30.05.2013 Views

Residui e Sicurezza Alimentare per i Consumatori - Syngenta

Residui e Sicurezza Alimentare per i Consumatori - Syngenta

Residui e Sicurezza Alimentare per i Consumatori - Syngenta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cosa sono gli agrofarmaci<br />

Perché sono necessari<br />

10 Agrofarmaci: <strong>Residui</strong> e <strong>Sicurezza</strong> <strong>Alimentare</strong> <strong>per</strong> i <strong>Consumatori</strong><br />

Pochissime <strong>per</strong>sone nell’ambito dell’opinione pubblica<br />

hanno oggi una relazione diretta con l’agricoltura.<br />

Ne consegue che la maggior parte dei consumatori,<br />

non disponendo di sufficienti informazioni sui sistemi<br />

di coltivazione e sui problemi legati alla protezione<br />

delle colture, non comprende appieno il ruolo che gli<br />

agrofarmaci svolgono nel garantire una costante<br />

disponibilità di alimenti di buona e costante qualità a<br />

prezzi accessibili.<br />

Il punto focale, naturalmente, è mirare a utilizzare<br />

meno sostanze chimiche possibili - in modo da avere<br />

residui molto bassi o da non averne del tutto -<br />

soddisfacendo nel contempo le attese del consumatore<br />

in termini di qualità e prezzo dei prodotti alimentari.<br />

Quando si acquista un prodotto, si tende a scartare gli<br />

articoli danneggiati dai parassiti o con presenza di<br />

muffa. Perché non hanno un bell’aspetto e potrebbero<br />

risultare dannosi <strong>per</strong> la salute, <strong>per</strong> la presenza di<br />

tossine fungine o batteriche altamente tossiche.<br />

Parassiti e malattie causano inoltre elevate <strong>per</strong>dite di<br />

produzione.<br />

I benefici legati all’uso degli agrofarmaci sulla qualità<br />

dei prodotti alimentari sono di tre tipi:<br />

• Gli agrofarmaci rappresentano un fattore essenziale<br />

<strong>per</strong> ottenere colture qualitativamente uniformi, senza<br />

alterazioni, prive di parassiti e con minimo scarto.<br />

Questo rappresenta un vantaggio non indifferente <strong>per</strong><br />

le industrie alimentari, i distributori e i consumatori.<br />

• Gli agrofarmaci possono ridurre il livello di tossine<br />

naturali prodotte da funghi e batteri nelle colture,<br />

contribuendo alla diminuzione di gravissime patologie<br />

acute di origine alimentare (vedi Appendice 4).<br />

• In alcuni casi, gli agrofarmaci possono accrescere il<br />

valore nutrizionale degli alimenti, ad es. i trattamenti<br />

fungicidi migliorano il contenuto proteico dei cereali.<br />

L’impiego degli agrofarmaci non solo consente ai<br />

prodotti esotici di arrivare in buone condizioni sugli<br />

scaffali dei negozi, ma aumenta notevolmente il<br />

<strong>per</strong>iodo di disponibilità di un’ampia gamma di prodotti.<br />

Il loro contributo all’igiene degli alimenti, impedendone<br />

la contaminazione dovuta a ratti, topi, mosche e altri<br />

insetti, è molto importante <strong>per</strong> la nostra salute.<br />

Non bisogna sottovalutare il contributo degli<br />

agrofarmaci all’incremento della produzione<br />

alimentare, necessario <strong>per</strong> nutrire in modo bilanciato<br />

una popolazione mondiale in crescita. Un uso<br />

razionale degli agrofarmaci consente di garantire o<br />

anche aumentare la produttività e la qualità della<br />

produzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!