30.05.2013 Views

pd - Provincia di Padova

pd - Provincia di Padova

pd - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CIRCUITO INDOOR PER MODELLI<br />

RADIOCOMANDATI CON ANNESSE STRUTTURE DI SUPPORTO IN<br />

LOCALITA’ CORNEGLIANA DI DUE CARRARE (PD).<br />

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE DEL PROGETTO<br />

Verifica <strong>di</strong> Assoggettabilità<br />

ai sensi dell’art. 20 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. in conformità all’Allegato V<br />

PROPONENTE: TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 08<br />

35020 Due Carrare (PD)<br />

Tel. +39 049 911 50 23 fax +39 049 911 91 12<br />

TECNICO PROGETTISTA: TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA:<br />

Arch. Paola Belluco<br />

Iscritto all’Or<strong>di</strong>ne degli Architetti della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Padova</strong> al nr. 1908.<br />

Timbro e Firma<br />

Dott.ssa Fiorella Fornea<br />

Iscritto all’Or<strong>di</strong>ne interprovinciale dei Chimici del<br />

Veneto - <strong>Padova</strong> al nr. 832;<br />

tecnico competente in acustica ambientale<br />

Regione Veneto nr. 123<br />

Timbro e Firma<br />

1


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

INDICE:<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

RELAZIONE TECNICA E PRESCRIZIONI<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

PREMESSA ................................................................................................................................... 4<br />

1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO......................................................................................... 5<br />

1.1 PERCHÈ UN CIRCUITO INDOOR PER MODELLI RADIOCOMANDATI........................................5<br />

1.2 CRITERI PROGETTUALI AMBIENTALI DI BASE .........................................................................6<br />

1.3 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO ...............................................................................6<br />

1.4 PROGRAMMA DI ATTUAZIONE............................................................................................ 11<br />

1.4.1 DESCRIZIONE FASI DEL CANTIERE........................................................................................ 12<br />

1.4.1.1 ALLESTIMENTO CANTIERE ...................................................................................... 12<br />

1.4.1.1 OPERE IN C.A........................................................................................................... 13<br />

1.4.1.3 REALIZZAZIONE TENSOSTRUTTURA........................................................................ 13<br />

1.4.1.4 PISTA INDOOR......................................................................................................... 13<br />

1.4.1.5 LINEE SOTTOSERVIZI ............................................................................................... 14<br />

1.4.1.6 IMPIANTI TECNOLOGICI.......................................................................................... 14<br />

1.4.1.7 STRUTTURE DI SUPPORTO...................................................................................... 14<br />

1.4.1.8 SISTEMAZIONE AREE ESTERNE ............................................................................... 14<br />

1.4.1.9 REALIZZAZIONE DELLA RECINZIONE ....................................................................... 14<br />

1.4.1.10 MESSA A DIMORA DELLA SIEPE ED ALBERATURE ................................................... 15<br />

1.4.1.11 SMANTELLAMENTO DEL CANTIERE ........................................................................ 15<br />

1.4.1.12 MESSA IN ESERCIZIO – APERTURA STRUTTURA...................................................... 15<br />

1.4.1.13 RIEPILOGO ASPETTI AMBIENTALI DI CANTIERE ...................................................... 15<br />

1.4.2 ESERCIZIO IMPIANTO SPORTIVO ......................................................................................... 15<br />

1.4.2.1 RIEPILOGO ASPETTI AMBIENTALI IN ESERCIZIO...................................................... 17<br />

1.4.3 DISMISSIONE IMPIANTO SPORTIVO .................................................................................... 17<br />

2 UBICAZIONE.........................................................................................................................18<br />

2.1 LOCALIZZAZIONE IMPIANTO SPORTIVO .............................................................................. 18<br />

2.1.1 DESCRIZIONE TERRITORIO CIRCOSTANTE L’IMPIANTO SPORTIVO ...................................... 21<br />

2.2 ANALISI CARTOGRAFIA TECNICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI DUE CARRARE.............. 22<br />

2.2.1 CARTOGRAFIA DEL COMUNE DI DUE CARRARE................................................................... 22<br />

2.2.1.1 ESTRATTO DI PIANO REGOLATORE GENERALE ...................................................... 23<br />

2.2.1.2 CARTA DEI VINCOLI E DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE................................ 25<br />

2.2.1.3 CARTA DELLE INVARIANTI ...................................................................................... 28<br />

2.2.1.4 CARTA DELLE FRAGILITÀ......................................................................................... 30<br />

2.2.1.5 CARTA DELLA TRASFORMABILITÀ .......................................................................... 32<br />

2.2.2 CARTOGRAFIA DELLA PROVINCIA DI PADOVA – PIANO TERRITORIALE DI<br />

COORDINAMENTO PROVINCIALE........................................................................................ 34<br />

2.2.2.1 CARTA DI SINTESI – SENSIBILITA’ DEL SUOLO ........................................................ 34<br />

2.2.2.2 CARTA SISTEMA AMBIENTALE................................................................................ 37<br />

2.2.2.3 CARTA SISTEMA PAESAGGIO.................................................................................. 39<br />

2.2.2.4 CARTA GEOPEDOLOGICA........................................................................................ 41<br />

2.2.2.5 CARTA GEOMORFOLOGICA .................................................................................... 43<br />

2.2.2.6 CARTA ELETTRODOTTI............................................................................................ 45<br />

2.3 SENSIBILITA’ AMBIENTALE .................................................................................................. 47<br />

3 POTENZIALI FONTI DI IMPATTO............................................................................................48<br />

3.1 PAESAGGIO.......................................................................................................................... 48<br />

3.2 DESERTIFICAZIONE .............................................................................................................. 49<br />

2


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

3.3 ARIA ..................................................................................................................................... 49<br />

3.4 ACQUA (UTILIZZO RISORSA, INQUINAMENTO DELLE FALDE, E DEI CORSI) .......................................... 49<br />

3.5 RIFIUTI ................................................................................................................................. 49<br />

3.6 SUOLO ................................................................................................................................. 50<br />

3.7 USO DEL SUOLO................................................................................................................... 50<br />

3.8 FLORA E FAUNA ................................................................................................................... 50<br />

3.9 ECOSISTEMI ......................................................................................................................... 50<br />

3.10 TRAFFICO............................................................................................................................. 51<br />

3.11 RUMORE E VIBRAZIONI ....................................................................................................... 52<br />

3.12 CAMPI ELETTROMAGNETICI................................................................................................ 52<br />

3.14 UTILIZZO RISORSE................................................................................................................ 52<br />

3.14 ASSETTO DEL TERRITORIO ................................................................................................... 53<br />

3.15 PRODUZIONI AGRICOLE DI PARTICOLARE PREGIO AGRONOMICO ..................................... 53<br />

3.16 QUADRO SINTETICO DEGLI ASPETTI ED IMPATTI AMBIENTALI ........................................... 53<br />

4 MITIGAZIONE.......................................................................................................................55<br />

4.1 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO ............................... 55<br />

4.1.1 FASE DI CANTIERE................................................................................................................ 55<br />

4.1.2 PROGETTO........................................................................................................................... 55<br />

4.2 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DELL’IMPATTO VISIVO..................................... 55<br />

4.2.2 PROGETTO........................................................................................................................... 55<br />

4.3 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO INCIDENTI ................................... 55<br />

4.3.1 FASE DI CANTIERE................................................................................................................ 55<br />

4.3.2 ESERCIZIO DELL’IMPIANTO SPORTIVO................................................................................. 55<br />

5 AUTORIZZAZIONI PRESCRITTE ..............................................................................................55<br />

6 CONFORMITA’ DELL’OPERA AGLI STRUMENTI URBANISTICI ..................................................56<br />

7 ALTRE INFORMAZIONI UTILI.................................................................................................57<br />

8 CONCLUSIONI ......................................................................................................................57<br />

9 ALLEGATI ALLA RELAZIONE DI ASSOGGETTABILITA’ ..............................................................58<br />

3


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

PREMESSA<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Il presente documento è finalizzato a permettere la verifica <strong>di</strong> assoggettabilità alla procedura <strong>di</strong><br />

verifica <strong>di</strong> impatto ambientale <strong>di</strong> un progetto relativo alla realizzazione <strong>di</strong> un impianto sportivo con<br />

tensostruttura reticolare in acciaio a<strong>di</strong>bito a circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati da erigersi in<br />

località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

Il progetto in questione richiede la Verifica <strong>di</strong> Assoggettabilità ai sensi dell’art. 20 del D. Lgs. nr.<br />

152/2006 e s.m.i. dove nell’Allegato IV, Parte II al punto 8, lettera b) sono riportate:<br />

“Piste permanenti per corse e prove <strong>di</strong> automobili, motociclette ed altri veicoli a motore”<br />

La relazione tecnica è finalizzata a consentire <strong>di</strong> verificare se l’intervento proposto può causare<br />

impatti ambientali significativi e consentire l’identificazione <strong>di</strong> eventuali misure prescrittive tali da<br />

mitigare gli impatti.<br />

Il quadro informativo contenuto nel presente documento è stato strutturato secondo quanto<br />

previsto ai sensi dell’art. 20 del Decreto Legislativo nr. 152/2006 così come mo<strong>di</strong>ficato dal Decreto<br />

Legislativo nr. 4/2008 sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui all’Allegato V dello stesso decreto; ossia<br />

sud<strong>di</strong>videndo la relazione in 6 elementi principali corrispondenti ad altrettanti capitoli così riassumibili:<br />

1. Il progetto;<br />

2. L’ubicazione;<br />

3. Le potenziali fonti <strong>di</strong> impatto;<br />

4. Gli interventi <strong>di</strong> mitigazione;<br />

5. Autorizzazioni richieste;<br />

6. Altre informazioni utili.<br />

<strong>di</strong>:<br />

A <strong>di</strong>fferenza però, <strong>di</strong> quanto previsto dallo stesso art. 20 del D. Lgs. nr. 52/2006 e s.m.i., si è scelto<br />

a) presentare il progetto definitivo dell’impianto sportivo e non un progetto preliminare;<br />

b) svolgere una verifica approfon<strong>di</strong>ta degli aspetti ambientali dell’opera e dei conseguenti<br />

impatti in relazione al sito <strong>di</strong> ubicazione.<br />

L’analisi sopracitata con i quadri sopra citati, permetterà a nostro avviso, <strong>di</strong> dedurre il GIUDIZIO DI<br />

NON ASSOGGETTABILITA’ DEL PROGETTO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA DI IMPATTO AMBIENTALE ai sensi<br />

della normativa vigente in materia.<br />

4


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Nel presente capitolo viene descritto il progetto oggetto della richiesta <strong>di</strong> assoggettabilità, sia in<br />

termini <strong>di</strong> caratteristiche tecniche dell’opera (impianto sportivo) da realizzare che <strong>di</strong> descrizione delle fasi<br />

<strong>di</strong> realizzazione, esercizio e <strong>di</strong>smissione della stessa.<br />

In particolare vengono identificati tutti gli aspetti ambientali dell’intervento, ove per aspetto<br />

ambientale si intende, “l’elemento delle attività o dei prodotti o dei servizi <strong>di</strong> un’organizzazione che può<br />

interagire con l’ambiente” 1<br />

Si sottolinea che in questa fase gli aspetti sono identificati in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro rilevanza,<br />

mentre nel capitolo “potenziali impatti” gli stessi aspetti vengono “valutati” in relazione alla loro reale<br />

significatività in virtù dell’applicazione dei criteri riportati nell’Allegato V della parte seconda del D. Lgs. nr.<br />

152/2006.<br />

1.1 PERCHÈ UN CIRCUITO INDOOR PER MODELLI RADIOCOMANDATI<br />

La presente iniziativa economica fonda la sua sostenibilità sulla necessità <strong>di</strong> realizzare circuiti per la<br />

<strong>di</strong>sciplina sportiva agonistica ed amatoriale <strong>di</strong> appassionati piloti <strong>di</strong> modelli ra<strong>di</strong>ocomandati. Disciplina<br />

sportiva molto <strong>di</strong>ffusa a livello nazionale ed internazionale che dalle indagini fatte sembra non possedere<br />

impianti sportivi coperti totalmente de<strong>di</strong>cati a questo sport; implicando quin<strong>di</strong> l’impiego o l’affitto <strong>di</strong><br />

strutture de<strong>di</strong>cate ad altre <strong>di</strong>scipline sportive che vengono temporaneamente adattate non fornendo così<br />

importante peso a questo sport.<br />

In linea <strong>di</strong> massima le gare agonistiche si strutturano in campionati regionali, nazionali, europei e<br />

mon<strong>di</strong>ali (questi ultimi corsi ogni due anni) e come <strong>di</strong>sciplina sportiva risultano fare capo a due federazioni:<br />

1) l’AMSCI affiliata all’ACI a livello nazionale e all’EFRA ente riconosciuto a livello europeo; 2) la UISP<br />

affiliata CONI ente riconosciuto a livello nazionale; 3) l’IFMAR federazione mon<strong>di</strong>ale dell’automodellismo.<br />

L’opera oggetto del presente stu<strong>di</strong>o basa la sua fattibilità economica sulla <strong>di</strong>sponibilità della<br />

Committenza a voler investire su detto settore per creare un impianto sportivo unico nel suo genere visto<br />

che le indagini effettuate in questi anni hanno <strong>di</strong>mostrato come in tutta Europa ed in tutto il mondo non<br />

esistano impianti sportivi coperti de<strong>di</strong>cati in maniera permanente a questo sport consentendo ai piloti<br />

professionisti ed agli appassionati <strong>di</strong> potervi accendere ogni qualvolta che lo ritengono importante o<br />

necessario. Attualmente i mon<strong>di</strong>ali vengono sostanzialmente corsi in paesi cal<strong>di</strong> perché essendo <strong>di</strong>sputati<br />

in novembre – <strong>di</strong>cembre a livello europeo non esistono strutture coperte idonee e pertanto si pre<strong>di</strong>ligono<br />

posti climaticamente favorevoli per permettere <strong>di</strong> effettuare le gare almeno all’aperto.<br />

Da segnalare che, pur essendo il valore economico dell’opera in gran parte legato al costo della<br />

tecnologia adottata (tensostruttura, impianti <strong>di</strong> smaltimento fumi, impianti <strong>di</strong> aereazione, spazi attrezzati<br />

per i piloti, ecc…), la sua realizzazione comporta lavori <strong>di</strong> natura impiantistica e civile con ricadute<br />

economiche positive su imprese locali.<br />

Inoltre, aspetto ancora più importante, <strong>di</strong>verrà un ottimo veicolo <strong>di</strong> incentivazione del “turismo<br />

sportivo” con ripercussioni ottimali per tutto il territorio limitrofo (zona alberghiera <strong>di</strong> Abano e<br />

Montegrotto Terme; zona naturale – paesaggistica dei Colli Euganei; zona storico – culturale – museale <strong>di</strong><br />

<strong>Padova</strong>, Montagnana, Monselice, Este, Cittadella, Venezia, Brenta, ecc…); infatti svolgendosi i campionati<br />

1 Definizione mutuata dalla norma internazionale UNI EN ISO 14001:04 e dal Reg. CE 761/01 (EMAS)<br />

5


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

nazionali, europei e mon<strong>di</strong>ali nell’arco <strong>di</strong> quattro giorni (tra prove libere, qualificazioni, gare e finali) ed i<br />

piloti essendo seguiti oltre dallo staff tecnico (meccanici, assistenti, ecc…) anche dalle relative famiglia si<br />

può ben immaginare come i famigliari durante le giornate <strong>di</strong> competizione possano usufruire <strong>di</strong> tutto il<br />

patrimonio culturale – ricettivo - turistico presente nel territorio.<br />

1.2 CRITERI PROGETTUALI AMBIENTALI DI BASE<br />

I criteri guida alla base della progettazione del presente impianto sportivo de<strong>di</strong>cato ad un circuito<br />

per automodelli ra<strong>di</strong>ocomandati così come pensato derivano dalla convinzione che la realizzazione <strong>di</strong><br />

impianti permanenti costituiscano una risposta imme<strong>di</strong>ata agli appassionati <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina sportiva<br />

oltre che a far conoscere il territorio Veneto a livello mon<strong>di</strong>ale per essere una risposta all’avanguar<strong>di</strong>a a<br />

queste richieste.<br />

I criteri base adottati e perseguiti per la progettazione scaturiscono da alcune considerazione ed<br />

aspetti fondamentali caratterizzanti il territorio stesso in cui la struttura si inse<strong>di</strong>erà:<br />

CRITERIO 1: Realizzazione <strong>di</strong> un’opera che permetta il facile ripristino dei luoghi a fine vita con il minimo<br />

<strong>di</strong> impatto sull’ambiente derivante dallo smaltimento dell’impianto stesso;<br />

CRITERIO 2: Minimizzare l’impatto ambientale dell’opera durante il suo esercizio con particolare<br />

riferimento agli aspetti paesaggistici;<br />

CRITERIO 3: Adottare scelte tecnologico – progettuali che possano rendere l’impianto con il minor<br />

impatto possibile su ambiente e territorio trasformabile ed usufruibile per altre attività<br />

sportive – ricreative che necessitassero <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> dette <strong>di</strong>mensioni.<br />

1.3 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO<br />

L’allegato nr. 01 alla domanda <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> assoggettabilità riporta il progetto definitivo<br />

dell’impianto sportivo. Il progetto è costituito da una relazione tecnica descrittiva (allegato nr. 01.00), dalle<br />

tavole definitive con il layout della struttura sportiva ed il relativo contesto su cui si svilupperà, rilievo<br />

fotografico dello stato attuale dei luoghi e render foto realistico con l’inserimento dell’impianto sportivo al<br />

fine <strong>di</strong> valutarne visivamente il possibile impatto ambientale (da allegato nr. 01.01 a 01.16).<br />

Di seguito vengono riportate e riassunte le caratteristiche principali del progetto:<br />

A. TIPOLOGIA IMPIANTO:<br />

L’impianto sportivo si costituisce principalmente <strong>di</strong> una tensostruttura realizzata con<br />

elementi in acciaio reticolari e ricoperta con un telo ignifugo che si sviluppa a tutta altezza per<br />

l’ambito del circuito, mentre per l’area box una struttura in calcestruzzo consente la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un piano interme<strong>di</strong>o. La tensostruttura internamente è sud<strong>di</strong>visa in più spazi<br />

funzionali:<br />

a) CIRCUITO: ossia la zona dove verrà realizzata la pista per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati<br />

costituita da un percorso obbligato e da una serie <strong>di</strong> dossi e paraboliche. Il circuito è<br />

interamente in terra battuta ed i cordoli <strong>di</strong> delimitazione-contenimento dello stesso<br />

sono realizzati in tubi <strong>di</strong> corrugato Φ 20 cm parzialmente interrati nel terreno. La<br />

scelta <strong>di</strong> realizzare il circuito su terra deriva dal fatto che in tale categoria sono<br />

maggiori gli appassionati per la spettacolarità legata alle corse stesse.<br />

b) AREA BOX: ossia la zona in cui saranno collocati i box per piloti-meccanici consistenti<br />

in piani <strong>di</strong> lavoro in acciaio sud<strong>di</strong>visi per postazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni idonee a permettere<br />

6


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

la preparazione del ra<strong>di</strong>omodello alla gara. Questo settore sarà realizzato con tipologia<br />

e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale. Sono inoltre stati ricavate due zone dove effettuare le prove<br />

motori e i lavaggi dei modelli ra<strong>di</strong>ocomandati.<br />

c) PALCO PILOTI: trattasi <strong>di</strong> una struttura in acciaio sud<strong>di</strong>visa su due piani attrezzata al<br />

piano terra con i box, ove effettuare i controlli da parte dei giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> gara, ed una<br />

stanza in cui vengono assegnati i numeri ed effettuate le verifiche tecniche delle varie<br />

manche; mentre al piano primo si collocheranno i piloti con ra<strong>di</strong>o-comando per<br />

guidare il veicolo.<br />

d) AREA SERVIZI: in questa categoria si includono tutti quelli spazi a<strong>di</strong>biti ad attività <strong>di</strong><br />

supporto ed integrazione necessari ad un impianto sportivo permanente,<br />

sostanzialmente essi si in<strong>di</strong>viduano: punto ristoro con <strong>di</strong>stributori automatici, servizi<br />

igienici per gli sportivi e per il pubblico, punto ven<strong>di</strong>ta, collegamenti verticali (scale ed<br />

ascensore), spazio polivalente per attività non agonistica (pista per elettrico o fiere del<br />

modellismo), infermeria, ufficio giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> gara;<br />

e) SPAZIO PER IL PUBBLICO: in questa categoria si includono tutti gli spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

e sosta accessibili al solo pubblico; essi si costituiscono <strong>di</strong> camminamenti e gradonate<br />

e si collocano lungo i lati nord, est e sud del circuito.<br />

Oltre agli spazi sopraelencati, esternamente alla tensostruttura, si sviluppano altri ambiti <strong>di</strong><br />

supporto-integrazione all’impianto sportivo stesso; essi risultano essere:<br />

f) STRUTTURE DI SUPPORTO: prefabbricati in legno al cui interno si collocano<br />

rispettivamente la biglietteria, l’ufficio-infopoint e la sala ricreativa.<br />

g) AREA PARCHEGGIO: è sud<strong>di</strong>visa in due macroaree una a<strong>di</strong>bita a parcheggio per piloti e<br />

meccanici l’altra per il pubblico;<br />

h) SPAZI ESTERNI VERDI: queste aree ver<strong>di</strong> prevedono la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> piante ed<br />

arbusti <strong>di</strong> tipo autoctono e comunque <strong>di</strong> specie arboree presenti in zona, atte a creare<br />

zone d’ombra per gli utenti stessi oltre che sistema <strong>di</strong> mitigazione <strong>di</strong> tipo ambientalepaesaggistico.<br />

B. UBICAZIONE<br />

L’impianto sportivo sorgerà in a<strong>di</strong>acenza alla zona industriale-artigianale in località<br />

Cornegliana del Comune <strong>di</strong> Due Carrare (PD). L’ambito <strong>di</strong> intervento è catastalmente censito al<br />

N.C.T. <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>:<br />

Comune censuario <strong>di</strong> Due Carrare<br />

Sezione: B (Carrara Santo Stefano)<br />

Foglio: 20<br />

Mappali n° 423 (parziale), n° 426 (parziale), n° 428 (totale), n° 429 (totale), n° 430<br />

(parziale), n° 431 (totale) e n° 432 (totale).<br />

C. COSTO<br />

Il costo complessivo dell’opera si aggira sugli 800.000,00 € (ottocentomila/ 00 euro), ad<br />

esclusione degli oneri per la sicurezza, degli oneri concessori, degli onorari <strong>di</strong> progetto,<br />

<strong>di</strong>rezione lavori, sicurezza progettuale ed esecutiva, topografia e strutturali, nonché del costo<br />

del terreno su cui insiste l’impianto sportivo.<br />

D. DIMENSIONI E LAYOUT DELL’IMPIANTO SPORTIVO<br />

La tensostruttura si sviluppa con pianta rettangolare delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 80,50 m (5,50 m<br />

gradonate, 50,10 m circuito, 4,20 palco piloti e 20,70 zona box) nel lato lungo e 45 m nel lato<br />

corto ed ad una altezza pari a 11,00 m nel punto più alto, all’interno <strong>di</strong> un’area che ricade in<br />

zona omogenea F per servizi ed attrezzature collettive, e specificatamente nella sottozona “VP”<br />

7


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

ossia parti <strong>di</strong> territorio destinate a spazi pubblici attrezzati per il parco, per il gioco e per lo<br />

sport. E’ costituita da una struttura reticolare ad arco sorretta da elementi verticali posizionati<br />

con un interasse <strong>di</strong> 5 metri e controventata da elementi rigi<strong>di</strong> posti orizzontalmente in ogni<br />

nodo strutturale.<br />

Lo scheletro della tensostruttura è rivestito con materiale ignifugo <strong>di</strong> colore chiaro per<br />

attenuare l’impatto visivo della stessa. Il telo è costituito da un filato realizzato in poliestere<br />

1100 Dtex con una successiva spalmatura in PVC; la classe <strong>di</strong> ignifugazione è 2/UNI 9177. Ve<strong>di</strong><br />

allegato nr. 02.02 della presente relazione.<br />

L’area posta a nord a<strong>di</strong>bita alla collocazione delle strutture <strong>di</strong> supporto occupa una<br />

superficie <strong>di</strong> circa 517 mq su <strong>di</strong> essa insistono: a) la biglietteria posizionata in modo da<br />

accogliere facilmente sia il pubblico che i piloti accompagnati dai meccanici e/o dalle famiglie,<br />

nonché il personale addetto; b) l’ufficio nel quale è possibile reperire qualsiasi informazione<br />

riguardante l’attività sportiva e qualsiasi informazione sul contesto in cui si trova l’impianto con<br />

suggerimenti per le eventuali visite culturali – museali - paesaggistico naturalistiche dei <strong>di</strong>ntorni,<br />

per le strutture ricettivo alberghiere o ristorative; c) uno spazio ricreativo attrezzato con tavoli e<br />

sedute dove sportivi e pubblico possono impiegarlo a loro piacimento a qualsiasi scopo previsto<br />

dal regolamento dell’impianto sportivo.<br />

L’impianto è supportato da zone a<strong>di</strong>bite a parcheggio sud<strong>di</strong>vise in un parcheggio per il<br />

pubblico con 70 posti auto dei quali 2 riservati a persone <strong>di</strong>versamente abili e parcheggio per i<br />

piloti e persone al loro seguito con 105 posti auto dei quali 3 riservati a persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili. Entrambi hanno la loro entrata ed uscita per garantire la <strong>di</strong>visione netta tra le due<br />

categorie <strong>di</strong> fruitori dell’impianto.<br />

L’accesso all’area in cui si colloca l’impianto sportivo è comune ed avviene attraverso una<br />

strada asfaltata laterale alla Strada <strong>Provincia</strong>le nr. 09 detta del “Canale <strong>di</strong> Cagnola”.<br />

E. CARATTERISTICHE TECNICHE AUTOMODELLI RADIOCOMANDATI<br />

Vista la particolare natura dell’impianto sportivo oggetto della presente relazione vengo<br />

in<strong>di</strong>cate qui <strong>di</strong> seguito alcune specifiche tecniche, riprese dall’Handbook 2010 realizzato<br />

dall’EFRA, per rendere l’idea che sebbene come sport venga annoverato tra quelli<br />

“automobilistici” esso in realtà poco si accomuni con gli stessi:<br />

I. DIMENSIONI GENERALI<br />

AUTOMODELLI SCALA 1:10 (motore elettrico):<br />

a) lunghezza: 340 mm – 410 mm (massimo);<br />

b) larghezza: 200 mm (massimo);<br />

c) altezza: 115 mm (minimo);<br />

d) interasse (cioè la <strong>di</strong>stanza tra i centri delle ruote anteriori e posteriori): 270 mm;<br />

e) il peso minimo è <strong>di</strong> 1,350 Kg;<br />

f) Il <strong>di</strong>ametro delle ruote varia tra i 46 e 50 mm.<br />

AUTOMODELLI SCALA 1:8 (motore a scoppio):<br />

a) lunghezza: 733 mm (massimo);<br />

b) larghezza: 310 mm (massimo);<br />

c) altezza: 250 mm (massimo);<br />

d) interasse (cioè la <strong>di</strong>stanza tra i centri delle ruote anteriori e posteriori): 270 – 330 mm;<br />

e) il peso minimo varia da 3,200 Kg per il modello 4 WD a 2,500 Kg per quello 2 WD;<br />

f) Il <strong>di</strong>ametro delle ruote varia tra i 109 e 120 mm.<br />

AUTOMODELLI SCALA 1:5 (motore a scoppio):<br />

a) lunghezza: 820 mm (massimo);<br />

b) larghezza: 480 mm (massimo);<br />

c) altezza: 360 mm (massimo);<br />

d) interasse (cioè la <strong>di</strong>stanza tra i centri delle ruote anteriori e posteriori): 520 – 552 mm;<br />

8


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

e) il peso minimo varia da 14 Kg per il modello 4 WD a 10 Kg per quello 2 WD;<br />

f) Il <strong>di</strong>ametro delle ruote varia tra i 120 e 170 mm.<br />

Fig. 01: esempio <strong>di</strong> auto modelli ra<strong>di</strong>ocomandati scala 1:8 off road<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

II. MOTORE<br />

Il motore può essere <strong>di</strong> tipo elettrico o con motore a scoppio. Tenuto presente che il<br />

maggior utilizzo dell’impianto sportivo sarà dovuto a modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con motori a<br />

scoppio si riportano le seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

a) il serbatoio interno del motore ha una capacità massima pari a 3,50 ccm per gli<br />

automodelli scala 1:8;<br />

b) il serbatoio interno del motore ha una capacità massima pari a 700 cc per gli<br />

automodelli scala 1:5.<br />

III. SILENZIATORE<br />

Ogni motore deve essere equipaggiato da un silenziatore per ammortizzare il rumore<br />

generalmente prodotto dalla macchina. Il livello massimo <strong>di</strong> rumore prodotto da una<br />

marmitta è <strong>di</strong> 83 dB per i ra<strong>di</strong>omodelli scala 1:8 e <strong>di</strong> 81 dB per i modelli scala 1:5 misurati<br />

ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 10 metri da un singolo modello ra<strong>di</strong>ocomandato. Se le marmitte dei<br />

veicoli in gara non rispettano tali caratteristiche il veicolo stesso non potrà partecipare alla<br />

competizione. L’EFRA infatti pubblica annualmente l’elenco delle case produttrici che<br />

hanno superato le selezioni <strong>di</strong> garanzia delle caratteristiche della marmitta e dei suoi<br />

componenti e solo gli automodelli che montano tali componenti vengono accettate<br />

all’espletamento della gara. Pertanto è la federazione stessa, attraverso le modalità <strong>di</strong><br />

controllo da parte dei giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> gara, sulla scorta del regolamento internazionale, a<br />

garantire il rispetto <strong>di</strong> determinati limiti <strong>di</strong> immissione sonora a tutela dello spettatore e<br />

nel caso specifico del clima acustico ambientale.<br />

Per quanto concerne i ra<strong>di</strong>omodelli in scala 1:10 essendo <strong>di</strong> tipo elettrico montano<br />

batterie al litio e pertanto non producono rumore durante la competizione.<br />

IV. PNEUMATICI ED ALETTONI<br />

Tutti i pneumatici devono essere neri, l’applicazione <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi è strettamente vietata.<br />

Gli alettoni, se alzati, possono raggiungere una lunghezza <strong>di</strong> 217 mm.<br />

F. CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA DI SMALTIMENTO FUMI<br />

9


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Durante l’uso delle macchinine si sviluppano dei fumi pesanti dovuti ai gas <strong>di</strong> scarico dei<br />

motori. I suddetti fumi saranno intercettati con un sistema <strong>di</strong> bocchette collocate lungo tutto il<br />

perimetro del circuito a cui sarà collegato un sistema <strong>di</strong> aspirazione che gli estrarranno per poi<br />

convogliargli con dei comignoli in atmosfera. L’altezza delle bocchette <strong>di</strong> aspirazione da terra è<br />

stata calibrata in modo tale da catturare detti fumi prima che possano <strong>di</strong>ffondersi nell’ambiente<br />

circostante. Sostanzialmente le bocchette <strong>di</strong> aspirazione sono poste sotto il camminamento<br />

laterale, sul rialzo in gettata <strong>di</strong> cemento armato, che circonda la pista e sono collegate ad una<br />

rete <strong>di</strong> condotti interrati <strong>di</strong> adeguata sezione (Ø 800) messi in depressione da opportuni<br />

ventilatori centrifughi collocati in stanze seminterrate e chiuse da coperchi stagni. All’interno<br />

delle bocchette, in caso <strong>di</strong> necessità, potrà trova posto un filtro in tessuto <strong>di</strong> poliestere (carboni<br />

attivi) che avrà il compito <strong>di</strong> trattenere le polveri solide purificando l’aria aspirata prima <strong>di</strong><br />

immetterla in atmosfera; dovrà essere ripulito e/o sostituito perio<strong>di</strong>camente per mantenere in<br />

efficienza l’impianto.<br />

L’impianto garantisce un ricambio d’aria dell’intera volumetria interna della tensostruttura<br />

pari a 4 ricambi ora.<br />

Per quanto concerne invece possibili particelle <strong>di</strong> polvere il problema non sussiste perché la<br />

stessa federazione impone che i circuiti in terra battuta abbiano determinate caratteristiche<br />

tecnico – costruttive atte a mantenere il terreno con una certa percentuale <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà. Infatti il<br />

formarsi <strong>di</strong> polveri, dovuto al terreno troppo arido, oltre a causare problemi agli spettatori, può<br />

inficiare l’andamento della competizione visto che può <strong>di</strong>venire motivo <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> visibilità e<br />

danneggiamento grave degli automodelli. Pertanto la composizione del terreno ed un sistema<br />

<strong>di</strong> bagnatura a pioggia impe<strong>di</strong>ranno il formarsi <strong>di</strong> polveri sottili.<br />

G. IMPATTO ACUSTICO<br />

Visto quanto stabilito dalla normativa nazionale in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico è<br />

stata effettuata una Valutazione Previsionale <strong>di</strong> Impatto Acustico (V.P.I.A.) ai sensi dell’articolo<br />

8 della Legge Quadro 447/95 sull’inquinamento acustico, redatta in conformità alla Delibera del<br />

Direttore Generale dell’A.R.P.A.V. nr. 3 del 29-01-2008 “Linee guida relative ai criteri da seguire<br />

per l’elaborazione della documentazione <strong>di</strong> impatto acustico ai sensi dell’art. 8 della Legge nr.<br />

447 del 1995”. [ve<strong>di</strong> Allegato nr. 02.01 <strong>di</strong> progetto]<br />

Nella valutazione previsionale si sono sviluppati i possibili scenari <strong>di</strong> variazione del clima<br />

acustico ambientale attraverso l’impiego <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> simulazione quale il CadnaA per<br />

determinare i limiti <strong>di</strong> immissione, emissione ed il <strong>di</strong>fferenziale che coinvolgono i ricettori<br />

sensibili collocati nelle vicinanze dell’impianto. Purtroppo non esistendo al mondo impianti<br />

sportivi indoor i valori del livello sonoro, determinati a livello <strong>di</strong> calcolo matematico, non è stato<br />

possibile confrontarli con situazioni reali e pertanto si riserva alla messa in funzione<br />

dell’impianto la definizione dei “reali” valori prodotti.<br />

Ai fini cautelativi la valutazione previsionale è stata strutturata considerando che il circuito<br />

venga impiegato dagli automodelli in scala 1:8 che risultano essere quelli maggiormente<br />

rumorosi. La determinazione del fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo acustico si è sviluppata valutando due<br />

scenari specifici: a) scenario durante le manifestazioni internazionali ed i campionati<br />

(occasionali); b) scenario durante l’attività amatoriale (prevalente). L’analisi ha posto in<br />

evidenza le seguenti conclusioni:<br />

1. il traffico veicolare indotto dal lunedì al venerdì NON INFLUENZERÀ il traffico veicolare<br />

già esistente, e pertanto non mo<strong>di</strong>ficando il livello sonoro ambientale stradale<br />

preesistente sarà inifluente al fine dell’impatto acustico verso terzi;<br />

2. il traffico veicolare indotto del sabato e della domenica INFLUENZERÀ il livello sonoro<br />

ambientale stradale portandolo pari a quello settimanale, ma comunque con valori<br />

ininfluenti sull’impatto acustico verso i ricettori sensibili collocati in zona;<br />

10


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

3. i ventilatori dell’impianto <strong>di</strong> aspirazione dando un’emissione acustica <strong>di</strong> 76,0 dBA andrà<br />

a sommarsi a all’immissione data dal circuito, ma il valore NON INFLUENZERÀ il livello<br />

<strong>di</strong> rumore generato dalla pista stessa;<br />

4. l’impianto au<strong>di</strong>o costituito da nr. 3 casse au<strong>di</strong>o necessario per le comunicazioni <strong>di</strong><br />

servizio ai piloti ed ai meccanici NON INFLUENZERÀ il livello <strong>di</strong> rumore generato dalla<br />

pista poiché non avrà un utilizzo continuativo, ma occasionale per tempi molto brevi<br />

(max 30 sec.);<br />

5. l’attività agonistica dovrà essere svolta con la chiusura laterale della tensostruttura e<br />

non potrà essere protratta per il periodo notturno sia durante il periodo feriale che<br />

festivo e quin<strong>di</strong> terminerà alle ore 22.00;<br />

6. l’attività amatoriale dovrà essere normata attraverso il Regolamento sportivo interno<br />

dell’impianto con regole che fissano pari a 6 il numero <strong>di</strong> automodelli ra<strong>di</strong>ocomandati<br />

costituenti una batteria; in questo modo l’impianto potrà essere usato anche in periodo<br />

notturno (dopo ore 22.00) e con i teloni laterali aperti.<br />

A livello ambientale per <strong>di</strong>minuire l’emissione sonora si sono pre<strong>di</strong>sposti comunque degli<br />

accorgimenti quali l’impiego <strong>di</strong> un telo <strong>di</strong> copertura della tensostruttura con abbattimento <strong>di</strong> 10<br />

dBA, barriera verde (piantumazione <strong>di</strong> siepe) e terrapieno verde a confine sud.<br />

H. INSERIMENTO AMBIENTALE<br />

La struttura si inserisce in un contesto <strong>di</strong> campagna, in prossimità della Località denominata<br />

Cornegliana, attiguo alla zona industriale <strong>di</strong> Due Carrare. La struttura è inserita in un lotto che<br />

comunica con la strada <strong>Provincia</strong>le nr. 09 attraverso una strada <strong>di</strong> accesso privata a doppio<br />

senso; pertanto il traffico sarà gestito internamente senza implicare ripercussioni negative sulla<br />

viabilità della strada provinciale e permetterà ai fruitori <strong>di</strong> entrare nei <strong>di</strong>versi parcheggi in base<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni stradali ed alle in<strong>di</strong>cazioni del personale addetto. Ogni parcheggio ha una propria<br />

entrata ed uscita così da semplificare l’immissione del traffico sulla strada <strong>di</strong> accesso<br />

all’impianto.<br />

Il terreno circostante non presenta particolari caratteristiche, è pianeggiante e delimitato<br />

sul lato sud-est, sud e sud-ovest da piante ad alto fusto. E’ presente anche un terrapieno ad una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 140 metri lungo il confine sud che funge da sistema <strong>di</strong> mitigazione per la proprietà<br />

residenziale confinante.<br />

Nel lato nord e nord-ovest si trovano un <strong>di</strong>stributore e un’isola ecologica mentre a nord-est<br />

comincia la zona industriale con la presenza <strong>di</strong> capannoni, attività queste che per normativa non<br />

vengono considerate nella verifica <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziali a livello acustico od impatti paesaggistici.<br />

La struttura si inserirà in un landscape che risulta essere per lo più lineare, a parte nel lato<br />

ovest dove si intravedono i colli Euganei, cono visuale però non influenzato negativamente dalla<br />

presenza della tensostruttura.<br />

1.4 PROGRAMMA DI ATTUAZIONE<br />

Nel presente paragrafo viene riportato il programma <strong>di</strong> attuazione del progetto ed una descrizione<br />

sintetica della relative fasi attuative. La trattazione comprende le attività <strong>di</strong>:<br />

1. costruzione;<br />

2. collaudo;<br />

3. funzionamento;<br />

4. eventuale cambio <strong>di</strong> attività e riutilizzo della struttura (tipo centro commerciale che nelle analisi<br />

<strong>di</strong> fattibilità hanno un tempo utile <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> 20 – 25 anni circa);<br />

5. eventuale smontaggio, demolizione e recupero materiali;<br />

6. eventuale ripristino e recupero dell’area.<br />

11


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La tabella seguente riporta il programma temporale delle attività <strong>di</strong> realizzazione dell’impianto<br />

sportivo. L’avvio dei lavori è previsto a seguito dell’ottenimento delle autorizzazioni previste così come<br />

specificate al capitolo 7 della presente relazione e pertanto le tempistiche vengono in<strong>di</strong>viduate solo in<br />

giorni naturali consecutivi necessari che decorreranno dall’inizio lavori. Il programma potrebbe subire<br />

inoltre delle variazione o degli slittamenti in caso <strong>di</strong> prescrizioni.<br />

N. ATTIVITA’ DURATA GG<br />

1 Ottenimento autorizzazioni 60 gg.<br />

2 Allestimento cantiere 2 gg.<br />

3 Realizzazione opere in c.a. 20 gg.<br />

4 Montaggio tensostruttura 15 gg.<br />

5 Realizzazione circuito 15 gg.<br />

6 Impianto idraulico 15 gg.<br />

7 Impianto elettrico 20 gg.<br />

8 Impianto <strong>di</strong> ventilazione aspirazione 20 gg.<br />

9 Montaggio prefabbricati in legno <strong>di</strong> supporto 15 gg.<br />

10 Sistemazione area destinata a verde 15 gg.<br />

11 Sistemazione area destinata a parcheggio 20 gg.<br />

12 Realizzazione della recinzione 15 gg.<br />

13 Messa a <strong>di</strong>mora della siepe ed alberature 7 gg.<br />

14 Smantellamento del cantiere 15 gg.<br />

15 Messa in esercizio – apertura struttura 15 gg.<br />

La durata delle fasi del cantiere è ipotetica, saranno il P.C.S. e il F.T. a definire in modo esatto la<br />

tempistica <strong>di</strong> ogni singola fase; i punti car<strong>di</strong>ne sono i 60 giorni necessari per l’autorizzazione e la data<br />

dell’inaugurazione dell’impianto sportivo (30/10/2010).<br />

L’eventuale <strong>di</strong>smissione dell’impianto nel caso in oggetto non è stata prevista. In ogni caso le<br />

tecnologie utilizzate, la tipologia <strong>di</strong> impianto e la sua collocazione permettono sia un eventuale<br />

smantellamento con il recupero del materiale utilizzato, sia il reimpiego sempre come impianto sportivo,<br />

ma de<strong>di</strong>cato ad altre <strong>di</strong>scipline.<br />

1.4.1 DESCRIZIONE FASI DEL CANTIERE<br />

I lavori per la realizzazione dell’opera, come evidenziato dal cronoprogramma riportato in<br />

precedenza, non sono tali da comportare un allestimento del cantiere particolarmente complesso<br />

vista la natura stessa del sito e le <strong>di</strong>mensioni della struttura da realizzare. L’unico aspetto che<br />

richiede maggiore attenzione sarà quello legato al montaggio dei prefabbricati <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

quali struttura reticolare in acciaio e solaio rap.<br />

1.4.1.1 ALLESTIMENTO CANTIERE<br />

Nel dettaglio gli impianti e le attrezzature da allestire saranno costituite:<br />

• due o tre container attrezzati per la funzione <strong>di</strong> ufficio, magazzino e bagno chimico;<br />

• tanica <strong>di</strong> 1000 litri per acqua <strong>di</strong> cantiere;<br />

• recinzione provvisoria <strong>di</strong> cantiere;<br />

• allaccio provvisorio rete BT <strong>di</strong> cantiere;<br />

• cassoni per la raccolta dei detriti <strong>di</strong> cantiere.<br />

12


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

In ogni caso le sopracitate informazioni sono <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>cativo visto che l’allestimento del<br />

cantiere, la sicurezza e la gestione della logistica seguiranno le prescrizioni del piano <strong>di</strong> sicurezza e<br />

del fascicolo tecnico dell’opera che accompagneranno il cantiere per tutta la sua durata.<br />

1.4.1.1 OPERE IN C.A.<br />

Le opere in c.a. previste concernono le strutture <strong>di</strong> fondazione, le gradonate ed i relativi<br />

muri <strong>di</strong> contenimento, i pilastri portanti del solaio per attività polivalenti e la realizzazione del<br />

solaio stesso, ed infine delle piazzole ove collocare le strutture prefabbricate in legno.<br />

Questa fase <strong>di</strong> cantiere non interferirà con l’installazione della tensostruttura essendone<br />

completamente in<strong>di</strong>pendente e propedeutica alla stessa; infatti per garantire una messa in opera<br />

sicura e flessibile dal punto <strong>di</strong> vista tempistico delle reticolari in acciaio si attenderanno i tempi <strong>di</strong><br />

maturazione dei getti in c.l.s. armato.<br />

Dal punti <strong>di</strong> vista ambientale in questa fase <strong>di</strong> cantiere non abbiamo gran<strong>di</strong> produzioni <strong>di</strong><br />

materiale <strong>di</strong> scarto, poiché i casseri utilizzati saranno in acciaio e nel caso <strong>di</strong> impiego del legno gli<br />

stessi saranno riciclati ed utilizzati in altri cantieri. Il materiale derivato dagli scavi <strong>di</strong> fondazione<br />

sarà riutilizzato nel cantiere stesso per effettuare i piccoli livellamenti del terreno circostante<br />

necessario a portare in quota l’attuale paino <strong>di</strong> campagna.<br />

La possibilità <strong>di</strong> inquinamento del terreno a causa del riversamento <strong>di</strong> quantitativi<br />

considerevoli <strong>di</strong> sostanze inquinanti è ridotta al minimo comunque sia nel caso <strong>di</strong> incidenti con<br />

inquinamento del terreno per per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> idrocarburi (gasolio, olio, ecc.) il terreno contaminato sarà<br />

imme<strong>di</strong>atamente raccolto e gestito come rifiuto. Ci saranno comunque modeste quantità <strong>di</strong><br />

imballaggi che verranno opportunamente smaltiti.<br />

L’impatto principale risulta essere pertanto quello legato al rumore emesso dai mezzi<br />

pesanti <strong>di</strong> cantiere che comunque rientrano i quelli che la normativa consente per i cantieri<br />

temporanei e mobili.<br />

Per le opere <strong>di</strong> finitura dell’impianto sportivo (quali levigatura del cemento, realizzazione<br />

dell’intonaco, posa rivestimenti e pavimenti, ecc..) le quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti è modesta e<br />

paragonabile a qualsiasi cantiere e<strong>di</strong>le <strong>di</strong> tipo residenziale. L’unico aspetto ambientale da<br />

sottolineare è il rumore causato durante l’operazione <strong>di</strong> levigatura del cemento e pertanto sarà<br />

prevista la protezione degli operai con opportuni DPI ed il rispetto degli orari prestabiliti con<br />

or<strong>di</strong>nanza comunale per contenere l’eventuale <strong>di</strong>sturbo alle vicine residenze.<br />

1.4.1.3 REALIZZAZIONE TENSOSTRUTTURA<br />

La gestione del cantiere è influenzata dalla tecnologia impiegata che consente una fase <strong>di</strong><br />

semplice montaggio delle travi reticolari costituenti la tensostruttura organizzata in due fasi<br />

<strong>di</strong>stinte. La prima fase consisterà nel fissaggio al plinto <strong>di</strong> fondazione del pilastro (o struttura<br />

verticale) e sarà seguita dalle fase <strong>di</strong> assemblaggio a terra delle arcate superiori (o struttura <strong>di</strong><br />

copertura) che una volta unite verranno sollevate con la gru e quin<strong>di</strong> fissate ed imbullonate nei<br />

punti <strong>di</strong> nodo<br />

Questa fase non è dal punto <strong>di</strong> vista ambientale molto impattante poiché la realizzazione<br />

dei pezzi in acciaio non avviene in cantiere, ma presso una <strong>di</strong>tta specializzata; in cantiere viene solo<br />

montata, questo comporterà solamente la produzione <strong>di</strong> imballaggi dei materiali utilizzati ed un<br />

impatto legato al rumore dei mezzi utilizzati per il trasporto e per il movimento degli elementi.<br />

1.4.1.4 PISTA INDOOR<br />

Una volta realizzata la tensostruttura si provvederà a pre<strong>di</strong>sporre i fon<strong>di</strong> in terra da<br />

movimentare per la formazione del circuito <strong>di</strong> tipologia “buggy race” americano. Il circuito sarà<br />

delimitato da una cordonata realizzata con un tubo corrugato in plastica riempito <strong>di</strong> sabbia. In<br />

questa fase non si ha produzione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> scarto, ma della sola eventuale polvere dovuta alla<br />

13


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

movimentazione del terreno. Al presente inconveniente comunque si potrà rime<strong>di</strong>are con<br />

bagnature frequenti.<br />

1.4.1.5 LINEE SOTTOSERVIZI<br />

Come per ogni impianto sportivo a norma anche per il presente verranno realizzate tutte le<br />

reti <strong>di</strong> sottoservizi necessarie al corretto funzionamento delle attività sportive ivi svolte. Le linee<br />

private si connetteranno ai pozzetti <strong>di</strong> allacciamento collocati lungo la strada <strong>di</strong> accesso privata.<br />

Oltre alla rete <strong>di</strong> adduzione del gas, della linea telefonica ed internet, dell’energia elettrica si<br />

pre<strong>di</strong>sporranno anche le linee per lo smaltimento delle acque nere e bianche corrispondenti<br />

rispettivamente ai servizi igienici e al deflusso dell’acqua piovana.<br />

Le aree a parcheggio essendo state pre<strong>di</strong>sposte su fondo naturale drenante non<br />

presentano la necessità dell’esecuzione <strong>di</strong> sottostanti rete <strong>di</strong> raccolta acqua piovana.<br />

1.4.1.6 IMPIANTI TECNOLOGICI<br />

A livello impiantistico l’impianto sportivo sarà dotato dei seguenti impianti:<br />

• impianto <strong>di</strong> aspirazione fumi <strong>di</strong> scarico;<br />

• impianto riciclo aria;<br />

• impianto <strong>di</strong> illuminazione;<br />

• impianto <strong>di</strong> produzione acqua calda sanitaria;<br />

• impianto <strong>di</strong> filo<strong>di</strong>ffusione;<br />

• impianto per il cronometraggio;<br />

• impianto allarme;<br />

• impianto antincen<strong>di</strong>o.<br />

I presenti impianti verranno tutti realizzati da <strong>di</strong>tte specializzate nel settore secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto, i pareri degli organi competenti e le <strong>di</strong>sposizioni normative attualmente in<br />

vigore.<br />

Tali attività vengono svolte manualmente e dal punto <strong>di</strong> vista ambientale comportano<br />

solamente la produzione <strong>di</strong> modeste quantità <strong>di</strong> spezzoni <strong>di</strong> cavo ed imballaggi derivanti dai<br />

materiali utilizzati che potranno essere giornalmente conferiti nella vicina isola ecologica.<br />

1.4.1.7 STRUTTURE DI SUPPORTO<br />

Le strutture <strong>di</strong> supporto sono realizzate con prefabbricati in legno. Le stese saranno<br />

assemblate in cantiere e collocate sopra una piastra <strong>di</strong> fondazione precedentemente realizzata. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ambientale è da tenere in considerazione solo il rumore fatto dai mezzi durante la<br />

loro movimentazione.<br />

1.4.1.8 SISTEMAZIONE AREE ESTERNE<br />

L’area esterna è sud<strong>di</strong>visa in un’area verde opportunamente piantumata a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli utenti ed un’area destinata a parcheggio <strong>di</strong>versificata in area per il parcheggio riservato al<br />

pubblico e riservata agli atleti e relativo staff tecnico; i parcheggi garantiscono zone d’ombra grazie<br />

alla messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> alberi con chioma sferica verde nei mesi estivi.<br />

Durante questa fase <strong>di</strong> cantiere non si sottolineano particolari impatti ambientali,<br />

sicuramente ci sarà del movimento terra con una moderata produzione <strong>di</strong> polvere e del rumore<br />

causato dai mezzi e macchine <strong>di</strong> cantiere.<br />

1.4.1.9 REALIZZAZIONE DELLA RECINZIONE<br />

La recinzione dell’impianto viene realizzata contemporaneamente alle sistemazione delle<br />

aree esterne previo picchettamento. I lavori che interesseranno questa fase <strong>di</strong> cantiere concernono<br />

piccoli scavi <strong>di</strong> fondazione in cui vengono cementati i paletti <strong>di</strong> sostegno della recinzione in acciaio<br />

14


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

o legno a cui verrà fissata della rete plastificata verde. Sostanzialmente il lavoro svolto è<br />

prettamente manuale e pertanto non si riscontrano problemi <strong>di</strong> impatto ambientale alcuno.<br />

1.4.1.10 MESSA A DIMORA DELLA SIEPE ED ALBERATURE<br />

Lungo tutto il lato sud della recinzione è stata pre<strong>di</strong>sposta la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> una siepe<br />

che funge da barriera visiva ed acustica e sarà costituita da specie arboree a foglia permanente<br />

sempreverde quali viburnum o carpino.<br />

Anche il confine ad est, le aree a parcheggio e le aree a verde saranno piantumate, ma in<br />

questo caso verranno impiegate alberature ad alto fusto a chioma sferica per sfruttare l’effetto<br />

ombreggiante delle stesse. Come specie arboree si darà la preferenza a specie autoctone e<br />

caratteristiche del contesto ambientale in cui si inserisce l’impianto stesso.<br />

1.4.1.11 SMANTELLAMENTO DEL CANTIERE<br />

Lo smantellamento del cantiere avverrà ad ultimazione lavori è consisterà essenzialmente<br />

nell’eliminazione dei container, dei depositi <strong>di</strong> materiale e<strong>di</strong>le e dei cassoni in cui sono stati stoccati<br />

temporaneamente i rifiuti.<br />

Infine verranno <strong>di</strong>smessi gli allacci temporanei <strong>di</strong> acqua e corrente non più necessari.<br />

1.4.1.12 MESSA IN ESERCIZIO – APERTURA STRUTTURA<br />

La messa in esercizio dell’opera prevede attività <strong>di</strong> messa appunto e <strong>di</strong> collaudo che non<br />

comportano nessun tipo <strong>di</strong> aspetto ambientale se non quelli legati all’accesso <strong>di</strong> tecnici specializzati<br />

all’area prima e poi l’apertura al pubblico della struttura; quest’ultimo aspetto viene analizzato nel<br />

paragrafo esistente.<br />

1.4.1.13 RIEPILOGO ASPETTI AMBIENTALI DI CANTIERE<br />

ASPETTI AMBIENTALI COLLEGATI RECETTORI AMBIENTALI<br />

Produzione rumore da mezzi (escavatori, autobotti, autocarro, ecc.) Vicinato e Fauna<br />

Rischio interferenze con attività vicine Vicinato<br />

Produzione <strong>di</strong> polveri da movimento terra e lavorazioni cantiere Aria<br />

Rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta al suolo <strong>di</strong> idrocarburi Acque e suolo<br />

Consumo d’acqua Risorse<br />

Consumo Gasolio Risorse<br />

Consumo materiali e<strong>di</strong>li Risorse<br />

Traffico generato dall’approvvigionamento dei materiali Traffico<br />

Attività impianti Rifiuti<br />

Ricezione materiali imballati Rifiuti<br />

Sistemazioni esterne Vicinato e Aria<br />

1.4.2 ESERCIZIO IMPIANTO SPORTIVO<br />

La struttura che si andrà a realizzare presenta tutte le caratteristiche <strong>di</strong> un impianto<br />

sportivo, secondo quanto fissato dal CONI, destinato ad accogliere la pista e tutti i servizi ad essa<br />

connessi per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> tutti gli appassionati <strong>di</strong> automodelli ra<strong>di</strong>ocomandati e per il<br />

pubblico.<br />

15


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La gestione dell’impianto comporta generalmente una attività <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

eseguita con cadenza perio<strong>di</strong>ca. Durante tale attività vengono eseguite le verifiche visive degli<br />

impianti tecnologici, soprattutto per quanto concerne quello <strong>di</strong> aspirazione dell’aria. Non si<br />

escludono interventi anche <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria per l’eventuale sostituzione <strong>di</strong> alcuni<br />

componenti dell’impianto in caso <strong>di</strong> mal funzionamento e <strong>di</strong> usura.<br />

Il circuito invece presenta la necessità <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria assai più<br />

frequenti visto che gli stessi dovranno effettuarsi sia durante le manifestazione sportive che<br />

giornalmente durante l’apertura dell’impianto. I suddetti lavori consistono in bagnatura e rullatura<br />

del terreno per evitare la formazione <strong>di</strong> polveri che possono compromettere l’esito delle<br />

competizioni e danneggiare gli automodelli stessi.<br />

Inoltre in funzione alla stagionalità verranno effettuati gli interventi <strong>di</strong> manutenzione del<br />

verde e degli spazi esterni per mantenere decoroso, funzionale e pratico l’ambiente oltre che a<br />

garantire l’efficacia dei vari sistemi <strong>di</strong> mitigazione ambientale - acustica.<br />

Il normale esercizio dell’impianto sportivo comporterà: 1) una bassa emissione <strong>di</strong> gas <strong>di</strong><br />

scarico degli automodelli ra<strong>di</strong>ocomandati il cui smaltimento è stato già descritto nel paragrafo 1.3,<br />

lettera F; 2) produzione <strong>di</strong> rifiuti urbani soli<strong>di</strong> derivati dalle attività antropiche (quali quelle dei<br />

piloti, dello staff tecnico, del pubblico, ecc.) che verranno opportunamente convogliati attraverso<br />

la raccolta <strong>di</strong>fferenziata in appositi contenitori, sarà poi cura del personale gestirne lo smaltimento<br />

in concomitanza alle procedure <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti urbani regolamentate dal Comune <strong>di</strong> Due<br />

Carrare; 3) emissioni rumorose dovute dai motori a scoppio dei modelli ra<strong>di</strong>ocomandati che<br />

saranno tenuti sotto le soglie fissate da normativa attraverso i sistemi <strong>di</strong> mitigazione narrati in<br />

relazione.<br />

Per la tensostruttura non sono previsti interventi <strong>di</strong> pulizia, con acqua od altri detergenti,<br />

del telone <strong>di</strong> copertura infatti le precipitazioni atmosferiche sono sufficienti a garantire la<br />

rimozione dell’eventuale polvere depositatasi naturalmente. Le stesse poi attraverso idonea rete <strong>di</strong><br />

raccolta delle acque verranno convogliate nella rete <strong>di</strong> scarico autorizzata. Per quanto concerne la<br />

pulizia degli spazi interni ed esterni la stessa avverrà a scadenza regolari con l’impiego <strong>di</strong> personale<br />

addetto.<br />

Non sono preve<strong>di</strong>bili incidenti con emissioni nel suolo o nell’aria <strong>di</strong> sostanze inquinanti. Gli<br />

unici eventi ipotizzabili sono legati alla rottura dei serbatoi dei mezzi ra<strong>di</strong>ocomandati e l’incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

parti dell’impianto sportivo. La prima ipotesi non può comportare inquinamenti <strong>di</strong> alcun tipo visto<br />

che i quantitativi <strong>di</strong> carburante presenti nel motore corrisponde ad un bicchierino <strong>di</strong> 125 ml. La<br />

seconda ipotesi (incen<strong>di</strong>o) ha una probabilità molto ridotta <strong>di</strong> manifestarsi e comunque non<br />

comporterebbe il rilascio <strong>di</strong> sostanze particolari. Infatti in fase progettuale sono state valutate ed<br />

assunte tutte le prescrizioni previste da normativa <strong>di</strong> tutti i presi<strong>di</strong> necessari.<br />

La messa in esercizio dell’impianto sportivo comporterà un cambiamento del volume <strong>di</strong><br />

traffico sulla S.P. nr. 9 che però non avrà riscontri negativi visto che la tipologia <strong>di</strong> strada è più che<br />

idonea a ricevere un aumento dei flussi veicolari. Sostanzialmente si avrà un grado <strong>di</strong> incremento<br />

del traffico <strong>di</strong>versificato a seconda che ci si riferisca al traffico indotto dalla normale attività<br />

sportiva amatoriale o dagli eventi internazionali.<br />

In entrambi i casi lo stu<strong>di</strong>o della viabilità interna ha consentito <strong>di</strong> gestire logisticamente gli<br />

spazi esterni in modo da consentire l’afflusso dei mezzi alle aree a parcheggio destinate senza<br />

creare interferenze alla viabilità tra<strong>di</strong>zionale lungo la S.P. nr. 9; inoltre, soprattutto in occasione <strong>di</strong><br />

campionati e gare importanti il traffico sarà gestito con l’ausilio <strong>di</strong> maggior personale addestrato al<br />

controllo delle soste che in caso <strong>di</strong> necessità convoglierà le persone in aree limitrofe destinate a<br />

zone <strong>di</strong> parcheggio coor<strong>di</strong>nandone poi l’afflusso pedonale in sicurezza.<br />

La <strong>di</strong>versificazione dei parcheggi, lo stu<strong>di</strong>o delle sistemazioni esterne, la segnaletica<br />

stradale verticale ed orizzontale atta ad evidenziare i percorsi e gli accessi ai parcheggi, i limiti <strong>di</strong><br />

16


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

velocità imposti a 30 km/h in tutta l’area carraia e lungo la strada privata <strong>di</strong> accesso all’area hanno<br />

permesso <strong>di</strong> prevenire incidenti stradali e ingorghi stradali.<br />

Infine è da tener presente che i flussi <strong>di</strong> traffico indotto maggiormente influenzanti l’attuale<br />

stato <strong>di</strong> fatto viabilistico, dovuti alle manifestazioni internazionali, rivestono carattere <strong>di</strong> “staticità”<br />

ossia le persone che arrivano sono destinate a stazionare per tutto l’arco della giornata e/o della<br />

manifestazione e quin<strong>di</strong> non hanno carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>namicità che pone la viabilità in un permanente<br />

stato <strong>di</strong> incremento dei flussi <strong>di</strong> traffico; sostanzialmente lo schema si può riassumere in arrivo alle<br />

prime ore della mattina – permanenza per tutta la giornata – partenza nelle ore serali.<br />

L’aspetto più importante da considerare durante l’esercizio dell’impianto è certamente<br />

legato all’aspetto paesaggistico anche se la struttura stessa, nonostante le sue <strong>di</strong>mensioni, non<br />

interferisce in alcun modo con impatti negativi sul paesaggio. Infatti sarà costruita a ridosso<br />

dell’area industriale del Comune <strong>di</strong> Due Carrare, dove sono già esistenti capannoni <strong>di</strong> notevoli<br />

<strong>di</strong>mensioni con rivestimenti esterni molto vivaci nella scelta dei colori e dei materiali impiegati.<br />

Nella fase progettuale si è comunque tenuto particolare riguardo nella scelta dei colori del<br />

rivestimento ignifugo che saranno chiari tendenti all’azzurro cielo/grigio-chiaro ossia assimilabili<br />

agli attuali colori del landescape. Inoltre i sistemi <strong>di</strong> mitigazione visiva attuati attraverso la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> siepi ed aree ver<strong>di</strong> alberate darà all’insieme un aspetto armonico con i caratteri<br />

del linguaggio paesaggistico circostante tipico della campagna veneta.<br />

1.4.2.1 RIEPILOGO ASPETTI AMBIENTALI IN ESERCIZIO<br />

ASPETTI AMBIENTALI COLLEGATI RECETTORI AMBIENTALI<br />

Emissione <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> scarico Aria<br />

Emissione <strong>di</strong> rumore Vicinato<br />

Produzione <strong>di</strong> rifiuti urbani Rifiuti<br />

Traffico generato dagli addetti e dai fruitori della struttura Traffico<br />

Impatto visivo dell’impianto sportivo Paesaggio<br />

Ostacolo al passaggio della fauna Bio<strong>di</strong>versità<br />

1.4.3 DISMISSIONE IMPIANTO SPORTIVO<br />

Non è prevista attualmente la <strong>di</strong>smissione dell’impianto visto che la tecnologia impiegata<br />

permetterà in futuro <strong>di</strong> reimpiegarlo con altre attività sportive e non compatibili con le<br />

<strong>di</strong>sposizione urbanistiche territoriali e normative. Pertanto non è stata fatta un’analisi delle<br />

procedure e dei costi da attuare in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione prevedendo gli impatti dovuti allo<br />

smontaggio della tensostruttura, alla demolizione delle varie opere in c.a. ed allo smaltimento dei<br />

materiali.<br />

17


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

2 UBICAZIONE<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

2.1 LOCALIZZAZIONE IMPIANTO SPORTIVO<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

L’impianto sportivo sarà realizzato in Località Cornegliana nel Comune <strong>di</strong> Due Carrare (PD) che<br />

presenta un territorio pianeggiante che si estende su una superficie <strong>di</strong> Kmq 26,63 con una popolazione<br />

residente <strong>di</strong> 8.779 abitanti, derivato dall’unione <strong>di</strong> due comuni, Carrara Santo Stefano e Carrara San<br />

Giorgio.<br />

Territorialmente confina con i comuni <strong>di</strong> Battaglia Terme a sud-ovest, Montegrotto Terme a nordovest,<br />

Maserà <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> a nord-est, Cartura e Pernumia a sud-est. Comprende le frazioni <strong>di</strong> Cornegliana e<br />

Terradura e le località <strong>di</strong> Mezzavia, Pontemanco, Gorghizzolo, Chiodare, S. Pelagio, Ponte <strong>di</strong> Riva, Sabbioni<br />

e Figaroli. Dista da <strong>Padova</strong> 17 Km circa.<br />

L’aerofotogramma qui <strong>di</strong> sotto riportato riporta l’ubicazione dell’area oggetto dell’intervento<br />

rispetto ad un inquadramento territoriale e comunale.<br />

Fig. 02: aereo fotogrammetrico <strong>di</strong> inquadramento territoriale e viabilistico<br />

18


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Fig. 03: aereo fotogrammetrico <strong>di</strong> inquadramento comunale e viabilistico<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Di seguito vengono riportate le visioni panoramiche dello stato attuale dei luoghi per dare<br />

un’immagine del contesto paesaggistico su cui si inserirà l’impianto sportivo:<br />

19


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

1. Vista verso sud – ingresso area intervento<br />

2. Vista verso est – vista verso la zona industriale <strong>di</strong> Due Carrare<br />

3. Vista verso sud-ovest – Vista verso i Colli Euganei<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La zona è servita dalla Strada <strong>Provincia</strong>le nr. 09 che la collega <strong>di</strong>rettamente con il centro <strong>di</strong> Due<br />

Carrare ed il Casello autostradale Terme Eugunee lungo la A13 <strong>Padova</strong> – Bologna, posto a 4 Km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza;<br />

inoltre le strade comunali la connettono con altre importanti arterie stradali territoriali che lambiscono i<br />

confini comunali ossia la Strada Statale nr. 16 nel tratto <strong>Padova</strong> – Monselice, detta “Strada della Battaglia”<br />

e la Strada <strong>Provincia</strong>le nr. 92 (detta “Conselvana”) <strong>di</strong> collegamento tra Conselve, e la provincia <strong>di</strong> Rovigo, e<br />

<strong>Padova</strong>.<br />

Uno degli aspetti <strong>di</strong> notevole importanza risulta essere la posizione strategica della struttura infatti<br />

si trova lungo una delle principali e più antiche linee <strong>di</strong> collegamento ferroviario italiano sull’asse nord-sud<br />

(ossia la linea ferroviaria Venezia-Bologna) che permette collegamenti veloci con l’ovest ed il sud d’Italia<br />

grazie a treni ad alta velocità; oltre che possedere, come sopradetto, il casello autostradale <strong>di</strong> Terme<br />

Euganee sull’asse principale dell’autostrada A13 Venezia-Bologna. L’impianto sportivo è perciò facilmente<br />

raggiungibile da alcuni degli aeroporti internazionali italiani più importanti quali il Marco Polo <strong>di</strong> Venezia, il<br />

Catullo <strong>di</strong> Verona, l’Orio al Serio <strong>di</strong> Bergamo, il Malpensa <strong>di</strong> Milano ed il Marconi <strong>di</strong> Bologna. Tutti<br />

raggiungibili con un tempo minimo <strong>di</strong> percorrenza <strong>di</strong> 42 minuti (per l’aeroporto <strong>di</strong> Venezia e Bologna) ed un<br />

tempo massimo <strong>di</strong> poco meno <strong>di</strong> 3 ore circa per l’aeroporto <strong>di</strong> Milano Malpensa, con buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

traffico. Questo aspetto <strong>di</strong>venta essenziale ed importante per l’accoglienza degli sportivi, degli appassionati<br />

e delle relative famiglie italiane ed internazionali visto che gli eventi sportivi che ivi si svolgeranno avranno,<br />

per l’unicità dell’impianto, richiamo europeo e mon<strong>di</strong>ale.<br />

20


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Dal punto paesaggistico la zona interessata dall’intervento ricade nella fascia pianeggiante tra i<br />

Colli Euganei e la laguna <strong>di</strong> Venezia. Il paesaggio è tipico dalla pianura padana caratterizzato da vaste aree<br />

pianeggianti e dalla presenza <strong>di</strong> rilievi collinari come i Colli Euganei e i Colli Berici <strong>di</strong> origine vulcanica.<br />

Questo aspetto rende la zona dei Colli Euganei, con le località <strong>di</strong> Abano Terme, Montegrotto Terme, Teolo<br />

e Battaglia Terme una delle zone termali più importanti d’Europa e tra le prime al mondo.<br />

2.1.1 DESCRIZIONE TERRITORIO CIRCOSTANTE L’IMPIANTO SPORTIVO<br />

L’impianto sportivo sorgerà a Due Carrare in provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> a circa 3 Km dal casello<br />

autostradale <strong>di</strong> Terme Euganee (lungo l’Autostrada A13 <strong>Padova</strong>-Bologna) all’interno <strong>di</strong> un territorio<br />

che offre ampia ospitalità, visto l’a<strong>di</strong>acenza della zona termale dei Colli Euganei, e numerosi<br />

percorsi culturali e naturalistici in alcuni degli scenari storico – ambientali più interessanti del<br />

Veneto.<br />

Il centro <strong>di</strong> Due Carrare è un piccolo paese <strong>di</strong> circa 8.779 abitanti derivato dall’unione <strong>di</strong><br />

due comuni, Carrara Santo Stefano e Carrara San Giorgio e delle loro relative frazioni; è situato tra<br />

la Strada Statale nr. 16 nel tratto <strong>Padova</strong> - Monselice detta “Strada Battaglia” e la Strada<br />

<strong>Provincia</strong>le nr. 92 (detta “Conselvana”) <strong>di</strong> collegamento tra Conselve (bassa padovana) - <strong>Padova</strong>.<br />

Grazie all’Autostrada A13, alle tangenziali della cintura urbana <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> ed alle strade a<br />

percorrenza territoriale il Comune <strong>di</strong> Due Carrare si colloca in un punto strategico a livello<br />

territoriale consentendo il raggiungimento con soli 45 min <strong>di</strong> percorrenza alcune delle città venete,<br />

e non solo, più rinomate d’Italia (alcuni esempi: Verona, Vicenza, Venezia, Ferrara, Bologna,<br />

<strong>Padova</strong>, Asolo, Treviso, ect.).<br />

Il territorio <strong>di</strong> Due Carrare si sviluppa ai pie<strong>di</strong> dei Colli Euganei, dolci promontori <strong>di</strong> natura<br />

vulcanica, che nel tempo hanno acquisito la loro naturale bellezza popolandosi <strong>di</strong> flora e fauna che<br />

attualmente ne costituisce la maggior attrattiva in tutte le stagioni. Il comune <strong>di</strong> Due Carrare è un<br />

centro urbano <strong>di</strong> origine rurale che fonda le sue ra<strong>di</strong>ci in epoche storiche molto antiche. Diversi i<br />

monumenti storici visitabili importanti non solo per la storia e la cultura <strong>di</strong> Due Carrare, ma anche<br />

per tutto il territorio della bassa padovana essendo esempi <strong>di</strong> architettura e<strong>di</strong>ficati in epoche che<br />

segnarono gli eventi del territorio. Imper<strong>di</strong>bile la visita dell’antica Abbazia <strong>di</strong> Santo Stefano, chiesa<br />

<strong>di</strong> architettura romanica <strong>di</strong> inestimabile pregio per la sua semplicità e maestosità stilistica, che con<br />

la Canonica, i cortili, traccia degli antichi chiostri, sono testimonianza <strong>di</strong> un antico convento<br />

benedettino. Oltre all’Abbazia sono presenti altri e<strong>di</strong>fici storici molto belli e significativi: Villa<br />

Zaborra, detta “Castello <strong>di</strong> S. Pelagio”; Villa Soranzo; Villa Grimani; Villa Dolfin-Dal Martello, detta<br />

La Mincana; Villa Baldan; Villa Colombana; Villa Ca’ Erizzo. Il Castello <strong>di</strong> San Pelagio ospita inoltre il<br />

Museo dell’Aria e dello Spazio da dove Gabriele D’Annunzio progettò il volo su Vienna del 09<br />

Agosto 1918 e da dove partì a bordo del suo Ansaldo SVA con altri 12 equipaggi.<br />

Nella vicina Battaglia Terme invece si possono ammirare Villa Selvatico Emo-Capo<strong>di</strong>lista, il<br />

castello del Catajo, Villa delle Rose ed il Museo Civico della Navigazione Fluviale, suggestiva ed<br />

importante raccolta <strong>di</strong> documenti e testimonianze che riconducono all’antica arte dei “barcaroli”<br />

dove maestranze ingegnose e attente seppero realizzare alcune delle migliori imbarcazioni venete.<br />

Nel raggio <strong>di</strong> una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> chilometri verso Sud-Ovest troviamo la splen<strong>di</strong>da Arquà<br />

Petrarca dove visse il sommo poeta Francesco Petrarca; Monselice famosa per “La Rocca”<br />

me<strong>di</strong>evale, il Castello Ca’ Marcello ed il palio storico; le città murate <strong>di</strong> Este e Montagnana. Se ci si<br />

<strong>di</strong>rige invece verso Nord troveremo l’importante città universitaria <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> in cui ammirare la<br />

Cappella degli Scrovegni, <strong>di</strong>pinta da Giotto; la Basilica <strong>di</strong> Sant’Antonio; il Prato della Valle la più<br />

grande piazza Europea; l’Orto Botanico; la Loggia Amulea; il “Palazzo della Ragione”, splen<strong>di</strong>da<br />

architettura con copertura linea simile alla chiglia <strong>di</strong> una nave; Piazza dei Signori, Piazza della Frutta<br />

e Piazza delle Erbe. Infine la città murata <strong>di</strong> Cittadella e Piazzola sul Brenta.<br />

A poco più <strong>di</strong> 50 Km si trova Venezia e la riviera del Brenta ove si possono ammirare le<br />

maestose “Ville venete” che per la loro realizzazione furono ingaggiati i gran<strong>di</strong> architetti ed i gran<strong>di</strong><br />

pittori dell’epoca per renderle nel tempo testimonianza <strong>di</strong> cultura, ingegno e fasti <strong>di</strong> epoche<br />

21


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

passate; opere <strong>di</strong> Palla<strong>di</strong>o, Scamozzi, Longhena, Zelotti, Giannantonio Pellegrini, Tiepolo, Guarana,<br />

Zais, ect. si susseguono per incantare i sensi dei visitatori <strong>di</strong> ogni età.<br />

Infine chi volesse investire le proprie passioni non solo nella natura, nell’arte,<br />

nell’architettura e nella cultura potrà trovare molti stimoli ed interessi anche sotto l’aspetto<br />

culinario e del relax giusto connubio per appagare i cinque sensi. Per gli amanti del relax le<br />

rinnovate strutture alberghiere <strong>di</strong> Abano Terme e Montegrotto Terme offrono con le loro beauty<br />

farm interessanti pacchetti <strong>di</strong> massaggi, trattamenti e bagni nelle calde e salutari acque termali. Per<br />

gli amanti della buona cucina e della buona tavola si potranno assaggiare prodotti tipici e degustare<br />

buoni vini <strong>di</strong> marchio D.O.C. immersi nella natura dei Colli Euganei in locali suggestivi e dall’innata<br />

ospitalità.<br />

Sicuramente la posizione strategica <strong>di</strong> Due Carrare (PD) consentirà a chi accompagnerà<br />

l’appassionato modellista <strong>di</strong> non avere <strong>di</strong> che annoiarsi tra arte, natura, cultura, spettacolo, buona<br />

tavola e relax <strong>di</strong> bellezza.<br />

L’area si cui insiste l’intervento è molto verde ed attraversata da canali, scoli e fossi che fanno<br />

defluire naturalmente l’acqua verso il mare.<br />

La vegetazione forestale è localizzata lungo le scarpate delle strade ed in prossimità dei<br />

corsi d’acqua. Il sito <strong>di</strong> progetto, per le sue caratteristiche geologiche e botanico vegetazionali, non<br />

possiede specifiche peculiarità essendo tipicamente rurale ed industriale senza particolari elementi<br />

<strong>di</strong> valenza ambientale.<br />

Il progetto non comporta abbattimenti <strong>di</strong> alberi al contrario si prevedono degli infoltimenti<br />

nelle zone ver<strong>di</strong> ed alberate interne all’area e nei parcheggi.<br />

2.3 ANALISI CARTOGRAFIA TECNICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI DUE CARRARE<br />

Per meglio descrivere l’ambito paesaggistico ed ambientale della zona interessata dall’intervento <strong>di</strong><br />

progetto si sono stu<strong>di</strong>ate e valutate le cartografie descriventi il territorio, la pianificazione urbanistica e gli<br />

aspetti <strong>di</strong> fragilità e criticità insiti nel territorio stesso. Questo ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tutti gli aspetti<br />

fondamentali che sono stati presi in considerazione durante la progettazione dell’impianto sportivo e nel<br />

suo inserimento territoriale.<br />

Le cartografie analizzate sono state reperite a livello provinciale e comunale e vengono qui <strong>di</strong><br />

seguito illustrate nei loro aspetti essenziali sempre in riferimento all’ambito <strong>di</strong> intervento.<br />

Tutta la cartografia analizzata ha comunque posto in evidenza che l’ambito su cui sorgerà<br />

l’impianto sportivo non presenta caratteri <strong>di</strong> fragilità, criticità e <strong>di</strong> vincolo da comportare impatti<br />

paesaggistico ambientali gravi e pertanto da tenere in considerazione.<br />

2.2.1 CARTOGRAFIA DEL COMUNE DI DUE CARRARE<br />

La cartografia valutata a livello comunale è costituita dal Piano Regolatore Generale (P.R.G.<br />

attualmente vigente) e dal Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (P.A.T.) <strong>di</strong> nuova costituzione dovuto alla<br />

variazione della normativa regionale in materia urbanistica (L. R. nr. 11/2004).<br />

Per quanto concerne il P.A.T. troviamo una lettura del luogo e delle sue componenti<br />

attraverso l’analisi delle seguenti matrici:<br />

1. aria;<br />

2. clima;<br />

3. acqua;<br />

4. suolo e sottosuolo;<br />

5. flora e fauna;<br />

6. bio<strong>di</strong>versità;<br />

7. paesaggio;<br />

8. patrimonio culturale, architettonico ed archeologico;<br />

22


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

9. salute umana;<br />

10. popolazione;<br />

11. beni materiali;<br />

12. pianificazione e vincoli.<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Inoltre il piano prevede lo sviluppo del territorio con la promozione e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell’ambiente me<strong>di</strong>ante iniziative <strong>di</strong> tipo turistico, lu<strong>di</strong>co, culturale e sportivo.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito verrà analizzata la cartografia inerente al P.A.T. con l’in<strong>di</strong>viduazione della<br />

zona oggetto dell’intervento. Le tavole analizzate sono:<br />

- Nr. 01 Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale;<br />

- Nr. 02 Carta delle invarianti;<br />

- Nr. 03 Carta delle fragilità;<br />

- Nr. 04 Carta della trasformabilità.<br />

2.2.1.1 ESTRATTO DI PIANO REGOLATORE GENERALE<br />

Dall’art. 20 delle Norme Attuative del Comune <strong>di</strong> Due Carrare ricaviamo che l’area <strong>di</strong><br />

intervento ricade all’interno delle zone a<strong>di</strong>bite a servizi ed attrezzature collettive. Infatti si classifica<br />

come zona VP, ossia area per spazi pubblici attrezzati per il parco, per il gioco e lo sport.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi in queste aree dovranno attuarsi secondo le prescrizioni generali del<br />

Piano struttura e in conformità alle ulteriori seguenti norme.<br />

1. OBIETTIVI<br />

Le zone per servizi e attrezzature collettive rappresentano le aree sulle quali il P.r.g. colloca<br />

le principali attrezzature collettive, pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico del territorio comunale.<br />

2. DESTINAZIONI D’USO<br />

Per le zone per servizi e attrezzature collettive in<strong>di</strong>viduate e quantificate ai sensi dell’art. 25<br />

della L.R. 61/85 sono previste, oltre alla VP, le seguenti destinazioni d’uso:<br />

a. VI. aree per l’istruzione: asili nido, scuole materne e scuole dell’obbligo;<br />

b. VC. aree per attrezzature <strong>di</strong> interesse comune: religiose, culturali, sociali, assistenziali,<br />

sanitarie, amministrative, per pubblici servizi;<br />

c. P. aree per parcheggi.<br />

Sono consentite mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> destinazione per le zone <strong>di</strong> cui al presente articolo, tra gli usi<br />

appena definiti.<br />

E’ anche in<strong>di</strong>viduata la seguente zona per attrezzature collettive:<br />

d. VS. aree per attrezzature sportive private.<br />

L’impianto sportivo rispetta le norme <strong>di</strong> attuazione del Comune stesso infatti nell’area in<br />

cui sorgerà è consentita la realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici da destinare all’attività sportiva e <strong>di</strong> servizio a<br />

questa e alle attività <strong>di</strong> gioco.<br />

23


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Area Verde pubblico per impianti sportivi<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

24


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

2.2.1.2 CARTA DEI VINCOLI E DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Nella carta dei vincoli sono evidenziati i vincoli e le fascie <strong>di</strong> rispetto derivanti da norme<br />

nazionali e delle pianificazioni a livello superiore, in particolare dal P.T.R.C. e dal P.T.C.P..<br />

I vincoli in<strong>di</strong>viduati sono relativi a:<br />

a) ai beni culturali, tra i quali i più significativi sono:<br />

- Abbazia <strong>di</strong> Santo Stefano;<br />

- Palazzetto Canonica San Giorgio;<br />

- Villa Mincana;<br />

- Ecc.<br />

b) ai vincoli paesaggistici:<br />

- Area <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong> notevole interesse pubblico ai sensi dell’art. 136 del D. Lgs. nr.<br />

42/04, tra i nuclei <strong>di</strong> Carrara Santo Stefano e Carrara San Giorgio;<br />

- Corsi d’acqua sottoposti a vincolo paesaggistico-ambientale, relative sponde – pie<strong>di</strong><br />

degli argini , nonché una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> metri 150 per lato (ex Legge Galasso), e<br />

precisamente:<br />

1. Canale <strong>di</strong> Cagnola;<br />

2. Canale Sotto Battaglia (Vigenzone);<br />

3. Canale Battaglia;<br />

4. Scolo Rialto;<br />

5. Canale Biancolino.<br />

c) ai vincoli derivanti dalla pianificazione superiore:<br />

- Centri storici <strong>di</strong> Carrara Santo Stefano e San Giorgio, Pontemanco, Terradura e<br />

Cornegliana.<br />

- l’area del sistema idrografico Battaglia, Biancolino, Bisatto che il P.T.C.P. adottato<br />

in<strong>di</strong>vidua quale Ambito <strong>di</strong> Pianificazione Coor<strong>di</strong>nata n° 7;<br />

- l’aerea relativa alla Golena del Biancolino – Due Carrare che il P.T.C.P. adottato<br />

in<strong>di</strong>vidua tra quelle ad “alta naturalità con formazioni vegetali rilevanti <strong>di</strong> interesse<br />

ecologico”;<br />

- il piano <strong>di</strong> utilizzo delle risorse termali (P.U.R.T.);<br />

- le strade <strong>di</strong> interesse sovracomunale esistenti e la previsione della nuova complanare<br />

dell’Autostrada A13 Pd-Bo, prevista dal P.T.C.P. e dal piano provinciale della viabilità.<br />

d) agli elementi generatori <strong>di</strong> vincolo, fasce <strong>di</strong> rispetto e zone <strong>di</strong> tutela.<br />

Dall’esame della cartografia risulta che il sito <strong>di</strong> intervento non ricade in nessuno degli<br />

ambiti <strong>di</strong> tutela.<br />

25


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

26


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

27


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

2.2.1.3 CARTA DELLE INVARIANTI<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Il P.A.T. nella tavola, coerentemente con l’analoga tav. nel P.A.T.I. del Conselvano,<br />

raggruppa le risorse territoriali morfologiche, paesaggistiche, ambientali, storico-monumentali ed<br />

architettoniche, vale a <strong>di</strong>re le risorse territoriali ed ambientali che costituiscono i car<strong>di</strong>ni della<br />

pianificazione territoriale, per le quali non opera il principio della temporaneità e della<br />

indennizzabilità.<br />

Le invarianti identificano le fattispecie materiali ed immateriali da sottoporre a tutela al<br />

fine <strong>di</strong> garantire la sostenibilità delle trasformazioni con i caratteri peculiari del territorio.<br />

Le invarianti possono essere <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa ossia geologica, paesaggistico-ambientale e<br />

storico-monumentale-architettonica-testimoniale.<br />

INVARIANTE DI NATURA GEOLOGICA<br />

Nel Comune <strong>di</strong> Due Carrare sono presenti due limitatissime evidenze in estensione dei<br />

vicini Colli Euganei: Monticello costituito da lave latitiche e un affioramento <strong>di</strong> lava rachitica che<br />

costituisce il piano <strong>di</strong> fondazione della chiesa. L’intervento ricade nell’area <strong>di</strong> Cornegliana ed è al <strong>di</strong><br />

fuori da questa invariante.<br />

INVARIANTE DI NATURA PAESAGGISTICO-AMBIENTALE<br />

Questo tipo <strong>di</strong> invariante è costituita da elementi puntuali, lineari ed aerali del paesaggio<br />

naturale come i parchi, gli ambiti <strong>di</strong> interesse ambientale, ambiti naturalistici, coni visuali, siepi,<br />

gran<strong>di</strong> alberi, ecc.<br />

L’insieme <strong>di</strong> questi elementi associati ai corsi d’acqua, compongono la rete dei corridoi<br />

ecologici principali e secondari che garantiscono la continuità degli habitat.<br />

L’impianto si svilupperà in un’area che non influisce su questo tipo <strong>di</strong> invariante.<br />

INVARIANTE DI NATURA STORICO-MONUMENTALE-ARCHITETTONICA-TESTIMONIALE<br />

Trattasi <strong>di</strong> elementi che interessano i tessuti urbani ed immobili <strong>di</strong> interesse culturale<br />

sottoposti a tutela <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta ai sensi del D. Lgs. 42/04. Nel Comune <strong>di</strong> Due Carrare sono:<br />

- I centri storici <strong>di</strong> Carrara Santo Stefano e Carrara San Giorgio, Ponte manco, Terradura e<br />

Cornegliana;<br />

- Gli immobili <strong>di</strong> pregio.<br />

L’area <strong>di</strong> progetto non presenta nessun immobile vincolato, è una zona completamente<br />

ine<strong>di</strong>ficata, senza particolari caratteristiche geologiche del terreno e non fa parte <strong>di</strong> nessun<br />

corridoio ecologico; il progetto non interferisce con le invarianti presenti nel territorio <strong>di</strong> Due<br />

Carrare.<br />

28


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

29


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

2.2.1.4 CARTA DELLE FRAGILITÀ<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La carta della fragilità raccoglie, rappresenta e sintetizza l’insieme dei fattori che da una<br />

parte con<strong>di</strong>zionano l’antropizzazione del territorio, qualche volta la limitano o richiedono interventi<br />

preventivi; esse esprimono <strong>di</strong>sfunzione, pressioni e rischi alla conservazione <strong>di</strong> qualità ambientali,<br />

qualità della vita, in generale, <strong>di</strong> sostenibilità.<br />

Nel territorio <strong>di</strong> Due Carrare, in base alla caratteristiche geologiche, geomorfologiche,<br />

idrologiche, idrogeologiche ed al rischio idraulico del territorio, troviamo 4 <strong>di</strong>verse classi:<br />

- aree idonee;<br />

- aree idonee a con<strong>di</strong>zione;<br />

- aree idonee a con<strong>di</strong>zione con presenza <strong>di</strong> ristagno idrico;<br />

- aree non idonee.<br />

Inoltre vengono delimitate nel territorio le zone <strong>di</strong> esondabili o a ristagno idrico e le aree<br />

soggette a tutela (corsi d’acqua, aree cimiteriali, aree boschive, aree comprese tra gli argini maestri<br />

ed il corso d’acqua dei canali, immobili <strong>di</strong> interesse storico, ambientale ed artistico, ecc).<br />

L’intervento ricade nell’area idonea a con<strong>di</strong>zione.<br />

Questo implica che l’e<strong>di</strong>ficabilità è possibile a con<strong>di</strong>zione che sia eseguita, per qualsiasi<br />

tipologia <strong>di</strong> intervento, un’adeguata campagna <strong>di</strong> indagine geognostica che definisca in modo<br />

dettagliato le caratteristiche meccaniche dei terreni interessati dalle strutture <strong>di</strong> fondazione.<br />

Tenendo presente che il committente ha già eseguito un’indagine geologico-tecnica per un<br />

immobile e<strong>di</strong>ficato recentemente nel lotto limitrofo si può asserire, visto l’esito dell’indagine<br />

eseguita, che il terreno è e<strong>di</strong>ficabile (ve<strong>di</strong> all. nr. 02.04).<br />

30


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

31


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

2.2.1.5 CARTA DELLA TRASFORMABILITÀ<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La carta della trasformabilità mette in evidenza le strategie e le azioni specifiche previste<br />

dal Piano attraverso le quali orientare le principali trasformazioni, stabilire i livelli <strong>di</strong> tutela e le<br />

modalità <strong>di</strong> valorizzazione.<br />

Nella zona interessata dall’impianto sportivo è prevista l’espansione dell’area con attività<br />

economiche non integrabili con la residenza. Il progetto presentato è conforme alla carta della<br />

trasformabilità, infatti prevede l’e<strong>di</strong>ficazione e il montaggio <strong>di</strong> una struttura sportiva che va ad<br />

implementare l’attività economica creando un “sistema” e una sinergia con le attività limitrofe e<br />

del territorio in vasta area.<br />

32


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

33


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

2.2.1 CARTOGRAFIA DELLA PROVINCIA DI PADOVA – PIANO TERRITORIALE DI<br />

COORDINAMENTO PROVINCIALE<br />

Nella pianificazione a livello provinciale l’area su cui sorgerà l’impianto sportivo si identifica<br />

a sud <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> all’interno dell’ambito territoriale del Conselvano.<br />

Ogni singolo ambito è contrad<strong>di</strong>stinto dall’omogeneità delle caratteristiche inse<strong>di</strong>ativoinfrastrutturali,<br />

geomorfologiche, storico-culturali, ambientali e paesaggistiche.<br />

Nell’analisi sotto riportata viene riportata la cartografia inerente il P.T.C.P. e ai progetti che<br />

interessano l’ambiente ossia:<br />

- carta <strong>di</strong> sintesi - Sensibilità del Suolo;<br />

- carta del Sistema Ambientale;<br />

- carta del Sistema Paesaggio;<br />

- Carta Geopedologica;<br />

- Carta Geomorfologica;<br />

- Carta Elettrodotti.<br />

2.2.2.1 CARTA DI SINTESI – SENSIBILITA’ DEL SUOLO<br />

La carta <strong>di</strong>vide il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> in zone <strong>di</strong>verse in base alla sensibilità<br />

del suolo intesa come l’insieme <strong>di</strong> più parametri valutati come me<strong>di</strong>a pesata tra i valori <strong>di</strong>:<br />

- 1. Litologia e permeabilità dei suoli;<br />

- 2. Profon<strong>di</strong>tà della falda;<br />

- 3. Uso acquedottistico delle falde;<br />

- 4. Rischio Idraulico;<br />

- 5. Uso del suolo;<br />

- 6. Frane e <strong>di</strong>ssesti;<br />

- 7. Potenziali centri <strong>di</strong> pericolo;<br />

- 8. Rischio Sismico.<br />

-<br />

Le classi omogenee <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione per tanto sono:<br />

1. AREE INSENSIBILI: cioè le porzioni <strong>di</strong> territorio che sono strutturalmente salvaguardate dai<br />

principali rischi presi in considerazione;<br />

2. AREE POCO SENSIBILI: le cause che rendono un’area poco sensibile sono due:<br />

o storicamente hanno subito dei <strong>di</strong>ssesti;<br />

o sono poste ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza dalle fonti <strong>di</strong> rischio oppure il loro assetto<br />

strutturale mitiga fortemente gli eventuali rischi presenti.<br />

3. AREE SENSIBILI: sono zone nelle quali si sono verificati dei <strong>di</strong>ssesti non estesi oppure dove<br />

si è in presenza <strong>di</strong> un’esposizione strutturale al rischio.<br />

4. AREE MOLTO SENSIBILI: in queste aree sono presenti dei <strong>di</strong>ssesti estesi in concomitanza<br />

con una pre<strong>di</strong>sposizione strutturale al rischio.<br />

5. AREE ESTREMAMENTE SENSIBILI: in queste aree sono presenti dei <strong>di</strong>ssesti estesi con<br />

mutazioni morfologiche e strutturali semipermanenti o permanenti in concomitanza con<br />

un’alta pre<strong>di</strong>sposizione strutturale al rischio.<br />

Dall’analisi della carta delle sensibilità, l’area <strong>di</strong> progetto ricade in una zona <strong>di</strong> pianura<br />

definita poco sensibile, si evince che non ci sono aspetti sensibili del terreno particolarmente<br />

rilevanti. I suoi valori sono:<br />

Litologia e permeabilità dei suoli 15<br />

Soggiacenza della falda -2<br />

34


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Uso acquedottistico delle falde 0<br />

Rischio Idraulico 0<br />

Uso del suolo -1<br />

Potenziali centri <strong>di</strong> pericolo -1<br />

Rischio Sismico 0<br />

Punteggio totale 11<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

35


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

36


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

2.2.2.2 CARTA SISTEMA AMBIENTALE<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La carta del sistema ambientale identifica nel territorio tutti gli aspetti dello stesso definiti<br />

da particolari caratteristiche; in essa troviamo identificati i corsi d’acqua sud<strong>di</strong>visi in navigabili e<br />

non navigabili, le golene, le principali risorgive con i limiti superiore ed inferiore, idrovora <strong>di</strong><br />

progetto, aree umide <strong>di</strong> origine antropica e naturali, lagune e valli, macchie boscate, patrimonio<br />

agroforestale, matrici naturali primarie, zone <strong>di</strong> transizione, corridoi ecologici principali, barriere<br />

infrastrutturali e naturali ed infine le <strong>di</strong>rettive per ambiti <strong>di</strong> pianificazione coor<strong>di</strong>nata.<br />

L’area <strong>di</strong> progetto non presenta nessun aspetto ambientale particolare; l’intervento si<br />

trova in un ambito esterno alla rete del sistema ambientale, perciò il progetto non influisce su <strong>di</strong><br />

esso.<br />

I corsi d’acqua, con le loro fasce <strong>di</strong> rispetto, che attraversano la zona <strong>di</strong> Cornegliana e del<br />

comune <strong>di</strong> Due Carrare non incidono sull’area dell’intervento. Vicino al lotto interessato scorre lo<br />

scolo Bolzani ed il canale Biancolino con il corridoio ecologico quest’ultimo comunque <strong>di</strong>sta<br />

dall’area <strong>di</strong> progetto circa 2 km.<br />

37


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

38


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

2.2.2.3 CARTA SISTEMA PAESAGGIO<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La carta prevede delle misure <strong>di</strong> tutela per la salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio, inteso come parte<br />

omogenea del territorio i cui caratteri derivano dalla natura dal storia umana e dalla reciproche<br />

interrelazioni.<br />

Nella cartografia il paesaggio viene sud<strong>di</strong>viso in sottocategorie in base alla tipologia dello<br />

stesso.<br />

- PAESAGGIO NATURALE: costituito da ambiti <strong>di</strong> pregio paesaggistico da tutelare e land<br />

markers;<br />

- PAESAGGIO ANTROPICO: sud<strong>di</strong>viso in aree con tipologie architettoniche ricorrenti,<br />

sistemazioni agrarie <strong>di</strong> pregio paesaggistico, progetto bonifiche e tenute storiche, gran<strong>di</strong><br />

complessi monumentali.<br />

- PAESAGGI DA RIGENERARE: sud<strong>di</strong>viso in paesaggio dai prati stabili, paesaggio fluviale,<br />

paesaggio collinare Euganeo, aree ad elevato tasso <strong>di</strong> monumentalità.<br />

- PAESAGGI SOMMERSI: costituiti da elementi naturali, elementi artificiali, le Motte ed infine<br />

i Beni Centuriati.<br />

Il Piano provinciale recepisce il perimetro degli ambiti omogenei nel quale pre<strong>di</strong>sporre una<br />

pianificazione paesaggistica del territorio del Veneto. L’ambito ottimale <strong>di</strong> pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata del paesaggio dei lotti interessati ricade nel perimetro dei Colli Euganei quasi a ridosso<br />

del limite della pianura tra Brenta e Bacchiglione, (nella cartina sono identificati con il limite <strong>di</strong><br />

colore giallo per i Colli e quello viola per la pianura).<br />

Più specificatamente l’area <strong>di</strong> intervento e lo stesso Comune <strong>di</strong> Due Carrare si trovano ai<br />

pie<strong>di</strong> delle colline padovane comunque non soggetti al parere del Parco Colli che tutela l’area<br />

collinare vera e propria includendo la gran parte dei centri storici proprio a ridosso e sugli stessi<br />

colli (parte del centro <strong>di</strong> Monselice, Montegrotto, Este ecc…).<br />

39


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

40


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

2.2.2.4 CARTA GEOPEDOLOGICA<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La pedologia è la scienza che stu<strong>di</strong>a e descrive le caratteristiche dei suoli e la loro<br />

evoluzione, da roccia a suolo maturo, in funzione del tipo <strong>di</strong> substrato <strong>di</strong> partenza e del clima. I<br />

suoli sono riconosciuti e classificati in ampi gruppi in base alle caratteristiche del loro profilo.<br />

Questa carta rappresenta tutti i tipi <strong>di</strong> suolo esistenti nell’area della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, in<br />

particolare nella zona <strong>di</strong> Due Carrare; questo stu<strong>di</strong>o risulta utile per programmare l’utilizzo dei suoli<br />

stessi, a fini agro-pastorali, in vista <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti civili o industriali o <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche.<br />

Nell’area oggetto <strong>di</strong> intervento il suolo rientra nella categoria dell’INCEPTISUOLI ossia suoli<br />

moderatamente evoluti, in cui è presente un orizzonte <strong>di</strong>agnostico detto cambico, in cui non è più<br />

riconoscibile la struttura della roccia madre. Possono essere definiti in modo univoco dalle seguenti<br />

proprietà:<br />

1) l’acqua del suolo è <strong>di</strong>sponibile per l’alimentazione delle piante per più <strong>di</strong> metà dell’anno o per<br />

più <strong>di</strong> tre mesi consecutivi durante la stagione calda;<br />

2) sono presenti uno o più orizzonti pedogenetici formati per l’alterazione o concentrazione <strong>di</strong><br />

sostanze, ma senza l’accumulo <strong>di</strong> materiali trasportati da altro luogo ad eccezione dei minerali<br />

carbonatici o della silice amorfa;<br />

3) le tessiture del suolo sono più fini <strong>di</strong> quelle sabbioso franche;<br />

4) il suolo contiene alcuni minerali alterabili, dove per alterabile si intende "in grado <strong>di</strong> subire una<br />

ulteriore alterazione chimica";<br />

5) la parte argillosa del suolo ha una capacità <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> cationi da moderata ad alta.<br />

I sottor<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> questo gruppo sono: Andepts, Aquepts, Ochrepts, Plaggepts, Tropepts,<br />

Umbrepts.<br />

Il suolo oggetto dell’intervento fa parte del Ochrepts che ha un orizzonte brunastro<br />

costituito da materiali alterati in superficie o in prossimità <strong>di</strong> essa e si trovano nei climi delle me<strong>di</strong>e<br />

ed alte latitu<strong>di</strong>ni; dalla carta si evince che il territorio su cui sorgerà l’impianto fa parte del gruppo<br />

Eutrochrepts (in legenda <strong>di</strong> colore giallo ocra) ossia Ochrepts che con presenza <strong>di</strong> carbonati nel<br />

suolo e saturazione <strong>di</strong> basi <strong>di</strong> almeno il 60%.<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> suolo è presente nella maggior parte del territorio pianeggiante a sud <strong>di</strong><br />

<strong>Padova</strong> e ricopre per tanto un’area molto grande della provincia stessa.<br />

41


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

42


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

2.2.2.5 CARTA GEOMORFOLOGICA<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La geomorfologia è la <strong>di</strong>sciplina che stu<strong>di</strong>a, descrive ed interpreta le forme del paesaggio<br />

analizzando i processi che hanno determinato tali forme. Il territorio è sud<strong>di</strong>viso in aree omogenee<br />

identificate da una simile forma esterna e dalla stessa genesi. La carta geomorfologica rappresenta<br />

la <strong>di</strong>stribuzione spaziale delle forme specifiche, e da le informazioni sulla superficie interessata da<br />

una determinata forma, sui processi che hanno originato tale forma, e sull’interpretazione della<br />

successione nel tempo <strong>di</strong> tali forme, evidenziando le forme attive da quelle inattive. L’analisi<br />

storica <strong>di</strong> un’area dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico è molto importante per riconoscere i <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> processi che hanno portato alla situazione attuale, e che potrebbero ripetersi (es.: frane o<br />

alluvioni) e per evidenziare sub-aree dove possono essersi deposti materiali utilizzabili; per<br />

prevedere l’andamento nel tempo <strong>di</strong> determinate forme, che potrebbero interagire con strutture<br />

antropiche (es.: percorso <strong>di</strong> un fiume in relazione ad un inse<strong>di</strong>amento umano).<br />

La zona interessata dalla struttura sportiva fa parte della pianura alluvionale in<strong>di</strong>fferenziata<br />

ossia una zona pianeggiante costituita dai se<strong>di</strong>menti depositati da uno o più fiumi in fase <strong>di</strong><br />

maturità e quando c’è un equilibrio tra erosione e deposizione. Questo tipo <strong>di</strong> terreno non<br />

comporta particolari attenzioni durante la fase <strong>di</strong> progettazione ed esecuzione dei lavori. Da<br />

progetto comunque è previsto lo stu<strong>di</strong>o del terreno, grazie all’analisi geologica fatta per un recente<br />

intervento nel lotto attiguo a quelli interessati che ha le stesse caratteristiche e si trova all’interno<br />

degli stessi ambiti ambientali e paesaggistici. (Allegato nr. 02.04)<br />

43


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

44


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

2.2.2.6 CARTA ELETTRODOTTI<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Al fine <strong>di</strong> aumentare la conoscenza territoriale e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali zone <strong>di</strong><br />

rischio, il Settore Ambiente della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, con la collaborazione dell’Agenzia Regionale<br />

per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (A.R.P.A.V.), ha realizzato un progetto<br />

finalizzato alla in<strong>di</strong>viduazione e caratterizzazione delle e dei Siti Sensibili presenti sul proprio<br />

territorio.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o degli elettrodotti è necessario per in<strong>di</strong>viduare nel territorio le fonti <strong>di</strong><br />

inquinamento elettromagnetico e si propone come in<strong>di</strong>spensabile strumento per la pianificazione<br />

su scala provinciale e per l’esercizio <strong>di</strong> quelle funzioni che una normativa, sempre più attenta a<br />

questi rischi, impone ai <strong>di</strong>versi Enti Locali a <strong>di</strong>verso titolo operanti sul territorio. Inoltre, le<br />

informazioni raccolte serviranno come contributo all’aumento <strong>di</strong> conoscenza e sensibilità rispetto<br />

queste nuove forme <strong>di</strong> inquinamento.<br />

La carta degli elettrodotti identifica nel territorio le linee <strong>di</strong> tensione sud<strong>di</strong>videndole in tre<br />

categorie:<br />

1. Tensione 380 kV;<br />

2. Tensione 220 kV;<br />

3. Tensione 132 kV.<br />

Dalla prescrizioni della normativa nazionale e regionale del Veneto (Decreto della Giunta<br />

Regionale del Veneto n. 1526 dell’11 agosto 2000) per gli elettrodotti ci sono delle fasce <strong>di</strong><br />

rispetto, esse sono in<strong>di</strong>cate nella seguente tabella:<br />

Tensione <strong>di</strong><br />

esercizio degli<br />

elettrodotti<br />

espressa in KV<br />

Distanza dall’elettrodotto in metri<br />

Terna singola Doppia terna<br />

non<br />

ottimizzata<br />

380 100 150 70<br />

220 70 80 40<br />

132 50 70 40<br />

Doppia terna<br />

ottimizzata<br />

Queste linee ad alta tensione non attraversano l’area <strong>di</strong> progetto, si sottolinea che<br />

comunque nel Comune <strong>di</strong> Due Carrare passa una linea elettrica <strong>di</strong> tensione 132 kV in<strong>di</strong>cata con una<br />

linea rossa che <strong>di</strong>sta almeno 5 Km dai lotti interessati dal progetto. Nell’area è presente una linea<br />

<strong>di</strong> corrente <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione che porta la corrente nell’area industriale <strong>di</strong> Cornegliana; sarà cura<br />

del committente contattare il punto Enel <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> per l’eventuale messa in sicurezza durante la<br />

fase <strong>di</strong> esecuzione dei lavori.<br />

45


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

46


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

2.3 SENSIBILITA’ AMBIENTALE<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Con riferimento al punto 2 dell’allegato VI del D.Lgs. 152/2006 relativo alla capacità <strong>di</strong> carico<br />

dall’ambiente naturale, si riporta <strong>di</strong> seguito uno schema che riassume l’eventuale presenza <strong>di</strong> elementi<br />

sensibili presenti nell’area oggetto dell’intervento.<br />

TIPOLOGIA ELEMENTI SENSIBILI POSIZIONE RISPETTO ALL’AREA OGGETTO<br />

DELL’INTERVENTO<br />

Zone umide Non applicabile<br />

Zone costiere Non applicabile<br />

Zone montuose o forestali Non applicabile<br />

Riserve e parchi naturali Parco Colli Euganei. L’ambito <strong>di</strong> intervento non<br />

ricade in quest’area.<br />

Zone classificate o protette dalla legislazione degli<br />

Stati membri; zone protette speciali designate dagli<br />

Stati membri in base alle <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE e<br />

92/43/CEE<br />

Zone nelle quali gli standard <strong>di</strong> qualità ambientale<br />

fissati dalla legislazione comunitaria sono già stati<br />

superati<br />

Rete Natura 2000.<br />

L’ambito <strong>di</strong> intervento non ricade in queste aree. La<br />

più vicina <strong>di</strong>sta circa 20 Km.<br />

Non applicabile<br />

Zone a forte densità demografica Non applicabile<br />

Zone <strong>di</strong> importanza storica, culturale o archeologica Centri storici frazioni <strong>di</strong> Due Carrare (San Giorgio e<br />

Santo Stefano, Pontemanco, Cornegliana), Villa<br />

Mincana, Capitello via Gorghizzolo, Villa Grimani, e<br />

Vecchi Molini, Villa Soranzo Petrobelli con la<br />

relativa area <strong>di</strong> pertinenza, complesso <strong>di</strong> Villa<br />

Tondello, Castello <strong>di</strong> San Pelagio; oltre alle presenze<br />

storiche del territorio limitrofo collocate a più <strong>di</strong> 5<br />

Km. (ve<strong>di</strong> Tav_01)<br />

Territori con produzioni agricole <strong>di</strong> particolare<br />

qualità e tipicità <strong>di</strong> cui all’articolo 21 del decreto<br />

legislativo 18 maggio 2001, nr. 228<br />

Non si segnala la presenza <strong>di</strong> questi territori nelle<br />

vicinanze<br />

Altri elementi in area vicina E<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti a civile abitazione:<br />

- a sud 250 metri circa<br />

- a sud-ovest 185 metri circa<br />

- ad ovest 305 metri circa<br />

- a nord-ovest 163 metri circa<br />

- a nord 200 metri circa<br />

E<strong>di</strong>fici industriali:<br />

- a nord-est 173<br />

- ad est da 22 a 40 metri<br />

- a sud-est 173 metri<br />

Canali e Scoli:<br />

- Canale Biancolino a 2 Km circa;<br />

- Scolo Bolzani a circa 250 metri<br />

Altri elementi in area vasta Sono in previsione nei P.A.T. adottati dal Comune<br />

dei punti e percorsi panoramici “greenways” lungo<br />

il Canale Biancolino e Vigenzone che si collocano<br />

però a più <strong>di</strong> 2 Km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.<br />

47


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

3 POTENZIALI FONTI DI IMPATTO<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

PREMESSA<br />

Trattandosi <strong>di</strong> una verifica <strong>di</strong> assoggettabilità ai sensi dell’art. 20 del D. Lgs. nr. 152/2006 e s.m.i., al<br />

<strong>di</strong> la del giu<strong>di</strong>zio espresso nella presente relazione in merito al livello <strong>di</strong> impatto positivo o negativo che<br />

l’opera apporta, la stessa ha l’obbiettivo <strong>di</strong> fornire agli Enti competenti le informazioni necessarie a<br />

giu<strong>di</strong>care o meno la necessità <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o completo <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

Nei capitoli che seguono si procederà alla caratterizzazione ed analisi delle componenti e dei singoli<br />

fattori ambientali.<br />

3.1 PAESAGGIO<br />

L’impatto ambientale sul paesaggio dell’opera in esercizio rappresenta l’elemento car<strong>di</strong>ne della<br />

valutazione <strong>di</strong> assoggettabilità dell’intervento alla Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale.<br />

Ad avviso degli scriventi si può ritenere che l’impatto paesaggistico dell’opera sia non significativo.<br />

Tale giu<strong>di</strong>zio si basa sui seguenti elementi fondamentali:<br />

1. L’opera, per quanto destinata ad insistere nell’area per un lungo periodo è comunque un opera<br />

che può rivestire carattere <strong>di</strong> temporaneità permettendo a fine vita la restituzione del terreno<br />

all’uso originario con modeste mo<strong>di</strong>ficazioni del paesaggio. L’eventuale intervento <strong>di</strong><br />

restituzione dei luoghi allo stato originario sarà ottenibile senza la necessità <strong>di</strong> interventi<br />

“importanti” sia per gli aspetti economici che operativi.<br />

2. L’area oggetto dell’intervento non presenta particolari elementi <strong>di</strong> pregio dal punto <strong>di</strong> vista<br />

paesaggistico. Tale affermazione è evidenziata dalla stessa cartografia comunale e provinciale<br />

analizzata e descrivente il territorio da cui si evince che la zona destinata al progetto non fa<br />

parte <strong>di</strong> aree sottoposte a tutela ambientale, paesaggistica ed è al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> particolari reti <strong>di</strong><br />

pregio territoriali da mantenere. Al contrario invece, dal Piano <strong>di</strong> Assetto Territoriale, la stessa<br />

zona ricade in un’area su cui insiste l’espansione <strong>di</strong> attività economiche non integrabili con la<br />

residenza. L’impianto in esercizio comporterà in effetti una vera e propria attività economica a<br />

livello comunale ed intercomunale, soprattutto durante le manifestazioni sportive a carattere<br />

nazionale ed internazionali nelle quali c’è la partecipazione <strong>di</strong> piloti, meccanici ed appassionati<br />

provenienti da tutto il mondo. Questo comporterà sicuramente un vero e proprio business<br />

favorendo il booking in hotel e bed and breakfast della zona ed implementando soprattutto il<br />

“turismo sportivo” della Bassa <strong>Padova</strong>na e più in generale del Veneto stesso.<br />

3. Le scelte tecnologiche adottate per l’impianto sportivo sono tali da rendere minimo l’impatto<br />

visivo. Si fa riferimento al rivestimento della tensostruttura costituito da un telo ignifugo <strong>di</strong><br />

colore chiaro e poco impattante sull’orizzonte visuale, alle strutture <strong>di</strong> supporto prefabbricate<br />

in legno e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte, alla superficie drenante dei parcheggi, ed agli interventi <strong>di</strong><br />

piantumazione degli spazi ver<strong>di</strong>.<br />

4. L’area non presenta in generale una forte visibilità dall’area vicina e da quella vasta. Essa si<br />

trova a ridosso dell’area industriale dove sono già presenti capannoni <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni<br />

che ne impe<strong>di</strong>scono la visuale dal tratto <strong>di</strong> S.P. nr. 9 in provenienza da ambo le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong><br />

marcia; mentre per quanto concerne il bacino visuale presente tra la zona residenziale a sud ed<br />

il Canale Biancolino non si riscontrano visuali impattanti. Infatti le opere <strong>di</strong> mitigazione sia<br />

visiva che acustica (riportate nei capitoli precedenti) permettono <strong>di</strong> creare un ambiente che<br />

per caratteristiche e tipologia <strong>di</strong>aloga con quelli che sono i caratteri dominanti del paesaggio<br />

agricolo veneto.<br />

Da sottolineare che l’impianto non è visibile dai centri storici <strong>di</strong> Due Carrare, Pontemanco e<br />

Cornegliana.<br />

48


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

3.2 DESERTIFICAZIONE<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Quello della desertificazione del terreno sottostante l’impianto sportivo appare un aspetto non<br />

applicabile e sicuramente non significativo. Infatti non abbiamo la presenza <strong>di</strong> alte temperature, l’utilizzo <strong>di</strong><br />

composti chimici e sostanze pericolose che possono portare alla desertificazione del territorio. La pista è<br />

semplicemente realizzata in terra battuta e gli stessi spazi esterni non impiegano pavimentazioni in asfalto<br />

od altri derivati del petrolio consentendo, una volta <strong>di</strong>smessa l’attività, <strong>di</strong> riutilizzare il suolo con banali e<br />

poco invasive opere <strong>di</strong> movimento terra.<br />

3.3 ARIA<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle immissioni in atmosfera si può affermare che l’impianto sportivo non ha<br />

ripercussione negative sull’ambiente per quanto concerne le immissione <strong>di</strong> sostanze ad effetto serra (CO2 ),<br />

<strong>di</strong> polveri sottili e <strong>di</strong> altri inquinanti legati agli impianti <strong>di</strong> tipo produttivo.<br />

Si sottolinea che i modelli ra<strong>di</strong>ocomandati funzionano con motori a scoppio con una capienza <strong>di</strong><br />

125 ml.<br />

L’emissione <strong>di</strong> polveri e gas <strong>di</strong> scarico in fase <strong>di</strong> cantiere si può ritenere un aspetto non significativo<br />

in quanto legato a lavori non particolarmente pesanti dal punto <strong>di</strong> vista movimento terra e perché non si<br />

segnala la presenza <strong>di</strong> recettori a breve <strong>di</strong>stanza dal cantiere (abitazione più vicina a 163 metri circa). Lo<br />

stesso aspetto poco significativo si ha anche per l’incremento <strong>di</strong> traffico lungo la S.P. nr. 9 visto che si tratta<br />

<strong>di</strong> una mobilità <strong>di</strong> tipo “statico” e non <strong>di</strong>namico.<br />

3.4 ACQUA (UTILIZZO RISORSA, INQUINAMENTO DELLE FALDE, E DEI CORSI)<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> questa risorsa è molto limitato; dopo l’apertura della struttura sportiva il suo impiego<br />

in entrata ed in uscita riguarda l’utilizzo dei servizi igienici interni alla tensostruttura e dei lavan<strong>di</strong>ni<br />

presenti nell’area box. Inoltre ci potrà essere un impiego in periodo estivo per la manutenzione del verde.<br />

Durante la fase <strong>di</strong> cantiere sarà necessario l’approvvigionamento <strong>di</strong> acqua me<strong>di</strong>ante autobotti per<br />

la preparazione del cemento per le varie opere e<strong>di</strong>li; non sono previsti scarichi in quanto saranno utilizzati i<br />

bagni della vicina stazione <strong>di</strong> servizio.<br />

Non è previsto l’inquinamento della falde e dei corsi d’acqua.<br />

3.5 RIFIUTI<br />

La produzioni <strong>di</strong> rifiuti legati all’impianto sportivo non è rilevante.<br />

Durante la fase <strong>di</strong> cantiere e l’esercizio dell’opera possiamo stimare la tipologia <strong>di</strong> rifiuti con il<br />

relativo destino in termini <strong>di</strong> smaltimento o recupero come nella seguente tabella:<br />

TIPOLOGIA DI RIFIUTO FASE IMPIANTO DESTINO<br />

Cartone da imballaggi Cantiere Recupero<br />

Legno da imballaggi e casseri Cantiere Recupero<br />

Plastica imballaggi Cantiere Recupero<br />

Cavi elettrici <strong>di</strong> scarto Cantiere Recupero<br />

Materiale e<strong>di</strong>le <strong>di</strong> scarto Cantiere Recupero - Discarica<br />

Terreno <strong>di</strong> scavo Cantiere Riutilizzo stesso cantiere - Discarica<br />

Rifiuti urbani Esercizio Riciclo - Discarica<br />

49


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Residui da sfalcio erba e potatura<br />

piante<br />

Esercizio Rifiuto umido - Compost<br />

Rifiuti speciali: olio motori Esercizio Discarica - Riciclo<br />

Rifiuti speciali: parti usurate e rotte<br />

dei modelli ra<strong>di</strong>ocomandati<br />

Esercizio Discarica - Riciclo<br />

Rifiuti speciali: materiale sanitario Esercizio Discarica<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La tabella evidenzia che la maggior parte de rifiuti, durante la fase <strong>di</strong> esecuzione dell’opera, viene<br />

recuperata.<br />

L’impianto sportivo dopo la sua apertura produrrà rifiuti molto simili a quelli domestici con<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> quelli speciali inerenti la messa in esercizio dell’impianto con la produzione <strong>di</strong> rifiuti dovuti<br />

all’usura dei modellini automobilistici ed all’impiego <strong>di</strong> materiale me<strong>di</strong>co per il primo soccorso<br />

nell’eventualità <strong>di</strong> utilizzo dell’infermeria.<br />

3.6 SUOLO<br />

In fase <strong>di</strong> esercizio dell’impianto non sono preve<strong>di</strong>bili impatti sul suolo in termini <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti ne in con<strong>di</strong>zioni normali ne in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza. Infatti a parte la presenza <strong>di</strong><br />

olio e <strong>di</strong> una quantità minima <strong>di</strong> carburante, non sono presenti altre sostanze potenzialmente rilasciabili<br />

nel suolo.<br />

Anche nel caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> che dovessero coinvolgere l’impianto il rischio <strong>di</strong> contaminazione è quasi<br />

nullo o comunque ad impatto non rilevante.<br />

Per una maggiore sicurezza il carburante viene <strong>di</strong> volta in volta rifornito senza la costituzione <strong>di</strong><br />

depositi che possono essere pericolosi. Si ricorda inoltre che le quantità utilizzate sono veramente irrisorie<br />

e perciò facilmente gestibili.<br />

3.7 USO DEL SUOLO<br />

Il terreno oggetto dell’intervento è attualmente inquadrabile in una zona agricola <strong>di</strong> confine con<br />

quella industriale ed è attualmente incolto pertanto la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo risulta essere scarsamente<br />

significativa.<br />

3.8 FLORA E FAUNA<br />

L’impatto della struttura sportiva sulla fauna e sulla flora non è rilevante.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della flora l’intervento non prevede l’abbattimento <strong>di</strong> arbusti, anzi si prevede la<br />

messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> piante autoctone e siepi. Non è presente vegetazione <strong>di</strong> interesse naturalistico<br />

ambientale.<br />

Per la fauna locale, premesso che non sono presenti specie animali <strong>di</strong> particolare interesse, non<br />

sono previsti impatti significativi né in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo durante la fase <strong>di</strong> cantiere né danni o <strong>di</strong>sturbi<br />

durante l’esercizio in termini <strong>di</strong> inquinamento acustico e luminoso ed interruzione dei corridoi ecologici.<br />

3.9 ECOSISTEMI<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista degli ecosistemi, con la realizzazione dell’impianto sportivo si andrebbe ad<br />

integrare un ecosistema <strong>di</strong> tipo industriale immerso in una zona pianeggiante e agricola tra il Comune <strong>di</strong><br />

Due Carrare e il Comune <strong>di</strong> Maserà; questo non comporta un peggioramento dello stato ambientale dei<br />

50


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

luoghi in quanto non interferisce sui corridoi esistenti ma anzi grazie al potenziamento del verde <strong>di</strong><br />

progetto può creare una nuova connessione ecologica che può costituire un nuovo habitat per la<br />

ni<strong>di</strong>ficazione e l’alimentazione della fauna selvatica.<br />

3.10 TRAFFICO<br />

Il traffico generato durante la fase <strong>di</strong> cantiere prevede l’accesso <strong>di</strong> mezzi pesanti per il trasporto del<br />

calcestruzzo e per il trasporto <strong>di</strong> materiale in genre. Le strade percorse sono per lo più comunali e<br />

provinciali, infatti tutto il materiale <strong>di</strong> cantiere compresi gli elementi prefabbricati della tensostruttura<br />

vengono prodotti nelle zone limitrofe a Due Carrare; se ne deduce che l’impatto dovuto al traffico è il più<br />

possibile ridotto abbattendo così i costi del trasporto e l’incidenza che il traffico pesante ha sulle strade.<br />

Il traffico generato dalla messa in esercizio dell’impianto, invece comporterà un aumento dello<br />

stesso soprattutto nelle strade provinciali e comunali <strong>di</strong> collegamento dell’impianto all’autostrada A13.<br />

Il traffico all’interno dell’area sportiva è comunque gestito attraverso la strada privata a doppio<br />

senso e alla <strong>di</strong>visione degli spazi a<strong>di</strong>biti a parcheggio in due settori (uno per i piloti, meccanici, personale<br />

addetto) muniti <strong>di</strong> accessi ed uscite a senso unico.<br />

Possiamo <strong>di</strong>re che l’impatto del traffico sulla viabilità locale, durante la normale attività, non avrà<br />

sicuramente un grande peso; al contrario durante gli eventi sportivi nazionali ed internazionali l’impatto<br />

locale sulla viabilità porterà ad un aumento del traffico locale. Questo sarà gestito con la possibilità<br />

straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> parcheggio su altre aree del Comune, con l’eventuale organizzazione <strong>di</strong> bus navetta e con<br />

l’ausilio <strong>di</strong> personale addetto per il controllo del traffico medesimo fermo restando comunque le<br />

considerazioni fatte in precedenza.<br />

Ai fini in<strong>di</strong>cativi del possibile “Bacino d’utenza” determinato secondo le analisi previste dal C.O.N.I.<br />

si può asserire che dal numero <strong>di</strong> potenziali utenti ottenuto si ricavano le presenze su base annua secondo<br />

la seguente formula, ossia:<br />

Presenze Annue: [(potenziali utenti) X (2)*] X 50**<br />

* (2) = frequenze me<strong>di</strong>e a settimana<br />

** [50] = settimane in un anno.<br />

Comune Popolazione<br />

residente<br />

Popolazione Ridotta Potenziali Utenti Presenze Annue<br />

Abano Terme 19.493 11.720 469 46.878<br />

Battaglia Terme 4.083 3.137 125 12.548<br />

Bovolenta 3.343 1.802 72 7.208<br />

Cavarzere 15.005 769 31 3.074<br />

Cinto Euganeo 2.069 492 20 1.968<br />

Conselve 10.211 5.927 237 23.709<br />

Codevigo 6.334 0 0 0<br />

Due Carrare 8.779 8.340 334 33.360<br />

Ferrara 134.464 0 0 0<br />

Monselice 17.667 10.622 425 42.487<br />

Montegrotto Terme 10.969 8.548 342 34.191<br />

<strong>Padova</strong> 211.936 73.661 2.946 294.643<br />

Piove <strong>di</strong> Sacco 18.872 3.452 138 13.809<br />

Rovigo 51.872 7.591 304 30.364<br />

TOTALE 136.060 5.442 544.240<br />

51


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

3.11 RUMORE E VIBRAZIONI<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Il rumore previsto in fase <strong>di</strong> realizzazione dell’opera può essere paragonato a qualsiasi cantiere<br />

e<strong>di</strong>le. Infatti non sono previste particolari lavorazioni rumorose, in ogni caso verranno rispettati gli orari<br />

prescritti da normativa per evitare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbare il vicinato.<br />

Durante l’attività sportiva il rumore acquisisce un aspetto molto importante; per<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento su tale impatto si fa riferimento alla Valutazione Previsionale <strong>di</strong> Impatto Acustico<br />

redatto dalla Dott.ssa Fiorella Fornea. (Allegato nr. 02.01) e comunque ampiamente descritto nel paragrafo<br />

1.3, lettera G.<br />

Sono previsti idonei sistemi <strong>di</strong> mitigazione analizzati nel prossimo capitolo quali siepe, parapetto,<br />

telo tensostruttura, ecc.<br />

Per quanto riguarda l’impatto dovuto alle vibrazioni si evince che per la tipologia <strong>di</strong> cantiere e <strong>di</strong><br />

attività sportiva non sussistono particolari in<strong>di</strong>cazioni.<br />

3.12 CAMPI ELETTROMAGNETICI<br />

L’emissione <strong>di</strong> campi elettromagnetici è dovuta essenzialmente alla presenza della linea <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

tensione che passa al <strong>di</strong> sopra della zona verde del complesso sportivo.<br />

In Veneto, dal 1° gennaio 2000 è entrata in vigore la L.R. nr. 27/93 “Prevenzioni dei danni generati<br />

da campi elettromagnetici generati da elettrodotti”. La determinazione delle fasce <strong>di</strong> rispetto è definita,<br />

nel rispetto della normativa nazionale, dal Decreto della Giunta Regionale del Veneto n. 1526 dell’11<br />

agosto 2000.<br />

La normativa prevede che nei Piani Regolatori (ora P.I.) e nei P.A.T. sia riportata l’in<strong>di</strong>cazione<br />

grafica degli elettrodotti con la loro specifica area <strong>di</strong> rispetto; le <strong>di</strong>stanze devono essere determinate per le<br />

linee in cavo aereo con tensione nominale uguale o superiore a 132 Kv.<br />

Nella cartografia comunale analizzata gli elettrodotti segnalati con le rispettive aree <strong>di</strong> rispetto non<br />

attraversano la zona <strong>di</strong> intervento; infatti la linea presente nell’area è <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione e per normativa<br />

non influenza il territorio circostante per questa ragione non sussiste un impatto negativo della stessa sulle<br />

persone e sull’attività svolta.<br />

Durante l’esercizio dell’impianto sportivo non sussiste nessuna produzione <strong>di</strong> campi<br />

elettromagnetici ne consegue che l’impatto ambientale è nullo.<br />

3.14 UTILIZZO RISORSE<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> risorse durante la fase <strong>di</strong> cantiere è legato all’utilizzo <strong>di</strong> gasolio per i mezzi, dell’acqua<br />

per le varie opere e<strong>di</strong>li, materiale <strong>di</strong> varia natura (cemento, inerti, ghiaia, acciaio, ferro, legno, ecc.) ed<br />

energia elettrica per illuminazione e uso <strong>di</strong> strumenti da cantiere (flessibile, trapano, ecc.).<br />

Durante l’apertura dell’impianto sportivo l’utilizzo <strong>di</strong> risorse è legato al consumo <strong>di</strong> carburante per<br />

l’alimentazione dei modelli ra<strong>di</strong>ocomandati, al consumo dell’acqua per il lavaggio zona box e per i servizi<br />

igienici, consumo <strong>di</strong> energia elettrica per illuminazione, impianto <strong>di</strong> riscaldamento, con<strong>di</strong>zionamento ed<br />

aerazione e tutte le risorse secondarie per il mantenimento della struttura (approvvigionamento <strong>di</strong><br />

alimenti per il punto ristoro, utilizzo <strong>di</strong> carta e cartone, ecc.)<br />

Molto probabilmente però parte del fabbisogno <strong>di</strong> energia elettrica deriverà da produzione con<br />

sistemi <strong>di</strong> energia rinnovabili quali pannelli fotovoltaici, pannelli solari e impiego <strong>di</strong> caldaie per l’acqua<br />

calda funzionanti con combustione <strong>di</strong> biomassa.<br />

52


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

3.14 ASSETTO DEL TERRITORIO<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

L’impianto sportivo in progetto comporta una sottrazione <strong>di</strong> superficie alla zona omogenea E<br />

(a<strong>di</strong>bita zona agricola) per <strong>di</strong>venire zona omogenea F (per spazi ed attività collettive); l’intervento non<br />

comporta la frammentazione del territorio in quanto l’area costituisce un unico corpo appartenente ad<br />

un’unica proprietà. Si può dunque considerare l’assenza <strong>di</strong> tale impatto.<br />

3.15 PRODUZIONI AGRICOLE DI PARTICOLARE PREGIO AGRONOMICO<br />

Non si riscontrano impatti reali o potenziali su agricolture <strong>di</strong> pregio (vigneti doc, uliveti secolari,<br />

produzioni <strong>di</strong> cui all’articolo 21 del decreto legislativo 18 maggio 2001, nr. 228) in quanto non insistenti<br />

sull’area <strong>di</strong> intervento e nelle zone limitrofe. L’ambito stesso <strong>di</strong> intervento risulta ormai incolto da parecchi<br />

anni.<br />

3.16 QUADRO SINTETICO DEGLI ASPETTI ED IMPATTI AMBIENTALI<br />

Nella tabella seguente si riportano in sintesi il quadro degli aspetti ambientali associati all’opera e<br />

la loro valutazione in termini <strong>di</strong> significatività.<br />

COMPARTO FASE DESCRIZIONE IMPATTO MITIGAZIONE<br />

Atmosfera: qualità<br />

dell’aria e<br />

caratterizzazione<br />

microclima<br />

Ambiente idrico:<br />

acque sotterranee<br />

ed acque<br />

superficiali,<br />

considerate come<br />

componenti,<br />

ambienti e risorse<br />

C In fase <strong>di</strong> realizzazione dell’impianto si<br />

possono considerare le immissioni <strong>di</strong><br />

polveri e gas <strong>di</strong> scarico derivanti dai lavori.<br />

La tipologia dei lavori e l’assenza <strong>di</strong><br />

recettori nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze rende<br />

l’aspetto trascurabile.<br />

E Durante la fase <strong>di</strong> esercizio dell’impianto<br />

sportivo è prevista in atmosfera<br />

l’emissione <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong> modellini<br />

ra<strong>di</strong>ocomandati; vista la capienza irrisoria<br />

dei serbatoio questo impatto può<br />

considerarsi trascurabile. L’attività<br />

C<br />

comporta l’emissione <strong>di</strong> CO2 dovuta<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> risorse ed all’aggregazione <strong>di</strong><br />

persone.<br />

Durante la fase <strong>di</strong> esecuzione dell’opera è<br />

necessario l’utilizzo <strong>di</strong> acqua per le<br />

operazioni e lavorazioni <strong>di</strong> cantieri con la<br />

produzione <strong>di</strong> cemento. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

moderato consumo <strong>di</strong> acqua poiché la<br />

parte <strong>di</strong> struttura in ca è ridotta rispetto<br />

alla tensostruttura in acciaio. Per i servizi<br />

igienici sono previsti bagni chimici senza la<br />

necessità <strong>di</strong> scarichi in loco<br />

Rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> gasolio dai mezzi.<br />

E L’utilizzo dell’acqua è previsto per i servizi<br />

igienici, il lavaggio interno alla zona box, la<br />

manutenzione generale dell’impianto<br />

sportivo in particolare delle zone ver<strong>di</strong>.<br />

Non sono preve<strong>di</strong>bili impatti sulle acque<br />

superficiali o sulla falda durante l’esercizio<br />

dalla struttura sportiva; non sono infatti<br />

preve<strong>di</strong>bili rilasci <strong>di</strong> sostanze inquinanti ne<br />

in con<strong>di</strong>zioni normali che <strong>di</strong> emergenza.<br />

Trascurabile Non prevista<br />

Scarso Sistema <strong>di</strong> aerazione<br />

naturale ed impianto<br />

<strong>di</strong> aerazione fumi <strong>di</strong><br />

scarico che impiega<br />

filtri a carboni attivi<br />

Scarso Norme ambientali per<br />

le imprese esecutrici<br />

Scarso Il progetto prevede la<br />

realizzazione della<br />

linea acque nere e<br />

bianche che andranno<br />

a collegarsi con le reti<br />

esistenti.<br />

I servizi igienici<br />

saranno muniti <strong>di</strong><br />

rubinetterie<br />

53


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

Suolo e sottosuolo:<br />

intesi sotto il profilo<br />

geologico,<br />

geomorfologico e<br />

pedologico e come<br />

risorsa non<br />

rinnovabile<br />

Vegetazione, flora e<br />

fauna: formazioni<br />

vegetali ed<br />

associazioni animali,<br />

equilibri naturali<br />

Ecosistemi:<br />

complessi <strong>di</strong><br />

componenti e<br />

fattori fisici, chimici<br />

e biologici tra loro<br />

interagenti ed<br />

inter<strong>di</strong>pendenti, che<br />

formano un sistema<br />

unitario e<br />

identificabile per<br />

propria struttura,<br />

funzionamento ed<br />

evoluzione<br />

temporale.<br />

Rumore e vibrazioni<br />

considerati in<br />

rapporto<br />

all’ambiente sia<br />

naturale che umano<br />

Paesaggio: aspetti<br />

morfologici e<br />

culturali del<br />

paesaggio, identità<br />

delle comunità<br />

umane interessate e<br />

relativi beni<br />

culturali<br />

C = Cantiere<br />

E = Esercizio<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

C In caso <strong>di</strong> piccoli incidenti durante i lavori<br />

<strong>di</strong> cantiere è ipotizzabile l’inquinamento <strong>di</strong><br />

piccole porzioni <strong>di</strong> terreno da idrocarburi.<br />

Le quantità risultano minime.<br />

E Il progetto prevede il livellamento del<br />

terreno e zone <strong>di</strong> scavo poco profonde<br />

lungo le fondazioni. Visto il tipo <strong>di</strong><br />

progetto non c’è nessuna mo<strong>di</strong>ficazione<br />

geologica, geomorfologia o pedologica.<br />

C Non sono presenti elementi sensibili<br />

nell’area.<br />

E Non è presente vegetazione ritenuta <strong>di</strong><br />

interesse naturalistico-scientifico. La<br />

realizzazione del progetto comporterà la<br />

messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> piante autoctone non<br />

infestanti.<br />

E Non sono previste alterazioni nella<br />

struttura spaziale degli ecosistemi e<br />

conseguenti<br />

complessiva.<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> funzionalità<br />

C In fase <strong>di</strong> cantiere il rumore emesso può<br />

ritenersi trascurabile.<br />

E Durante l’attività sportiva si prevede<br />

l’emissione <strong>di</strong> rumore (ve<strong>di</strong> relazione<br />

acustica).<br />

E L’aspetto dell’impatto visivo è ridotto sia<br />

dalla posizione dell’impianto sportivo<br />

attigua alla zona industriale del Comune <strong>di</strong><br />

Due Carrare che l’assenza <strong>di</strong> elementi<br />

paesaggistici <strong>di</strong> pregio nell’area<br />

circostante. L’adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

mitigazione riduce comunque l’impatto<br />

visivo.<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

intelligenti per evitare<br />

lo spreco dell’acqua.<br />

Scarso Norme ambientali per<br />

le imprese esecutrici<br />

Scarsa Non prevista<br />

Assente Non prevista<br />

Scarso Piantumazione siepe<br />

ed alberi me<strong>di</strong>o alto<br />

fusto<br />

Assente Non prevista<br />

Trascurabile Non prevista<br />

Me<strong>di</strong>o La struttura è coperta<br />

e prevede la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un<br />

parapetto con<br />

soluzione continua<br />

lungo tutto il circuito;<br />

esternamente è<br />

prevista la<br />

piantumazione <strong>di</strong> una<br />

siepe.<br />

Scarso Adozione <strong>di</strong><br />

schermature con siepe<br />

e colorazione tenue<br />

delle opere e<strong>di</strong>li.<br />

54


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

4 MITIGAZIONE<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

In funzione degli impatti ambientali connessi con l’opera e della loro valutazione in termini <strong>di</strong><br />

impatto sull’ambiente sono stati previsti i seguenti interventi <strong>di</strong> mitigazione.<br />

4.1 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO<br />

4.1.1 FASE DI CANTIERE<br />

L’area del cantiere è a ridosso della zona industriale e le abitazioni più vicini sono poste ad<br />

una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 163 metri circa; si può constatare che l’impatto acustico, dovuto ai mezzi<br />

pesanti ed agli strumenti utilizzati durante la fase <strong>di</strong> cantiere può ritenersi trascurabile. In questa<br />

fase in ogni caso sono rispettati orari prestabiliti dal cronoprogramma per non arrecare <strong>di</strong>sturbo al<br />

vicinato.<br />

4.1.2 PROGETTO<br />

Per la mitigazione dell’impatto acustico si fa riferimento alla relazione acustica allegata alla<br />

presente ed al paragrafo 1.3, lettera G.<br />

4.2 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DELL’IMPATTO VISIVO<br />

4.2.2 PROGETTO<br />

La barriera verde citata precedentemente funge anche da schermatura visiva. Essa è<br />

realizzata da una siepe sempre verde <strong>di</strong> altezza pari a 2,50/3,00 metri.<br />

I colori utilizzati per gli elementi architettonici dell’impianto sono tenui ed idonei al<br />

paesaggio circostante onde non contrastare con lo stesso.<br />

4.3 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO INCIDENTI<br />

4.3.1 FASE DI CANTIERE<br />

I Capitolati <strong>di</strong> appalto per i lavori e<strong>di</strong>li prevedranno specifiche norme <strong>di</strong> comportamento<br />

per evitare incidenti soprattutto durante la fase <strong>di</strong> montaggio della tensostruttura. Inoltre il gasolio<br />

necessario per il rifornimento dei mezzi <strong>di</strong> cantiere sarà conservato per quantitativi massimi <strong>di</strong> una<br />

tanica da 50 litri su bacini <strong>di</strong> contenimento.<br />

Tutto il personale deve essere informato e formato sui rischi durante l’esecuzione<br />

dell’opera ed infine i mezzi utilizzati dovranno essere in buono stato <strong>di</strong> manutenzione. Sarà cura<br />

della D.L far re<strong>di</strong>gere il P.S.C e il Fascicolo Tecnico.<br />

4.3.2 ESERCIZIO DELL’IMPIANTO SPORTIVO<br />

Non ci sono particolari rischi all’interno della struttura sportiva. Essendo un opera aperta al<br />

pubblico sono previsti tutti gli accorgimenti per assicurare la sicurezza e per ridurre il rischio <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o (uscite <strong>di</strong> sicurezza, naspi, estintori, vie <strong>di</strong> fuga, ecc).<br />

In ogni caso all’interno dell’impianto sarà impiegato personale addestrato secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni normative per il primo soccorso, la sicurezza e la prevenzione incen<strong>di</strong>.<br />

5 AUTORIZZAZIONI PRESCRITTE<br />

L’impianto è soggetto alle seguenti autorizzazioni amministrative:<br />

55


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

a) Permesso <strong>di</strong> Costruire ai sensi del DPR 380/2001 <strong>di</strong> competenza del Comune <strong>di</strong> Due<br />

Carrare;<br />

b) Parere preventivo dei VV.F. e successivo C.P.I. rilasciato dal Comando dei VV.F. <strong>di</strong><br />

<strong>Padova</strong>.<br />

c) Parere Ente C.O.N.I.<br />

d) Parere preventivo ULSS nr. 17 e rilascio <strong>di</strong> successiva autorizzazione sanitaria;<br />

e) Collaudo finale da parte della “Commissione <strong>di</strong> Pubblico Spettacolo”.<br />

In assenza <strong>di</strong> vincoli non sono previste altre autorizzazioni e nulla osta.<br />

6 CONFORMITA’ DELL’OPERA AGLI STRUMENTI URBANISTICI<br />

6.1. CONFORMITA’ AL P.R.G. E AL P.A.T.<br />

L’area interessata dal progetto è classificata da P.R.G. del Comune <strong>di</strong> Due Carrare zona F, zona<br />

omogenea per servizi e attrezzature collettive, e specificatamente nella sottozona “VP” ossia parti <strong>di</strong><br />

territorio destinate a spazi pubblici attrezzati per il parco, per il gioco e per lo sport.<br />

La realizzazione della pista off - road avverrà attraverso la semplice movimentazione <strong>di</strong> terra, in<br />

assenza <strong>di</strong> qualsiasi opera e<strong>di</strong>lizia, e pertanto non influisce negativamente sull’assetto territoriale e sulla<br />

relativa destinazione a verde pubblico, con la quale risulta perfettamente compatibile.<br />

Inoltre la tensostruttura ad arco e le strutture <strong>di</strong> supporto non influiscono negativamente con<br />

quanto la <strong>di</strong>sciplina normativa detta in merito alla destinazione a verde pubblico impressa all’area<br />

interessata dalla realizzazione degli impianti sportivi. Infatti le norme prevedono espressamente un utilizzo<br />

connesso allo svolgimento <strong>di</strong> attività sportive; devono considerarsi ammesse inoltre tutte le strutture<br />

funzionali a tali attività.<br />

In particolare la destinazione è finalizzata al reperimento <strong>di</strong> spazi pubblici attrezzati per il parco, per<br />

il gioco e per lo sport.<br />

Le opere oggetto della presente relazione sono dunque conformi alle utilizzazioni previste dallo<br />

strumento urbanistico generale e ciò in quanto la pista per auto modelli ra<strong>di</strong>ocomandati rappresentano<br />

delle vere e proprie attrezzature sportive, mentre i manufatti prefabbricati e l’area <strong>di</strong> supporto interna alla<br />

tensostruttura costituiscono delle opere pertinenziali ad esclusivo servizio <strong>di</strong> detta struttura e non hanno <strong>di</strong><br />

conseguenza una destinazione autonoma bensì la medesima destinazione della struttura principale.<br />

Ogni manufatto internamente si articola secondo le esigenze espresse dalla tipologia <strong>di</strong> servizio da<br />

fornirsi per l’uso e la manutenzione degli impianti sportivi; quin<strong>di</strong> ogni spazio risulta sud<strong>di</strong>viso<br />

fondamentalmente in spazi accessibili all’utenza – piloti, al pubblico ed al personale operante presso gli<br />

impianti stessi, separati ed in<strong>di</strong>viduabili attraverso opportuna segnaletica. Gli unici spazi comuni risultano<br />

essere gli spazi <strong>di</strong> manovra e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, gli accessi all’area ed i parcheggi, i collegamenti verticali,<br />

determinati secondo le prescrizioni del P.R.G. e delle autorità competenti nel settore.<br />

La pista è stata progettata secondo le in<strong>di</strong>cazioni progettuali fornite dagli organi competenti nel<br />

settore.<br />

Tutte le aree sono state previste adeguatamente recintate.<br />

6.2. CONFORMITA’ AL P.T.C.P.<br />

L’area <strong>di</strong> progetto non ricade in aree soggette ad in<strong>di</strong>rizzi specifici e/o a prescrizioni <strong>di</strong> cui alle<br />

norme contenute nel Pino territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>. Per l’analisi della<br />

cartografia si rimanda ai precedenti capitoli della presente relazione.<br />

56


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

7 ALTRE INFORMAZIONI UTILI<br />

Non si ritengono utili altre informazioni.<br />

8 CONCLUSIONI<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

Sulla base delle caratteristiche del progetto, della sua ubicazione e degli interventi <strong>di</strong> mitigazione<br />

previsti si ritiene che gli impatti ambientali ad esso connessi non siano tali da necessitare <strong>di</strong> una procedura<br />

<strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> impatto ambientale ai sensi del titolo III del D. Lgs. nr. 152/2006.<br />

L’aspetto che può avere una certa rilevanza nella valutazione del reale impatto <strong>di</strong> un impianto<br />

sportivo è quello legato all’impatto acustico durante l’esercizio della struttura sportiva.<br />

In merito a questo si ritiene che le informazioni e la documentazione presentata possano far<br />

concludere che lo stesso sia classificato come non significativo visto anche che l’opera in oggetto presenta<br />

per il suo scopo un impatto positivo in ambito economico per il Comune <strong>di</strong> Due Carrare e per i comuni<br />

vicini.<br />

57


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

9 ALLEGATI ALLA RELAZIONE DI ASSOGGETTABILITA’<br />

ALLEGATO NR.02.01 – STRALCIO RELAZIONE ACUSTICA<br />

[ALLEGATO COMPOSTO DA NR. 85 PAGINE – VEDI FASCICOLO DOCUMENTAZIONE PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO]<br />

ALLEGATO NR.02.02 – CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE RIVESTIMENTO TENSOSTRUTTURA<br />

[ALLEGATO COMPOSTO DA NR. 1 PAGINE]<br />

ALLEGATO NR.02.03 – ELABORATI TECNICI SISTEMA DI ASPIRAZIONE FUMI E POLVERI<br />

[ALLEGATO COMPOSTO DA NR. 4 TAVOLE – SCHEDA TECNICA IMPIANTO ASPIRAZIONE DI NR. 8 PAGINE]<br />

ALLEGATO NR.02.04 – STRALCIO INDAGINE GEOLOGICO-TECNICA<br />

[ALLEGATO COMPOSTO DA NR. 2 PAGINE]<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

58


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

La presente relazione inerente la Verifica <strong>di</strong> Assoggettabilità ai sensi dell’art. 20 del D. Lgs. 152/2006 e<br />

s.m.i. in conformità all’Allegato V, si compone <strong>di</strong> pagine.<br />

Lì Due Carrare (PD), Luglio 2010<br />

TECNICO PROGETTISTA: TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA:<br />

Arch. Paola Belluco<br />

…………………………………………………………<br />

Dott.ssa Fiorella Fornea<br />

…………………………………………………………<br />

59


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

ALLEGATO NR.02.02 – CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE<br />

RIVESTIMENTO TENSOSTRUTTURA<br />

60


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

ALLEGATO NR.02.03 – ELABORATI TECNICI SISTEMA DI<br />

ASPIRAZIONE FUMI E POLVERI<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

61


TRICO S.r.l.<br />

Via Gorghizzolo nr. 10<br />

35020 Due Carrare<br />

(PD)<br />

COMUNE DI DUE CARRARE<br />

Progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un circuito indoor per modelli ra<strong>di</strong>ocomandati con<br />

annesse strutture <strong>di</strong> supporto in località Cornegliana <strong>di</strong> Due Carrare (PD).<br />

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’<br />

Data<br />

Giugno 2010<br />

ALLEGATO NR.02.04 – STRALCIO INDAGINE GEOLOGICO-TECNICA<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!