29.05.2013 Views

Manuale di Primo Soccorso - MauroFornasari

Manuale di Primo Soccorso - MauroFornasari

Manuale di Primo Soccorso - MauroFornasari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> tessuto che si cucisce. Qui si fa il nodo doppio da chirurgo e si tira aiutando i lembi a combaciare.<br />

Per sicurezza fate sempre sopra al primo nodo anche un secondo nodo.<br />

Un altro modo <strong>di</strong> dare il punto è quello <strong>di</strong> passare il primo lembo, poi il secondo e a questo punto<br />

invece <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro basta annodare i due capi che staranno a cavaliere dei lembi accollati.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> punto “tiene”un poco meno del punto passato due volte. Vi sono delle splen<strong>di</strong>de foto<br />

esplicative nel capitolo sui denti scritto da Giorgio Balich<br />

Fai il nodo piano, o con il sistema elegante del Giorgio ( ma bisogna essersi esercitati prima) o con le <strong>di</strong>ta.<br />

Il capo corrente va infilato due volte nel cappio (ve<strong>di</strong> l’esempio).<br />

Per non consumare subito tutto il filo usa la coda del filo per dare il primo punto ed accorciala<br />

progressivamente.<br />

Dai tutti i punti che servono <strong>di</strong>ciamo a <strong>di</strong>stanza ravvicinata a seconda delle <strong>di</strong>mensioni della ferita <strong>di</strong> uno<br />

due centimetri.<br />

Chiusa la ferita <strong>di</strong>sinfetta. Se vuoi spargi una polvere <strong>di</strong>sinfettante (Streptosil Ricetta no - Mutua no).<br />

Copri con garza sterile.<br />

Nei giorni successivi togliete la garza, <strong>di</strong>sinfettate e guardate se tutto procede bene. E rime<strong>di</strong>care.<br />

-Somministra una copertura antibiotica per bocca per sette giorni: Ciproxin 500 mg x due ( cioè una cp.<br />

ogni do<strong>di</strong>ci ore Ricetta si-Mutua si).<br />

I punti vanno tolti dopo circa sette giorni.<br />

Per toglierli tira il punto ( per quello che i capi dovranno essere stati lasciati sufficientemente lunghi) infila<br />

una forbicina o un bistrino tra la cute e il filo e taglia. Il filo va rimosso tutto.<br />

L’operazione va fatta senza anestesia.<br />

Sistema più raffinato che serve soprattutto per ferite più gran<strong>di</strong> (sopra i cinque centimetri).<br />

Se dai i punti facendo combaciare i due lembi della cute, inevitabilmente, quando li toglierai la ferita <strong>di</strong>astaserà,<br />

cioè i lembi si <strong>di</strong>scosteranno un poco e potrà rimanere una antiestetica cicatrice, prima rosso-bluastra e<br />

definitivamente biancastra.<br />

Per evitare ciò, e per chiudere meglio, i punti vanno dati sovrapposti.<br />

Mi spiego. La prima serie <strong>di</strong> punti va data a due tre centimetri dal lembo della ferita in modo tale che , una<br />

volta tirati , questa risulti sollevata <strong>di</strong> uno due centimetri. Una seconda serie <strong>di</strong> punti va data proprio vicino<br />

al margine del lembo ( non troppo, altrimenti tirando strappate il tessuto, <strong>di</strong>ciamo a 1.- 2 millimetri). Dopo<br />

cinque sei giorni si toglieranno i punti <strong>di</strong>stanti lasciando quelli da effettiva sutura. La ferita si spianerà ma<br />

intanto essendosi già ben accollata aiuterà i rimanenti punti a tenere. Dopo ulteriori due tre giorni si toglieranno<br />

tutti i punti. Ed il risultato definitivo sarà perfetto. I punti possono essere lasciati anche uno due giorni <strong>di</strong> più<br />

a seconda della rapi<strong>di</strong>tà del processo <strong>di</strong> guarigione ma non troppo altrimenti si infettano.<br />

Disegno della ferita in sezione. La cute è in giallo il derma in rosa,<br />

la ferita in rosso.<br />

In B il filo da sutura entra nel primo lembo passa nel secondo,<br />

ripassa il secondo e , da ultimo fuoriesce nel primo lembo in<br />

prossimità <strong>di</strong> dove era entrato. In A il punto passa il primo lembo<br />

ed il secondo e viene poi chiuso a cavallo della ferita. Si comprende<br />

come avrà sicuramente più tenuta il punto B che quello A. Così<br />

i punti alla base hanno la vera funzione <strong>di</strong> trattenere i tessuti<br />

mentre i punti A servono solo per tenere ben accollati i margini<br />

della ferita. Ecco perché si danno punti A per ferite piccole che<br />

non devono “trattenere” troppo e i punti B+A , oltre ai punti interni<br />

<strong>di</strong> Catgut (riassorbibili), per ferite più gran<strong>di</strong>.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!