29.05.2013 Views

acc - Università di Palermo

acc - Università di Palermo

acc - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in<br />

Malattie dell’Apparato Car<strong>di</strong>ovascolare<br />

Direttore: Prof. Pasquale Assennato<br />

Advanced Car<strong>di</strong>ac Life Support<br />

Parte I: Introduzione<br />

Dott. Luigi Neglia


DEFINIZIONI<br />

ARRESTO CARDIORESPIRATORIO<br />

Improvvisa cessazione della funzione <strong>di</strong> pompa del cuore e dell’attività<br />

respiratoria. Con<strong>di</strong>zione potenzialmente reversibile me<strong>di</strong>ante<br />

tempestive ed adeguate manovre rianimatorie, sempre che la causa<br />

scatenante lo permetta. Se non adeguatamente e rapidamente trattato<br />

porta inesorabilmente a morte.<br />

MORTE IMPROVVISA<br />

Morte naturale che avviene inaspettatamente ed improvvisamente, o entro<br />

breve tempo (massimo 1 ora) dalla comparsa <strong>di</strong> sintomi premonitori<br />

min<strong>acc</strong>iosi


Incidenza in Italia:<br />

1 caso/1000 abitanti/anno<br />

65000 decessi anno per morte<br />

improvvisa<br />

ARRESTO CARDIACO<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

Ogni 9 minuti si registra un ACC.<br />

Ogni 3-4 minuti un persona viene colta<br />

da att<strong>acc</strong>o car<strong>di</strong>aco<br />

1 persona su 4 muore prima <strong>di</strong> arrivare in<br />

ospedale<br />

Fonte: dati ISTAT 2006<br />

Ministero della salute


ARRESTO CARDIACO<br />

EPIDEMIOLOGIA E PROGNOSI<br />

DATI RELATIVI A 37 COMUNITÀ EUROPEE; ACC<br />

DA QUALUNQUE RITMO TRATTATI DA SERVIZI<br />

DI EMERGENZA MEDICA IN AMBIENTE<br />

EXTRAOSPEDALIERO.<br />

I DATI RELATIVI A 10 CENTRI NORDAMERICANI<br />

RISULTANO DEL TUTTO SOVRAPPONIBLI<br />

INCIDENZA: 38 CASI/100.000 ABITANTI/ANNO<br />

INCIDENZA FV: 17 CASI/100.000 ABITANTI<br />

SOPRAVVIVENZA ALLA DIMISSIONE<br />

DALL’OSPEDALE:<br />

– 10,7% PER ACC SOSTENUTO DA<br />

QUALSIASI RITMO<br />

– 21,2% PER ACC DA FV


ARRESTO CARDIACO<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

Il ritmo <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o nel 25/30% dei casi è la FV<br />

Rilevazione imme<strong>di</strong>ata con DAE in loco:<br />

– FV nel 59-65% dei casi<br />

Probabilmente elevato il numero <strong>di</strong> paziente in FV/TV<br />

al momento dell’arresto; spesso, alla prima determinazione<br />

del ritmo, si è già verificato un deterioramento in asistolia.


ACC INTRAOSPEDALIERO<br />

EPIDEMIOLOGIA E PROGNOSI<br />

INCIDENZA: 1-5 CASI/1000 RICOVERI<br />

FV/TV SENZA POLSO sono i ritmi <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o nel 25% dei<br />

casi<br />

SOPRAVVIVENZA ALLA DIMISSIONE:<br />

• 17,6% dei casi per qualsiasi ritmo<br />

• 37% dopo FV/TV senza polso<br />

• 11,5% dopo PEA/asistolia


ARRESTO CARDIACO<br />

CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA<br />

• ACC primariamente car<strong>di</strong>aco (es. car<strong>di</strong>opatia<br />

ischemica, patologie ere<strong>di</strong>tarie)<br />

• ACC primariamente respiratorio (es. edema<br />

polmonare acuto, laringospasmo)<br />

• ACC primariamente circolatorio (es. emorragia<br />

interna, embolia polmonare)<br />

• ACC primariamente cerebrale (es. ictus)


PRINCIPALI PATOLOGIE E SINDROMI<br />

ESITABILI IN ACC:<br />

CARDIACHE:<br />

• CARDIOPATIA ISCHEMICA<br />

• CARDIOPATIA IPERTENSIVA (IPERTROFICA)<br />

• CARDIOMIOPATIE (DILATATIVA, IPERTROFICA, ARITMOGENA del<br />

VENTRICOLO DX)<br />

• CARDIOPATIE CONGENITE<br />

• VIZI VALVOLARI AORTICI<br />

• SINDROME da PREECCITAZIONE VENTRICOLARE<br />

• SINDROME del QT LUNGO - SINDROME <strong>di</strong> BRUGADA<br />

• PROLASSO della VALVOLA MITRALE, emo<strong>di</strong>namicamente significativo<br />

• DISSEZIONE AORTICA<br />

• MIXOMA ATRIALE


ACC (PRIMARIAMENTE CARDIACO)<br />

ARRESTO DELL’ATTIVITA’ MECCANICA DEL CUORE<br />

ARRESTO DELL’ATTIVITA’ CIRCOLATORIA<br />

BLOCCO DELLA PERFUSIONE CEREBRALE (e dei centri car<strong>di</strong>o-respiratori<br />

troncoencefalici) CON PERDITA DI COSCIENZA<br />

ARRESTO DELL’ ATTIVITA’ RESPIRATORIA<br />

(ENTRO 1 MINUTO DALL’INIZIO DELL’ARRESTO CARDIACO)


PRINCIPALI PATOLOGIE E SINDROMI<br />

ESITABILI IN ACC:<br />

RESPIRATORIE:<br />

• LARINGOSPASMO ALLERGICO<br />

• DISTRESS RESPIRATORIO<br />

• CRISI ASMATICA PROLUNGATA<br />

• EDEMA POLMONARE ACUTO


ACC (PRIMARIAMENTE RESPIRATORIO<br />

ARRESTO DELL’ATTIVITA’ RESPIRATORIA<br />

ANOSSIA CEREBRALE (e dei centri car<strong>di</strong>o-respiratori troncoencefalici) CON PERDITA DI<br />

COSCIENZA<br />

ARRESTO, DOPO ALCUNI MINUTI, DELL’ATTIVITA’ MECCANICA DEL CUORE (per<br />

anossia centrale e car<strong>di</strong>aca)<br />

ARRESTO DELL’ATTIVITA’ CIRCOLATORIA


PRINCIPALI PATOLOGIE E SINDROMI<br />

ESITABILI IN ACC:<br />

CIRCOLATORIE<br />

•EMORRAGIA INTERNA ACUTA<br />

•TAMPONAMENTO CARDIACO<br />

•EMBOLIA POLMONARE<br />

•PNEUMOTORACE IPERTESO


ACC (PRIMARIAMENTE CIRCOLATORIO)<br />

OSTACOLO MECCANICO DEL CIRCOLO O IPOVOLEMIA ACUTA<br />

ARRESTO DELL’ATTIVITA’ CIRCOLATORIA<br />

BLOCCO DELLA PERFUSIONE CEREBRALE E CARDIACA CON ARRESTO<br />

DELL’ATTIVITA’ RESPIRATORIA E CARDIACA


PRINCIPALI PATOLOGIE E<br />

SINDROMI ESITABILI IN ACC:<br />

CEREBRALI E NEUROMUSCOLARI<br />

•ICTUS ISCHEMICO/EMORRAGICO (con<br />

coinvolgimento troncoencefalico)<br />

•MIASTENIA GRAVIS<br />

•SINDROME DI GUILLAIN-BARRE’<br />

•DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE<br />

•MALATTIA DI STEINERT


ACC (PRIMARIAMENTE CEREBRALE)<br />

ARRESTO DELL’ATTIVITA’ DEI CENTRI CARDIORESPIRATORI<br />

TRONCOENCEFALICI<br />

ARRESTO DELL’ATTIVITA’ RESPIRATORIA E CARDI0-CIRCOLATORIA


EVENTI “ACCIDENTALI” ESITABILI IN ACC:<br />

•INTOSSICAZIONE ACUTA (droghe, farmaci, alcool, fumi, etc.)<br />

•TRAUMA (emorragie, fratture, etc.)<br />

•OSTRUZIONE delle VIE AEREE: da CORPO ESTRANEO, da<br />

COMPRESSIONE MECCANICA DEL TORACE<br />

•ANNEGAMENTO<br />

•ELETTROCUZIONE (folgorazione, fulminazione)


ARRESTO CARDIACO<br />

PATOGENESI<br />

Le cause scatenanti prima citate causano a<br />

livello car<strong>di</strong>aco un DISTURBO ELETTRICO che<br />

compromette l’efficienza meccanica del cuore<br />

con cessazione dell’attività <strong>di</strong> pompa del cuore<br />

3%<br />

20%<br />

5%<br />

72%<br />

FV<br />

TV<br />

Bra<strong>di</strong>Asist.<br />

PEA


BEV<br />

( R su T )<br />

LA CASCATA TACHIARITMICA<br />

TV<br />

NELL’ACC.<br />

FV AD ONDE “GROSSE”<br />

FV AD ONDE “FINI”<br />

ASISTOLIA


...IL SUBSTRATO ANATOMICO ARITMOGENO<br />

ANOMALIE<br />

STRUTTURALI:<br />

Necrosi/Fibrosi<br />

Ipertrofia<br />

Flogosi<br />

Vie by-pass<br />

ecc.<br />

TRIGGER<br />

(BEV R su T)<br />

TV / FV<br />

ANOMALIE<br />

FUNZIONALI:<br />

Ischemia/Riperfusione<br />

Alteraz. SN Autonomo<br />

Squilibri Elettrolitici<br />

Effetto <strong>di</strong> Farmaci<br />

SCHEMA DI MEYERBURG


LA POSSIBILITA’ DI SOPRAVVIVENZA SI<br />

RIDUCE DEL 10% PER OGNI MINUTO DI<br />

RITARDO DEL PRIMO SOCCORSO !!<br />

% Sopravvivenza<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Tempo intercorso dall’ACC al primo soccorso<br />

( DA CUMMINS ET AL., MODIFICATO )


DANNO ANOSSICO CEREBRALE<br />

• Inizia dopo 4-6’ <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> circolo<br />

• Dopo circa 10’ si hanno lesioni cerebrali<br />

irreversibili (morte biologica).<br />

4’ Morte clinica<br />

10’ Morte biologica


Management of car<strong>di</strong>ac arrest. ACLS Guidelines Circulation. 2005;112:IV-58-IV-66.)<br />

© 2005 American Heart Association.


LA CATENA DELLA<br />

SOPRAVVIVENZA<br />

• nei casi <strong>di</strong> ACC extraospedaliero da FV la RCP<br />

imme<strong>di</strong>ata raddoppia o triplica i tassi <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

• La possibilita’ <strong>di</strong> sopravvivenza si riduce del 10% per<br />

ogni minuto <strong>di</strong> ritardo del primo soccorso


LA RIANIMAZIONE CARDIO-<br />

POLMONARE<br />

Consiste nel supporto <strong>di</strong> base delle funzioni<br />

vitali (BLS) e nell’esecuzione <strong>di</strong> manovre<br />

fisico - strumentali che, tramite anche<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> farmaci (ACLS), hanno lo scopo<br />

<strong>di</strong> ripristinare le funzioni vitali:<br />

• la respirazione,<br />

• l’ attivita’ car<strong>di</strong>aca<br />

• la circolazione


SUPPORTO DI BASE DELLE<br />

FUNZIONI VITALI DELL’ADULTO<br />

(BLS-D)


SUPPORTO DI BASE DELLE<br />

FUNZIONI VITALI DELL’ADULTO<br />

(BLS)<br />

IMPORTANTE. Una volta constato che il paziente sia privo <strong>di</strong><br />

coscienza e non respiri, o la f<strong>acc</strong>ia in maniera anomala, iniziate le<br />

manovre rianimatorie, da quel momento saranno fondamentali:<br />

• COMPRESSIONI TORACICHE DI<br />

ALTA QUALITA’<br />

• LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE<br />

IN CASO DI FV/TV.


ADVANCED LIFE SUPPORT


COMPRESSIONI TORACICHE DI<br />

ALTA QUALITA’<br />

• Posizionare il palmo <strong>di</strong> una mano al centro del<br />

torace, sovrapporre l’altra mano ; intrecciare le<br />

<strong>di</strong>ta.<br />

• Generano un flusso ematico ridotto ma<br />

determinante per cervello e miocar<strong>di</strong>o.<br />

Aumentano la probabilità <strong>di</strong> successo della<br />

defibrillazione.<br />

• Frequenza <strong>di</strong> almeno 100/min (non superiori a<br />

120/min)<br />

• Profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> almeno 5 cm (max 6 cm)<br />

• Consentire la completa riespansione del torace<br />

• Impiegare lo stesso tempo per eseguire<br />

compressioni e rilasciamento.<br />

• Sostituire ogni 2 minuti la persona che esegue le<br />

compressioni con minime interruzioni durante lo<br />

scambio.<br />

• Impiegare un massimo <strong>di</strong> 5 secon<strong>di</strong> per erogare<br />

le 2 ventilazioni al termine del ciclo <strong>di</strong> 30<br />

compressioni<br />

• Per la defibrillazione interrompere le<br />

compressioni toraciche per non più <strong>di</strong> 5 secon<strong>di</strong><br />

complessivi


VENTILAZIONI<br />

30 2<br />

VENTILAZIONI. Le ventilazioni <strong>di</strong> soccorso devono essere fornite in<br />

circa 1 sec. Fornendo un volume tale da sollevare il torace della<br />

vittima. Il tempo impiegato per fornire 2 ventilazioni non deve superare<br />

i 5 secon<strong>di</strong>.


PUGNO PRECORDIALE<br />

La sua erogazione non deve ritardare<br />

la richiesta <strong>di</strong> aiuto o l’<strong>acc</strong>esso ad<br />

un defibrillatore<br />

INDICATO SOLO IN CASO DI<br />

ARRESTO TESTIMONIATO DA<br />

PIU’ OPERATORI , CHE<br />

AVVIENE SU UN PAZIENTE<br />

MONITORIZZATO E QUANDO<br />

NON E’ IMMEDIATAMENTE<br />

DISPONIBILE UN<br />

DEFIBRILLATORE.


Posizione delle piastre: posizione sterno-apicale (piastra dx sede<br />

sottoclaveare dx, piastra sx lateralmente alla mammella sx),<br />

premendo con forza sul torace


LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE<br />

• Eseguire una RCP <strong>di</strong> buona qualità mentre il defibrillatore viene<br />

recuperato, applicato e caricato.<br />

• Non è r<strong>acc</strong>omandata l’esecuzione <strong>di</strong> un periodo predeterminato<br />

<strong>di</strong> RCP prima <strong>di</strong> eseguire l’analisi del ritmo ed erogare una scarica.<br />

• Preferire l’utilizzo <strong>di</strong> pl<strong>acc</strong>he autoadesive.<br />

• Preferire defibrillatori con onde a morfologia bifasica.<br />

• Massima energia impiegata: 360 J monofasico, 200 J bifasico.<br />

• Applicare protocolli a singola scarica.<br />

• Prendere in considerazione protocolli a tre scariche solo in caso <strong>di</strong>:<br />

– FV/TV durante cateterismo car<strong>di</strong>aco.<br />

– FV/TV post car<strong>di</strong>ochirurgia.<br />

– FV/TV testimoniata in paziente già collegato a defibrillatore<br />

manuale.


GESTIONE DELLE VIE AEREE E<br />

VENTILAZIONE<br />

• Riconoscimento dell’ostruzione delle vie aeree:<br />

– “guarda, ascolta e senti”<br />

• Rumori caratteristici dell’ostruzione parziale:<br />

– Stridore inspiratorio<br />

– Sibili espiratori<br />

– Gorgoglio<br />

– Russamento<br />

• Ostruzione completa:<br />

– Respiro “altalenante”<br />

– Assenza <strong>di</strong> murmure vescicolare all’auscultazione.<br />

• Se<strong>di</strong> <strong>di</strong> ostruzione più frequenti:<br />

– Palato molle<br />

– Epiglottide


GESTIONE DI BASE DELLE VIE<br />

AEREE<br />

• Misure imme<strong>di</strong>ate per<br />

renderle pervie:<br />

– Iperestensione del capo<br />

(non effettuare in caso <strong>di</strong><br />

trauma della colonna<br />

cervicale).<br />

– Sollevamento del mento.<br />

– Sublussazione della<br />

man<strong>di</strong>bola.<br />

• Se <strong>di</strong>sponibile usare un<br />

aspiratore rigido <strong>di</strong><br />

grosso calibro per<br />

rimuovere liqui<strong>di</strong> dalle<br />

vie aeree superiori


GESTIONE DI BASE DELLE VIE<br />

AEREE<br />

L’OSSIGENO<br />

• Somministrare ossigeno ogni qualvolta sia<br />

<strong>di</strong>sponibile.<br />

• Concentrazione <strong>di</strong> O2:<br />

– 16-17% aria espirata durante respirazione <strong>di</strong><br />

salvataggio.<br />

– 21% pallone autoespan<strong>di</strong>bile impiegato con aria<br />

ambiente.<br />

– 85% pallone autoespan<strong>di</strong>bile con reservoir e<br />

connessione a fonte <strong>di</strong> O2 10-15 lt/min.<br />

• Target:<br />

– SaO2 94-98%


PRESIDI AGGIUNTIVI PER LA<br />

GESTIONE DELLE VIE AEREE E<br />

PER LA VENTILAZIONE<br />

• Cannule orofaringee o nasofaringee.<br />

• Maschera tascabile (pocket mask).


PRESIDI AGGIUNTIVI PER LA<br />

GESTIONE DELLE VIE AEREE E PER LA<br />

VENTILAZIONE<br />

• Pallone autoespan<strong>di</strong>bile.<br />

– Meglio se munito <strong>di</strong> reservoir<br />

connesso a fonte <strong>di</strong> O2.<br />

– Preferibile tecnica <strong>di</strong> ventilazione a<br />

2 soccorritori.<br />

– Connesso a tubo tracheale o<br />

maschera laringea consente <strong>di</strong><br />

effettuare ventilazioni alla<br />

frequenza <strong>di</strong> 10 atti/min senza<br />

interrompere CPR<br />

• Ventilatori automatici.<br />

– Volume corrente 6-7 ml/KG<br />

– Frequenza 10 atti/min.<br />

– Possono essere connessi sia ad una<br />

maschera f<strong>acc</strong>iale che a tubi<br />

tracheali o <strong>di</strong>spositivi sovraglottici


PRESIDI ALTERNATIVI PER LA<br />

GESTIONE DELLE VIE AEREE<br />

• Maschera laringea.<br />

• Combitube.<br />

• Tubo laringeo.<br />

• I-gel


L’INTUBAZIONE OROTRACHEALE<br />

• Non esistono evidenze a favore o contro<br />

particolari tecniche <strong>di</strong> gestione delle vie<br />

aeree e ventilazione durante ACC.<br />

• Tuttavia l’intubazione ha dei vantaggi:<br />

– Ventilazione efficace, senza dover<br />

interrompere le compressioni toraciche.<br />

– Minima insufflazione gastrica.<br />

– Protezione contro l’aspirazione <strong>di</strong><br />

materiale polmonare.<br />

– Libera le mani del soccorritore.<br />

• Svantaggi:<br />

– Mancato riconoscimento <strong>di</strong> un non<br />

corretto poisizionamento del tubo.<br />

– Interruzione prolungata delle CPR<br />

(interrompere solo durante passaggio<br />

attraverso le corde vocali e per non più<br />

<strong>di</strong> 10 sec.)


RIANIMAZIONE<br />

INTRAOSPEDALIERA<br />

Centrale il problema della prevenzione<br />

dell’arresto car<strong>di</strong>aco intraospedaliero<br />

me<strong>di</strong>ante il riconoscimento precoce del<br />

paziente critico<br />

in fase <strong>di</strong> peggioramento.<br />

• Punteggi <strong>di</strong> allarme precoce (early warning<br />

scores – EWS)<br />

• Sistemi <strong>di</strong> track and trigger


PUNTEGGI DI ALLARME PRECOCE (EARLY<br />

WARNING SCORES – EWS)<br />

• Polso.<br />

• Pressione arteriosa.<br />

• Frequenza<br />

respiratoria<br />

• Temperatura<br />

corporea<br />

• SpO2


GESTIONE DEL PAZIENTE<br />

• Disponibilità imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>:<br />

– Monitoraggio<br />

elettrocar<strong>di</strong>ografico<br />

– Accesso venoso<br />

– Ossigeno


RIANIMAZIONE INTRAOSPEDALIERA


ALGORITMO DELLA TACHICARDIA


ALGORITMO PER LA BRADICARDIA


ACLS: FARMACI DI COMUNE IMPIEGO<br />

• I farmaci in<strong>di</strong>cati nell’imme<strong>di</strong>ato trattamento<br />

dell’arresto car<strong>di</strong>aco sono pochi.<br />

• Vanno presi in considerazione dopo l’erogazione dei<br />

primi shock (ove in<strong>di</strong>cati).<br />

• Non bisogna interrompere la RCP per somministrare<br />

i farmaci.<br />

• Sono sud<strong>di</strong>visibili in 3 gran<strong>di</strong> gruppi:<br />

– Vasopressori.<br />

– Antiaritmici.<br />

– Altri farmaci.<br />

• Si possono somministrare per via endovenosa o<br />

intraossea.


FARMACI<br />

• Vasopressori:<br />

– Adrenalina.<br />

• Antiaritmici:<br />

– Amiodarone<br />

– Lidocaina<br />

– Magnesio<br />

• Altri farmaci:<br />

– Atropina<br />

– Calcio cloruro<br />

– Fibrinolitici.<br />

– Adenosina.<br />

– Dopamina<br />

– Dobutamina<br />

– Isoproterenolo


ADRENALINA<br />

EFFETTI<br />

•Alfa-adrenergici: vasocostrizione sistemica con<br />

aumento della pressione <strong>di</strong> perfusione coronarica e<br />

cerebrale.<br />

•Beta-adrenerigici: azione inotropa e cronotropa<br />

positive con aumento del flusso ematico coronarico e<br />

cerebrale ma anche aumento del fabbisogno<br />

miocar<strong>di</strong>co <strong>di</strong> ossigeno, facilitazione <strong>di</strong> aritmie<br />

ventricolari, compromissione del micorcircolo,<br />

<strong>di</strong>sfunzione miocar<strong>di</strong>ca post arresto.


ADRENALINA<br />

EFFETTI<br />

• I suoi effetti beta-adrenergici potenzialmente<br />

dannosi hanno condotto alla ricerca <strong>di</strong><br />

vasopressori alternativi<br />

• Nessun vasopressore alternativo, paragonato<br />

all’adrenalina, ha mostrato alcun beneficio<br />

aggiuntivo nella sopravvivenza nella<br />

rianimazione dell’ACC.<br />

• L’adrenalina è quin<strong>di</strong> il vasopressore<br />

standard nell’arresto car<strong>di</strong>aco.


ADRENALINA<br />

INDICAZIONI<br />

• E’ il primo farmaco da usare nell’arresto<br />

car<strong>di</strong>aco.<br />

• E’ il farmaco <strong>di</strong> scelta nel trattamento<br />

dell’anafilassi.<br />

• E’ un trattamento <strong>di</strong> seconda linea per lo<br />

shock car<strong>di</strong>ogeno.


ADRENALINA<br />

POSOLOGIA NELL’ARRESTO<br />

CARDIACO<br />

• ACC con FV/TV: somministrare 1 mg e.v. dopo<br />

il terzo shock e dopo che sono riprese le<br />

compressioni toraciche; ripetere la<br />

somministrazione ogni 3-5 min <strong>di</strong> RCP durante<br />

l’arresto car<strong>di</strong>aco (a cicli alterni).<br />

• PEA e asistolia: somministrare 1 mg e.v. non<br />

appena sia <strong>di</strong>sponibile un <strong>acc</strong>esso venoso.<br />

Ripetere ogni 3-5 min <strong>di</strong> RCP durante l’arresto<br />

car<strong>di</strong>aco (a cicli alterni).<br />

DILUIZIONI PRESENTI IN COMMERCIO:<br />

1:10000 - 10 ml=1 mg<br />

1:1000 - 1 ml=1 mg


AMIODARONE<br />

EFFETTI<br />

• Antiaritmico <strong>di</strong> classe III con effetti propri <strong>di</strong><br />

antiaritmici <strong>di</strong> altre classi.<br />

• E’ un farmaco stabilizzante <strong>di</strong> membrana che<br />

rallenta la conduzione AV e attraverso le vie<br />

<strong>acc</strong>essorie.<br />

• Debole azione inotropa negativa.<br />

• Vaso<strong>di</strong>latazione periferica per effetto alfabloccante<br />

non competitivo.


AMIODARONE<br />

INDICAZIONI E POSOLOGIA<br />

NELL’ACC<br />

• Nell’ACC in<strong>di</strong>cato per FV/TV persistenti dopo il<br />

terzo shock.<br />

POSOLOGIA: 300 mg e.v. <strong>di</strong>luiti in 20 ml <strong>di</strong> sol.<br />

Glucosata al 5% in bolo lento (ca. 5 min.).<br />

• In caso <strong>di</strong> FV/TV ricorrenti o refrattarie.<br />

POSOLOGIA: ulteriore dose <strong>di</strong> 150 mg e.v.<br />

<strong>di</strong>luiti in 10 ml <strong>di</strong> sol. Glucosata al 5%<br />

seguita da una infusione <strong>di</strong> 900 mg nelle 24 ore<br />

• Se non <strong>di</strong>sponibile impiegare la lidocaina.


AMIODARONE<br />

EFFETTI AVVERSI ACUTI<br />

• IPOTENSIONE. E’ causata dal solvente<br />

(Polisorbato 80 e alcol benzilico) che causa la<br />

liberazione <strong>di</strong> istamina. La sua entità <strong>di</strong>pende<br />

dalla velocità <strong>di</strong> infusione.<br />

• BRADICARDIA. Dovuta agli effetti<br />

elettrofisiologici del farmaco.


EFFETTI:<br />

LIDOCAINA<br />

EFFETTI ED INDICAZIONI<br />

• Antiaritmico <strong>di</strong> classe IB.<br />

• Stabilizzante <strong>di</strong> membrana.<br />

• Riduce l’automatismo ventricolare.<br />

• Sopprime l’attività ventricolare ectopica.<br />

• Efficace nel trattare aritmie associate a miocar<strong>di</strong>o depolarizzato.<br />

INIDICAZIONI:<br />

• Somministrare solo se non è <strong>di</strong>sponibile l’amiodarone<br />

• NON somministrare se è già stato somministrato amiodarone.<br />

• FV/TV refrattaria


LIDOCAINA<br />

POSOLOGIA ED EFFETTI AVVERSI<br />

POSOLOGIA IN CORSO DI ACC.<br />

1-1,5 mg/Kg in bolo – Ulteriore bolo <strong>di</strong> 50 mg se necessario<br />

La dose totale massima non deve superare i 3 mg/Kg<br />

Usare con cautela in SOGGETTI EPATOPATICI E PAZIENTI ANZIANI<br />

EFFETTI AVVERSI.<br />

• Parestesie, sonnolenza, confusione mentale e clonie muscolari.


• INDICAZIONI<br />

MAGNESIO<br />

– Tachicar<strong>di</strong>a ventricolare o sopraventricolare associata a<br />

ipomagnesemia (spesso associata all’ipokaliemia).<br />

– Torsione <strong>di</strong> punta<br />

– Tossicità <strong>di</strong>gitalica<br />

• POSOLOGIA<br />

– 2 gr e.v (4 ml <strong>di</strong> magnesio solfato al 50%), <strong>di</strong>luiti, in 1-2<br />

minuti.<br />

– 0.5 -1 gr/h<br />

• EFFETTI COLLATERALI<br />

– Inibisce il muscolo liscio causando quin<strong>di</strong> ipotensione<br />

transitoria dose-<strong>di</strong>pendente.


CALCIO<br />

• EFFETTI.<br />

– Gli effetti del calcio, usato fuori in<strong>di</strong>cazione sono<br />

sfavorevoli: può essere dannoso per il miocar<strong>di</strong>o<br />

ischemico, può compromettere la funzione<br />

cerebrale.<br />

• INDICAZIONI.<br />

– Arresti in PEA causati da:<br />

• Iperkaliemia.<br />

• Ipocalcemia.<br />

• Sovradosaggio <strong>di</strong> calcio-antagonisti.<br />

• POSOLOGIA.<br />

– 10 ml <strong>di</strong> calcio cloruro al 10% e.v. ripetibile.


BICARBONATI<br />

• PREMESSA.<br />

– Il miglior trattamento dell’acidemia in arresto sono le<br />

compressioni toraciche.<br />

– I bicarbonati causano produzione <strong>di</strong> CO2 con<br />

conseguenti:<br />

• Aggravamento dell’acidosi intracellulare.<br />

• Effetto inotropo negativo sul miocar<strong>di</strong>o ischemico.<br />

• Elevato carico <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o osmoticamente attivo.<br />

• Riduzione dell’oosigenazione tissutale.<br />

– La somministrazione <strong>di</strong> bicarbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o durante<br />

ACC, RCP o dopo ROSC, non è r<strong>acc</strong>omandata.


• INDICAZIONI:<br />

BICARBONATI<br />

– Iperkaliemia con pericolo <strong>di</strong> vita.<br />

– Arresto car<strong>di</strong>aco associato ad iperkaliemia.<br />

– Overdose <strong>di</strong> antidepressivi triciclici<br />

• POSOLOGIA:<br />

– 50 mmol e.v. ripetibile (50 ml <strong>di</strong> una soluzione<br />

all’8,4%).


• EFFETTI.<br />

ATROPINA<br />

– Inibitore competitivo dei recettori Muscarinici per<br />

l’acetilcolina<br />

– Azione vagolitica a livello del nodo SA e AV con<br />

effetti cronotropo e dromotropo positivi<br />

• INDICAZIONI.<br />

– Bra<strong>di</strong>car<strong>di</strong>a con instabilità emo<strong>di</strong>namica.<br />

– Il suo utilizzo <strong>di</strong> routine PER L’ASISTOLIA E IL<br />

PEA NON E’ PIU’ RACCOMANDATO.<br />

• POSOLOGIA.<br />

– 0,5-1 mg e.v. ripetibili fino ad un massimo <strong>di</strong> 3 mg.


ADENOSINA<br />

eff. elettrofisiologici : attività NSA e NAV<br />

in<strong>di</strong>cazione principale :TPSV rientranti attraverso il NAV<br />

emivita : brevissima ( < 5 sec. )<br />

dose : 6 mg in bolo (+ 20 cc fisiol.) + 12 mg dopo 1-2 min<br />

se inefficace<br />

effetti collaterali : flush,<strong>di</strong>spnea,dolore toracico,ipotens.<br />

Interazioni : aminofillina effetto<br />

<strong>di</strong>piridamolo effetto


• In<strong>di</strong>cazioni:<br />

ISOPRENALINA<br />

– Bra<strong>di</strong>car<strong>di</strong>a/asistolia in paziente con blocco<br />

atrioventricolare <strong>di</strong> grado avanzato.<br />

– Trattamento sintomatico del broncospasmo nel<br />

paziente asmatico o affetto da BPCO asmatiforme.<br />

• Posologia: dose per l’adulto 1-20 mcg/min<br />

• Controin<strong>di</strong>cazioni.<br />

– aritmie associate a tachicar<strong>di</strong>a, ipertensione, infarto<br />

car<strong>di</strong>aco recente, tireotossicosi, stenosi aortica<br />

sottovalvolare, malattia ischemica car<strong>di</strong>aca.


In<strong>di</strong>cazioni: sindrome<br />

coronarica acuta,<br />

embolia polmonare<br />

Note. In caso <strong>di</strong> embolia<br />

polmonare sospetta o<br />

<strong>acc</strong>ertata e <strong>di</strong> ACC, se<br />

si somministra un<br />

fibrinolitico,<br />

considerare <strong>di</strong> protrarre<br />

la fibrinolisi per<br />

almeno 60-90 minuti.<br />

FIBRINOLITICI<br />

STEMI<br />

EMBOLIA<br />

POLMON<br />

ARE


• E’ controverso se i flui<strong>di</strong><br />

vadano infusi <strong>di</strong> routine<br />

durante ACC in caso <strong>di</strong><br />

normovolemia.<br />

FLUIDI<br />

• La loro infusione rapida è<br />

invece sicuramente in<strong>di</strong>cata in<br />

caso <strong>di</strong> ipovolemia.<br />

• Utilizzare:<br />

– Cloruro <strong>di</strong> So<strong>di</strong>o allo 0.9%<br />

– Soluzione <strong>di</strong> Hartmann


DOPAMINA<br />

Effetti e dosi : tra 3 e 7.5 micrgr/min beta recett.<br />

Cronotr. Inotrop.<br />

L’effetto inotropo è minore rispetto alla Dobutamina.<br />

L’effetto crono- e dromotropo è minore rispetto<br />

all’Isoproterenolo.<br />

INDICATA PER IL TRATTAMENTO<br />

DELL’IPOTENSIONE, SOPRATTUTTO SE<br />

ASSOCIATA A BRADICARDIA SINTOMATICA


DOBUTAMINA<br />

• Catecolamina sintetica.<br />

• E’ in<strong>di</strong>cata per il trattamento della <strong>di</strong>sfunzione<br />

sistolica severa nell’insufficienza car<strong>di</strong>aca.<br />

• Effetti:<br />

– L’effetto principale è l’EFFETTO INOTROPO<br />

POSITIVO.<br />

– Causa delle piccole variazioni o riduzioni delle<br />

resistenza vascolari sistemiche<br />

• Posologia:<br />

– Da 2 a 20 microgrammi/KG/min


L’ECOGRAFIA<br />

NELLA’ARRESTO CARDIACO<br />

• Consente <strong>di</strong> identificare una serie <strong>di</strong> cause<br />

reversibili:<br />

– Tamponamento car<strong>di</strong>aco.<br />

– Embolia polmonare.<br />

– Dissezione aortica<br />

– Ipovolemia.<br />

– Pneumotorace.<br />

• Per minimizzare l’interruzione delle CPR<br />

posizionare la sonda in SEDE SOTTOXIFOIDEA<br />

appena prima che le CPR vengano sospese quin<strong>di</strong><br />

ottenere le immagini nell’arco <strong>di</strong> 10 sec.<br />

• L’ASSENZA DI MOTILITA’ CARDIACA IN<br />

CORSO DI ARRESTO E’ UN SEGNO<br />

ALTAMENTE PREDITTIVO DI MORTE (non<br />

esistono tuttavia dati relativi alla sensibilità e alla<br />

specificità <strong>di</strong> tale segno).


ALGORITMO DELLA TACHICARDIA


ALGORITMO PER LA BRADICARDIA


GESTIONE DEL PAZIENTE<br />

TERAPIE FARMACOLOGICHE VS<br />

TERAPIE ELETTRICHE<br />

• Il <strong>di</strong>scrimine per la scelta dell’uno o dell’altro tipo <strong>di</strong><br />

terapia è rappresentato dalla stabilità emo<strong>di</strong>namica<br />

del paziente.<br />

– Paziente emo<strong>di</strong>namicamente stabile: FARMACI<br />

– Paziente emo<strong>di</strong>namicamente instabile: TERAPIE<br />

ELETTRICHE<br />

• Segni avversi:<br />

– Shock<br />

– Sincope<br />

– Scompenso car<strong>di</strong>aco<br />

– Ischemia miocar<strong>di</strong>ca


RIPRISTINO DEL CIRCOLO<br />

SPONTANEO E<br />

SINDROME POST-ARRESTO<br />

• Obiettivo delle manovre <strong>di</strong> BLS-D e ACLS è il RIPRISTINO DEL<br />

CIRCOLO SPONTANEO (attività elettrica car<strong>di</strong>aca organizzata<br />

associata alla presenza <strong>di</strong> polso e a respiro spontaneo).<br />

• Ripristinato il circolo spontaneo spesso la fase post-rianimatoria si<br />

complica con la SINDROME POST-ARRESTO:<br />

– Disfunzione miocar<strong>di</strong>ca con sindrome da bassa portata.<br />

– Danno cerebrale.<br />

– Risposta sistemica all’ischemia-riperfusione.<br />

– Eventuale persistenza della patologia scatenante.


RIPRISTINO DEL CIRCOLO<br />

SPONTANEO E<br />

SINDROME POST-ARRESTO<br />

• Eseguire EMOGASANALISI (IPOSSIEMIA/IPERCAPNIA)<br />

• Attento Monitoraggio elettrocar<strong>di</strong>ografico e PAO per il pronto trattamento<br />

<strong>di</strong> IPOTENSIONE, BASSA PORTATA, ARITMIE (espansione<br />

volemica, farmaci vasoattivi, contropulsatore aortico)<br />

• Ottimizzare il recupero neurologico:<br />

– Trattare CONVULSIONI E/O MIOCLONIE (si verificano nel 5-15%<br />

dei pazienti in cui sia stato ottenuto il ROSC, 10-40% <strong>di</strong> quelli che<br />

rimangono in coma) con benzo<strong>di</strong>azepine, fentoina, propofol,<br />

barbiturici.<br />

– Trattare l’IPERGLICEMIA: target glicemia


LA SCELTA: QUANDO<br />

INTERROMPERE?<br />

• The resuscitation team must make a<br />

conscientious and competent effort to give<br />

patients a trial of CPR and ACLS, provided<br />

that the patient has not expressed a decision to<br />

forego resuscitative efforts. The final decision<br />

to stop efforts can never be as simple as an<br />

isolated time interval. Clinical judgment and<br />

respect for human <strong>di</strong>gnity must enter into<br />

decision making. There is little data to guide<br />

this decision.<br />

Management of car<strong>di</strong>ac arrest. ACLS Guidelines Circulation. 2005;112:IV-58-IV-66.)<br />

© 2005 American Heart Association.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!