29.05.2013 Views

listesi traumatiche del rachide cervicale - Comitato per una ...

listesi traumatiche del rachide cervicale - Comitato per una ...

listesi traumatiche del rachide cervicale - Comitato per una ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Traumi <strong>del</strong> <strong>rachide</strong> <strong>cervicale</strong><br />

inferiore<br />

Traumatic injury of lower cervical spine<br />

Vitale Giovanni – A. Punzo, R. Vitale, L. Genovese, G. Ambrosio, A. Cigliano, M. Carandente<br />

Neurochirurgia d’urgenza AORN “A. CARDARELLI” – Napoli<br />

www.ospedalecardarelli.it


Introduzione<br />

Negli ultimi sei anni (2006-2012) presso la Unità O<strong>per</strong>ativa<br />

di Neurochirurgia d’Urgenza <strong>del</strong>la A.O.R.N. “Cardarelli” di<br />

Napoli, sono stati o<strong>per</strong>ati 60 pazienti con fratture<br />

<strong>traumatiche</strong> <strong>del</strong> <strong>rachide</strong> <strong>cervicale</strong> inferiore associate o meno a<br />

<strong>listesi</strong> <strong>traumatiche</strong>.


Considerazioni anatomiche.<br />

Per le caratteristiche<br />

anatomiche il <strong>rachide</strong> C1<br />

<strong>cervicale</strong> viene diviso<br />

in:<br />

Rachide <strong>cervicale</strong><br />

su<strong>per</strong>iore (C1-C2);<br />

Rachide <strong>cervicale</strong><br />

inferiore (C3-C7).<br />

C2


Considerazioni biomeccaniche<br />

• Il <strong>rachide</strong> <strong>cervicale</strong> inferiore C3-C7 rappresenta<br />

la regione più mobile <strong>del</strong>la colonna <strong>cervicale</strong> e<br />

quindi più esposta ad alterazioni fino alla rottura<br />

<strong>del</strong>l’assetto osteolegamentoso quando sollecitato<br />

da carichi eccessivi.<br />

• Ruolo fondamentale nel determinismo <strong>del</strong> tipo di<br />

frattura è il preposizionamento <strong>del</strong> capo e<br />

<strong>del</strong>l’unità funzionale al momento <strong>del</strong>l’applicazione<br />

<strong>del</strong> carico.


Considerazioni biomeccaniche<br />

• Teoria <strong>del</strong>le due<br />

colonne<br />

Da un punto di vista biomeccanico <strong>per</strong> la<br />

valutazione <strong>del</strong>la stabiltà, il <strong>rachide</strong><br />

<strong>cervicale</strong> viene diviso in due colonne.<br />

Tutte le strutture poste anteriormente al<br />

legamento longitudinale posteriore,<br />

formano la colonna anteriore, le strutture<br />

poste posteriormente, formano la colonna<br />

posteriore.<br />

In base a studi di biomeccanica gli autori<br />

suggeriscono che: se in <strong>una</strong> unità<br />

funzionale spinale tutti gli elementi <strong>del</strong>la<br />

colonna anteriore o posteriore o entrambi<br />

sono distrutti o inabili, la funzione può<br />

essere considerata potenzialmente<br />

instabile.


Criteri neuroradilogici<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad<br />

intervento di riallineamento, ricalibratura<br />

<strong>del</strong> canale e stabilizzazione.<br />

Sono stati studiati con screening<br />

neuroradiologico comprendente:<br />

Rx grafia standard ( in AP e LL) o con prove<br />

dinamiche (in assenza di frattura);<br />

TC <strong>cervicale</strong> con ricostruzione assiale e<br />

tridimensionale;<br />

RMN <strong>cervicale</strong> <strong>per</strong> valutare lesioni disco-<br />

ligamentose e presenza di materiale erniario.


Nella nostra casistica di 60 casi di<br />

fratture <strong>traumatiche</strong> <strong>del</strong> <strong>rachide</strong><br />

<strong>cervicale</strong> inferiore, negli ultimi sei anni,<br />

sono state riportate:<br />

- Fratture da scoppio, 20 casi;<br />

- <strong>listesi</strong> <strong>traumatiche</strong>, 16;<br />

- fratture Tear-drop, 14 casi;<br />

- fratture somatiche e/o degli elementi<br />

elementi posteriori, 10 casi


Casistica o<strong>per</strong>atoria<br />

• Quarantotto pazienti (80%) sono stati stabilizzati<br />

<strong>per</strong> via anteriore. I pazienti con frattura somatica<br />

associata a <strong>listesi</strong>, sono stati stabilizzati <strong>per</strong> via<br />

anteriore mediante somatectomia mediana di uno<br />

più corpi vertebrali e sintesi- fusione con gabbia di<br />

Pyramesh o ECD e plating con viti bicorticali<br />

infisse nei corpi vertebrali sopra e sottostanti.<br />

• Dodici pazienti (20%) sono stati stabilizzati <strong>per</strong> via<br />

posteriore con barre o placche e viti trans-articolari


Nelle <strong>listesi</strong> con pointing<br />

o locking articolare mono<br />

o bilaterale è stata<br />

applicata <strong>una</strong> trazione<br />

transcheletrica(staffa<br />

di Crutchfield) <strong>per</strong><br />

decomprimere le<br />

strutture nervose e <strong>per</strong><br />

avere la possibilità di<br />

eseguire <strong>una</strong> riduzione<br />

precoce.


In prima istanza si è<br />

tentata la riduzione<br />

a cielo co<strong>per</strong>to con<br />

paziente sveglio,<br />

supino, applicando<br />

via via carichi<br />

crescenti di trazione;<br />

nella nostra<br />

es<strong>per</strong>ienza non<br />

siamo mai andati<br />

oltre i sette kgr a<br />

C3-C4 ed oltre i<br />

dodici Kgr a C6-C7.


Nei casi di insuccesso <strong>del</strong>la riduzione a<br />

cielo co<strong>per</strong>to, dopo aver valutato quale<br />

approccio (anteriore o posteriore)<br />

fosse preferibile scegliere <strong>per</strong> la fase<br />

chirurgica, abbiamo tentato prima <strong>una</strong><br />

riduzione a cielo co<strong>per</strong>to in narcosi<br />

eseguendo le note manovre <strong>per</strong><br />

disimpegnare il locking articolare ed, in<br />

caso di insuccesso, siamo passati a<br />

manovre di riduzione a cielo a<strong>per</strong>to.


Riduzione preo<strong>per</strong>atoria con manovre a paziente<br />

sveglio a cielo co<strong>per</strong>to: 20 casi (33%).<br />

Riduzione preo<strong>per</strong>atoria con manovre a cielo co<strong>per</strong>to<br />

in narcosi : 17 casi (28 %)<br />

Riduzione in narcosi a cielo a<strong>per</strong>to: 11 casi (18 %).


Casistica o<strong>per</strong>atoria<br />

• Nei casi di <strong>listesi</strong> senza frattura dei corpi vertebrali,<br />

dopo aver eseguite le manovre di allineamento, sono state<br />

eseguite:<br />

• discectomie di uno o più livelli e sintesi-fusione con cages<br />

intersomatici in titanio o carbonio e plating anteriore con<br />

placche e viti bicorticali.<br />

• Negli ultimi anni abbiamo utilizzato cages in peek che<br />

<strong>per</strong>mettono un buon riallineamento <strong>del</strong> muro posteriore<br />

durante la fase di plating ed avvitamento intersomatico.


La scelta <strong>del</strong>la via di<br />

approccio (anteriore o<br />

posteriore) nei traumi cervicali<br />

con dislocazioni metameriche<br />

e/o fratture associate dipende<br />

da:<br />

1- meccanismo patogenetico<br />

<strong>del</strong>la lesione;<br />

2-prevalenza di lesioni osteolegamentose<br />

anteriori o<br />

posteriori;<br />

3- assenza di ragionevoli<br />

prospettive di <strong>per</strong>fetto<br />

riallineamento dei metameri<br />

(in caso di fratture articolari,<br />

specialmente comminute, con<br />

locking-presenza di ernie).


Criteri chirurgici<br />

• Per l’approccio anteriore sono stati presi in considerazione i seguenti<br />

parametri:<br />

• 1- riducibilità <strong>del</strong>la <strong>listesi</strong>;<br />

• 2- frattura somatica instabile associata a<br />

• <strong>listesi</strong> con o senza compressione midollare;<br />

• 3- presenza di materiale discale erniato;<br />

• 4- compressione anteriore <strong>del</strong> midollo in p. con<br />

• qualche funzione neurologica residua al disotto<br />

• <strong>del</strong>la lesione traumatica<br />

• Per l’approccio posteriore sono stati presi in considerazione i<br />

• seguenti parametri:<br />

• 1- locking articolari con impossibilità di allineamento in<br />

• trazione e/ o mediante manovre di riduzione a cielo<br />

• co<strong>per</strong>to con p. sveglio o in narcosi;<br />

• 2- lesioni di strutture <strong>del</strong>la colonna posteriore


Listesi + frattura somatica<br />

<strong>cervicale</strong> – 14 (52%)<br />

Listesi senza fratture<br />

– 6 casi (17%).<br />

Listesi + frattura<br />

monoarticolare – 3 casi (8%)<br />

Listesi + frattura arco<br />

posteriore – 2 caso (4%).<br />

Listesi più frattura<br />

monoarticolare,frattura arco<br />

posteriore e <strong>del</strong> corpo,<br />

- 3 casi (8%).<br />

Listesi con locking bilaterale<br />

<strong>del</strong>le articolari<br />

– 3 casi (8%)<br />

Totale 31 casi<br />

Via anteriore


Approccio anteriore<br />

Somatectomia mediana<br />

anteriore + sintesi-fusione<br />

con Pyramesh e plating con<br />

placche e viti bicorticali.<br />

12 casi un solo corpo<br />

3 casi due corpi vertebrali<br />

1 caso tre corpi vertebrali<br />

TOTALE 16 CASI (52 %).


C5<br />

C6<br />

Approccio anteriore<br />

Listesi C5-C6<br />

C5<br />

C6<br />

Listesi traumatica C5-C6<br />

Allineamento mediante manovre di<br />

riduzione a cielo co<strong>per</strong>to in<br />

narcosi<br />

Intervento: discectomia C5-C6 e<br />

C6-C7; artrodesi intersomatica<br />

C5-C6 e C6-C7 con cage in peek;<br />

plating con placca e viti infisse nei<br />

somi di C5,C6 e C7<br />

C5<br />

C6<br />

C7<br />

Pointing articolari<br />

C5<br />

C6<br />

C7


C6<br />

C7<br />

APPROCCIO ANTERIORE<br />

Listesi traumatica C6-C7<br />

Listesi<br />

C6<br />

Liste traumatica C6-C7. Riduzione in narcosi mediante trazione transmentoria.<br />

Intervento: discectomia C6-C7. Artrodesi intersomatica C6-C7 con cage in peek.<br />

Plating con placca e viti bicorticali infise nei somi di C6 e C7<br />

C7


C5<br />

C6<br />

Approccio anteriore<br />

Frattura Tear-drop C5 e C6<br />

C5<br />

C6<br />

C2<br />

C3<br />

C4<br />

C5<br />

C6<br />

Frattura Tear-drop C5 e C6. Somatectomia mediana anteriore di C5 e C6.<br />

Artrodesi intersomatica C4-C7 con cage in peek ( ECD); plating con placca e<br />

Viti bicorticali infisse nei somi di C4 e C7.<br />

C4<br />

C7


C3<br />

C4<br />

C3<br />

C4<br />

APPROCCIO ANTERIORE<br />

Listesi Traumatica C3-C4<br />

C3<br />

C4<br />

Locking articolare sin C3-C4<br />

Listesi traumatica C3-C4 con locking articolari sin C3-C4<br />

Allineamento <strong>del</strong>la <strong>listesi</strong> mediante manovre di riduzione in narcosi a cielo co<strong>per</strong>to<br />

Intervento: discectomia C3-C4 ed artodesi con cage in peek; plating con placca e<br />

Viti bicorticali<br />

C3<br />

C4<br />

Art.sin<br />

C3<br />

C4


C7<br />

Approccio anteriore<br />

Frattura somatica di C7<br />

C7<br />

Frattura disco-somatica di C7. Somatectomia mediana anteriore di c6.<br />

Artrodesi intersosmtica C6-D1 con cage in peek ( ECD); platin con placca<br />

E viti bicorticali infisse nei somi di C6 e D1.<br />

C6<br />

D1


Approccio Anteriore<br />

• Discectomia +Sintesifusione<br />

con Cage +plating<br />

con placca e viti<br />

bicorticali<br />

• - 8 casi di un solo spazio ;<br />

• - 3 casi due spazi<br />

contigui.<br />

• Totale dodici (11 ) casi


Approccio posteriore<br />

Frattura articolare<br />

monolaterale con locking e <strong>listesi</strong><br />

6 casi (57%) (riduzione<br />

mediante resezione <strong>del</strong>la<br />

faccetta articolare fratturata ).<br />

Frattura elementi ossei<br />

anteriori e posteriori -<br />

5 casi (28%).In quattro casi<br />

sintesi fusione con placche e viti,<br />

in un caso sintesi fusione con<br />

placche e viti previa<br />

laminectomia.<br />

Deformità a collo di cigno<br />

post-laminectomia -<br />

1 caso (14%); sintesi-fusione<br />

con placche e viti.


Approccio posteriore<br />

• Casi clinici<br />

C5<br />

C6<br />

C7<br />

P. con <strong>listesi</strong> C6-C7 con frattura<br />

articolare sin di C6<br />

P. con <strong>listesi</strong> C6-C7.<br />

Articolare C6<br />

Plating con viti bicorticali nei massicci<br />

articolari di C5-C6 e C7<br />

C5<br />

C6<br />

C7


Approccio posteriore<br />

• Casi clinici<br />

P. con <strong>listesi</strong> C6-C7.<br />

C6<br />

C7<br />

Sistema Vertex<br />

Locking articolari<br />

C6-C7<br />

Plating masse laterali con viti<br />

bicorticali in C5-C6 e C7


Approccio posteriore<br />

• Casi clinici<br />

P. con <strong>listesi</strong> C6-C7.<br />

P. con <strong>listesi</strong> C6-C7 con<br />

pointing <strong>del</strong>le articolari<br />

C6<br />

C7<br />

C5<br />

C6<br />

C7


Conclusioni<br />

• Noi riteniamo che il compito <strong>del</strong>la chirurgia <strong>del</strong><br />

<strong>rachide</strong> <strong>cervicale</strong> è quello di decomprimere le<br />

strutture mielordicolari; riallineare la colonna<br />

vertebrale e stabilizzare il segmento stabile<br />

mediante sintesi-fusione


Grazie <strong>per</strong> la cortese attenzione


• La radiografia standard ci <strong>per</strong>mette di accertare la<br />

presenza <strong>del</strong>la <strong>listesi</strong> ed il grado di dislocazione dei<br />

metameri con eventuale puntamento o locking <strong>del</strong>le<br />

faccette, fratture <strong>del</strong> soma e <strong>del</strong>l’arco posteriore<br />

• La TC <strong>cervicale</strong> ,esame specifico <strong>per</strong> la componente<br />

ossea, ci <strong>per</strong>mette di verificare e confermare la<br />

presenza ed il grado di <strong>listesi</strong> dei metameri, l’entità<br />

<strong>del</strong>la stenosi canalare, la congruità <strong>del</strong>le faccette<br />

articolari, la presenza di fratture somatiche con<br />

eventuale retropulsione di frammenti, l’esistenza di<br />

fratture degli elementi ossei posteriori e la presenza<br />

di frammenti endocanalari.<br />

• La RMN ci <strong>per</strong>mette di identificare lesioni<br />

discoligamentose, la presenza di materiale erniario<br />

endocanalere, il grado di compressione midollare e/o<br />

radicolare ed eventuali zone di sofferenza <strong>del</strong> midollo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!