30.05.2013 Views

La Dottrina Sociale della Chiesa - PUF Progetto Unitario di ...

La Dottrina Sociale della Chiesa - PUF Progetto Unitario di ...

La Dottrina Sociale della Chiesa - PUF Progetto Unitario di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lezioni per il <strong>PUF</strong> decanale 2012/13 – “DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”- p.10<br />

CAPITOLO TERZO: LA PERSONA UMANA E I SUOI DIRITTI<br />

I. DOTTRINA SOCIALE E PRINCIPIO PERSONALISTA<br />

II. LA PERSONA UMANA « IMAGO DEI »<br />

a) Creatura ad immagine <strong>di</strong> Dio<br />

b) Il dramma del peccato<br />

c) Universalità del peccato e universalità <strong>della</strong> salvezza<br />

III. LA PERSONA UMANA E I SUOI MOLTI PROFILI<br />

A. L’unità <strong>della</strong> persona<br />

B. Apertura alla trascendenza e unicità <strong>della</strong> persona<br />

a) Aperta alla trascendenza<br />

b) Unica e irripetibile<br />

c) Il rispetto <strong>della</strong> <strong>di</strong>gnità umana<br />

C. <strong>La</strong> libertà <strong>della</strong> persona<br />

a) Valore e limiti <strong>della</strong> libertà<br />

b) Il vincolo <strong>della</strong> libertà con la verità e la legge naturale<br />

D. L’uguaglianza in <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> tutte le persone<br />

E. <strong>La</strong> socialità umana<br />

IV. I DIRITTI UMANI<br />

a) Il valore dei <strong>di</strong>ritti umani<br />

b) <strong>La</strong> specificazione dei <strong>di</strong>ritti<br />

c) Diritti e doveri<br />

d) Diritti dei popoli e delle Nazioni<br />

e) Colmare la <strong>di</strong>stanza tra lettera e spirito<br />

CAPITOLO QUARTO: I PRINCIPI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA<br />

I. SIGNIFICATO E UNITÀ<br />

II. IL PRINCIPIO DEL BENE COMUNE<br />

a) Significato e principali implicazioni.<br />

b) <strong>La</strong> responsabilità <strong>di</strong> tutti per il bene comune<br />

c) I compiti <strong>della</strong> comunità politica<br />

III. LA DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI<br />

a) Origine e significato<br />

b) Destinazione universale dei beni e proprietà privata<br />

c) Destinazione universale dei beni e opzione preferenziale per i poveri<br />

IV. IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ<br />

a) Origine e significato<br />

b) In<strong>di</strong>cazioni concrete<br />

V. LA PARTECIPAZIONE<br />

a) Significato e valore<br />

b) Partecipazione e democrazia<br />

VI. IL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ<br />

a) Significato e valore<br />

b) <strong>La</strong> solidarietà come principio sociale e come virtù morale<br />

c) Solidarietà e crescita comune degli uomini<br />

d) <strong>La</strong> solidarietà nella vita e nel messaggio <strong>di</strong> Gesù Cristo<br />

VII. I VALORI FONDAMENTALI DELLA VITA SOCIALE<br />

a) Rapporto tra principi e valori<br />

b) <strong>La</strong> verità<br />

c) <strong>La</strong> libertà<br />

d) <strong>La</strong> giustizia<br />

VIII. LA VIA DELLA CARITÀ<br />

corso <strong>di</strong> “Teologia <strong>della</strong> vita cristiana” - Sac. Modesto Bravaccino -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!