente in Circolari Ministeriali del 1990 del 1994: nella prima si<br />

sollecitano, tra l’altro, tutti gli organismi istituzionali in qualche modo legati alla<br />

scuola a promuovere la formazione <strong>di</strong> una società multiculturale e interculturale,<br />

salvaguardano il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o anche <strong>di</strong> ogni citta<strong>di</strong>no straniero; nella<br />

seconda si giunge a fornire alcuni consigli concreti su come perseguire tale<br />

obiettivo, come per esempio lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> culture altre o la creazione <strong>di</strong> piccole<br />

biblioteche multiculturali.<br />

Se è vero che la scuola ha come scopo più imme<strong>di</strong>ato e tangibile quello<br />

<strong>di</strong> fornire ai propri alunni le competenze e gli strumenti per inserirsi un domani<br />

nel mondo del lavoro, non va <strong>di</strong>menticato che il suo scopo più alto, anche se più<br />

velato, rimane quello <strong>di</strong> formare dei citta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> insegnare ai ragazzi a vivere<br />

insieme al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

Questo è possibile poiché<br />

“la scuola è un luogo centrale per la costruzione e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

regole comuni, in quanto può agire attivando una pratica <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana che si richiami al rispetto delle forme democratiche <strong>di</strong><br />

14 AAVV. (2006), pg. 1.<br />

88


convivenza e, soprattutto, può trasmettere le conoscenze storiche,<br />

sociali, giuri<strong>di</strong>che ed economiche che sono saperi in<strong>di</strong>spensabili<br />

nella formazione della citta<strong>di</strong>nanza societaria.” 15<br />

Un insegnamento interculturale prevede un’attenzione alla <strong>di</strong>versità<br />

culturale, una valorizzazione dell’altro, ovvero un riconoscimento positivo della<br />

<strong>di</strong>versità culturale, tema che trova la sue ragioni nella comune umanità che lega<br />

tutti gli in<strong>di</strong>vidui del mondo: auspica una scuola che sappia valorizzare i <strong>di</strong>ritti<br />

umani come fulcro comune attorno al quale non vanno, tuttavia, negate o<br />

rigettate le ricchezze prodotte dalle varie specificità culturali.<br />

“L’idea <strong>di</strong> intercultura ha colto, e ripreso, la centralità della<br />

<strong>di</strong>mensione culturale sia nei termini <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stintiva, originaria<br />

identità dei soggetti, sia come tessuto connettivo tra coloro che<br />

presumibilmente con<strong>di</strong>vidono la medesima origine e la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana, sia, infine, come concetto che la teoria antropologica<br />

sottrae ad ogni tentativo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento gerarchico tentato dalle<br />

società nei confronti dei gruppi – etnici, culturali, religiosi, linguistici –<br />

che le compongono o con cui sono in contatto, affermando invece il<br />

principio che ogni cultura storica ha la sua specificità che può essere<br />

compresa solo grazie a criteri interni, e relativi alla medesima. 16 ”<br />

Considerare dunque l’andamento scolastico <strong>di</strong> chi è recentemente entrato<br />

in Italia è un buon in<strong>di</strong>ce per comprendere che tipo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no futuro sia in via<br />

<strong>di</strong> formazione e quali siano le sue aspettative per la propria vita; può essere<br />

oltretutto un campanello d’allarme per capire quanto il progetto interculturale,<br />

così caldamente auspicato dal Ministero della Pubblica Istruzione, sia<br />

perseguito dalle scuole del territorio spezzino.<br />

15 Ibidem, pg. 3-4.<br />

16 Gobbo F. (2004), pg. 32.<br />

89


Iscrizioni effettuate dai figli ricongiunti nel corso del triennio<br />

2003-2005<br />

Questa parte della ricerca riguarda esclusivamente i minori dominicani,<br />

albanesi e marocchini che hanno ottenuto Nulla Osta nel triennio 2003-2005.<br />

Non si considerano i minori del 2006 poiché nel periodo in cui si svolge la<br />

presente ricerca non tutti quelli che hanno ottenuto il Nulla Osta in quell’anno<br />

hanno già avuto la possibilità <strong>di</strong> fare ingresso in Italia e l’indagine risulterebbe<br />

pertanto parziale.<br />

Sarà utile cominciare a fare una valutazione <strong>di</strong> quanti siano i figli<br />

effettivamente entrati nel territorio nel corso del triennio, poiché, come già<br />

sottolineato, non necessariamente alla concessione del Nulla Osta deve far<br />

seguito l’ingresso del migrante nel nostro territorio.<br />

Tabella 35. Numero dei minori effettivamente ricongiunti. Anno 2003.<br />

Anno 2003<br />

Dominicani Albanesi Marocchini<br />

Beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta 50 21 21<br />

Entrati effettivamente in Italia 48 21 21<br />

Tabella 36. Numero dei minori effettivamente ricongiunti. Anno 2004.<br />

Anno 2004<br />

Dominicani Albanesi Marocchini<br />

Beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta 42 21 13<br />

Entrati effettivamente in Italia 40 21 13<br />

Tabella 37. Numero dei minori effettivamente ricongiunti. Anno 2005.<br />

Anno 2005<br />

Dominicani Albanesi Marocchini<br />

Beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta 25 20 14<br />

Entrati effettivamente in Italia 24 20 14<br />

90


Si nota subito che, benché minimi, gli unici scarti riguardano la<br />

Repubblica Dominicana, mentre per quel che riguarda albanesi e marocchini al<br />

numero <strong>di</strong> Nulla Osta concessi è corrisposto un pari numero <strong>di</strong> ingressi. <strong>La</strong><br />

<strong>di</strong>fferenza tuttavia non è così sostanziale da poter far pensare ad una causa<br />

comune, trattandosi in realtà <strong>di</strong> cinque Nulla Osta non sfruttati nel corso dei tre<br />

anni considerati. Le spiegazioni tuttavia potrebbero essere molteplici: problemi<br />

con la nostra Ambasciata, con la quale, a detta degli utenti del CSI, è<br />

particolarmente <strong>di</strong>fficile relazionarsi o, per esempio, problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne familiare.<br />

Dopo aver valutato quanti siano i minori che hanno effettivamente fatto<br />

ingresso in Italia nel corso del triennio 2003-2005, si può cominciare a<br />

considerare quanti tra <strong>di</strong> essi si sono iscritti a scuola. Si prenderanno in esame<br />

<strong>di</strong> seguito gli anni scolastici 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007. Non è possibile<br />

considerare l’anno 2003-2004 poiché i dati relativi non erano ancora stati<br />

informatizzati.<br />

Grafico 59<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Iscrizioni scolastiche<br />

2003 2004 2005 2003 2004 2005 2003 2004 2005<br />

Dominicani Albanesi Marocchini<br />

91<br />

Iscritti<br />

Mai iscritti


Tabella 38. Percentuali delle iscrizioni scolastiche dei ricongiunti tra 2003 e 2005.<br />

Dominicani Albanesi Marocchini<br />

2003 2004 2005 2003 2004 2005 2003 2004 2005<br />

Iscritti 67% 52% 44% 48% 71% 80% 86% 77% 57%<br />

Mai iscritti 33% 48% 56% 52% 29% 20% 14% 23% 43%<br />

Tabella 39. Iscrizioni a scuola, nel corso del triennio scolastico 2004-2007, dei minori<br />

ricongiunti nel 2003.<br />

Tutti i minori<br />

Ricongiunti<br />

iscritti mai<br />

Iscritti<br />

Ricongiunti nell’anno 2003<br />

0/5 anni<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

6/11 anni<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

92<br />

11/13 anni 14/16 anni più <strong>di</strong> 16<br />

Iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

Iscritti<br />

Dom. 32 16 0 0 9 1 12 2 8 5 3 8<br />

Alb. 10 11 0 6 7 0 2 1 1 1 0 3<br />

Mar. 18 3 5 2 7 0 0 0 5 0 1 1<br />

Grafico 60<br />

Percentuali<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Iscrizioni a scuola dei figli ricongiunti nel 2003<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

0/5 6/10 anni 11/13 anni 14/16 più <strong>di</strong> 16<br />

Dominicani<br />

Albanesi<br />

Marocchni<br />

Si notano subito le numerose non iscrizioni <strong>di</strong> albanesi e dominicani, con<br />

una sostanziale <strong>di</strong>fferenza: per i primi si tratta per più del 50% <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong> età


inferiore ai 6 anni, <strong>di</strong> rare evasioni per i minori in obbligo scolastico, e scarse<br />

<strong>di</strong>spersioni per i ragazzi con più <strong>di</strong> 16 anni.<br />

Per i dominicani la situazione è molto <strong>di</strong>versa: la prima evasione<br />

compare nella fascia d’età della scuola primaria e il numero continua ad essere<br />

piuttosto <strong>di</strong>screto per il periodo dell’età dell’obbligo <strong>di</strong>ventando dominante la<br />

<strong>di</strong>spersione, rispetto al numero degli iscritti, per i ragazzi con più <strong>di</strong> 16 anni.<br />

I marocchini appaiono ancora più attenti a far rispettare l’obbligo<br />

scolastico degli albanesi: le uniche 3 non iscrizioni riguardano due bambini con<br />

meno <strong>di</strong> cinque anni e uno ultra-se<strong>di</strong>cenne.<br />

Nonostante il maggior numero <strong>di</strong> evasioni, si deve evidenziare che<br />

all’interno delle scuole me<strong>di</strong>e rimane predominante la presenza <strong>di</strong> dominicani e<br />

questo come causa del più alto numero <strong>di</strong> migranti ricongiunti in quella fascia<br />

d’età, il doppio rispetto ad albanesi e marocchini. Le evasioni aumentano per i<br />

dominicani proprio in ragione del fatto, evidenziato precedentemente, che i<br />

ragazzi richiamati appartengono proprio a fasce <strong>di</strong> età più gran<strong>di</strong>, mentre più<br />

scarsi sono i bambini piccoli (ad<strong>di</strong>rittura nessuno sotto i 5 anni).<br />

Tabella 40. Iscrizioni a scuola, nel corso del triennio scolastico 2004-2007, dei minori<br />

ricongiunti nel 2004.<br />

Tutti i minori<br />

Ricongiunti<br />

iscritti mai<br />

Iscritti<br />

Ricongiunti nell’anno 2004<br />

0/5 anni<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

6/11 anni<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

93<br />

11/13 anni 14/16 anni più <strong>di</strong> 16<br />

Iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

Dom. 21 19 2 1 6 0 7 1 6 11 0 6<br />

Alb. 15 6 6 6 5 0 2 0 2 0 0 0<br />

Mar.i 10 3 1 0 7 0 0 0 2 1 0 2


Grafico 61<br />

Percentuali<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Iscrizioni a scuola dei figli ricongiunti nel 2004<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

94<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

0/5 6/10 anni 11/13 anni 14/16 più <strong>di</strong> 16<br />

Dominicani<br />

Albanesi<br />

Marocchni<br />

Nel 2004 la situazione dominicana peggiora rispetto all’anno precedente:<br />

il numero delle non iscrizioni quasi uguaglia quello delle iscrizioni. Sebbene<br />

un’evasione compaia già nella scuola primaria, il dato più preoccupante<br />

riguarda le scuole me<strong>di</strong>e inferiori: qui gli iscritti sono 6 contro gli 11 non iscritti.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura tra gli ultra-se<strong>di</strong>cenni neppure uno si iscrive a scuola.<br />

Per albanesi e marocchini le cose rimangono pressoché stazionarie:<br />

molto basse le non iscrizioni, che per gli albanesi riguardano esclusivamente<br />

ragazzi con meno <strong>di</strong> 5 anni, mentre per i marocchini si ha una evasione alle<br />

scuole me<strong>di</strong>e inferiori e due non iscrizioni tra gli unici due ultra-se<strong>di</strong>cenni<br />

ricongiunti.<br />

Per l’Albania sono utili due precisazioni: neppure un ragazzo con più <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>ci anni viene ricongiunto nel 2004 e, per quanto riguarda quelli <strong>di</strong> età<br />

inferiore ai 5 anni, si nota che ben un 50% sono iscritti a scuola. Solo uno <strong>di</strong><br />

questi in realtà è iscritto alla scuola dell’infanzia, negli altri casi si tratta <strong>di</strong><br />

bambini <strong>di</strong> 5 anni iscritti già alla scuola primaria. Il dato insomma non inficia<br />

l’ipotesi precedentemente fatta che gli albanesi richiamino bambini piccoli non<br />

certo perché riescano ad accedere alle scuole dell’infanzia, ma perché le madri<br />

hanno il tempo per prendersi cura <strong>di</strong> loro.


Tabella 41. Iscrizioni a scuola, nel corso del triennio scolastico 2004-2007, dei minori<br />

ricongiunti nel 2005.<br />

Tutti i minori<br />

Ricongiunti<br />

iscritti mai<br />

Iscritti<br />

Ricongiunti nell’anno 2005<br />

0/5 anni<br />

Iscritti mai<br />

iscritti<br />

6/11 anni<br />

Iscritti mai<br />

iscritti<br />

95<br />

11/13 anni 14/16 anni più <strong>di</strong> 16<br />

Iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

Iscritti<br />

Dom. 11 14 0 4 2 0 4 0 5 5 0 5<br />

Alb. 16 4 2 0 6 3 4 0 4 1 0 0<br />

Mar. 8 6 1 4 3 1 3 1 1 0 0 0<br />

Grafico 62<br />

Percentuali<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Iscrizioni a scuola dei figli ricongiunti nel 2005<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

iscritti mai<br />

iscritti<br />

0/5 6/10 anni 11/13 anni 14/16 più <strong>di</strong> 16<br />

Dominicani<br />

Albanesi<br />

Marocchni<br />

I dati del 2005 confermano all’incirca la tendenza degli anni passati: i<br />

dominicani non iscritti superano in numero quelli regolarmente iscritti a scuola<br />

e, ad esclusione <strong>di</strong> quattro bambini con meno <strong>di</strong> 5 anni, si tratta <strong>di</strong> non iscrizioni<br />

<strong>di</strong> ragazzi con più <strong>di</strong> 14. Per quel che riguarda gli ultra-se<strong>di</strong>cenni anche per<br />

quest’anno neppure uno si iscrive a scuola.<br />

Caso anomalo rispetto agli anni passati è quello albanese: continuano a<br />

essere pochi i ragazzi non iscritti, solo quattro, ma <strong>di</strong> cui tre sono nella fascia<br />

d’età delle scuole primarie (due sono sorelle giunte con Ricongiungimento


quadruplo che comprendeva anche una sorella maggiore, regolarmente iscritta<br />

alle me<strong>di</strong>e, e la madre delle tre bambine) e l’altro ha tra i 14 e i 16 anni.<br />

I due bambini con meno <strong>di</strong> 5 anni frequentano invece regolarmente la scuola<br />

dell’infanzia.<br />

Aumenta notevolmente, per i ricongiunti marocchini del 2005, il numero<br />

<strong>di</strong> quelli non iscritti a scuola, arrivando ad una percentuale del 47%; si tratta per<br />

la maggior parte tuttavia <strong>di</strong> ragazzi in età da scuole dell’infanzia.<br />

I dati fin qui presi in esame portano a formulare l’ipotesi che marocchini e<br />

soprattutto albanesi richiamino figli in giovane età e provvedano a farli andare a<br />

scuola, spesso anche oltre il limite anagrafico previsto dalla legge. 17<br />

Per quel che riguarda i dominicani si nota invece che quel flusso <strong>di</strong><br />

ragazzi prossimi all’età adulta che ogni anno investe il <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong>,<br />

entra probabilmente con speranze lavorative, non precedute dall’ambizione <strong>di</strong><br />

concludere il percorso scolastico, infatti molti <strong>di</strong> loro, e sempre <strong>di</strong> più anno dopo<br />

anno, neppure per una volta frequenta le aule scolastiche.<br />

Certo è che ragazzi ultra-se<strong>di</strong>cenni che arrivano in Italia, magari dopo<br />

aver abbandonato anche nel proprio paese d’origine la scuola, <strong>di</strong>fficilmente<br />

propenderanno ad un re-inserimento scolastico, auspicando piuttosto una<br />

sistemazione lavorativa, anche per poter contribuire all’economia della famiglia.<br />

Questo rientra nel loro pieno <strong>di</strong>ritto.<br />

A questo punto è necessario comprendere quanto le iscrizioni abbiano<br />

prodotto buoni frutti: nel proseguo della ricerca verranno prese in esame le<br />

promozioni e le bocciature degli studenti nel corso degli anni scolastici 2004-<br />

2004, 2005-2006, 2006-2007, considerando separatamente i figli ricongiunti nel<br />

2003, nel 2004 e nel 2005 dominicani, albanesi e marocchini.<br />

17 A questo proposito è tuttavia necessaria una nota <strong>di</strong> cautela: i dati forniti dal Provve<strong>di</strong>torato<br />

agli Stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cano le iscrizioni compiute <strong>di</strong> anno in anno dagli studenti, ma non la loro effettiva<br />

frequenza scolastica; tuttavia se è vero che possono venire fatte iscrizioni con il solo fine <strong>di</strong><br />

rinnovare il permesso <strong>di</strong> soggiorno, queste riguardano raramente i minori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto anni che<br />

possono continuare a rinnovare i propri documenti nel modo più semplice possibile, ovvero per<br />

motivi <strong>familiari</strong>.<br />

96


Andamento scolastico dei minori<br />

Prima <strong>di</strong> cominciare l’analisi è utile una nota metodologica. Si parlerà <strong>di</strong><br />

seguito <strong>di</strong> promozioni, bocciature e abbandoni, tuttavia attraverso i dati forniti<br />

dal Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> è possibile capire che un ragazzo è stato<br />

promosso solo quando, nell’anno successivo, lo si trova iscritto nella classe<br />

successiva. Si ha invece la certezza che un ragazzo è stato bocciato solo nel<br />

caso in cui questi decida <strong>di</strong> riscriversi a scuola l’anno successivo, poiché<br />

apparirà infatti come frequentante la medesima classe dell’anno passato.<br />

Gli abbandoni vengono in<strong>di</strong>viduati facilmente poiché i ragazzi semplicemente<br />

spariscono dall’anagrafe del Provve<strong>di</strong>torato, non è dato tuttavia sapere se ciò<br />

avvenga a seguito <strong>di</strong> una promozione o <strong>di</strong> una bocciatura. Si cercherà tuttavia<br />

<strong>di</strong> mettere in rilievo nell’analisi successiva i casi in cui ad una <strong>di</strong>minuzione delle<br />

bocciature fa eco un proporzionale aumento degli abbandoni. Un’indagine più<br />

precisa richiederebbe certamente l’accesso e l’analisi degli esiti scolastici <strong>di</strong><br />

ciascun alunno, ma ciò esula dalla portata della presente indagine che ha<br />

carattere sperimentale.<br />

Anno 2003<br />

Grafico 63. Andamento scolastico, nel biennio scolastico 2004-2006, dei minori<br />

dominicani ricongiunti nel 2003.<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

67%<br />

ricongiunti nel 2003<br />

43%<br />

0% 2%<br />

97<br />

33%<br />

55%<br />

percentuale Andamento scolastico dei minori dominicani<br />

promozioni bocciature abbandoni<br />

A.s. 2004/2005 67% 0% 33%<br />

A.s. 2005/2006 43% 2% 55%<br />

A.s.<br />

2004/2005<br />

A.s.<br />

2005/2006


Ciò che salta subito agli occhi è il bassissimo numero <strong>di</strong> bocciature,<br />

ovvero <strong>di</strong> ragazzi che decidono <strong>di</strong> riscriversi a scuola nonostante una<br />

bocciatura; pare che in generale, tra i ricongiunti del 2003, prevalga la tendenza<br />

o a continuare la scuola qualora ammessi alla classe successiva, o ad<br />

abbandonare totalmente l’iscrizione. Come anticipato i dati pervenuti non<br />

permettono <strong>di</strong> <strong>di</strong>re se coloro che abbandonano la scuola lo abbiano fatto a<br />

seguito <strong>di</strong> una bocciatura o <strong>di</strong> una promozione: semplicemente i ragazzi<br />

scompaiono dalle liste del Provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong>.<br />

Tabella 42. Andamento scolastico dei dominicani ricongiunti nel 2003.<br />

Anno Scolastico<br />

2004/2005<br />

Anno Scolastico<br />

2005/2006<br />

Anno Scolastico<br />

2006/2007<br />

Andamento scolastico dei Dominicani ricongiunti nel 2003<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 11 11 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 4 2 0 2<br />

Superiori 12 5 0 7<br />

Totale 27 18 (67%) 0 9 (33%)<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 7 7 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 9 9 0 0<br />

Superiori 4 2 1 1<br />

Totale 20 18 (90%) 1 (5%) 1 (5%)<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 4 x x x<br />

Me<strong>di</strong>e 9 x x x<br />

Superiori 10 x x x<br />

Totale 23 x x x<br />

Per quanto riguarda l’anno scolastico 2006-2007 non è dato sapere<br />

l’andamento degli alunni poiché mancano ancora i riferimenti alle iscrizioni<br />

dell’anno scolastico successivo. Nell’anno scolastico 2005/2006 tuttavia<br />

98


<strong>di</strong>minuiscono le iscrizioni, ma anche gli abbandoni che riguardano solo un<br />

ragazzo delle superiori. Molto più numerosi sono gli abbandoni del 2004/2005<br />

che raggiungono ben il 33% e riguardano anche due ragazzi delle scuole<br />

me<strong>di</strong>e.<br />

Grafico 64. Andamento scolastico, nel biennio 2004-2006, dei minori albanesi ricongiunti<br />

nel 2003.<br />

percentuale<br />

Andamento scolastico dei minori albanesi<br />

ricongiunti nel 2003<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100% 89%<br />

0% 0% 0% 11%<br />

promozioni bocciature abbandoni<br />

A.s. 2004/2005 100% 0% 0%<br />

A.s. 2005/2006 89% 0% 11%<br />

99<br />

A.s.<br />

2004/2005<br />

A.s.<br />

2005/2006<br />

Notevolmente alto il numero <strong>di</strong> studenti che prosegue il cammino<br />

scolastico nel corso dei due anni; nullo il numero <strong>di</strong> bocciature e pressoché<br />

irrilevante quello degli abbandoni. Lieve il peggioramento dell’andamento tra i<br />

due anni scolastici.<br />

Tabella 43. Andamento scolastico degli albanesi ricongiunti nel 2003.<br />

Anno Scolastico<br />

2004/2005<br />

Andamento scolastico degli Albanesi ricongiunti nel 2003<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 5 5 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 2 2 0 0<br />

Superiori 1 1 0 0<br />

Totale 8 8 (100%) 0 0


Anno Scolastico<br />

2005/2006<br />

Anno Scolastico<br />

.2006-2007<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 5 5 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 3 3 0 0<br />

Superiori 1 0 0 1<br />

Totale 9 8 (89%) 0 1 (11%)<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 3 x x x<br />

Me<strong>di</strong>e 3 x x x<br />

Superiori 2 x x x<br />

Totale 8 x x x<br />

<strong>La</strong> questione per gli albanesi è molto <strong>di</strong>fferente: praticamente nulli sono gli<br />

abbandoni scolastici tra i ricongiunti del 2003: solo uno e oltretutto riguardante<br />

un ragazzo delle superiori. Nessuna bocciatura e il numero <strong>di</strong> iscrizioni rimane<br />

pressoché costante nel corso del triennio scolastico.<br />

Grafico 65. Andamento scolastico, nel biennio scolastico 2004-2006, dei minori<br />

marocchini ricongiunti nel 2003.<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

ricongiunti nel 2003<br />

80%<br />

70%<br />

10%10%<br />

100<br />

20%<br />

10%<br />

percentuale Andamento scolastico dei minori marocchini<br />

promozioni bocciature abbandoni<br />

A.s. 2004/2005 70% 10% 20%<br />

A.s. 2005/2006 80% 10% 10%<br />

A.s.<br />

2004/2005<br />

A.s.<br />

2005/2006<br />

Rispetto all’andamento degli albanesi, compare qualche bocciatura e<br />

qualche abbandono in più, tuttavia sempre <strong>di</strong> numero piuttosto irrilevante.<br />

L’andamento oltretutto subisce un lieve miglioramento nell’anno scolastico


successivo e ciò potrebbe denotare un maggior inserimento dei ragazzi<br />

all’interno del contesto scolastico.<br />

Tabella 44. Andamento scolastico dei marocchini ricongiunti nel 2003.<br />

Anno Scolastico<br />

2004-2005<br />

Anno Scolastico<br />

2005-2006<br />

Anno Scolastico<br />

2006-2007<br />

Andamento scolastico dei Marocchini ricongiunti nel 2003<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 6 4 0 2<br />

Me<strong>di</strong>e 2 2 0 0<br />

Superiori 2 1 1 0<br />

Totale 10 7 (70%) 1 (10%) 2 (20%)<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 6 5 0 1<br />

Me<strong>di</strong>e 1 1 0 0<br />

Superiori 3 2 1 0<br />

Totale 10 8 (80%) 1 (10%) 1 (10%)<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 5 x x x<br />

Me<strong>di</strong>e 1 x x x<br />

Superiori 3 x x x<br />

Totale 9 x x x<br />

Per quel che riguarda i ricongiunti marocchini del 2003, la situazione è<br />

simile a quella albanese: costanti le iscrizioni scolastiche e scarsi gli abbandoni,<br />

tuttavia gli unici tre che si segnalano riguardano, fatto piuttosto insolito, bambini<br />

delle scuole primarie<br />

101


Anno 2004<br />

Grafico 66. Andamento scolastico, nel biennio scolastico 2004-2006, dei minori<br />

dominicani ricongiunti nel 2004.<br />

percentuale<br />

Andamento scolastico dei minori dominicani<br />

ricongiunti nel 2004<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

0%<br />

58%<br />

0%<br />

102<br />

18%<br />

0%<br />

24%<br />

promozioni bocciature abbandoni<br />

A.s. 2004/2005 0% 0% 0%<br />

A.s. 2005/2006 58% 18% 24%<br />

A.s.<br />

2004/2005<br />

A.s.<br />

2005/2006<br />

Per i figli dominicani ricongiunti nel 2004 si hanno dati <strong>di</strong>sponibili solo per<br />

gli anni scolastici 2005/2006 e 2006/2007, poiché in quello precedente non vi è<br />

alcuna iscrizione; questo <strong>di</strong>pende probabilmente dal fatto che in quell’anno<br />

scolastico i ragazzi richiamati o non erano ancora entrati o, arrivati ad anno<br />

scolastico iniziato, i genitori hanno concesso loro qualche mese per adattarsi al<br />

nuovo contesto.<br />

Rispetto all’anno precedente notevole è il numero delle bocciature: ciò ha un<br />

particolare significato, valutabile anche positivamente poiché in<strong>di</strong>ca<br />

un’intenzione, da parte dei genitori, se non proprio dei ragazzi, <strong>di</strong> investire le<br />

proprie energie nell’istituto scolastico, nonostante eventuali insuccessi. Ho già<br />

sottolineato che gli abbandoni possono essere conseguenze <strong>di</strong> bocciature e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> frustrazioni dei ragazzi; decidere <strong>di</strong> ripetere un anno, quando, come<br />

spesso capita, si era già stati inseriti in classi inferiori rispetto alla propria età, è<br />

una decisione coraggiosa che può appunto denotare un investimento<br />

nell’istituto scolastico. Diminuiscono, proporzionalmente all’aumentare delle<br />

bocciature, il numero degli abbandoni; anche questo è un dato positivo poiché è


sempre preferibile uno studente ripetente ad uno che, ancora in giovane età,<br />

esce dal formativo circuito scolastico.<br />

Tabella 45. Andamento scolastico dei dominicani ricongiunti nel 2004.<br />

Anno Scolastico<br />

2004/2005<br />

Anno Scolastico<br />

2005/2006<br />

Anno Scolastico<br />

2006/2007<br />

Andamento scolastico dei Dominicani ricongiunti nel 2004<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 0 0 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 0 0 0 0<br />

Superiori 0 0 0 0<br />

Totale 0 0 0 0<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 1 1 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 12 7 1 4<br />

Superiori 4 2 2 0<br />

Totale 17 10 (58%) 3 (18%) 4 (24%)<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 1 x X x<br />

Me<strong>di</strong>e 7 x X x<br />

Superiori 4 x X x<br />

Totale 12 x X x<br />

Nota piuttosto dolente per quel che riguarda i minori dominicani è che gli<br />

abbandoni riguardano ragazzi iscritti alle scuole me<strong>di</strong>e inferiori, ai quali si va ad<br />

aggiungere una bocciatura in questa fascia d’età.<br />

Calano invece, nell’arco dei due anni scolastici, le iscrizioni che passano da 17<br />

a 12 e la per<strong>di</strong>ta riguarda esclusivamente le scuole me<strong>di</strong>e inferiori.<br />

103


Grafico 67. Andamento scolastico, nel biennio 2004-2006, dei minori albanesi ricongiunti<br />

nel 2004.<br />

percentuale<br />

Andamento scolastico dei minori albanesi<br />

ricongiunti nel 2004<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

100%<br />

80%<br />

0% 10%<br />

104<br />

0% 10%<br />

promozioni bocciature abbandoni<br />

A.s. 2004/2005 100% 0% 0%<br />

A.s. 2005/2006 80% 10% 10%<br />

A.s.<br />

2004/2005<br />

A.s.<br />

2005/2006<br />

Sempre positivo l’andamento degli albanesi che nell’anno scolastico<br />

2004/2005 raggiungono il 100% <strong>di</strong> promozioni, dato che cala però solo 20%<br />

nell’anno successivo.<br />

Tabella 46. Andamento scolastico degli albanesi ricongiunti nel 2004.<br />

Anno Scolastico<br />

2004/2005<br />

Anno Scolastico<br />

2005/2006<br />

Andamento scolastico degli albanesi ricongiunti nel 2004<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 1 1 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 1 1 0 0<br />

Superiori 0 0 0 0<br />

Totale 2 2 (100%) 0 0<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 7 7 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 2 1 0 1<br />

Superiori 1 0 1 0<br />

Totale 10 8 (80%) 1 (10%) 1 (10%)


Anno Scolastico<br />

2006/2007<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 8 x X x<br />

Me<strong>di</strong>e 1 x X x<br />

Superiori 3 x X x<br />

Totale 12 x X x<br />

L’unico abbandono che si registra nell’anno scolastico 2005/2006<br />

riguarda le scuole me<strong>di</strong>e, mentre l’unica bocciatura è registrata, sempre nello<br />

stesso anno, alle superiori.<br />

Grafico 68. Andamento scolastico, nel biennio 2004-2006, dei minori marocchini<br />

ricongiunti nel 2004.<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

0%<br />

ricongiunti nel 2004<br />

83%<br />

0%<br />

105<br />

17%<br />

0% 0%<br />

percentuale Andamento scolastico dei minori marocchini<br />

promozioni bocciature abbandoni<br />

A.s. 2004/2005 0% 0% 0%<br />

A.s. 2005/2006 83% 17% 0%<br />

A.s.<br />

2004/2005<br />

A.s.<br />

2005/2006<br />

Per i figli marocchini ricongiunti nel 2004 vale il <strong>di</strong>scorso fatto per i<br />

dominicani: si hanno dati <strong>di</strong>sponibili solo per l’anno 2005/2006 in cui alto è il<br />

numero delle promozioni (che raggiunge l’83% degli iscritti) e nullo quello degli<br />

abbandoni. Questo dato, in aumento rispetto ai ricongiunti dell’anno<br />

precedente, ci in<strong>di</strong>ca come tutti i ragazzi abbiano ritentato la strada<br />

dell’istruzione. Anche il numero delle iscrizioni aumenta tra l’anno scolastico<br />

2005/2006 e quello successivo, seppure solo <strong>di</strong> una unità.


Come si nota nella tabella sottostante, l’unica bocciatura riguarda un alunno<br />

delle scuole me<strong>di</strong>e inferiori.<br />

Tabella 47. Andamento scolastico dei marocchini ricongiunti nel 2004.<br />

Anno Scolastico<br />

2004/2005<br />

Anno Scolastico<br />

2005/2006<br />

Anno Scolastico<br />

2006/2007<br />

Anno 2005<br />

Andamento scolastico dei marocchini ricongiunti nel 2004<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 0 0 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 0 0 0 0<br />

Superiori 0 0 0 0<br />

Totale 0 0 0 0<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 2 2 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 2 1 1 0<br />

Superiori 2 2 0 0<br />

Totale 6 5 (83%) 1 (17%) 0<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 2 x x x<br />

Me<strong>di</strong>e 3 x x x<br />

Superiori 2 x x X<br />

Totale 7 x x x<br />

Grafico 69. Andamento scolastico, nel biennio 2004-2006, dei minori marocchini<br />

ricongiunti nel 2005.<br />

Andamento riferito all'anno scolastico 2005/2006<br />

dei minori ricongiunti nel 2005<br />

Percentuali<br />

100%<br />

50%<br />

0%<br />

0%0% 0%<br />

106<br />

100%<br />

0%0%<br />

43%<br />

57%<br />

0%<br />

marocchini albanesi dominicani<br />

promozioni 0% 100% 43%<br />

bocciature 0% 0% 0%<br />

abbandoni 0% 0% 57%<br />

promozioni<br />

bocciature<br />

abbandoni


Minori<br />

Escludendo l’annullamento dei Ricongiungimenti per figli richiesti dalla<br />

comunità marocchina, si nota l’affermarsi del solito andamento positivo per quel<br />

che riguarda gli albanesi, e della tendenza negativa per i dominicani. I primi<br />

riconfermano il 100% <strong>di</strong> promozioni, mentre gli abbandoni dei dominicani<br />

superano abbondantemente la soglia del 50%. Per nessuna delle comunità si<br />

registrano bocciature.<br />

Tabella 48. Andamento scolastico dei minori albanesi, dominicani e marocchini<br />

ricongiunti nell’anno 2005.<br />

Minori dominicani<br />

Minori albanesi<br />

marocchini<br />

A.s.2005/2006<br />

A.s.<br />

2006/2007<br />

A.s.2005/2006<br />

A.s.<br />

2006/2007<br />

A.s.2005/2006<br />

Iscrizioni Promozioni Bocciature Abbandoni<br />

Elementari 0 0 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 5 3 0 2<br />

Superiori 2 0 0 2<br />

Totale 7 3 (43%) 0 4 (57%)<br />

Elementari 1 x x x<br />

Me<strong>di</strong>e 5 x x x<br />

Superiori 1 x x x<br />

Totale 7 x x x<br />

Elementari 3 3 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 1 1 0 0<br />

Superiori 0 0 0 0<br />

Totale 4 4 (100%) 0 0<br />

Elementari 6 x x x<br />

Me<strong>di</strong>e 3 x x x<br />

Superiori 5 x x x<br />

Totale 14 x x x<br />

Elementari 0 0 0 0<br />

Me<strong>di</strong>e 0 0 0 0<br />

Superiori 0 0 0 0<br />

Totale 0 0 0 0<br />

107


A.s.<br />

2006/2007<br />

Elementari 2 x x x<br />

Me<strong>di</strong>e 3 x x x<br />

Superiori 0 x x x<br />

Totale 5 x x x<br />

Gli abbandoni dei dominicani riguardano le scuole me<strong>di</strong>e le superiori, mentre<br />

non vi sono proprio iscritti alle scuole primarie. Il numero degli iscritti tuttavia<br />

rimane invariato nel corso dei due anni. Le iscrizioni degli albanesi invece<br />

aumentano in modo deciso per il secondo anno scolastico, passando da 4 a 14.<br />

108


Prime conclusioni tratte dalla ricerca statistica <strong>sui</strong> minori<br />

<strong>La</strong> presente parte <strong>di</strong> ricerca ha mosso i suoi passi dal tentativo <strong>di</strong><br />

fotografare le varie categorie <strong>di</strong> figli che hanno fatto ingresso in Italia nel triennio<br />

2003-2006. Le uniche due comunità che hanno mantenuto pressoché costante<br />

il numero <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> Ricongiungimenti sono dominicani e albanesi<br />

(per i marocchini la tendenza è equilibrata nei primi tre anni, ma le domande si<br />

azzerano nel 2006). Per quel che riguarda le altre comunità si assiste a dei<br />

picchi nel corso del periodo considerato, ma gli andamenti sono alquanto<br />

irregolari.<br />

Sono giovanissimi i minori richiamati dagli albanesi, prossimi alla<br />

maggiore età quelli dominicani e le ragioni sono state illustrate<br />

precedentemente. <strong>La</strong> giovane età dei primi li porta naturalmente ad inserirsi in<br />

modo più imme<strong>di</strong>ato nel contesto scolastico (si è sottolineato infatti che anche<br />

per quel che riguarda i bambini dominicani in età da primaria si ha una buona<br />

frequenza e buoni risultati): l’analisi degli andamenti scolastici ha mostrato<br />

infatti un elevatissimo numero <strong>di</strong> iscrizioni e <strong>di</strong> relative promozioni. Rari gli<br />

abbandoni, e ancora più rari gli abbandoni prima dei 16 anni.<br />

A questo clima <strong>di</strong> liceità contribuisce senz’altro anche la percezione che gli<br />

albanesi <strong>di</strong>mostrano della scuola: sebbene a partire dagli anni ’80 in Albania si<br />

registri un aumento dell’abbandono scolastico, soprattutto per quel che riguarda<br />

le aree urbane e le donne in particolar modo, gli utenti albanesi del C.S.I.<br />

parlano sempre della loro scuola come <strong>di</strong> un istituto piuttosto severo sul quale<br />

molto spesso le famiglie investono fortemente. Non stupisce dunque che il<br />

medesimo rigore venga mantenuto anche nel contesto <strong>di</strong> migrazione e che i<br />

bambini, spesso anche con un anno <strong>di</strong> anticipo, vengano inseriti nel circuito<br />

scolastico e spronati a rimanervi costantemente.<br />

Vedremo nell’ultima parte della ricerca quale sia la percezione<br />

dell’istruzione che mi hanno fornito i dominicani: ciò che appare ovvio è che, i<br />

genitori, spesso in<strong>di</strong>fferentemente dalla nazionalità <strong>di</strong> provenienza, investano<br />

nella scuola in modo meno deciso quando si tratta <strong>di</strong> figli quasi maggiorenni,<br />

categoria questa assai numerosa tra i dominicani ricongiunti. Proprio questa<br />

109


caratteristica dei Ricongiungimenti dei minori dominicani fa sì che sia<br />

necessario concentrare nel proseguo della ricerca l’attenzione su <strong>di</strong> essa.<br />

Da questa prima analisi emerge senz’altro un primo nodo critico: sono<br />

molti i ragazzi ricongiunti che evadono la scuola o che l’abbandonano dopo una<br />

breve frequenza. Soprattutto tra i ragazzi che hanno compiuto quin<strong>di</strong>ci anni.<br />

Questo è un chiaro in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinteresse e probabilmente <strong>di</strong> sfiducia nei<br />

confronti dell’istituzione scolastica: non appena si raggiungono i termini legali i<br />

ragazzi tendono a sparire dalle scuole. Se questo rientra tra i loro <strong>di</strong>ritti, molti<br />

<strong>di</strong>verse le cose per chi non ha ancora compiuto quin<strong>di</strong>ci anni: anche in questa<br />

fascia d’età, come evidenziato, sono numerose le non iscrizioni e anche gli<br />

abbandoni. Si tratta in questo caso però del venir meno ad una delle due facce<br />

del sistema scolastico italiano fondato sul <strong>di</strong>ritto, ma anche sul dovere<br />

all’istruzione.<br />

Quanto emerso dall’analisi dei dati statistici non porta certo ad una<br />

valutazione positiva degli influssi dell’istituto del Ricongiungimento Familiare,<br />

tuttavia è giusto far parlare i <strong>di</strong>retti interessati e <strong>di</strong> procedere ad un approccio<br />

prettamente antropologico, prima <strong>di</strong> tentare <strong>di</strong> dare delle spiegazioni a questi<br />

dati.<br />

110


Parte quarta<br />

L’indagine antropologica presso famiglie dominicane<br />

111


Premessa metodologica<br />

Questa parte della ricerca ha richiesto un gran <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energie,<br />

poiché condurre un’indagine antropologica non significa solamente incontrare<br />

delle persone, per quanto scelte accuratamente in quanto rispondenti a<br />

particolari caratteristiche, per somministrare loro dei questionari. Grande<br />

impegno va posto invece nel necessario lavoro preparatorio, in quel faticoso<br />

cammino che porta ad ottenere la fiducia dei propri interlocutori affinché<br />

rispondano nel modo più personale e creativo agli stimoli che si pone loro. E’ un<br />

tipo <strong>di</strong> ricerca che non può riuscire se non vi è fiducia poiché spesso alle<br />

domande che ci pone un estraneo si risponde in modo standar<strong>di</strong>zzato, secondo<br />

quelle che sono ricorrenti retoriche <strong>di</strong> gruppo; questo accade in particolar modo<br />

quando si indagano fatti così intimi come quelli che riguardano le <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>familiari</strong>.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserirsi in un mondo altro, <strong>di</strong> cominciare a sbirciare dentro<br />

un’altra cultura, un altro universo <strong>di</strong> simboli e rappresentazioni, mi ha convinta<br />

della necessità <strong>di</strong> concentrare tutta l’attenzione possibile solo su una comunità,<br />

benché sarebbe stato estremamente interessante poter istituire più fronti <strong>di</strong><br />

ricerca per poter poi confrontare le risposte ottenute. Il presente lavoro, per la<br />

brevità dei tempi che presupponeva, ha tuttavia carattere <strong>di</strong> campione,<br />

soprattutto per quel che riguarda quest’ultima parte e potrebbe <strong>di</strong>venire stimolo<br />

per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti in cui articolare le inchieste su più comunità e<br />

aprire nuovi campi d’indagine, per esempio all’interno delle scuole, con gli<br />

operatori scolastici e con gli esponenti delle comunità.<br />

<strong>La</strong> scelta della comunità, considerati i risultati statistici e i problemi<br />

citta<strong>di</strong>ni, non poteva che cadere sulla comunità dominicana.<br />

Il processo <strong>di</strong> inserimento nel campo, che normalmente può richiedere svariati<br />

mesi, ma anche anni <strong>di</strong> frequentazione a seconda del contesto con cui si deve<br />

interagire, è stato nel mio caso agevolato dal fatto <strong>di</strong> avere un ottimo contatto, o<br />

meglio un ottimo biglietto da visita.<br />

112


Dopo aver selezionato le persone che, secondo le indagini statistiche sopra<br />

riportate, mi sembravano più rappresentative 18 , ho chiesto alla Signora Cozzani<br />

del C.S.I. <strong>di</strong> intercedere per me. <strong>La</strong> sua esperienza nel settore, e la personale<br />

conoscenza che ha con molti dei miei intervistati, nonché il fatto <strong>di</strong> essere stata<br />

in più occasioni la persona che ha risolto loro cavillosi problemi burocratici, ha<br />

fatto sì che per una sorta <strong>di</strong> proprietà transitiva, la fiducia a lei accordata si sia<br />

trasmessa anche a me.<br />

Per mantenere tuttavia un minimo <strong>di</strong> pluralità <strong>di</strong> voci sia all’interno della<br />

comunità dominicana, ma anche per non avere la loro sola interpretazione del<br />

fenomeno, mi sono resa visibile ai migranti inse<strong>di</strong>andomi per lungo tempo al<br />

Comitato Immigrati. Il vantaggio è stato triplice: da una parte ho appreso tutte le<br />

sofisticherie burocratiche che l’Istituto del Ricongiungimento cela (nonché i<br />

mo<strong>di</strong>, spesso fantasiosi, in cui i migranti si ingegnano per aggirarle); dall’altra<br />

ho potuto esperire personalmente le lacune che il sistema burocratico produce<br />

sul territorio spezzino; e in ultimo entrare in contatto anche con altre realtà oltre<br />

quella dominicana, sebbene non altrettanto profondamente. Ho cercato <strong>di</strong><br />

interagire in modo abbastanza intenso soprattutto con gli albanesi, questo in<br />

ragione della loro massiccia presenza sul territorio; molte delle riflessioni<br />

precedentemente riportate sono frutto, oltre che della letteratura in merito,<br />

proprio <strong>di</strong> questi incontri.<br />

18 <strong>La</strong> scelta degli intervistati ha tenuto conto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori, cercando <strong>di</strong> creare un campione<br />

sufficientemente rappresentativo. Ho pertanto contattato quelle persone i cui figli si sono inseriti<br />

magistralmente a scuola oppure, per opposizione, ragazzi che hanno riscontrato gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà e che hanno propeso per l’abbandono. Alcune madri sono richiedenti significative in<br />

quanto hanno effettuato Ricongiungimenti a puntate con esiti molto <strong>di</strong>fformi tra un figlio e l’altro.<br />

Le peculiarità <strong>di</strong> ogni protagonista verranno comunque messe in evidenza durante i resoconti<br />

delle interviste.<br />

113


Le protagoniste delle interviste<br />

Le interviste approfon<strong>di</strong>te sono state sei, cinque delle quali con membri<br />

<strong>di</strong> famiglie in cui il ricongiungimento è stato effettuato da donne. In alcuni casi al<br />

momento dell’intervista era presente solo la madre o solo il figlio ricongiunto, in<br />

una, tutte e due contemporaneamente. Per quanto riguarda la seconda famiglia<br />

intervistata ho avuto un colloquio prima con la madre e dopo un certo periodo<br />

anche con la figlia.<br />

L’ultima intervista ho deciso <strong>di</strong> svolgerla non con donne che hanno<br />

effettuato il Ricongiungimento, ma con una Signora che, da molti anni residente<br />

alla <strong>Spezia</strong>, ha svolto plurimi lavori come me<strong>di</strong>atrice all’interno delle scuole: in<br />

lei cercavo una donna che, grazie anche ad un livello <strong>di</strong> istruzione decisamente<br />

alto rispetto alla me<strong>di</strong>a, fosse capace <strong>di</strong> ricoprire il ruolo dell’informatore<br />

dell’antropologo, ovvero quell’in<strong>di</strong>viduo che per proprie intrinseche<br />

caratteristiche è capace <strong>di</strong> stare in bilico tra due mon<strong>di</strong>, relativizzando in parte<br />

la propria cultura d’origine e mostrando verso <strong>di</strong> essa, come verso quella<br />

ospitante, un atteggiamento critico.<br />

Delle interviste riporterò <strong>di</strong> seguito un resoconto, inserendo fedelmente<br />

alcuni stralci <strong>di</strong> conversazione, per quel che riguarda racconti particolarmente<br />

interessanti o significativi. Poiché si tratta <strong>di</strong> conversazioni basate sulla fiducia<br />

che queste persone hanno riposto in me, è stata mia premura tutelare la loro<br />

identità <strong>di</strong>etro degli pseudonimi e celare comunque ogni riferimento che potesse<br />

renderle riconoscibili.<br />

Prima intervista: Dulce Maria<br />

Dulce Maria è una Signora <strong>di</strong> circa quarant’anni che vive in Italia dal<br />

1993, anno in cui sua sorella minore le ha trovato un lavoro a Napoli che le ha<br />

consentito <strong>di</strong> cominciare il suo percorso migratorio. <strong>La</strong> sorella trova poi un<br />

lavoro in un ristorante della <strong>Spezia</strong> e Dulce Maria decide <strong>di</strong> seguirla, sebbene<br />

simili occupazioni le siano precluse per problemi alla schiena. Si impegna<br />

subito come badante, lavoro che le sue parole descrivono nella sua<br />

pesantezza: “lavorava in casa de famiglia, dormiva, faceva tutto, anche<br />

114


dormiva, tutto.” L’impiego più duraturo, quello che le ha concesso <strong>di</strong> attuare la<br />

domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento, era dunque a giornata. Quando l’anziana della<br />

quale si prendeva cura muore, Dulce comincia a cercare occupazioni a ore,<br />

perché la presenza dei figli richiede la sua attenzione.<br />

Nella Repubblica Dominicana lascia tre figli, affidati nel frattempo alla propria<br />

madre e con i quali, a detta sua, decide un progetto migratorio ben preciso: loro<br />

l’avrebbero raggiunta in Italia, non appena le con<strong>di</strong>zioni economiche glielo<br />

avessero permesso.<br />

Il periodo d’attesa è assai lungo, trascorrono ben nove anni durante i<br />

quali si sentivano “anche quattro o cinque volte al giorno. I sol<strong>di</strong> mia<br />

andavano per pagare la telefonata a quel tempo là perché era cara la<br />

telefonata.” <strong>La</strong> descrizione del periodo della separazione avviene, per Dulce<br />

come per tutte le altre intervistate, in un tono <strong>di</strong> serena malinconia, quella che<br />

compare parlando <strong>di</strong> eventi dolorosi, ma per fortuna ormai passati.<br />

Presenta per la prima volta domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento nell’anno<br />

2002. Quando tutti gli scogli burocratici sono superati si manifesta un grande<br />

problema: il figlio maggiore si rifiuta <strong>di</strong> partire e così entreranno solo i due più<br />

piccoli.<br />

Dulce impiegherà i tre anni successivi a convincere Miguel, il figlio maggiore, a<br />

ricongiungersi e lasciare il proprio paese e i propri affetti, ma i problemi si<br />

protraggono notevoli anche nel contesto <strong>di</strong> migrazione. Miguel arriva quasi<br />

<strong>di</strong>ciassettenne nel 2005, ed è stato proprio il suo ricongiungimento a portarmi<br />

sulle tracce <strong>di</strong> Dulce. Quando la Signora Cozzani mi ha narrato sommariamente<br />

gli eventi fin qui accennati della vita <strong>di</strong> Dulce Maria, mi sono convinta che con<br />

lei avrei potuto avere un’intervista piuttosto stimolante.<br />

Il suo è stato quello che si può definire un Ricongiungimento a puntate<br />

ovvero quando i genitori (la madre in questo caso) decidono <strong>di</strong> richiamare i figli<br />

a scaglioni: la scelta <strong>di</strong> quali figli portare per primi e le motivazioni che<br />

sottendono tale scelta possono essere assai <strong>di</strong>versi. Capita che si chiami il figlio<br />

già adolescente, perché come già accennato parlando dei <strong>ricongiungimenti</strong> <strong>di</strong><br />

figli dominicani, il lavoro non lascerebbe il tempo <strong>di</strong> occuparsi dei bambini<br />

piccoli. Oppure si richiamano questi ultimi, come nel caso albanese, perché<br />

115


<strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> tempo, si preferisce riunire subito la famiglia anche con la<br />

consapevolezza che la giovane età favorirà l’inserimento del giovane.<br />

Oppure capitano vicende come quella <strong>di</strong> Miguel: egli comincia a manifestare il<br />

proprio <strong>di</strong>sagio già quando la madre fa i primi progetti con i suoi figli per portarli<br />

qui. Quando le chiedo se loro tre si fossero <strong>di</strong>mostrati contenti, Dulce la prima<br />

volta, laconica, mi risponde <strong>di</strong> sì, ma quando poco dopo torno sul <strong>di</strong>scorso mi<br />

<strong>di</strong>ce: “Sì. Loro ben contenti <strong>di</strong> venire, Marino e Carolina sempre contenti <strong>di</strong><br />

venire.”. Questa precisazione mi fa presagire la presenza <strong>di</strong> un problema:<br />

l’inserimento <strong>di</strong> Miguel.<br />

Cerco <strong>di</strong> prendere l’argomento da un’altra prospettiva e le chiedo come abbia<br />

fatto a decidere in che or<strong>di</strong>ne far entrare i figli e lei mi confessa:<br />

“Perché lui non voleva venire, non voleva lasciare mia mamma quando ho<br />

portato i due più piccoli. Diceva che no, che non voleva lasciare mia<br />

mamma da sola, che ancora dormiva con mia mamma. Allora io ho portato<br />

qua, ma <strong>di</strong>cevo: “Non posso lasciare là da solo perché un domani se poi<br />

vuole venire…”. E poi quando l’ho portato qua lui voleva andare via, non<br />

voleva restare… però adesso si ha calmato un po’!”<br />

<strong>La</strong> decisione <strong>di</strong> Dulce Maria è alquanto <strong>di</strong>fficile: il figlio <strong>di</strong>mostra un forte<br />

attaccamento alla nonna e le <strong>di</strong>ce espressamente <strong>di</strong> non voler abbandonarla,<br />

tuttavia Miguel stava per compiere <strong>di</strong>ciassette anni e lo spauracchio della<br />

maggiore età cominciava a farsi sentire prepotentemente. Inizia dunque un<br />

lavoro <strong>di</strong> persuasione da parte della madre che alla fine riesce a condurre qui il<br />

figlio, il quale anche una volta entrato, manifesta subito l’intenzione <strong>di</strong> volersene<br />

riandare. Per Dulce comincia un periodo molto <strong>di</strong>fficile: deve ricostruire un<br />

legame con il proprio figlio adolescente, legame affievolito da anni <strong>di</strong><br />

migrazione.<br />

“Il primo giorno ti <strong>di</strong>co che era un inferno. Io ti <strong>di</strong>co non mi mangiava…<br />

niente... Niente! Non mangiava, piangeva. Io gli <strong>di</strong>ceva: “Te hai <strong>di</strong>ciassette<br />

anni, te devi capire.” Miguel non ha mai manifestato piacere all’idea <strong>di</strong> venire<br />

in Italia, neppure quando la madre glielo proponeva durante i suoi viaggi a<br />

casa. “però lui non era contento… Già allora <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> no.”<br />

116


Il <strong>di</strong>ciassettenne Miguel quando viene sra<strong>di</strong>cato dalla sua casa aveva già<br />

abbandonato la scuola da due anni, terminando solo la classe corrispettiva alla<br />

nostra prima me<strong>di</strong>a. Quando arriva in Italia, in preda a tutti i suoi problemi <strong>di</strong><br />

inserimento, non viene neppure presa in considerazione l’ipotesi <strong>di</strong> una sua<br />

possibile iscrizione a scuola; frequenterà solo per qualche mese, ma quando<br />

era già qui da molto, dei corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione. Quando chiedo a Dulce Maria<br />

il motivo per cui non l’ha iscritto a scuola, considerando soprattutto i problemi a<br />

trovargli un lavoro, lei mi <strong>di</strong>ce: “Quando è arrivato qua non ci è andato a<br />

scuola perché sai lui non è piccolo 19 , è lungo. Anche se c’ha l’anno che<br />

ha, lui è più lungo… [l’au<strong>di</strong>o è <strong>di</strong>sturbato, ma si capisce che al ragazzo dava<br />

fasti<strong>di</strong>o stare in mezzo a ragazzi fisicamente più piccoli <strong>di</strong> lui]”. Si aggiungono<br />

dunque a tutti i problemi creati dalla migrazione anche malesseri tipicamente<br />

adolescenziali come il non riuscire a inserirsi tra i propri pari a causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

fisiche: nel caso <strong>di</strong> Miguel una corporatura più matura <strong>di</strong> quella dei suoi<br />

coetanei.<br />

E’ trascorso più <strong>di</strong> un anno dal suo ingresso, e solo ora le cose<br />

sembrano rasserenarsi almeno emotivamente. Il problema sta per insorgere a<br />

livello burocratico poiché, non frequentando la scuola, non appena sarà<br />

maggiorenne dovrà rinnovare il Permesso <strong>di</strong> Soggiorno con un lavoro che non<br />

riesce a trovare.<br />

Sta tuttavia cominciando ad inserirsi nella società italiana e questo è<br />

stato possibile esclusivamente grazie alla prima puntata del Ricongiungimento:<br />

sono state infatti le conoscenze del fratello minore, già inserito in Italia, a far<br />

uscire Miguel <strong>di</strong> casa, a fargli conoscere altri ragazzi, anche italiani che<br />

probabilmente cominciano a dargli qualche stimolo. Le chiedo infatti dove il<br />

figlio maggiore abbia trovato gli amici e lei mi <strong>di</strong>ce: “E il più grande l’ha<br />

trovato perché c’erano quei ragazzi che vanno a cercare suo fratello, e poi<br />

per via <strong>di</strong> lui [del fratello minore] lui ha trovato…”<br />

Quando arrivano i due figli piccoli hanno un<strong>di</strong>ci anni e come spesso<br />

succede, vengono retrocessi in una classe inferiore rispetto alla loro età,<br />

19 Fa gesto con la mano <strong>di</strong> alto <strong>di</strong> statura<br />

117


venendo inseriti in una quinta elementare. Riusciranno tuttavia a trascorrere lì i<br />

pochi mesi che li separavano dalla fine dell’anno scolastico, per venire poi<br />

inseriti alla scuola me<strong>di</strong>a.<br />

Carolina, nelle parole <strong>di</strong> sua madre, è l’intelligente <strong>di</strong> casa, quella che è<br />

sempre andata bene a scuola, che ha voglia <strong>di</strong> terminare gli stu<strong>di</strong>. Ora<br />

frequenta un istituto professionale. Più volte, nel corso della nostra<br />

chiacchierata, mi ripeterà che tutti gli insegnanti hanno sempre avuto un debole<br />

per Carolina, puntando molto al suo percorso scolastico al punto da ricercarla a<br />

casa se non andava a scuola per troppi giorni.<br />

Dulce non parla in modo altrettanto elogiativo, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

scolastico, <strong>di</strong> Marino che, a quanto pare, si è spesso appoggiato alla sorella nei<br />

momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà scolastica. E’ stato inoltre bocciato quando frequentava la<br />

terza me<strong>di</strong>a, ma ripetuto l’anno è stato promosso. Le sue <strong>di</strong>fficoltà non iniziano<br />

tuttavia in Italia, ma già a Santo Domingo manifesta un ambiguo attaccamento<br />

alla scuola: “lui ha voglia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are… quando si mette fa, però ci sono<br />

settimana che non si trova…”. Non è certo la volontà che gli manca, quanto,<br />

mi pare <strong>di</strong> capire, la costanza.<br />

Il loro inserimento a scuola è stato agevolato dalla presenza <strong>di</strong> una<br />

me<strong>di</strong>atrice culturale che i Servizi Sociali, su segnalazione della scuola, hanno<br />

provveduto ad affiancargli; la madre ne parla con sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong>cendomi che<br />

non si è trattato <strong>di</strong> un mero sostegno linguistico e che la ragazza ha sempre<br />

tenuto i bambini in classe, facendoli lavorare insieme al resto della classe.<br />

Questa è la metodologia corretta per un progetto interculturale, poiché<br />

l’allontanamento dal contesto della classe può lasciare intendere la presenza <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>versità risolvibile solo con la separazione dal gruppo dei pari.<br />

L’allontanamento può essere tentato in casi particolarmente problematici, ma<br />

non è auspicabile quando si interagisce con ragazzi come Carolina o Marino.<br />

<strong>La</strong> me<strong>di</strong>atrice ha il compito <strong>di</strong> aiutare il ragazzo ad inserirsi nell’attività<br />

<strong>di</strong>dattica che svolge l’insegnante, non <strong>di</strong> crearne una alternativa poiché<br />

altrimenti può accadere che “nel modo <strong>di</strong> funzionare delle classi c’era in atto<br />

questo meccanismo che faceva sì che ci fosse un continuo riba<strong>di</strong>re la presenza<br />

118


<strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> questi bambini” 20 . Questo produce, secondo Francesca Gobbo,<br />

il frustrante risultato <strong>di</strong> non poter mai mostrare le proprie competenze o i propri<br />

miglioramenti al resto dei pari guadagnandosi così il loro rispetto. “Il me<strong>di</strong>atore<br />

ha il compito <strong>di</strong> agevolare il <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong> proporre uno scambio <strong>di</strong> informazioni e<br />

<strong>di</strong> tessere una preziosa trama <strong>di</strong> nessi tra i simboli, le memorie e la storia delle<br />

due realtà culturali che si incontrano, quella straniera e quella autoctona.” 21<br />

I tre figli <strong>di</strong> Dulce Maria, già provati dal cambiamento <strong>di</strong> vita devono<br />

affrontare qui anche il nuovo compagno italiano della madre, figura con la quale<br />

però i giovani riescono a instaurare un rapporto <strong>di</strong> stima e rispetto. Non si tratta<br />

tanto <strong>di</strong> un’impressione, quanto <strong>di</strong> un’esplicita confessione <strong>di</strong> Dulce, il fatto che<br />

lei non riesce più ad avere molta presa <strong>sui</strong> ragazzi, tra l’altro tutti ormai piuttosto<br />

cresciuti: anche se lei gli chiede <strong>di</strong> restare a casa, per esempio, questi<br />

ubbi<strong>di</strong>scono solo quando arriva il monito del compagno.<br />

Il nuovo compagno, mi <strong>di</strong>ce Dulce, è stato molto presente nella vita dei ragazzi,<br />

li ha sempre aiutati nei compiti ed è lui che si occupa <strong>di</strong> andare alle u<strong>di</strong>enze. Le<br />

chiedo se abbia mai conosciuto <strong>di</strong> persona gli ultimi insegnanti <strong>di</strong> Carolina e lei<br />

mi <strong>di</strong>ce: “No, non ci sono. Ci va il mio compagno, perché ti <strong>di</strong>co, io qua<br />

lavoro e loro si vedono alle cinque del pomeriggio e io lavoro del<br />

pomeriggio. Alle cinque bisogna essere lì e allora quando c’è la riunione<br />

nel pomeriggio ci va lui perché io quando arrivo già sono le sei.”<br />

E’ <strong>di</strong> nuovo il lavoro a essere, almeno apparentemente, motivo ostativo per<br />

inserirsi a pieno titolo nella vita dei figli, e la sua situazione <strong>di</strong> accompagnata a<br />

uomo italiano, molto <strong>di</strong>sponibile a quanto pare, le permette <strong>di</strong> defilarsi senza<br />

creare troppi <strong>di</strong>sagi ai suoi figli.<br />

Come mi ero prefigurata, il caso <strong>di</strong> Dulce Maria ingloba in sé molte<br />

<strong>di</strong>namiche problematiche che possono scaturire a seguito del Ricongiungimento<br />

Familiare: il suo, a puntate, funziona bene nella prima parte mentre la seconda<br />

è un esempio <strong>di</strong> come l’ingresso <strong>di</strong> adolescenti possa essere più problematico e<br />

possa comportare una maggiore <strong>di</strong>fficoltà per l’integrazione.<br />

20 Gobbo F. (2004), pg. 168.<br />

21 AAVV. (2004a), pg. 25.<br />

119


I <strong>ricongiungimenti</strong> non vengono molto preparati nel paese d’origine, per Miguel<br />

nel modo più totale, ma credo neppure per gli altri due dato che neppure erano<br />

a conoscenza che si sarebbero trovati a fare i conti con un i<strong>di</strong>oma <strong>di</strong>verso. Mara<br />

Tognetti Bordogna, afferma:<br />

“da parte dei genitori è importante coinvolgere i figli nel progetto <strong>di</strong><br />

ricomposizione del nucleo: renderli partecipi della decisione, aiutarli<br />

a prefigurare la vita nel nuovo paese, contenere le ansie e i timori,<br />

essere consapevoli della portata affettiva dei <strong>di</strong>stacchi e delle<br />

separazioni.” 22<br />

L’idea che mi sono fatta è che Miguel si aspettasse <strong>di</strong> trovare subito lavoro<br />

giunto qui: l’essere messo <strong>di</strong> fronte all’evidenza delle numerose <strong>di</strong>fficoltà deve<br />

essere stato un nuovo motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco da ciò che lo circonda. Io ho<br />

conosciuto il ragazzo per caso al C.S.I. ed appare, nonostante l’altezza, un<br />

giovane <strong>di</strong>sorientato che a stento solleva gli occhi da terra e lascia che sia la<br />

madre a parlare per lui, come se ancora non avesse padronanza linguistica<br />

(dato questo smentitomi da Dulce).<br />

<strong>La</strong> vicenda <strong>di</strong> questa famiglia è un ottimo esempio dunque <strong>di</strong> come<br />

“sembrano essere facilitati i bambini più piccoli, nella fascia <strong>di</strong> età prescolare o<br />

dei primi anni della scuola elementare. Difficoltà maggiore – <strong>di</strong> tipo relazionale e<br />

<strong>di</strong> inserimento – si rivelano tra i ragazzi pre-adolescenti e adolescenti che<br />

possono incontrare maggiori problemi scolastici e linguistici” 23<br />

Seconda intervista: Carolina<br />

Carolina è la figlia <strong>di</strong> Dulce Maria; entrata in Italia con Ricongiungimento<br />

Familiare nel 2002 non rientra tra i ragazzi che hanno influenzato le precedenti<br />

statistiche. Ho chiesto tuttavia alla madre <strong>di</strong> mettermi in contatto con lei,<br />

piuttosto che con Miguel, il <strong>di</strong>retto interessato della nostra ricerca essendo<br />

giunto nel 2005, poiché mi sembrava un soggetto più <strong>di</strong>sponibile al confronto e<br />

più aperto. Sarebbe stato molto arduo conquistarsi la fiducia <strong>di</strong> Miguel, a causa<br />

del suo carattere schivo, poco propenso ad aprirsi. I brevi tempi della ricerca mi<br />

22 Tognetti Bordogna M., (2004), pg. 196.<br />

23 Ibi, pg. 190.<br />

120


hanno spinto dunque a contattare la <strong>di</strong>sinvolta ed affermata sorella: lei avrebbe<br />

facilmente potuto narrarmi oltre alla sua pluriennale esperienza, anche quella<br />

del fratello.<br />

Come nel caso <strong>di</strong> Dulce, anche questa intervista si svolge al Comitato,<br />

scelta verso la quale ho sempre propeso poiché si tratta <strong>di</strong> un ambiente<br />

alquanto controllato che suscita serenità e fiducia nei miei interlocutori.<br />

Carolina, come mi aveva svelato la madre, vi bazzica piuttosto frequentemente<br />

poiché spesso si fa carico delle questioni burocratiche della famiglia, dato<br />

l’impegno lavorativo della madre e la sua elevata integrazione con la lingua e<br />

con il contesto spezzino.<br />

Ora Carolina ha <strong>di</strong>ciassette anni ed è arrivata in Italia quando ne aveva<br />

un<strong>di</strong>ci. Mi racconta che a Santo Domingo oltre alla nonna, riceveva anche le<br />

cure del padre, figura che Dulce non mi aveva menzionato; costui era d’accordo<br />

sulla partenza dei figli. Non si ricorda molto bene il periodo della partenza della<br />

madre e ha un ricordo molto offuscato anche della fase che precede la sua<br />

migrazione. <strong>La</strong> richiesta della madre <strong>di</strong> lasciare Santo Domingo spaventa un<br />

po’ la ragazza che si vede costretta a lasciare amici e parenti, ma pare che<br />

abbia affrontato la vicenda con una certa intraprendenza tentando <strong>di</strong> mettere<br />

via le molteplici paure.<br />

Ricorda vividamente la defezione del fratello maggiore e quando le chiedo se<br />

questo abbia influito negativamente sullo spirito con cui loro due affrontavano il<br />

viaggio lei mi risponde “Mhh… normale”. “Normale” così definisce sempre il<br />

suo viaggio verso l’Italia, quasi a voler annullare ogni <strong>di</strong>fficoltà dentro la<br />

quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong> un evento che moltissime persone subiscono: la sua voce<br />

tra<strong>di</strong>sce tuttavia un tono titubante mentre pronuncia tale parola.<br />

Ha atteso quattro o cinque mesi prima <strong>di</strong> poter entrare in Italia e durante<br />

quel periodo non si era fatta progetti per il futuro nel nuovo contesto, ma<br />

quando affermo che forse era troppo piccola per porsi tale genere <strong>di</strong> questione<br />

lei mi <strong>di</strong>ce: “Veramente non mi aspettavo che era così…”. Si immaginava un<br />

paese “Normale… No, forse no, come Santo Domingo no, ma più, come si<br />

<strong>di</strong>ce, meglio!”. Le chiedo se la delusione sia stata a livello paesaggistico o<br />

umano e lei mi risponde che sono state le persone a deluderla poiché con<br />

121


queste non si è trovata benissimo soprattutto all’inizio, “…ma poi andando a<br />

scuola…”. Contrad<strong>di</strong>cendo quello che mi aveva detto Dulce, una delle poche<br />

informazioni che aveva dell’Italia era proprio che avrebbe avuto a che fare con<br />

una lingua <strong>di</strong>versa. Non è stata certo questa barriera a crearle dei problemi,<br />

perché in poco tempo è stata in grado <strong>di</strong> comunicare.<br />

Prima <strong>di</strong> entrare in Italia non conosceva quasi nulla <strong>di</strong> questo paese e anche la<br />

madre non le aveva fornito scarsi racconti in merito: “No, ma lei non mi<br />

raccontava niente!...” Quest’affermazione conferma l’impressione che mi ero<br />

fatta durante l’intervista con Dulce: da parte sua non vi era stato un lavoro<br />

preparatorio <strong>sui</strong> ragazzi, una sorta <strong>di</strong> scuola a ciò che li avrebbe attesi. Per loro<br />

è stato un po’ come un salto nel buio.<br />

A Santo Domingo andava bene a scuola e lì ha frequentato fino alla<br />

quarta elementare. Giunta qui è stata inserita nella classe quinta della scuola<br />

elementare, per poi passare alla me<strong>di</strong>e. Lei si ambienta senza problema nella<br />

sua nuova classe dove è l’unica straniera e all’interno della quale trova anche<br />

le sue prime amiche italiane che frequenta anche nelle ore pomeri<strong>di</strong>ane. Solo in<br />

un secondo momento, quando si trasferirà nella casa nuova. conoscerà anche<br />

ragazze dominicane.<br />

Terminata la scuola me<strong>di</strong>a si iscrive ad un istituto professionale dove nel<br />

2005/2006 viene bocciata. Mi stupisco <strong>di</strong> tale notizia, cui la madre non aveva<br />

fatto cenno e che va in controtendenza con l’immagine della ragazza sempre<br />

interessata allo stu<strong>di</strong>o. Mi spiega in un secondo momento il motivo <strong>di</strong> tale<br />

bocciatura: durante quell’anno, in occasione delle vacanze natalizie era andata<br />

a Santo Domingo e si era trattenuta per tre mesi e al suo rientro le era stato<br />

impossibile recuperare tutte le materie. <strong>La</strong> madre le aveva dato il permesso per<br />

stare un mese, ma poi la sua permanenza si è prolungata; c’è stato un<br />

momento in cui aveva pensato <strong>di</strong> non tornare più. Anche quest’anno tornerà a<br />

casa in occasione delle vacanze natalizie, probabilmente in compagnia <strong>di</strong><br />

Marino, il fratello con cui ha fatto ingresso in Italia. Mi <strong>di</strong>ce che fa più fatica a<br />

staccarsi da Santo Domingo, dove si trova particolarmente bene anche se ha<br />

meno libertà <strong>di</strong> movimento rispetto a qui, potendo uscire per esempio, solo con<br />

il padre o la zia. Le amiche dominicane invece le ha perse <strong>di</strong> vista e molte <strong>di</strong><br />

122


loro sono migrate qua in Italia, alcune anche alla <strong>Spezia</strong>. Questo non è<br />

sufficiente a staccare il suo cuore dal paese d’origine.<br />

I suoi racconti mi danno l’idea che lei stia <strong>di</strong>ventando una donna in<br />

bilico, spaccata tra il là e il qua, che vive in modo ambivalente i rapporti con i<br />

due contesti. Si è ben inserita in Italia, ma gli affetti le rendono pesante una<br />

prolungata separazione da casa e la felicità <strong>di</strong> tornarvi <strong>di</strong>venta, come visto,<br />

motivo per trascurare le responsabilità che si sono assunte nel paese <strong>di</strong><br />

migrazione. Lo <strong>di</strong>mostra il fatto che non ha ancora la minima idea <strong>di</strong> che cosa<br />

desidera dal suo futuro: prendere il <strong>di</strong>ploma è un obiettivo, ma non sa neppure<br />

se fermarsi all’attestato <strong>di</strong> qualifica <strong>di</strong> terza superiore, o proseguire fino alla<br />

quinta.<br />

Quando le chiedo se è stata contenta della decisione della madre <strong>di</strong> portarla in<br />

Italia, lei mi risponde con il solito “Normale!”. Chiedo dove vede la sua vita<br />

futura e lei mi risponde esplicitamente: “Un po’ qua e un po’ là”, come se le<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>visa tra due contesti non le fosse evidente.<br />

Ha tentato un primo inserimento nel mondo del lavoro quando, a inizio<br />

giugno è andata a fare la cameriera: l’esperienza è stata <strong>di</strong> breve durata<br />

perché, <strong>di</strong>ce, si trattava <strong>di</strong> un lavoro troppo pesante. Ora ha trovato un piccolo<br />

impiego come baby-sitter. Marino invece segue un corso <strong>di</strong> elettronica, sua vera<br />

passione fin da quando era piccolo.<br />

Cerco <strong>di</strong> farmi raccontare la vicenda <strong>di</strong> Miguel, il fratello maggiore che<br />

giunge qui <strong>di</strong>ciassettenne. Non sa come la madre alla fine abbia fatto a<br />

convincerlo a lasciare Santo Domingo, ma rammenta che lui non ha mai avuto<br />

alcun interesse nello stu<strong>di</strong>o, neppure quando era ancora nel paese d’origine. E’<br />

piuttosto reticente a scendere nei dettagli dell’ arrivo <strong>di</strong> Miguel in Italia e mi<br />

racconta solo dei suoi tentativi <strong>di</strong> inserirsi nel mondo del lavoro che sono stati<br />

però tutti deludenti.<br />

Il suo più grande problema, almeno all’inizio, pare essere stato quello <strong>di</strong> non<br />

aver amici, ma ora finalmente sta cominciando a frequentare la città e a fare<br />

conoscenze, sia con ragazzi dominicani sia italiani. L’immagine del ragazzo che<br />

scende nel cortile sotto casa, dove si incontra con gli amici per ascoltare<br />

musica, mi rimanda l’idea <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo che non è ancora riuscito a costruirsi<br />

123


un percorso <strong>di</strong> vita e, non potendo puntare alla realizzazione <strong>di</strong> questo, tenta<br />

almeno <strong>di</strong> non rimaner escluso dalla vita sociale.<br />

Dulce Maria mi aveva raccontato che Carolina frequenta l’Oratorio del<br />

Don Bosco e lei mi conferma <strong>di</strong> essere stata là, in alcuni perio<strong>di</strong> della sua vita,<br />

ma che ora non ci va più. Vi si recava solo saltuariamente, alle volte per fare i<br />

compiti, altre semplicemente per giocare.<br />

Marino non è mai andato là preferendo sempre spostarsi con i suoi amici e<br />

frequentare con loro il campetto <strong>di</strong> calcio.<br />

L’intervista con Carolina mi ha permesso <strong>di</strong> vedere il cambiamento <strong>di</strong><br />

prospettiva allorché si affronta il tema della migrazione con il ragazzo o con il<br />

genitore che l’ha organizzata. Molteplici le <strong>di</strong>screpanze tra quanto raccontatomi<br />

da lei e dalla madre, anche su aspetti piuttosto rilevanti. Sembra quasi che i<br />

genitori si trovino nell’impossibilità <strong>di</strong> vedere, o almeno <strong>di</strong> comprendere fino in<br />

fondo, la situazione <strong>di</strong>laniante che i propri figli sono chiamati a vivere, questo<br />

anche nel caso <strong>di</strong> un progetto migratorio tutto sommato ben riuscito come<br />

quello <strong>di</strong> Carolina. Sarà Mariela, durante l’ultima intervista, a rendere esplicita<br />

questa mia sensazione.<br />

Terza intervista: Pedro<br />

L’incontro con Pedro è stato uno dei più significativi e arricchenti. Spesso<br />

la qualità <strong>di</strong> un intervista non <strong>di</strong>pende tanto dalla vicenda familiare in sé, ma da<br />

come viene vissuta e analizzata dal suo attore. Carolina, forse solo a livello<br />

esteriore, non sembra problematizzare alcuni passaggi della sua vita, e come<br />

<strong>di</strong>cevo, tende a definirli semplicemente “normali”. Pedro è tutt’altro soggetto:<br />

vive la sua esistenza riflettendo sempre sulle cause e sulle conseguenze delle<br />

proprie azioni e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> chi lo circonda.<br />

Lui, assieme alla sorella <strong>di</strong> due anni più piccola, appartengono alla<br />

schiera dei Ricongiunti nel 2003, anche se a sentire la sua pronuncia e il suo<br />

ricco vocabolario si <strong>di</strong>rebbe che è in Italia da molto più tempo. <strong>La</strong> sua fama in<br />

qualche modo lo precede, infatti avevo già sentito parlare <strong>di</strong> lui, e ho<br />

l’impressione che sia un elemento particolarmente conosciuto all’interno della<br />

propria comunità, ma anche all’interno <strong>di</strong> alcuni ambienti della società civile<br />

124


spezzina. Se ne capiranno i motivi leggendo quanto riporterò delle sue<br />

narrazioni.<br />

L’intervista, una delle più lunghe, inizia al Comitato Immigrati e prosegue<br />

davanti ad un pranzo; ho dovuto rincorrerlo molto a lungo prima <strong>di</strong> riuscire a<br />

parlargli: pare avere una vita sempre piuttosto impegnata.<br />

<strong>La</strong> vicenda migratoria della famiglia <strong>di</strong> Pedro inizia con la partenza, nel<br />

1994 della madre la quale, nel 2001 richiama il padre e poi,<br />

contemporaneamente, i due figli; loro fino alla partenza rimangono affidati alle<br />

cure della nonna e degli altri parenti. <strong>La</strong> sua famiglia proviene dalla Bomba de<br />

Cenovi, una zona <strong>di</strong> campagna fuori San Francisco de Macoris, regione poco<br />

urbanizzata e dove, come mi racconterà durante il pranzo, la famiglia allargata<br />

vive sempre a stretto contatto.<br />

Quando arriva in Italia Pedro deve compiere quin<strong>di</strong>ci anni e si trova<br />

pertanto nel bel mezzo della sua adolescenza. Ha dovuto subire la partenza<br />

della madre la quale ha vissuto l’esperienza migratoria inizialmente come<br />

un’avventura più che come un progetto <strong>di</strong> vita, fino a quando ha cominciato a<br />

sentire più stabile la propria situazione e ha cominciato a riflettere sulla<br />

possibilità <strong>di</strong> portare in Italia il resto della famiglia. Procedendo per gra<strong>di</strong><br />

richiama il marito, e la partenza <strong>di</strong> quest’ultimo comincia a conferire una precisa<br />

<strong>di</strong>namica al progetto migratorio della famiglia: quando quest’ultimo parte lascia<br />

intendere in modo piuttosto chiaro ai propri figli che presto li avrebbe portati con<br />

lui in Italia.<br />

Arrivato in Italia Pedro si prende un paio <strong>di</strong> mesi per ambientarsi e poi<br />

comincia il tentativo <strong>di</strong> iscrizione a scuola. A questo proposito mi accenna<br />

velocemente ad alcuni problemi che ha incontrato presso alcuni istituti <strong>di</strong>cendo:<br />

“comunque c’era <strong>di</strong>fficoltà perché magari in alcune scuole <strong>di</strong>cevano che<br />

non sapevo l’italiano. Invece lì [nella scuola superiore che attualmente ancora<br />

frequenta] non mi hanno detto niente, sono andato lì e mi hanno detto: -<br />

allora vieni domani a scuola -” Benché appena accennato appare qui un<br />

argomento piuttosto critico nella storia <strong>di</strong> Pedro: il suo tentativo <strong>di</strong> inserimento<br />

scolastico non è semplice e lineare, poiché incontra <strong>di</strong>fficoltà a trovare una<br />

scuola in cui iscriversi in quanto non ancora alfabetizzato.<br />

125


Nel paese d’origine aveva già concluso il primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>; gli chiedo<br />

come sia sud<strong>di</strong>viso il percorso scolastico e lui mi spiega che: “anche noi<br />

abbiamo otto [sottintende anni <strong>di</strong> scuola], che però è uguale, cinque <strong>di</strong><br />

elementare e tre <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e che però da noi è tutto prima, seconda, terza,<br />

quarta… Si inizia a sei anni, si fa dalla prima all’ottava e da lì si va alle<br />

superiori che sono quattro anni… Da noi c’è soltanto un Liceo, non<br />

scientifico, ma un Liceo così normale dove facciamo tutte le materie…<br />

L’Università ci andavi dopo che prendevi il <strong>di</strong>ploma, però non sono mai<br />

riuscito a capire come funziona.”<br />

Pedro è un caso raro nel piccolo campione <strong>di</strong> persone da me intervistate,<br />

poiché arriva in Italia quin<strong>di</strong>cenne, non solo con la Licenza me<strong>di</strong>a, ma avendo<br />

già frequentato un anno e mezzo <strong>di</strong> superiori: “Ho fatto la prima, ero già nella<br />

seconda, e quando sono qua ho dovuto rifare anche la prima! <strong>La</strong> prima<br />

superiore!” E’ lui a menzionare la retrocessione e quando gli domando come vi<br />

abbia reagito mi risponde ridendo: “Lo sapevo! Tutti <strong>di</strong>cevano in giro che<br />

abbassano gli anni a scuola… Per esempio mia sorella che faceva la terza<br />

elementare, ha dovuto rifare la seconda!”<br />

Da questo breve stralcio <strong>di</strong> conversazione emergono tre fatti alquanto<br />

importanti: il primo riguarda proprio la storia personale <strong>di</strong> Pedro e della sorella,<br />

poiché si percepisce alquanto chiaramente che il loro Ricongiungimento è stato<br />

in qualche modo preparato attivamente dalla famiglia. Non sono giunti in un<br />

paese ignoto, ma conoscevano già alcune <strong>di</strong>namiche, almeno quelle che più<br />

strettamente riguardano la vita <strong>di</strong> un ragazzo. Essere a parte, per esempio, del<br />

fatto che quasi certamente si dovrà ripetere un anno <strong>di</strong> scuola, aiuta ad<br />

affrontare più serenamente questo fatto tutt’altro che positivo. Questo è<br />

chiaramente un compito che compete esclusivamente la famiglia nel paese<br />

d’origine, ma i cui buoni frutti si notano nel contesto <strong>di</strong> migrazione poiché<br />

risulterà più facile l’inserimento dei minori.<br />

L’altro fatto degno <strong>di</strong> nota riguarda la tendenza a far sistematicamente<br />

retrocedere i ragazzi che arrivano con Ricongiungimento Familiare. Dalle sue<br />

parole risulta essere una pratica così <strong>di</strong>ffusa che ne sono a conoscenza tutti<br />

anche all’estero. Il suo inserimento scolastico presenta inoltre un’altra anomalia<br />

126


poiché, come già accennato, viene scoraggiata la sua iscrizione in alcuni istituti<br />

a causa delle sue carenze linguistiche, ritrovandosi così a frequentare un<br />

istituto superiore (la cui scelta nel nostro paese dovrebbe <strong>di</strong>pendere dalle<br />

propensioni e dalle attitu<strong>di</strong>ni dei ragazzi), semplicemente perché è stato l’unico<br />

ad aprirgli le proprie porte. Non ha potuto scegliere dunque, con lungimiranza<br />

per il proprio futuro, che tipo <strong>di</strong> formazione ricevere, poiché nessuno gli ha<br />

spiegato come si <strong>di</strong>fferenziano le scuole superiori in Italia, e comunque la sua<br />

scelta sarebbe stata con<strong>di</strong>zionata dalla mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alcuni<br />

istituti. Queste ultimi, scoraggiando l’iscrizione <strong>di</strong> un ragazzo, come riferisce<br />

Pedro, hanno violato la prima norma che dovrebbe gestire l’istruzione nel nostro<br />

paese, ovvero che “la scuola è aperta a tutti”, come recita l’articolo 34 della<br />

nostra Costituzione. “I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno<br />

<strong>di</strong>ritto ad essere iscritti alla scuola dell’obbligo, secondo le stesso con<strong>di</strong>zioni dei<br />

minori italiani, e l’iscrizione può essere richiesta, e deve essere accettata, in<br />

qualunque periodo dell’anno.” 24 Così afferma un manuale per la formazione<br />

degli operatori che lavorano con i minori stranieri.<br />

Credo esistano pochi esempi più calzanti della vicenda <strong>di</strong> Pedro per <strong>di</strong>mostrare<br />

che un atteggiamento pregiu<strong>di</strong>zievole delle scuole sarebbe errato: giunto qui nel<br />

2003 inoltrato, in soli pochi anni ha acquisito una padronanza della lingua<br />

italiana stupefacente, come si sarà intuito anche dai pochi brani fedelmente<br />

trascritti. Le modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>pendono, come si vedrà tra poco, da<br />

una sua particolare propensione, tuttavia sono convinta che un qualsiasi<br />

insegnante che avesse comunicato con lui al momento del suo arrivo, avrebbe<br />

potuto notare la sua forte spinta motivazionale e le sue elevate capacità. Se lui<br />

è stato particolarmente penalizzato dal sistema che tende a trattare ogni<br />

ricongiunto allo stesso modo, senza valutare situazione per situazione, è anche<br />

vero che bisognerebbe, piuttosto, prefiggersi <strong>di</strong> stimolare ed incentivare anche<br />

quei ragazzi che arrivano qui demotivati e rassegnati, come Miguel. Ad ogni<br />

giovane in età scolare dovrebbe essere offerta almeno un’opportunità <strong>di</strong><br />

24 Castellani Tarabini M., Saperi C. (a cura), (2004), pg. 52.<br />

127


conoscere le possibilità che la nostra scuola offre, quali i suoi percorsi e quali i<br />

vantaggi.<br />

Continuando la conversazione, Pedro mi confessa in effetti <strong>di</strong> aver avuto<br />

alcune <strong>di</strong>fficoltà per l’impatto con la nuova lingua, ma soprattutto con alcune<br />

materie: italiano e storia “che qua sono <strong>di</strong>verse, rispetto a quelle che<br />

insegnano là, perché qua vanno proprio sul livello europeo, antico, quelle<br />

cose lì… Di là noi ci facevano <strong>di</strong> più, per esempio nelle me<strong>di</strong>e ci basiamo<br />

<strong>di</strong> più sulla storia del nostro paese, le conquiste… Poi quando vai alle<br />

superiori si amplia un po’ sugli altri posti, sull’Europa, così, anche se non<br />

propri come fanno qua, concreta come la fanno qua.<br />

I primi due anni italiano è normale, poi in terza inizia letteratura ed è<br />

<strong>di</strong>verso. Matematica i primi anni che sono arrivato ho fatto le stesse cose<br />

che avevo fatto là.. adesso!!! Infatti c’ho anche il debito <strong>di</strong> matematica.<br />

Dalla terza in su… poi [alla mia scuola] <strong>di</strong>pende da che specializzazione<br />

scegli. Io ho scelto informatica e lì matematica è <strong>di</strong>fficile.”<br />

<strong>La</strong> frequentazione della quarta non gli ha dato i buoni frutti sperati, infatti esce<br />

con tre debiti (italiano, matematica e inglese, tutte con il cinque), ma si sente<br />

piuttosto sereno perché invece, in tutte le materie scientifiche riguardanti<br />

l’informatica, è passato con ottimi voti. <strong>La</strong> materia che lo preoccupa <strong>di</strong> più è<br />

inglese, poiché, anche se riesce a comprendere una conversazione, fa fatica a<br />

scrivere. E’ sua intenzione comunque stu<strong>di</strong>are per recuperarli tutti e tre, magari<br />

andando a esercitarsi dai salesiani al Don Bosco.<br />

Entriamo così in un altro argomento piuttosto interessante, ovvero come<br />

è avvenuto il suo inserimento nella società civile italiana al momento del suo<br />

arrivo in Italia . All’inizio si recava al Don Bosco solo quando ve lo conducevano<br />

le sue frequentazioni dominicane “perché prima quando sono arrivato qua<br />

frequentavo più dominicani… amici che ho conosciuto tutti qua. Io a<br />

scuola non ci stavo nemmeno, quin<strong>di</strong> giravo [intende al Don Bosco],<br />

salutavo e me ne andavo subito a casa. Poi dopo un po’ mi sono<br />

cominciato ad inserire...”<br />

Oggi frequenta soprattutto ragazzi italiani, dei dominicani continua a uscire con<br />

quei pochi che conosco e che “sono bravi, perché la maggior parte [afferma<br />

128


idendo] sono fuori banda.” Essendo lui a citare la deriva cui sono soggetti<br />

alcuni suoi connazionali, non posso fare a meno <strong>di</strong> chiedergli cosa ne pensi<br />

delle vicende <strong>di</strong> Piazza Brin. “In quella piazza succedono sempre dei casini,<br />

soprattutto fra gli stessi dominicani e questo è quello che mi fa più<br />

arrabbiare: che se sono tutti lì, perché si devono litigare tra <strong>di</strong> loro…<br />

Anche con quei marocchini che sono lì all’angolo… quasi sempre<br />

succedono dei casini che si picchiano… Con gli italiani non credo, non è<br />

che gli italiani rompono tanto le balle, però alcuni rompono e quin<strong>di</strong> anche<br />

con loro… sì, ma non ho sentito in giro che si prendono con gli italiani.”<br />

Mi confessa <strong>di</strong> non frequentare mai quella Piazza, tuttavia quella situazione gli<br />

pesa tanto “perché io sono una persona che <strong>di</strong> amici ne ha tantissimi, per<br />

nazionalità: italiani, marocchini, albanesi, <strong>di</strong> tutto… però un po’ ti dà<br />

fasti<strong>di</strong>o perché senti qualcuno che ti conosce e poi comincia a parlare: -<br />

Eh, i dominicani questo e questo - E’ un po’ <strong>di</strong>fficile questo. I primi anni<br />

che sono arrivato era un po’ <strong>di</strong>fficile questo, perché tutti parlavano male<br />

dei dominicani e poi avevano le loro ragioni per <strong>di</strong>re quelle cose. E io<br />

<strong>di</strong>cevo: -No, non è vero!- Poi vedo questi qua che si picchiano e gli credo,<br />

ci avevano ragione nel parlare… Poi qua a <strong>Spezia</strong> è così, pieno <strong>di</strong><br />

dominicani, albanesi, marocchini… Comunque tanti sono bravi, gente<br />

tranquilla, pacifica, non tutti, ma alcuni che conosco sono bravi, si sono<br />

inseriti bene.<br />

Anche lì, al Don Bosco, perché ormai quel posto lì è frequentato da tutti i<br />

giovani, italiani, albanesi, marocchini… questa è anche la ricchezza <strong>di</strong><br />

quel posto.”<br />

Lo interrompo per chiedergli se i due posti vengono frequentati dalle<br />

stesse persone e dunque se chi frequenta Piazza Brin vada anche al Don<br />

Bosco e lui: “Ci vengono, magari quelli giovani e quando vengono lì<br />

stanno bravi. Cioè, è anche un posto per tenerli un po’ calmi. Per<br />

esempio, ti parlo <strong>di</strong> anni fa, quando io non c’ero ancora, che anche lì, al<br />

Don Bosco, c’era sempre da litigare, tra le nazionalità, <strong>di</strong>ciamo, era<br />

sempre una guerriglia… Poi tra i salesiani che arrivavano, perché si<br />

cambia, c’è arrivato uno che ha messo un po’ a posto… Don<br />

129


Massimiliano, che ha salvato un po’ tutto. Tra poco andrà via e ci sarà da<br />

rifare tutto daccapo! Adesso si è fatto tranquillo, ormai si sono inseriti<br />

tutti, ve<strong>di</strong> anche i bambini piccoli albanesi che giocano con gli italiani;<br />

questo è anche bello da vedere, tutte le nazionalità insieme. Anche nelle<br />

scuole è così adesso, anche fra magari i cinesi e tutto il resto, nelle<br />

scuole è così adesso! Magari tanti anni fa quando si parlava <strong>di</strong> razzismo,<br />

magari non si poteva neanche venire qua… mentre adesso. Ormai sta<br />

tutto cambiando… da quattro anni che sono qua, si vede il cambiamento.<br />

Poi parlo <strong>di</strong> <strong>Spezia</strong>, ma penso che anche dalle altre parti sia così.”<br />

Cerco <strong>di</strong> tornare sull’argomento scuola e gli chiedo che importanza abbia<br />

nella Repubblica Dominicana il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al fine del conseguimento <strong>di</strong> una<br />

buona occupazione professionale; lui mi <strong>di</strong>ce che è fondamentale, ma non è<br />

certamente sufficiente il conseguimento della licenza me<strong>di</strong>a, essendo<br />

necessaria almeno un’istruzione superiore, sebbene l’ideale per avere un posto<br />

<strong>di</strong> lavoro garantito, sia il raggiungimento della laurea. “Per esempio io puntava<br />

là [intende alla formazione universitaria], poi sono arrivato qua e ho<br />

cambiato progetti… Là volevo stu<strong>di</strong>are legge… Ma qua è veramente<br />

<strong>di</strong>fficile: è <strong>di</strong>fficile trovare un lavoro, ma anche l’Università.” Comincio<br />

veramente a convincermi che abbia abbandonato definitivamente i suoi progetti<br />

universitari ed infatti, parlando del proprio futuro <strong>di</strong>ce: “Voglio finire<br />

quest’anno e vedere un po’ se con il <strong>di</strong>ploma delle superiori riesco a<br />

trovare un lavoro da qualche parte… perché comunque il tempo per fare<br />

l’Università non ce l’ho, perché già c’è mio padre che ha quarantaquattro<br />

anni e, poverino, c’ha un ernia alla schiena e non ce la fa più.. fare il<br />

muratore con un’ernia alla schiena non è mica facile. E’ sempre<br />

all’ospedale a veder come va, come non va, così. E poi lui è stanco; cioè<br />

lui sta lavorando fino a quando io non mi colloco da qualche parte… Mia<br />

mamma sta lavorando, è in famiglia da <strong>di</strong>eci anni e problemi non ce n’ha,<br />

ormai lì fa parte della famiglia.” Per comprendere se si tratti solamente <strong>di</strong> una<br />

questione economica gli chiedo se non sia neppure intenzionato a guardarsi<br />

intorno per veder se fossero <strong>di</strong>sponibili borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, o altri tipi agevolazioni e<br />

lui mi <strong>di</strong>ce: “E’ <strong>di</strong>fficile!!! Se mi capita l’occasione certo non <strong>di</strong>co <strong>di</strong> no,<br />

130


<strong>di</strong>pende tanto da come sei messo, soprattutto <strong>di</strong>pende da come sei messo<br />

con il denaro.” Dimostra insomma <strong>di</strong> avere un particolare attaccamento<br />

all’istruzione, ma mi rendo conto che non sta proprio facendo il minimo progetto<br />

in questo senso: è come se avesse accantonato definitivamente ogni speranza,<br />

sentendosi come imprigionato in una situazione senza uscita in cui prima <strong>di</strong><br />

tutto viene la responsabilità nei confronti della propria famiglia.<br />

Sfrutto il <strong>di</strong>scorso sul suo inserimento all’interno della comunità<br />

dominicana per tentare <strong>di</strong> comprendere se è vera la mia sensazione che i<br />

genitori dominicani non investano molte energie per tenere i figli a scuola, come<br />

se l’ottenimento <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non fosse altro che motivo d’orgoglio, ma<br />

che a livello pratico non avesse un gran valore. Lui mi <strong>di</strong>ce che <strong>di</strong>pende dalle<br />

famiglie, che non per tutti è uguale; i suoi genitori, per esempio, gli fanno molte<br />

pressioni affinché riesca a conseguire il <strong>di</strong>ploma e sostiene inoltre che<br />

probabilmente <strong>di</strong>pende dalle zone <strong>di</strong> provenienza.<br />

Per quello che gli insegna la sua esperienza, là ricorda un maggiore<br />

entusiasmo da parte dei ragazzi nei confronti dell’istituto scolastico; mi racconta<br />

per esempio <strong>di</strong> quanto frequenti fossero le giornate passate a stu<strong>di</strong>are assieme<br />

ai compagni, con i quali formava dei veri gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Qui questo è molto<br />

<strong>di</strong>fficile innanzi tutto perché i suoi compagni abitano spesso a gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze,<br />

ma spesso è proprio la volontà a mancare.<br />

Certo quello che conta è la famiglia e aggiunge, senza che sia io a suggerirgli<br />

l’argomento: “Se non ce l’hanno, cosa fanno? Come tantissimi…<br />

comunque tutti quei <strong>di</strong>scorsi che si litigano, che si drogano, è per<br />

quello… non c’hanno niente da fare, i genitori vanno a lavorare, quin<strong>di</strong><br />

sono liberi, fanno tutto quel che vogliono e lì si ritrovano nel casino!... E i<br />

genitori a mantenerli, con quello che guadagnano non è che riescono a<br />

mantenerlo, è per quello che anche…. Io la mentalità <strong>di</strong> alcune persone<br />

proprio non la capisco!”<br />

Pedro si <strong>di</strong>mostra molto d’accordo con me quando gli faccio notare che forse la<br />

situazione apparentemente serena che vive la sua famiglia <strong>di</strong>pende dal fatto<br />

che tutto il nucleo familiare si trova qui e che c’è arrivato a seguito <strong>di</strong> un<br />

progetto <strong>di</strong> vita abbastanza concreto e con<strong>di</strong>viso da tutti i membri della famiglia.<br />

131


“Una delle cose che punto sempre è che qua la cosa principale sono<br />

davvero i genitori. Senza i genitori che ti stanno <strong>di</strong>etro basta! Quelli che<br />

conosco e che sono bravi è perché c’hanno i suoi genitori <strong>di</strong>etro che gli<br />

<strong>di</strong>cono non far questo, devi far questo. Anche se non c’hanno la figura del<br />

padre, però qualcuno che li tenga <strong>di</strong>etro ci deve essere. Perché ci sono<br />

tanti che lavorano dalle otto <strong>di</strong> mattina fino alle <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> sera! Non si<br />

chiedono mai: - Cosa ha fatto mio figlio oggi? – Arrivano a casa gli<br />

preparano da mangiare, poi il giorno dopo vanno a lavorare, tornano, gli<br />

preparano da mangiare…”<br />

Potendo <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> cure, secondo Pedro, per alcuni ragazzi sarebbe preferibile<br />

che rimanessero in patria, ed in effetti, come mi racconta la Signora Cozzani,<br />

capita che alcuni casi, quelli più complessi in cui l’integrazione appare subito<br />

utopica, vengono risolti dai genitori con il rimpatrio dei minori.<br />

Da quando è arrivato in Italia Pedro non è mai rientrato nel proprio paese e<br />

comunque il suo futuro lo immagina qui in Italia, impiegato in qualche lavoro<br />

con il quale contribuire alle finanze della famiglia.<br />

Per sua sorella le cose non sono andate altrettanto bene: è arrivata qui<br />

insieme a lui quando ancora frequentava le me<strong>di</strong>e, retrocessa <strong>di</strong> un anno<br />

rispetto al titolo conseguito a casa, si è comunque data da fare per ottenere la<br />

licenza me<strong>di</strong>a e iscriversi alle superiori dove ora frequenta la terza. E’ una<br />

ragazza piuttosto casalinga e puntualizza subito Pedro: “E meno male! Ci<br />

sono delle ragazze qui che lasciamo stare, è meglio non parlarne!... Ne<br />

conosco tante, anche italiane, che non c’hanno voglia <strong>di</strong> fare niente,<br />

vanno in giro… cioè, bambine e anche bambini <strong>di</strong> prima me<strong>di</strong>a che mi<br />

<strong>di</strong>cono: - Che palle la scuola! – Mia sorella è tranquilla, normale…<br />

Conosce ragazzi italiani, ma non è che frequenta… Lei c’ha un carattere<br />

così, un po’ più duro. Ma problemi non è che ne ha.”<br />

Quando gli chiedo se i loro genitori siano sod<strong>di</strong>sfatti dei risultati<br />

conseguiti dai loro figli, viene fuori quella che ritengo la caratteristica <strong>di</strong>stintiva <strong>di</strong><br />

Pedro, quella che gli ha permesso <strong>di</strong> essere il ragazzo così stimato <strong>di</strong> cui tutti<br />

mi parlano: “Comunque essere uno dei pochi a fare la quinta superiore e a<br />

dare l’esame <strong>di</strong> maturità… Ormai tutti che mi vedono e mi <strong>di</strong>cono: - Ma te<br />

132


sei nato qua? – Cioè, è una sod<strong>di</strong>sfazione anche quella!... Perché io ho<br />

imparato subito l’italiano più che altro perché già sono arrivato in una<br />

classe <strong>di</strong> soli italiani, e lì ho detto, meno male così devo imparare subito<br />

l’italiano. E infatti c’è stato un mese che non ho detto niente e poi non mi<br />

ha fermato più nessuno!... E’ una cosa che da quando sono in prima che<br />

lo voglio: un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> una materia scientifica in Italia lo voglio! E’<br />

proprio una cosa che ci tengo. Essere uno dei pochi, stranieri soprattutto,<br />

ad avere un <strong>di</strong>ploma è una cosa che fa veramente piacere.”<br />

Ha affrontato la vita della migrazione come una sfida, come se avesse<br />

mobilitato una propria<br />

“capacità <strong>di</strong> resistere, <strong>di</strong>fendersi e reagire alle situazioni <strong>di</strong> stress.<br />

Alcuni bambini sembrano sviluppare risorse interne straor<strong>di</strong>narie per<br />

far fronte a eventi e sfide imprevisti: hanno la capacità <strong>di</strong><br />

attraversare eventi importanti e cambiamenti profon<strong>di</strong> mobilitando<br />

risorse per non farsi sommergere dalle <strong>di</strong>fficoltà.”. 25<br />

Questa, credo è stata la sua arma vincente, accettare le <strong>di</strong>fficoltà che gli<br />

si sono presentate come montagne da scalare e prefiggersi fin da subito un<br />

obiettivo chiaro e accessibile, ma altrettanto sod<strong>di</strong>sfacente, da raggiungere.<br />

Intervista singolare quella fatta con Pedro: all’inizio reticente come un po’<br />

tutte le persone che vengono chiamate a raccontarsi davanti ad un microfono,<br />

presto si lascia andare e comincia a sommergermi <strong>di</strong> informazioni e impressioni<br />

sul mondo. Riflettendo a posteriori su quella che è stata la sua esperienza mi<br />

viene da pensare che un altro fattore che ha contribuito alla riuscita del suo<br />

inserimento sia stata la decisione, non so quanto sua spontanea o quanto<br />

me<strong>di</strong>ata dai genitori, <strong>di</strong> non frequentare il gruppo dei dominicani, ma <strong>di</strong> crearsi<br />

tutto un suo cerchio personale <strong>di</strong> amicizie. L’ho incontrato un giorno al C.S.I.<br />

mentre chiacchierava con due suoi amici, uno del Burkina Faso e l’altro<br />

albanese; questo, che alle volte appare come un evento singolare ed<br />

25 Tognetti Bordogna M. (2004), pg. 200.<br />

133


inaspettato, mi ha poi detto, è stato merito del clima che si è creato al Don<br />

Bosco.<br />

<strong>La</strong> frequentazione assidua ed esclusiva del proprio gruppo d’origine può essere<br />

un vero problema per l’integrazione, non solo perché esclude l’altro, ma anche<br />

perché può essere motivo per assumere comportamenti devianti.<br />

Molte sono le teorie pedagogiche che sottolineano come<br />

“il modo in cui il gruppo <strong>di</strong> appartenenza è stato storicamente<br />

incorporato nella società e nella cultura <strong>di</strong> maggioranza, interpretano<br />

la richiesta della scuola <strong>di</strong> apprendere regole, comportamenti,<br />

linguaggi e contenuti educativi, come una minaccia alla loro identità<br />

culturale e linguistica. Tale appren<strong>di</strong>mento, lungi dall’aggiungersi<br />

produttivamente alla cultura e alla lingua del gruppo, assume perciò<br />

il significato <strong>di</strong> una rinuncia al senso <strong>di</strong> appartenenza e viene bollato,<br />

dai loro pari, come un comportarsi da bianchi, un simbolico<br />

passaggio nel campo dell’oppressore e un ripu<strong>di</strong>o dei legami <strong>di</strong><br />

fratellanza. <strong>La</strong> logica della cultura d’opposizione pone infatti i giovani<br />

<strong>di</strong> questi gruppi <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>lemma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare uno studente e<br />

(auspicabilmente) una persona adulta <strong>di</strong> successo, abbandonando<br />

gli ancoraggi dell’appartenenza etnica o viceversa, salvaguardare la<br />

propria cultura, fallendo a scuola: dal loro punto <strong>di</strong> vista è infatti<br />

culturalmente appropriato ciò che si definisce in opposizione e per<br />

contrasto alla cultura dominante, una percezione e una scelta che<br />

purtroppo li condanna all’insuccesso.” 26<br />

Per comprendere fino in fondo perché alcuni gruppi riescono a rendere meglio a<br />

scuola è in<strong>di</strong>spensabile valutare il modo in cui la società civile ha ricevuto quella<br />

data comunità al proprio interno e, viceversa, <strong>di</strong> come tale comunità si relaziona<br />

al contesto circostante.<br />

26 Gobbo F.(2004), pg. 183.<br />

134


Quarta intervista: Yudy Altagracia<br />

L’intervista con Yudy Altagracia e con sua figlia Daysi Maria ha luogo<br />

nella casa presso la quale la signora lavora come badante: sono le tre del<br />

pomeriggio e l’anziana signora, proprietaria della casa, è stata appena<br />

accompagnata nella sua stanza per un breve riposo.<br />

L’abitazione, perfettamente or<strong>di</strong>nata, è resa viva dagli schiamazzi del piccolo<br />

bambino che Yudy Altagracia tiene in braccio, Ramon il suo piccolo<br />

secondogenito.<br />

Faccio solo qualche domanda alla madre e subito compare Daysi Maria: la<br />

signora sembra ben contenta <strong>di</strong> lasciare che sia la figlia a condurre i giochi,<br />

credo in parte per la buona padronanza della lingua italiana che la ragazza<br />

subito <strong>di</strong>mostra.<br />

Come al solito mi informo subito del loro progetto migratorio: Daysi Maria<br />

è arrivata in Italia a gennaio del 2005 27 , dopo sei anni che la madre era in Italia.<br />

L’inizio della migrazione della madre è stata sollecitata dalla presenza sul<br />

nostro territorio sia <strong>di</strong> sua sorella sia <strong>di</strong> suo fratello dai quali Yudy viene<br />

richiamata, anche se deve rimanere in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> clandestinità. Vive in<br />

Toscana per un paio d’anni e si regolarizza nel 2002 con la sanatoria; a quel<br />

punto lascia la sua occupazione e si trasferisce alla <strong>Spezia</strong> dove, aiutata dal<br />

Comitato Solidarietà Immigrati, chiede il Ricongiungimento con la figlia.<br />

Quando la madre partì per la migrazione Daysi aveva solo cinque anni,<br />

ma sostiene <strong>di</strong> ricordarsi tutto molto lucidamente, anche il fatto che fosse già<br />

chiaro che avrebbe raggiunto la madre non appena fosse stato possibile.<br />

L’attesa sarà <strong>di</strong> ben cinque anni durante i quali Daysi Maria ha vissuto con la<br />

nonna, la zia e alcune cugine, sentendo certamente la mancanza della figura<br />

genitoriale, ma rassicurata dalla certezza del futuro ricongiungimento.<br />

Yudy Altagracia non è scesa al suo paese per tre anni e mezzo, ovvero per<br />

tutto il tempo in cui è rimasta in Italia clandestina. Anche quando la sua<br />

situazione economica si è stabilizzata, l’assenza dei documenti non le<br />

permetteva <strong>di</strong> tornare a casa. “Quando non c’hai i documenti è dura la<br />

27 Daysi risulta tuttavia tra i Ricongiungimenti del 2004, poiché è in quell’anno che le viene<br />

concesso il Nulla Osta.<br />

135


vita… quando c’è la famiglia lontano… non poter <strong>di</strong>re: “Domani vado a<br />

Santo Domingo a guardare la mia mamma…” questo non poteva <strong>di</strong>rlo!”<br />

Nonostante la lunga attesa, quando per la ragazza è arrivato il momento<br />

della partenza le cose non sono state così semplici poiché è stato molto<br />

doloroso il <strong>di</strong>stacco dalla propria famiglia, dalla nonna e dalle cugine. Daysi<br />

sostiene <strong>di</strong> non aver sofferto altrettanto a staccarsi dal gruppo dei suoi pari.<br />

Arriva in Italia all’età <strong>di</strong> 10 anni e viene subito inserita in una scuola<br />

primaria, e da due anni sta frequentando le me<strong>di</strong>e inferiori. Quest’ultima viene<br />

scelta dalla madre su consiglio <strong>di</strong> un’amica insegnante e <strong>di</strong> un’altra conoscente<br />

dominicana che aveva già figli iscritti in quella scuola.<br />

Prima <strong>di</strong> lasciare la Repubblica Dominicana Daysi stava frequentando<br />

già la scuola me<strong>di</strong>a, tuttavia al suo ingresso in Italia è stata retrocessa in quinta<br />

elementare, fatto che non ha gra<strong>di</strong>to molto: “Insomma, [intende: “l’ho presa”]<br />

un po’ malino, perché rifare daccapo tutto... però poi mi sono un po’<br />

abituata.”<br />

Alla luce delle informazioni che emergeranno in seguito questa sembra più una<br />

petizione <strong>di</strong> principio, un’offesa formale per essere stata retrocessa ad una<br />

classe inferiore: mi <strong>di</strong>rà infatti che la scuola me<strong>di</strong>a italiana è più <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong> quella<br />

dominicana, proprio a livello <strong>di</strong> contenuti, volendo tralasciare gli impe<strong>di</strong>menti<br />

linguistici. Vero è che Daysi, con l’espressione ancora bambina e<br />

l’atteggiamento così mite, non deve aver accusato in alcun modo le implicazioni<br />

sociali che una retrocessione può comportare: essere messa in classe con<br />

ragazzi <strong>di</strong> solo un anno più piccoli <strong>di</strong> lei e con i quali con<strong>di</strong>videva probabilmente<br />

il medesimo aspetto fisico non le ha creato alcun imbarazzo, come afferma lei<br />

stessa subito dopo.<br />

<strong>La</strong> ragazza si <strong>di</strong>chiara sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> come stanno procedendo le cose<br />

alle scuole me<strong>di</strong>e, mentre sostiene <strong>di</strong> non essersi trovata troppo bene alla<br />

primaria; quando gliene chiedo il motivo mi risponde, con tono <strong>di</strong> chi è chiamata<br />

a fare un’affermazione scontata: “Perché ero nuova, non conoscevo bene la<br />

lingua, non ero, insomma…” In quella scuola trova nella propria classe altri<br />

due ragazzi dominicani e una cubana; riesce presto a instaurare buoni rapporti<br />

con tutti, anche con gli insegnanti.<br />

136


Cerco <strong>di</strong> farmi raccontare da Daysi episo<strong>di</strong> della sua vita scolastica, sia nella<br />

Repubblica Dominicana, sia qui, e lei mi <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non ricordarsi il primo giorno <strong>di</strong><br />

scuola nel suo paese, ma ipotizza tuttavia che le abbia prodotto altrettanta<br />

ansia del primo giorno <strong>di</strong> scuola in Italia. E’ stata inserita a scuola poco dopo il<br />

suo arrivo qui e sostiene <strong>di</strong> non aver avuto gran<strong>di</strong> problemi con la lingua: “A<br />

parte forse un po’ la pronuncia e i paroloni gran<strong>di</strong>… no, perché si<br />

assomiglia un po’!”<br />

L’appren<strong>di</strong>mento dell’italiano ha avuto due canali: la televisione e la<br />

scuola. Mi riferisce con tono sod<strong>di</strong>sfatto l’approccio usato dalla sua scuola<br />

nell’aiutarla a imparare l’italiano. Le è stata infatti affiancata una me<strong>di</strong>atrice<br />

culturale: “c’avevo una maestra che sapeva lo spagnolo, una maestra solo<br />

per me che sapeva lo spagnolo e mi faceva… mi insegnava un po’ la<br />

grammatica.” <strong>La</strong> signora non era dominicana, ma parlava lo spagnolo e con lei<br />

ha fatto le trenta ore separandola dal resto della classe affinché apprendesse le<br />

basi della grammatica. Le chiedo se questo corso intensivo e personale <strong>di</strong><br />

italiano l’abbia aiutata e lei mi risponde: “Sì, tantissimo. Mi parlava bene e io<br />

capivo. C’ero anche un altro gruppo che ci portavano dalla classe, con<br />

degli italiani, che ci portavano e ci insegnavano a leggere.” <strong>La</strong> scuola non<br />

si è dunque accontentata dell’aiuto del me<strong>di</strong>atore, ma ha attivato delle proprie<br />

risorse interne per aiutare i ragazzi: “con dei professori italiani, mi sembra<br />

nella sala computer, e mi portavano lì e mi facevano leggere, <strong>di</strong>segnare…<br />

era più o meno un laboratorio.”<br />

Pochi mesi sono stati dunque sufficienti a Daysi Maria per giungere ad<br />

una buona comprensione della lingua e per padroneggiare più che<br />

<strong>di</strong>scretamente la grammatica; sostiene infatti che quando si è trasferita alla<br />

scuola me<strong>di</strong>a l’unica cosa <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>fettava era un ricco vocabolario. In questa<br />

nuova classe sono cinque gli stranieri: tre dominicani, un’albanese e un<br />

algerino. Tutti e cinque padroneggiavano già l’italiano, ma gli insegnanti si<br />

prendono lo stesso cura <strong>di</strong> loro in modo attento: “per esempio per correggere<br />

i compiti la Prof. a volte ci portava da qualche altra parte da soli e così li<br />

leggevamo con lei. […] Tra <strong>di</strong> noi è un bel rapporto.”<br />

137


L’esperienza <strong>di</strong> Daysi sembra contrad<strong>di</strong>re quanto solitamente riporta la<br />

letteratura in merito al ruolo dei me<strong>di</strong>atori culturali, <strong>di</strong> cui si è già riferito<br />

precedentemente. Lei ha fatto lezioni frontali, mirate solo all’appren<strong>di</strong>mento<br />

della lingua italiana e non ha interagito assieme alla sua me<strong>di</strong>atrice in classe,<br />

con il resto dei suo pari. Si <strong>di</strong>chiara tuttavia sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> quest’approccio. Si<br />

dovrebbe pertanto ipotizzare che il ruolo delle me<strong>di</strong>atrici non dovrebbe essere<br />

sancito in via inderogabile dalla scuola una volta per sempre, ma che ogni volta<br />

si dovrebbe considerare il singolo ragazzo, le sue peculiarità. Le ore svolte con<br />

il me<strong>di</strong>atore e l’incontro con insegnanti particolarmente volenterosi e <strong>di</strong>sponibili,<br />

dei quali Daysi ha gran<strong>di</strong>ssima stima, danno i loro frutti: come si noterà dalle<br />

conversazioni sopra trascritte, la ragazza parla molto bene l’italiano.<br />

Tuttavia appare una nota dolente in quello che appariva come un inserimento<br />

perfettamente riuscito, nel momento in cui le chiedo che rapporto si sia creato<br />

con i suoi compagni italiani. Benché un po’ titubante, mi risponde: “Eh,<br />

insomma… A volta andava un po’ male!... Tra alcuni no [intende: non si<br />

sono creati dei muri], almeno io penso… forse con qualcuno sì.”<br />

Le chiedo se frequenti qualcuno dei suoi compagni fuori dalla scuola e lei <strong>di</strong>ce<br />

imme<strong>di</strong>atamente che solitamente esce con le sue amiche dominicane, alle volte<br />

con la compagna albanese (ma non spesso perché quest’ultima non sempre<br />

può ed esce preferibilmente con la sorella maggiore), e anche se non lo vede<br />

fuori dalla scuola, ha instaurato un buon rapporto con il ragazzo algerino. Le<br />

chiedo dunque che ne è delle ragazze italiane con cui va a scuola e lei subito:<br />

“Loro… un po’ <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> quelle del mio paese perché mi trovo meglio<br />

ovviamente con loro.”<br />

Risulta <strong>di</strong>fficile comprendere l’ovvietà <strong>di</strong> tale affermazione dopo aver<br />

conosciuto un ragazzo come Pedro, tuttavia forse questo è stato l’unico<br />

fallimento imputabile alla scuola ed in particolare alla me<strong>di</strong>atrice: aver mancato<br />

completamente l’integrazione all’interno della classe, tanto che i cinque ragazzi<br />

stranieri sembrano aver formato un gruppo a sé, ben affiatato. Viene dunque da<br />

chiedersi se la letteratura circa il ruolo delle me<strong>di</strong>atrici non solleciti la<br />

partecipazione in classe al fine <strong>di</strong> evitare situazioni come queste e <strong>di</strong> spronare il<br />

138


più possibile i ragazzi alla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> spazi e tempi scolastici attraverso i<br />

quali dovrebbe maturare una più salda unione e una sincera fiducia.<br />

Il senso <strong>di</strong> esclusione, invece, tra le ragazze dominicane e quelle italiane è<br />

reciproco, infatti, mi racconta, queste ultime si infasti<strong>di</strong>scono molto quando<br />

vengono escluse linguisticamente da conversazioni tenute in spagnolo, e al<br />

contrario, le ragazze dominicane percepiscono alle volte come un voltare le<br />

spalle <strong>di</strong> quelle italiane.<br />

Sempre stata promossa, afferma tuttavia <strong>di</strong> non andare benissimo in<br />

alcune materie, soprattutto in matematica, mentre meglio, anche se non<br />

benissimo, nelle altre, nonostante quello che lei reputa un <strong>di</strong>screto impegno a<br />

casa dove, il pomeriggio, stu<strong>di</strong>a circa un’ora. Al suo paese non aveva alcun<br />

problema <strong>di</strong> matematica, ma attribuisce questo semplicemente al fatto che là<br />

insegnano cose molto più semplici. Non ha gran<strong>di</strong> problemi con la storia,<br />

nonostante si stu<strong>di</strong>no cose completamente <strong>di</strong>verse; i risultati sono dovuti al fatto<br />

che è un argomento che le piace particolarmente.<br />

<strong>La</strong> madre ha conosciuto i suoi insegnanti, anche se li ha visti solo in<br />

spora<strong>di</strong>che circostanze: per ritirare la pagella, o durante un infortunio <strong>di</strong> Daysi.<br />

Come già altri genitori, confessa <strong>di</strong> non avere proprio il tempo per andare<br />

regolarmente alle u<strong>di</strong>enze, tuttavia in quelle occasioni è rimasta piacevolmente<br />

colpita dagli insegnanti che, sostiene, le hanno sempre parlato bene <strong>di</strong> sua<br />

figlia.<br />

Indago a questo punto le prospettive <strong>di</strong> Daysi per il futuro e lei si<br />

<strong>di</strong>mostra molto sicura dei suoi progetti: “Dopo le me<strong>di</strong>e vorrei andare a<br />

scuola per parrucchiere e poi l’appren<strong>di</strong>sta e poi aprire un negozio per<br />

parrucchiere…”; sta maturando questo progetto assieme ad una sua<br />

compagna <strong>di</strong> scuola. Daysi appena tre<strong>di</strong>cenne sogna già <strong>di</strong> non andare più a<br />

scuola e questo non per un personale o<strong>di</strong>o verso lo stu<strong>di</strong>o, che ripetutamente<br />

sostiene in parte <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>re, ma perché “Forse, una carriera scolastica<br />

sarebbe troppo <strong>di</strong>fficile per me.. cioè fare tutto, superiori, Università,<br />

sarebbe troppo per me… Mi incoraggiano tutti, la Prof. mi ha detto che c’è<br />

una scuola che potrebbe fare per me, ma io vorrei più fare quella, la<br />

scuola per parrucchiera.”<br />

139


Crede che continuerà qui in Italia la sua vita perché : “ora che so più o meno<br />

cosa voglio fare, se vado là non saprò più cosa fare.” Crescere in<br />

migrazione sembra aver concretizzato i suoi sogni e averle anche dato una<br />

certa determinazione, non <strong>di</strong>menticando che si tratta pur sempre <strong>di</strong> una<br />

ragazzina <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci anni, ancora soggetta a volubili cambiamenti. Mi racconta<br />

ridendo che quando era a casa sognava <strong>di</strong> fare l’attrice.<br />

<strong>La</strong> madre si <strong>di</strong>chiara contenta; le piacerebbe certamente che Daysi si<br />

<strong>di</strong>plomasse, ma questa, sostiene, è una scelta che spetta solo a sua figlia. Lei è<br />

già sod<strong>di</strong>sfatta.<br />

Cerco <strong>di</strong> comprendere dai suoi racconti come è strutturato il sistema<br />

scolastico dominicano e lei mi <strong>di</strong>ce che è andata all’asilo quando aveva due<br />

anni, mentre si comincia a frequentare le scuole elementari a sette anni. Chiedo<br />

conferma a Yudy Altagracia <strong>di</strong> quanto appreso in una precedente intervista,<br />

ovvero che non c’è un’età prestabilita per cominciare a frequentare le scuole<br />

dell’obbligo, ma entrambe smentiscono e Yudy Altagracia precisa che anni fa si<br />

cominciava a otto anni, mentre adesso l’età è stata abbassata <strong>di</strong> un anno 28 . Le<br />

scuole elementari comprendono anche le nostre me<strong>di</strong>e, quin<strong>di</strong> si comincia a<br />

sette anni e si finisce dopo otto anni.<br />

Le informazioni a riguardo variano ad ogni intervista e ciò mi lascia supporre<br />

che il funzionamento <strong>di</strong>penda dalle zone <strong>di</strong> provenienza e che non vi sia<br />

dunque una regola nazionale. Ognuno mi racconta della propria esperienza, ma<br />

queste <strong>di</strong>vergono sistematicamente: Pedro per esempio mi racconta <strong>di</strong> un<br />

sistema scolastico con durata e tempi, anche se scan<strong>di</strong>ti in modo <strong>di</strong>verso,<br />

uguali al nostro almeno fino alle me<strong>di</strong>e. Dulce Maria, proveniente da Santo<br />

Domingo, afferma che la scuola pubblica mal funziona e che i ragazzi, dall’età<br />

<strong>di</strong> sette anni vengono iscritti in istituti privati. Cerco <strong>di</strong> verificare quest’ultima<br />

informazione anche con Yudy, la quale mi risponde che Daysi frequentava una<br />

scuola pubblica, e non una privata. Ipotizziamo che la ragione <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong>penda dal fatto che esse provengo dalla campagne e non da una grande città:<br />

28 Pedro, spiegandomi come è strutturato la scuola nella Repubblica Dominicana, mi <strong>di</strong>ce che si<br />

inizia a frequentare all’età <strong>di</strong> sei anni. Cfr. pg. 126 e 128.<br />

140


lì le scuole private proprio non ci sono, perché si trovano in città, sono oltretutto<br />

molto onerose e il sistema pubblico funziona a dovere.<br />

Quinta intervista: Mariela<br />

L’intervista si svolge al Comitato Immigrati, luogo con il quale Mariela<br />

<strong>di</strong>mostra buona <strong>familiari</strong>tà: ne comprendo facilmente il motivo visto che qui ha<br />

organizzato, tra l’altro, il Ricongiungimento Familiare a puntate per quattro<br />

membri della sua famiglia.<br />

Sono entrate innanzi tutto, nel 2003, le due figlie femmine: la più grande aveva<br />

allora se<strong>di</strong>ci anni, mentre la più piccola quattor<strong>di</strong>ci. L’anno successivo entrano il<br />

figlio più piccolo, allora quattor<strong>di</strong>cenne, e il marito.<br />

Mariela ride spesso, cercando <strong>di</strong> apparire solare, ma è evidente che le vicende<br />

<strong>familiari</strong> le hanno prosciugato molte energie. “Una volta che tu cominci a<br />

portare gente qua è una responsabilità tua, ti senti che ogni passo che si<br />

muovono, ti senti responsabile… Perché mio marito all’inizio è stata dura<br />

a iniziare a lavorare per motivo della lingua … è stato un po’ duro…”<br />

Dopo alcuni sommari cenni alla sua situazione, cerco <strong>di</strong> riprendere il filo<br />

cronologico della sua vicenda migratoria e scopro che è entrata in Italia la prima<br />

volta nel ’93 con un visto; è rimasta tre mesi durante i quali ha lavorato presso<br />

una signora che, sod<strong>di</strong>sfatta del suo operato, ha deciso <strong>di</strong> assumerla in regola.<br />

Mariela è dunque tornata a casa, per rientrare definitivamente in Italia nel ’95.<br />

Tutta questa parte della sua vicenda si svolge nel Nord Italia; vive poi in città<br />

toscane, fino a quando, morta la Signora che assisteva, ha contattato delle<br />

amiche alla <strong>Spezia</strong> che le hanno trovato un impiego.<br />

Le chiedo come sia andato il Ricongiungimento dei figli e lei con poche<br />

parole mi descrive una situazione assai <strong>di</strong>fficile: “Con i figli, sì, fino adesso…<br />

fino adesso… come te posso <strong>di</strong>re [prende una pausa prima <strong>di</strong> proseguire, ma<br />

il tono è sereno e sembra presagire un racconto positivo]: una è rimasta<br />

incinta de uno che lui se n’è scappato e la responsabilità è stata mia 29 .<br />

L’altra adesso ha un figlio anche lei… però fino adesso non è che sono…<br />

29 Intende che si è dovuta far carico della responsabilità della figlia, ancora minorenne e del<br />

futuro nascituro.<br />

141


sai, andavano a ballare in questi posti per la festa della mamma… quelle<br />

cose lì… però non è che sono state tanto cattive, sono sempre mammone.<br />

E il maschio è un po’ birichino, madonna, se sente <strong>di</strong> essere già un<br />

uomo… a <strong>di</strong>ciassette anni!”<br />

Nonostante la propensione ad un atteggiamento antropologico, aperto ad<br />

ogni possibilità e tendenzialmente non giu<strong>di</strong>cante, un simile resoconto mi ha<br />

lasciato un peso gran<strong>di</strong>ssimo addosso. Riprendendo le parole <strong>di</strong> Augé e Kilani,<br />

Francesca Gobbo afferma<br />

“nel progetto antropologico la questione dell’altro… costituisce<br />

l’evidenza della <strong>di</strong>fferenza su cui è costruita la ricerca etnologica e<br />

produce l’idea del <strong>di</strong>verso che permette <strong>di</strong> prendere coscienza che<br />

c’è qualcosa che non è il medesimo e che ci dà il potere <strong>di</strong> concepire<br />

l’altro provocando il riconoscimento affascinato della <strong>di</strong>stanza.” 30<br />

Un etnografo si prepara sempre all’accettazione, si apre appunto<br />

all’affascinato incontro che la percezione della <strong>di</strong>stanza produce, ma alle volte<br />

un primo impatto con l’altro non può che irrigi<strong>di</strong>re l’animo, facendo sì, che con<br />

un movimento dettato da un atteggiamento etnocentrico, si arrocchi sulla<br />

propria morale, vedendola come buona e giusta al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni tentativo <strong>di</strong><br />

comprensione. In quel momento, in cui dovevo ancora sentire tutti i dettagli e i<br />

risvolti <strong>di</strong> queste poche parole, sfioro l’atteggiamento <strong>di</strong> rifiuto che molti<br />

autoctoni mostrano alle volte nei confronti proprio <strong>di</strong> quest’altro. Devo cercare <strong>di</strong><br />

riprendere la necessaria <strong>di</strong>stanza e ciò mi risulta abbastanza facile nel<br />

momento in cui relativizzo il racconto rammentandomi che si tratta <strong>di</strong> un<br />

episo<strong>di</strong>o, non generalizzabile alla cultura dominicana; si tratta <strong>di</strong> vicende inoltre<br />

non prettamente culturali, che si verificano anche all’interno <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> altre<br />

nazionalità, anche italiane. Certo è indubbio che la tendenza delle ragazze a<br />

<strong>di</strong>ventare ragazze madri in giovane età sia piuttosto frequente tra le<br />

dominicane, ma questo è un fatto che necessita <strong>di</strong> comprensione e non <strong>di</strong> un<br />

giu<strong>di</strong>zio. Molteplici i fattori che lo determinano, qui, come forse nel paese<br />

30 Gobbo F. (2004), pg.50.<br />

142


d’origini: situazione socio-economica e struttura della famiglia sono i primi che<br />

mi vengono in mente.<br />

Forse ciò che più mi ha turbato è il modo leggero in cui Mariela pronuncia<br />

quella frase e con cui mi racconterà il seguito della storia, ma anche in questo<br />

caso è <strong>di</strong>fficile capire quanto celi il suo dolore <strong>di</strong>etro un comportamento <strong>di</strong><br />

pacata, ma apparente accettazione, o quanto realmente riesca a comprendere<br />

l’atteggiamento <strong>di</strong> questi suoi figli. Alla fine della conversazione mi convinco che<br />

sia una donna veramente provata da tutte le vicende che ha passato, ma per la<br />

quale l’amore per i figli continua a essere il fattore dominante che la spinge a<br />

giustificarli e cercare <strong>di</strong> comprenderli, soprattutto <strong>di</strong> fronte ad un estranea quale<br />

sono io. Quel che è certo è che sono certamente un po’ <strong>di</strong>sorientata e<br />

impreparata a gestire una conversazione assai <strong>di</strong>fficile, poiché il desiderio <strong>di</strong><br />

comprendere e <strong>di</strong> farsi raccontare non poteva certo essere più forte della<br />

necessità <strong>di</strong> una certa <strong>di</strong>screzione per salvaguardare i sentimenti della Signora.<br />

Mariela mi <strong>di</strong>ce che all’inizio le cose andavano piuttosto bene: le due<br />

ragazze erano iscritte alle superiori ed “erano intelligentissime a scuola;<br />

però si sono innamorate delle persone sbagliate e via, è cominciato tutto.<br />

Vabbé, è andata così, che vuoi farci… ma guarda, tu non ti immagini, alle<br />

volte <strong>di</strong>co: - Oh, Signore mio quante ne mancano ancora, mandamene<br />

ancora; che devo fare?” Riba<strong>di</strong>rà nel corso dell’intervista più volte questa loro<br />

riuscita scolastica: “Ma guarda che a scuola, lì [dalla scuola] mi mandavano<br />

delle lettere <strong>di</strong>cendomi che era un peccato che mollasse perché era brava<br />

e or<strong>di</strong>nata e tutto quanto. E l’altra, Ramona, era più birichina, ma anche<br />

l’altra era brava… L’altra l’hanno messa lì in seconda, poi è dovuta andare<br />

giù e ha dovuto ricominciare <strong>di</strong> nuovo e l’hanno portata [in un'altra scuola],<br />

e lì stava facendo la terza superiore…. Un giorno mi sono arrabbiata sul<br />

serio e le avrei dato tante <strong>di</strong> quelle botte e le ho detto: -Perché non ti<br />

pren<strong>di</strong> almeno un <strong>di</strong>ploma?-”<br />

<strong>La</strong> nipote più grande porta il cognome <strong>di</strong> Noemi; quando è nata la bambina<br />

Mariela ha dovuto mettere la sua firma a tutela, poiché Noemi era ancora<br />

minorenne. Ramona, la sorella maggiore, gode ancora della vicinanza del<br />

padre della bambina, ma costui non si prende cura <strong>di</strong> loro come dovrebbe:<br />

143


“Sono giovani e pensano che i figli sono un giocattolo… e non sono un<br />

giocattolo, sono una responsabilità.”<br />

Mariela riba<strong>di</strong>sce che comunque le più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà le ha con il<br />

maschio, perché le femmine, anche se sono rimaste incinte e si sono<br />

innamorate della persona sbagliata, sono comunque più controllabili e gestibili,<br />

mentre il giovane viene descritto proprio come una testa calda. E’ arrivato in<br />

Italia quin<strong>di</strong>cenne e si è iscritto ad una scuola me<strong>di</strong>a, dove dopo pochi giorni <strong>di</strong><br />

frequenza, assieme ad un compagno ha causato parecchi danni all’e<strong>di</strong>ficio. Ha<br />

frequentato pochissimo e dopo quell’anno non è più andato. Anche a Santo<br />

Domingo aveva la stessa repulsione per la scuola: “Non gli piace, neanche<br />

laggiù! Quando gli parlo <strong>di</strong> andare a scuola mi <strong>di</strong>ce: - Allora mi fai<br />

<strong>di</strong>ventare pazzo e io <strong>di</strong>ventare pazzo non voglio… Anche laggiù mi faceva<br />

lo stesso.” Non è riuscito a conseguire la licenza me<strong>di</strong>a né qui, né a Santo<br />

Domingo; aggiunge che invece le femmine avevano un'altra indole, avendo<br />

frequentato corsi <strong>di</strong> inglese e <strong>di</strong> informatica quando erano ancora a casa,<br />

mentre qui, benché stessero andando bene, hanno trovato un po’ <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

“tra la lingua e i compagni… e allora lì all’uscita <strong>di</strong> scuola si vede che<br />

hanno trovato questi ragazzi e abbiamo perso il tutto per tutto. E così è<br />

andata!”<br />

Le chiedo se secondo lei si sono un po’ persi venendo qui, o se pensa<br />

che sarebbero capitate cose simili anche in patria e lei mi fa un <strong>di</strong>scorso molto<br />

simile a quello fatto nella conclusione dell’indagine statistica sugli andamenti<br />

scolastici dei minori ricongiunti, <strong>di</strong>scorso tra l’altro <strong>di</strong>scusso e approvato anche<br />

da tutta la letteratura: “Penso che è meglio portarli quando sono piccoli,<br />

perché portandoli piccoli qua, si adattano più facili alla lingua, e si<br />

ambientano più facile agli amici che conoscono piccoli, crescendo,<br />

magari uno le <strong>di</strong>ce: - No io non devo finire la scuola! – E magari l’amico gli<br />

<strong>di</strong>ce: -No, finiamo, facciamo vedere alla mamma!- E così… Direi<br />

portandolo qua <strong>di</strong> quattro o cinque anni, perché dopo che sono gran<strong>di</strong>,<br />

essendo abituati a laggiù, a tutto quello che c’è laggiù, alla scuola, a tutto<br />

quanto, che è tanto <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> quello che c’è qua, trovarsi qua è un mondo<br />

perso per loro. E uno come mamma non capisci questa cosa, non capisci,<br />

144


non la capisci proprio…Qua o si portano o piccoli, o gran<strong>di</strong> per lavorare,<br />

magari a <strong>di</strong>ciassette anni… Dico portandolo qua <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciassette, quasi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ciotto… ché già quando ha <strong>di</strong>ciassette anni comincia a lavorare, fa una<br />

vita normale, però per stu<strong>di</strong>are, per carità!” Alla fine dell’intervista torno su<br />

quest’argomento e le chiedo come mai, nonostante ci sia questa<br />

consapevolezza, tutti i dominicani tendano a portare i figli qui proprio nell’età<br />

dell’adolescenza e lei risponde: “Perché noi pensiamo che, sì, è così, che<br />

lasciandolo laggiù noi possiamo per esempio lavorare <strong>di</strong> più e spendere<br />

<strong>di</strong> meno e poter fare una casetta, qualcosa, ammucchiare qualcosa <strong>di</strong><br />

sol<strong>di</strong>. E infatti è vero, perché se io non faceva così prima <strong>di</strong> iniziare una<br />

casa laggiù, non lo facevo mai più….” Persuasa dalla sua risposta le<br />

domando allora perché non abbia atteso ancora qualche anno prima <strong>di</strong> farli<br />

venire e lei mi mette davanti alle <strong>di</strong>fficoltà burocratiche del Ricongiungimento:<br />

“Non si sa come va in Questura, per esempio con Josè abbiamo avuto<br />

tante <strong>di</strong>fficoltà a farlo arrivare qua… E allora figurati un po’ si quando uno<br />

aspetta che già hanno fatto <strong>di</strong>ciassette anni per portarlo qua per lavoro,<br />

poi c’è la paura che non fai tempo e rimane là il figlio. Perché anche se<br />

uno <strong>di</strong>ce che uno sbaglia de portarlo qua quando è ancora giovane, però<br />

almeno dentro <strong>di</strong> sé uno <strong>di</strong>ce che i documenti ce l’hanno. Perché un<br />

domani non possono <strong>di</strong>re: -No tu sei andato in Italia e mi hai lasciato qua<br />

nel mio paese senza documento, senza niente e hai fatto una cattiveria…-<br />

almeno quello!”<br />

Mi racconta poi la vicenda <strong>di</strong> una ragazza che ha frequentato il Liceo con<br />

successo, qui alla <strong>Spezia</strong>, dalla prima fina alla quinta, e quando le mancava un<br />

mese al <strong>di</strong>ploma ha cominciato <strong>di</strong> nascosto a non frequentare più, rifugiandosi<br />

in soffitta: il motivo è stato che si era innamorata <strong>di</strong> un ragazzo e quando è finita<br />

la storia con lui ha abbandonato tutto. I genitori della ragazza sono <strong>di</strong>sperati<br />

vedendo le aspettative riposte su questa figlia, una delle poche che<br />

sembravano riuscire, infrante per una delusione amorosa; senza contare i<br />

sacrifici caduti nel vuoto. “Tu ti immagini come sono le ragazze adesso?<br />

Che gioventù! E’ dura adesso, perché ci sono tante cose cattive in giro!”<br />

145


Cerco <strong>di</strong> capire che genere <strong>di</strong> ambienti frequentassero le ragazze<br />

appena arrivate in Italia, e lei mi fa notare che le quattor<strong>di</strong>cenni non vanno in<br />

giro con la mamma e pertanto, per quanto si cerca sempre <strong>di</strong> controllarle, alla<br />

fine riescono sempre a imbrogliare. Bisogna anche aggiungere che nel primo<br />

periodo della loro migrazione le ragazze erano affidate alle sole cure del padre,<br />

perché Mariela doveva ancora lasciare la sua occupazione in un altra città, non<br />

potendo andarsene fino a quando la famiglia non avesse trovato una sostituta.<br />

Vedeva dunque le figlie una volta ogni quin<strong>di</strong>ci giorni, ma tentava <strong>di</strong> controllarle<br />

sempre per telefono, almeno durante le ore non scolastiche.<br />

Mi ritornano in mente le parole <strong>di</strong> Pedro, quando mi <strong>di</strong>ce che i ragazzi che in<br />

qualche modo riescono meglio nel progetto migratorio sono quelle che hanno<br />

una famiglia solida alle spalle. Non è certo questo un giu<strong>di</strong>zio negativo su<br />

Mariela, ma una semplice constatazione della sua necessaria assenza dovuta a<br />

motivi strettamente lavorativi.<br />

Ora le due ragazze stanno trovando le loro prime occupazioni, anche se a<br />

piccoli passi.<br />

Riprende poi i racconti delle vicende <strong>di</strong> José, il figlio piccolo; accenna alle<br />

scorribande <strong>di</strong> cui si è reso partecipe appena iscritto a scuola. Lo trasferisce in<br />

un'altra scuola me<strong>di</strong>a per allontanarlo dalle compagnie che aveva iniziato a<br />

frequentare, ma qui incontra dei soggetti peggiori che spingono la madre a<br />

toglierlo definitivamente da scuola, in parte, da quel che mi è dato capire,<br />

perché così avrebbe arginato un po’ le proprie <strong>di</strong>fficoltà. <strong>La</strong>scia intendere infatti<br />

che tutti questi <strong>di</strong>sastri erano proprio frutto della volontà <strong>di</strong> suo figlio <strong>di</strong> non<br />

andare a scuola.<br />

Con una risata amara introduce poi l’ultima novità: poco tempo prima<br />

dell’intervista suo figlio è stato arrestato durante una retata in Piazza Brin. Mi<br />

racconta quello che è successo: “Quella sera erano a casa mia, erano a<br />

mangiare perché uno dei suoi amici compie gli anni. Ho preparato da<br />

mangiare e poi mi ha detto: - Mamma, dammi <strong>di</strong>eci euro se ce l’hai che<br />

an<strong>di</strong>amo a offrire un bicchiere <strong>di</strong> birra lì al bar... - Gli ho detto: - Ma<br />

guarda, eh, non fate tar<strong>di</strong>, tutti e tre alle 11.30 andate a casa!- Vedo che<br />

sono le un<strong>di</strong>ci e mezza e non arriva. Mezzanotte e non arriva… io ho fatto<br />

146


la notte in bianco! Stavano andando a casa, secondo quello che<br />

raccontano, ma arrivano i carabinieri e gli chiedono i documenti… una<br />

retata e hanno dormito tutti in galera… Li hanno accusati che più in là<br />

c’era una macchina e in questa macchina hanno trovato della roba… però<br />

so che non erano con loro, perché loro erano tra amici… Hanno preso<br />

tutti… tutti sono spacciatori!”.<br />

I ragazzi sono stati portati a Genova e Mariela la mattina successiva deve<br />

recarsi là a prendere il figlio, non potendo così neppure andare al lavoro; <strong>di</strong>ce<br />

che avrebbe voluto una punizione severa per suo figlio, a prescindere dalla sua<br />

innocenza, affinché gli servisse come lezione per il futuro. Mi confessa <strong>di</strong><br />

avergli promesso che, se la situazione si fosse ripetuta, lei non sarebbe andata<br />

a prenderlo e l’avrebbe lasciato in prigione. Sostiene infatti che ragazzi,<br />

neppure fidanzati, non dovrebbero andare in giro a certi orari se non vogliono<br />

correre rischi.<br />

Le chiedo se il fatto <strong>di</strong> abitare nel Quartiere Umbertino (è l’unica dei miei<br />

intervistati a vivere lì) abbia influenzato in qualche modo la vita dei suoi figli, e<br />

lei, ampliando la mia domanda mi <strong>di</strong>ce: “E’ stato lo sbaglio più grosso della<br />

mia vita portarlo alla <strong>Spezia</strong>. Può darsi che anche in un'altra città… però<br />

magari se era in un'altra città! Però non lo so, sono confusa, perché anche<br />

una mia cugina che abita [in un'altra città], che non ci sono tante confusioni<br />

perché c’ho lavorato anche io là e so com’è la città! Lei c’ha quattro figli e<br />

quella lì piange continuamente perché i figli sono proprio sbandati. E<br />

allora non lo so, io non lo so che cosa c’è in giro!”<br />

Si <strong>di</strong>chiara molto sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> come le istituzioni le sono state vicine<br />

durante queste sue tribolazioni: “Sì, sì, sì, non posso lamentarmi, io qui ho<br />

trovato degli aiuti, sia economici che spirituali <strong>di</strong>ciamo. Dall’assistente<br />

sociale… Anche la Noemi c’ha una persona dell’assistenza sociale per<br />

vedere se le trova qualcosa <strong>di</strong> meglio 31 , perché poverina c’ha la schiena<br />

<strong>di</strong>strutta e per due sol<strong>di</strong>, perché se sei giovane ancora <strong>di</strong> più si<br />

approfittano. E poi perde più tempo sul treno e aspettando il treno magari,<br />

31 Ora ha un lavoro a ore fuori della <strong>Spezia</strong>, dove pulisce delle camere.<br />

147


che quello che lavora… Comunque non posso lamentarmi, qua in Italia mi<br />

sono trovata bene… anche se loro, perché potevano farlo anche laggiù!<br />

Perché mia mamma <strong>di</strong>ceva: -Sbagliando si impara e non sbagliando non<br />

si impara mai!-“<br />

Tento <strong>di</strong> comprendere il ruolo che ha avuto il padre in queste <strong>di</strong>namiche<br />

e lei mi <strong>di</strong>ce che è stato un peso ulteriore per lei. Lui ha sempre mantenuto un<br />

atteggiamento “da caserma in casa”. Ha tentato <strong>di</strong> crescere i figli con delle<br />

regole ferree, senza mai preoccuparsi <strong>di</strong> fornire delle spiegazioni. Sostiene che<br />

sia importante che “quando il figlio è grande gli si deve saper spiegare<br />

perché è no, e non solo no perché io sono la mamma, io sono il papà,<br />

perché dopo si impaurisce e ti fa le cose apposta.” Gli insuccessi dei figli<br />

sono sempre stati spiegati dal padre accusando la madre <strong>di</strong> avere delle<br />

mancanze e lui non si rende conto che “per bene che tu lo cresci, dopo<br />

prendono la loro strada!”<br />

Mariela ha fretta, il tempo che si era ritagliata per l’intervista sta<br />

scadendo. Chiudo la nostra chiacchierata domandandole, visto la sua plurima<br />

esperienza, se secondo lei c’è qualcosa che le istituzioni potrebbero fare per<br />

agevolare l’inserimento soprattutto dei minori. Lei pensa subito a Josè e <strong>di</strong>ce<br />

“per esempio nel caso <strong>di</strong> Josè che non vuoi stu<strong>di</strong>are, che magari ci fosse<br />

la possibilità <strong>di</strong> trovargli un lavoretto che magari gli <strong>di</strong>ano qualche cosa<br />

perché lui giustamente abbia i sol<strong>di</strong> in tasca. No chissà che cosa,<br />

giustamente per motivarlo e che veda come si guadagna i sol<strong>di</strong>. Perché<br />

nel frattempo anche lui <strong>di</strong>ce: -Voglio lavorare, voglio lavorare, cercami un<br />

lavoro!-, anche se mi muovo <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là dove lo trovo un lavoro? E<br />

stu<strong>di</strong>are non vuole! E per quel motivo lì io <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> fare una valutazione: chi<br />

vuole stu<strong>di</strong>are va a stu<strong>di</strong>are, chi non vuole stu<strong>di</strong>are, non so io, il <strong>Comune</strong><br />

cerca la maniera <strong>di</strong> farlo avere un lavoretto, magari spazzando che ne<br />

so… che tiene un tot al mese, alla settimana, che tra l’altro mi prendo un<br />

paio <strong>di</strong> scarpe, mi prendo una maglia o c’ho la ragazza e vado, senza<br />

andare a chiedergli a mamma e a papà che magari mi viene vergogna…<br />

Magari facendo quello questi ragazzi stanno più calmi con la delinquenza,<br />

con queste cose che io non sono proprio d’accordo.”<br />

148


Sesta intervista: Maria Magdalena<br />

Come già anticipato nella presentazione <strong>di</strong> questa parte della ricerca,<br />

l’ultima intervista non è stata condotta con una persona che ha effettuato<br />

Ricongiungimento, ma con una Signora che, avendo lavorato per un certo<br />

tempo all’interno delle scuole come me<strong>di</strong>atrice, avrebbe potuto fornire<br />

un’impressione alternativa e forse più imparziale rispetto a quella <strong>di</strong> una madre<br />

che narra della vita dei propri figli. Cercavo inoltre uno sguardo capace <strong>di</strong><br />

interpretare alcuni no<strong>di</strong> della cultura dominicana, realtà non facilmente<br />

indagabile poiché è molto <strong>di</strong>fficili trovare degli stu<strong>di</strong> su questo paese.<br />

Maria Magdalena mi accoglie a casa sua, e con estrema cortesia,<br />

benché all’inizio un po’ <strong>di</strong>ffidente, chiede <strong>di</strong> conoscere le ragioni dell’intervista<br />

che le propongo. Mi sottopone a una sorta <strong>di</strong> interrogatorio, volendo ella sapere<br />

anche quali sono i miei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, dove abito, e poi, forse appagata dalle<br />

risposte mi concede <strong>di</strong> porle la prima domanda. Le chiedo come funziona<br />

l’inserimento dei ragazzi nelle scuole e lei, senza scomporsi minimamente mi<br />

risponde: “Malissimo! Malissimo perché quando non si <strong>di</strong>spone delle<br />

risorse per poter far le cose si deve…! Quando si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> più <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> più risorse, la musica cambia… Purtroppo in questa regione le cose<br />

non camminano come dovrebbero camminare. In alcune cose, in altri<br />

sono andate bene, però purtroppo in altre… Si dovrebbe cambiare<br />

mentalità in tutto.” Trova che la popolazione spezzina sia un po’ <strong>di</strong>ffidente e<br />

che richieda un po’ troppo tempo prima <strong>di</strong> fidarsi e aprirsi alle persone così<br />

come a progetti e idee nuove. Dopo tanti anni in Italia le capita <strong>di</strong> trovare ancora<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà a relazionarsi con le persone che non fanno parte della sua<br />

cerchia <strong>di</strong> conoscenze.<br />

Le chiedo come sia <strong>di</strong>venuta me<strong>di</strong>atrice e lei mi racconta che è venuta a<br />

contatto <strong>di</strong> questa realtà tramite il Comitato: lei aveva un buon titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da<br />

far fruttare perché, terminato il Liceo, ha frequentato l’Università quasi fino al<br />

conseguimento della <strong>La</strong>urea.<br />

Al suo ingresso in Italia, tuttavia, ha fatto quasi come tutte la badante, ma ha<br />

cercato presto <strong>di</strong> uscire da quel giro che non le offriva gratificazioni e la teneva<br />

149


a stretto contatto con un ambiente frequentato da persone il cui basso livello <strong>di</strong><br />

istruzione non le offriva stimoli.<br />

Con il lavoro <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atrice ha trovato sod<strong>di</strong>sfazioni personali, ma alle quali non<br />

faceva seguito un adeguato compenso economico. “E’ <strong>di</strong>ciamo un<br />

volontariato: devi amare l’altro per farlo. O amarlo o fregartene, una delle<br />

due cose. Perché sai, se metti il tuo cuore lo fai con amore e cerca <strong>di</strong> [fa<br />

un gesto con la mano come per <strong>di</strong>re, centrare il bersaglio] e o<strong>di</strong>arlo perché<br />

vada come vada sono affari suoi, cioè dell’altra persona che ha bisogno!<br />

Se ci riesce bene, se non ci riesce… tanto a me che me ne frega.<br />

Dipende.” Le faccio notare che le me<strong>di</strong>atrici culturali dominicane sono<br />

pochissime in proporzione al numero <strong>di</strong> residenti del loro paese, e lei mi fa<br />

capire che è tutto legato al fatto economico: lei, avendo sempre agito per<br />

passione, non ha mai guardato ai sol<strong>di</strong> in tasca. Non si tratta, come si potrebbe<br />

credere del basso livello <strong>di</strong> istruzione delle migranti dominicane perché “la<br />

prima generazione aveva un livello più basso, poi sono arrivate delle altre<br />

con un livello <strong>di</strong> istruzione più alto, però… come qua, se te esci e <strong>di</strong>ci non<br />

ce la farò, allora non ce la farai mai…Perché loro mettevano in confronto<br />

la società americana, degli Stati Uniti. Allora, lì se hai un profilo culturale<br />

cercano <strong>di</strong> darti un po’ <strong>di</strong> spazio e se non sai far niente rimani lì dove sei a<br />

meno che non ti metti a fare il delinquente. Però se sai fare qualcosa… se<br />

hai qualcosa che hai in mano, lo puoi sfruttare. Invece qua ti devi<br />

adeguare. In altri paesi d’Europa se hai qualcosa che porti in mano ti<br />

danno un po’ più spazio… ti posso parlare dell’Olanda e dell’Inghilterra.”<br />

Insisto su quella che mi sembra un’anomalia: madri me<strong>di</strong>amente istruite che,<br />

pur vedendo lo sfacelo cui vanno incontro molti giovani della propria comunità,<br />

non hanno sentito il bisogno <strong>di</strong> impegnarsi dentro le scuole per aiutare<br />

l’inserimento <strong>di</strong> questi ragazzi. Maria Magdalena torna sulla questione<br />

economica: “Sai com’è… sai, quando ti arriva il conto dell’affitto, le<br />

bollette, mangiare, che poi devi mandare anche i sol<strong>di</strong> a casa, la<br />

me<strong>di</strong>azione non paga!”<br />

Ritorna a <strong>di</strong>rmi che oltretutto <strong>La</strong> <strong>Spezia</strong> offre poche risorse e quin<strong>di</strong> lascia<br />

le persone che entrano nella loro situazione, non avendo le possibilità per<br />

150


sollevarle ad un livello più alto. Mancano proprio anche degli esempi positivi, e<br />

questo anche all’interno della sua comunità. Non ci sono molti ragazzi che<br />

riescono ad affermarsi nello stu<strong>di</strong>o e questo crea un livello che gli altri non<br />

cercano mai <strong>di</strong> superare: è come se mancassero stimoli, sfide: gli esempi<br />

contagiosi sono sempre quelli negativi, e bisognerebbe essere tempestivi<br />

nell’eliminarli perché corrompono velocemente anche gli altri.<br />

Ci mettiamo a parlare <strong>di</strong> Pedro e lei, che lo conosce personalmente, <strong>di</strong>ce<br />

che è il suo idolo perché ha saputo tirare fuori la grinta per perseguire i propri<br />

obiettivi. Al <strong>di</strong> là della tendenza <strong>di</strong> Pedro a ridere sulle cose negative che gli<br />

capitano, mi <strong>di</strong>ce Maria Magdalena: “lui già era demoralizzato perché<br />

quando è arrivato qua era nella seconda e l’hanno messo in prima. Per <strong>di</strong><br />

più è stato più scioccante per lui perché erano arrivati degli altri ragazzi <strong>di</strong><br />

un altro paese che li hanno inseriti in seconda e non in prima. Per lui è<br />

stata una mazzata che non te lo immagini, ma io gli ho detto: - Guarda, te<br />

hai una marcia in più che lui non ha, quin<strong>di</strong> non guardare a quello e cerca<br />

<strong>di</strong> tenere duro che se te finisci questa scuola a seconda dell’in<strong>di</strong>rizzo che<br />

pren<strong>di</strong> hai la strada spianata… Sono persone [intende i genitori <strong>di</strong> Pedro]<br />

che ci tengono, stanno <strong>di</strong>etro!”<br />

Le racconto che mi sembra che molti genitori non si curino troppo della<br />

svogliatezza che i propri figli <strong>di</strong>mostrano nei confronti della scuola, come se non<br />

investissero nella loro istruzione, che non trovano strano che i figli credano che i<br />

compiti non sono alla loro portata, che sono troppo <strong>di</strong>fficili. Maria Magdalena<br />

ribatte prontamente che queste non sono motivazioni valide, che le <strong>di</strong>fficoltà<br />

vanno affrontate <strong>di</strong> petto, proprio come ha fatto Pedro, “per tutti è <strong>di</strong>fficile,<br />

però ci devi mettere la tua voglia, il tuo interesse. Gli <strong>di</strong>co, anche andare a<br />

lavare i sederi è <strong>di</strong>fficile. Poi se sei lì fissa! Ora perché sono meno<br />

frequenti quelle badanti che sono fisse tra le dominicane, ma quando è<br />

fisso che te devi stare lì 24 ore su 24, solamente due ore libere al<br />

pomeriggio, che hai la fortuna <strong>di</strong> averle, poi mezzo pomeriggio, poi i<br />

151


festivi che devi rientrare, non è facile. Io 32 gli <strong>di</strong>co, al mattino quando ti<br />

alzi a volte pensi a fare la colazione, ti fai una bella colazione con una<br />

pulitina <strong>di</strong> sedere che devi dare ai vecchietti… se non hai lo stomaco,<br />

passa tutto il giorno con lo stomaco… Anche se ti metti a fare da<br />

mangiare, quando meno te pensi ti torna il pensiero a quello. A volte<br />

prima <strong>di</strong> pranzo, che devi servire, nel momento che devi portare a tavola ti<br />

chiamano perché devi pulire. Gli <strong>di</strong>cevo: non è simpatico… per vedere<br />

se…. Perché io gli <strong>di</strong>cevo, queste cose le ho vissute! Se volete anche voi<br />

andare a fare queste cose, mi <strong>di</strong>spiace per voi che siete giovani… Alcuni<br />

sentono qualcosa, nel momento <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> sì, ma se i genitori non li<br />

motivano!...”<br />

Crede che i giovani andrebbero incentivati, anche da parte dei genitori, a<br />

stu<strong>di</strong>are e magari anche ad andarsene dalla <strong>Spezia</strong>, a muoversi per cercare<br />

delle opportunità, senza arrendersi alla con<strong>di</strong>zione in cui si è cresciuti. Nella<br />

Repubblica Dominicana la scuola ha la sua alta rilevanza, quale che sia lo stato<br />

sociale cui si appartiene, offre comunque delle chance. Racconta però che ora<br />

le cose stanno andando un po’ allo sfacelo, e soprattutto nella regione centrale,<br />

quella da cui provengono la maggior parte dei migranti della <strong>Spezia</strong>, anche per<br />

quel che riguarda la pubblica istruzione.<br />

Mi spiega che la società civile risente solo in parte del grande flusso migratorio<br />

che ha investito il paese: quando ad andarsene sono dei cervelli, allora si<br />

registra una per<strong>di</strong>ta, quando escono delinquenti, allora la situazione è<br />

vantaggiosa; certo non ignorabili sono gli introiti economici prodotti dalle<br />

rimesse, che comunque non sono mai sufficienti perché il costo della vita negli<br />

ultimi tre-quattro anni ha subito una forte impennata.<br />

Le chiedo un parere sulla questione <strong>di</strong> Piazza Brin; mi <strong>di</strong>ce che il<br />

problema sussiste da tempo, da prima che ci fossero i gran<strong>di</strong> scalpori<br />

giornalistici. Non si può infatti ignorare, continua, che <strong>di</strong>eci anni fa il problema<br />

già sussisteva: “Non era lì… era prima vicino alla Pinetina che era il punto<br />

32 Comincia a riferire a questi punto i <strong>di</strong>scorsi che faceva ai bambini per incentivarli a stu<strong>di</strong>are,<br />

ad uscire dal livello lavorativo basso in cui vengono a trovarsi così sovente le donne<br />

dominicane, per svegliare in loro un po’ d’ambizione.<br />

152


d’incontro, prima dalla parte dei giar<strong>di</strong>ni, da lì sono passati a dove ci sono<br />

i taxi, da lì, si sono lamentati, e sono passati in piazza Brin… Ora la<br />

popolazione è aumentata; prima si sentiva poco perché erano pochi.” Le<br />

chiedo se questo gruppo, in costante aumento da quanto mi <strong>di</strong>ce lei, sia una<br />

causa della parallela crescita <strong>di</strong> abbandono scolastici che si sono registrati negli<br />

ultimi anni, e lei mi <strong>di</strong>ce: “Sì, sì!!! Però una certa parte <strong>di</strong> colpa ce l’ha la<br />

scuola perché se si suppone che qui c’è una legge che ti obbliga ad<br />

andare a scuola fino ad una certa età, allora gli insegnanti per prendersi la<br />

loro responsabilità dovrebbero chiamare i carabinieri e: - guar<strong>di</strong> che<br />

manca questa persona.- Io sempre l’ho detto, cattiveria o meno, ma io in<br />

certe cose sono drastica, Fai la chiamata, guardate, chiamo i carabinieri e<br />

<strong>di</strong>co che questo ragazzo non viene a scuola; vado alla polizia <strong>di</strong> stato e<br />

<strong>di</strong>co che questo ragazzo non viene a scuola, <strong>di</strong> modo che guardate, se<br />

non viene a scuola è un futuro delinquente, quin<strong>di</strong> provvedete. Io sempre<br />

l’ho detto!”<br />

Questo è forse uno dei no<strong>di</strong> cruciali su cui più volte ho già insistito e che Maria<br />

Magdalena con<strong>di</strong>vide perfettamente: è altamente controproducente che ci siano<br />

dei ragazzi, alle volte dei bambini, che possano permettersi <strong>di</strong> non andare a<br />

scuola impunemente, e che, nonostante il non adempimento <strong>di</strong> quello che è<br />

tanto un loro <strong>di</strong>ritto quanto un loro dovere, le istituzioni oltre a non intervenire si<br />

<strong>di</strong>mostrino tolleranti nei loro confronti. Un adolescente che non riceve <strong>di</strong>sciplina<br />

né a casa, poiché i genitori lavorano tutto il giorno, né a scuola, facilmente<br />

scivolerà nelle maglie della micro-criminalità, o, quando va bene, in una sorta <strong>di</strong><br />

limbo che lo costringerà, una volta adulto a doversi necessariamente piegare a<br />

lavori umili, senza avere più possibilità <strong>di</strong> scelta.<br />

Maria Magdalena è un po’ infasti<strong>di</strong>ta dai suoi connazionali e dalla loro<br />

tendenza a non adeguarsi agli usi e costumi della società ospitante. Le chiedo<br />

come mai una comunità così grande come quella dominicana, non abbia<br />

attivato delle risorse interne e non si sia mobilitata in qualche modo per<br />

recuperare i propri figli. Mi <strong>di</strong>ce che lei ha cercato in tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> svegliarli, ma<br />

che tutti hanno percepito la mancanza del supporto istituzionale, per cui,<br />

demotivati non hanno investito le proprie energie. Mi <strong>di</strong>ce che troppo spesso,<br />

153


secondo lei i sol<strong>di</strong> sono spesi per progetti che non sono calzanti per un<br />

ragazzino dominicano, con i quali <strong>di</strong>fficilmente si riuscirà ad attrarre la loro<br />

attenzione. Tutti questi progetti mancano inoltre <strong>di</strong> un elemento fondamentale<br />

che è la prevenzione, puntando piuttosto al recupero <strong>di</strong> chi si è già smarrito.<br />

Conclu<strong>di</strong>amo la chiacchierata parlando del Don Bosco e mi <strong>di</strong>ce che è<br />

convinta che questo sia uno dei pochi posti positivi dove i ragazzi si possono<br />

ritrovare, e non solo, perché in definitiva “è l’unico posto che hanno i<br />

ragazzi. Non hanno più niente!...” Quello che trova <strong>di</strong> veramente complicato è<br />

la mancanza <strong>di</strong> spazi, l’inesistenza <strong>di</strong> luoghi, nel centro della città, in cui i<br />

ragazzi si possono ritrovare, giocare e confrontarsi.<br />

Si chiude così il ciclo <strong>di</strong> interviste che mi ha portata ad immergermi nella<br />

realtà della comunità dominicana della <strong>Spezia</strong>, con un racconto <strong>di</strong>sincantato e<br />

molto spesso amaro. Nelle precedenti interviste fatti tragici mi erano stati narrati<br />

tentando sempre <strong>di</strong> mantenere il sorriso sulle labbra, con Maria Magdalena<br />

cade ogni velo, sia per quanto riguarda l’impegno delle istituzioni nel risolvere i<br />

problemi che attanagliano la convivenza tra autoctoni e migranti, sia nei<br />

confronti della propria comunità che, a detta sua, non sempre ha saputo tirare<br />

fuori la forza e la coesione necessaria.<br />

154


Conclusioni<br />

<strong>La</strong> presente ricerca è stata pensata per tentare <strong>di</strong> capire se il<br />

Ricongiungimento Familiare abbia un risvolto positivo sia sugli attori che lo<br />

mettono in atto, sia sulla società civile <strong>di</strong> accoglienza. Uno dei propositi <strong>di</strong><br />

questo istituto è infatti quello <strong>di</strong> far entrare quei migranti che, contribuendo al<br />

ricompattamento del nucleo familiare <strong>di</strong>sgregatosi al momento della migrazione,<br />

sono considerati portatori <strong>di</strong> stabilità.<br />

<strong>La</strong> nostra indagine ha fotografato genericamente gli andamenti<br />

dell’istituto nel quadriennio 2003-2006, scendendo in profon<strong>di</strong>tà solo per quel<br />

che riguarda la con<strong>di</strong>zione minorile, in particolare quella dominicana. Per dare<br />

una valutazione se costoro siano riusciti a inserirsi nella società civile si è<br />

ritenuto che fosse necessario valutare la loro adesione all’unica attività che loro<br />

compete, per <strong>di</strong>ritto, ma anche come dovere, ovvero la formazione scolastica.<br />

Giunta alla fine dell’inchiesta mi sono fatta alcune precise idee dei<br />

problemi che riguardano questa fascia della popolazione, impressione nata<br />

innanzi tutto da un’attenta riflessione sulle cifre emerse dai dati statistici, dalle<br />

lunghe conversazioni con i <strong>di</strong>retti interessati e inoltre dalla frequentazione <strong>di</strong> un<br />

luogo in cui i migranti spezzini si recano spesso, ovvero il Comitato Solidarietà<br />

Immigrati.<br />

Come già evidenziato durante le conclusioni della terza parte della<br />

ricerca, il primo dato allarmante è l’evasione scolastica e la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

quanti a scuola provano ad andarci. L’anagrafe del Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> si<br />

alleggerisce sempre <strong>di</strong> più, anno dopo anno e inoltre neppure viene gravata da<br />

un numero crescente <strong>di</strong> ragazzi che a scuola proprio non ci hanno mai messo<br />

piede. Riporto <strong>di</strong> seguito una veloce tabella che riassume i dati dell’evasione<br />

scolastica, considerando questa volta esclusivamente i ragazzi tra i 6 e i 15<br />

anni, ovvero quelli che per legge dovrebbero andare a scuola. Nel momento in<br />

cui la ricerca viene condotta le istituzioni considerano infatti necessari nove anni<br />

per la formazione <strong>di</strong> un ragazzo<br />

155


Tabella 49. Evasioni scolastiche: triennio 2003/2005.<br />

Ricongiunti del 2003 Ricongiunti del 2004 Ricongiunti del 2005<br />

Dom. Alb. Mar. Dom. Alb. Mar. Dom. Alb. Mar.<br />

Totale 30 10 9 25 9 10 12 17 9<br />

Iscritti 25 9 9 18 9 9 11 13 7<br />

Non<br />

iscritti<br />

4 1 0 7 0 1 1 4 2<br />

Discuto <strong>di</strong> seguito solo i valori dei ricongiunti dominicani, essendo questa<br />

la comunità sulla quale gradualmente si è andata concentrando la ricerca.<br />

Nel 2003 ben quattro, su trenta ragazzini si sono sentiti in <strong>di</strong>ritto, e gliene è<br />

stata concessa la possibilità, <strong>di</strong> non iscriversi a scuola per tre anni consecutivi,<br />

ovvero mai a partire da quando hanno messo piede alla <strong>Spezia</strong>: si parla <strong>di</strong><br />

un’evasione che raggiunge il quattor<strong>di</strong>ci per cento. Voglio sottolineare qui che<br />

non si tratta <strong>di</strong> ragazzini che hanno saltato un anno, ma solo <strong>di</strong> quelli che mai<br />

sono andati a scuola. Se si considerassero tutti quelli che hanno frequentato<br />

solo al secondo o al terzo anno dal loro ingresso alla <strong>Spezia</strong>, il valore delle<br />

evasioni crescerebbe vertiginosamente.<br />

Il numero <strong>di</strong> coloro che mai si sono iscritti aumenta fino al ventotto per cento per<br />

i ricongiunti dell’anno successivo (sette su venticinque non hanno mai<br />

conosciuto un’aula scolastica).<br />

Fortunatamente l’evasione sembra ri<strong>di</strong>mensionarsi tra i ricongiunti del 2005,<br />

poiché scende al <strong>di</strong>eci per cento circa (volendo ignorare però che quell’anno i<br />

minori in obbligo sono solo do<strong>di</strong>ci, mentre per quel che riguarda i più numerosi<br />

ultra-se<strong>di</strong>cenni le iscrizioni sono dello zero per cento). Vorrei sottolineare che la<br />

me<strong>di</strong>a italiana delle evasioni, secondo dati ISTAT del 2001, era del tre per<br />

cento e il dato veniva già definito preoccupante. 33<br />

33 AAVV., (2001), pg.3.<br />

156


Procedendo con l’analisi del ren<strong>di</strong>mento scolastico dei minori dominicani,<br />

albanesi e marocchini, sono emersi numerosi gli abbandoni scolastici, anche tra<br />

le fasce <strong>di</strong> bambini in età da me<strong>di</strong>a inferiore (più rari i casi delle elementari). Qui<br />

il <strong>di</strong>scorso si fa ancora più delicato e complesso che per le evasioni totali:<br />

ragazzi capitano nelle scuole e probabilmente frequentano almeno per una<br />

parte dell’anno scolastico, poi, forse in seguito ad una bocciatura o a <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

adattamento, spariscono dal circuito scolastico.<br />

Questa situazione credo possa essere monitorata solo dalle istituzioni<br />

scolastiche, ad ogni livello, partendo da quello più concreto degli insegnanti per<br />

giungere al Provve<strong>di</strong>torato.<br />

Lo stato attuale delle cose, dovuto probabilmente alle più <strong>di</strong>verse cause, rende<br />

gioco facile ad alcuni genitori, come nel caso <strong>di</strong> Yu<strong>di</strong> Altagracia, che possono<br />

semplicemente far sparire i propri figli dalle scuole: il suo ragazzo, per esempio,<br />

ancora quin<strong>di</strong>cenne, ha potuto bazzicare per le strade senza creare problemi a<br />

scuola e quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> riflesso, fasti<strong>di</strong> a casa.<br />

L’abbandono scolastico è purtroppo anche in<strong>di</strong>ce del fatto che tale<br />

istituzione non è stata in grado <strong>di</strong> motivare i ragazzi, <strong>di</strong> invogliarli a integrarsi nel<br />

contesto in cui erano chiamati a vivere per cinque ore al giorno. Questo non<br />

può essere compito esclusivo degli insegnanti che alle volte non possono avere<br />

gli strumenti necessari per entrare in sintonia con alcuni stranieri. Sebbene un<br />

progetto interculturale auspichi un insegnante che sappia avere capacità<br />

antropologiche, è evidente che questa particolare sensibilità non la si può<br />

pretendere e la si può a stento insegnare. Le scuole dovrebbero quin<strong>di</strong> poter<br />

fare affidamento sulla figura del me<strong>di</strong>atore culturale, intendendo con tale<br />

termine una persona fornita delle necessarie competenze e non un mero<br />

traduttore linguistico. E’ singolare che in una città dove la pressione dominicana<br />

è altissima e dove sono proprio questi i minori che più numerosi fanno ingresso<br />

con Ricongiungimento, vi sia attualmente un solo me<strong>di</strong>atore <strong>di</strong> tale nazionalità.<br />

Non parlo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori che parlano lo spagnolo, ma <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori dominicani,<br />

formati per svolgere tale compito. Questa è una figura fondamentale per<br />

favorire l’inserimento degli studenti e per risollevare il clima delle aule<br />

scolastiche, spesso gravato dalla presenza <strong>di</strong> plurimi alunni stranieri. Non<br />

157


isogna scordare che spesso i bambini e soprattutto gli adolescenti che sono<br />

più o meno forzosamente condotti in Italia vivono una sorta <strong>di</strong> passaggio,<br />

sottoposti a plurimi strappi dagli affetti <strong>di</strong> sempre. E’ superficiale bollarli come<br />

delinquenti o svogliati perché manifestano comportamenti aggressivi oppure <strong>di</strong><br />

totale <strong>di</strong>strazione, date le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress, <strong>di</strong>sagio e spaesamento in cui si<br />

trovano a vivere. Questo stato <strong>di</strong> smarrimento non va affatto sottovalutato<br />

soprattutto per quanto riguarda i ragazzi adolescenti:<br />

“<strong>La</strong> decisione <strong>di</strong> farsi raggiungere dal figlio adolescente, appena si<br />

possiedono le con<strong>di</strong>zioni per il ricongiungimento, risponde a bisogni<br />

affettivi <strong>di</strong> vicinanza, ma determina interruzioni del percorso <strong>di</strong><br />

vita dei ragazzi che, in alcuni casi, non riescono a ritrovare in<br />

Italia un proprio equilibrio né a ricomporre una propria strada…<br />

Gli stu<strong>di</strong> abbandonati al Paese d’origine, ad esempio,<br />

rimangono sospesi per le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> adattamento, soprattutto<br />

linguistico, alla scuola superiore italiana. Né è semplice trovare<br />

un lavoro…” 34<br />

E’ probabile che in molti casi si tratti <strong>di</strong> far ritrovare speranze a quei<br />

ragazzi che subiscono una forte pressione familiare e sociale proprio in un<br />

momento della vita instabile in cui i cambiamenti possono produrre devastanti e<br />

inaccettabili terremoti, senza contare che per loro, rispetto ai più piccoli, le<br />

stesse barriere linguistiche sono più <strong>di</strong>fficilmente sormontabili.<br />

Solo una figura competente, che abbia almeno le più fondamentali conoscenze<br />

<strong>di</strong> psicologia e pedagogia, li può realmente aiutare. Sono ragazzi che devono<br />

essere sostenuti innanzi tutto nell’inserimento nell’unico contesto sociale che<br />

necessariamente dovrebbero essere chiamati a vivere, ovvero l’aula scolastica<br />

e tale inserimento non dovrebbe essere considerato puramente linguistico. Si è<br />

visto nel caso <strong>di</strong> Daysi che la formazione linguistica l’ha aiutata a non perdere<br />

anni scolastici, tuttavia all’interno della classe ha instaurato scarsi e <strong>di</strong>ffidenti<br />

rapporti con le compagne autoctone. Inoltre, né la me<strong>di</strong>azione, né la scuola<br />

sono riuscite a toglierle la paura <strong>di</strong> non essere all’altezza della scuola italiana, al<br />

34 Lostia A., op. cit. pg. 15.<br />

158


punto che già a tre<strong>di</strong>ci anni sta progettando <strong>di</strong> cercare un corso <strong>di</strong> formazione<br />

professionale. Non è <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole la strada che ha scelto, anzi le fa onore la<br />

chiarezza con cui guarda al futuro, ma non è accettabile che l’abbia scelta per<br />

paura e perché non si sente idonea.<br />

<strong>La</strong> scuola, dal canto suo, potrebbe cercare <strong>di</strong> puntare su un maggiore<br />

<strong>di</strong>alogo con i genitori migranti, nonostante la loro reticenza e la loro tendenza a<br />

sfuggire alle istituzioni. Il motivo <strong>di</strong> questo loro eclissarsi risiede spesso in una<br />

sensazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, in un senso <strong>di</strong> inferiorità, quanto meno linguistico, che li<br />

porta a non cercare il <strong>di</strong>alogo con le persone che, dopotutto, stanno crescendo i<br />

loro ragazzi. 35 Sarebbe un momento importante anche per i genitori, per portarli<br />

fuori <strong>di</strong> casa e attirarli all’interno della vita della comunità spezzina e dei loro<br />

figli, soprattutto pensando ad alcune madri che sono emarginate dal vivere<br />

civile. L’ingresso dei figli a seguito <strong>di</strong> Ricongiungimento ambiva proprio anche a<br />

questo obiettivo che potrebbe essere agevolato dall’intervento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori<br />

culturali.<br />

Va da sé che tale <strong>di</strong>scorso non deve riguardare solo i dominicani, poiché<br />

questa ricerca non è un atto <strong>di</strong> accusa contro <strong>di</strong> loro, ma è rivolto a tutti i minori:<br />

non si tratta tanto <strong>di</strong> punire, quanto <strong>di</strong> prevenire, poiché la <strong>di</strong>spersione<br />

scolastica fa rifluire i ragazzi nelle strade incentivando il loro sbandamento.<br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> una semplice considerazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne razionale, anche perché<br />

non sono da sottovalutare le <strong>di</strong>fficoltà economiche e tempistiche per la gestione<br />

delle conseguenze della <strong>di</strong>spersione scolastica. Non si può ignorare che la città<br />

della <strong>Spezia</strong> lamenti un progressivo inasprirsi della convivenza con migranti,<br />

soprattutto con alcune comunità e soprattutto in alcuni quartieri. Tale aumento<br />

del malessere sta andando <strong>di</strong> pari passo ad un calo della frequenza scolastica<br />

dei minori (e sarebbe il caso <strong>di</strong> sottolineare che i dati, sebbene già elevati, delle<br />

evasioni e degli abbandoni in obbligo scolastico riguardano solamente i minori<br />

ricongiunti, tralasciando completamente tutti quelli già presenti sul territorio).<br />

Questi due andamenti complementari non stupiscono: ci si trova davanti ad un<br />

piccolo esercito senza controllo familiare, poiché come abbiamo visto si<br />

35 Lostia A. (1999), pg. 13.<br />

159


ichiamano figli più gran<strong>di</strong> proprio perché il lavoro prolungato e stremante non<br />

permette <strong>di</strong> prendersene cura a tempo pieno, e privi anche <strong>di</strong> controllo<br />

istituzionale nel momento in cui abbandonano definitivamente i banchi<br />

scolastici.<br />

Angela Lostia nella sua analisi dei Ricongiungimenti Familiari afferma:<br />

“L’assenza dei genitori, impegnati tutta la settimana nel lavoro,<br />

lascia questi ragazzi soli, senza impegni precisi, esposti ai rischi<br />

della nostra società. <strong>La</strong> mancanza <strong>di</strong> controllo sia genitoriale, sia<br />

sociale, e l’immersione in una realtà nuova e sconosciuta<br />

incentivano comportamenti trasgressivi, impensabili nella società<br />

d’origine. Ad esempio, l’associazione peruviana <strong>di</strong> Torino ha dovuto<br />

affrontare, riuscendo solo in parte ad arginarla, la <strong>di</strong>ffusione dell’uso<br />

eccessivo <strong>di</strong> alcolici da parte delle ragazze. Questi problemi<br />

vengono denunciati soprattutto dalle me<strong>di</strong>atrici filippina e peruviana<br />

poiché le loro comunità vedono il numero maggiore <strong>di</strong><br />

<strong>ricongiungimenti</strong> con figli 15-18enni.” 36<br />

Nonostante il contesto e gli attori siano <strong>di</strong>versi, le sue parole descrivono<br />

molto appropriatamente il caso <strong>di</strong> molti minori spezzini.<br />

Molte sono le energie che, in vari mo<strong>di</strong>, la città impiega per risollevare, per<br />

esempio, la situazione in Piazza Brin. Benché sarebbe necessaria una ricerca<br />

mirata alla questione, da quanto riferitomi dai ragazzi incontrati in questo<br />

periodo, il problema <strong>di</strong> tale zona non sono certo strettamente gli stranieri che lì<br />

risiedono, o che al più vivono nel Quartiere Umbertino. <strong>La</strong> questione è molto più<br />

generale in quanto questo è <strong>di</strong>venuto punto <strong>di</strong> ritrovo e catalizzatore <strong>di</strong> molte <strong>di</strong><br />

quelle persone che non riescono ad inserirsi nel tessuto sociale.<br />

Il tema principale rimane dunque come reintegrare tali in<strong>di</strong>vidui all’interno<br />

<strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> vita normale al quale, molto spesso, loro stessi ambivano nel<br />

momento in cui hanno intrapreso la strada della migrazione. Se molteplici<br />

possono essere i problemi che si incontrano nel tentativo <strong>di</strong> recuperare un<br />

uomo adulto, più facile può risultare con un ragazzo nel momento in cui, anche<br />

36 Lostia A., op.cit., pg. 15.<br />

160


sfruttando l’arma della coercizione, lo si trascina almeno per cinque ore al<br />

giorno lontano da luoghi e compagnie devianti.<br />

Vorrei ricordare a questo punto le parole <strong>di</strong> Maria Magdalena quando<br />

sostiene che ogni ragazzo che non frequenta la scuola, soprattutto in quella<br />

fascia d’età in cui la personalità, essendo in via <strong>di</strong> definizione è facilmente<br />

influenzabile (gioco molto facile in particolar modo da parte delle persone che il<br />

ragazzo riconosce come parte del gruppo, con le quali insomma va<br />

imme<strong>di</strong>atamente identificandosi), è potenzialmente sulla strada della micro-<br />

criminalità. In fondo si suggerisce <strong>di</strong> riportarli, magari un po’ forzosamente, <strong>sui</strong><br />

banchi <strong>di</strong> scuola, dove persone competenti e dotate dei giusti mezzi e supporti,<br />

dovrebbero stimolarli a vivere e a costruire progetti. L’obiettivo dell’intercultura,<br />

così caldamente sollecitato dal Ministero della Pubblica Istruzione non deve e<br />

non può essere abbandonato poiché forse solo per suo tramite è pensabile un<br />

reale coinvolgimento dei ragazzi, una partecipazione tale da far nascere in loro<br />

aspettative e speranze.<br />

Se la ricerca dei ragazzi che evadono la scuola in alcuni casi potrebbe<br />

comportare un loro salvarli dalla strada, in altri potrebbe significare tirarli fuori <strong>di</strong><br />

casa. Non si può tacere che, per quanto minoritari e sebbene riguardanti<br />

soprattutto le ragazze, esistono situazioni in cui i figli vengono richiamati per<br />

aiutare i genitori nella gestione familiare. Ecco così che ragazze appena<br />

adolescenti possono ritrovarsi a fare le casalinghe o a prendersi cura dei fratelli<br />

minori, senza possibilità alcuna <strong>di</strong> formarsi un’istruzione e quin<strong>di</strong> senza<br />

concrete prospettive per il futuro.<br />

Finora si sono citati manifestazioni <strong>di</strong> noncuranza nel reperire i ragazzi in<br />

obbligo scolastico; mi sono giunte tuttavia anche narrazioni <strong>di</strong> vere e proprie<br />

azioni <strong>di</strong> “boicottaggio” dell’inserimento <strong>di</strong> alcuni ragazzi. Mi sono stati infatti<br />

riferiti plurimi racconti <strong>di</strong> genitori che hanno visto i propri figli rifiutati dalle scuole<br />

con le più svariate scuse: tale atteggiamento, benché necessiti <strong>di</strong> una verifica<br />

poiché sto riportando solo le narrazioni <strong>di</strong> alcuni genitori incontrati casualmente<br />

al Comitato, se corrispondente è fatto degno <strong>di</strong> nota soprattutto per quel che<br />

riguarda i minori in obbligo scolastico.<br />

161


Se da una parte le istituzioni dovrebbero far sì che i minori rispettino in pieno il<br />

loro dovere scolastico, dall’altra non possono assolutamente in<strong>di</strong>etreggiare <strong>di</strong><br />

fronte al loro <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o: alla fine la partita si gioca tra questi due concetti<br />

che sono la colonna portante della nostra istruzione.<br />

Capita <strong>di</strong> incontrare al C.S.I. madri che non sanno più a chi rivolgersi per<br />

trovare un banco ai propri figli ed alcune <strong>di</strong> loro riferiscono <strong>di</strong> aver ricevuto<br />

proposte <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione <strong>di</strong> due ore settimanali invece della classica<br />

formazione <strong>di</strong> cinque ora al giorno,. L’unico caso emblematico a riguardo,<br />

trattato <strong>di</strong>rettamente durante la presente indagine, è quello <strong>di</strong> Pedro: si è<br />

rischiato <strong>di</strong> perdere per strada un ragazzo dalle mille risorse solo perché le<br />

scuole non lo volevano in quanto non ancora alfabetizzato.<br />

<strong>La</strong> vicenda <strong>di</strong> Pedro ci mette inoltre <strong>di</strong> fronte ad un altro problema:<br />

l’assenza <strong>di</strong> incontri <strong>di</strong> orientamento per quei ragazzi in età da scuola superiore<br />

che fanno ingresso nel nostro territorio. Se si considera il caso dominicano<br />

<strong>di</strong>viene evidente che ragazzi non informati sul nostro percorso scolastico non<br />

possono avere i mezzi per operare una scelta. Nella Repubblica Dominicana le<br />

scuole superiori portano il nome <strong>di</strong> Liceo, e quin<strong>di</strong> per molti ragazzi, ma anche<br />

per molti genitori, è scontato che i propri figli se hanno concluso le me<strong>di</strong>e si<br />

iscrivano ad un Liceo. E’ inutile sottolineare quanto sia fuorviante tale<br />

atteggiamento e quanto sarebbe educativo per loro poter fare una scelta per il<br />

proprio futuro, cominciare a fantasticare e progettare sulle opportunità che il<br />

contesto <strong>di</strong> migrazione gli può offrire.<br />

Anche in questo campo un ruolo importante potrebbe essere giocato da<br />

competenti me<strong>di</strong>atrici culturali che vivendo abilmente in uno spazio tra,<br />

conoscendo cioè bene i due contesti in cui il ragazzo è chiamato a <strong>di</strong>videre la<br />

propria vita, potrebbero consigliarlo nel modo più idoneo. E’ ovvio infatti che<br />

una signora dominicana saprà capire in molto minor tempo che genere <strong>di</strong><br />

ragazzo, e famiglia, si trova <strong>di</strong> fronte; avrà a <strong>di</strong>sposizione tutta una gamma <strong>di</strong><br />

informazioni in più per valutare la situazione. Non è detto però che in questo<br />

compito non si possa tentare <strong>di</strong> coinvolgere anche ragazzi che frequentano già<br />

da anni le superiori, così come accade per esempio in molte Università nelle<br />

quali l’orientamento delle matricole è affidato ai veterani. Certo non è un<br />

162


compito che si possa affidare esclusivamente a ragazzini <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci o <strong>di</strong>ciassette<br />

anni, ma la loro presenza potrebbe giovare ad entrambi.<br />

Questa è una proposta che mi porta in realtà a riflettere su un’altra importante<br />

questione. Si tratta <strong>di</strong> una constatazione fattami durante molte interviste e dalla<br />

me<strong>di</strong>atrice in particolare: la mancanza <strong>di</strong> spazi per i ragazzi, luoghi dove<br />

possano comunicare, confrontarsi, darsi consigli e incoraggiarsi.<br />

Parlando con i ragazzi sembra che uno dei rari punti <strong>di</strong> ritrovo sia il Don Bosco,<br />

parrocchia che negli ultimi anni ha saputo tirare fuori il meglio dai ragazzi che lo<br />

frequentavano assiduamente. Sono spazi come questi che richiedono<br />

l’appoggio delle istituzioni, in quanto qui, mi pare, qui si promuove quel clima <strong>di</strong><br />

stabilità, <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> confronto che un istituto come il<br />

Ricongiungimento Familiare non può magicamente creare da solo.<br />

Questa è una pratica burocratica che, come sottolineato fin dall’analisi<br />

della letteratura in merito, può sottendere i più <strong>di</strong>versi intenti e progetti. <strong>La</strong> sua<br />

riuscita <strong>di</strong>pende esclusivamente da come viene gestito, da come si accoglie il<br />

migrante che fa ingresso nel nuovo contesto; è evidente che un’attenzione<br />

particolare dovrebbe essere riservata alle fasce deboli della società civile, cioè<br />

ai minori e alle donne. L’ingresso <strong>di</strong> queste ultime solleva tutta una serie <strong>di</strong><br />

questioni, altrettanto delicate <strong>di</strong> quelle dei minori, che nel corso <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o<br />

si sono solo intraviste.<br />

Se ci sono casi in cui l’istituto produce buoni frutti, come quello <strong>di</strong> Pedro, ciò<br />

<strong>di</strong>pende dalla buona volontà della famiglia che si è però trovata in una<br />

con<strong>di</strong>zione favorevole per prendersi cura del proprio figlio. Non è <strong>di</strong>sinteresse o<br />

trascuratezza quella che porta alcuni ragazzini a gestire la propria vita da soli,<br />

ma semplicemente l’impossibilità per alcune famiglie <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care il tempo<br />

necessario all’educazione del figlio poiché non si può ignorare che costoro<br />

devono risolvere innanzi tutto le questioni economiche.<br />

Un’ultima annotazione mi sento <strong>di</strong> farla nei confronti <strong>di</strong>retti della comunità<br />

dominicana: questa, mi pare, sta commiserando se stessa, piangendo un quasi<br />

totale abbandono delle istituzioni. Se non li si può biasimare per questo,<br />

sentimento però che con<strong>di</strong>vidono con tutti gli altri migranti, non si può ignorare<br />

che sono proprio i suoi figli a perdersi più numerosi sulle strade. Questa è una<br />

163


situazione che caratterizza loro più <strong>di</strong> ogni altra comunità, almeno per quel che<br />

riguarda i ragazzi entrati negli ultimi anni. Si dovrebbe dunque pensare ad un<br />

intervento mirato al recupero, ma soprattutto alla prevenzione dell’evasione e<br />

dell’abbandono scolastico, che coinvolga sia le istituzioni, sia la comunità<br />

stessa. Con la seconda generazione delle migranti, mi si racconta, hanno<br />

cominciato a fare ingresso alla <strong>Spezia</strong> persone con un livello <strong>di</strong> istruzione più<br />

alto, ovvero persone idonee a questo tipo <strong>di</strong> collaborazione: loro, più <strong>di</strong> un<br />

italiano, sapranno come trattare con i propri ragazzi, come stimolarli e attirare la<br />

loro attenzione. Certo ogni progetto richiede una partecipazione e un sostegno<br />

istituzionale, poiché l’obiettivo, forse, non è quello <strong>di</strong> far sì che i ragazzi siano<br />

recuperati all’interno della comunità dominicana, ma che si inseriscano nel<br />

circuito del vivere sociale citta<strong>di</strong>no. Una stretta e proficua collaborazione<br />

avrebbe il duplice vantaggio <strong>di</strong> aiutare i ragazzi a non perdersi per strada e <strong>di</strong><br />

sfruttare le competenze degli adulti che vivono sul territorio: muterebbe così la<br />

percezione che molti autoctoni, ma anche alcuni dominicani, hanno <strong>di</strong> tale<br />

universo, come condannato e relegato in determinate attività e ruoli sociali.<br />

Sarebbe un occasione per dare spazio, visibilità e sod<strong>di</strong>sfazione a quelle<br />

persone che da tempo stanno lavorando per la propria comunità, per<br />

impiegarle in progetti concreti che creino un legame solido e <strong>di</strong> reciproca<br />

conoscenza con le istituzioni e per far emergere il volto solare e intraprendente<br />

della comunità che ormai da troppo tempo rimane celato <strong>di</strong>etro spiacevoli fatti <strong>di</strong><br />

cronaca. Questi ultimi, per quanto numerosi possano essere, non sono che<br />

l’aspetto più visibile e sul quale più facilmente ricade l’attenzione; non bisogna<br />

però <strong>di</strong>menticare il vivere pacifico <strong>di</strong> una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> persone che da tempo<br />

prolungato operano per far emergere l’altra faccia della comunità.<br />

Dalla presente conclusione può sembrare che il Ricongiungimento<br />

Familiare abbia effetti devastanti e che vada in qualche modo ripensato, ma le<br />

cose non stanno esattamente così. Nella sua formulazione legislativa esso ha<br />

solide basi, poiché è veramente auspicabile che facciano ingresso in Italia<br />

proprio i parenti stretti dei migranti già presenti sul territorio. Come però ho già<br />

accennato, si tratta infine <strong>di</strong> una pratica burocratica che necessita un sostegno<br />

da parte della società affinché produca gli effetti sperati. Non bisogna<br />

164


<strong>di</strong>menticare che esso offre un grande vantaggio, al pari dei flussi: si sa chi e<br />

quando migra. Se per i flussi l’integrazione è un poco più semplice perché<br />

generalmente si tratta <strong>di</strong> persone adulte e che partono essendo già inserite nel<br />

mondo del lavoro, il Ricongiungimento richiama fasce deboli che necessitano <strong>di</strong><br />

orientamento e sostegno. Non sono numeri esorbitanti quelli dei minori che<br />

hanno fatto ingresso nel quadriennio considerato, si tratta in totale,<br />

comprendendo tutte le fasce d’età, <strong>di</strong> 482 figli, all’incirca un centinaio all’anno.<br />

Si dovrebbe fare uno sforzo per investire su <strong>di</strong> loro, poiché sarà il loro positivo<br />

inserimento a ripercuotere sul nucleo familiare quella stabilità e<br />

quell’avvicinamento all’integrazione tanto ambite. Se è elevato la percentuale <strong>di</strong><br />

evasioni e abbandoni si tratta tuttavia <strong>di</strong> cifre più che gestibili, essendo modesto<br />

il numero degli ingressi. Vorrei dunque far presente che non è affatto<br />

impossibile rendere il Ricongiungimento un arma vincente nella scommessa<br />

che necessariamente va fatta sulla migrazione.<br />

Le istituzioni, in un’azione <strong>di</strong> concerto, dovrebbero tra l’altro perseguire<br />

l’inserimento scolastico, prevenendo e impedendo la <strong>di</strong>spersione (cercando <strong>di</strong><br />

rispettare il più possibile la reale età anagrafica e abbandonando la prassi della<br />

retrocessione); far seguire chi è appena arrivato da me<strong>di</strong>atori competenti (che<br />

attivino pratiche non escludenti); orientare i ragazzi all’interno delle scuole o del<br />

mondo del lavoro (badando alle loro reali aspettative); creare spazi <strong>di</strong> incontro<br />

in cui si favorisca l’incontro e il confronto. Queste sono le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo che<br />

mi sento <strong>di</strong> suggerire agli operatori competenti al termine della ricerca, ma che<br />

sono pressoché simili alle buone prassi consigliate da Mara Tognetti Bordogna<br />

e Angela Lostia a conclusione dei loro prolungati stu<strong>di</strong> sull’argomento.<br />

165


Bibliografia e sitografia<br />

AAVV., (2001), “Disagio infantile ed evasione scolastica.” In Lex et Jus, rivista<br />

giuri<strong>di</strong>ca e perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> dottrina e giurisprudenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>rtitto <strong>di</strong><br />

famiglia,, tutela dei minori e <strong>di</strong> legislazione sociale, 5/2001.<br />

Articolo tratto dal sito www.lexetjus.net.<br />

AAVV., (2003), Balcani. Specchio d’Europa. Quaderni <strong>di</strong> intercultura 6. Centro<br />

Nord-Sud, Pisa.<br />

AAVV., (2004a), Il mondo della scuola. <strong>La</strong> prospettiva educativa<br />

dell’interculturalità. Quaderni <strong>di</strong> intercultura 7. Centro Nord-<br />

Sud, Pisa.<br />

AAVV., (2006), Immigrazione 2006. Dossier statistico, XVI Rapporto, Caritas<br />

Migrantes, Roma.<br />

AAVV., (2006b), Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni<br />

stranieri, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della<br />

Ricerca. Dipartimento dell’Istruzione. Direzione generale per lo<br />

studente. Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.<br />

Tratto dal sito www.miur.it<br />

Castellani Tarabini M., Saperi C. (a cura), (2004), Immigrazione. Manuale per<br />

gli operatori dei servizi informativi per citta<strong>di</strong>ni extra-comunitari,<br />

Provincia <strong>di</strong> Pisa.<br />

Gesano A., (a cura <strong>di</strong>), (2002), Demotrends. Quadrimestrale sulla realtà<br />

demografica italiana, Istituto <strong>di</strong> ricerche sulla popolazione e le<br />

politiche sociali, n. 1, www.cnr.it<br />

Gobbo F., (2004), Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società<br />

complesse, Carocci, Roma. (1° ed. 2000).<br />

166


Lostia A., (1999), Uniti e <strong>di</strong>visi. Le con<strong>di</strong>zioni materiali del ricongiungimento<br />

familiare. Working paper n.4, Dipartimento Affari Sociali,<br />

Roma.<br />

Mazzara Bruno M., (2005), Appartenenza e pregiu<strong>di</strong>zio. Psicologia sociale delle<br />

relazioni interetniche, Carocci, Roma. (1° ed. 1996).<br />

Tognetti Bordogna M., (2004), Ricongiungere la famiglia altrove. Strategie,<br />

percorsi, modelli e forme del ricongiungimento familiare,<br />

Franco Angeli, Milano.<br />

www.cestim.it sito con approfon<strong>di</strong>ti riferimenti all’immigrazione in Italia,<br />

rapporti <strong>di</strong> ricerca, working papers, tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

www.immigra.org : osservatori associati sulle immigrazioni.<br />

www.irpps.cnr.it : sito <strong>di</strong> osservazione sulle migrazioni italiane a cura<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> ricerche sulla popolazione e le politiche sociali.<br />

www.cnel.it : Sito dell’Organismo Nazionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento per le<br />

politiche <strong>di</strong> integrazione sociale dei citta<strong>di</strong>ni stranieri a livello locale.<br />

Istruzione.<br />

Ricerca.<br />

www.pubblica.istruzione.it. Sito ufficiale del Ministero della Pubblica<br />

www.miur.it. Sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!