29.05.2013 Views

Eliminazione del rischio da cromo esavalente nei refrattari esausti ...

Eliminazione del rischio da cromo esavalente nei refrattari esausti ...

Eliminazione del rischio da cromo esavalente nei refrattari esausti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11-12/2004 Memorie<br />

Spinello MgAl 2 O 4 e TiO 2<br />

Nel campo dei prodotti cotti, con particolare riferimento alla<br />

sostituzione <strong>del</strong>la magnesio cromite, rivestono grande interesse<br />

le sperimentazioni negli ultimissimi anni effettuate in<br />

Giappone, in Europa ed anche <strong>da</strong> noi in Italia, relativamente<br />

alla sostituzione <strong>del</strong>la magnesio cromite nel rivestimento<br />

degli impianti di degasaggio sotto vuoto acciaio, in particolare<br />

<strong>nei</strong> vessel e negli snorkel degli impianti RH ed RH-OB,<br />

con materiali speciali <strong>del</strong>la famiglia magnesite spinello e titanio.<br />

Le linee gui<strong>da</strong> di queste sperimentazioni sono ben <strong>del</strong>ineate<br />

4<br />

la metallurgia italiana<br />

ECOLOGIA<br />

Fig. 2 – Espansione lineare vs.<br />

thermal shock.<br />

Fig. 2 – Linear expansion<br />

versus thermal shock<br />

resistance.<br />

Fig. 3 – Thermal shock vs.<br />

intensità X-ray spinello.<br />

Fig. 3 – Thermal shock<br />

resistance versus spinel X-ray<br />

intensity.<br />

Fig. 4 – Spostamento picco<br />

spinello vs. contenuto TiO2 stesso CaO.<br />

Fig. 4 – Spinel peak<br />

displacement versus TiO2 content – same CaO.<br />

Fig. 5 – Distorsione picco<br />

spinello vs. contenuto CaO–<br />

stesso TiO 2 .<br />

Fig. 5 – Spinel peak<br />

displacement versus CaO<br />

content – same TiO 2 .<br />

e consistono essenzialmente nell’unire all’ossido di magnesio<br />

lo spinello MgO- Al 2 O 3 (preformato e/o formato in situ)<br />

per sfruttarne le ben note caratteristiche di resistenza allo<br />

sbalzo termico, ed il TiO 2 per sfruttarne le proprietà meccaniche<br />

e anti-wetting conseguenti alle variazioni reticolari e<br />

mineralogiche che l’introduzione <strong>del</strong> rutilo comporta nella<br />

struttura <strong>del</strong> <strong>refrattari</strong>o.<br />

Studi <strong>da</strong> noi effettuati hanno infatti confermato la dipendenza<br />

<strong>del</strong>la resistenza a shock termico <strong>da</strong>lla dilatazione <strong>del</strong> <strong>refrattari</strong>o<br />

e <strong>da</strong>l tenore in spinello (vedi grafici figg. 2 e 3).<br />

L’influenza <strong>del</strong>l’additivazione in titanio nel distorcere il reti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!