29.05.2013 Views

I Papi a Viterbo da Zaccaria a Pio IX - Biblioteca consorziale di Viterbo

I Papi a Viterbo da Zaccaria a Pio IX - Biblioteca consorziale di Viterbo

I Papi a Viterbo da Zaccaria a Pio IX - Biblioteca consorziale di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IOANNES XX- DICTVS XXI* PONT- CLXXX<strong>IX</strong>*<br />

A N N O D O M I ?<br />

I 1 M C C L X X V I .<br />

conferma ai canonici <strong>di</strong> S. Maria Nuova l'osservanza della regola agosti-<br />

niana, attribuisce alla chiesa <strong>di</strong> S. Lorenzo (che un<strong>di</strong>ci anni dopo, con l'ere-<br />

zione a <strong>di</strong>ocesi della città, <strong>di</strong>verrà la cattedrale) la terza parte delle ren<strong>di</strong>te<br />

vescovili e tutte quelle che provenivano <strong>da</strong>lla terra <strong>di</strong> Bagnaia. In proposito<br />

il Pinzi giustamente afferma che Alessandro era venuto a <strong>Viterbo</strong> «per as-<br />

so<strong>da</strong>re colla sua presenza la fede <strong>di</strong> quella città, ad<strong>di</strong>venuta oramai tra le<br />

principali del suo Stato)); e poco lontano <strong>da</strong> <strong>Viterbo</strong>, a Civita Castellana, lo<br />

colse la morte il successivo 30 agosto (9).<br />

L'elenco <strong>di</strong> pontefici cui abbiamo fatto riferimento all'inizio non com-<br />

prende il nome del successore <strong>di</strong> Alessandro, Lucio 111, in quanto, fuggito<br />

<strong>da</strong> Roma per i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni che non riusciva a domare, sostb solo brevemente a<br />

<strong>Viterbo</strong> nel 1184, durante il suo viaggio verso il piil lontano e tranquillo ri-<br />

fugio <strong>di</strong> Verona, dove mori l'anno successivo. Un ruolo piU importante<br />

svolge, invece, la città nel quadro dell'azione politica <strong>di</strong> Clemente 111, il<br />

quale, dopo essere riuscito a pacificare Roma, si era volto ad eliminare le<br />

eccessive ingerenze imperiali nei territori soggetti alla Chiesa. Dal 1186, in-<br />

fatti, Enrico, figlio del Barbarossa, era stato inviato <strong>da</strong>l padre ad occupare<br />

vari centri del Patrimonio. L'improvvisa morte dell'imperatore, annegato<br />

il 9 giugno 1190 mentre attraversava un fiume, durante la terza Crociata,<br />

accelerò la soluzione del problema. Enrico, infatti, che aveva bisogno<br />

dell'amicizia del papa per ottenere l'incoronazione ad imperatore, dovette<br />

formulare un'esplicita rinuncia ai territori occupati quattro anni prima.<br />

Come ricor<strong>da</strong> il Pinzi, <strong>Viterbo</strong> in quella circostanza ebbe l'onore <strong>di</strong> una<br />

particolare menzione: nel relativo <strong>di</strong>ploma, infatti, era specificato che il so-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!