29.05.2013 Views

clicca qui! - Como Festival

clicca qui! - Como Festival

clicca qui! - Como Festival

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

ELENA MONTI Soprano<br />

Milanese, si è diplomata presso il Conservatorio di Milano, ottenendo il massimo dei voti, con menzione<br />

d’onore sotto la guida di Giovanna Canetti. Ha poi vinto numerosi primi premi in Concorsi italiani ed esteri.<br />

Ha debuttato a Milano con l’Exultate Jubilate di Mozart e con la Petite messe solemnelle di Rossini ed è stata<br />

impegnata nella nuova produzione di Falstaff, prodotta dall’AsLiCo. Nel 1997 è entrata nell’Accademia del<br />

Teatro a alla Scala; ha <strong>qui</strong>ndi partecipato al concerto di Pasqua del Teatro alla Scala, alla produzione di Die<br />

Zauberflöte, a Giulio Sabino di Sarti al Ravenna <strong>Festival</strong> e ad un concerto con Riccardo Muti. Ha inoltre cantato<br />

Adina ( L’elisir d’amore) al Teatro alla Scala ed è stata in Armide diretta da R. Muti. Ha poi debuttato nei<br />

maggiori Teatri italiani con i ruoli del repertorio italiano e tedesco: Musetta (La bohème) a Savona, Il marito<br />

disperato e Enfant e les sortileges al San Carlo di Napoli, Falstaff a Zurigo, Peer Gynt a Firenze; Peter Grimes,<br />

Il cavallino bianco e Rita a Trieste; Alfonso und Estrella e Un ballo in maschera a Cagliari; L’incoronazione di Poppea<br />

a Ravenna, Manon a Siviglia, Il barbiere di Siviglia di Paisiello a Bruxelles, Ipermestra di Cavalli a Utrecht,<br />

Boris Godounov a Bologna; Le nozze di Figaro a Tokyo e I pellegrini al Sepolcro di Nostro Signore di Hasse a<br />

Salisburgo, diretta da Riccardo Muti. Ha cantato La bohéme a Venezia, è stata Susanna (Le nozze di Figaro)<br />

al Teatro alla Scala, Fiordiligi (Così fan tutte) a Saint’Etienne, Donna Anna (Don Giovanni) a Venezia. Ha cantato<br />

in: Orlando Paladino ad Amsterdam, La clemenza di Tito per l’inaugurazione del Teatro San Carlo nel<br />

2010, Midsummer night’s dream a Parma e Venezia, La bohéme a Liegi, Peer Gynt al Teatro Filarmonico di Verona.<br />

Ha cantato in numerosi concerti di musica sacra e barocca a Trieste, Parma, Milano, Graz, Gerusalemme,<br />

Malaga e Parigi. Tra gli altri, è stata diretta da G. Albrecht, R. Alessandrini, G. Antonini, A. Ceccato,<br />

O. Dantone, D. Gatti, D. Kakhidze, R. Muti, J. Tate, N. Santi, R. Tacciati, M. Zanetti. Ha inciso Giulio Sabino<br />

(Bongiovanni), La Romanzesca di Donizetti (Opera Rara) e Alfonso und Estrella, oltre a brani da opere in A<br />

hundred years of Italian opera. Tra i suoi prossimi appuntamenti: Così fan tutte alla Fenice di Venezia.<br />

DAVIDE GIUSTI Tenore<br />

Nato a Civitanova Marche, inizia lo studio del canto all’età di diciassette anni. Nel 2009 si è laureato in canto<br />

al Conservatorio di Fermo con il massimo dei voti sotto la guida di G. Monachesi, e in musica da camera<br />

con E. Lombardi. Nel 2009 è stato impegnato in un progetto per la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi ne<br />

Die Zauberflöte (Tamino). Dal 2010 è allievo effettivo dei corsi Opera Studio presso l’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia, studiando con Renata Scotto, Anna Vandi e Cesare Scarton. Nel 2010 ha debuttato nei ruoli<br />

di Ferrando (Così fan tutte) presso il Parco della Musica in Roma e di Don Basilio (Le nozze di Figaro) al Rate<br />

festival sotto la direzione di Kent Nagano. Sempre nel 2010 vince una borsa di studio al Concorso ‘M. Caniglia’<br />

e il premio speciale ‘Franco Corelli’ come miglior giovane tenore al Concorso ‘O. Ziino’ di Roma. Nel 2011<br />

vince numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui: ‘A. Belli’ di Spoleto, ‘Santa Chiara’ di Napoli e<br />

‘Renata Tebaldi’ di San Marino. Nel 2011, esegue la Messa S. Ceciliae di Haydn con l’Orchestra Sinfonica<br />

Abruzzese ed il Re<strong>qui</strong>em di Mozart con Roma Sinfonietta, diretto da F. Lanzillotta, presso il Parco della Musica<br />

in Roma. Ha debuttato nel ruolo di Nemorino (L’elisir d’amore) nei teatri Olimpico di Roma e Flavio Vespasiano<br />

di Rieti. Ha cantato in Amelia al ballo di Menotti, dir. J. Debus al <strong>Festival</strong> dei due mondi di Spoleto,<br />

e nello Stabat Mater di Rossini, con l’Orchestra Sinfonica di San Remo diretto da G. Gelmetti.<br />

VALERI TURMANOV Baritono<br />

Nato a Burgas (Bulgaria), si diploma in canto nel 2005 presso la Scuola nazionale d’arte musicale e drammatica<br />

‘Pancho Vladigerov’. Dal 2005 frequenta il Corso di laurea specialistica presso l’Accademia Nazionale della Musica<br />

di Sofia. Si aggiudica il primo posto al Concorso internazionale di musica tedesca e austriaca ‘Magic’ di Burgas<br />

(2005) e al XX Concorso nazionale per Cantanti e Musicisti ‘Svetoslav Obretenov’ di Provadia (2006); nel 2008<br />

vince una borsa di studio della Galleria dei Giovani talenti bulgari. Nel suo repertorio annovera opere di Mozart,<br />

Rossini, Mascagni, Leoncavallo, Bizet, Verdi, Puccini, Offenbach. Tra il 2009 e il 2011 frequenta l’Accademia di perfezionamento<br />

del Teatro alla Scala. Nell 2010 è Martino (L’occasione fa il ladro – Progetto Accademia 2010), in<br />

scena al Teatro alla Scala, regia Jean-Pierre Ponnelle ripresa da S. Frisell, direttore Daniele Rustioni. Nell 2011 è<br />

Haly (L’italiana in Algeri – Progetto Accademia 2011), nell’allestimento di Jean-Pierre Ponnelle, ripreso da Lorenza<br />

Cantini, direttore Antonello Allemandi.<br />

LARA ROTILI Mezzosoprano<br />

Inizia giovanissima lo studio della danza classica e del pianoforte. Successivamente intraprende lo studio del<br />

canto nell’Ensemble dei Piccoli Cantori di Porto Torres diretti da Antonio Sanna, perfezionandosi nel repertorio<br />

gregoriano e approfondendo gli aspetti relativi alla notazione neumatica e alla polifonia medioevale<br />

fino a tutto il Settecento. Nel 2005 si laurea presso il DAMS di Bologna e tra il 2007 e 2008 si diploma<br />

in canto lirico e in pianoforte presso il Conservatorio di Sassari. Ha debuttato diversi ruoli in Così fan tutte e<br />

Le nozze di Figaro, Cavalleria rusticana, Nabucco (Opera Domani 2011), La scala di seta (Ticino Musica), Rappresentazione<br />

di Anima et Corpo di Emilio De’ Cavalieri, Il festino nella sera del Giovedì Grasso avanti cena di<br />

Adriano Banchieri, Il maestro di Musica di Pergolesi, Il piccolo spazzacamino di Britten, Dittico di Rota (Notte<br />

di un nevrastenico e I due timidi) e si è dedicata al repertorio cameristico partecipando alle esecuzioni anche<br />

di opere meno conosciute come: Stabat Mater di D’Astorga, Stabat Mater di Arvo Pärt e Ordo Virtutum di<br />

Hildegard von Bingen, L’ultimo angelo di Valerio Festi. Ha preso parte a significativi festival come <strong>Festival</strong> dei<br />

due mondi di Spoleto, Chamber-Choir <strong>Festival</strong> of Miskolc Hungary, Time in Jazz Berchidda. Attualmente si<br />

perfeziona con il contralto Bernadette Manca di Nissa e con Umberto Finazzi.<br />

BIANCA TOGNOCCHI Soprano<br />

Nata a <strong>Como</strong> nel 1987, all’età di 6 anni partecipa al film Un mese al lago, accanto ad Alessandro Gassman, Uma<br />

Thurman e Vanessa Redgrave. Si avvia allo studio del canto lirico con il soprano Rosina Crosatti Silvestri. Nel<br />

2009 partecipa alla masterclass tenuta da Roberto Coviello. Nel 2010 si diploma presso il Conservatorio di Milano<br />

con il soprano A. Scarabelli. Studia con S. Takashi e si perfeziona con Luciana Serra. Svolge un’intensa attività<br />

concertistica esibendosi in diversi tipi di spettacoli, dai recital lirici al repertorio sacro, alla lirica per l’infanzia.<br />

Nel 2007 collabora con l’ensemble I fiori di Bach; debutta poi nell’opera inedita su composizioni di Tosti Ideale<br />

d’amore presso il Teatro Sociale di Luino e poi presso il Teatro Carducci di <strong>Como</strong>. Sempre nel 2007, con la Compagnia<br />

F. P. Tosti vince il Premio ‘Dario Fo’, nel Concorso tenutosi a Porto Valtravaglia. Dal 2008 collabora stabilmente<br />

con il Teatro dei burattini di <strong>Como</strong>. Nel 2009 debutta nel ruolo di Gaio ne Il piccolo spazzacamino in una<br />

produzione del Conservatorio di Milano; vince, insieme al baritono Daniele Piscopo, il Premio speciale della giuria<br />

del VI Concorso di canto lirico ‘Principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso’ nella sezione duetti. Nel 2010 interpreta<br />

i ruoli di Serpina (La serva padrona) e Livietta (Livietta e Tracollo) presso la Palazzina Liberty di Milano.<br />

In collaborazione con l’AsLiCo partecipa al progetto Pocket Opera, nelle produzioni di Tosca e Le nozze di Figaro<br />

(Barbarina). Nel 2011 vince il premio ‘Rivelazione’ al Concorso F.M.I. in Franciacorta ed è fra i vincitori del Concorso<br />

R. Zandonai a Riva del Garda. Ha cantato nel ruolo del Paggio (Rigoletto) per il Circuito Lirico Lombardo<br />

e per la Fondazione Arena di Verona.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!