29.05.2013 Views

lezione 8 - Uni3 Ivrea

lezione 8 - Uni3 Ivrea

lezione 8 - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Sempre a Venezia, il fiorentino Sebastiano Mazza<br />

(c.1615-1685), con il suo tocco sciolto e turbinante e<br />

con colpi di luce alla Rembrandt, anticipa la pittura del<br />

Settecento, mentre il vicentino Francesco Maffei<br />

(1625-1660) prosegue l'opera del Tintoretto,<br />

integrandola con l'ampiezza spaziale del Veronese.<br />

Pietro del Vecchia è un ottimo copista di antichità,<br />

Ermanno Stoffi continua l'opera dello Strozzi ma con<br />

un cromatismo molto freddo, Girolamo Forabosco si<br />

tuffa in pieno nella pittura cinquecentesca e Giulio<br />

Carpioni, attivo anche a Verona e Vicenza, si "nutre"<br />

dal Tiziano per le sue audaci sperimentazioni che,<br />

seppur povere di effetti cromatici, saranno gradite al<br />

Tiepolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!