29.05.2013 Views

Introduzione al disegno della ceramica romana - Cantiere delle Navi ...

Introduzione al disegno della ceramica romana - Cantiere delle Navi ...

Introduzione al disegno della ceramica romana - Cantiere delle Navi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CNAP - manu<strong>al</strong>i<br />

CANTIERE DELLE NAVI ANTICHE DI PISA E<br />

CENTRO DI RESTAUTO DEL LEGNO BAGNATO<br />

ANGELINA DE LAURENZI - INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA


Sono ormai <strong>al</strong>cuni anni che il <strong>Cantiere</strong> <strong>delle</strong> <strong>Navi</strong> Antiche di Pisa - e il<br />

Centro di Restauro del Legno Bagnato - , offrono le loro strutture, in<br />

collaborazione con Università ed enti di ricerca it<strong>al</strong>iani e stranieri, per la<br />

formazione <strong>delle</strong> più svariate profession<strong>al</strong>ità nel campo dell’archeologia,<br />

del restauro e <strong>delle</strong> scienze applicate ai Beni Cultur<strong>al</strong>i.<br />

La molteplicità di attività in corso di svolgimento ha suggerito la creazione<br />

di una serie di brevi guide - gratuite e scaricabili d<strong>al</strong> sito del cantiere - , che<br />

possano servire come riferimento di base.<br />

CNAP - manu<strong>al</strong>i<br />

<strong>Cantiere</strong> <strong>delle</strong> <strong>Navi</strong> Antiche di Pisa e<br />

Centro di Restauro del Legno Bagnato<br />

ANGELINA DE LAURENZI - INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA


Manu<strong>al</strong>i del <strong>Cantiere</strong> <strong>delle</strong> <strong>Navi</strong> Antiche di Pisa e del<br />

Centro di restauro del Legno Bagnato<br />

1 <strong>Introduzione</strong> <strong>al</strong> <strong>disegno</strong> <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong> <strong>romana</strong><br />

A.De Laurenzi<br />

di prossima pubblicazione:<br />

2 Cat<strong>al</strong>ogazione e schedatura dei reperti<br />

3 Campionature e an<strong>al</strong>isi chimiche<br />

4 Campionature petrografiche e sedimentologia<br />

5 Stratigrafia dei fond<strong>al</strong>i fluvi<strong>al</strong>i<br />

6 Appunti sullo scavo dei reperti osteologici<br />

7 La gestione del magazzino<br />

8 Rilievi 3D, scansioni e restutuzioni grafiche<br />

9 Nozioni di museografia: organizzare una mostra<br />

10 Norme di sicurezza sui cantiere archeologici<br />

11 <strong>Introduzione</strong> <strong>al</strong>le tecniche di restauro: il legno<br />

12 introduzione <strong>al</strong>le tecniche di restauro: la <strong>ceramica</strong><br />

13 Documentazione grafica sullo scavo<br />

Supplemento N.0 di Gradus<br />

Firenze - Pisa 2006<br />

INDICE<br />

1 Il <strong>disegno</strong> <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong> <strong>romana</strong><br />

2 1 Com’è una sezione<br />

3 2 Disegnare un vaso<br />

3 2.1 Ricostruzione dell’inclinazione<br />

4 2.2 Ricostruzione <strong>della</strong> circonferenza<br />

5 2.2.1 Ricostruzione geometrica<br />

7 2.2.2. Il cerchiometro<br />

8 2.3 Il profilo<br />

8 2.3.1 Il <strong>disegno</strong> con la squadra<br />

10 2.3.2 Disegno con la squadra di vasi integri (semplificato)<br />

10 2.3.3 Disegno con la fettuccia di piombo<br />

11 2.3.4 Disegno con la plastilina<br />

11 2.3.5 Metodi <strong>al</strong>ternativi (schiuma, fotocopie ecc.)<br />

11 2.3.6 Dove non si arriva a misurare<br />

11 2.4 Il rib<strong>al</strong>tamento del profilo<br />

12 2.5 Il prospetto e la caratterizzazione<br />

13 2.6 Metodi automatici (scansioni 3D e varie)<br />

13 3 Standard e caratterizzazioni<br />

13 3.1 Profili tratteggiati, anneriti o vuoti


13 3.1 Profili tratteggiati, anneriti o vuoti<br />

14 3.2 Una scelta: vasi frammentari o ricostruiti<br />

14 3.3 L’ombreggiatura <strong>della</strong> caratterizzazione<br />

15 3.4 La decorazione ripetitiva<br />

15 3.5 Iscrizioni o decorazioni particolari<br />

16 3.6 Solcature e tracce involontarie<br />

16 3.7 Bolli e decorazioni sul fondo <strong>della</strong> vasca e sull’orlo<br />

16 4 Lucidatura e presentazione<br />

17 5 Disegnare un fittile particolare<br />

17 5.1 Disegnare una lucerna<br />

18 6 Quasi come la <strong>ceramica</strong><br />

18 6.1 Il <strong>disegno</strong> del vasellame in vetro<br />

18 6.2 Il <strong>disegno</strong> del vasellame in met<strong>al</strong>lo<br />

19 APPENDICE 1<br />

Un kit di base per il <strong>disegno</strong> <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong><br />

19 APPENDICE 2<br />

FINESTRA: PROFILOGRAFO, BALLERINA, CALIBRO<br />

21 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>al</strong> <strong>disegno</strong> <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong><br />

<strong>romana</strong><br />

Angelina De Laurenzi<br />

Può apparire strano che nel XXI secolo ancora si parli di <strong>disegno</strong> manu<strong>al</strong>e<br />

dei materi<strong>al</strong>i. In re<strong>al</strong>tà quegli strumenti che prima venivano ritenuti<br />

indispensabili per la divulgazione dei materi<strong>al</strong>i ceramici ora sono<br />

diventati un metodo di studio. Se infatti è vero che scanner, fotocopiatrici e<br />

quant’<strong>al</strong>tro stanno sostanzi<strong>al</strong>mente sostituendo il tecnico (cioè in questo caso<br />

il disegnatore), d’<strong>al</strong>tro canto il <strong>disegno</strong> tecnico dei materi<strong>al</strong>i è diventato un<br />

indispensabile strumento didattico e di studio. Un vecchio adagio diceva “chi<br />

non sa fare non sa comandare”: è difficile immaginare degli studenti che si<br />

speci<strong>al</strong>izzino nelle tecniche informatiche di rilevamento del profilo dei materi<strong>al</strong>i<br />

senza essere in grado di capire le ragioni che sottendono lo stesso. Va inoltre<br />

sottolineato che il <strong>disegno</strong> è una forma di studio e di interpretazione<br />

dell’oggetto così come il rilievo dei monumenti eseguito a mano dagli<br />

archeologi spesso mette in evidenza particolari caratteristiche (crepe,<br />

slittamenti, andamenti particolari <strong>delle</strong> strutture, anom<strong>al</strong>ie varie, ecc.)<br />

<strong>al</strong>trimenti non individuati col <strong>disegno</strong> esclusivamente strument<strong>al</strong>e. Il <strong>disegno</strong><br />

dei materi<strong>al</strong>i mobili, con il suo approfondito contatto con l’oggetto, permette<br />

infatti <strong>al</strong>lo studioso e <strong>al</strong>lo studente di soffermarsi su di una serie di<br />

caratteristiche e di registrare considerevoli quantità di dati <strong>al</strong>trimenti perdute.<br />

Diversi anni di esperienza in attività seminari<strong>al</strong>i nel campo dello studio <strong>della</strong><br />

<strong>ceramica</strong> mi hanno convinto che chi disegna i materi<strong>al</strong>i impara più velocemente<br />

a identificare i confronti tipologici, perché ha ben chiaro qu<strong>al</strong>i siano le<br />

caratteristiche s<strong>al</strong>ienti che permettono di accostare un manufatto ad un <strong>al</strong>tro.<br />

Il semplice automatismo di guardare a sinistra per il profilo e la decorazione<br />

interna e a destra per l’aspetto esterno, si acquisisce più velocemente se si sono<br />

eseguiti dei disegni: è come dire che imparando a scrivere si impara più<br />

velocemente a leggere.<br />

Il <strong>disegno</strong> dei “cocci” non è più una necessità legata <strong>al</strong>la pubblicazione<br />

dell’oggetto o <strong>al</strong>lo studio in biblioteca di vasi o frammenti non trasportabili ma<br />

diventa quindi uno strumento didattico e di studio. Tutti i metodi di <strong>disegno</strong><br />

rapido che si avv<strong>al</strong>gono dell’informatico sono <strong>al</strong>trettanto utili, ma non possono<br />

prescindere, per chi li utilizza, d<strong>al</strong>la conoscenza del <strong>disegno</strong> tradizion<strong>al</strong>e dei<br />

materi<strong>al</strong>i archeologici.<br />

Il <strong>disegno</strong> <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong> <strong>romana</strong><br />

Il <strong>disegno</strong> <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong> <strong>romana</strong>, per quanto an<strong>al</strong>ogo d<strong>al</strong> punto di vista<br />

metodologico a quello <strong>delle</strong> ceramiche appartenenti ad <strong>al</strong>tre fasi cultur<strong>al</strong>i,<br />

presenta comunque <strong>al</strong>cune caratteristiche peculiari. Nella quasi tot<strong>al</strong>ità dei casi,<br />

infatti, s<strong>al</strong>vo <strong>al</strong>cune eccezioni di cui si accennerà in seguito, trattandosi per lo<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 1


più di <strong>ceramica</strong> tornita e prodotta in serie, si dà per scontato che il vaso sia<br />

sostanzi<strong>al</strong>mente regolare (o comunque presenti <strong>al</strong>meno <strong>al</strong>cune caratteristiche<br />

standardizzate); questo presupposto semplifica (o meglio, sistematizza) molte<br />

operazioni di <strong>disegno</strong> e soprattutto di caratterizzazione.<br />

1. Com’è una sezione<br />

I disegni <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong> classica non sono raffigurazioni artistiche né<br />

necessariamente del tutto re<strong>al</strong>istiche, ma presentano spesso semplificazioni<br />

convenzion<strong>al</strong>i. Nei seguenti disegni sono riportate <strong>al</strong>cune terminologie e<br />

convenzioni cui spesso si farà riferimento nel presente manu<strong>al</strong>e.<br />

c<br />

Figura 1 - Coppa a vernice nera. a) prospetto interno; b) prospetto esterno; c)<br />

sezione; d) solcatura involontaria (di tornitura); e) spigolo intenzion<strong>al</strong>e<br />

g<br />

a<br />

f<br />

d<br />

h<br />

Figura 2 - B<strong>al</strong>samario. f) sezione dell’ansa; g) prospetto “interno” dell’ansa; h)<br />

sezione interna ricostruita (non misurabile); i) prospetto dell’ansa; j) bande di<br />

vernice; k) solcature involontarie (di tornitura)<br />

2 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

b<br />

k<br />

i<br />

j<br />

e<br />

l<br />

m<br />

Figura 3- Tazza in <strong>ceramica</strong> invetriata. l) sezione dell’ansa (ricostruita); m) parte<br />

mancante del vaso; n) fascia decorata a rilievo; o) prospetto dell’ansa (ricostruito);<br />

p) decorazione a rilievo; q) ingombro dell’ansa; r) aree lacunose; s) vista d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to<br />

di orlo e ansa<br />

2. Disegnare un vaso<br />

2.1 Ricostruzione dell’inclinazione<br />

Nel caso di frammenti è necessario per prima cosa individuare la corretta<br />

inclinazione del pezzo per posizionarlo nel <strong>disegno</strong>. Il caso più frequente è<br />

quello dei frammenti di orlo. Il metodo più comune (fig. 4) consiste nel<br />

poggiare il bordo su di una superficie orizzont<strong>al</strong>e, in modo che aderisca a<br />

questa (fig. 4.1 corretto; fig. 4.2 e 4.3 errati), prendendo poi i v<strong>al</strong>ori a e b come<br />

in (fig. 4.4, fig. 4.5); in base ad essi si posiziona il frammento (cfr. infra) o si<br />

posiziona la sagoma precedentemente disegnata (fig. 4.6). Nel caso di<br />

frammenti di parete si dovrà ricorrere a tutte le informazioni ricavabili d<strong>al</strong><br />

pezzo, in primo luogo <strong>al</strong>le solcature lasciate d<strong>al</strong>la tornitura.<br />

1 2 3<br />

4<br />

n<br />

Figura 4 - Ricostruzione dell’inclinazione di un frammento di orlo (rielaborazione<br />

da GIULIANI 1986, p. 82)<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 3<br />

s<br />

o<br />

p<br />

5 6<br />

q<br />

r


2.2 Ricostruzione <strong>della</strong> circonferenza<br />

E’ necessaria se il vaso è frammentario o incompleto, e quindi la re<strong>al</strong>e<br />

dimensione dell’origin<strong>al</strong>e non è correttamente percepibile.<br />

Va anzitutto v<strong>al</strong>utata la natura stessa del pezzo, in quanto <strong>al</strong>cune determinate<br />

forme ceramiche presentano natur<strong>al</strong>i deformazioni; l’applicazione <strong>delle</strong> anse<br />

su di una coppa, ad esempio (fig. 5), può ov<strong>al</strong>izzarne la circonferenza tanto da<br />

rendere il diametro perpendicolare <strong>al</strong>le anse maggiore anche di <strong>al</strong>cuni<br />

centimetri rispetto <strong>al</strong> diametro preso in corrispondenza <strong>delle</strong> anse.<br />

Figura 5 - L’applicazione <strong>delle</strong> anse su di una coppa in <strong>ceramica</strong> a vernice nera ne<br />

deforma sensibilmente l’originaria circonferenza<br />

Lo stesso problema si presenta nel caso si una brocca con becco (fig. 6). Anche<br />

estromettendo il becco, la zona prossima a questo si presenta parzi<strong>al</strong>mente<br />

deformata, tanto da far risultare la circonferenza del vaso, molto maggiore<br />

rispetto <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>e.<br />

Figura 6 - La curvatura dell’orlo di una brocca è t<strong>al</strong>e da variare<br />

considerevolmente, da punto a punto, il diametro <strong>della</strong> circonferenza generante<br />

In linea di massima comunque, s<strong>al</strong>vo casi particolari come quelli citati, per la<br />

<strong>ceramica</strong> tornita si considera che il vaso sia regolare, e inscrivibile in un cerchio<br />

4 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

perfetto, sia per quanto riguarda il labbro che per il resto del corpo. I metodi<br />

più semplici per ricostruire la circonferenza origin<strong>al</strong>e di un vaso del qu<strong>al</strong>e si<br />

possiede solo un frammento sono essenzi<strong>al</strong>mente due; la ricostruzione<br />

geometrica e l’impiego del cosiddetto cerchiometro.<br />

2.2.1 Ricostruzione geometrica<br />

È il metodo più lungo, ma in assoluto il più accurato. La sua precisione si riduce<br />

con la dimensione del frammento, ma non richiede particolare esperienza;<br />

anche nei vasi piuttosto deformati con questo metodo si ottiene un diametro<br />

approssimativamente corretto.<br />

Si ric<strong>al</strong>ca su di un foglio uno degli archi di cerchio del frammento in questione,<br />

correttamente inclinato (fig. 7.1). La curvatura può essere presa in<br />

corrispondenza di qu<strong>al</strong>siasi punto del frammento, purché questo resti<br />

facilmente rintracciabile <strong>al</strong> momento del montaggio del profilo sulla sezione.<br />

Gener<strong>al</strong>mente si preferisce la circonferenza esterna (quando il frammento lo<br />

permette), mentre si utilizza la circonferenza interna quando il labbro esterno<br />

presenta troppe fratture o irregolarità t<strong>al</strong>i da non poterne ricavare un arco di<br />

cerchio sufficientemente ampio da essere significativo per la ricostruzione.<br />

Sarà quindi necessario individuare il centro geometrico <strong>della</strong> circonferenza cui<br />

è pertinente l’arco di cerchio tracciato, questo tracciando due raggi, ottenibili<br />

ricavando in due punti i segmenti perpendicolari <strong>al</strong>la circonferenza (o meglio,<br />

<strong>al</strong>la retta tangente la circonferenza in un dato punto).<br />

La procedura è illustrata nella figura 7. Si punta con il compasso sull’arco di<br />

cerchio tracciato (punto A), con apertura a piacere, e si traccia un arco. Si<br />

traccia poi con la stessa apertura un <strong>al</strong>tro arco di cerchio puntando dove il<br />

primo cerchio interseca la curvatura del vaso (punto A‘). Si punta con la stessa<br />

apertura sul lato opposto (punto B) e si traccia un <strong>al</strong>tro arco; nel punto in cui<br />

questo interseca l’arco di cerchio del vaso (B‘) si punta nuovamente e si traccia<br />

un quarto arco. Si sono individuati così quattro punti A1, A2, B1 e B2; si<br />

tracciano due rette una passante per A1 e A2 e l’<strong>al</strong>tra passante per B1 e B2: le<br />

due rette si intersecheranno in un punto (C), che sarà il centro <strong>della</strong><br />

circonferenza: la distanza tra C e un qu<strong>al</strong>siasi punto dell’arco di cerchio sarà il<br />

raggio del vaso. Per verificare la correttezza <strong>della</strong> misura si può puntare col<br />

compasso su C con apertura CD e tracciare un cerchio, che dovrebbe<br />

coincidere con l’arco di cerchio preso sul vaso.<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 5


1 2 3<br />

4 5<br />

Figura 7 - Ricostruzione geometrica <strong>della</strong> circonferenza (a partire da un arco di<br />

cerchio)<br />

Nel caso non sia possibile ric<strong>al</strong>care d<strong>al</strong> frammento un arco di cerchio preciso<br />

si può utilizzare il sistema dei tre cerchi, gener<strong>al</strong>mente utilizzato, nel rilievo<br />

architettonico, per c<strong>al</strong>colare la curvatura di un’abside. Si pone nella corretta<br />

inclinazione il frammento (come per prendere l’arco di cerchio), e si segnano<br />

d<strong>al</strong>la curvatura tre punti (A, B, C); si sceglie un’apertura di compasso la cui<br />

dimensione sia inferiore <strong>al</strong>la distanza tra i punti presi (cioè inferiore <strong>della</strong><br />

distanza tra A e B e tra B e C), si punta in A e si traccia un cerchio. Con la<br />

stessa apertura di compasso, si punta in B, e si traccia una <strong>al</strong>tro cerchio; in<br />

ultimo, sempre con la stessa apertura, si punta in C per disegnare un terzo<br />

cerchio. I tre cerchi si intersecano in quattro punti D, E, F, G; tracciando una<br />

retta passante per D ed E ed una passante per F e G, queste si incroceranno nel<br />

centro <strong>della</strong> circonferenza. Come sopra, anche in questo caso si può effettuare<br />

la prova aprendo il compasso con apertura HA o HB o HC e tracciare il cerchio<br />

tutti i punti presi dovranno cadere sulla circonferenza così disegnata.<br />

6 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

Figura 8 - Ricostruzione geometrica <strong>della</strong> circonferenza (a partire da tre punti)<br />

Lo stesso sistema è molto utile per disegnare <strong>al</strong>cuni pezzi particolari, come ad<br />

esempio una parete <strong>ceramica</strong> priva dell’orlo; in questo caso l’arco di cerchio<br />

viene preso in un punto prestabilito <strong>della</strong> parete con il profilografo o con la<br />

fettuccia di piombo, per poi riportarlo sul foglio. Il raggio viene poi c<strong>al</strong>colato<br />

con lo stesso sistema sopradescritto.<br />

2.2.2. Il cerchiometro<br />

Il metodo prevede l’utilizzo di uno stampato, il cosiddetto cerchiometro<br />

(scaricabile in formato *.pdf d<strong>al</strong> sito www.cantierenavipisa.it), su cui sono<br />

tracciati una serie di cerchi concentrici, distanti 5 millimetri l’uno d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro. Il<br />

frammento viene sovrapposto, correttamente inclinato, sul foglio, fino a far<br />

coincidere la curvatura con uno degli archi di cerchio, leggendone poi il<br />

diametro. Il sistema è consigliabile solo per chi ha una certa esperienza e<br />

conoscenza <strong>delle</strong> forme che si vanno a disegnare. E’ comunque inadatto per<br />

ceramiche deformate o d<strong>al</strong>la circonferenza “ov<strong>al</strong>izzata”.<br />

Figura 9 - Uso del cerchiometro<br />

1 2 3<br />

4 5 6<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 7


2.3 Il profilo<br />

Il <strong>disegno</strong> del profilo del vaso, essendo il vaso un solido di rotazione, è in<br />

sostanza il <strong>disegno</strong> <strong>della</strong> sezione dello stesso. I metodi per disegnare i profili<br />

sono molti, ed in sostanza ogni disegnatore possiede il proprio. Si propone una<br />

rapida carrellata dei metodi più usati; <strong>al</strong>cuni di questi, tuttavia, non solo sono<br />

più precisi, ma permettono a chiunque di disegnare a prescindere d<strong>al</strong>le capacità<br />

grafiche del disegnatore. È fortemente consigliabile che gli studenti siano in<br />

grado di disegnare i propri materi<strong>al</strong>i, anche se non faranno mai i disegnatori di<br />

professione. Il <strong>disegno</strong> è infatti fondament<strong>al</strong>e non solo per lo studio e la<br />

pubblicazione dei materi<strong>al</strong>i stessi (è difficile infatti portarsi intere cassette in<br />

biblioteca per cercare i confronti, le foto sono più utili <strong>al</strong>lo studio storicoartistico<br />

per la verifica degli impasti che per un discorso tipologico), ma anche<br />

per acquisire quegli automatismi che consentono la comprensione <strong>delle</strong><br />

similitudini e <strong>delle</strong> differenze tra un vaso e un <strong>al</strong>tro, ed in sostanza la<br />

comprensione dei meccanismi di tipologizzazione.<br />

Il metodo più utile in questo senso, anche se il più lungo è certamente il <strong>disegno</strong><br />

con le quadre.<br />

2.3.1 Il <strong>disegno</strong> con la squadra<br />

- Il vaso o il suo frammento va posizionato su di un piano orizzont<strong>al</strong>e,<br />

rispettando (se si tratta di un frammento) l’originaria inclinazione, con<br />

l’ausilio di un sostegno (gener<strong>al</strong>mente <strong>della</strong> plastilina) (fig. 10.1).<br />

Dopodiché sul lato esterno del vaso, a contatto con il frammento, si pone<br />

una squadra o un doppio decimetro in vertic<strong>al</strong>e (fig. 10.2), tangente <strong>al</strong>la sua<br />

superficie esterna, e perpendicolare <strong>al</strong>la sua curvatura (anche la squadra<br />

può essere fissata <strong>al</strong> tavolo, per semplificare il lavoro).<br />

- Si traccia su di un foglio, meglio se millimetrato, una coppia di assi cartesiani<br />

di riferimento (fig. 10.3), avendo l’accortezza che la X sia in <strong>al</strong>to e la Y sulla<br />

sinistra; gli assi si incroceranno nell’angolo in <strong>al</strong>to a sinistra. E’ molto<br />

importante ricordare di verificare se la sc<strong>al</strong>a metrica <strong>della</strong> squadra inizi<br />

direttamente d<strong>al</strong>lo spigolo o parta a qu<strong>al</strong>che millimetro da esso (in genere<br />

tra i 5 ed i 6 millimetri). In t<strong>al</strong> caso questa differenza andrà riportata sugli<br />

assi cartesiani.<br />

- Si riportano, a cadenze regolari, le misure prese tra pezzo e squadra con<br />

l’ausilio di un <strong>al</strong>tro strumento di misura (un’<strong>al</strong>tra squadra, un c<strong>al</strong>ibro o un<br />

righello di precisione, fig. 10.4-5). I punti così ottenuti danno l’inclinazione<br />

del profilo esterno del vaso, cioè la sua posizione re<strong>al</strong>e nello spazio, ma<br />

possono essere utilizzati, a seconda dei casi, sia per disegnare il profilo ad<br />

occhio (in questo caso, ovviamente, questi devono essere necessariamente<br />

più fitti), o per riportare sul foglio il profilo preso con il profilografo (fig.<br />

8 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

10.6), con le fettuccia di piombo o con <strong>al</strong>tri mezzi; con questo sistema sono<br />

necessari solo due punti che diano l’inclinazione, ma se ne possono prendere<br />

molti di più per aiutarsi a tracciare il profilo. Più il disegnatore è esperto<br />

e/o il profilo del vaso è semplice, più il numero di punti necessari per il<br />

<strong>disegno</strong> diminuisce.<br />

- Alla sezione così ottenuta si deve giuntare il profilo interno del vaso. I punti<br />

di riferimento (fig. 10.7) possono essere presi con la b<strong>al</strong>lerina (la b<strong>al</strong>lerina<br />

deve essere graduata e non deve essere confusa con quella da mo<strong>della</strong>tore<br />

che, pur avendo la stessa forma, non presenta sc<strong>al</strong>e graduate di misurazione<br />

se il vaso è integro, o con il c<strong>al</strong>ibro se è frammentario, e riportare su di questi<br />

il profilo interno preso con il profilografo o con il filo di piombo (fig. 10.8).<br />

Per poter utilizzare questi strumenti bisogna utilizzare il profilo esterno<br />

come griglia di aggancio; si misura lo spessore sul vaso da un punto<br />

riconoscibile sul profilo esterno già disegnato, e quindi si riporta lo spessore<br />

così ottenuto.<br />

Questo metodo, oltre che per la precisione, è particolarmente indicato per il<br />

<strong>disegno</strong> di vasi integri, per i qu<strong>al</strong>i gli <strong>al</strong>tri metodi sotto descritti appaiono<br />

piuttosto difficili, quando non impossibili, da utilizzare.<br />

1 2 3<br />

4 5 6<br />

7 8<br />

Figura 10 - Disegno del profilo esterno con il metodo <strong>della</strong> squadra<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 9


2.3.2 Disegno di vasi integri con la squadra (semplificato)<br />

Il <strong>disegno</strong> di vasi integri, con il metodo precedentemente descritto, risulta<br />

estremamente semplice:<br />

- Si fissa una squadra, che rappresenta l’asse <strong>delle</strong> Y, cui si fa aderire il vaso.<br />

- Con una seconda squadra o righello si prendono le distanze tra Y e il vaso,<br />

e si riportano sul foglio sul qu<strong>al</strong>e sono stati tracciati gli assi cartesiani, avendo<br />

l’accortezza di porre in questo caso l’asse <strong>delle</strong> X in basso e non in <strong>al</strong>to,<br />

come si opera in genere per i frammenti; l’incrocio degli assi andrà quindi<br />

a cadere nell’angolo in basso a sinistra del foglio.<br />

- Dopo aver preso un certo numero di punti (un minimo di tre) ci si può<br />

avv<strong>al</strong>ere dei sistemi già descritti per tracciare la restante parte del profilo.<br />

- Nel caso dei vasi interi è indispensabile, per tracciare lo spessore <strong>della</strong> parete,<br />

utilizzare la b<strong>al</strong>lerina che, per la sua forma, permette di prendere lo spessore<br />

anche in profondità; praticamente inutile risulta invece il c<strong>al</strong>ibro.<br />

- In mancanza <strong>della</strong> b<strong>al</strong>lerina un metodo <strong>al</strong>ternativo (ma non particolarmente<br />

preciso) per stabilire lo spessore <strong>della</strong> parete è quello detto a sottrazione:<br />

stabilita infatti l’ampiezza <strong>della</strong> circonferenza esterna in determinati punti<br />

in questo si ricava il diametro interno (non sempre è possibile; l’applicazione<br />

del metodo dipende infatti d<strong>al</strong>l’ampiezza <strong>della</strong> bocca, e d<strong>al</strong>la possibilità di<br />

introdurre uno strumento (profilografo, filo di piombo, ecc.) per prendere<br />

l’impronta <strong>al</strong>l’interno del vaso stesso). Sottraendo il secondo <strong>al</strong> primo si ha<br />

lo spessore nel punto stabilito.<br />

2.3.3 Disegno con la fettuccia di piombo<br />

Si fa aderire la fettuccia a piombo <strong>al</strong> frammento di vaso, nel punto nel qu<strong>al</strong>e il<br />

profilo è meglio conservato, e si fa scorrere lungo il frammento, sfilandola. Il<br />

profilo interno del filo di piombo si ric<strong>al</strong>ca quindi sul foglio, cercando di<br />

rispettare l’inclinazione del vaso, ottenuta con il metodo suddescritto.<br />

Per ottenere l’inclinazione più precisa possibile si può anche applicare il<br />

metodo gener<strong>al</strong>mente utilizzato per il <strong>disegno</strong> <strong>delle</strong> pareti, che non avendo<br />

come riferimento l’orlo (e quindi il punto preciso di appoggio del vaso),<br />

basculano nello spazio: si prendono in due punti prestabiliti due archi di<br />

circonferenza sulla parete del vaso, e se ne c<strong>al</strong>colano i raggi; queste due distanze<br />

vengono poi tracciate facendo riferimento ad un asse vertic<strong>al</strong>e che rappresenta<br />

l’asse di rotazione del vaso. Quando i punti R1 e R2, riconoscibili sulla sezione,<br />

intersecano i due segmenti tracciati, il frammento si trova nella giusta<br />

inclinazione ed è quindi possibile ric<strong>al</strong>carne il profilo.<br />

Questo sistema presenta diversi inconvenienti, primo fra tutti la facilità di<br />

deformare il filo staccandolo d<strong>al</strong> frammento, ma anche la difficoltà di<br />

10 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

identificare sulla fettuccia i punti di riferimento per inclinare correttamente il<br />

profilo.<br />

2.3.4 Disegno con la plastilina<br />

Il <strong>disegno</strong> con la plastilina è an<strong>al</strong>ogo a quello descritto con la fettuccia di<br />

piombo, con la differenza che la plastilina si mantiene più stabile quando viene<br />

staccata d<strong>al</strong> vaso, ma richiede più tempo perchè si deve aspettare che si<br />

indurisca raffreddandosi. Nel caso si abbia a portata di mano un frigorifero<br />

questo accelera i tempi; congelando la plastilina questa ultima si indurisce<br />

prima e si stacca meglio d<strong>al</strong> vaso stesso, dando un profilo più attendibile (da<br />

non utilizzare con materi<strong>al</strong>i fragili e/o molto porosi). Oltretutto i punti in cui<br />

sono state prese le circonferenze possono essere segnati direttamente nello<br />

spessore <strong>della</strong> plastilina, eliminando questo rischio di errore.<br />

2.3.5 Metodi <strong>al</strong>ternativi (schiuma, fotocopie, ecc.)<br />

Per materi<strong>al</strong>i non troppo sottili e fragili si utilizzano anche i fogli di materi<strong>al</strong>e<br />

espanso utilizzati solitamente dai fiorai; inserendo attentamente i pezzi nella<br />

sostanza cedevole, si può ric<strong>al</strong>care o addirittura fotocopiare la sezione così<br />

ottenuta.<br />

Un metodo <strong>al</strong>ternativo è quello utilizzato da <strong>al</strong>cune scuole, soprattutto per<br />

frammenti molto piccoli e non torniti (quindi non ritenuti del tutto<br />

rappresentativi dell’intero vaso) ma che si può utilizzare per un <strong>disegno</strong> veloce<br />

anche per i materi<strong>al</strong>i frammentari di vasi torniti. Con il c<strong>al</strong>ibro si prende la<br />

distanza massima tra interno ed esterno; si tracciano due linee par<strong>al</strong>lele poste<br />

<strong>al</strong>la distanza appena presa tra i due punti. Si pone il frammento in modo t<strong>al</strong>e<br />

che ciascuno dei punti coincida con una <strong>delle</strong> due linee; a questo punto si<br />

tracciano i profili interno ed esterno. Eventu<strong>al</strong>i correzioni <strong>al</strong> profilo possono<br />

essere effettuate con il profilografo. I limiti di questo sistema sono evidenti.<br />

2.3.6 Dove non si arriva a misurare<br />

A volte, quando si disegnano vasi integri, non è possibile disegnare il profilo<br />

interno <strong>della</strong> sezione, potendo arrivare con gli strumenti di misura solo poco<br />

sotto il collo e sul fondo. In questo caso, si traccia il profilo noto con tratto<br />

continuo, e si segna una ide<strong>al</strong>e prosecuzione con <strong>al</strong>cuni trattini, o se ne<br />

ricostruisce il tracciato plausibile con una linea tratteggiata (cfr. fig. 2).<br />

2.4 Il rib<strong>al</strong>tamento del profilo<br />

Fino ad ora abbiamo parlato esclusivamente <strong>della</strong> sezione del vaso, mentre il<br />

<strong>disegno</strong> definitivo è costituito di più parti e deve dare l’idea, anche quando<br />

non si tratta di un <strong>disegno</strong> ricostruttivo, dell’aspetto origin<strong>al</strong>e dell’intero vaso.<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 11


È per questo che il profilo viene riportato anche sul lato destro del <strong>disegno</strong>,<br />

generando il prospetto esterno. In re<strong>al</strong>tà non si tratta di un <strong>disegno</strong> eseguito ex<br />

novo, ma del rib<strong>al</strong>tamento del profilo già disegnato in precedenza. Innanzitutto<br />

è necessario che lungo l’asse <strong>delle</strong> X, a partire d<strong>al</strong> punto dove si è preso l’arco<br />

di cerchio per c<strong>al</strong>colare la circonferenza (cfr. supra), si segni il raggio e si faccia<br />

passare per questo punto così preso un asse <strong>delle</strong> Y mediano (fig. 11.1).<br />

Il rib<strong>al</strong>tamento viene fatto ric<strong>al</strong>cando su di un foglio di carta da lucido gli assi<br />

cartesiani (l’asse Y mediano e l’intero asse <strong>delle</strong> X, fig. 11.2) e il profilo esterno<br />

del vaso; successivamente si capovolge il foglio e si fa coincidere la Y mediana<br />

lucidata e quella sul foglio origin<strong>al</strong>e e si ric<strong>al</strong>ca di nuovo il profilo sul foglio da<br />

lucido (fig. 11.3). Sul foglio di carta rimarrà l’impronta del profilo del vaso,<br />

rib<strong>al</strong>tata rispetto a quella di sinistra (sulla qu<strong>al</strong>e è spesso necessario ripassare<br />

con la matita, fig. 11.4).<br />

1 2<br />

3 4<br />

Figura 11 - Rib<strong>al</strong>tamento del profilo<br />

2.5 Il prospetto e la caratterizzazione<br />

A questo punto è necessario caratterizzare il <strong>disegno</strong> e mettere in evidenza le<br />

particolarità <strong>delle</strong> pareti interne (parte sinistra del <strong>disegno</strong>, prospetto interno)<br />

ed esterne (parte destra del <strong>disegno</strong>, prospetto esterno).<br />

In <strong>al</strong>cuni (rari) casi è necessario fare anche il prospetto dell’oggetto così come<br />

ci è giunto (cioè del frammento stesso) per rendere chiaro quanta parte del<br />

vaso è re<strong>al</strong>mente esistente o per permettere di mostrare una decorazione<br />

particolare.<br />

12 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

La decorazione, se ripetitiva ed uniforme su tutto il vaso, nei vasi romani viene<br />

gener<strong>al</strong>mente estesa a tutta la metà destra: a differenza <strong>della</strong> produzioni<br />

ceramiche non tornite, nella <strong>ceramica</strong> <strong>romana</strong> si tende a non disegnare il<br />

prospetto del frammento. Se la decorazione non è ripetitiva, cioè presente solo<br />

in <strong>al</strong>cune parti del corpo, o differisce da parte a parte, o non è uniforme (come<br />

ad esempio una linea incisa in maniera non regolare), può essere necessario<br />

invece eseguire il prospetto del frammento, indicandone su questo l’esatta<br />

posizione e l’esatto andamento <strong>della</strong> decorazione, piuttosto che raffigurare il<br />

dettaglio sul prospetto esterno con la conseguente deformazione costituita d<strong>al</strong>la<br />

proiezione su di una superficie curva (cfr. fig. 3). Trattandosi anche in questo<br />

caso di una proiezione il prospetto del frammento dovrà comunque essere<br />

disegnato con la corretta inclinazione che questo ha nello spazio: per<br />

posizionare correttamente il frammento di parete basta far coincidere la linea<br />

superiore dell’orlo con l’asse <strong>delle</strong> X sul <strong>disegno</strong>, e il punto più in basso del<br />

profilo esterno con una retta par<strong>al</strong>lela ad X e passante per il punto più in basso<br />

disegnato del profilo esterno. Una volta posizionato, il frammento andrà<br />

disegnato ponendosi in posizione zenit<strong>al</strong>e, e proiettandolo sul foglio. La<br />

posizione del frammento, non esistendo in <strong>ceramica</strong> classica convenzioni a<br />

riguardo è, d<strong>al</strong> punto di vista tecnico, irrilevante; la differenza è data solo d<strong>al</strong>le<br />

esigenze grafiche dell’editore.<br />

2.6 Metodi automatici (scansioni 3D e varie)<br />

Sono in corso di sperimentazione, anche presso il cantiere <strong>delle</strong> navi, numerosi<br />

sistemi automatizzati per la scansione tridimension<strong>al</strong>e degli oggetti o per la loro<br />

documentazione grafica con metodi automatici. Allo stato attu<strong>al</strong>e <strong>della</strong><br />

sperimentazione, tuttavia, questi sistemi a forte automazione risultano ancora<br />

essere piuttosto costosi ed applicabili su pezzi particolari. La maggior parte di<br />

questi metodi inoltre, richiedono comunque una consistente assistenza<br />

dell’esperto in fase di elaborazione, e mantengono <strong>delle</strong> forti limitazioni in<br />

quanto incapaci di compiere quelle operazioni di sintesi dell’oggetto che<br />

sostanzi<strong>al</strong>mente solo il disegnatore esperto di una determinata classe <strong>ceramica</strong><br />

riesce ad elaborare.<br />

3 Standard e caratterizzazioni<br />

3.1 Profili tratteggiati, anneriti o vuoti<br />

Una questione apparentemente irrilevante, ma in re<strong>al</strong>tà significativa, è quella<br />

inerente la scelta del metodo di caratterizzazione <strong>della</strong> sezione. Il profilo<br />

integr<strong>al</strong>mente annerito, che di fatto il sistema più preciso, è stato<br />

progressivamente abbandonato per la sua generica cattiva definizione in fase di<br />

riproduzione e stampa (e, soprattutto, di fotocopia), ed è convenzion<strong>al</strong>mente<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 13


iservato <strong>al</strong>le sezioni di vasellame in <strong>al</strong>tri materi<strong>al</strong>i (vetro, met<strong>al</strong>lo), nei qu<strong>al</strong>i<br />

non è necessaria <strong>al</strong>cuna caratterizzazione <strong>della</strong> sezione per indicare, ad esempio,<br />

la linea di curvatura del vaso in corrispondenza dell’attacco di una ansa. Il<br />

tratteggio par<strong>al</strong>lelo, utilizzato in testi anche di grande rilevanza, a mio avviso<br />

riduce considerevolmente la percezione del profilo in fase di lettura,<br />

confondendo l’occhio di chi consulta. La scelta di gran lunga preferibile è<br />

certamente quella del profilo vuoto, tracciato con una linea leggermente più<br />

spessa <strong>della</strong> rimanente caratterizzazione. Va tuttavia ricordato, soprattutto a<br />

chi lucida per la prima volta un <strong>disegno</strong>, che il tratto di ric<strong>al</strong>co del <strong>disegno</strong> a<br />

matita va tracciato tenendo conto dello spessore <strong>della</strong> linea, tenendosi con<br />

questa <strong>al</strong>l’interno del vaso, e mantenendo il suo limite esterno coincidente con<br />

quello del profilo. In caso contrario, specie per i materi<strong>al</strong>i di dimensioni mediopiccole,<br />

si tende ad una smussatura e semplificazione involontaria del profilo.<br />

3.2 Una scelta: vasi frammentari o ricostruiti<br />

Il <strong>disegno</strong> <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong> <strong>romana</strong>, come già detto, riguarda materi<strong>al</strong>i<br />

caratterizzati da un forte grado di standardizzazione, che consente spesso<br />

l’identificazione, in fase di <strong>disegno</strong>, di tutte le caratteristiche del vaso origin<strong>al</strong>e,<br />

anche di quelle mancanti. La possibilità che, tuttavia, possano intervenire<br />

varianti e differenze sussiste sempre; è quindi decisamente da evitare<br />

l’integrazione di parti mancanti che non siano ricavabili tramite la semplice<br />

rotazione del pezzo. Per quanto riguarda la caratterizzazione <strong>della</strong><br />

frammentarietà del vaso nel prospetto esterno (destro), o interno (sinistro),<br />

questa ritengo sia gener<strong>al</strong>mente da evitare, in quanto confonde la lettura del<br />

<strong>disegno</strong>. È di gran lunga preferibile, specie nel caso di decorazioni ripetitive<br />

(rotellature, solcature par<strong>al</strong>lele, retinature indicanti colature di vernice, ecc.)<br />

semplicemente “omettere” queste nei punti dove è stata effettuata una<br />

integrazione per rotazione.<br />

3.3 L’ombreggiatura <strong>della</strong> caratterizzazione<br />

Una convenzione gener<strong>al</strong>e, di uso gener<strong>al</strong>izzato nel <strong>disegno</strong> dei reperti<br />

archeologici, è che l’ombreggiatura di qu<strong>al</strong>siasi anom<strong>al</strong>ia (rilievi, solcature,<br />

bolli, decorazioni, ecc.) viene raffigurata come se generata da una fonte di luce<br />

che provenga d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to a sinistra rispetto <strong>al</strong>l’osservatore dell’oggetto integro.<br />

Nella <strong>ceramica</strong> <strong>romana</strong>, dove è in genere sconsigliato l’uso dell’ombreggiatura<br />

e del puntinato, questi effetti si ottengono con l’impiego di linee ispessite o<br />

sottili.<br />

14 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

f<br />

a b<br />

g<br />

c d<br />

Figura 12 - Esempi di decorazioni ripetitive e standardizzate con ombreggiatura<br />

convenzion<strong>al</strong>e basata sulla differenza di spessore <strong>delle</strong> linee. a) solcatura; b)<br />

cordone; c) coppella, digit<strong>al</strong>atura; d) bugna; e) iscrizione incisa a crudo; f)<br />

rotellatura; g) scaglie di pigna; h) mammae; i) decorazione a rilievo; j) bollo<br />

impresso con lettere a rilievo<br />

3.4 La decorazione ripetitiva<br />

I sistemi per trasporre sul vasellame le tracce di una decorazione sono molti, e<br />

spesso sono scelti in base a cosa lo studioso vuole evidenziare del vaso e <strong>delle</strong><br />

sue caratteristiche. Per quanto riguarda le rotellature complesse, è possibile<br />

anche ric<strong>al</strong>carle su di un foglietto di carta da lucido o di acetato fatto aderire<br />

<strong>al</strong>la superficie del vaso, che si può successivamente riportare sul <strong>disegno</strong>,<br />

tenendo sempre presente la deformazione data d<strong>al</strong>la curvatura <strong>della</strong> parete del<br />

vaso sul prospetto.<br />

3.5 Iscrizioni o decorazioni particolari<br />

Particolari produzioni ceramiche, grazie <strong>al</strong>l’impiego <strong>della</strong> produzione amatrice,<br />

sono contraddistinte da complesse sintassi decorative, dotate di un certo grado<br />

di ripetitività, ma comunque difficili da v<strong>al</strong>utare e da confrontare se proiettate<br />

sul prospetto del vaso (con la conseguente deformazione). In questi casi è<br />

preferibile separare il <strong>disegno</strong> dettagliato <strong>della</strong> decorazione (che dovrà essere<br />

raffigurato nel suo sviluppo, a lato <strong>della</strong> sezione/prospetto, cfr. fig. 3). La parte<br />

decorata potrà comunque essere raffigurata in proiezione nel prospetto o, con<br />

l’uso inaugurato d<strong>al</strong> conspectus, campita da una retinatura.<br />

Allo stesso modo, le iscrizioni incise sul vaso, sia prima che dopo la cottura,<br />

devono essere disegnate separatamente, e posizionate a lato <strong>della</strong><br />

sezione/prospetto in corrispondenza <strong>della</strong> parte di vaso nella qu<strong>al</strong>e sono<br />

re<strong>al</strong>izzate (sulla destra del <strong>disegno</strong> se sul corpo, sopra se nella vasca, sotto se sul<br />

piede, tot<strong>al</strong>mente separate se di grandi dimensioni).<br />

h<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 15<br />

i<br />

e<br />

j


3.6 Solcature e tracce involontarie<br />

Solcature e tracce involontarie, specie se causate d<strong>al</strong>la tornitura, si riportano<br />

convenzion<strong>al</strong>mente (per distinguerle d<strong>al</strong>le tracce intenzion<strong>al</strong>i del ceramista)<br />

con dei tratti leggeri e spezzati.<br />

3.7 Bolli e decorazioni sul fondo <strong>della</strong> vasca e sull’orlo<br />

Le decorazioni sull’orlo, non visibili o troppo deformate nel prospetto interno<br />

o esterno, si riportano in proiezione sopra il prospetto/sezione. La<br />

consuetudine è di raffigurarne ¼ sopra la metà sinistra, oppure ½ sopra tutto<br />

il <strong>disegno</strong>. In casi particolari, quando il <strong>disegno</strong> riguarda decorazioni complesse<br />

<strong>della</strong> vasca, o bolli con particolari disposizioni, si può riportare anche l’intera<br />

vista d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to del pezzo. Qu<strong>al</strong>ora il bollo sul fondo <strong>della</strong> vasca non richiedesse<br />

di specificarne l’esatta posizione, potrà essere raffigurato sopra la<br />

sezione/prospetto, in corrispondenza <strong>della</strong> linea di sezione. Lo stesso sistema<br />

si utilizza qu<strong>al</strong>ora le anse dei vasi abbiano forme complesse e particolari, per<br />

presentarne la vista superiore (cfr. fig. 3).<br />

4 Lucidatura e presentazione<br />

La lucidatura manu<strong>al</strong>e del <strong>disegno</strong> è sempre più rara, anche per l’elevato costo<br />

in termini di manodopera, tempo e accuratezza del prodotto. Per queste<br />

operazioni si tenga conto di quanto già detto per il <strong>disegno</strong> <strong>delle</strong> sezioni, e si<br />

tenga presente che i disegni devono essere lucidati con norme univoche in<br />

modo da consentire una certa uniformità nella pubblicazione.<br />

Lo stesso v<strong>al</strong>e per le operazioni di lucidatura effettuate a computer con<br />

programmi di grafica. Èsempre più inv<strong>al</strong>so l’uso del CAD per la lucidatura<br />

(digit<strong>al</strong>izzazione) dei disegni. Questo uso, diffuso soprattutto a causa <strong>della</strong><br />

invadenza di operatori con formazione da architetti nel campo archeologico, è<br />

piuttosto discutibile. I programmi CAD, infatti, essendo nati per la<br />

progettazione di nuove re<strong>al</strong>izzazioni e non per la raffigurazioni di oggetti già<br />

esistenti, sono estremamente macchinosi, con comandi complessi e consentono<br />

procedure di importazione dell’immagine in formato raster e sua<br />

digit<strong>al</strong>izzazione estremamente imprecisi e lunghi. L’imprecisione è aumentata<br />

proprio d<strong>al</strong>la ripetitività dei comandi, che porta (specie nel rilievo archeologico,<br />

ma anche nel <strong>disegno</strong> dei materi<strong>al</strong>i), anche nell’operatore più esperto, ad una<br />

certa tendenza <strong>al</strong>la semplificazione <strong>della</strong> raffigurazione. E’ quindi decisamente<br />

preferibile l’impiego di programmi di grafica e illustrazione (come Corel Draw!<br />

o molti <strong>al</strong>tri), che consentano una più immediata importazione <strong>delle</strong> scansioni<br />

e l’esportazione dei prodotto finito in file vettori<strong>al</strong>i più leggeri o in raster dai<br />

formati definitivi, pronti per l’edizione.<br />

16 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

È da ricordare che i disegni dovrebbero sempre essere lucidati utilizzando lo<br />

spessore definitivo del tratto, tenendo conto <strong>delle</strong> dimensioni dell’impaginato<br />

da pubblicazione; ogni variazione di spessore in corso d’opera, infatti, nei file<br />

vettori<strong>al</strong>i, comporta una variazione <strong>della</strong> misura del tratto nelle due direzioni<br />

<strong>della</strong> sua mediana, comportando una variazione anche <strong>delle</strong> dimensioni<br />

dell’oggetto raffigurato.<br />

5 Disegnare un fittile particolare<br />

Il problema del <strong>disegno</strong> di reperti particolari, specie quelli non seri<strong>al</strong>i, si pone<br />

in ogni contesto; non si possono fornire regole precise, ma il suggerimento è<br />

comunque di uniformare il più possibile le mod<strong>al</strong>ità di presentazione del<br />

<strong>disegno</strong> ai pezzi dei qu<strong>al</strong>i si presenta il <strong>disegno</strong> “tradizion<strong>al</strong>e”. Reperti non<br />

torniti qu<strong>al</strong>i pesi da telaio, pesi da rete, scandagli possono essere pubblicati<br />

con sezioni/prospetto del tutto an<strong>al</strong>oghe a quelle <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong>, mentre<br />

elementi fittili particolari qu<strong>al</strong>i votivi, statuaria in gener<strong>al</strong>e, antefisse, ecc.<br />

dovranno, oltre <strong>al</strong>le sezioni ritenute necessarie per lavorare sulla ricomposizione<br />

architettonica, o sullo studio del pezzo, essere documentati con prospetti su<br />

tutti i lati decorati.<br />

5.1 Disegnare una lucerna<br />

Il <strong>disegno</strong> di una lucerna, d<strong>al</strong> punto di vista geometrico non differisce da quello<br />

di qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tro oggetto, basandosi comunque sul rilevamento per coltellazione<br />

<strong>delle</strong> misure e sul loro riporto su assi cartesiani. Fondament<strong>al</strong>e nello studio<br />

<strong>della</strong> lucerna non è la sezione (soprattutto nelle produzioni a matrice), che<br />

spesso siamo impossibilitati a rilevare (nel caso del pezzo integro), ma<br />

essenzi<strong>al</strong>mente la sua visione d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to. Sono infatti elementi di fondament<strong>al</strong>e<br />

importanza per la tipologizzazione il becco e, qu<strong>al</strong>ora conservato, il disco.<br />

Si disegnano due assi cartesiani su di un foglio, su cui verrà posta la lucerna.<br />

Sugli assi verrà segnata una griglia di riferimento misurata, che verrà disegnata<br />

anche sul foglio da <strong>disegno</strong>. I punti, presi osservando il pezzo d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to con una<br />

squadra e un righello (con la massima cura di evitare par<strong>al</strong>lasse, cioè a non<br />

proiettare obliquamente il punto), si riportano sul foglio da <strong>disegno</strong> tramite il<br />

riferimento degli assi cartesiani. Il numero di punti necessari <strong>al</strong> <strong>disegno</strong><br />

dell’oggetto e del <strong>disegno</strong> interno deve essere v<strong>al</strong>utato d<strong>al</strong> disegnatore.<br />

Importante ricordarsi di evitare il par<strong>al</strong>lasse soprattutto in fase di<br />

caratterizzazione (ad esempio, un errore frequente è la errata posizione dei fori<br />

per gli stoppini, che vengono spesso osservati obliquamente).<br />

Qu<strong>al</strong>ora sul fondo sia presente un bollo o una iscrizione, è necessario fare anche<br />

una vista inferiore del vaso. Se, come di frequente, la metà inferiore non<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 17


presenta <strong>al</strong>cuna caratteristica utile, basterà riportare il solco circolare <strong>della</strong> base<br />

e il bollo, a lato <strong>della</strong> vista superiore. Il bollo può essere anche ric<strong>al</strong>cato su di<br />

un supporto trasparente (carta da lucido, acetato), posto direttamente a<br />

contatto del vaso.<br />

Re<strong>al</strong>izzata la vista d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to, se ritenute necessarie, si proiettano le due sezioni,<br />

una front<strong>al</strong>e e una later<strong>al</strong>e.<br />

6 Quasi come la <strong>ceramica</strong><br />

6.1 Il <strong>disegno</strong> del vasellame in vetro<br />

Le operazioni per il <strong>disegno</strong> del vasellame in vetro, a parte le ovvie<br />

considerazioni sulla fragilità dell’oggetto, risultano del tutto an<strong>al</strong>oghe a quelle<br />

<strong>della</strong> <strong>ceramica</strong>. Convenzion<strong>al</strong>mente la sezione si campisce in nero, per un<br />

motivo eminentemente pratico: t<strong>al</strong>volta il tratto di sezione standard risulta<br />

infatti essere di spessore maggiore di quello dell’oggetto stesso. Sarà comunque<br />

necessario osservare attentamente i punti nei qu<strong>al</strong>i la pasta è stata ripiegata<br />

(orlo, piede), per poi rendere evidente l’asola e la direzione di ripiegamento. Le<br />

variazioni <strong>della</strong> superficie, le incisioni e le variazioni di colore (nel caso <strong>della</strong><br />

pasta vitrea), seguono le stesse norme <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong>, anche per quanto riguarda<br />

la ricostruzione (entro i limiti evidenti dati <strong>della</strong> incertezza dovuta <strong>al</strong>la<br />

mancanza <strong>della</strong> tornitura).<br />

6.2 Il <strong>disegno</strong> del vasellame in met<strong>al</strong>lo<br />

Per quanto riguarda il vasellame in bronzo, la caratteristiche del <strong>disegno</strong> sono<br />

an<strong>al</strong>oghe a quelle <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong>. Nel disegnare la sezione, piena, si devono<br />

tener conto dei ripiegamenti <strong>della</strong> lamina, <strong>delle</strong> s<strong>al</strong>dature e di eventu<strong>al</strong>i ribattini.<br />

La superficie origin<strong>al</strong>e dei reperti, le sue variazioni e deformazioni sia d’uso<br />

che postdeposizion<strong>al</strong>i si rendono con un leggero puntinato, non potendo essere<br />

certi <strong>della</strong> ricostruzione per rotazione del pezzo, né <strong>della</strong> intenzion<strong>al</strong>ità o<br />

rilevanza di deformazioni o lacune.<br />

Il puntinato seguirà comunque le norme sulla luce già esposte.<br />

18 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

APPENDICE 1<br />

Un kit di base per il <strong>disegno</strong> <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong><br />

- squadra 30/60° (possibilmente con lo zero che parte d<strong>al</strong>lo spigolo)<br />

- righello (possibilmente con lo zero che parte d<strong>al</strong>lo spigolo)<br />

- c<strong>al</strong>ibro ventesim<strong>al</strong>e<br />

- b<strong>al</strong>lerina<br />

- profilografo<br />

- compasso con prolunga<br />

- fettuccia di piombo o di <strong>al</strong>luminio ricotto<br />

- plastilina<br />

- carta millimetrata<br />

- carta da lucido<br />

- matita da <strong>disegno</strong> (2B)<br />

- matita morbida (per il rib<strong>al</strong>tamento, <strong>al</strong>meno HB)<br />

- acetato e marker sottile<br />

- un piano di lavoro solido e orizzont<strong>al</strong>e<br />

- cerchiometro<br />

APPENDICE 2<br />

FINESTRA: PROFILOGRAFO, BALLERINA, CALIBRO<br />

Il profilografo (spesso chiamato mimic d<strong>al</strong> nome di una marca diffusa, fig. 13.1)<br />

è uno strumento costituito da un corpo centr<strong>al</strong>e che stringe una fitta fila di<br />

rebbi par<strong>al</strong>leli, che possono scorrere separatamente nel senso <strong>della</strong> lunghezza.<br />

Accostando lo strumento ad un oggetto, i rebbi si spostano mantenendo una<br />

sorta di impronta del profilo dell’oggetto.<br />

Il c<strong>al</strong>ibro a sc<strong>al</strong>a ventesim<strong>al</strong>e (fig. 13.4) è uno strumento per la misurazione di<br />

precisione, che consiste in un due parti princip<strong>al</strong>i (dette sc<strong>al</strong>a fissa e nonio<br />

scorrevole) che scorrono l’una contro l’<strong>al</strong>tra; empiricamente, la misura presa<br />

sui due lati del becco può agevolmente essere riportata sul <strong>disegno</strong>. La misura<br />

puntu<strong>al</strong>e invece si prende leggendo la prima tacca <strong>della</strong> sc<strong>al</strong>a incisa sul nonio<br />

scorrevole (centimetri e millimetri) a cui si somma la lettura <strong>della</strong> prima tacca<br />

del nonio scorrevole che coincide perfettamente con una tacca <strong>della</strong> sc<strong>al</strong>a fissa<br />

(decimi e centesimi di millimetro) (<strong>al</strong>cuni esempi in figg. 13.5-7).<br />

La b<strong>al</strong>lerina è uno strumento di misura an<strong>al</strong>ogo <strong>al</strong> c<strong>al</strong>ibro, ed è particolarmente<br />

utile per prendere le misure degli spessori (fig. 13.2) nei vasi integri.<br />

La fettuccia di piombo o di <strong>al</strong>luminio ricotto (fig. 13.3) è una strisciolina di<br />

lamina met<strong>al</strong>lica larga 4-5 millimetri e spessa meno di 1 millimetro, che viene<br />

fatta aderire <strong>al</strong> frammento e ne prende l’impronta.<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 19


1 2 3<br />

5 6<br />

Figura 13 - Strumenti per il <strong>disegno</strong>. 1) profilografo o MIMIC; 2) b<strong>al</strong>lerina; 3)<br />

fettuccia di piombo; 4) c<strong>al</strong>ibro ventesim<strong>al</strong>e; esempi di lettura sul c<strong>al</strong>ibro: 5) 1<br />

millimetro + 10/20 = 1,5 millimetri; 6) 28 millimetri + 13/20 = 28,65 millimetri;<br />

7) 0 milimetri + 9/20 = 0,45 millimetri (rielaborazione da Pennacchioni 1970)<br />

20 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

4<br />

7<br />

Bibliografia di riferimento<br />

ADKINS, ADKINS 1989; L. Adkins, R. Adkins, Archaeologic<strong>al</strong> Illustration, Cambridge<br />

1989.<br />

GIULIANI 1986; C.F. Giuliani, Archeologia Documentazione Grafica, Roma 1986.<br />

LEONARDI, PENNELLO 1991; G. Leonardi, G. Pennello, Il <strong>disegno</strong> archeologico <strong>della</strong><br />

<strong>ceramica</strong>, Torino 1991.<br />

PENNACCHIONI 2004; M. Pennacchioni, Metodologie e tecniche del <strong>disegno</strong> archeologico,<br />

Firenze 2004.<br />

PENNACCHIONI 1970; M. Pennacchioni, Per il <strong>disegno</strong> dei manufatti litici, Roma 1970.<br />

PENNACCHIONI, ANGELOTTI 1971; M. Pennacchioni, M. Angelotti, Rappresentazione<br />

grafica di manufatti fittili, Roma 1971.<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!