29.05.2013 Views

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

Consulta o scarica il volume - Provincia di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valorizzazione Risorse Agricole<br />

9<br />

Antiche varietà<br />

frutticole lecchesi<br />

Conoscere e valorizzare<br />

l’agro-bio<strong>di</strong>versità<br />

Progetto d’Integrazione e Modernizzazione dell’Agricoltura<br />

per la Valorizzazione Equ<strong>il</strong>ibrata delle Risorse Agroambientali


Valorizzazione Risorse Agricole<br />

9<br />

Antiche varietà<br />

frutticole lecchesi<br />

Conoscere e valorizzare<br />

l’agro-bio<strong>di</strong>versità<br />

a cura <strong>di</strong> Francesco Mazzeo<br />

Realizzato con <strong>il</strong> contributo congiunto <strong>di</strong> Comunità Europea, Stato Italiano<br />

e Regione Lombar<strong>di</strong>a nell’ambito del Piano <strong>di</strong> Sv<strong>il</strong>uppo Rurale 2000-2006<br />

Progetto d’Integrazione e Modernizzazione dell’Agricoltura<br />

per la Valorizzazione Equ<strong>il</strong>ibrata delle Risorse Agroambientali


<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Presidente<br />

Virginio Brivio<br />

Assessore Attività Produttive<br />

Italo Bruseghini<br />

Dirigente Settore Attività Economiche<br />

Bruno Rigol<strong>di</strong>


Le varietà tra<strong>di</strong>zionali sono ere<strong>di</strong>tà, patrimonio<br />

e memoria, così come lo sono le fotografie dei propri<br />

vecchi, i saperi <strong>di</strong> famiglia e la terra <strong>di</strong> casa: se<br />

qualcuno ha bisogno <strong>di</strong> un compenso per conservare<br />

le fotografie dei propri vecchi e per tenere in vita<br />

i documenti della propria cultura è meglio che li perda.<br />

Massimo Angelini, in Varietà tra<strong>di</strong>zionali, prodotti locali: parole ed esperienze<br />

«Ecologist Italiano», 2005, 3, pp. 230-275.


Sommario<br />

Presentazione 8<br />

Introduzione 10<br />

I valori della bio<strong>di</strong>versità 12<br />

Le antiche varietà locali <strong>di</strong> alberi da frutto 18<br />

Schede varietali 22<br />

Albicocco 24<br />

C<strong>il</strong>iegio 26<br />

C<strong>il</strong>iegio Amaro 28<br />

Fico 30<br />

Melo 44<br />

Pero 68<br />

Pesco 94<br />

Susino 98<br />

Vite 102<br />

Tecnica colturale 105<br />

Schede tecniche delle specie 117<br />

Melo 118<br />

Pero 123<br />

Susino 127<br />

Albicocco 131<br />

C<strong>il</strong>iegio 134<br />

Percorsi <strong>di</strong> valorizzazione dell’agro-bio<strong>di</strong>versità 137<br />

Riferimenti normativi in materia <strong>di</strong> attività vivaistica 140<br />

In<strong>di</strong>rizzi ut<strong>il</strong>i 141<br />

Autori 142<br />

Volumi pubblicati nella collana Pr.I.M.V.A.V.E.R.A. 143<br />

7


Presentazione<br />

Questa pubblicazione arricchisce la collana “Pr.I.M.A.V.E.R.A.”,<br />

nata nel 1998 come strumento e<strong>di</strong>toriale del Servizio Agricoltura<br />

e Foreste della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> per contribuire a <strong>di</strong>vulgare l’agricoltura<br />

lecchese, a farla conoscere e apprezzare dall’opinione<br />

pubblica e per offrire contributi e stimoli innovativi agli operatori<br />

del settore.<br />

Quello delle antiche varietà <strong>di</strong> alberi da frutto è certamente un<br />

tema non privo <strong>di</strong> nostalgia per quelli <strong>di</strong> una certa età, mentre in<br />

altri può fac<strong>il</strong>mente indurre accattivanti suggestioni. Nulla <strong>di</strong><br />

male in tutto ciò purché non si trascuri che la ricerca continua <strong>di</strong><br />

un equ<strong>il</strong>ibrio stab<strong>il</strong>e e duraturo dei sistemi biologici e socio-culturali<br />

si basa proprio sulla capacità evolutiva, sul <strong>di</strong>namismo e<br />

sull’adattamento che essi esprimono.<br />

Non vi è dubbio che la salvaguar<strong>di</strong>a delle antiche varietà <strong>di</strong> frutta<br />

<strong>di</strong>ffuse localmente è connessa ad una molteplicità <strong>di</strong> aspetti,<br />

fra cui quelli ecologici e storico-culturali; tuttavia, l’interesse con<br />

cui l’Assessorato alle Attività Produttive (entro cui è collocata l’agricoltura)<br />

affronta questo tema ha un particolare riguardo per<br />

le implicazioni economiche e produttive. Queste e numerose<br />

altre implicazioni (scientifiche, educative, culturali, ricreative ed<br />

estetiche), danno conto della <strong>di</strong>mensione globale del tema, sebbene<br />

<strong>di</strong> volta in volta gli operatori priv<strong>il</strong>egeranno l’una o l’altra.<br />

Con <strong>il</strong> progetto “Agritur”, già dal 2001 la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> si è<br />

assunta <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> porre attenzione al tema dell’agro-bio<strong>di</strong>versità<br />

all’interno <strong>di</strong> una logica economica, considerandola cioè<br />

una risorsa ut<strong>il</strong>e alle prospettive <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo dell’agricoltura loca-<br />

8


le e alcune aziende agricole, raccogliendo lo stimolo fornito, si<br />

sono mosse per costruire “giar<strong>di</strong>ni della bio<strong>di</strong>versità”.<br />

Oggi, con questa pubblicazione, consegniamo agli agricoltori<br />

lecchesi uno strumento più ricco, nel quale auspichiamo possano<br />

trovare conoscenze e stimoli ut<strong>il</strong>i per collocare all’interno dei<br />

loro programmi aziendali anche la coltivazione delle antiche<br />

varietà locali. Con esse possono realizzare prodotti alimentari,<br />

sv<strong>il</strong>uppare progetti <strong>di</strong>dattici, culturali, ricreativi e <strong>di</strong> riqualificazione<br />

del paesaggio agrario e contribuire anche alla conservazione<br />

<strong>di</strong> un patrimonio genetico e culturale che altrimenti si rischia<br />

<strong>di</strong> perdere.<br />

Questo lavoro cre<strong>di</strong>amo possa essere <strong>di</strong> stimolo anche ai consumatori,<br />

auspicando che induca loro ad una maggiore consapevolezza<br />

nei comportamenti e nelle scelte <strong>di</strong> consumo alimentare,<br />

per valorizzare i prodotti del territorio e mantenere vitale l’agricoltura<br />

locale.<br />

Infine rivolgiamo un invito a tutti, affinché contribuiscano con<br />

segnalazioni, informazioni e conoscenze, ad arricchire questa<br />

ricerca.<br />

Dicembre 2006<br />

Italo Bruseghini<br />

Vice Presidente e Assessore alle Attività Produttive<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

9


Introduzione<br />

La stab<strong>il</strong>ità della natura si fonda sulla <strong>di</strong>versità. Negli agro-ecosistemi<br />

l'erosione della bio<strong>di</strong>versità è molto accentuata, tanto<br />

che la coltivazione si è ridotta a un numero esiguo <strong>di</strong> specie con<br />

una base genetica molto ristretta. Il 95% del fabbisogno alimentare<br />

complessivo è assicurato da circa trenta specie vegetali,<br />

delle quali poche (grano, riso, mais, miglio, patata, soia) costituiscono<br />

la maggior parte della <strong>di</strong>eta della popolazione umana e<br />

solo tre (riso, mais e frumento) forniscono quasi <strong>il</strong> 60% delle<br />

calorie ricavate dalle piante. In questi semplici numeri risiede<br />

non solo la semplificazione degli ambienti <strong>di</strong> coltivazione, ma<br />

anche una certa precarietà della base su cui poggia l’agricoltura,<br />

che deve essere sostenuta dall’esterno con concimi e prodotti<br />

chimici per la <strong>di</strong>fesa delle piante. È noto, infatti, che i sistemi territoriali<br />

agricoli <strong>di</strong>ventano tanto più instab<strong>il</strong>i e insostenib<strong>il</strong>i<br />

quanto più si riduce la loro complessità.<br />

La semplificazione biologica dei sistemi produttivi deriva perlopiù<br />

da un approccio culturale allo sv<strong>il</strong>uppo, che si muove nella<br />

stessa <strong>di</strong>rezione, come evidenzia la scienziata in<strong>di</strong>ana Vandana<br />

Shiva, nel suo libro “Monocolture delle mente” (Bollati<br />

Boringhieri, Torino 1995): “La principale minaccia alla <strong>di</strong>versità<br />

deriva dall'abitu<strong>di</strong>ne a pensare in termini <strong>di</strong> monocolture, quelle<br />

che io chiamo «monocolture della mente». Le monocolture<br />

della mente cancellano la percezione della <strong>di</strong>versità e insieme la<br />

<strong>di</strong>versità stessa.”<br />

Per assicurare una più ampia base <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità biologica degli<br />

agro-ecosistemi sono ut<strong>il</strong>i tanto la policoltura quanto la coltiva-<br />

10


zione <strong>di</strong> numerose varietà, fra cui anche quelle <strong>di</strong> importanza<br />

locale <strong>di</strong> cui quasi sempre se ne ignora l’esistenza, benché a<br />

<strong>di</strong>spetto dell’abbandono resistano in recessi <strong>di</strong>menticati. Questa<br />

pubblicazione vuole proprio rompere <strong>il</strong> muro dell’in<strong>di</strong>fferenza su<br />

queste risorse, che al tempo stesso sono culturali, economiche e<br />

biologiche per provare a costruire, anche con esse, nuovi percorsi<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo dell’agricoltura locale. Questo contributo si colloca<br />

in questa prospettiva e tuttavia non è da meno l’intento <strong>di</strong> dare<br />

all’agricoltura, nella sua evoluzione, anche <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> mantenere<br />

viva la memoria della comunità, nel suo continuo mutare e<br />

<strong>di</strong>venire.<br />

Con questo lavoro si intende mettere a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti una<br />

prima base <strong>di</strong> conoscenza delle vecchie varietà frutticole un<br />

tempo coltivate e ancora presenti nel territorio lecchese. Essa è<br />

frutto <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> ricerca appassionata, tuttavia non priva <strong>di</strong> lacune<br />

che potranno essere colmate con <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong> quanti<br />

hanno a cuore <strong>il</strong> mantenimento <strong>di</strong> questo importante patrimonio,<br />

del vivaista e giar<strong>di</strong>niere Leopoldo Tommasi.<br />

Il libro presenta le schede delle vecchie varietà appartenenti a<br />

<strong>di</strong>verse specie frutticole che sono state “scoperte” nel territorio<br />

lecchese, in varie situazioni; fornisce inoltre elementi <strong>di</strong> tecnica<br />

della coltivazione, principalmente con <strong>il</strong> metodo dell’agricoltura<br />

biologica, per dare modo a chi è interessato <strong>di</strong> adoperarsi concretamente<br />

per la loro conservazione e, infine, suggerisce brevemente<br />

alcuni mo<strong>di</strong> per avviare con queste risorse attività <strong>di</strong> valorizzazione<br />

economica e produttiva.<br />

11


I valori della bio<strong>di</strong>versità<br />

In m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> anni dalla comparsa della vita sulla terra le specie animali e vegetali<br />

hanno subito mo<strong>di</strong>fiche, adattamenti ed estinzioni. Questi fenomeni,<br />

legati ai gran<strong>di</strong> mutamenti ambientali succedutisi durante la lunga storia<br />

geologica del pianeta, hanno portato alla formazione <strong>di</strong> un ricchissimo patrimonio<br />

genetico, vegetale e animale, che noi chiamiamo bio<strong>di</strong>versità.<br />

L’articolo 2 della Convenzione sulla <strong>di</strong>versità biologica <strong>di</strong> Rio de Janeiro (1992)<br />

definisce la bio<strong>di</strong>versità come “la variab<strong>il</strong>ità degli organismi viventi <strong>di</strong> qualsiasi<br />

fonte, inclusi, tra l'altro, gli ecosistemi terrestri, marini e gli altri ecosistemi<br />

acquatici e i complessi ecologici dei quali fanno parte; essa comprende<br />

la <strong>di</strong>versità all'interno <strong>di</strong> ogni specie, tra le specie e degli ecosistemi”.<br />

Il tema trattato in questo <strong>volume</strong> è quin<strong>di</strong> particolarmente complesso, sia<br />

sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o scientifico, sia per le molteplici implicazioni che esso può avere,<br />

come si evidenzierà in seguito.<br />

La complessità scientifica, qui solo ricordata, deriva dal fatto che i fattori che<br />

influenzano la <strong>di</strong>versità biologica <strong>di</strong> una popolazione 1 , <strong>di</strong> una comunità 2 o <strong>di</strong><br />

un’area geografica vasta sono numerosi e possono incidere in <strong>di</strong>versa misura,<br />

come ad esempio <strong>il</strong> clima, <strong>il</strong> caso, <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> isolamento, le attività umane, <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo, la predazione, e numerosi altri che implicano l’adozione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o complessi.<br />

In questa sede, invece, preme occuparsi più <strong>di</strong>rettamente delle possib<strong>il</strong>i ricadute<br />

della <strong>di</strong>versità biologica sullo sv<strong>il</strong>uppo e, in particolare, su quello dell’agricoltura<br />

del territorio lecchese, prospettiva entro la quale è presentata la risorsa<br />

bio<strong>di</strong>versità.<br />

Per essere considerata una risorsa è necessario che la bio<strong>di</strong>versità sia percepita<br />

come un elemento appartenente al patrimonio naturale e culturale del territorio.<br />

In altre parole è necessario che <strong>il</strong> sistema locale intraveda ut<strong>il</strong>ità<br />

nell’impiego della bio<strong>di</strong>versità e la consideri una risorsa, potenziale o<br />

attuale. Il concetto <strong>di</strong> risorsa, infatti, non è assoluto; esso è relativo all’impie-<br />

1. Insieme <strong>di</strong> organismi <strong>di</strong> una determinata specie che vivono in un determinato territorio.<br />

2. Insieme <strong>di</strong> specie (biocenosi) che vivono in un determinato territorio (biotopo).<br />

12


go, in un determinato momento storico, <strong>di</strong> un<br />

elemento da parte <strong>di</strong> un sistema per trarne<br />

vantaggi. Questo si può fac<strong>il</strong>mente intuire<br />

osservando alcuni fenomeni <strong>di</strong> vasta portata<br />

che si sono verificati in recenti perio<strong>di</strong> storici,<br />

nei quali l’evoluzione dello sv<strong>il</strong>uppo ha <strong>di</strong>versamente<br />

considerato alcuni insiemi <strong>di</strong> elementi.<br />

È questo, ad esempio, <strong>il</strong> caso dell’abbandono<br />

dell’ut<strong>il</strong>izzazione dei boschi, dei castagneti da<br />

frutto e <strong>di</strong> numerosi alpeggi; dell’abbandono<br />

della coltivazione <strong>di</strong> aree montane e marginali<br />

e, per stare <strong>di</strong> più dentro <strong>il</strong> tema del <strong>volume</strong>,<br />

dell’abbandono della coltivazione delle vecchie<br />

varietà <strong>di</strong> frutta locali, soppiantate da quelle moderne. Non vi è dubbio che in<br />

un tempo anche recente le comunità locali abbiano considerato e usato questi<br />

elementi come fondamentali risorse, legate non poco alla loro stessa possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza, ma <strong>di</strong> essi oggi la popolazione ha una <strong>di</strong>versa percezione.<br />

L’idea che un insieme <strong>di</strong> elementi rappresenti una risorsa, quin<strong>di</strong>, varia<br />

nel tempo e nello spazio e questa variab<strong>il</strong>ità è connessa tanto ai modelli<br />

sociali e culturali che presiedono allo sv<strong>il</strong>uppo, quanto alla capacità tecnologica<br />

della società <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare la risorsa stessa.<br />

La bio<strong>di</strong>versità in quanto risorsa ha più <strong>di</strong>mensioni, che sono bene evidenziate<br />

nel preambolo alla Convenzione <strong>di</strong> Rio de Janeiro, nel quale le parti contraenti<br />

si <strong>di</strong>cono consapevoli “del valore intrinseco della <strong>di</strong>versità biologica e<br />

dei valori ecologici, genetici, sociali, economici, scientifici, educativi, culturali,<br />

ricreativi ed estetici della <strong>di</strong>versità biologica e delle sue componenti”.<br />

Per metterne in evidenza i contenuti è opportuno, pertanto, richiamare alcuni<br />

<strong>di</strong> tali valori, che si ritengono prestarsi ut<strong>il</strong>mente a collocare la bio<strong>di</strong>versità<br />

nella prospettiva <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo locale prima richiamata.<br />

Il valore culturale<br />

Un aspetto particolarmente importante del rapporto dello sv<strong>il</strong>uppo con la bio<strong>di</strong>versità/agro-bio<strong>di</strong>versità<br />

è quello legato alla <strong>di</strong>mensione culturale. Si cita<br />

13


volutamente al primo posto, contrariamente<br />

a quanto spesso accade, per marcare<br />

la valenza identitaria delle varietà locali,<br />

che non sono solo un supporto per i geni<br />

che prima o poi potranno tornare ut<strong>il</strong>i nel<br />

lavoro <strong>di</strong> selezione (valore scientifico), ma<br />

rappresentano un luogo, un tempo e una<br />

comunità, che li ha “costruiti” in un rapporto<br />

<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> scambio. La cultura<br />

materiale dell’uomo è infatti strettamente<br />

connessa agli usi delle risorse naturali<br />

locali ed alle funzioni a cui esse assolvono,<br />

con riferimento ai valori etici, simbolici,<br />

sociali e religiosi. Questa connessione<br />

genera una relazione a doppio senso: da<br />

un lato la comunità definisce <strong>il</strong> proprio orizzonte culturale in rapporto<br />

alle risorse naturali <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, ma dall’altro opera su <strong>di</strong> esse profonde<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni per sod<strong>di</strong>sfare i bisogni avvertiti all’interno del proprio<br />

universo <strong>di</strong> riferimento. Attraverso la selezione, ad esempio, la comunità<br />

<strong>di</strong>versifica <strong>il</strong> patrimonio varietale delle piante coltivate 3 , alterando <strong>di</strong>rettamente<br />

e in<strong>di</strong>rettamente gli equ<strong>il</strong>ibri naturali originari, che si ripercuotono a<br />

loro volta sull’assetto ecologico, economico e sociale <strong>di</strong> un territorio.<br />

Fino alla metà del secolo scorso <strong>il</strong> rapporto della comunità con le risorse<br />

locali è stato molto stretto, tanto che possiamo pensare l’agricoltura come<br />

un processo storico <strong>di</strong>namico all’interno del quale si è determinata una coevoluzione<br />

dell’uomo con le piante coltivate e gli animali allevati, che crea<br />

valori materiali e <strong>di</strong> scambio (valori economici), valori socio-culturali (<strong>di</strong><br />

conoscenza, <strong>di</strong> tipo simbolico, linguistico, <strong>di</strong> organizzazione sociale, ecc) e<br />

anche valori ecologici, strettamente connessi alle risorse locali. Oggi <strong>il</strong> <strong>di</strong>stacco<br />

sempre più marcato dalle risorse locali, per effetto della globalizzazione,<br />

non può che avere conseguenze anche sul piano culturale. Per rendere<br />

più imme<strong>di</strong>ato <strong>il</strong> senso <strong>di</strong> questo fenomeno si consideri quante delle<br />

3. Con la selezione si cerca <strong>di</strong> ottenere varietà con caratteri funzionali ai bisogni del tempo, come ad esempio<br />

la <strong>di</strong>versa epoca <strong>di</strong> maturazione per avere frutta fresca per più lunghi perio<strong>di</strong> dell’anno, l’adattamento a<br />

<strong>di</strong>versi siti <strong>di</strong> coltivazione per sfruttare al meglio gli spazi come giar<strong>di</strong>ni, fasce <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione fra i campi, oppure<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>verso portamento per assolvere ad altre funzioni quali <strong>il</strong> tutoraggio delle viti, ecc.<br />

14


parole popolari, che i vecchi agricoltori ut<strong>il</strong>izzavano per identificare le piante,<br />

sono ancora note anche fra gli attuali agricoltori. Dal momento che un<br />

nome non è solo un “co<strong>di</strong>ce” per in<strong>di</strong>care qualcosa, ma esprime una relazione<br />

intima e <strong>di</strong>retta con essa, un’identità, e contiene uno specifico sapere, la<br />

minore conoscenza derivante dal minore uso della cosa stessa determina<br />

anche una per<strong>di</strong>ta culturale che si esprime in una minore capacità linguistica<br />

(“Le monocolture della mente cancellano la percezione della <strong>di</strong>versità e<br />

insieme la <strong>di</strong>versità stessa”). Con <strong>il</strong> tempo anche i prodotti alimentari, le<br />

modalità <strong>di</strong> preparazione e <strong>di</strong> consumo sono cambiati; la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

frutta in qualunque stagione proveniente dai paesi dell’altro emisfero, ad<br />

esempio, oltre che rappresentare un fattore <strong>di</strong> concorrenza sul piano economico<br />

con i prodotti locali, ha mo<strong>di</strong>ficato <strong>il</strong> rapporto <strong>di</strong> consumo, con per<strong>di</strong>ta<br />

anche in questo caso <strong>di</strong> valori culturali legati ad elementi simbolici e<br />

rituali, scar<strong>di</strong>nati dalla destagionalizzazione del consumo.<br />

Il valore economico<br />

Un’altra <strong>di</strong>mensione fondamentale della bio<strong>di</strong>versità è quella economica,<br />

legata cioè ai benefici derivanti dal valore del capitale naturale insito in essa.<br />

Alla bio<strong>di</strong>versità è connessa sia la produzione <strong>di</strong> beni materiali, <strong>il</strong> cui<br />

go<strong>di</strong>mento ne determina <strong>il</strong> consumo (prodotti alimentari, prodotti <strong>di</strong> uso terapeutico,<br />

legname, fibre, fiori, ecc), ai quali<br />

è associato un valore d’uso e <strong>di</strong> mercato,<br />

sia la produzione <strong>di</strong> beni immateriali<br />

che pur godendoli non si consumano,<br />

quali ad esempio <strong>il</strong> paesaggio agrario e<br />

l’attrattività turistico-ricreativa del territorio.<br />

Anche <strong>il</strong> potenziale uso futuro <strong>di</strong> una<br />

risorsa, cioè <strong>il</strong> valore d’opzione, costituisce<br />

un elemento <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evanza economica, che<br />

nel caso delle risorse genetiche assume<br />

particolare importanza poiché con lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle biotecnologie l’uso dei geni<br />

può essere realizzato in tempi anche<br />

abbastanza ristretti.<br />

15


La piena comprensione e l’efficace valorizzazione della <strong>di</strong>mensione economica<br />

della bio<strong>di</strong>versità può costituire la chiave <strong>di</strong> volta per avviare concrete azioni<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio genetico <strong>di</strong> interesse agrario. In questa prospettiva<br />

è necessario, quin<strong>di</strong>, avere percezione dell’agro-bio<strong>di</strong>versità come<br />

risorsa. È cioè necessario riconoscere <strong>il</strong> suo valore complesso collegato ai beni<br />

alimentari, ai servizi ambientali e culturali e che può intrecciare i temi dei prodotti<br />

tipici e <strong>di</strong> qualità, del paesaggio agrario, del turismo e dell’agriturismo,<br />

della formazione e dell’educazione alimentare e ambientale, dell’artigianato<br />

agro-alimentare e dei prodotti non alimentari.<br />

Il valore etico<br />

Altri valori associab<strong>il</strong>i alla bio<strong>di</strong>versità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e quantificazione in quanto<br />

meno tangib<strong>il</strong>i <strong>di</strong> quelli materiali e perciò riferib<strong>il</strong>i più ad un sistema <strong>di</strong> valori<br />

etici, morali e politici, sono i cosiddetti valori <strong>di</strong> non uso, nei quali rientrano <strong>il</strong><br />

valore <strong>di</strong> esistenza e <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà.<br />

Il valore <strong>di</strong> esistenza è connesso al riconoscimento <strong>di</strong> un valore in sé delle specie<br />

viventi, in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che siano o meno ut<strong>il</strong>i a sod<strong>di</strong>sfare<br />

bisogni della specie umana, mentre <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà è connesso al lascito,<br />

alle future generazioni, <strong>di</strong> risorse genetiche <strong>di</strong> cui potere <strong>di</strong>sporre per sod<strong>di</strong>sfare<br />

i propri bisogni. A questi due valori è legato <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> equità intergenerazionale<br />

che presuppone, nell’ottica della sostenib<strong>il</strong>ità dello sv<strong>il</strong>uppo, <strong>di</strong><br />

lasciare alle generazioni future un capitale naturale non inferiore a quello<br />

attuale. Nell’introduzione al Piano nazionale sulla bio<strong>di</strong>versità <strong>il</strong> Comitato <strong>di</strong><br />

Consulenza per la Bio<strong>di</strong>versità e la Bioetica scrive, infatti, che “La conservazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità è un imperativo etico perché rappresenta non solo un<br />

bene da <strong>di</strong>fendere e da trasmettere alle generazioni future per <strong>il</strong> miglioramento<br />

della qualità della vita, ma anche un bene in sé stesso, che ha <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

alla propria esistenza”<br />

Il valore ecologico<br />

Per completare <strong>il</strong> quadro dei valori connessi alla bio<strong>di</strong>versità occorre accennare,<br />

sia pure sommariamente, alla sua <strong>di</strong>mensione ecologica, mettendo in evidenza<br />

la sua importanza in relazione al funzionamento dei cicli vitali che si<br />

16


esprimono ai <strong>di</strong>versi livelli in cui sono organizzati gli esseri viventi, dalla specie<br />

all’ecosistema.<br />

È noto che la presenza <strong>di</strong> variab<strong>il</strong>ità genetica all’interno <strong>di</strong> una specie favorisce<br />

<strong>il</strong> suo adattamento all’ambiente, perché nei <strong>di</strong>versi genotipi presenti risiede<br />

una maggiore possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> combinazioni genetiche favorevoli. Una popolazione<br />

geneticamente uniforme è sottoposta a maggiori rischi <strong>di</strong> un’altra<br />

nella quale sono presenti <strong>di</strong>versi genotipi, così come un ecosistema biologicamente<br />

semplificato è meno capace <strong>di</strong> fare fronte a fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo esterni;<br />

ne deriva, perciò, che la conservazione della <strong>di</strong>versità biologica, a fronte delle<br />

variazioni ambientali, assicura agli ecosistemi un’alta capacità <strong>di</strong> superare<br />

eventi negativi (res<strong>il</strong>ienza). In altre parole la conservazione della bio<strong>di</strong>versità è<br />

una sorta <strong>di</strong> assicurazione sulla vita!<br />

In via schematica e conclusiva si può dunque affermare che la bio<strong>di</strong>versità:<br />

• è portatrice <strong>di</strong> valori e benefici <strong>di</strong> natura eterogenea, cioè ecologici, economici<br />

e socioculturali intrecciati fra <strong>di</strong> loro e non sempre fac<strong>il</strong>mente separab<strong>il</strong>i;<br />

• può essere funzionale allo sv<strong>il</strong>uppo locale se riconosciuta come risorsa e se<br />

inserita in una strategia <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> uso sostenib<strong>il</strong>e dell’ambiente e<br />

del territorio;<br />

• è <strong>il</strong> risultato, nell’accezione specifica dell’agro-bio<strong>di</strong>versità, <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong><br />

co-evoluzione tra l’uomo e l’ambiente rurale, dalla cui relazione (economica<br />

e culturale) si produce una gamma <strong>di</strong> prodotti locali <strong>di</strong>versi che costituiscono<br />

un patrimonio biologico, culturale sociale ed economico e che incorporano<br />

saperi, ab<strong>il</strong>ità artigianali, mestieri e tutto ciò che costituisce una<br />

trama viva <strong>di</strong> relazioni nel territorio rurale;<br />

• può rientrare in un percorso <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo locale nel quale l’agricoltura può<br />

assumere un ruolo centrale, sia attraverso i prodotti agroalimentari locali,<br />

sia me<strong>di</strong>ante l’attivazione <strong>di</strong> servizi connessi alla fruizione del territorio <strong>di</strong><br />

cui la bio<strong>di</strong>versità costituisce un patrimonio.<br />

17


Le antiche varietà locali<br />

<strong>di</strong> alberi da frutto 4<br />

Nei primi decenni del ‘900 l’affermarsi della frutticoltura moderna e intensiva<br />

ha portato al progressivo impoverimento del ricchissimo patrimonio varietale<br />

frutticolo del nostro paese. Per con<strong>di</strong>zioni geografiche e culturali l’Italia era<br />

infatti molto ricca <strong>di</strong> varietà e razze locali, drasticamente ridottesi sotto la<br />

spinta <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo agricolo e sociale che ha priv<strong>il</strong>egiato le cultivar<br />

delle specie arboree fruttifere selezionate in base alla fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> applicazione<br />

delle tecniche <strong>di</strong> coltivazione meccanizzata, alla produzione su larga<br />

scala, alla resistenza alla manipolazione, alla compatib<strong>il</strong>ità con i sistemi e i<br />

tempi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> stoccaggio, alla preminenza attribuita ai criteri<br />

estetici e <strong>di</strong>mensionali del frutto.<br />

Questo lavoro costituisce un primo risultato <strong>di</strong> una ricerca che continua nel<br />

tempo e che intende affrontare quel particolare aspetto della bio<strong>di</strong>versità che<br />

si occupa delle antiche varietà <strong>di</strong> alberi da frutto <strong>di</strong> importanza locale. Si tratta<br />

<strong>di</strong> quelle varietà frutticole selezionate perlopiù nei secoli passati, soprattutto<br />

nelle zone collinari e montane, o che sono arrivate nel territorio per<br />

ragioni <strong>di</strong>verse e si sono adattate al clima ed al terreno. Con <strong>il</strong> tempo esse<br />

sono entrate a fare parte del contesto economico e sociale <strong>di</strong> cui sono un<br />

risultato, che nello stesso tempo hanno contribuito a determinare. Queste<br />

piante erano generalmente coltivate in vari luoghi, fra un campo e l’altro, nei<br />

pressi delle abitazioni, nei giar<strong>di</strong>ni, ecc., dove cioè risultavano funzionali e<br />

adattab<strong>il</strong>i. Esse sono caratterizzate da rusticità, resistenza alle avversità e in<br />

alcuni casi da buona conservab<strong>il</strong>ità durante <strong>il</strong> periodo invernale; erano impiegate<br />

per la ven<strong>di</strong>ta e <strong>il</strong> consumo fresco dei prodotti, per la produzione <strong>di</strong><br />

marmellate, composte, mostarde, aceto, sidro, ecc., ottenuti con ricette <strong>di</strong> pre-<br />

4. Queste varietà, che non sono più sottoposte a coltivazione con finalità economica e <strong>di</strong> cui spesso si ignora la<br />

stessa esistenza, frequentemente sono in<strong>di</strong>cate anche come “tra<strong>di</strong>zionali” o “tipiche”. Abbiamo scelto <strong>di</strong> qualificarle<br />

come “antiche” perché spesso non corrispondono al concetto <strong>di</strong> “tra<strong>di</strong>zionale”, essendo uscite dall’uso<br />

quoti<strong>di</strong>ano o frequente e quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> fatto, uscite dalla tra<strong>di</strong>zione, intendendo con questo termine una pratica,<br />

un prodotto, un comportamento che origina da lontano ma è ancora vivo e vitale in una comunità; allo<br />

stesso modo non riteniamo appropriato qualificarle come “tipiche”, cioè “rispondenti ad un modello, a un<br />

tipo determinato”, perché sebbene presentino molti caratteri che li accomunino, <strong>di</strong> fatto una delle loro caratteristiche<br />

è l’esistenza <strong>di</strong> numerose varianti che si esprimono da un luogo all’altro.<br />

18


parazione locali, mentre lo scarto<br />

trovava impiego nell’alimentazione<br />

del bestiame, soprattutto dei<br />

maiali.<br />

Nei luoghi in cui vegetavano<br />

erano conosciute con un nome,<br />

che non <strong>di</strong> rado variava da luogo<br />

a luogo, a testimonianza che ciascuna<br />

comunità, ampia o ristretta,<br />

le riconosceva come appartenenti<br />

al proprio contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

e le tramandava da una<br />

generazione all’altra considerandole<br />

un proprio patrimonio.<br />

La ricerca dei dati<br />

Melo Gnocca <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano (Montevecchia - Lc)<br />

I problemi che si pongono nell’in<strong>di</strong>viduazione delle antiche varietà sono<br />

numerosi e complessi, dovuti sia alla mancanza <strong>di</strong> un registro ufficiale dal<br />

quale ricavare le necessarie informazioni (botaniche e pomologiche), sia alla<br />

carenza <strong>di</strong> informazioni assumib<strong>il</strong>i presso istituzioni <strong>di</strong> ricerca.<br />

La ricerca e la raccolta dei dati è, pertanto, un lavoro piuttosto complesso, che<br />

dura nel tempo ed avviene nei luoghi più <strong>di</strong>sparati; è un processo che spesso<br />

continua negli anni e che si arricchisce e si aggiorna continuamente. Esso<br />

sostanzialmente è sud<strong>di</strong>viso nelle seguenti fasi:<br />

• In<strong>di</strong>viduazione degli esemplari, che avviene con sopralluoghi in un determinata<br />

zona, possib<strong>il</strong>mente accompagnati da persone che conoscono i luoghi,<br />

su invito del proprietario della pianta o su segnalazione <strong>di</strong> qualche<br />

appassionato. Sebbene si sia prodotta con <strong>il</strong> tempo una generale per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

interesse per le piante da frutto nel territorio lecchese, non mancano estimatori<br />

delle antiche varietà che hanno conservato in vari luoghi esemplari<br />

delle stesse. Quasi sempre si tratta <strong>di</strong> piante molto vecchie, alcune anche <strong>di</strong><br />

oltre un secolo. A volte capita <strong>di</strong> imbattersi in esemplari ormai unici e in cattive<br />

con<strong>di</strong>zioni, per cui si rende urgente la riproduzione in tempi brevi, pena<br />

la per<strong>di</strong>ta definitiva della varietà.<br />

19


• Valutazioni sommarie iniziali, che consistono:<br />

• in una prima valutazione della pianta, per stab<strong>il</strong>ire in via provvisoria se si<br />

tratta effettivamente <strong>di</strong> una vecchia varietà e non <strong>di</strong> un semenzale selvatico;<br />

• in una verifica delle sue con<strong>di</strong>zioni generali ( con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, età<br />

approssimativa, <strong>volume</strong>, portamento, ecc);<br />

• in una prima valutazione del frutto, riprendendolo fotograficamente ed<br />

esaminandone forma, colore, <strong>volume</strong> e, se in stagione, le qualità organolettiche;<br />

• nell’acquisizione dal proprietario, o da fam<strong>il</strong>iari, conoscenti e vicini, <strong>di</strong><br />

notizie sul nome (anche <strong>di</strong>alettale), sull’epoca in cui è stata piantata, sull’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dei frutti e altri dettagli.<br />

• nell’identificazione in mappa della pianta;<br />

• Identificazione, effettuata attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle informazioni raccolte<br />

e dal confronto con fonti bibliografiche, foto e tavole antiche. Occorre rammentare<br />

che nel passato le varietà più meritevoli o adattab<strong>il</strong>i hanno viaggiato<br />

e si sono <strong>di</strong>ffuse in altri luoghi, assumendo spesso nomi <strong>di</strong>versi; inoltre,<br />

<strong>di</strong> moltissime varietà locali, solitamente conosciute in aree molto<br />

ristrette, spesso si è persa ogni memoria. È questa la fase più delicata del<br />

lavoro, poiché in alcuni casi l’evidenza <strong>di</strong> una o più caratteristiche rendono<br />

sicuro <strong>il</strong> riconoscimento <strong>di</strong> una varietà. In altri casi ci si imbatte in varietà <strong>di</strong><br />

cui non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> informazioni<br />

e l’identificazione risulta particolarmente<br />

complessa e laboriosa,<br />

richiedendo lunghi stu<strong>di</strong> soprattutto<br />

dei vecchi testi per raccogliere<br />

tanti frammenti <strong>di</strong> informazioni<br />

che insieme possono portare<br />

all’identificazione. Come fanno<br />

notare anche molti autori del passato,<br />

i casi <strong>di</strong> somiglianza, omonimia5<br />

, sinonimia6 ed errori, ripetuti<br />

nel susseguirsi delle pubblicazioni,<br />

Melo Gnocca (Oggiono - Lc)<br />

5. Varietà <strong>di</strong>verse in<strong>di</strong>cate con lo stesso nome.<br />

6. La stessa varietà in<strong>di</strong>cata con nomi <strong>di</strong>versi.<br />

20


sono numerosi e possono portare ad errate<br />

identificazioni. Nei casi in cui le informazioni<br />

raccolte sull’identità <strong>di</strong> una varietà<br />

sono parziali o non completamente<br />

esaurienti, nelle schede si è scelto <strong>di</strong><br />

riportare le notizie presunte, sempre in<br />

forma dubitativa.<br />

Una delle principali fonti storiche a cui si fa<br />

riferimento è Giorgio Gallesio, <strong>di</strong>plomatico<br />

e cultore della materia che tra <strong>il</strong> 1810 e <strong>il</strong><br />

1839 sv<strong>il</strong>uppò una accurata ricerca sulle<br />

varietà <strong>di</strong> piante da frutto <strong>di</strong>ffuse in buona<br />

parte dell’Italia, riportata ne I Giornali dei<br />

Viaggi e nel trattato Pomona Italiana.<br />

L’autore intraprese una lunga serie <strong>di</strong> viaggi scientifici acquisendo una straor<strong>di</strong>naria<br />

competenza pomologica e descrivendo i fruttiferi, gli olivi, le viti e gli<br />

agrumi <strong>di</strong> un territorio esteso da Napoli a tutta l’Italia centrale e settentrionale.<br />

La stampa della Pomona italiana iniziò a partire dal 1817 e con quest’opera<br />

l’autore intendeva eguagliare <strong>il</strong> Traité des arbres fruitiers del francese Henry<br />

Louis Duhamel du Monceau, che aveva riscosso uno straor<strong>di</strong>nario successo.<br />

Nel <strong>di</strong>ario del Gallesio ricorrono continui riferimenti a possib<strong>il</strong>i casi <strong>di</strong> omonimia<br />

e sinonimia, per <strong>di</strong>rimere i quali egli si affidava oltre che alla sua competenza<br />

tassonomica7 Pero Curato (Rovagnate - Lc)<br />

, al parere degli “intelligenti” e alle poche collezioni varietali<br />

allora <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, fra le quali quella <strong>di</strong> Boboli e soprattutto <strong>di</strong> quella personale.<br />

Ciò nonostante, risultano frequenti i casi <strong>di</strong> dubbia in<strong>di</strong>viduazione<br />

varietale, conseguente anche alle <strong>di</strong>verse caratteristiche che spesso presentano<br />

piante della stessa varietà coltivate in ambienti <strong>di</strong>fferenti. La sua opera<br />

rappresenta perciò un’irrinunciab<strong>il</strong>e fonte <strong>di</strong> informazione sul patrimonio<br />

frutticolo dell’Italia del primo Ottocento e un punto <strong>di</strong> riferimento anche per<br />

le attuali ricerche.<br />

7. Si riferisce alla classificazione, in questo caso delle piante.<br />

21


Schede<br />

varietali<br />

22


ALBICOCCO<br />

(Prunus armeniaca L.)<br />

Varietà: ALBICOCCO TENTORIO<br />

CILIEGIO<br />

(Prunus avium)<br />

Varietà: MAGGENGA<br />

CILIEGIO AMARO<br />

(Prunus cerasus)<br />

Varietà: MARENUN<br />

FICO<br />

(Ficus carica L)<br />

Varietà: BRIANZOLO<br />

Varietà: LUNGHET<br />

Varietà: MADÖNA<br />

Varietà: MUREL<br />

Varietà: RIMES<br />

Varietà: ROSSO LOMBARDO<br />

Varietà: VERDESE<br />

MELO<br />

(Malus domestica Borkh.)<br />

Varietà: CALVILLA DI MONTEVECCHIA<br />

Varietà: CHAMPAGNIN<br />

Varietà: COLOMBINA DI PASSONINO<br />

Varietà: FRASCONA BRIANZOLA<br />

Varietà: POM ZUCHERET<br />

Varietà: POMELLA DI MONTEVECCHIA<br />

Varietà: POMELLA<br />

DI MONTEVECCHIA ROSSA<br />

Varietà: POMELLA STRIATA<br />

Varietà: RAMBOUR MONTEVECCHIA<br />

23<br />

Varietà: RENETTA CHAMPAGNE<br />

Varietà: SAN GIOVANNI (Melo nano)<br />

Varietà: VIOLA DI MONTEVECCHIA<br />

PERO<br />

(Pyrus communis L.)<br />

Varietà: BÜTER<br />

Varietà: CAMPANA<br />

DI VALGREGHENTINO<br />

Varietà: CATILLAC<br />

Varietà: CURATO<br />

Varietà: GENTILE DI PASSONINO<br />

Varietà: GNOCCA<br />

Varietà: GNOCCA DI MILANO<br />

Varietà: LIMONA ESTIVA<br />

Varietà: LIMUNZET<br />

Varietà: MOSCATELLO<br />

DI VALGREGHENTINO<br />

Varietà: PER NESPOL<br />

Varietà: PER RUGEN<br />

Varietà: RUGEN PRECOCE<br />

PESCO<br />

(Prunus persica Batsch.)<br />

Varietà: COSTONE<br />

Varietà: SAN LORENZO ROSSO<br />

SUSINO<br />

(Prunus domestica)<br />

Varietà: PRUGNINO GIALLO<br />

DELLA BRIANZA<br />

Varietà: VIOLETTA DI LECCO<br />

VITE<br />

(Vitis vinifera L.)


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Varietà proveniente da un vecchio albicocco <strong>di</strong> circa 80-100 anni, ormai quasi<br />

morente, in<strong>di</strong>viduato nel comune <strong>di</strong> Valgreghentino (<strong>Lecco</strong>).<br />

La varietà è stata identificata con <strong>il</strong> nome del proprietario, prof. Tentorio,<br />

essendo sconosciuto <strong>il</strong> suo nome originale.<br />

La pianta, che fu probab<strong>il</strong>mente piantata dal nonno dell’attuale proprietario,<br />

cresce insieme a molte altre sul ciglio <strong>di</strong> un ronco <strong>di</strong> una piccola collinetta,<br />

nella proprietà della famiglia Tentorio.<br />

L’albero è maestoso ed imponente. Contrariamente a molte piante <strong>di</strong> melo e<br />

pero, l’albicocco non è una specie longeva e particolarmente vigorosa, tuttavia<br />

l’esemplare in<strong>di</strong>viduato è quello più grande e più vecchio fra le piante <strong>di</strong><br />

albicocco mai viste dall’autore.<br />

24<br />

Albicocco<br />

Prunus<br />

armeniaca L.<br />

Varietà:<br />

Albicocco<br />

Tentorio


Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>a, talvolta me<strong>di</strong>o-grossa, tondeggiante, leggermente allungato.<br />

Buccia poco pelosa, color giallo-paglierino, sfumata <strong>di</strong> rosso-carmino dal lato<br />

del sole.<br />

Polpa abbastanza soda, dolce, gustosa, intensamente profumata <strong>di</strong> pesca, con<br />

nocciolo anch'esso sim<strong>il</strong>e a quello <strong>di</strong> una pesca.<br />

Albero<br />

Vigoroso.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

20-30 giugno.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Per consumo fresco.<br />

Commenti<br />

Il proprietario ha provveduto a riprodurla.<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

25


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Eccellente varietà <strong>di</strong> c<strong>il</strong>iegia tenerina un tempo <strong>di</strong>ffusa in quasi tutte le province<br />

pedemontane delle Alpi lombarde centro-orientali.<br />

È molto apprezzata per la sua estrema precocità (è infatti una delle più precoci<br />

che si conosca) ed è ancora spora<strong>di</strong>camente presente nel territorio in vecchi<br />

e maestosi esemplari.<br />

Sinonimi<br />

Primaticcia.<br />

Frutto<br />

Me<strong>di</strong>o, generalmente tondo.<br />

Buccia <strong>di</strong> un bel color rosso vivo prima, via via più scuro, quasi nero, verso la<br />

completa maturazione.<br />

Polpa rosso-scura, tenera, dolce, sugosa, eccellente.<br />

26<br />

C<strong>il</strong>iegio<br />

Prunus avium<br />

Varietà:<br />

Maggenga


Albero<br />

Maestoso, molto vigoroso e produttivo.<br />

La sua estrema precocità permette <strong>di</strong> evitare l'attacco della mosca delle c<strong>il</strong>iegie.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

Scalare, dal 15-20 maggio circa.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Per consumo fresco e per succhi.<br />

Commenti<br />

Di questa eccellente varietà, un tempo molto conosciuta, se ne è quasi persa<br />

la memoria, rimangono solo i vecchi esemplari che, mano a mano che muoiono<br />

non vengono più sostituiti.<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

27


Origine<br />

Sconosciuta, probab<strong>il</strong>mente della Brianza.<br />

Probab<strong>il</strong>e ibrido tra c<strong>il</strong>iegio dolce e c<strong>il</strong>iegio acido.<br />

Un tempo piuttosto comune in tutta la zona pedemontana, dal comasco fino<br />

alla bergamasca e oltre.<br />

In uno dei suoi viaggi nell'allora Lombardo-Veneto, Giorgio Gallesio lasciò <strong>il</strong><br />

comasco la mattina del 2 ottobre 1821 <strong>di</strong>retto a M<strong>il</strong>ano; nel breve tragitto non<br />

aveva però mancato <strong>di</strong> annotare le varietà <strong>di</strong> frutti che si coltivavano nel territorio<br />

che attraversava: "Ho veduto nel comasco dei c<strong>il</strong>iegi Graffioni (Duroni),<br />

delle Amarene e degli Amarenoni, che sono mezze visciole... essi però gli<br />

hanno i rami dritti, mentre le amarene gli hanno pendoli e pare che vi sia una<br />

specie <strong>di</strong> catena <strong>di</strong> gradazioni che legano queste due varietà estreme".<br />

Sinonimi<br />

Amarenone.<br />

28<br />

C<strong>il</strong>iegio<br />

Amaro<br />

Prunus cerasus<br />

Varietà:<br />

Marenun


Frutto<br />

Abbastanza grosso, tondo, leggermente appiattito.<br />

Buccia rosso-scura, quasi nera, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a consistenza.<br />

Polpa dello stesso colore della buccia, me<strong>di</strong>amente carnosa, succosa, gustosa,<br />

con un gradevolissimo equ<strong>il</strong>ibrio tra dolce e acidulo.<br />

Albero<br />

Molto vigoroso, abbastanza rustico, con portamento sim<strong>il</strong>e al c<strong>il</strong>iegio dolce.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

Luglio.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

È conosciuta come una delle migliori amarene per la conservazione sottospirito,<br />

ma ottima anche per <strong>il</strong> consumo fresco.<br />

Commenti<br />

Fa parte <strong>di</strong> quel particolare tipo <strong>di</strong> amarene che sono consumab<strong>il</strong>i anche fresche,<br />

poiché, contrariamente alla maggior parte delle c<strong>il</strong>iegie acide adatte solo<br />

per sciroppati o sotto spirito, hanno un rapporto tra dolce e acidulo che le<br />

rende piacevoli e gustose anche fresche.<br />

Come scriveva <strong>il</strong> Gallesio, ne esistono <strong>di</strong>verse varianti, a volte molto sim<strong>il</strong>i fra<br />

loro.<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

29


Origine<br />

Brianza.<br />

La prima citazione <strong>di</strong> questa varietà si deve a Giorgio Gallesio, che la descrive<br />

e la rappresenta su tavola nel I <strong>volume</strong> della Pomona Italiana (1817): "Il Fico<br />

Brianzolo è <strong>il</strong> fico priv<strong>il</strong>egiato del M<strong>il</strong>anese, ed è uno dei migliori fra i fichi<br />

Lombar<strong>di</strong>. È piccolo, cucurbiforme, ha buccia verde e polpa del color del vino:<br />

matura nel mese <strong>di</strong> settembre e appassisce sulla pianta". Successivamente ne<br />

accenna più volte sugli appunti presi durante i quattro viaggi che fece in<br />

Lombar<strong>di</strong>a e pubblicati postumi (Firenze 1995) ne I giornali dei viaggi:<br />

"M<strong>il</strong>ano, 15 settembre 1821 - Il fico Verdolino è un fico molto stimato e mi<br />

<strong>di</strong>cono si conosca nella Brianza sotto <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> Passetto, ossia «vizzo»";<br />

"M<strong>il</strong>ano 30 settembre 1831 - Il Sig. Luigi Bisi si è pure incarricato <strong>di</strong> farmi <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>segno del Fico Ver<strong>di</strong>n <strong>di</strong> Brianza detto pure Passin o Briansol”.<br />

Circa un secolo dopo è riportato nella lista delle varietà italiane descritte da<br />

Domenico Tamaro su Trattato <strong>di</strong> frutticoltura (1925).<br />

Sinonimi<br />

Passet, Passin, Passo, Sciatel, Ver<strong>di</strong>n, Verdolino.<br />

30<br />

Fico<br />

Ficus carica L<br />

Varietà:<br />

Brianzolo


Frutto<br />

Piccolo, <strong>di</strong> forma sim<strong>il</strong>e ad una cipolla, un poco compresso.<br />

Buccia verde-scuro, sott<strong>il</strong>e ma tenace, consistente, già semi-secca alla maturazione<br />

perfetta. Polpa rossa, consistente, delicata, color del vino a piena<br />

maturazione, dolce, mielosa, molto gustosa, eccellente.<br />

Albero<br />

Di me<strong>di</strong>a vigoria, a portamento aperto.<br />

Le foglie sono generalmente tr<strong>il</strong>obate, a volte pentalobate.<br />

Fruttificazione<br />

Produce solo forniti.<br />

Maturazione<br />

Inizio settembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Uno dei migliori per consumo fresco e, sempre citando <strong>il</strong> Gallesio, in Brianza<br />

era principalmente destinato all'essiccazione.<br />

Commenti<br />

La tendenza ad appassire sulla pianta, caratteristica rara nei fichi del nord<br />

Italia, lo rende particolarmente adatto all’essiccazione.<br />

Da memorie orali raccolte, un tempo si usava inf<strong>il</strong>zare i frutti in un giovane<br />

ramo <strong>di</strong> salice che, chiuso ad anello, veniva poi appeso ad essiccare ad una<br />

trave. Un altro metodo consisteva nell’inf<strong>il</strong>zare i frutti su rami <strong>di</strong> biancospino<br />

o <strong>di</strong> prugnolo, lasciandoli essiccare nel sotto-tetto delle case. Con questi sistemi<br />

i fichi si conservano fino a Natale e oltre. A causa della fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> propagazione<br />

del fico, questa eccellente varietà è ancora abbastanza presente sul territorio,<br />

purtroppo si è persa la memoria della sua attitu<strong>di</strong>ne all’essiccazione.<br />

31


Origine<br />

Antica varietà lombarda <strong>di</strong>ffusa soprattutto nel comasco, nella Brianza lecchese<br />

e nella bergamasca.<br />

Una delle fonti storiche più preziose per conoscere questa pregevole vecchia<br />

varietà è I giornali dei viaggi <strong>di</strong> G. Gallesio. Nei quattro viaggi che egli fece nel<br />

Lombardo-Veneto (1821 e 1824) <strong>il</strong> fico Longhetto è una delle varietà più citate:<br />

"Bellagio 28 settembre 1821 - Fichi Longhetti, detti a Como fichi della<br />

Gotta: frutto sott<strong>il</strong>e, a buccia verde, a polpa rosiccio-chiara; sono comuni in<br />

Brianza"; "Griante 29 settembre 1821 - Il fico Longhetto è un fico verde,<br />

longo, sott<strong>il</strong>e, conosciuto a Mandello sotto <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> San Peder perché fa fioroni<br />

molto primaticci"; "Bergamo 7 ottobre 1821 - Fico Longhet, detto ancora<br />

fico della Gotta: è questo lo stesso che con questi nomi ho trovato nel<br />

M<strong>il</strong>anese e nel Lago <strong>di</strong> Como: esso provvede i più abbondanti fioroni e in<br />

autunno la gran quantità <strong>di</strong> fichi che non sono senza prezzo quando si trovano<br />

nel loro punto <strong>di</strong> maturità... epoca in cui sono cercatissimi e mandati a<br />

M<strong>il</strong>ano."<br />

Sinonimi<br />

Della gotta, Longhet, Longhetto, Lunghin, San Peder, San Pietro.<br />

32<br />

Fico<br />

Ficus carica L<br />

Varietà:<br />

Lunghet


Fiorone<br />

Di piccola pezzatura, allungato, terminante in un collo lungo e sott<strong>il</strong>e.<br />

Buccia verde; polpa rosso-rosata, delicata, dolce, piacevolmente aromatica,<br />

eccellente.<br />

Fornito<br />

Sim<strong>il</strong>e al fiorone ma più piccolo. Polpa rossastra, molto dolce, più mielosa del<br />

fornito, altrettanto gustosa, aromatica ed eccellente.<br />

Albero<br />

Me<strong>di</strong>amente vigoroso.<br />

Maturazione<br />

Fiorone: dai primi <strong>di</strong> luglio.<br />

Fornito: verso la fine <strong>di</strong> agosto.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Per consumo fresco e da essiccare.<br />

Commenti<br />

Nonostante le sue piccole <strong>di</strong>mensioni, questo fico era, un tempo, molto<br />

apprezzato e coltivato anche per <strong>il</strong> commercio, poiché relativamente precoce,<br />

ma soprattutto produce anche fioroni. Nel clima del nord Italia, infatti, la produzione<br />

<strong>di</strong> fioroni (luglio) era quella priv<strong>il</strong>egiata, perché quella <strong>di</strong> forniti (settembre),<br />

a causa <strong>di</strong> eventuali piogge, era più a rischio. Altro pregio <strong>di</strong> questa<br />

varietà è che si presta all’essiccazione; va raccolto prima delle piogge e lasciato<br />

appassire su un ripiano <strong>di</strong> legno, in un locale ben areato.<br />

33


Origine<br />

Antica varietà lombarda, un tempo comune soprattutto nella fascia pedemontana,<br />

comprendente le province <strong>di</strong> Como, <strong>Lecco</strong> e Bergamo, ma presente<br />

anche nella zona <strong>di</strong> pianura sottostante, fino al m<strong>il</strong>anese.<br />

È più volte citata nella pubblicazione I giornali dei viaggi, <strong>di</strong> Giorgio Gallesio:<br />

“Como, 20 settembre 1821 - Il fico Madonna, che a Griante chiamano ancora<br />

Fico della Resta, è migliore <strong>di</strong> tutti questi (fichi) e vi è coltivato anche in quantità,<br />

specialmente vicino a Como: è questo <strong>il</strong> Fico Madonna <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, <strong>di</strong> cui<br />

abbiamo già parlato, e che ho trovato pure nel Lago Maggiore e a Varese”.<br />

Sinonimi<br />

Della resta, Fig dla Madöna, Madonna.<br />

34<br />

Fico<br />

Ficus carica L<br />

Varietà:<br />

Madöna


Fornito<br />

Grosso, leggermente allungato, un pò panciuto. Buccia verde-chiaro, tendente<br />

al giallo a maturità. Polpa rossa, dolce, delicata, mielosa, aromatica, eccellente.<br />

Talvolta produce anche fioroni<br />

Albero<br />

Poco vigoroso, a portamento cespuglioso.<br />

Foglie in genere pentalobate, con lobi molto pronunciati.<br />

Maturazione<br />

Fine agosto - inizio settembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Per consumo fresco e per marmellate.<br />

Commenti<br />

Questa eccellente varietà, fortunatamente ancora presente sul territorio, è<br />

senz’altro consigliab<strong>il</strong>e per la coltivazione nei piccoli giar<strong>di</strong>ni o orti, ma anche<br />

per la produzione commerciale. Ha infatti due caratteristiche che rendono<br />

agevole la sua coltivazione anche in zone scomode come i terrazzamenti: produce<br />

frutti <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> taglia apprezzab<strong>il</strong>e e la pianta ha una vigoria molto<br />

bassa, tanto che più che a un fico, assomiglia ad un grosso cespuglio.<br />

35


Origine<br />

Varietà locale della Brianza lecchese. Letteralmente Morello.<br />

Tra le varietà tra<strong>di</strong>zionali della zona è forse la più rara. Ancora presente, in rari<br />

esemplari, nel territorio del Parco <strong>di</strong> Montevecchia e della Valle del Curone<br />

(<strong>Lecco</strong>).<br />

Produce anche qualche fiorone che raramente riesce a maturare.<br />

36<br />

Fico<br />

Ficus carica L<br />

Varietà:<br />

Murel


Fornito<br />

Da me<strong>di</strong>o a me<strong>di</strong>o-piccolo, a forma <strong>di</strong> goccia, con picciolo abbastanza lungo.<br />

Buccia nero-violacea, abbastanza spessa, liscia, lucida, punteggiata <strong>di</strong> lenticelle<br />

chiare ed evidenti.<br />

Polpa rossa, me<strong>di</strong>amente mielosa, interamente dolce, lievemente aromatica.<br />

Produce anche fioroni, ma non si è potuto ancora valutare se vengono prodotti<br />

ogni anno e se sono qualitativamente accettab<strong>il</strong>i.<br />

Albero<br />

A una prima valutazione sembrerebbe essere <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a vigoria. È, in ogni caso,<br />

in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

Settembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Per consumo fresco.<br />

Commenti<br />

Il Murel è una varietà lecchese <strong>di</strong> cui si conosce pochissimo ed è ancora in via<br />

<strong>di</strong> valutazione. Rispetto ad altre varietà, ancora presenti nella memoria popolare,<br />

<strong>il</strong> nome Murel è praticamente scomparso o quasi, tanto che, tutti i proprietari<br />

delle poche piante in<strong>di</strong>viduate, non lo conoscevano o ad<strong>di</strong>rittura lo<br />

consideravano un fico selvatico.<br />

37


Origine<br />

Vecchia varietà locale tipica della Brianza lecchese e un tempo anche del m<strong>il</strong>anese.<br />

È forse <strong>il</strong> più grosso tra i fichi-forniti lombar<strong>di</strong> e, ancora oggi, è una delle<br />

varietà più <strong>di</strong>ffuse nel territorio. Le prime notizie su questa varietà ci provengono<br />

dal Gallesio che, passando da M<strong>il</strong>ano nel 1824, cita un fico Rimes nella<br />

lista delle varietà <strong>di</strong> fico allora coltivate nel m<strong>il</strong>anese: "Il fico Rimes è un fico<br />

nero che si confonde fac<strong>il</strong>mente col fico propriamente detto Nero. La prima<br />

<strong>di</strong>fferenza che lo <strong>di</strong>stingue è <strong>il</strong> fiorone: quello del Nero è <strong>di</strong> grossezza me<strong>di</strong>ocre<br />

ma sempre buono, … quello del Rimes, invece, è molto più grosso, più<br />

compresso alla corona, ma sempre annebbiato, con una buccia rossiccia, livida,<br />

rigata e sensa polpa". Come accennava <strong>il</strong> Gallesio produce spora<strong>di</strong>camente<br />

pochi fioroni, che tuttavia non maturano mai.<br />

38<br />

Fico<br />

Ficus carica L<br />

Varietà:<br />

Rimes


Frutto<br />

Di pezzatura grossa (soprattutto nelle estati più calde), schiacciato, panciuto.<br />

Buccia <strong>di</strong> colore nero-violaceo, con aree rosso-brune e lievi screpolature chiare<br />

longitu<strong>di</strong>nali.<br />

Polpa rosso-rosea, dolce, carnosa, abbondante, eccellente (se non piove).<br />

Produce anche qualche fiorone che però fatica a maturare ed è quasi sempre<br />

immangiab<strong>il</strong>e.<br />

Albero<br />

Molto vigoroso e produttivo.<br />

Maturazione<br />

Verso fine agosto-settembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Per consumo fresco e per marmellate.<br />

Commenti<br />

Varietà <strong>di</strong> primo merito sia per pezzatura che per qualità organolettiche (se<br />

non prende la pioggia). Ancora oggi, qualche orticultore della collina <strong>di</strong><br />

Montevecchia che possiede qualche pianta ne fa oggetto <strong>di</strong> commercio all’ortomercato<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

39


Origine<br />

Vecchia varietà lombarda, bifera, <strong>di</strong>ffusa un tempo nella fascia pedemontana<br />

che va da Como a Brescia. Giorgio Gallesio, passando per la bergamasca <strong>il</strong> 7<br />

ottobre 1821 nei suoi appunti annota: “Fico Rosso: è questo un fico piccolo<br />

come un piccolo Batestasso, tondeggiante, compresso alla corona,<strong>di</strong> buccia<br />

rossiccia che qualche volta si tinge <strong>di</strong> scuro da un lato e <strong>di</strong> polpa rossa come<br />

quella del Brogiotto nero fiorentino. Esso si trova in abbondanza negli orti <strong>di</strong><br />

Bergamo e vi è conosciuto dapertutto sotto <strong>il</strong> nome del Fico Rosso; io l’ho trovato<br />

saporito ma caustico".<br />

Sinonimi<br />

Fico rosso.<br />

40<br />

Fico<br />

Ficus carica L<br />

Varietà:<br />

Rosso<br />

Lombardo


Fornito.<br />

Frutto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a pezzatura, un poco compresso, a forma <strong>di</strong> cipolla.<br />

Buccia liscia, un poco lucida, <strong>di</strong> color rossastro-marrone.<br />

Polpa rossa, dolce, mielosa, saporita, lievemente caustica.<br />

Fiorone<br />

Molto sim<strong>il</strong>e al fornito, solo leggermente più grande.<br />

Albero<br />

Di buona vigoria, a portamento aperto.<br />

Maturazione<br />

Fiorone: luglio<br />

Fornito: dall’ultima decade <strong>di</strong> agosto.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Per consumo fresco. Nelle annate migliori è ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e anche per l’essiccazione.<br />

Commenti<br />

Con <strong>il</strong> Rimes è probab<strong>il</strong>mente, ancora oggi, una delle vecchie varietà più <strong>di</strong>ffuse<br />

sul territorio.<br />

41


Origine<br />

Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Le prime notizie su questa vecchia varietà, ancora una volta, si traggono dalle<br />

note <strong>di</strong> viaggio <strong>di</strong> Giorgio Gallesio I giornali dei viaggi: “M<strong>il</strong>ano, 3 ottobre<br />

1821 – I fichi della piazza <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano sono sempre i Verdès e i neri: i primi vi<br />

vengono dal com’asco e dalla Brianza, i secon<strong>di</strong> dai giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano che ne<br />

sono pieni”; “Bergamo, 7 ottobre 1821 - Fico Verdès: è questo <strong>il</strong> Verdès dei<br />

m<strong>il</strong>anesi e <strong>il</strong> Sanguinello <strong>di</strong> Varese: è <strong>il</strong> più abbondante dei fichi autunnali ma<br />

non fa fioroni.”<br />

Sinonimi<br />

Sanguinello, Verdes.<br />

42<br />

Fico<br />

Ficus carica L<br />

Varietà:<br />

Verdese


Frutto<br />

Me<strong>di</strong>o-piccolo, fatto a cipolla.<br />

Buccia verde.<br />

Polpa rosso-rosa, dolce mielosa, gustosa.<br />

Albero<br />

Me<strong>di</strong>amente vigoroso.<br />

Maturazione<br />

Settembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Per consumo fresco.<br />

Commenti<br />

Questa varietà, ancora in via <strong>di</strong> valutazione, non va confusa con <strong>il</strong> Brianzolo,<br />

a cui somiglia molto.<br />

43


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Un solo esemplare è stato in<strong>di</strong>viduato sulla collina <strong>di</strong> Montevecchia. La pianta,<br />

insieme ad altre, cresce su un ronco <strong>di</strong> un appezzamento molto ripido, contribuendo,<br />

con l’apparato ra<strong>di</strong>cale, a contenere <strong>il</strong> terreno terrazzato. Il giovane<br />

proprietario non ricorda da dove venga e chi l’avesse piantata e ut<strong>il</strong>izza le<br />

mele per l’alimentazione dei maiali.<br />

Non conoscendo <strong>il</strong> suo vero nome è stata in<strong>di</strong>cata provvisoriamente come<br />

Calv<strong>il</strong>la <strong>di</strong> Montevecchia, per la sua vaga somiglianza con le mele Calv<strong>il</strong>le.<br />

Frutto<br />

Di bell’aspetto, me<strong>di</strong>o-piccolo, tondeggiante, depresso ai poli, leggermente<br />

costoluto, irregolare. Buccia liscia, verde-chiaro <strong>di</strong> fondo, quasi interamente <strong>di</strong><br />

un bel rosso profondo, striata qua e là, rugginosa nell’incavo del picciolo.<br />

Polpa: in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

44<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Calv<strong>il</strong>la <strong>di</strong><br />

Montevecchia


Albero<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

In via <strong>di</strong> valutazione. Probab<strong>il</strong>mente autunnale.<br />

Conservazione<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello.<br />

Commenti<br />

L’albero, visto la posizione in cui cresce, è poco sv<strong>il</strong>uppato, per cui le caratteristiche<br />

non possono essere valutate. Gli unici esemplari <strong>di</strong> frutto che si è<br />

potuto esaminare (ve<strong>di</strong> foto), erano gli scarti caduti per terra e quin<strong>di</strong> anch’essi<br />

non ben valutab<strong>il</strong>i.<br />

45


Origine<br />

Sconosciuta. Rinvenuta in un solo esemplare nel comune <strong>di</strong> Montevecchia<br />

(<strong>Lecco</strong>).<br />

Champagnin è un nome <strong>di</strong> fantasia, non conoscendosi <strong>il</strong> suo vero nome.<br />

Dalla somiglianza si potrebbe ipotizzare che sia stata originata da un seme <strong>di</strong><br />

Renetta Champagne, varietà <strong>di</strong>ffusa fin dal ’800 in tutto <strong>il</strong> nord Italia. Un’altra<br />

ipostesi, visto che spesso presenta cinque coste arrotondate che la fanno<br />

somigliare ad una stella, è che potrebbe corrispondere o essere stata generata<br />

da un seme dell’antica varietà francese Api stellata, a cui somiglia molto e<br />

che si sa essere stata spora<strong>di</strong>camente presente nel ‘800 anche in Italia.<br />

Frutto<br />

Di piccola pezzatura, appiattito alle estremità ma non piatto, spesso con cinque<br />

caratteristiche costole più o meno pronunciate.<br />

Buccia liscia, un pò coriacea ma abbastanza sott<strong>il</strong>e, <strong>di</strong> colore giallo-chiaro,<br />

macchiata <strong>di</strong> rosso-rosa-carico dal lato del sole, appena rugginosa nell'incavo<br />

del picciolo.<br />

Polpa biancastra, soda, croccante, <strong>di</strong> tessitura grossolana, poco dolce, leggermente<br />

acidula, lievemente aromatica.<br />

46<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Champagnin


Albero<br />

Rustico, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a vigoria, produttivo.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

Ottobre.<br />

Maturazione<br />

Fine <strong>di</strong>cembre.<br />

Conservazione<br />

Probab<strong>il</strong>mente fino a febbraio-marzo<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello e probab<strong>il</strong>mente per torte e dolci.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Api stellata, Renetta Champagne.<br />

Commenti<br />

La pianta è giovane (15 anni circa). Resta da indagare, con l’anziano proprietario<br />

(che ne possiede <strong>di</strong>verse altre), sulla sua provenienza od origine.<br />

Nonostante le poche cure, l’albero sembra abbastanza rustico e, nei due anni<br />

dalla scoperta, produttivo.<br />

47


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Rinvenuta nell’estate del 2006, in un solo e vecchio esemplare in località<br />

Passonino, comune <strong>di</strong> Montevecchia (<strong>Lecco</strong>).<br />

Frutto<br />

Da me<strong>di</strong>o a me<strong>di</strong>o-grosso, quasi sempre conico-allungato, a forma <strong>di</strong> cuore,<br />

con picciolo corto e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o spessore.<br />

Buccia verde-biancastra, appena sfumata <strong>di</strong> rosso dal lato del sole, punteggiata<br />

<strong>di</strong> rade lenticelle rugginose nella parte chiara e da altre lenticelle, chiare<br />

e più numerose nella parte arrossata, rugginosa nell’incavo del picciolo.<br />

Polpa biancastra, croccante, dolce, me<strong>di</strong>amente succosa, poco acidula, aromatica,<br />

<strong>di</strong> sapore delicato.<br />

48<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Colombina<br />

<strong>di</strong> Passonino


Albero<br />

Di buona vigoria, a portamento espanso.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

Ottobre.<br />

Maturazione<br />

A partire dalla seconda metà <strong>di</strong> settembre.<br />

Conservazione<br />

Da verificare.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello.<br />

Commenti<br />

Essendo stato rinvenuto nel 2006, è ancora in via <strong>di</strong> valutazione. L’albero è<br />

abbandonato e invaso dai rovi, ma in buone con<strong>di</strong>zioni e produttivo; cresce<br />

sul ciglio <strong>di</strong> un ronco, in un appezzamento con terrazze abbastanza larghe e<br />

comode.<br />

Il frutto è molto bello, <strong>di</strong> buona pezzatura, e soprattutto <strong>di</strong> ottime qualità<br />

organolettiche.<br />

49


Origine<br />

Sconosciuta, probab<strong>il</strong>mente locale del lecchese.<br />

Rinvenuta, nel 2006, sulla collina <strong>di</strong> Montevecchia.<br />

Il nome Frascona, dalla parola <strong>di</strong>alettale frasca, cioè ramaglia, è dovuto<br />

all’ampia chioma che sv<strong>il</strong>uppa la pianta adulta. Da non confondere con l’omonima<br />

Frascona, varietà tipica dell’Oltre Pò pavese.<br />

Frutto<br />

Di me<strong>di</strong>a pezzatura, a volte tondeggiante-conico, altre più appiattito, lievemente<br />

costoluto intorno al calice, con picciolo lungo 1,5-2 cm circa e me<strong>di</strong>amente<br />

spesso.<br />

Buccia liscia, lucida, giallo-verdastra <strong>di</strong> fondo, più o meno ricoperta <strong>di</strong> rosso<br />

soprattutto sulla parte superiore, punteggiata <strong>di</strong> lenticelle chiare e lievemente<br />

rugginosa nell’incavo del picciolo.<br />

50<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Frascona<br />

Brianzola


Albero<br />

Di vigoria me<strong>di</strong>o-alta, a portamento aperto, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a produttività.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

Inizio settembre.<br />

Maturazione<br />

A partire dalla seconda decade <strong>di</strong> settembre.<br />

Conservazione<br />

Fino a <strong>di</strong>cembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello.<br />

Commenti<br />

Circa <strong>di</strong>eci anni fa, chi scrive raccolse da un anziano signore che vive in una<br />

casa in mezzo al bosco, nel comune <strong>di</strong> Valgreghentino, notizie sull’esistenza<br />

<strong>di</strong> una varietà locale <strong>di</strong> mela chiamata Frascona, ma senza poterla in<strong>di</strong>viduare.<br />

Dieci anni dopo, con <strong>il</strong> ritrovamento della varietà in un'altra località, induce<br />

a ipotizzare che si tratti <strong>di</strong> una varietà <strong>di</strong>ffusa nella Brianza lecchese.<br />

51


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Vecchia e pregevole varietà proveniente dal comune <strong>di</strong> Valgreghentino<br />

(<strong>Lecco</strong>).<br />

La pianta madre, ancora sana e produttiva, è un vecchio e maestoso albero <strong>di</strong><br />

circa 100 anni, che cresce sul ciglio <strong>di</strong> un vecchio ronco.<br />

Oltre alla pianta madre, nel territorio <strong>di</strong> Valgreghentino ne esistono <strong>di</strong>versi<br />

esemplari, poiché, fortunatamente, la gente del posto ancora la riproduce per<br />

i propri orti, giar<strong>di</strong>ni e frutteti fam<strong>il</strong>iari.<br />

Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>a o me<strong>di</strong>o-grossa, tondeggiante-conico o c<strong>il</strong>indrico, irregolare,<br />

a volte lievemente costoluto, con caratteristica cavità calicina molto<br />

aperta e pronunciata, che la fa somigliare a un piccolo cratere.<br />

Buccia verde-giallastra <strong>di</strong> fondo, striata e/o marezzata <strong>di</strong> rosso dal lato del<br />

sole, con numerose ed evidenti lenticelle chiare e rugginosità nell'incavo del<br />

picciolo.<br />

Polpa biancastra, compatta all'inizio, morbida poi, dolce, lievemente acidula,<br />

aromatica, con retrogusto <strong>di</strong> lampone.<br />

52<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Pom Zucheret


Albero<br />

Rustico, piuttosto vigoroso, produttivo.<br />

Resistente alla ticchiolatura.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

A partire da metà ottobre.<br />

Conservazione<br />

Fino a febbraio - marzo.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Eccellente da coltello.<br />

Commenti<br />

Questa varietà, se innestata su portainnesto vigoroso, produce piante importanti<br />

e molto decorative. Il frutto è bello, <strong>di</strong> buona pezzatura e <strong>di</strong> ottime qualità<br />

organolettiche.<br />

53


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Varietà locale, un tempo <strong>di</strong>ffusa e ancora presente in alcuni rari esemplari nel<br />

territorio <strong>di</strong> Montevecchia (<strong>Lecco</strong>).<br />

La pianta madre potrebbe avere dai 40-60 anni ed è, nonostante le poche<br />

cure, ancora produttiva e in buone con<strong>di</strong>zioni.<br />

Sinonimi<br />

Pumela.<br />

Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>a o me<strong>di</strong>o-piccola, <strong>di</strong> forma variab<strong>il</strong>e, generalmente tondeggiante,<br />

a volte conico, altre appiattito.<br />

Buccia abbastanza liscia, spessa, consistente, <strong>di</strong> un bel colore giallo-paglierino,<br />

talvolta leggermente macchiata <strong>di</strong> rosso-tenue all’insolazione, punteggiata<br />

da numerose ed evidenti lenticelle, lievemente rugginosa nell'incavo del<br />

picciolo.<br />

Polpa giallastra, soda, compatta, quasi interamente dolce, lievemente acidula,<br />

aromatica, molto gustosa e profumata.<br />

54<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Pomella <strong>di</strong><br />

Montevecchia


Albero<br />

Di vigoria me<strong>di</strong>o-alta, me<strong>di</strong>amente produttivo.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

Ottobre.<br />

Maturazione<br />

Da novembre.<br />

Conservazione<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello e, probab<strong>il</strong>mente, da forno e per torte.<br />

Commenti<br />

Era probab<strong>il</strong>mente la varietà principale della zona <strong>di</strong> Montevecchia.<br />

55


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Vecchia varietà un tempo abbastanza comune sulla collina <strong>di</strong> Montevecchia<br />

(<strong>Lecco</strong>).<br />

Per <strong>di</strong>stinguerla dalla Pomella <strong>di</strong> Montevecchia, anch’essa chiamata solo<br />

Pumela ma <strong>di</strong> colore prevalentemente giallo, è stato aggiunto l’aggettivo<br />

rossa.<br />

Frutto<br />

Piccolo, generalmente tondeggiante, spesso leggermente conico, lievemente<br />

irregolare. Buccia liscia verdastra <strong>di</strong> fondo, sfumata e rigata <strong>di</strong> rosso sul 70%<br />

della superficie, cosparsa <strong>di</strong> lenticelle chiare, me<strong>di</strong>amente numerose, rugginosa<br />

nell’incavo del picciolo.<br />

Polpa bianco-giallastra, soda, croccante, <strong>di</strong> tessitura grossolana, dolce-acidula,<br />

abbastanza succosa, lievemente aromatica.<br />

56<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Pomella <strong>di</strong><br />

Montevecchia<br />

Rossa


Albero<br />

Di me<strong>di</strong>a vigoria.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

Ottobre.<br />

Maturazione<br />

Novembre.<br />

Conservazione<br />

Probab<strong>il</strong>mente fino a gennaio-febbraio.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello.<br />

Commenti<br />

Anche questa varietà era, un tempo, piuttosto nota nella zona <strong>di</strong><br />

Montevecchia. Pur avendo avuto modo <strong>di</strong> fotografarne i frutti e raccolto<br />

qualche informazione sulla varietà, non si è ancora riusciti ad in<strong>di</strong>viduare<br />

alcuna pianta.<br />

57


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Rinvenuta, nel 2004, in un solo esemplare sulla collina <strong>di</strong> Montevecchia<br />

(<strong>Lecco</strong>).<br />

L’anziano proprietario non ha saputo <strong>di</strong>rci nulla sulla sua provenienza o chi<br />

l’aveva innestata. L’albero è piuttosto vecchio e non getta quasi più, ma fortunatamente,<br />

nonostante le cattive con<strong>di</strong>zioni, la pianta è ancora abbastanza<br />

produttiva e, fino a oggi, costante nella produzione.<br />

Pomella striata è un nome <strong>di</strong> fantasia poiché nessuno più ricorda <strong>il</strong> suo vero<br />

nome.<br />

Frutto<br />

Molto bello, <strong>di</strong> pezzatura piccola, probab<strong>il</strong>mente anche me<strong>di</strong>a in con<strong>di</strong>zioni<br />

favorevoli, tondeggiante, un po’ c<strong>il</strong>indrico, depresso ai poli, lievemente<br />

costoluto. Buccia liscia, un po’ untuosa, verde-giallastro-chiaro <strong>di</strong> fondo,<br />

variamente rigata <strong>di</strong> rosso in <strong>di</strong>verse tonalità, punteggiata <strong>di</strong> lenticelle chiare<br />

e poco evidenti.<br />

Polpa bianco-giallastra, me<strong>di</strong>amente consistente, dolce, lievemente aromatica.<br />

58<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Pomella striata


Albero<br />

In via <strong>di</strong> valutazione, ma probab<strong>il</strong>mente vigoroso e abbastanza produttivo.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

Probab<strong>il</strong>mente verso settembre.<br />

Conservazione<br />

Fino a novembre-<strong>di</strong>cembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da tavola.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Calv<strong>il</strong>la panachè, Calv<strong>il</strong>la tulipé, Rossa <strong>di</strong> Bordeaux<br />

Commenti<br />

L’esemplare in<strong>di</strong>viduato cresce in un appezzamento molto scosceso e terrazzato,<br />

condotto a orto-frutteto e coltivazione <strong>di</strong> rosmarino. Ha un aspetto<br />

imponente e <strong>il</strong> vecchio tronco è completamente circondato da una folta siepe<br />

<strong>di</strong> lauroceraso da cui sbuca solo la chioma.<br />

59


Origine<br />

Varietà rinvenuta nel 2004 in due esemplari <strong>di</strong>stanti fra loro nel comune <strong>di</strong><br />

Montevecchia (<strong>Lecco</strong>).<br />

Ci sono molte probab<strong>il</strong>ità che corrisponda alla antica varietà Rambour frank,<br />

la cui origine non è ben accertata ma antica, molto probab<strong>il</strong>mente francese.<br />

Infatti <strong>il</strong> nome Rambour in Francia comprende un gruppo <strong>di</strong> varietà e deriverebbe<br />

da rambor, che in antico gallico significa melo.<br />

La Rambour Frank è la più vecchia e conosciuta del gruppo; si crede originaria<br />

del v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> Rambure, nei pressi <strong>di</strong> Abbev<strong>il</strong>le, Picar<strong>di</strong>a. Il botanico Jean<br />

de la Ruelle la descrive, nel 1635, col nome <strong>di</strong> De Rambure. In Ingh<strong>il</strong>terra è<br />

conosciuta già nel 1665. Successivamente è citata dallo Switzer nel 1725. Nel<br />

tempo si è <strong>di</strong>ffusa in molti paesi dell’Europa, Italia compresa, dove ha assunto<br />

vari sinonimi.<br />

Sinonimi<br />

Cambour des Lorraines, Charmant, De Notre-Dame, Lothringer rambur,<br />

Rambour blanc, Rambour d’été, Summer Rambo, Summer Rambour.<br />

60<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Rambour<br />

Montevecchia


Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>a o me<strong>di</strong>o-piccola, tondeggiante, un pò appiattito, regolare.<br />

Buccia liscia, piuttosto spessa, bianco-verdastra, <strong>di</strong>ffusamente coperta <strong>di</strong> rosso<br />

variamente striato e marezzato in <strong>di</strong>verse tonalità, rugginoso nell’incavo del<br />

picciolo, punteggiata <strong>di</strong> numerose lenticelle chiare abbastanza evidenti.<br />

Polpa bianca, abbastanza succosa, me<strong>di</strong>amente zuccherina, non acidula,<br />

aromatica.<br />

Albero<br />

Me<strong>di</strong>amente vigoroso, soggetto all'alternanza. Sensib<strong>il</strong>e alla ticchiolatura.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

Precoce.<br />

Raccolta<br />

Fine agosto.<br />

Maturazione<br />

Settembre.<br />

Conservazione<br />

Fino a ottobre<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello e da cuocere.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Jacques Lebel, Lyon d’été, Reinette de Ba<strong>il</strong>leul.<br />

Commenti<br />

La varietà è in via <strong>di</strong> valutazione. Una dei due esemplari in<strong>di</strong>viduati cresce,<br />

insieme alla precedente Calv<strong>il</strong>la <strong>di</strong> Montevecchia, su un ronco <strong>di</strong> un appezzamento<br />

molto ripido e i suoi frutti sono ut<strong>il</strong>izzati per l’alimentazione dei maiali,<br />

mentre l’altro esemplare cresce nel terreno intorno a Ca’ Soldato nel parco<br />

<strong>di</strong> Montevecchia (<strong>Lecco</strong>).<br />

61


Origine<br />

Probab<strong>il</strong>mente originaria dell’omonima regione francese <strong>di</strong> Champagne.<br />

Un vecchio esemplare cresce e fruttifica ancora sul bordo della strada d’ingresso<br />

del vecchio borgo <strong>di</strong> Campsirago (Colle Brianza - <strong>Lecco</strong>).<br />

Già conosciuta nella seconda metà del 1700 col nome <strong>di</strong> Loskrieger, fu descritta<br />

per la prima volta nel 1799 dal pomologo tedesco August Friedrich Diel.<br />

Per la sua rusticità e adattab<strong>il</strong>ità dalla fine del ‘800 si è <strong>di</strong>ffusa in tutta Europa,<br />

nord Italia compreso. In alcune zone, per esempio nella provincia <strong>di</strong> Trento e<br />

nel Piemonte, fu coltivata come mela da commercio.<br />

Sinonimi<br />

Champagner Renette, Glasrenette, GlattapfelKapuziner, Käsapfel, Loskrieger,<br />

Reinette de Versa<strong>il</strong>les, Reinette blanche de Champagne, Renet Sampankii,<br />

Reneta de Champaña, Weisser Zweibelapfel, Zweijährling.<br />

Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>a, appiattito, con cinque lievi coste che a volte la fanno<br />

somigliare ad una piccola stella. Buccia liscia, leggermente cerosa, un pò coriacea,<br />

ma abbastanza sott<strong>il</strong>e, giallo-chiaro, con rugginosità più o meno evi-<br />

62<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Renetta<br />

Champagne


dente nell'incavo del picciolo, a volte leggermente macchiata <strong>di</strong> rosa dal lato<br />

del sole. Polpa biancastra, molto succosa e croccante alla raccolta, morbida e<br />

fondente in seguito, non molto dolce, piuttosto acidula, quasi frizzante se raccolta<br />

in anticipo, lievemente profumata.<br />

Albero<br />

Di me<strong>di</strong>a vigoria, a portamento aperto ma raccolto, poco esigente per clima e<br />

terreno, <strong>di</strong> produttività elevata e costante, soggetto a cascola pre-raccolta.<br />

Resistente ai fred<strong>di</strong> invernali, alla ticchiolatura e all’oi<strong>di</strong>o.<br />

Nelle annate <strong>di</strong> carica necessita lo sfoltimento.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

Tar<strong>di</strong>va.<br />

Impollinatori<br />

Abbondanza, Belfiore giallo, Bella <strong>di</strong> Boskoop, Calv<strong>il</strong>la bianca invernale,<br />

Glockenapfel, Morgenduft, Odenburg, Ontario, Parmena dorata, Regina delle<br />

renette, Renetta del Canadà, Renetta grigia <strong>di</strong> Torriana, Rosa <strong>di</strong> Berna,<br />

Trasparente <strong>di</strong> Croncels.<br />

Raccolta Va lasciata maturare sulla pianta <strong>il</strong> più a lungo possib<strong>il</strong>e.<br />

Maturazione Da metà settembre a ottobre.<br />

Conservazione Fino a febbraio-marzo.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello, da cuocere e per succhi.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Nel tempo ha prodotto <strong>di</strong>verse varianti, tutte più o meno sim<strong>il</strong>i alla varietà<br />

originale.<br />

Commenti<br />

Essendo poco resistente alle manipolazioni, questa bella mela veniva raccolta<br />

con i guanti e trasportata in cesti o casse foderati <strong>di</strong> paglia. Questa sua caratteristica,<br />

insieme alla sua pezzatura, è forse la causa del suo abbandono.<br />

63


Origine<br />

Antica e curiosa varietà <strong>di</strong> melo nano. Un tempo abbastanza comune in<br />

Lombar<strong>di</strong>a, dove veniva piantata nelle siepi sulle quali può appoggiare i rami<br />

piegati dal peso dei frutti.<br />

Nel tempo, si è riuscito ad in<strong>di</strong>viduarne due esemplari: uno nella campagna del<br />

m<strong>il</strong>anese, intorno a Cernusco sul Naviglio e l’altro in località Lorentino, comune<br />

<strong>di</strong> Calolziocorte, nel lecchese. Già verso la seconda metà del '500 Agostino Gallo,<br />

descrivendo tra l’altro i frutti della campagna bresciana, cita una varietà <strong>di</strong> mele<br />

con caratteristiche sim<strong>il</strong>i alla nostra varietà: "La prima sorte che comparisce tra<br />

noi è quella de’ pomi Dolciani nani e mezzani, i quali sono in perfezione al<br />

tempo de’ peri Moscatelli”. Sempre a quell’epoca, mele nane a maturazione precocissima<br />

sono citate dal Del Riccio e dal Soderini (1580): "e mele nane che<br />

maturano le prime". Una mela San Giovanni è raffigurata e contrassegnata col<br />

n. 1 nei quadri <strong>di</strong> Bartolomeo Bimbi, <strong>il</strong> quale intorno al 1713-14 <strong>di</strong>pinse i frutti<br />

che allora si servivano alla corte <strong>di</strong> Cosimo III de’ Me<strong>di</strong>ci. Su Pomologia (1901),<br />

Girolamo Molon parla <strong>di</strong> un melo San Giovanni nel capitolo introduttivo al melo,<br />

de<strong>di</strong>cato alle specie spontanee o semi-spontanee, antenate del melo moderno.<br />

Un tempo <strong>di</strong>ffusa in <strong>di</strong>verse parti dell’Italia e dell’Europa è, probab<strong>il</strong>mente,<br />

un’antenata dei moderni portainnesti nanizzanti del melo.<br />

64<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

San Giovanni<br />

(Melo nano)


Sinonimi<br />

Heckapfel, Joannisapfel, Para<strong>di</strong>sapfel, Pomme de Saint Jean, Pumei d'San<br />

Peder, Splitapfel, Süssapfel, Yorkapfel.<br />

Frutto<br />

Piccolo (4-6 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro), tondeggiante, spesso più largo che alto, leggermente<br />

costoluto e irregolare. Buccia interamente verde-chiaro, tendente al<br />

giallastro verso la maturazione. Polpa bianca, compatta, me<strong>di</strong>amente dolce,<br />

lievemente acidula, abbastanza succosa.<br />

Albero<br />

Di vigoria molto debole, raggiunge l'altezza <strong>di</strong> 2 m circa; non forma mai un<br />

vero e proprio tronco principale, bensì tante branche che si originano dal<br />

piede e che non evolvono mai a tronco, facendolo somigliare più ad un cespuglio<br />

basso che ad un albero.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura Precoce.<br />

Maturazione Fine giugno-inizio luglio.<br />

Conservazione<br />

Come quasi tutte le varietà estive, ammezzisce rapidamente e perciò è adatta<br />

per <strong>il</strong> consumo fresco o per trasformati.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione Da coltello<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Nel tempo ha dato origine a varianti, <strong>di</strong>verse fra loro nel frutto, ma tutte più<br />

o meno nane e a portamento cespuglioso.<br />

Commenti<br />

Oltre al citato nanismo dà continue gettate dalle ra<strong>di</strong>ci, dalle quali è possib<strong>il</strong>e<br />

moltiplicare la pianta senza innestarla. Le branche vecchie, inoltre, allungandosi<br />

e piegandosi per <strong>il</strong> carico dei frutti, nel tempo tendono a toccare <strong>il</strong><br />

terreno e a emettere ra<strong>di</strong>ci nel punto d’appoggio, andando così a formare<br />

nuove piante.<br />

65


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Rinvenuta, nel 2004, in un solo esemplare sulla collina <strong>di</strong> Montevecchia<br />

(<strong>Lecco</strong>).<br />

Questa bella mela potrebbe corrispondere, vista la somiglianza, le caratteristiche<br />

e <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> maturazione, alla vecchia varietà tedesca Purpurroter<br />

Cousinot (1776).<br />

Non essendo certa la corrispondenza con la varietà nota, è stata provvisoriamente<br />

chiamata Viola <strong>di</strong> Montevecchia.<br />

Frutto<br />

Da piccolo a me<strong>di</strong>o piccolo, <strong>di</strong> forma non sempre costante, a volte ovaleallungato,<br />

altre tondeggiante.<br />

Buccia liscia, lucida, untuosa verde-giallastra <strong>di</strong> fondo, quasi sempre interamente<br />

ricoperta <strong>di</strong> un bellissimo rosso-viola-scuro che ricorda <strong>il</strong> colore <strong>di</strong><br />

alcune prugne; punteggiata da numerose e piccolissime lenticelle poco evidenti,<br />

rugginosa nell’incavo del picciolo.<br />

Polpa <strong>di</strong> un bel bianco can<strong>di</strong>do, me<strong>di</strong>amente consistente e dolce, poco acida,<br />

molto profumata, lievemente aromatica.<br />

66<br />

Melo<br />

Malus<br />

domestica Borkh.<br />

Varietà:<br />

Viola <strong>di</strong><br />

Montevecchia


Albero<br />

L’unico esemplare in<strong>di</strong>viduato è all’apparenza poco vigoroso; viste le sue cattive<br />

con<strong>di</strong>zioni questa valutazione, insieme alla pezzatura dei frutti, potrebbe<br />

cambiare.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

Da metà settembre.<br />

Maturazione<br />

Da fine settembre.<br />

Conservazione<br />

Fino a novembre-<strong>di</strong>cembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello e da cuocere.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Purpurroter cousinot.<br />

Commenti<br />

La varietà è stata riprodotta ed è in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

67


Origine<br />

Vecchia varietà estiva originaria della Brianza lecchese<br />

Appartiene a quel gruppo <strong>di</strong> varietà estive che nel nord Italia vengono genericamente<br />

chiamate Büter (burro).<br />

Gli anziani raccontano che fino a 50 anni fa era ancora molto comune e se ne<br />

produceva "a carrettate". È ancora presente in vecchi esemplari sparsi nella<br />

Brianza orientale e nella bergamasca occidentale.<br />

Da notare che esistono, nella stessa provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>, ecotipi locali <strong>di</strong>versi fra<br />

loro, ma anch’essi chiamati Büter. In comune hanno la polpa burrosa (da cui<br />

<strong>il</strong> nome) e più o meno lo stesso periodo <strong>di</strong> maturazione. La varietà descritta è<br />

la più largamente <strong>di</strong>ffusa e per chi scrive la più rappresentativa tra i vari Per<br />

Büter.<br />

Sinonimi<br />

Per Büter.<br />

68<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Büter


Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>o piccola, spesso piccola, piriforme, <strong>di</strong> forma non costante,<br />

a volte allungato, altre più corto e panciuto, con picciolo generalmente inserito<br />

obliquamente.<br />

Buccia giallo-verdastra, fittamente punteggiata da numerose lenticelle scure.<br />

Polpa burrosa, sugosa, dolce.<br />

Albero<br />

Vigoroso, rustico e produttivo.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta Dall’ultima decade <strong>di</strong> luglio.<br />

Maturazione Dalla raccolta.<br />

Conservazione<br />

Per consumo fresco. Va consumata subito poiché è molto sensib<strong>il</strong>e all’ammezzimento.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da tavola e probab<strong>il</strong>mente da succo.<br />

Commenti<br />

È una delle varietà estive un tempo più <strong>di</strong>ffuse e popolari del lecchese; <strong>il</strong> suo<br />

nome è ancora ben presente nella memoria popolare, anche nelle persone<br />

meno anziane.<br />

69


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Ancora presente in 3 o 4 esemplari nel territorio del comune <strong>di</strong><br />

Valgreghentino.<br />

Il nome Campana è stato genericamente molto ut<strong>il</strong>izzato in passato per varietà<br />

<strong>di</strong>verse fra loro, per cui i casi <strong>di</strong> omonimia sono numerosi anche in uno<br />

stesso territorio. È infatti curioso notare che, nello stesso comune <strong>di</strong><br />

Valgreghentino, esiste anche un’altra varietà <strong>di</strong> pera <strong>di</strong>versa da quella in questione,<br />

ma con lo stesso nome.<br />

L'unica caratteristica che accomuna tutte queste varietà è la forma più o<br />

meno campaniforme.<br />

Frutto<br />

Grosso, a volte molto grosso, conico-troncato, più o meno tondeggiante alle<br />

estremità, irregolare, più o meno campaniforme (da cui nome).<br />

Buccia ruvida, verdastra, quasi sempre interamente ricoperta <strong>di</strong> un color rugginoso-bronzeo.<br />

Polpa biancastra, semi-burrosa, un po’ grossolana, me<strong>di</strong>amente succosa e zuccherina.<br />

70<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Campana <strong>di</strong><br />

Valgreghentino


Albero<br />

Abbastanza curioso, i getti sono particolarmente vigorosi ma sfogano la vigoria<br />

oltre che in lunghezza anche in grossezza e <strong>volume</strong>, raggiungendo un<br />

notevole <strong>di</strong>ametro già <strong>il</strong> primo anno, mentre le gemme apicali possono arrivare<br />

alla grossezza <strong>di</strong> un pollice.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

Da metà settembre.<br />

Maturazione<br />

Da fine settembre.<br />

Conservazione<br />

Per consumo fresco.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da tavola.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Butirra Diel, Butirra Hardy, Butirra Le Brun.<br />

Commenti<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

71


Origine<br />

Incerta ma sicuramente antica. Un solo e maestoso esemplare è stato in<strong>di</strong>viduato<br />

in località Bagaggera, nel Parco <strong>di</strong> Montevecchia e della Valle del<br />

Curone.<br />

Secondo André Leroy e J. Decaisne sarebbe originaria <strong>di</strong> un omonimo paese<br />

della Gironda (Francia) perché i primi autori che scrissero <strong>di</strong> questa varietà<br />

furono i francesi Nicole de Bennefond (1665) e Jean Merlet (1675). Secondo<br />

W. Lauche, Deutsche pomologie (1882), sarebbe invece <strong>di</strong> origine tedesca e già<br />

nota nei vivai <strong>di</strong> Bamberg, in Baviera fin dal 1590. Successivamente, insieme<br />

ad altre varietà, fu spe<strong>di</strong>ta in Sassonia, in Turingia, nell’Hannover e in Olanda<br />

e, da questi siti, sarebbe stata portata anche a Cad<strong>il</strong>lac, piccolo paese nei pressi<br />

<strong>di</strong> Parempugre, assumendo <strong>il</strong> nome attuale.<br />

In Italia Girolamo Molon, sulla sua opera Pomologia (1901), scrive: "Non v’è<br />

dubbio: questa pera è una delle più <strong>di</strong>ffuse nei pomarî d’Europa. È comunissima<br />

nei cantoni <strong>di</strong> San Gallo, Turgau, e Zurigo, nel Piemonte, nella<br />

Lombar<strong>di</strong>a, nel Veneto, nella contea <strong>di</strong> Gorizia ed in altri siti… Vedemmo più<br />

volte nelle nostre esposizioni regionali dei campioni <strong>di</strong> questa varietà <strong>di</strong> <strong>volume</strong><br />

enorme, dal peso fra i 700 e i 900 grammi, e <strong>di</strong> forma e colorito così belli<br />

da riuscire magnifico ornamento per le tavole della gente ricca".<br />

72<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Cat<strong>il</strong>lac


Sinonimi<br />

Admirable de Chartreux, Angoisse blanche, Belle pear, Besi des Marais, Bon<br />

Chrétien d’Amiens, Brassicana, Cad<strong>il</strong>lac, Chartreuse, Citru<strong>il</strong>le, Cot<strong>il</strong>lard, De Bell,<br />

De Citru<strong>il</strong>le, De Pequigny, De tout temps, Endegeester-pear, Faustbirne, Forty<br />

ounce, Französischer Katzenkopf, Glanzbirne, Graciole ronde, Grand Mogol,<br />

Grand Mogul, Grand monarque, Grand Tamerlan, Gratiole ronde, Gros Cat<strong>il</strong>lac,<br />

Gros G<strong>il</strong>ot, Grosser Katzenkopf, Grosser mogul, Gros Thomas des Landes,<br />

Hotzelbirne, Ingentia, Katharinenbirne, Katzenkopf, Klotzbirne, Monstre,<br />

Monstrueuse de Landes, Ochsenknüppel, Pfundbirne, Poire monstre, Pug<strong>il</strong>laria,<br />

Quen<strong>il</strong>lac, Schelgelbirne, Severiana, Testa <strong>di</strong> gatto, Tête de chat, Téton de<br />

Venus, Turriana, Ys-Buot-pear, Zellensia.<br />

Frutto<br />

Notevole, molto grosso, a volte enorme, a forma <strong>di</strong> trottola, panciuto, con picciolo<br />

bruno, legnoso, <strong>di</strong>ritto o un po’ curvo, <strong>di</strong> grossezza e lunghezza me<strong>di</strong>e.<br />

Buccia grossolana, dura, <strong>di</strong> colore verde-carico, cosparsa <strong>di</strong> lenticelle castane<br />

e macchie rugginose, a volte arrossata dal lato del sole, rugginosa intorno al<br />

picciolo ed al calice.<br />

Polpa bianca, opaca, grossolana, dura, croccante, succosa, abbastanza zuccherina,<br />

un poco astringente.<br />

Albero<br />

Vigoroso, molto fert<strong>il</strong>e, rustico, molto produttivo e, nelle piante adulte,<br />

costante nella produzione.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione Da <strong>di</strong>cembre.<br />

Conservazione Fino ad apr<strong>il</strong>e.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Ottima da cuocere al forno, nel vino o sotto la cenere, per composte e da<br />

sidro.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i Esiste anche una Cat<strong>il</strong>lac piccola (Kleiner Katzencopf).<br />

73


Origine<br />

Francia.<br />

Conosciuta nel lecchese col nome <strong>di</strong> Pera d’inverno, è ancor oggi piuttosto<br />

comune su tutto <strong>il</strong> territorio. Girolamo Molon in Pomologia (1901) riporta:<br />

"L’origine <strong>di</strong> questa varietà si può trarre da un articolo che <strong>il</strong> Sig. De la<br />

Tramblais scrisse, nel 1863, sul Journal de la Société d’Horticulture de Paris:<br />

Nel 1760 <strong>il</strong> curato Leroy, <strong>di</strong> V<strong>il</strong>liers-en-Brenne, un paesino <strong>di</strong>stante 8 Km. da<br />

Clion, nell'Indre, trovò, nel bosco del castello <strong>di</strong> Frommenteau, un pero selvatico<br />

che gli parve meritevole <strong>di</strong> attenzione. Egli ne fece degli innesti nella sua<br />

vigna e lo <strong>di</strong>ffuse nei <strong>di</strong>ntorni, dove pigliò <strong>il</strong> nome che porta tuttora." Diffusa<br />

nei principali paesi frutticoli europei.<br />

Sinonimi<br />

Andreine, Belle Adrienne, Belle du Berry, Belle Eloise, Bon-papa, Campana,<br />

Casslerbirne, Cue<strong>il</strong>lette d’hiver, Coscia <strong>di</strong> Donna, Curè, Curette, Duchesse de<br />

Berry, Flaschenbirne, Frauenschenkel, Glockenbirne, Grosse alongée, Grosse<br />

Verlängerte birne, Jouffroy, Messir d’hiver, Monsieur Dumas, Pastorenbirne,<br />

Pera d'inverno, Pera Spada, Poire de Clion, Poire de France, Poire de Pradel,<br />

Pradello de Catalogne, Schöne Andreine, Spada, Spadona d'Inverno, Tarquin,<br />

Vicar, Vicaire de Winkfield, Vitry, Zapfenbirne.<br />

74<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Curato


Frutto<br />

Da me<strong>di</strong>o-grosso a grosso, talvolta molto grosso, allungato, fatto a campana,<br />

quasi sempre un poco irregolare, mammellonato o pieghettato all'attaccatura<br />

del picciolo, che in genere è inserito obliquamente. Buccia verde-giallastra<br />

o giallo-verdastra chiara, cosparsa da piccole lenticelle, spesso attraversata da<br />

una caratteristica linea rugginosa dal calice al peduncolo. Polpa bianco-giallastra,<br />

semifondente, leggermente croccante, zuccherina, poco profumata,<br />

moscata, più o meno saporita.<br />

Albero<br />

Rustico, molto vigoroso, produttivo, con portamento confuso e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato.<br />

Resistente alla ticchiolatura.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura Interme<strong>di</strong>a.<br />

Impollinatori<br />

Andrea Desportes, Bergamotta Espérèn, Buona Luisa d’Avranche, Decana del<br />

Comizio, Decana d’inverno, Favorita <strong>di</strong> Clapp, Le Lectier, Precoce <strong>di</strong> Trevoux,<br />

W<strong>il</strong>liam.<br />

Raccolta Ottobre<br />

Maturazione Novembre<br />

Conservazione Fino a <strong>di</strong>cembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione Da coltello, nelle zone favorevoli, altrimenti da cuocere.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Comtesse de Paris, San Germano d’inverno.<br />

Nel tempo ha dato origine a numerose varianti locali.<br />

Commenti<br />

Oggi, tra le vecchie varietà abbandonate, è forse quella ancora più <strong>di</strong>ffusa in<br />

tutto <strong>il</strong> Nord-Italia.<br />

Come riportano molte fonti del passato, le sue qualità gustative <strong>di</strong>pendono<br />

molto dall'ambiente <strong>di</strong> coltivazione; in alcune zone è una buona pera da coltello,<br />

ma più spesso non è altro che una pera da cuocere.<br />

75


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Due vecchi esemplari sono stati in<strong>di</strong>viduati, nel 2006, in località Passonino,<br />

sulla collina <strong>di</strong> Montevecchia.<br />

Potrebbe corrispondere alla vecchia varietà toscana Gent<strong>il</strong>e, a cui somiglia<br />

molto, sia nella forma, che nel periodo <strong>di</strong> maturazione.<br />

Frutto<br />

Piccolo, piriforme, regolare, con picciolo me<strong>di</strong>amente spesso e lungo.<br />

Buccia liscia, verde-chiaro-giallastra, tendente al giallo pieno a maturità, punteggiata<br />

da piccole lenticelle.<br />

Polpa bianco-crema, fine, liquescente, zuccherina, leggermente aromatica.<br />

76<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Gent<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> Passonino


Albero<br />

Gli esemplari sono molto vecchi e malandati, ma non imponenti. È tuttavia in<br />

via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

Seconda metà <strong>di</strong> luglio.<br />

Conservazione<br />

Poiché ammezzisce rapidamente, è adatta solo al consumo fresco o per preparati.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Gent<strong>il</strong>e.<br />

Commenti<br />

La varietà è in via <strong>di</strong> valutazione. Come in altri casi le due piante in<strong>di</strong>viduate<br />

crescono sul ciglio <strong>di</strong> un ronco, in un appezzamento ora a prato ma un tempo<br />

probab<strong>il</strong>mente coltivato.<br />

77


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Gnocca, dal <strong>di</strong>aletto Bella.<br />

Di questa varietà ne sono stati in<strong>di</strong>viduati due vecchi esemplari in località<br />

<strong>di</strong>stanti fra loro, uno a Valgreghentino (<strong>Lecco</strong>) e l’altro a Oggiono (<strong>Lecco</strong>).<br />

A Valgreghentino la pianta in<strong>di</strong>viduata è chiamata Per pom, a causa della sua<br />

vaga somiglianza ad una mela. Gnocca, invece, è <strong>il</strong> suo probab<strong>il</strong>e vero nome e<br />

si deve al proprietario della seconda pianta, sita nella sua abitazione <strong>di</strong><br />

Oggiono. Egli racconta che da giovane la sua anziana madre viveva in località<br />

Pianezzo, nel territorio del Parco <strong>di</strong> Montevecchia e della Valle del Curone,<br />

dove questa varietà veniva appunto chiamata Gnocca.<br />

Sinonimi<br />

Per pom.<br />

78<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Gnocca


Frutto<br />

Grosso, generalmente tondeggiante, a volte quasi tondo o leggermente ovale,<br />

altre un po’ più piriforme.<br />

Buccia gialla, abbastanza spessa, punteggiata da numerose lenticelle evidenti<br />

e brune.<br />

Polpa biancastra, semi-fine, succosa, dolce, lievemente acidula e aromatica.<br />

Albero: Vigoroso.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta Scalare da inizio agosto.<br />

Maturazione<br />

Dalla raccolta.<br />

Conservazione<br />

Uno dei <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> questa bella pera è che va consumata entro pochi giorni<br />

dalla raccolta, poiché ammezzisce subito <strong>di</strong>ventando pastosa.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello e per marmellate.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Büter dell’Oltre Pò.<br />

Commenti<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

79


Origine<br />

Sconosciuta, forse lombarda o francese visti i numerosi sinonimi.<br />

Un solo esemplare è stato in<strong>di</strong>viduato in località Cà Soldato, Parco <strong>di</strong><br />

Montevecchia e della Valle del Curone.<br />

Col nome <strong>di</strong> Bergamotte d’étè è riportata, nel 1854, nel catalogo della <strong>di</strong>tta<br />

torinese Bur<strong>di</strong>n Maggiore e C.; successivamente come Bergamotta d’estate<br />

compare nella collezione <strong>di</strong> copie <strong>di</strong> frutti Pomona artificiale, ovvero catalogo<br />

dei frutti antichi e moderni (1875), <strong>di</strong> Francesco Garnier- Valletti che operò<br />

anche a M<strong>il</strong>ano, per circa 40 anni, dalla metà dell’800.<br />

Col nome <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano bianco, Girolamo Molon la descrive nella sua opera<br />

Pomologia (1901): "Note pratiche. Veduto più volte sul mercato <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, ed<br />

<strong>il</strong> 7 settembre 1894 a Varallo Sesia".<br />

È frutto da mercato ben noto in Francia col nome <strong>di</strong> Mou<strong>il</strong>le-buoche d'été,<br />

M<strong>il</strong>an blanc, Bergamotte d'ètè e in Germania con quello <strong>di</strong> Mundnetzbirne.<br />

Detto anche da alcuni pepinieristi Gnocca <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano. Alla fine del ‘800 era<br />

ancora <strong>di</strong>ffusa e oggetto <strong>di</strong> commercio in Lombar<strong>di</strong>a e nella Gironde (Francia).<br />

80<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Gnocca<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano


Sinonimi<br />

Bergamotta d'estate, Bergamotta d'estate bianca, Bergamotta rotonda d'estate,<br />

Bergamotte d’aôut, Bergamotte de la Beuvvriére, Bergamotte d’été,<br />

Bergamotte précoce, Beurré blanc d’été, Beurré d’été, Beurré rond, Coule soif<br />

d’été, Franc real d’été, Gros Meisset d’été, Gros M<strong>il</strong>an blanc, Grosse Mou<strong>il</strong>le<br />

bouche d’été, Hativeau blanc, M<strong>il</strong>an de la Bevrière, M<strong>il</strong>an de la Beuveriere,<br />

M<strong>il</strong>an d’été, M<strong>il</strong>an verte, M<strong>il</strong>ano bianco, Mou<strong>il</strong>le-bouche d'été, Runde<br />

Mundnetzbirne, Sommer bergamotte, Sommer Dechantbirne.<br />

Frutto<br />

Di pezzatura piccola o me<strong>di</strong>o-piccola, più o meno tondeggiante, a volte appena<br />

ovale, con picciolo <strong>di</strong> lunghezza e spessore me<strong>di</strong>.<br />

Buccia verdastra, tendente al giallo a maturità, rugginosa attorno al calice,<br />

fittamente punteggiata <strong>di</strong> lenticelle altrettanto rugginose.<br />

Polpa biancastra, fondente, succosa, leggermente granulosa, dolce, lievemente<br />

acidula, aromatica, molto gustosa.<br />

Albero<br />

Me<strong>di</strong>amente vigoroso, fert<strong>il</strong>e, a portamento globoso.<br />

Raccolta Da metà agosto.<br />

Maturazione Dalla raccolta.<br />

Conservazione<br />

Per consumo fresco e per succhi.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Moscatello <strong>di</strong> Valgreghentino.<br />

Commenti<br />

Pregevole varietà estiva consigliab<strong>il</strong>e in ogni frutteto o giar<strong>di</strong>no. Da non confondere<br />

con la varietà Gnocco <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a, che matura nello stesso periodo,<br />

ma più piccola.<br />

81


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Due vecchi esemplari sono stati in<strong>di</strong>viduati, nel 2006, in località Passonino,<br />

comune <strong>di</strong> Montevecchia.<br />

Poiché l’attuale proprietario non ne ricorda <strong>il</strong> nome, per <strong>il</strong> sapore dolce-acidulo<br />

che ricorda <strong>il</strong> limone, è stata provvisoriamente chiamata Limona estiva.<br />

Frutto<br />

Me<strong>di</strong>o-piccolo, piriforme-panciuto, con picciolo <strong>di</strong> lunghezza e spessore<br />

me<strong>di</strong>o. Buccia liscia, inizialmente verdastra, gialla a maturazione, raramente<br />

sfumata <strong>di</strong> rosso all’insolazione, punteggiata <strong>di</strong> numerose lenticelle areolate.<br />

Polpa bianca, fine, burrosa, succosa, dolce, gustosa, piacevolmente acidula.<br />

82<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Limona<br />

estiva


Albero<br />

Nonostante l’età e le con<strong>di</strong>zioni d’abbandono, i due esemplari in<strong>di</strong>viduati<br />

apparivano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a vigoria e abbastanza produttivi.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

Fine luglio-inizio agosto.<br />

Conservazione<br />

Ammezzisce velocemente, per cui è adatta solo al consumo fresco.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello, per succhi e per marmellate.<br />

Commenti<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

83


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Rinvenuta in pochi esemplari, nel comune <strong>di</strong> Valgreghentino.<br />

Il nome Limunzet, dal <strong>di</strong>aletto Limoncino, è probab<strong>il</strong>mente dovuto alla forma<br />

e al piacevole sapore acidulo che ricordano <strong>il</strong> limone.<br />

Risalendo al periodo in cui visse <strong>il</strong> nonno del proprietario della pianta madre,<br />

che già la conosceva da ragazzo, si stima che essa abbia più <strong>di</strong> 100 anni.<br />

Da informazioni orali raccolte risulta che un tempo era probab<strong>il</strong>mente <strong>di</strong>ffusa<br />

anche in altre località della Brianza lecchese.<br />

Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>o-piccola, conico-ovale, con caratteristica attaccatura del<br />

picciolo inclinata e leggermente mammellonata.<br />

Buccia verde-giallastra, fittamente ricoperta <strong>di</strong> numerose ed evidenti lenticelle.<br />

Polpa bianca, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a consistenza, dolce, me<strong>di</strong>amente succosa, lievemente<br />

e piacevolmente acidula.<br />

84<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Limunzet


Albero<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

Alla maturazione.<br />

Maturazione<br />

Dalla terza decade <strong>di</strong> luglio.<br />

Conservazione<br />

Per consumo fresco.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello e per marmellate.<br />

Commenti<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

85


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

La pianta madre è stata rinvenuta, insieme ad altre, in un vecchio frutteto nel<br />

comune <strong>di</strong> Valgreghentino (<strong>Lecco</strong>).<br />

Come la varietà precedente, secondo l’attuale proprietario ha senz’altro più <strong>di</strong><br />

100 anni, poiché suo nonno raccontava <strong>di</strong> ricordarla esistente fin da quando<br />

era bambino.<br />

Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>o-piccola, <strong>di</strong> forma variab<strong>il</strong>e, generalmente tondo, talvolta<br />

ovale, altre conico, con picciolo quasi sempre <strong>di</strong>ritto.<br />

Buccia liscia, verdastra <strong>di</strong> fondo, lievemente arrossata dal lato del sole, fittamente<br />

punteggiata <strong>di</strong> numerose lenticelle chiare, con picciolo me<strong>di</strong>amente<br />

corto (2-3 cm) e spesso.<br />

Polpa bianca, me<strong>di</strong>amente consistente, dolce, succosa, gustosa, con aroma e<br />

profumo <strong>di</strong> moscato (da cui <strong>il</strong> nome).<br />

86<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Moscatello <strong>di</strong><br />

Valgreghentino


Albero<br />

Me<strong>di</strong>amente vigoroso e produttivo.<br />

Resistente alla ticchiolatura.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

Alla maturazione.<br />

Maturazione<br />

Verso inizio agosto.<br />

Conservazione<br />

Per essere una varietà estiva, ha una conservazione relativamente buona; è<br />

tuttavia adatta per <strong>il</strong> consumo fresco e per marmellate.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Decana <strong>di</strong> luglio, Gnocca <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

Commenti<br />

Buona varietà estiva senz’altro consigliab<strong>il</strong>e in ogni frutteto e giar<strong>di</strong>no.<br />

La varietà è conservata.<br />

87


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Varietà rinvenuta nella frazione Castelet, comune <strong>di</strong> Valgreghentino, ove fortunatamente<br />

è ancora presente in alcuni esemplari.<br />

Il nome deriva dalla vaga somiglianza del frutto con le nespole, mentre <strong>il</strong><br />

sinonimo Burlit, viene dal <strong>di</strong>aletto "burlare", cioè cascare e allude all’attitu<strong>di</strong>ne<br />

dei frutti a cadere quando maturi.<br />

Sinonimi<br />

Burlit.<br />

Frutto<br />

Piccolo, tondo, tendente a presentarsi riunito a grappoli.<br />

Buccia ruvida, interamente ricoperta <strong>di</strong> color rugginoso-marrone.<br />

Polpa biancastra, dolcissima, me<strong>di</strong>amente succosa, aromatica, gustosa, eccellente.<br />

88<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Per nespol


Albero<br />

Rustico, <strong>di</strong> buona vigoria, abbastanza produttivo.<br />

Resistente alla ticchiolatura.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

Dal 10 al 20 agosto.<br />

Maturazione<br />

Dalla raccolta.<br />

Conservazione<br />

Per consumo fresco.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da coltello.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Brutto e buono <strong>di</strong> Giaveno.<br />

Commenti<br />

Il frutto è piccolo, ma grazioso, caratteristico, <strong>di</strong> buone caratteristiche organolettiche.<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

89


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

La pianta madre è stata rinvenuta in un vecchio frutteto, nel comune <strong>di</strong><br />

Valgreghentino.<br />

Risulta abbastanza evidente che <strong>il</strong> generico nome Per Rugen non è <strong>il</strong> suo<br />

nome originale, ma una semplificazione semantica dovuta al colore della buccia.<br />

È infatti da notare che sul territorio lecchese e in particolare nel comune<br />

<strong>di</strong> Montevecchia sono presenti <strong>di</strong>verse altre varietà con lo stesso nome.<br />

Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>a, piriforme, regolare, tondeggiante alla corona, degradante<br />

verso un collo non molto pronunciato, con picciolo ricurvo, abbastanza<br />

lungo e sott<strong>il</strong>e. Buccia un po’ ruvida, interamente rugginosa, punteggiata da<br />

numerose ed evidenti lenticelle chiare. Polpa biancastra, un po’ granulosa,<br />

dolce, lievemente acidula, abbastanza succosa.<br />

90<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Per rugen


Albero<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

Fine settembre-ottobre<br />

Conservazione<br />

Fino a novembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da tavola.<br />

Commenti<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

91


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Varietà rinvenuta, nel 2004, nel territorio del comune <strong>di</strong> Montevecchia<br />

(<strong>Lecco</strong>).<br />

Come già accennato nella precedente varietà, <strong>il</strong> generico nome Rugen precoce<br />

è quello usato dal proprietario della pianta, che ne possiede anche un’altra<br />

sim<strong>il</strong>e, ma più tar<strong>di</strong>va, chiamata Rugen tar<strong>di</strong>vo.<br />

Frutto<br />

Me<strong>di</strong>o-grosso, piriforme, <strong>di</strong> forma non costante, irregolare, con picciolo lungo,<br />

legnoso e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o spessore<br />

Buccia ruvida, interamente rugginosa, fittamente punteggiata da numerose,<br />

grosse lenticelle più chiare e areolate.<br />

Polpa biancastra, <strong>di</strong> tessitura grossolana, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a consistenza, abbastanza<br />

dolce.<br />

92<br />

Pero<br />

Pyrus<br />

communis L.<br />

Varietà:<br />

Rugen<br />

precoce


Albero<br />

Me<strong>di</strong>amente vigoroso, a chioma tondeggiante.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Raccolta<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

Dall’ultima decade <strong>di</strong> agosto.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Da tavola.<br />

Commenti<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

93


Origine<br />

Alta Brianza.<br />

Questa varietà è stata in<strong>di</strong>viduata nella bergamasca, poiché nell’alta Brianza,<br />

sua antica zona <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, è praticamente scomparsa anche dalla memoria<br />

popolare.<br />

Girolamo Molon in Pomologia (1901) descrive sommariamente questa varietà<br />

in poche righe: "Varietà posta in commercio dalla casa Bur<strong>di</strong>n-Maggiore <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ano nel 1875. È una pesca vellutata, spiccagnola, ben colorita, che matura<br />

in agosto, e che è molto probab<strong>il</strong>mente nata nell'Alta Brianza, dove ancor<br />

oggi è comunissima".<br />

Il nome è probab<strong>il</strong>mente dovuto alla particolare forma del frutto, che ha le<br />

due metà opposte leggermente sfasate fra loro rispetto all'asse me<strong>di</strong>ano e che<br />

formano come una "costa" prominente lungo <strong>il</strong> solco <strong>di</strong> sutura.<br />

Sinonimi<br />

Custù, Custun.<br />

94<br />

Pesco<br />

Prunus<br />

persica Batsch.<br />

Varietà:<br />

Costone


Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>a, leggermente allungato, con caratteristica prominenza<br />

lungo tutto <strong>il</strong> taglio <strong>di</strong> sutura.<br />

Buccia fine, verde chiaro sfumata <strong>di</strong> rosso, che si stacca fac<strong>il</strong>mente dalla<br />

polpa.<br />

Polpa biancastra, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a consistenza, dolce-acidula, succosa, gustosa.<br />

Albero<br />

Vigoroso, a portamento aperto, produttivo.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione<br />

Dalla seconda decade <strong>di</strong> agosto<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Soprattutto da tavola, ma ottima anche da sciroppare.<br />

Commenti<br />

Eccellente varietà locale consigliab<strong>il</strong>e per frutteti e giar<strong>di</strong>ni, ma anche per piccole<br />

produzioni <strong>di</strong> nicchia. Da non confondere con <strong>il</strong> Costone <strong>di</strong> Seregno.<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

95


Origine<br />

Sconosciuta, ma sicuramente antica.<br />

Varietà locale <strong>di</strong> pesca sanguigna rinvenuta nella frazione Foppa Luera in<br />

comune <strong>di</strong> Brivio (<strong>Lecco</strong>). Nel passato le pesche sanguigne, seppur non comuni,<br />

erano <strong>di</strong>ffuse in quasi tutta l’Italia e in Francia. Già nel ‘500 <strong>il</strong> me<strong>di</strong>co-botanico<br />

senese Pier Andrea Mattioli scrive nei Discorsi sopra Dioscoride <strong>di</strong> una<br />

Pesca-carota. Nella prima metà del ‘700 anche Pier Antonio Micheli nei suoi<br />

manoscritti parla <strong>di</strong> una Pesca-carota. Nel 1768 Henry Louis Duhamel du<br />

Monceau su Traité des arbres fruitiers descrive tre varietà con la polpa rossa<br />

chiamate Sanguignoles, Car<strong>di</strong>nale e Druselles.<br />

In Italia Giorgio Gallesio, nel II <strong>volume</strong> della Pomona Italiana (1839), riporta<br />

una Pesca-carota molto sim<strong>il</strong>e alla varietà in questione: "Il Pesco Carota è la<br />

varietà la più singolare della specie Pesco. La pianta nulla ha che la <strong>di</strong>stingua<br />

dalle altre varietà, sia nelle foglie, sia nei fiori; ma <strong>il</strong> suo frutto ha un colore<br />

così <strong>di</strong>verso da quello delle altre pesche, che fissa l’attenzione anche dei più<br />

in<strong>di</strong>fferenti".<br />

Girolamo Molon su Pomologia (1901) cita cinque tipi <strong>di</strong> pesche sanguigne:<br />

Ammirab<strong>il</strong>e sanguigna, Car<strong>di</strong>nale, Sanguigna <strong>di</strong> Jouy, Sanguigna <strong>di</strong><br />

Monosque, Sanguignola. Dalle sue descrizioni, tuttavia, si può dedurre che<br />

96<br />

Pesco<br />

Prunus<br />

persica Batsch.<br />

Varietà:<br />

San Lorenzo<br />

Rosso


solo la Car<strong>di</strong>nale ha buone caratteristiche gustative, mentre le altre sono <strong>di</strong><br />

qualità me<strong>di</strong>ocre.<br />

Frutto<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>a o me<strong>di</strong>o grossa, tondeggiante, leggermente allungato.<br />

Buccia vellutata da una peluria fitta e biancastra, che attenua <strong>il</strong> rosso sanguigno<br />

conferitole dalla polpa e che la rende grigiastra.<br />

Polpa quasi interamente color rosso-vino, talvolta con lievi sfumature rosa,<br />

dolce, piacevolmente acidula, molto succosa, gustosa.<br />

Albero<br />

Rustico, me<strong>di</strong>amente vigoroso.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Maturazione Fine agosto-inizio settembre.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione Da tavola e per marmellate.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i Sanguigna dell’Oltre Pò<br />

Particolarità La polpa rossa.<br />

Commenti<br />

Questa antica e particolare varietà <strong>di</strong> pesca sanguigna, oltre ad avere buone<br />

caratteristiche organolettiche, può avere anche una funzione decorativa. È<br />

senz’altro consigliab<strong>il</strong>e per giar<strong>di</strong>ni e piccoli frutteti, ma anche per piccole<br />

produzioni <strong>di</strong> nicchia destinate sia al consumo fresco che alla produzione <strong>di</strong><br />

preparati.<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

97


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

Eccellente varietà, probab<strong>il</strong>mente un tempo comune nella Brianza Lecchese e<br />

in altre zone della Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Diversi esemplari sono presenti nel territorio del Parco <strong>di</strong> Montevecchia e della<br />

Valle del Curone, soprattutto localizzati intorno alla cascina Galbusera bianca,<br />

comune <strong>di</strong> Rovagnate, e intorno alla cascina Butto, attuale sede del Parco.<br />

Quasi sicuramente un tempo era comune anche in altre zone della Lombar<strong>di</strong>a,<br />

poiché un signore anziano, che da bambino abitava nella zona sud del m<strong>il</strong>anese,<br />

ci ha raccontato che questa pianta era coltivata nell’orto della sua famiglia.<br />

Prugnino giallo è un nome <strong>di</strong> fantasia, poiché non si conosce <strong>il</strong> suo vero nome.<br />

Frutto<br />

Di piccola pezzatura, ovale, grosso più o meno come una noce.<br />

Buccia molto pruinosa, <strong>di</strong> un bellissimo color giallo oro.<br />

Polpa altrettanto gialla, carnosa, consistente, non molto succosa, dolce, spicca,<br />

<strong>di</strong> ottimo e particolare sapore, <strong>di</strong>verso da quello delle altre susine.<br />

Se lasciata appena appassire sulla pianta acquisisce un gradevolissimo gusto<br />

che ricorda i can<strong>di</strong>ti.<br />

98<br />

Susino<br />

Prunus<br />

domestica<br />

Varietà:<br />

Prugnino giallo<br />

della Brianza


Albero<br />

Rustico, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a vigoria, a portamento aperto, molto produttivo.<br />

Molto adatto alla coltivazione nelle siepi e nei giar<strong>di</strong>ni.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione, ma ha probab<strong>il</strong>mente un buon grado <strong>di</strong> autofert<strong>il</strong>ità.<br />

Raccolta<br />

Il più vicino alla maturazione possib<strong>il</strong>e.<br />

Maturazione<br />

Scalare, dalla terza decade <strong>di</strong> luglio.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Eccellente da tavola, ma adatta anche per marmellate e soprattutto per sciroppi.<br />

Varietà sim<strong>il</strong>i<br />

Damaschina estiva, Maraschina, Mirabelle de Nancy, San Giovanni e molte<br />

altre.<br />

Commenti<br />

Fa parte <strong>di</strong> quel tipo <strong>di</strong> susini, molto comuni un tempo, chiamati Damaschini<br />

o Siriaci, riproducib<strong>il</strong>i non per innesto bensì da pollone ra<strong>di</strong>cale.<br />

Oltre che al frutto con ottime qualità organolettiche, la pianta è molto rustica<br />

e in genere non richiede molte cure.<br />

La varietà è conservata e in via <strong>di</strong> valutazione.<br />

99


Origine<br />

Sconosciuta.<br />

È da considerarsi, senza dubbio, una varietà locale del lecchese, poiché è<br />

stata in<strong>di</strong>viduata sia in località Campelli (800 m s.l.m.), sia sul lago in località<br />

Lorenzino, comune <strong>di</strong> Calolziocorte, sia sulla collina <strong>di</strong> Montevecchia<br />

(<strong>Lecco</strong>).<br />

Il nome Violetta <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> è provvisorio, essendo <strong>di</strong>menticato <strong>il</strong> suo vero<br />

nome.<br />

Frutto<br />

Da me<strong>di</strong>o a me<strong>di</strong>o piccolo, <strong>di</strong> forma ovale-allungata e regolare.<br />

Buccia viola scuro, pruinosa.<br />

Polpa verdastra, tenera, abbastanza succosa, dolce, delicata, aromatica, particolarmente<br />

profumata, ottima.<br />

100<br />

Susino<br />

Prunus<br />

domestica<br />

Varietà:<br />

Violetta<br />

<strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>


Albero<br />

Susino damaschino <strong>di</strong> vigoria me<strong>di</strong>o-bassa, tendente a pollonare.<br />

Lasciata a se stessa, nella zona <strong>di</strong> Campelli si è praticamente rinselvatichita,<br />

<strong>di</strong>ventando quasi infestante.<br />

Epoca <strong>di</strong> fioritura<br />

In via <strong>di</strong> valutazione.<br />

Impollinatori<br />

In via <strong>di</strong> valutazione, ma ha probab<strong>il</strong>mente un buon grado <strong>di</strong> autofert<strong>il</strong>ità.<br />

Raccolta<br />

Il più vicino alla maturazione possib<strong>il</strong>e.<br />

Maturazione<br />

Da fine luglio nelle località più basse ed esposte, 3-4 settimane dopo, in altitu<strong>di</strong>ne.<br />

Ut<strong>il</strong>izzazione<br />

Per consumo fresco, per confetture e per succhi.<br />

Commenti<br />

In Italia esistono molte varietà uguali d’aspetto alla prugna in questione, ma<br />

ciò che senz’altro la <strong>di</strong>stingue dalle altre è soprattutto <strong>il</strong> profumo e <strong>il</strong> sapore.<br />

Come la precedente varietà, fa parte <strong>di</strong> quel tipo <strong>di</strong> susini, molto comuni un<br />

tempo, chiamati Damaschini o Siriaci. Sempre come la precedente, produce<br />

un ottimo frutto e la pianta è rustica e non richiede molte cure.<br />

101


I vitigni <strong>di</strong> Montevecchia<br />

Attualmente è in corso una ricerca per cercare <strong>di</strong> recuperare i vecchi vitigni<br />

coltivati nella zona <strong>di</strong> Montevecchia che è stata per secoli, fino alla fine del<br />

1800, uno dei principali bacini <strong>di</strong> produzione vinicola per <strong>il</strong> grosso mercato <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ano.<br />

Fin dal Me<strong>di</strong>oevo, attorno a M<strong>il</strong>ano e in Brianza, fino a <strong>Lecco</strong> e Como, si era<br />

sv<strong>il</strong>uppata una tipica viticoltura urbana e suburbana. Di tutto questo ampio<br />

territorio una delle zone più intensamente coltivate era quella del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

Missaglia e, in particolare, la zona <strong>di</strong> Montevecchia, sia per quantità che per<br />

qualità della produzione. Pur facendo parte della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> (un tempo<br />

<strong>di</strong> Como), questa zona della Brianza è più affine al territorio dell’alto m<strong>il</strong>anese<br />

sia culturalmente che per tipo <strong>di</strong> agricoltura, patti colonici e relazioni commerciali.<br />

Dalle informazioni che si possono trarre dal Bollettino del 1884 redatto dalla<br />

Commissione Ampelografica <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, si evidenzia l’esperienza secolare e l’alto<br />

livello raggiunto dai viticultori <strong>di</strong> Montevecchia per <strong>il</strong> cospicuo numero <strong>di</strong><br />

vitigni coltivati e per la perfezione raggiunta nella sapiente calibratura nella<br />

mescolanza delle uve per la vinificazione.<br />

La vite era coltivata in consociazione con frumento, granoturco, ortaggi e<br />

alberi da frutto.<br />

102<br />

Vite<br />

Vitis<br />

vinifera L.


Boutascera (Montevecchia - Lc)<br />

La piantagione era a f<strong>il</strong>ari allevati sul ciglio dei ronchi e a spalliera, con tralci<br />

molto lunghi.<br />

La potatura era a ceppo basso, in <strong>di</strong>aletto "tros", e la vendemmia veniva fatta<br />

solitamente nella prima decade <strong>di</strong> ottobre.<br />

A partire dalla seconda metà del 1800, con <strong>il</strong> potenziamento dei mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

e l’insorgenza <strong>di</strong> oi<strong>di</strong>o, peronospora e f<strong>il</strong>lossera (segnalata per la prima<br />

volta in Italia nel 1879, a Valmadrera), questa antica viticoltura andò mano a<br />

mano in decadenza, fino a scomparire del tutto verso la fine del secolo. Il<br />

declino della viticoltura fu inoltre accelerato dalla crescente industrializzazione<br />

del territorio (settore siderurgico e f<strong>il</strong>iera produttiva della seta), che ha<br />

attratto manodopera <strong>di</strong>stogliendola dalla più faticosa e meno red<strong>di</strong>tizia agricoltura.<br />

Come già accennato, <strong>il</strong> vino era destinato per la maggior parte al mercato <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ano e venduto prima <strong>di</strong> essere cavato dai tini, poiché bevib<strong>il</strong>e molto presto.<br />

Serviva anche per tagliare i grossolani e insipi<strong>di</strong> vini em<strong>il</strong>iani e dell’alto<br />

pavese.<br />

Le uve nere costituivano gli otto decimi della produzione, perché <strong>il</strong> commercio<br />

<strong>di</strong> allora richiedeva più <strong>il</strong> rosso del bianco. Il vino, un po’ chiaretto, era <strong>di</strong><br />

gradevole bouquet, con piccola prevalenza <strong>di</strong> acido tartarico. Il bianco era<br />

migliore del rosso, più alcolico, molto chiaro, secco, <strong>di</strong> bouquet gradevole.<br />

103


Spagna (Montevecchia - Lc)<br />

L’elenco delle uve coltivate in zona, riportate nel Bollettino Ampelografico del<br />

1884, sono elencate in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza:<br />

Uve nere Uve bianche<br />

1. Boutascera<br />

2. Inzaga<br />

3. Corbera<br />

4. Lambrusca<br />

5. Cassia<br />

6. Guernazza detta anche Bergamasca<br />

7. Barbera<br />

8. Rosa<br />

9. Aleatico<br />

10. Moscato nero<br />

11. Grugnolo<br />

12. Bourgogne nero<br />

13. Cagna<br />

14. Pignuela nera<br />

15. Piona<br />

16. Spagna<br />

104<br />

1. Guernazza bianca<br />

2. Trebbiano<br />

3. Verdam o Verdan<br />

4. Rosa<br />

5. Barbasina<br />

6. Malvasia<br />

7. Moscato bianco<br />

8. Bourgogne bianco<br />

9. Pignuela bianca<br />

10. Ugon (da tavola)


Tecnica colturale<br />

Clima<br />

Terreno<br />

Impianto del frutteto<br />

Sistemi e <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> piantagione<br />

Piantagione<br />

Inerbimento permanente<br />

del frutteto<br />

Principali sistemi <strong>di</strong> allevamento<br />

Potatura<br />

Potatura <strong>di</strong> produzione<br />

Difesa fitosanitaria<br />

in frutticoltura biologica<br />

105


Lo scopo <strong>di</strong> questo capitolo è <strong>di</strong> fornire agli interessati schematici elementi<br />

conoscitivi <strong>di</strong> base per l’impianto e la cura del frutteto, ipotizzando che<br />

questi impianti non siano concepiti per contesti produttivi intensivi e <strong>di</strong> ampia<br />

scala. Sono descritti, quin<strong>di</strong>, i fattori pedoclimatici, l’impianto, la potatura e la<br />

<strong>di</strong>fesa fitosanitaria con i prodotti consentiti dal metodo <strong>di</strong> agricoltura biologica.<br />

Clima<br />

I principali fattori climatici <strong>di</strong> cui tenere conto per <strong>il</strong> successo <strong>di</strong> un arboreto<br />

sono rappresentati dal regime termico e luminoso, da quello pluviometrico,<br />

dalla intensità dei venti, dall’umi<strong>di</strong>tà dell’aria, dalla ricorrenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>nate e<br />

dalla presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> inquinamento.<br />

Le <strong>di</strong>verse specie richiedono una determinata quantità <strong>di</strong> calore, o “fabbisogno<br />

termico” per compiere <strong>il</strong> proprio ciclo vegetativo annuale; inoltre, la produzione<br />

delle piante arboree da frutto può essere ridotta per <strong>il</strong> mancato sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

del loro “fabbisogno in freddo”; nel periodo invernale possono<br />

subire danni da temperature eccessivamente basse, capaci <strong>di</strong> danneggiare i<br />

vari organi (gemme, rami, branche, tronco).<br />

Nella collina lecchese l’abbassamento della temperatura a livelli tali da causare<br />

danni alle piante da frutto costituisce un evento eccezionale, mentre più<br />

frequenti sono i casi <strong>di</strong><br />

gelate primaver<strong>il</strong>i a danno<br />

delle gemme in fase <strong>di</strong><br />

schiusura, degli organi fiorali<br />

o dei giovani frutti. Fra<br />

i <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

raccomandab<strong>il</strong>i, oltre ad<br />

escludere l’impianto dalle<br />

zone più esposte, vi è l’irrigazione<br />

antigelo, i cui<br />

impianti possono essere<br />

ut<strong>il</strong>izzati anche per l’irrigazione<br />

o la fertirrigazione in<br />

periodo estivo.<br />

106


La quantità <strong>di</strong> luce all’interno dell’arboreto può essere regolata attraverso la<br />

scelta del sesto d’impianto e della forma <strong>di</strong> allevamento, così come gli effetti<br />

<strong>di</strong> eventuali ristagni idrici in conseguenza <strong>di</strong> piogge persistenti possono essere<br />

fronteggiati con un’opportuna sistemazione del terreno. Analogamente si<br />

può agire sugli effetti dannosi del vento scegliendo zone d’impianto riparate,<br />

considerando tuttavia che una moderata ventosità può favorire l’impollinazione<br />

e soprattutto evitare ristagni eccessivi <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà atmosferica, causa <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> crittogame e <strong>di</strong> marcescenza dei frutti.<br />

Terreno<br />

Gli appezzamenti destinati all’impianto arboreo dovrebbero essere preferib<strong>il</strong>mente<br />

orientati da nord a sud e <strong>il</strong> terreno dovrebbe essere livellato per fac<strong>il</strong>itare<br />

<strong>il</strong> deflusso delle acque piovane, anche realizzando un adeguato sistema<br />

<strong>di</strong> affossatura che rappresenta una tecnica economica nell’ambito <strong>di</strong> piccoli<br />

impianti.<br />

107


La pendenza accentuata è superab<strong>il</strong>e con <strong>il</strong> sistema del terrazzamento, che<br />

consente <strong>di</strong> effettuare le <strong>di</strong>verse operazioni colturali e <strong>di</strong> trattenere l’acqua.<br />

Il terreno ideale per un frutteto è <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o impasto, fresco, con pH 6-6,5.<br />

Un terreno sano è un terreno vivo e fert<strong>il</strong>e, cioè ricco <strong>di</strong> microrganismi (funghi,<br />

alghe, batteri, virus, insetti terricoli ecc.), che traggono nutrimento ed<br />

energia dalla <strong>di</strong>sgregazione della sostanza organica, decomposta prima in<br />

humus e quin<strong>di</strong> in elementi nutritivi assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i dalle piante.<br />

Nei terreni arg<strong>il</strong>losi la sostanza organica migliora la struttura del suolo, favorisce<br />

l’ossigenazione e rende più efficiente <strong>il</strong> drenaggio dell’acqua, mentre in<br />

quelli sabbiosi attenua la porosità del terreno e aumenta la capacità idrica.<br />

In un terreno con tessitura equ<strong>il</strong>ibrata e ben strutturato, con un buon sistema<br />

<strong>di</strong> regimazione idraulica, l’acqua trattenuta è quella cap<strong>il</strong>lare, ut<strong>il</strong>e alle piante.<br />

Diversamente possono verificarsi, in occasione <strong>di</strong> piogge intense e persistenti,<br />

ristagni d’acqua e asfissia ra<strong>di</strong>cale.<br />

La resistenza all’asfissia ra<strong>di</strong>cale varia in or<strong>di</strong>ne crescente dal pesco, all’albicocco,<br />

al c<strong>il</strong>iegio franco, al melo ed al pero franco, al mirabolano, al cotogno,<br />

alla vite, tenendo tuttavia presente che vi possono essere sensib<strong>il</strong>i <strong>di</strong>fferenze<br />

anche in funzione del portainnesto ut<strong>il</strong>izzato.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista nutritivo è opportuno che <strong>il</strong> terreno dove si effettua l’impianto<br />

risulti adeguatamente dotato <strong>di</strong> elementi in forma assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e, r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i<br />

me<strong>di</strong>ante l’analisi chimica.<br />

Fra i macroelementi l’azoto è <strong>il</strong> più importante ai fini della produttività, avendo<br />

tuttavia riguardo che eccessi <strong>di</strong> azoto determinano in generale una minore<br />

serbevolezza dei frutti e una minore resistenza delle piante ad alcune<br />

malattie.<br />

Il fosforo nei nostri terreni è generalmente raro che presenti sia i problemi <strong>di</strong><br />

carenza che <strong>di</strong> eccesso; <strong>il</strong> potassio interviene in numerosi processi fisiologici e<br />

le specie più esigenti sono le drupacee (pesco, albicocco) e la vite. La carenza<br />

<strong>di</strong> potassio determina la formazione <strong>di</strong> frutti più piccoli, meno coloriti e meno<br />

serbevoli.<br />

Altri elementi della nutrizione (magnesio, calcio, manganese, zolfo, ferro,<br />

zinco) nei nostri terreni non presentano <strong>di</strong> norma particolari problemi <strong>di</strong><br />

carenza.<br />

Nei terreni con limitata <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> elementi nutritivi è possib<strong>il</strong>e effettuare<br />

integrazioni con concimi minerali e organici, mentre più problematica è la<br />

correzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> struttura o <strong>di</strong> pH (eccessiva aci<strong>di</strong>tà o alcalinità).<br />

108


Impianto del frutteto<br />

L’impianto del frutteto è fatto per<br />

durare molti anni e quin<strong>di</strong> occorre<br />

un’attenta valutazione preliminare<br />

delle esigenze, che possono<br />

variare da un’azienda all’altra, fra<br />

cui la finalità produttiva per <strong>il</strong><br />

mercato, la <strong>di</strong>versificazione della<br />

produzione, la <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

produzione nel tempo, gli aspetti<br />

estetici e paesaggistici, la finalità<br />

<strong>di</strong>dattica, ecc. Ciascuna <strong>di</strong> queste esigenze con<strong>di</strong>ziona, anche in modo determinate<br />

la scelta del sito d’impianto, delle specie da piantare, del sesto d’impianto,<br />

della forme <strong>di</strong> allevamento, cioè dei fattori da considerare per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un impianto rispondente alle esigenze espresse.<br />

L’impianto del frutteto viene <strong>di</strong> norma preceduto da uno “scasso” per conferire<br />

sofficità al terreno e interrare i concimi <strong>di</strong> base. L’epoca migliore per effettuare<br />

lo “scasso” è l’estate. Nella preparazione del terreno è consigliab<strong>il</strong>e evitare<br />

lavorazioni su terreno bagnato e con mezzi pesanti e si può procedere con<br />

2 sistemi:<br />

• Scasso a trincea, provvedendo a separare la terra <strong>di</strong> coltura dagli strati<br />

profon<strong>di</strong> (i primi 20-25 cm. <strong>di</strong> terreno più fert<strong>il</strong>e, cioè la terra <strong>di</strong> coltura, si<br />

asporta e si colloca da un lato della trincea, mentre lo strato profondo <strong>di</strong><br />

terra si colloca sul lato opposto al primo) e, al momento <strong>di</strong> eseguire la piantagione,<br />

ricollocando la terra secondo la sua originaria posizione.<br />

• Scasso a buche, scavando buche <strong>di</strong> m 1,20 x m 1,20 <strong>di</strong> ampiezza e <strong>di</strong> m 0,60<br />

<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà (circa la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 2 vangate), tenendo separata la terra <strong>di</strong><br />

coltura da quella profonda.<br />

È bene sempre separare dal terreno <strong>di</strong> riporto eventuali zolle erbose o pietrame<br />

e rompere <strong>il</strong> fondo della trincea o della buca con una punta.<br />

Sistemi e <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> piantagione<br />

Negli arboreti <strong>di</strong> tipo intensivo gli alberi vengono normalmente <strong>di</strong>stribuiti<br />

secondo una <strong>di</strong>sposizione lineare, cioè or<strong>di</strong>nati a f<strong>il</strong>are, con la <strong>di</strong>stanza fra i<br />

109


f<strong>il</strong>ari e nel f<strong>il</strong>are (sesto d’impianto) che <strong>di</strong>pende principalmente dalla specie,<br />

dalla varietà e dal portainnesto adottato (che può essere più o meno vigoroso),<br />

nonché dalla fert<strong>il</strong>ità del terreno, dal sistema <strong>di</strong> allevamento scelto, dalle<br />

esigenze <strong>di</strong> meccanizzazione, ecc. Nel piccolo frutteto aziendale, invece, possono<br />

essere espresse esigenze che non impongono una regolarità <strong>di</strong> impianto<br />

<strong>di</strong> tipo geometrico e possono, pertanto, assumere maggiore importanza i limitati<br />

spazi <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i e le molteplici funzioni a cui può essere chiamato ad<br />

assolvere l’impianto.<br />

Piantagione<br />

La posa a <strong>di</strong>mora delle piante a<br />

ra<strong>di</strong>ce nuda può essere fatta da<br />

<strong>di</strong>cembre a fine inverno, escluso i<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> gelo, ed è buona norma,<br />

soprattutto nei terreni arg<strong>il</strong>losi e<br />

compatti, preparare le fosse o le<br />

buche in estate o in autunno.<br />

Al momento <strong>di</strong> eseguire la piantagione<br />

occorre:<br />

• pulire l’apparato ra<strong>di</strong>cale se<br />

troppo aggrovigliato (le ra<strong>di</strong>ci<br />

più spesse <strong>di</strong> una matita vengono<br />

leggermente accorciate);<br />

• usare, se possib<strong>il</strong>e, la tecnica<br />

dell’inzaffardatura (immergere<br />

le ra<strong>di</strong>ci in un impasto sem<strong>il</strong>iquido<br />

<strong>di</strong> terra, letame fresco e<br />

acqua in parti uguali);<br />

• mettere un palo (tutore) al centro<br />

della buca in <strong>di</strong>rezione del<br />

vento dominante prima <strong>di</strong> collocare la pianta e, in terreni compatti, collocare<br />

sul fondo dei sassi per <strong>il</strong> drenaggio;<br />

• riempire la buca nell’or<strong>di</strong>ne inverso allo scavo ( deponendo prima <strong>il</strong> secondo<br />

strato più profondo <strong>di</strong> terreno misto a letame e/o compost, poi li primo<br />

strato <strong>di</strong> terreno superficiale anch’esso misto a letame e/o compost).<br />

110


Inerbimento permanente del frutteto<br />

È la pratica migliore per conservare ed anche aumentare <strong>il</strong> tenore <strong>di</strong> sostanza<br />

organica nel suolo, e consente, inoltre, <strong>di</strong> avere:<br />

• maggiore portanza nei confronti delle macchine agricole, consentendone <strong>il</strong><br />

passaggio anche dopo le piogge;<br />

• aumento della bio<strong>di</strong>versità, per la presenza <strong>di</strong> insetti ut<strong>il</strong>i che trovano nel<br />

prato un importante ricovero (per non vanificare questo importante aspetto<br />

è fondamentale lo sfalcio dell’erba a f<strong>il</strong>e alterne al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbare <strong>il</strong><br />

meno possib<strong>il</strong>e gli insetti ut<strong>il</strong>i);<br />

• riduzione <strong>di</strong> manutenzione, in quanto lo sfalcio dell’erba è meno impegnativo<br />

della lavorazione;<br />

• aumento <strong>di</strong> sostanza organica dovuto ai residui delle erbe tagliate lasciati<br />

sul suolo;<br />

• contenimento dello sv<strong>il</strong>uppo nelle piante vigorose;<br />

• più fac<strong>il</strong>e raggiungimento dell’equ<strong>il</strong>ibrio vegeto-produttivo delle piante,<br />

con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per la formazione <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa nei<br />

confronti degli insetti antagonisti.<br />

111


Principali sistemi <strong>di</strong> allevamento<br />

Forme in <strong>volume</strong><br />

Vaso. Le branche primarie sono inserite alla sommità<br />

del tronco con un’unica impalcatura in<br />

modo che la chioma assuma la forma <strong>di</strong> un cono<br />

rovesciato.<br />

L’altezza del tronco può variare da meno <strong>di</strong> 50<br />

cm ad oltre 1 metro. Una razionale forma a vaso<br />

prevede un tronco alto 60 cm sul quale si inseriscono<br />

tre branche principali poste in modo da<br />

formare angoli <strong>di</strong> 120° con un’inclinazione <strong>di</strong> 30-45° sulla verticale. Le branche<br />

secondarie, inserite sulle primarie, sono <strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> 60-100 cm l’una<br />

dall’altra, sono più inclinate e <strong>di</strong>rette obliquamente in modo da occupare lo<br />

spazio libero fra le branche primarie. Le branche secondarie portano eventuali<br />

branche terziarie, branche da sfruttamento e produzioni fruttifere.<br />

Piramide. In questa forma <strong>di</strong> allevamento si ha<br />

un fusto verticale la cui freccia sovrasta la chioma.<br />

Le branche principali sono inserite sul fusto<br />

in posizione inclinata <strong>di</strong> circa 45°, mentre la loro<br />

lunghezza è pari a circa 1/3 della <strong>di</strong>stanza esistente<br />

fra la loro inserzione e la sommità della<br />

freccia. La <strong>di</strong>sposizione delle branche può essere<br />

“a palchi” <strong>di</strong>stanti 60-110 cm l’uno dall’altro o “a<br />

spirale”.<br />

Forme appiattite<br />

Palmetta. Le branche primarie, inserite <strong>di</strong>rettamente sul fusto, vengono in<strong>di</strong>rizzate<br />

lungo un unico piano verticale. L’allevamento<br />

“a palmetta” prevede numerose varianti, da<br />

quelle più o meno rigidamente geometriche (palmetta<br />

ad U, palmetta a candelabro, palmetta<br />

Terrier, palmetta a V, palmetta ad Y, palmetta a<br />

ventaglio, palmetta a branche orizzontali, palmetta<br />

regolare a branche oblique) a forme più irregolari<br />

(palmetta libera, palmetta anticipata).<br />

112


Altre forme <strong>di</strong> allevamento, quali ad esempio i cordoni o i pergolati, benché<br />

teoricamente possib<strong>il</strong>i da attuare sono poco consigliab<strong>il</strong>i nel contesto dei piccoli<br />

impianti.<br />

Potatura<br />

La potatura comprende quelle operazioni che, applicate alla parte aerea della<br />

pianta, ne controlla <strong>il</strong> naturale modo <strong>di</strong> vegetare e <strong>di</strong> produrre.<br />

La potatura <strong>di</strong> allevamento si applica ai giovani alberi allo scopo <strong>di</strong> determinarne<br />

la forma o <strong>di</strong> accorciarne la fase improduttiva. La potatura <strong>di</strong> produzione<br />

si applica invece agli alberi adulti.<br />

Nella fase <strong>di</strong> allevamento gli interventi cesori devono essere limitati in quanto<br />

deleteri sotto molti aspetti. I criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale ai quali attenersi al<br />

fine <strong>di</strong> conferire alle piante una adeguata conformazione ed anticipare quanto<br />

più possib<strong>il</strong>e l’entrata in produzione sono i seguenti:<br />

• lo scheletro dell’albero deve essere formato quanto prima possib<strong>il</strong>e e deve<br />

essere quanto più possib<strong>il</strong>e ridotto;<br />

• la prima impalcatura deve essere quanto più possib<strong>il</strong>e vicina al suolo; in tal<br />

modo si favorisce al massimo lo sv<strong>il</strong>uppo iniziale degli alberi;<br />

• nei primi anni sono tollerab<strong>il</strong>i eventuali branche in eccesso che possono<br />

alterare la regolarità geometrica delle piante; queste potranno essere soppresse<br />

anche successivamente;<br />

• i rami che derivano dai germogli prescelti devono essere conservati in con<strong>di</strong>zioni<br />

vegetative <strong>di</strong> priv<strong>il</strong>egio, ovvero verticali o poco inclinati. Col passare<br />

degli anni i rami che insorgono in posizione dorsale sulle branche o che<br />

comunque possono esercitare una eccessiva concorrenza vanno asportati;<br />

• le branche eccessivamente sv<strong>il</strong>uppate rispetto a quelle vicine vanno piegate,<br />

mentre vanno portate in posizione più verticali quelle più deboli;<br />

• la vegetazione deve risultare armonicamente <strong>di</strong>stribuita dall’apice alla base<br />

delle singole branche;<br />

• i rami <strong>di</strong> prolungamento delle branche possono essere annualmente raccorciati<br />

in corrispondenza del punto in cui si vuole ottenere un nuovo palco<br />

(potatura “con spuntatura”); al contrario, la potatura “a tutta cima”, che<br />

consiste nel non raccorciare mai i rami <strong>di</strong> prolungamento delle branche primarie<br />

o la “freccia”, si applica solo ad alberi particolarmente vigorosi allevati<br />

in terreni fert<strong>il</strong>i;<br />

113


• le “branche fruttifere” devono essere allevate in modo da riempire gli spazi<br />

esistenti fra le branche portanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso or<strong>di</strong>ne. Tali branche andranno<br />

raccorciate in rapporto alle caratteristiche delle fruttificazione delle <strong>di</strong>verse<br />

specie;<br />

• i rami non destinati alla formazione dello scheletro devono essere possib<strong>il</strong>mente<br />

non raccorciati, ma solo <strong>di</strong>radati, piegati o curvati, in modo da frenarne<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo e favorire la loro messa in produzione.<br />

Potatura <strong>di</strong> produzione<br />

Scopo principale della potatura è quello <strong>di</strong> indurre un giusto equ<strong>il</strong>ibrio tra l’attività<br />

vegetativa e la capacità produttiva degli alberi, in modo da assicurare<br />

una fruttificazione quanto più possib<strong>il</strong>e costante, quantitativamente e qualitativamente<br />

adeguata. Contrariamente a quanto in generale si ritiene, infatti,<br />

le piante non potate producono, per un certo periodo, più <strong>di</strong> quelle potate,<br />

dando però origine a frutti più piccoli e scadenti. Altro importante scopo è<br />

114


quello <strong>di</strong> conservare nel tempo la forma raggiunta con la potatura <strong>di</strong> allevamento.<br />

Come criterio generale, la potatura <strong>di</strong> produzione dovrà risultare tanto<br />

più energica quanto più l’attività produttiva tende a prevalere su quella vegetativa.<br />

Nella prima fase <strong>di</strong> inizio fruttificazione la potatura <strong>di</strong> produzione serve ad<br />

integrare quella <strong>di</strong> allevamento, correggendo eventuali errori <strong>di</strong> impostazione<br />

dello scheletro, “alleggerendo” <strong>il</strong> tratto terminale delle branche, eliminando<br />

i succhioni inseriti sul lato superiore delle branche primarie, eliminando<br />

inoltre le eventuali biforcazioni, i rami mal <strong>di</strong>sposti o deperiti. Durante la fase<br />

<strong>di</strong> piena fruttificazione la potatura verrà ad intensificarsi allo scopo <strong>di</strong> garantire<br />

un proporzionato rinnovamento delle branche fruttifere che vanno esaurendosi.<br />

Nella fase <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento vegetativo e produttivo la potatura dovrà stimolare<br />

l’attività vegetativa e tendere a correggere la struttura degli alberi. In<br />

rapporto alle esigenze <strong>di</strong> ciascuna fase, la potatura <strong>di</strong> produzione deve tener<br />

conto <strong>di</strong> due elementi fondamentali, cioè del numero <strong>di</strong> gemme a frutto presenti<br />

nel complesso della chioma e del numero e lunghezza dei nuovi rami,<br />

ossia del presumib<strong>il</strong>e potenziale produttivo e <strong>di</strong> quello vegetativo dell’albero.<br />

Difesa fitosanitaria in frutticoltura biologica<br />

Anticrittogamici<br />

Rame. Nelle sue varie forme (poltiglia bordolese, ossicloruro, idrossido) copre<br />

una vasta gamma <strong>di</strong> malattie fungine (ticchiolatura, mon<strong>il</strong>ia, bolla, corineo,<br />

ecc.). L’effetto è più blando dei prodotti chimici convenzionali, ma <strong>il</strong> raggio<br />

d’azione è molto ampio. Ha un tempo <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> 20 giorni.<br />

Zolfo. Combatte prevalentemente <strong>il</strong> malbianco (oi<strong>di</strong>o). Va <strong>di</strong>stribuito nei<br />

momenti più freschi della giornata per non causare scottature. Gli interventi<br />

vanno fatti preventivamente, particolarmente a maggio e agli inizi <strong>di</strong> agosto,<br />

quando c’è molta umi<strong>di</strong>tà nell’aria e le temperature osc<strong>il</strong>lano tra i 20-25°. Il<br />

tempo <strong>di</strong> carenza è <strong>di</strong> 7 giorni.<br />

Polisolfuro <strong>di</strong> calcio. È un prodotto a base <strong>di</strong> zolfo, caratterizzato da una<br />

spiccata attività insetticida, specialmente nei confronti delle cocciniglie e ha<br />

un’azione antifungina, soprattutto nei confronti dell’oi<strong>di</strong>o.<br />

115


Insettici<strong>di</strong><br />

Piretro. Si estrae dai fiori <strong>di</strong> alcune specie appartenenti al genere<br />

Chrisantemum; agisce per contatto provocando la paralisi totale <strong>di</strong> numerosi<br />

tipi <strong>di</strong> insetti, sia dannosi che ut<strong>il</strong>i. I prodotti a base <strong>di</strong> piretrine naturali sono<br />

poco tossici per l’uomo e per gli animali a sangue caldo e la loro notevole<br />

degradab<strong>il</strong>ità ha fatto sì che si siano <strong>di</strong>ffusi notevolmente nell’impiego domestico.<br />

A causa della sua non selettività è consigliab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>stribuirlo durante le<br />

ore tarde.<br />

Bac<strong>il</strong>lus thuringiensis. È un batterio che blocca l’apparato <strong>di</strong>gerente dei lepidotteri<br />

(farfalle, falene) e dei coleotteri crisomeli<strong>di</strong> (dorifora della patata) e<br />

nelle dosi consigliate è innocuo per l’uomo. Esistono tipi <strong>di</strong>versi per <strong>di</strong>versi<br />

impieghi.<br />

Olio bianco. È un derivato dalla <strong>di</strong>st<strong>il</strong>lazione del petrolio ed è impiegato<br />

soprattutto contro le cocciniglie e gli acari. Agisce per asfissia attraverso la<br />

formazione, sopra <strong>il</strong> parassita, <strong>di</strong> una pellicola impermeab<strong>il</strong>e che ne impe<strong>di</strong>sce<br />

la respirazione. È ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e in associazione con <strong>il</strong> piretro, mentre non è<br />

miscelab<strong>il</strong>e con lo zolfo.<br />

Rotenone. Si estrae dalle ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> alcune piante erbacee leguminose appartenenti<br />

al genere Derris. Agisce per asfissia e secondariamente per contatto ed<br />

ingestione su molte specie <strong>di</strong> insetti (afi<strong>di</strong>, tripi<strong>di</strong>, dorifota, zanzare, mosche.<br />

Neem. Si estrae dalla pianta Aza<strong>di</strong>rachta in<strong>di</strong>ca. Agisce su numerosi tipi <strong>di</strong><br />

insetti inducendo repellenza sulle piante trattate e l’inibizione della muta delle<br />

larve fino ad alterare <strong>il</strong> processo riproduttivo negli adulti.<br />

Aglio. L’allicina contenuta nella pianta induce una forte azione repellente<br />

sulle piante trattate e ha spiccate proprietà antisettiche. Spremere 7 g per litro<br />

e lasciare in infusione per 3-4 giorni, poi spruzzare sugli afi<strong>di</strong>.<br />

Sapone <strong>di</strong> Marsiglia. Liquido o in scaglie e d<strong>il</strong>uito allontana gli afi<strong>di</strong> (anche<br />

se dopo 2-3 giorni ritornano) e d<strong>il</strong>ava la melata che lasciano, causa <strong>di</strong> successive<br />

fumaggini.<br />

116


Schede tecniche<br />

delle specie<br />

Melo<br />

Pero<br />

Susino<br />

Albicocco<br />

C<strong>il</strong>iegio<br />

117


Il melo<br />

Il melo moderno deriva da antiche e continue ibridazioni<br />

tra specie <strong>di</strong>verse del genere Malus (Malus sieversii,<br />

Malus orientalis, Malus sylvestris, Malus baccata,<br />

Malus mandshirica ecc.).<br />

Il melo non ha particolari problemi <strong>di</strong> adattamento a<br />

<strong>di</strong>versi climi e terreni, tanto che a livello mon<strong>di</strong>ale è <strong>il</strong><br />

terzo frutto più coltivato.<br />

Si può adattare dai terreni molto pesanti a quelli ghiaiosi<br />

e sabbiosi, grazie al numero elevato <strong>di</strong> portinnesti ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i,<br />

mentre l’ambiente <strong>di</strong> coltivazione con<strong>di</strong>ziona le<br />

problematiche fitosanitarie delle varietà più o meno<br />

sensib<strong>il</strong>i e, <strong>di</strong> conseguenza, la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> coltivazione<br />

biologica.<br />

In ambienti umi<strong>di</strong>, piovosi e fred<strong>di</strong> (es. Trentino Alto-<br />

A<strong>di</strong>ge) prevalgono le problematiche legate alle malattie<br />

fungine ed in particolare alla ticchiolatura, mentre<br />

insetti temib<strong>il</strong>i, come la carpocapsa (verme della mela),<br />

risultano <strong>di</strong> controllo più agevole.<br />

118


Al contrario, in ambienti più cal<strong>di</strong> e meno piovosi (es. Pianura Padana), le<br />

malattie fungine si controllano relativamente bene, mentre la carpocapsa rimane<br />

l’unico vero problema della coltivazione biologica.<br />

La maggior parte delle varietà sono autoster<strong>il</strong>i e necessitano <strong>di</strong> varietà impollinanti;<br />

è consigliab<strong>il</strong>e perciò coltivare piante <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong>verse, l’una vicina<br />

all’altra.<br />

I portinnesti<br />

Portinnesto Caratteristiche Effetti indotti<br />

Franco<br />

M9<br />

M26<br />

MM106<br />

Apparato ra<strong>di</strong>cale profondo ed espanso<br />

che garantisce eccellente ancoraggio.<br />

Adatto per impianti in terreni <strong>di</strong><br />

montagna o poco fert<strong>il</strong>i (oggi praticamente<br />

abbandonato).<br />

Adatto per terreni fert<strong>il</strong>i e freschi<br />

(sabbiosi). Esigente in fatto <strong>di</strong> irrigazione<br />

e concimazione. Apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

ridotto e superficiale (necessario<br />

tutore).<br />

Apparato ra<strong>di</strong>cale più sv<strong>il</strong>uppato in<br />

profon<strong>di</strong>tà e con migliore ancoraggio<br />

rispetto a M9. Ritarda <strong>il</strong> germogliamento<br />

evitando danni da gelo. Più<br />

sensib<strong>il</strong>e al freddo rispetto a M9.<br />

Sensib<strong>il</strong>e all'afide lanigero. Forte attività<br />

pollonifera.<br />

Apparato ra<strong>di</strong>cale espanso e profondo.<br />

Pred<strong>il</strong>ige terreni profon<strong>di</strong> e fert<strong>il</strong>i non<br />

soggetti a ristagni idrici e a siccità.<br />

Sensib<strong>il</strong>e al freddo e alla "stanchezza”<br />

del terreno.<br />

119<br />

Vigoria elevata.<br />

Fruttificazione più tarda ma<br />

abbondante e <strong>di</strong> qualità<br />

migliore. Longevità elevata.<br />

Ridotta vigoria. Precoce<br />

entrata in produzione.<br />

Elevata produttività ed efficienza<br />

produttiva. Lieve anticipo<br />

<strong>di</strong> maturazione.<br />

Pezzatura leggermente maggiore<br />

e colorazione più<br />

intensa.<br />

Ridotta vigoria (un po’ più<br />

vigoroso del M9). Precoce<br />

entrata in produzione.<br />

Buona efficienza produttiva.<br />

Leggero anticipo <strong>di</strong> maturazione.<br />

Me<strong>di</strong>a vigoria. Precoce<br />

entrata in produzione.<br />

Elevata produttività e buona<br />

efficienza produttiva. Ottima<br />

qualità dei frutti anche se <strong>di</strong><br />

pezzatura inferiore.


Portinnesto Caratteristiche Effetti indotti<br />

MM111<br />

M25<br />

Apparato ra<strong>di</strong>cale espanso e profondo.<br />

Si adatta a vari tipi <strong>di</strong> terreno compresi<br />

quelli siccitosi e calcarei. Resistente<br />

all'afide lanigero ma suscettib<strong>il</strong>e a<br />

virosi.<br />

Di vigoria paragonab<strong>il</strong>e al franco, con<br />

grande sv<strong>il</strong>uppo dell’apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

che offre un superbo ancoraggio al<br />

terreno. Adatto a terreni poveri e siccitosi.<br />

Alcune considerazioni da tener presente sui portainnesti sono:<br />

• L’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> portinnesti deboli (M9 - M26 - M7) consente una maggior densità d’impianto<br />

e una precoce messa a frutto ma, d’altro canto, sono consigliab<strong>il</strong>i solo con la presenza<br />

<strong>di</strong> impianti micro-irrigui; necessitano <strong>di</strong> tutore, producono piante poco longeve e<br />

meno rustiche dei portainnesti vigorosi.<br />

• L’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> portinnesti vigorosi (Franco da seme - M11 - M111 - M25) rende necessario<br />

impiegare un ampio sesto d’impianto; le piante, in genere, fruttificano qualche anno più<br />

tar<strong>di</strong> rispetto ai portainnesti deboli, ma producono piante più rustiche e resistenti, molto<br />

longeve (100-150 anni), con apparati ra<strong>di</strong>cali molto estesi, consentendo dopo i primi 7-<br />

8 anni <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> <strong>di</strong>radare negli anni la concimazione sotto-chioma, fino a smettere.<br />

120<br />

Vigoria me<strong>di</strong>o elevata (un<br />

po’ meno del franco).<br />

Fruttificazione relativamente<br />

precoce.<br />

Produttività elevata e<br />

costante.<br />

Fruttificazione relativamente<br />

precoce. Produttività abbondante.


Avversità<br />

Ticchiolatura<br />

Questo fungo presenta problematiche <strong>di</strong>verse a seconda delle zone <strong>di</strong> coltivazione e dalla<br />

sensib<strong>il</strong>ità varietale. Nelle zone più umide e piovose può essere temib<strong>il</strong>e per le varietà sensib<strong>il</strong>i,<br />

mentre nelle zone più vent<strong>il</strong>ate e meno soggette a ristagni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà raramente<br />

rappresenta un pericolo.<br />

La <strong>di</strong>fesa si basa su prodotti a base <strong>di</strong> rame oppure a base <strong>di</strong> zolfo (es. polisolfuro <strong>di</strong> calcio,<br />

proteinato <strong>di</strong> zolfo), anche se questi ultimi risultano poco persistenti.<br />

Questi prodotti hanno tutti un’attività <strong>di</strong> copertura (rimangono sulla superficie e non<br />

vengono assorbiti dalla pianta), quin<strong>di</strong> è fondamentale la tempestività degli interventi e<br />

la copertura costante della vegetazione.<br />

Oi<strong>di</strong>o<br />

Non rappresenta un problema particolarmente grave, a parte qualche varietà sensib<strong>il</strong>e, ed<br />

è contenuto dallo zolfo o dagli eventuali trattamenti per la ticchiolatura.<br />

Carpocapsa<br />

Le strategie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa si basano su due alternative che possono essere integrate fra loro.<br />

Confusione sessuale. La sua efficacia è variab<strong>il</strong>e a seconda del livello <strong>di</strong> popolazione dell’insetto<br />

e della <strong>di</strong>mensione e regolarità del frutteto. È ottimale nelle zone con climi fred<strong>di</strong><br />

in cui la carpocapsa svolge una o, al massimo, due generazioni l’anno (es. Val <strong>di</strong> Non,<br />

Valtellina, Val Venosta); ove le con<strong>di</strong>zioni del clima non fossero ottimali bisognerà integrarla<br />

con trattamenti insettici<strong>di</strong> tipo.<br />

Virus della granulosi della carpocapsa. Ha una buona efficacia, ma presenta qualche<br />

inconveniente. È molto fotolab<strong>il</strong>e per cui, nei prodotti in cui è presente solo <strong>il</strong> principio<br />

attivo (es. Madex), occorre aggiungere prodotti che proteggano dai raggi ultra-violetti<br />

(Pinolene, melasso ecc.). L’azione sulle larve neonate non è istantanea, poiché queste<br />

riescono a nutrirsi ancora per qualche giorno prima <strong>di</strong> morire.<br />

Afide grigio<br />

Costituisce un grave problema, poiché i danni non sono solo a carico della vegetazione,<br />

come in altre specie, ma può provocare anche una deformazione dei frutticini allegati;<br />

inoltre attacchi gravi possono compromettere la <strong>di</strong>fferenziazione delle gemme a fiore per<br />

l’anno successivo.<br />

A causa della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> previsione dell’attacco e della potenziale dannosità verso i frutti,<br />

la <strong>di</strong>fesa deve essere attenta e si basa normalmente su interventi, in pre e/o post fioritura,<br />

con piretro ad<strong>di</strong>zionato a olio minerale; spesso, tuttavia, questi trattamenti sono <strong>di</strong><br />

scarsa efficacia.<br />

121


Più efficace risulta invece l’olio <strong>di</strong> "Neem" applicato in prefioritura. Gli altri afi<strong>di</strong> che possono<br />

colpire <strong>il</strong> melo (afide verde, lanigero, dalle galle rosse) causano danni molto inferiori.<br />

Cocciniglia <strong>di</strong> San Josè<br />

È considerato un problema minore non perché non possa provocare danni consistenti (se<br />

non controllata può causare la per<strong>di</strong>ta pressoché totale della produzione e anche <strong>il</strong> <strong>di</strong>sseccamento<br />

<strong>di</strong> parti della pianta), ma perché si controlla agevolmente con trattamenti al<br />

bruno, a base <strong>di</strong> olio minerale o <strong>di</strong> polisolfuro <strong>di</strong> calcio.<br />

Rod<strong>il</strong>egno rosso<br />

Per <strong>il</strong> controllo buoni risultati si ottengono con la strategia della cattura massale, installando<br />

circa 10 trappole per ettaro.<br />

Rod<strong>il</strong>egno giallo<br />

Si controlla con trattamenti <strong>di</strong> Bac<strong>il</strong>lus thuringiensis e con posizionamento <strong>di</strong> trappole a<br />

cattura massale. L’installazione <strong>di</strong> trappole <strong>di</strong> monitoraggio al <strong>di</strong> sopra della chioma delle<br />

piante consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con precisione <strong>il</strong> momento migliore per intervenire.<br />

Tortrici e ricamatori<br />

Comprendono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> lepidotteri con <strong>di</strong>verse caratteristiche e problematiche.<br />

Si può intervenire con Bac<strong>il</strong>lus thuringiensis, ma più spesso non sono necessari interventi<br />

perché la gestione biologica del frutteto riduce fortemente la presenza <strong>di</strong> questi<br />

insetti.<br />

Tingide<br />

È un insetto che può comparire in campi semi abbandonati o dove la <strong>di</strong>fesa è ridotta al<br />

minimo. Succhia la linfa dalla pagina inferiore delle foglie provocandone la decolorazione.<br />

Il controllo è relativamente agevole se si interviene con l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> piretro o con prodotti<br />

detergenti a base <strong>di</strong> potassio (sapone <strong>di</strong> Marsiglia).<br />

Questo insetto è un esempio <strong>di</strong> come, a volte, in biologico possano comparire elementi<br />

inattesi che, saltuariamente, possono causare <strong>di</strong>versi problemi.<br />

122


Il pero<br />

Come <strong>il</strong> melo, anche <strong>il</strong> pero moderno ha avuto origine<br />

da antiche e continue ibridazioni tra specie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong><br />

Pyrus. Anche <strong>il</strong> pero, come <strong>il</strong> melo, non ha particolari<br />

problemi <strong>di</strong> adattamento a <strong>di</strong>versi ambienti pedoclimatici,<br />

tanto che è storicamente presente in numerose<br />

varietà locali dal sud al nord Italia. Ama i terreni <strong>di</strong><br />

buona fert<strong>il</strong>ità, profon<strong>di</strong> e non troppo pesanti. È una<br />

specie che si avvantaggia della presenza <strong>di</strong> irrigazione,<br />

soprattutto nei primi anni, anche se l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> portinnesti<br />

franchi garantisce ra<strong>di</strong>ci profonde ed espanse che<br />

riescono a sfruttare le riserve idriche del terreno.<br />

Il pero si presta bene alla coltivazione biologica, soprattutto<br />

le varietà a maturazione precoce e interme<strong>di</strong>a,<br />

mentre per le varietà tar<strong>di</strong>ve <strong>il</strong> problema principale è <strong>il</strong><br />

controllo della carpocapsa.<br />

La maggior parte delle varietà <strong>di</strong> pero sono autoster<strong>il</strong>i,<br />

in maggior misura del melo, e perciò è consigliab<strong>il</strong>e coltivare<br />

piante <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong>verse, l’una vicina all’altra<br />

123


I portinnesti<br />

Portinnesto Caratteristiche Effetti indotti<br />

Franco<br />

Quasi completamente<br />

abbandonato<br />

per la scarsa<br />

uniformità e<br />

l'elevata vigoria<br />

Cotogno<br />

BA29<br />

È uno dei<br />

portainnesti<br />

più <strong>di</strong>ffusi<br />

del pero<br />

Cotogno Ct.S.<br />

212<br />

MA (cotogno)<br />

FAROLD 69<br />

Molto longevo, con apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

espanso e profondo. Discreta resistenza<br />

a freddo, siccità e calcare. Scarsa<br />

uniformità genetica. Sensib<strong>il</strong>e all'afide<br />

lanigero.<br />

Elevata uniformità. Adatto a terreni<br />

siccitosi. Meno sensib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> altri cotogni<br />

alla clorosi ferrica. Non affine ad<br />

alcune varietà (consigliato l'interme<strong>di</strong>o).<br />

Buona resistenza al calcare. Adatto a<br />

vari tipi <strong>di</strong> terreno purchè non siccitosi.<br />

Scarsa suscettib<strong>il</strong>ità alle virosi.<br />

Me<strong>di</strong>a o buona affinità <strong>di</strong> innesto.<br />

Adatto a terreni pesanti. Resistente<br />

all'afide lanigero. Sensib<strong>il</strong>e al calcare.<br />

Non adatto ai terreni siccitosi.<br />

Adatto alla maggioranza dei suoli italiani<br />

salvo quelli asfittici o aci<strong>di</strong>.<br />

Resistente al colpo <strong>di</strong> fuoco batterico<br />

(Erwinia amylovora).<br />

Abbastanza tollerante alla clorosi ferrica<br />

e al Pear Decline. Affine a tutte le<br />

cultivar <strong>di</strong> pero.<br />

124<br />

Ottima affinità d'innesto.<br />

Buona produttività ed efficienza<br />

produttiva. Scarsa<br />

uniformità. Elevata vigoria e<br />

lenta entrata in produzione.<br />

Vigoria del 20-30% inferiore<br />

rispetto al franco. Elevata<br />

produttività e pezzatura dei<br />

frutti. Entrata in produzione<br />

lenta.<br />

Scarsa vigoria. Elevata produttività<br />

ed efficienza produttiva.<br />

Precoce messa a<br />

frutto. Buona qualità e pezzatura<br />

dei frutti.<br />

Vigoria me<strong>di</strong>a o me<strong>di</strong>o bassa.<br />

Elevata produttività e buona<br />

efficienza produttiva.<br />

Rapida messa a frutto e<br />

buone caratteristiche gustative<br />

dei frutti.<br />

Disaffine ad Abate Fetel,<br />

W<strong>il</strong>liam e Kaiser (necessario<br />

interme<strong>di</strong>o).<br />

Entrata in produzione leggermente<br />

ritardata rispetto<br />

al cotogno.<br />

Buona produttività e qualità<br />

dei frutti. Vigoria sim<strong>il</strong>e al<br />

BA29, (20-30% inferiore<br />

rispetto al franco).


Portinnesto Caratteristiche Effetti indotti<br />

FAROLD 40 Adatto a terreni fert<strong>il</strong>i, permeab<strong>il</strong>i,<br />

neutri o basici. Resistente al colpo <strong>di</strong><br />

fuoco batterico (Erwinia amylovora).<br />

Tollerante al Pear Decline e al freddo.<br />

Buona compatib<strong>il</strong>ità con le cultivar <strong>di</strong><br />

pero europeo.<br />

Avversità<br />

Ticchiolatura<br />

Ve<strong>di</strong> Melo<br />

Carpocapsa<br />

Ve<strong>di</strong> Melo<br />

Afide grigio<br />

Ve<strong>di</strong> Melo<br />

Cocciniglia <strong>di</strong> San Josè<br />

Ve<strong>di</strong> Melo<br />

Ps<strong>il</strong>la<br />

125<br />

Vigoria leggermente inferiore<br />

al BA29.<br />

In coltura biologica non rappresenta un problema grave, in quanto la bassa pressione dei<br />

trattamenti consente agli antocori<strong>di</strong> l’inse<strong>di</strong>amento stab<strong>il</strong>e nel pereto, con conseguente<br />

controllo biologico. Nel caso compaia, i lavaggi con sapone naturale consentono un buon<br />

controllo.<br />

Rod<strong>il</strong>egno rosso<br />

Ve<strong>di</strong> Melo<br />

Rod<strong>il</strong>egno giallo<br />

Ve<strong>di</strong> Melo


Ricamatori / Tentre<strong>di</strong>ni<br />

Ve<strong>di</strong> Melo<br />

Eriofide vescicoloso<br />

La sua comparsa è in continuo aumento con danni che da trascurab<strong>il</strong>i stanno <strong>di</strong>ventando<br />

gravi. Oltre al pero, a volte, può colpire anche <strong>il</strong> cotogno.<br />

Si deve intervenire tempestivamente con olio minerale oppure con polisolfuro <strong>di</strong> calcio<br />

(efficace anche contro la cocciniglia) nella fase <strong>di</strong> rottura gemme.<br />

Tingide<br />

Ve<strong>di</strong> Melo<br />

Colpo <strong>di</strong> fuoco batterico<br />

Temib<strong>il</strong>e batteriosi comparsa nei frutteti da red<strong>di</strong>to negli ultimi anni. Alla ripresa vegetativa<br />

si presenta con l’annerimento e avvizzimento dei mazzetti fiorali; più avanti, dopo<br />

l’allegagione, può manifestarsi anche sui frutticini, che imbruniscono e seccano; le infezioni<br />

fogliari si manifestano con l’inbrunimento della foglia, che si arrotola verso l’alto e<br />

in seguito avvizzisce. Fiori, frutticini e foglie rimangono tenacemente attaccati ai rami.<br />

Con minore intensità, può colpire anche <strong>il</strong> melo e altre rosacee.<br />

Non esiste <strong>di</strong>fesa realmente efficace. Distruggere subito le piante che presentano i sintomi<br />

della malattia.<br />

126


Il susino<br />

Il nome deriva dall’antica città persiana <strong>di</strong> Susa dalla<br />

quale i romani la importarono.<br />

Le susine oggi coltivate si <strong>di</strong>vidono principalmente in<br />

due specie molto <strong>di</strong>verse fra <strong>di</strong> loro:<br />

i susini europei o eurasiatici (Prunus domestica), a<br />

cui appartengono numerose forme e che, secondo<br />

alcuni sistematici botanici, pare derivino da antiche<br />

ibridazioni tra prugnolo (Prunus spinosa) e mirabolano<br />

(Prunus cerasifera), entrambi spontanei in<br />

Europa;<br />

i susini cino-giapponesi, <strong>di</strong> origine orientale<br />

(Prunus salicina, Prunus trifora, Prunus simonii);<br />

È importante menzionare anche un terzo tipo <strong>di</strong><br />

susine <strong>di</strong> valenza storica, chiamate damaschine o<br />

susine siriache (Prunus domestica ssp. insititia) considerate<br />

come una sotto-specie del susino europeo.<br />

Queste varietà, molto rustiche, un tempo erano<br />

molto <strong>di</strong>ffuse sia al nord che al sud; oggi, a causa<br />

127


della piccola <strong>di</strong>mensione dei frutti, sono ormai <strong>di</strong>menticate e cadute in<br />

<strong>di</strong>suso, ma ancora molto valide nei piccoli frutteti o giar<strong>di</strong>ni.<br />

Rispetto al susino cino-giapponese, <strong>il</strong> susino europeo ha fioritura più tar<strong>di</strong>va<br />

e resiste bene alle basse temperature invernali. Il numero delle<br />

gemme a fiore dei susini europei è molto inferiore a quella dei susini cinogiapponesi,<br />

ma la produttività è generalmente abbondante, anche perché<br />

le api sono molto attratte dal fiore del prugno e lo visitano con buona<br />

costanza. Inoltre non presentano <strong>di</strong>saffinità d’innesto e risultano molto<br />

rustiche, per cui si prestano bene alla coltivazione biologica.<br />

Il susino cino-giapponese ha invece una fioritura precoce e quin<strong>di</strong> richiede<br />

ambienti <strong>di</strong> coltivazione cal<strong>di</strong> e vent<strong>il</strong>ati. Sono totalmente autoster<strong>il</strong>i,<br />

per cui si raccomanda la consociazione con varietà intercompatib<strong>il</strong>i, a cui<br />

vanno aggiunte piante che producano molto polline quali "Sorriso <strong>di</strong> primavera"<br />

e "Mirabolano" (Prunus cerasifera).<br />

L’affinità d’innesto non è sempre ottima e, a volte, le piante sono soggette<br />

a batteriosi, deperimenti dovuti a virus e a micoplasmi o altri agenti che<br />

spesso portano alla morte numerosi in<strong>di</strong>vidui.<br />

Indubbiamente la rusticità delle prugne europee (anche più resistenti alla<br />

ci<strong>di</strong>a) le rende più adatte alla coltivazione biologica.<br />

I portinnesti<br />

Portinnesto Caratteristiche Effetti indotti<br />

Mirabolano<br />

da seme<br />

È ancora <strong>il</strong> portainnesto più ut<strong>il</strong>izzato<br />

nel nord Italia.<br />

L’eterogeneità dei semenzali porta a<br />

frequenti fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>saffinità con<br />

conseguente rottura nel punto d’innesto.<br />

Si adatta bene ai terreni arg<strong>il</strong>losi, calcarei<br />

e siccitosi.<br />

128<br />

Elevata vigoria.<br />

Lenta entrata in produzione<br />

e qualità dei frutti me<strong>di</strong>a.


Portinnesto Caratteristiche Effetti indotti<br />

Mirabolano B<br />

Mirabolano<br />

29C<br />

Avversità<br />

Elevata vigoria.<br />

Apparato ra<strong>di</strong>cale esteso e profondo<br />

con ottimo ancoraggio.<br />

Si adatta bene ai vari tipi <strong>di</strong> terreno<br />

(calcarei, arg<strong>il</strong>losi, siccitosi).<br />

Per le sue caratteristiche, questa selezione<br />

<strong>di</strong> mirabolano è la più consigliab<strong>il</strong>e.<br />

Tollera i terreni compatti e asfittici.<br />

Resistente al calcare attivo e alla siccità.<br />

Scarso ancoraggio nei primi anni dell'impianto.<br />

129<br />

Buona affinità d'innesto.<br />

Precoce messa a frutto,<br />

buona pezzatura dei frutti<br />

ed elevata efficienza produttiva.<br />

È da consigliarsi per le<br />

cultivar poco vigorose.<br />

Vigoria me<strong>di</strong>o-alta e adattab<strong>il</strong>ità<br />

a <strong>di</strong>versi ambienti.<br />

Ottima e precoce produttività<br />

ed eccellente pezzatura<br />

dei frutti. Affinità d'innesto<br />

con tutte le maggiori cultivar.<br />

Lento ritmo <strong>di</strong> crescita<br />

nei primi anni.<br />

Mon<strong>il</strong>ia<br />

Questo fungo è l’avversità più importante per <strong>il</strong> susino e può portare alla compromissione<br />

della produzione, ma anche gravi danni (<strong>di</strong>sseccamento dei rami) per la pianta.<br />

La virulenza della malattia è influenzata da piovosità, umi<strong>di</strong>tà e vent<strong>il</strong>azione durante la<br />

fase fiorale. In questo periodo i prodotti a base <strong>di</strong> rame non sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i; in coltura<br />

biologica i prodotti ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i (zolfo, polisolfuro, propoli, s<strong>il</strong>icato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o) non forniscono<br />

risultati del tutto sod<strong>di</strong>sfacenti, particolarmente nelle annate più piovose.<br />

In fase pre-raccolta ed in perio<strong>di</strong> molto piovosi, occorre avere le piante molto ben arieggiate<br />

e frutti singoli ben <strong>di</strong>radati, soprattutto per le varietà tar<strong>di</strong>ve e sensib<strong>il</strong>i.<br />

Alcune operazioni, come l’asportazione delle mummie dei frutti colpiti l’anno precedente<br />

o la tempestiva asportazione delle parti vegetative che iniziano a seccare durante <strong>il</strong> periodo<br />

intorno alla fioritura, sono importanti per prevenire la malattia.<br />

Corineo<br />

In genere non crea grossi problemi e i trattamenti invernali con poltiglia bordolese ne<br />

contengono bene la virulenza.


Batteriosi<br />

Grave problema (abbastanza recente) emergente soprattutto nelle susine cino-giapponesi.<br />

Il contenimento avviene con ripetuti trattamenti a base <strong>di</strong> rame (a dosi molto basse) nei<br />

perio<strong>di</strong> più umi<strong>di</strong> e piovosi della stagione ed in particolare nei primi anni della coltura.<br />

Accertarsi della certificazione sanitaria delle piante da vivaio.<br />

Ci<strong>di</strong>a<br />

Sim<strong>il</strong>e ad una falena, è l’insetto più dannoso per la coltivazione del susino in biologico.<br />

Nelle località più a rischio (zone collinari) e nelle varietà tar<strong>di</strong>ve, può provocare danni<br />

anche sul 100% dei frutti. I danni <strong>di</strong>ventano importanti da metà luglio in avanti per arrivare<br />

a livelli altissimi dopo ferragosto.<br />

Sulle varietà cino-giapponesi i danni sono molto più elevati che sulle varietà europee.<br />

L’insetto svolge tre generazioni all’anno ed è possib<strong>il</strong>e monitorarlo con trappole sessuali.<br />

La <strong>di</strong>fesa, in biologico, è molto problematica in quanto <strong>il</strong> Bac<strong>il</strong>lus thuringiensis ha un efficacia<br />

insufficiente.<br />

Alternative possono essere l’ut<strong>il</strong>izzo del rotenone, che ha una <strong>di</strong>screta efficacia, e l’applicazione<br />

delle trappole a confusione sessuale per la ci<strong>di</strong>a del pesco, che può ridurre la presenza<br />

dell’insetto.<br />

Cocciniglia<br />

Ve<strong>di</strong> Melo<br />

Tentre<strong>di</strong>ni<br />

Ve<strong>di</strong> Melo<br />

Tripi<strong>di</strong><br />

Ve<strong>di</strong> Melo<br />

Afi<strong>di</strong><br />

Nei susini non danno problemi gravissimi; vengono contenuti dai trattamenti, a base <strong>di</strong><br />

piretro o rotenone, effettuati contro tentre<strong>di</strong>ni e tripi<strong>di</strong>.<br />

130


L’albicocco<br />

L’albicocco (Prunus armeniaca) è una specie originaria<br />

della Cina, dove è conosciuto fin dal 2000 a.c. I greci e i<br />

romani lo chiamavano armeniaca poiché lo importarono<br />

dall’Armenia, regione dove a quei tempi era coltivato.<br />

Sostanzialmente le varietà italiane si <strong>di</strong>vidono in 2<br />

gruppi separati: le popolazioni del sud (zona vesuviana),<br />

che sono generalmente autoster<strong>il</strong>i e meno vigorose,<br />

e le popolazioni del nord, che sono generalmente<br />

autofert<strong>il</strong>i e più vigorose.<br />

Questo fruttifero presenta una dutt<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> adattamento<br />

larghissima: lo si può trovare coltivato dalle oasi del<br />

deserto africano fino all’Europa centrale. Tuttavia le<br />

innumerevoli varietà <strong>di</strong> questa specie, che presentano<br />

un’elevata sensib<strong>il</strong>ità ai <strong>di</strong>versi microclimi, le rendono<br />

molto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente trasferib<strong>il</strong>i da una zona all’altra. Per<br />

questa ragione la scelta delle varietà è una decisione<br />

fondamentale poiché, non gradendo quasi mai spostarsi<br />

dal loro luogo d’origine, in ambienti <strong>di</strong>fferenti<br />

esse danno molto spesso risultati contrastanti.<br />

131


La scelta degli ambienti vocati all’albicocco, come le zone collinari con esposizione<br />

protetta, è un’altra con<strong>di</strong>zione fondamentale per la buona riuscita della<br />

coltivazione biologica.<br />

Come <strong>il</strong> pesco, l’albicocco pred<strong>il</strong>ige le zone calde, come quelle meri<strong>di</strong>onali, o<br />

ambienti collinari ove siano bassi i rischi <strong>di</strong> gelate tar<strong>di</strong>ve (fioritura molto precoce);<br />

inoltre una buona vent<strong>il</strong>azione dell’ambiente favorisce l’allegagione e <strong>il</strong><br />

controllo della mon<strong>il</strong>ia, che costituisce <strong>il</strong> principale problema fitosanitario <strong>di</strong><br />

questa specie.<br />

I portinnesti<br />

Portinnesto Caratteristiche Effetti indotti<br />

Franco<br />

da seme<br />

Mirabolano<br />

da seme<br />

Mirabolano<br />

29C<br />

I semenzali risultano molto eterogenei<br />

per vigore e portamento.<br />

Apparato ra<strong>di</strong>cale esteso e con buon<br />

ancoraggio.<br />

Si adatta bene a terreni poveri, ciotolosi,<br />

calcarei e siccitosi. Teme i terreni<br />

pesanti.<br />

È ancora <strong>il</strong> portainnesto più ut<strong>il</strong>izzato<br />

nel nord Italia.<br />

L’eterogeneità dei semenzali porta a<br />

frequenti fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>saffinità con<br />

conseguente rottura nel punto d’innesto.<br />

Si adatta bene ai terreni arg<strong>il</strong>losi, calcarei<br />

e siccitosi.<br />

Per le sue caratteristiche, questa selezione<br />

<strong>di</strong> mirabolano è la più consigliab<strong>il</strong>e.<br />

Tollera i terreni compatti e asfittici.<br />

Resistente al calcare attivo e alla siccità.<br />

Scarso ancoraggio nei primi anni<br />

dell'impianto.<br />

132<br />

Ottima affinità d'innesto.<br />

Elevata longevità.<br />

Elevata produttività e ottima<br />

qualità dei frutti.<br />

Lenta entrata in produzione.<br />

Elevata vigoria.<br />

Lenta entrata in produzione<br />

e qualità dei frutti me<strong>di</strong>a.<br />

Vigoria me<strong>di</strong>o-alta e adattab<strong>il</strong>ità<br />

a <strong>di</strong>versi ambienti.<br />

Ottima e precoce produttività<br />

ed eccellente pezzatura<br />

dei frutti. Affinità d'innesto<br />

con tutte le maggiori cultivar.<br />

Lento ritmo <strong>di</strong> crescita<br />

nei primi anni.


Avversità<br />

Mon<strong>il</strong>ia<br />

Ve<strong>di</strong> Susuino<br />

Anarsia (verme dell’albicocca)<br />

È <strong>il</strong> principale fitofago dell’albicocco. È un lepidottero (tipo falena) <strong>di</strong>ffuso in tutta la penisola,<br />

ma con <strong>di</strong>stribuzione non omogenea; varia da zone dove è inesistente o spora<strong>di</strong>co a<br />

zone dove può provocare gravi danni ai frutti.<br />

La strategia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa si basa sull’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> Bac<strong>il</strong>lus tuhringiensis, dopo aver monitorato<br />

la presenza dell’insetto con le apposite trappole sessuali.<br />

Altri insetti<br />

Occasionalmente, in alcune annate, l’albicocco può venir attaccato da altri vari insetti,<br />

quasi tutti appartenenti alla famiglia dei lepidotteri (Eulia, Operoptera recurvaria, Archis<br />

rosana ecc.)<br />

Di solito questi insetti non fanno danni gravissimi e, qualora fosse necessario, si possono<br />

controllare con trattamenti a base <strong>di</strong> Bac<strong>il</strong>lus thuringiensis.<br />

133


Il c<strong>il</strong>iegio<br />

Originario dell’Asia occidentale, pare che <strong>il</strong> c<strong>il</strong>iegio non<br />

esistesse in Italia prima della vittoria <strong>di</strong> Lucullo contro<br />

Mitri<strong>di</strong>ate.<br />

Il nome del c<strong>il</strong>iegio selvatico, che i romani chiamarono<br />

Cerasus, deriva dalla città <strong>di</strong> Kerasund nell’Asia occidentale,<br />

da dove Lucullo nel I secolo a.c. fece venire le<br />

prime piante <strong>di</strong> c<strong>il</strong>iegio. Un secolo più tar<strong>di</strong> era già <strong>di</strong>ffuso<br />

fino alla Gran Bretagna.<br />

Il c<strong>il</strong>iegio ha trovato <strong>di</strong>mora ottimale nei boschi europei,<br />

dove è estremamente <strong>di</strong>ffuso.<br />

Amante soprattutto delle zone collinari e montane, <strong>il</strong><br />

c<strong>il</strong>iegio che noi oggi conosciamo è <strong>il</strong> frutto <strong>di</strong> secolari<br />

e ripetuti incroci <strong>di</strong> piante selvatiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse caratteristiche.<br />

Sostanzialmente <strong>il</strong> c<strong>il</strong>iegio si <strong>di</strong>vide in due <strong>di</strong>fferenti<br />

tipologie: <strong>il</strong> c<strong>il</strong>iegio dolce (Prunus avium) e <strong>il</strong> c<strong>il</strong>iegio<br />

acido (Prunus cerasus) amarene, marasche, visciole. Il<br />

c<strong>il</strong>iegio dolce raggiunge i 10-15 m d’altezza e general-<br />

134


mente non è autofert<strong>il</strong>e per cui necessita la presenza <strong>di</strong> almeno due varietà<br />

<strong>di</strong>verse e compatib<strong>il</strong>i per l’impollinazione, mentre quello acido arriva a 4-6 m<br />

ed è autofert<strong>il</strong>e.<br />

Esistono <strong>di</strong>verse varietà ibride tra le due specie, le cui caratteristiche variano, in<br />

gradazioni <strong>di</strong>verse, da una specie all’altra.<br />

I portinnesti<br />

Portinnesto Caratteristiche Effetti indotti<br />

Franco<br />

Megaleppo<br />

SL64<br />

Colt<br />

Da origine ad alberi longevi e <strong>di</strong> notevole<br />

mole.<br />

Adatto a terreni profon<strong>di</strong>, freschi, ma<br />

anche pesanti.<br />

Me<strong>di</strong>amente sensib<strong>il</strong>e all'asfissia ra<strong>di</strong>cale.<br />

Sensib<strong>il</strong>e alla siccità, alla stanchezza<br />

del terreno e all'Arm<strong>il</strong>laria mellea<br />

(chio<strong>di</strong>no).<br />

Selezione clonale <strong>di</strong> Prunus mahaleb<br />

(C<strong>il</strong>iegio <strong>di</strong> Santa Lucia).<br />

Si adatta bene a terreni sciolti, calcarei,<br />

siccitosi ed affetti da stanchezza.<br />

Sensib<strong>il</strong>e a terreni asfittici e pesanti.<br />

Selezione clonale <strong>di</strong> Prunus avium.<br />

Dotato <strong>di</strong> un buon ancoraggio nonostante<br />

l'apparato ra<strong>di</strong>cale superficiale.<br />

Pred<strong>il</strong>ige terreni freschi, profon<strong>di</strong> e<br />

fert<strong>il</strong>i. Resistente al calcare, all'asfissia<br />

ra<strong>di</strong>cale e alla stanchezza del terreno.<br />

Sensib<strong>il</strong>e agli stress idrici e al freddo.<br />

135<br />

Ottima affinità d'innesto.<br />

Elevata vigoria.<br />

Lenta entrata in produzione.<br />

Irregolarità <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo in<br />

relazione all'origine da seme.<br />

Vigoria inferiore del 20%<br />

rispetto al franco.<br />

Buona affinità d'innesto con<br />

tutte le principali cultivar.<br />

Precoce entrata in produzione.<br />

Buona qualità dei frutti.<br />

Riduzione <strong>di</strong> vigoria del 15-<br />

20% rispetto al franco.<br />

Precoce messa a frutto e<br />

buona efficienza produttiva.<br />

Anticipo della maturazione e<br />

miglioramento della pezzatura<br />

dei frutti.


Avversità<br />

Mon<strong>il</strong>ia<br />

Colpisce le piante già cariche <strong>di</strong> frutti. La malattia si trasmette rapidamente, provoca<br />

danni gravi facendo marcire i frutti.<br />

Evitare <strong>di</strong> concimare eccessivamente e intervenire con poltiglia bordolese, a caduta foglie<br />

e a fine inverno, e con prodotti a base <strong>di</strong> zolfo in pre-fioritura.<br />

Corineo<br />

Si manifesta con la formazione <strong>di</strong> fori sulle foglie (impallinatura), i frutti si macchiano<br />

<strong>di</strong> nero e cadono prematuramente. Il patogeno può essere controllato con i trattamenti<br />

<strong>di</strong> poltiglia bordolese.<br />

C<strong>il</strong>indrosporiosi<br />

Colpisce prevalentemente le foglie a stagione avanzata; si manifesta con la formazione <strong>di</strong><br />

macchie violacee sulle fogli, che successivamente seccano e cadono prematuramente.<br />

Afide nero del c<strong>il</strong>iegio<br />

Attacca soprattutto in primavera; le foglie si accartocciano e una muffa nerastra si <strong>di</strong>ffonde<br />

lungo la pianta. Il processo <strong>di</strong> crescita delle gemme viene rallentato e lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dei frutti è compromesso.<br />

Mosca delle c<strong>il</strong>iegie<br />

In primavera depone le uova all’interno delle c<strong>il</strong>iegie già in fase <strong>di</strong> maturazione, conseguentemente<br />

<strong>il</strong> frutto si rovina spesso, però solo nell’aspetto. I danni possono essere<br />

anche notevoli a causa <strong>di</strong> un alto grado <strong>di</strong> infestazione.<br />

Si interviene, a seconda della densità <strong>di</strong> infestazione, con la collocazione <strong>di</strong> 4 fino a 10<br />

trappole cromotropiche per pianta. Si spalmano i piatti <strong>di</strong> plastica gialla con colla per<br />

insetti e si appendono tra i rami degli alberi, verso la fine <strong>di</strong> apr<strong>il</strong>e<br />

136


Percorsi <strong>di</strong> valorizzazione<br />

dell’agro-bio<strong>di</strong>versità<br />

Il contenuto <strong>di</strong> questo capitolo<br />

fornisce alcune in<strong>di</strong>cazioni ut<strong>il</strong>i<br />

per incorporare l’agro-bio<strong>di</strong>versità<br />

frutticola all’interno <strong>di</strong><br />

percorsi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo aziendale,<br />

che ciascun impren<strong>di</strong>tore agricolo<br />

potrà assumere come spunti per<br />

elaborare un proprio progetto.<br />

In via preliminare è bene considerare<br />

che qualunque progetto o<br />

percorso <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo si articola in<br />

<strong>di</strong>verse fasi: dall’identificazione e<br />

dall’analisi delle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

si passa all’identificazione dei beni<br />

e servizi realizzab<strong>il</strong>i; si definiscono<br />

le modalità <strong>di</strong> realizzazione/ut<strong>il</strong>izzazione<br />

dei beni e dei servizi stessi<br />

e, infine, si affrontano le problematicità<br />

da risolvere.<br />

L’impiego delle antiche varietà fruttifere può avere come finalità <strong>di</strong>retta la<br />

conservazione del germoplasma, la produzione <strong>di</strong> frutta, l’arredo paesaggistico<br />

dell’azienda agricola, <strong>di</strong> uno spazio pubblico o <strong>di</strong> un ambito territoriale più<br />

o meno ampio e, infine, lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong>dattici agro-ambientali. La<br />

<strong>di</strong>stinzione delle finalità richiamate, in questa sede assume r<strong>il</strong>evanza soprattutto<br />

ai fini dell’evidenziazione della molteplicità <strong>di</strong> obiettivi che ciascun agricoltore<br />

può perseguire; in realtà esse possono in varia misura coesistere nell’impianto<br />

<strong>di</strong> un arboreto costituito da antiche varietà frutticole.<br />

Nel seguito vengono in<strong>di</strong>cate sinteticamente alcune azioni che possono dare<br />

corpo, nelle adeguate con<strong>di</strong>zioni esistenti o da costruire, a percorsi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

me<strong>di</strong>ante la valorizzazione dell’agro-bio<strong>di</strong>versità.<br />

137


Siti <strong>di</strong> conservazione aziendali<br />

Le aziende agricole, ma non solo, possono costituire giar<strong>di</strong>ni della bio<strong>di</strong>versità<br />

per conservare e riprodurre le antiche varietà frutticole locali, attraverso<br />

spazi de<strong>di</strong>cati che possono prestarsi sia a scopi aziendali (produzione <strong>di</strong> prodotti<br />

alimentari, attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione, ecc), sia a scopi scientifici<br />

(collezioni da mettere a <strong>di</strong>sposizione delle istituzioni <strong>di</strong> ricerca per la loro<br />

attività scientifica). L’organizzazione <strong>di</strong> una rete territoriale locale <strong>di</strong> siti <strong>di</strong><br />

conservazione potrebbe rappresentare uno sv<strong>il</strong>uppo interessante delle strategie<br />

<strong>di</strong> conservazione e una misura efficace al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la cultura del<br />

mantenimento delle risorse genetiche.<br />

Produzione <strong>di</strong> frutta<br />

Tra le molteplici prospettive d’impiego delle antiche varietà <strong>di</strong> fruttiferi quelle<br />

per l’ottenimento <strong>di</strong> prodotti alimentari freschi e trasformati può essere<br />

particolarmente attinente alle aziende agricole in generale e a quelle agrituristiche<br />

in particolare. Queste ultime potrebbero trarre benefici proponendo ai<br />

propri ospiti prodotti <strong>di</strong> nicchia dai sapori antichi. A questa azione potrebbero<br />

collegarsi anche iniziative <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> eventi e manifestazioni finalizzati<br />

a <strong>di</strong>ffondere la conoscenza <strong>di</strong> queste risorse.<br />

138


Arredo paesaggistico<br />

L’impiego paesaggistico<br />

delle antiche varietà può<br />

essere preso in considerazione<br />

per ambiti territoriali più<br />

o meno vasti, ma presenta<br />

una particolare in<strong>di</strong>cazione<br />

per le aziende agrituristiche,<br />

che generalmente presentano<br />

maggiori necessità <strong>di</strong><br />

cura e mantenimento degli<br />

spazi aziendali.<br />

I giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>dattici<br />

Questo impiego può essere<br />

in<strong>di</strong>cato per costruire percorsi<br />

<strong>di</strong>dattici in <strong>di</strong>versi contesti,<br />

sia scolastici, sia <strong>di</strong> tipo<br />

urbano (parchi pubblici), sia<br />

aziendali. In quest’ultimo<br />

contesto l’impiego delle<br />

antiche varietà fruttifere<br />

può assumere un r<strong>il</strong>ievo particolare<br />

se si tratta <strong>di</strong> "fattorie<br />

<strong>di</strong>dattiche", all’interno<br />

delle quali potrebbero essere<br />

ut<strong>il</strong>izzate per sv<strong>il</strong>uppare prodotti<br />

<strong>di</strong>dattici specifici.<br />

139


Riferimenti normativi<br />

in materia <strong>di</strong> attività vivaistica<br />

La normativa fitosanitaria vigente che <strong>di</strong>sciplina la produzione, la circolazione,<br />

l’importazione e l’esportazione <strong>di</strong> piante, parti <strong>di</strong> piante e semi fa riferimento<br />

a numerose <strong>di</strong>sposizioni ( Legge 18/6/31n. 987; R.D. 30/12/33, n. 1700<br />

e s.m.i.; D.L.vo 30/12/92, n. 536; D.M. 31/1/96; D.P.R. 21/12/96 n. 697;D.P.R.<br />

21/12/96 n. 698; D.M. 14/04/97; D.L.vo 19/05/2000 n. 151; D.M. 09/08/2000).<br />

Scopo principale <strong>di</strong> queste norme è l’attuazione <strong>di</strong> misure fitosanitarie idonee<br />

a ridurre <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> organismi nocivi alle piante me<strong>di</strong>ante:<br />

• controlli fitosanitari sul materiale <strong>di</strong> propagazione e <strong>di</strong> moltiplicazione;<br />

• controlli durante la fase <strong>di</strong> "produzione" e/o <strong>di</strong> importazione dei vegetali e<br />

prodotti vegetali;<br />

• responsab<strong>il</strong>izzazione dei produttori e dei commercianti, che devono assicurarsi<br />

che i vegetali o i prodotti vegetali coltivati e/o commercializzati siano<br />

esenti da attacchi parassitari;<br />

• registrazioni e documentazioni (Registro ufficiale dei produttori, Passaporto<br />

delle piante, Accre<strong>di</strong>tamento dei fornitori e Documento <strong>di</strong> commercializzazione)<br />

attraverso le quali sia possib<strong>il</strong>e risalire al produttore o al commerciante<br />

che potrebbe aver posto in circolazione vegetali o prodotti vegetali<br />

infestati o infetti.<br />

Tali regole si rivolgono a vari soggetti quali i costitutori, i produttori, i commercianti,<br />

gli importatori, ma anche ai Servizi fitosanitari regionali ai quali<br />

spettano compiti <strong>di</strong> controllo tecnico e amministrativo, nonché quelli connessi<br />

all’applicazione del sistema sanzionatorio.<br />

Per l’impianto <strong>di</strong> un vivaio per la produzione <strong>di</strong> piante e per <strong>il</strong> commercio <strong>di</strong><br />

piante, parti <strong>di</strong> piante, e semi è prevista una specifica autorizzazione r<strong>il</strong>asciata<br />

dal Servizio fitosanitario regionale al soggetto richiedente, ai sensi della<br />

Legge 18 giugno 1931, n. 987 e relativo regolamento (R.D. 12 ottobre 1933 n.<br />

1700).<br />

140


In<strong>di</strong>rizzi ut<strong>il</strong>i<br />

Di seguito si riportano alcuni in<strong>di</strong>rizzi dove è possib<strong>il</strong>e reperire antiche varietà fruttifere.<br />

L’elenco è sicuramente incompleto e con una mirata navigazione nel web è possib<strong>il</strong>e in<strong>di</strong>viduarne<br />

numerosi altri. In questa sede si sono voluti priv<strong>il</strong>egiare gli operatori che agiscono<br />

localmente e che presumib<strong>il</strong>mente possono essere maggiormente interessanti per<br />

le imprese agricole lecchesi.<br />

Az. Agr. Pomarium<br />

Sede operativa: Via Galbusera Bianca 2 - 23888 Loc. Monte, Rovagnate (LC)<br />

Tel: 02 2825860<br />

Fruttantica <strong>di</strong> Luigi Rosignoli<br />

Via A. Volta 26 - 23883 Brivio (LC) - Tel: 039 5320312<br />

Galbusera Bianca<br />

Oasi <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità frutticola e orticola aff<strong>il</strong>iata al WWF<br />

Via Galbusera Bianca 2 – 23888 Loc. Monte, Rovagnate (LC) - Tel: 039 570351<br />

www.galbuserabianca.it<br />

Centro Lombardo per l'incremento della Floro - Orto - Frutticoltura. Scuola <strong>di</strong><br />

Minoprio.<br />

Viale Raimon<strong>di</strong>, 54 - 22070 Vertemate con Minoprio (Co) - Tel. 031.900224<br />

www.fondazioneminoprio.it<br />

Segnalazioni notizie e informazioni<br />

Chiunque avesse notizie e informazioni, anche <strong>di</strong> carattere storico, inerenti le varietà frutticole<br />

riportate nel <strong>volume</strong>, o riguardanti altre antiche varietà, può segnalarle al seguente<br />

recapito:<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> - Servizio Agricoltura e Foreste<br />

Corso Matteotti, 3 - <strong>Lecco</strong> - Tel. 0341.295520 - fax 0341.295501<br />

e-ma<strong>il</strong>: agricoltura@provincia.lecco.it<br />

141


Autori<br />

Leopoldo Tommasi<br />

Vivaista e giar<strong>di</strong>niere, da circa 10 anni si occupa della ricerca, salvaguar<strong>di</strong>a e riproduzione<br />

<strong>di</strong> antiche varietà <strong>di</strong> alberi da frutto e <strong>di</strong> ortaggi.<br />

Ha curato la redazione delle schede varietali, delle schede tecniche e della tecnica colturale<br />

e fornito gran parte delle immagini pubblicate.<br />

Francesco Mazzeo<br />

Funzionario responsab<strong>il</strong>e del Servizio Agricoltura e Foreste della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

Ha ideato e pre<strong>di</strong>sposto <strong>il</strong> progetto, coor<strong>di</strong>nato i lavori, curato la revisione dei testi e<br />

redatto i capitoli "Introduzione", "I valori della bio<strong>di</strong>versità", "Percorsi <strong>di</strong> valorizzazione<br />

dell’agro-bio<strong>di</strong>versità".<br />

Nota degli autori<br />

I contenuti del <strong>volume</strong> sono con<strong>di</strong>visi dagli autori anche per le parti non <strong>di</strong>rettamente<br />

redatte da ciascuno, avendo espresso suggerimenti, osservazioni e in<strong>di</strong>cazioni riguardanti<br />

l’intero lavoro.<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringraziano:<br />

• per avere collaborato alla realizzazione del lavoro, Dario Gerosa del Servizio Agricoltura<br />

e Foreste della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>;<br />

• per avere messo a <strong>di</strong>sposizione un’immagine <strong>di</strong> copertina, l’Ing. Giancarlo Vassena <strong>di</strong><br />

Valmadrera;<br />

• per la preziosa opera realizzata, da cui sono state le immagini raffiguranti le tavole grafiche,<br />

i curatori del sito www.pomonaitaliana.it<br />

Le immagini fotografiche delle schede varietali e delle schede tecniche sono state fornite<br />

da Leopoldo Tommasi; le rimanenti sono state tratte dall’archivio fotografico della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong>.<br />

142


Volumi pubblicati<br />

nella collana Pr.I.M.A.V.E.R.A.<br />

(Progetto d’Integrazione e Modernizzazione dell’Agricoltura<br />

per la Valorizzazione Equ<strong>il</strong>ibrata delle Risorse Agroambientali")<br />

SEZIONE GESTIONE INNOVAZIONE E SVILUPPO AGRICOLO<br />

1. Agriturismo in provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> – Idee per lo sv<strong>il</strong>uppo e la valorizzazione<br />

2. Sicurezza e salute in agricoltura – Informare, prevenire, proteggere<br />

SEZIONE VALORIZZAZIONE RISORSE AGRICOLE<br />

1. La gestione dei reflui d’allevamento per la valorizzazione delle risorse aziendali<br />

2. Il florovivaismo lecchese – Prodotti e servizi del comparto<br />

6. I funghi in provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong> – Conoscenza e valorizzazione delle risorse<br />

9. Antiche varietà frutticole lecchesi - Conoscere e valorizzare l’agro-bio<strong>di</strong>versità<br />

SEZIONE AGRICOLTURA, TERRITORIO AMBIENTE<br />

5. I suoli della Brianza lecchese – Caratteri agronomici *<br />

7. Gli alberi monumentali della provincia <strong>di</strong> <strong>Lecco</strong><br />

SEZIONE ECONOMIA E POLITICA AGRARIA<br />

8. Multifunzionalità in agricoltura: dai concetti alle opportunità<br />

* A partire da 5° <strong>volume</strong> la numerazione della collana<br />

prosegue in or<strong>di</strong>ne progressivo e non per singola sezione.<br />

I volumi sono reperib<strong>il</strong>i sul sito www.provincia.lecco.it<br />

143


Progetto grafico, impaginazione e stampa:<br />

Grafiche Cola s.r.l. - <strong>Lecco</strong><br />

www.grafichecola.it<br />

Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> febbraio 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!