30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI CALCO<br />

(PROVINCIA DI LECCO)<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

L.R. N°. 12/2005<br />

DOC. n°. 1 - D - DOCUMENTO DI PIANO<br />

DOC. n°. 3 - C - PIANO DELLE REGOLE<br />

RELAZIONE<br />

INTEGRATA A SEGUITO DELLA 2 a CONFERENZA VAS<br />

ADOZIONE N° DEL<br />

PUBBLICATO ALL’ALBO COMUNALE IL<br />

CONTRODEDUZIONI CONSILIARI N° DEL<br />

DELIBERA DI APPROVAZIONE N° DEL<br />

IL SINDACO<br />

IL SEGRETARIO<br />

IL PROGETTISTA<br />

Gennaio 2010


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

LEGENDA:<br />

PREMESSA pag. 06<br />

SCHEDA INFORMATIVA pag. 06<br />

TERRITORIO pag. 07<br />

CALCO-CENTRI STORICI pag. 07<br />

INQUADRAMENTO URBANISTICO pag. 10<br />

INQUADRAMENTO LEGISLATIVO pag. 10<br />

A – PREMESSA: RIFERIMENTI GENERALI<br />

pag. 11<br />

1 - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO pag. 11<br />

FINALITA’ E CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO pag. 11<br />

FINALITA’ E CONTENUTI DEL PIANO DEI SERVIZI pag. 12<br />

FINALITA’ E CONTENUTI DEL PIANO DELLE REGOLE pag. 15<br />

2 - DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER IL P.G.T. DI CALCO pag. <strong>16</strong><br />

OBIETTIVO pag. <strong>16</strong><br />

IPOTESI DI PROGETTO pag. 17<br />

A) Alla scala sovracomunale pag. 17<br />

1 - Mobilità pag. 17<br />

2 - Ambiente pag. 17<br />

3 - Economia pag. 17<br />

4 - Organizzazione urbana pag. 18<br />

5 - Turismo pag. 18<br />

B) Alla scala comunale pag. 18<br />

1 - Mobilità pag. 18<br />

2 - Ambiente pag. 19<br />

3 - Economia pag. 19<br />

4 - Organizzazione urbana pag. 19<br />

5 - Patrimonio storico pag. 20<br />

6 - Attrezzature <strong>di</strong> servizio pag. 20<br />

7 - Interventi <strong>di</strong> qualità pag. 21<br />

8 - Altri problemi pag. 22<br />

9 - Immagine pubblica pag. 22<br />

10 - Casa pag. 22<br />

11 - Bisogni nuovi ed emergenti pag. 22<br />

12 - Impianto tecnologico pag. 23<br />

STRUMENTI pag. 23<br />

RIFERIMENTI GENERALI pag. 23<br />

CRITERI DI COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE pag. 24<br />

PARTECIPAZIONE pag. 25<br />

3 - ISTANZE-CONTRIBUTI-PROPOSTE pag. 25<br />

4 - INCONTRI E COMMISSIONI PER IL P.G.T. pag. 29<br />

5 - PARERI RESI IN SEDE DI 2 a CONFERENZA V.A.S. pag. 31<br />

6 - INCONTRI INTERCOMUNALI pag. 39<br />

2


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

7 - DOCUMENTO DI PIANO PER LA V.A.S. pag. 39<br />

8 - STESURA DEFINITIVA DEL P.G.T. pag. 40<br />

B - QUADRO RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO<br />

PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL COMUNE (ART. 8<br />

COMMA 1 LETTERA a) – L.R. N°. 12/2005)<br />

pag. 41<br />

1 – SISTEMA SOCIO-ECONOMICO: RELAZIONE DI SINTESI pag. 41<br />

2 – TERRITORIO pag. 44<br />

3 – STANDARD: AREE ED ATTREEZZATURE pag. 45<br />

4 – SISTEMA STORICO-CULTURALE pag. 50<br />

5 – PROGRAMMAZIONE pag. 51<br />

6 – I VINCOLI AMMINISTRATIVI pag. 55<br />

7 – CONCLUSIONI pag. 55<br />

ALLEGATI AL CAPITOLO B QUADRO RICOGNITIVO E<br />

PROGRAMMATORIO<br />

A – ALLEGATI AL CAPITOLO 1 – SISTEMA SOCIO-ECONOMICO pag. 57<br />

a.1 Dinamiche <strong>di</strong> crescita della popolazione residente in <strong>Calco</strong> pag. 57<br />

a.2 Fenomeni <strong>di</strong> immigrazione pag. 60<br />

b In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> struttura della popolazione e grado <strong>di</strong> istruzione pag. 62<br />

c Sistema economico pag. 64<br />

B – ALLEGATI AL CAPITOLO 2 - TERRITORIO pag. 77<br />

C – ALLEGATI AL CAPITOLO 3 - STANDARD pag. 79<br />

D – ALLEGATI AL CAPITOLO 5 - PROGRAMMAZIONE pag. 82<br />

a- Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale <strong>di</strong> Lecco pag. 82<br />

- estratti tavole grafiche pag. 83<br />

b- Piano Generale <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale della Provincia <strong>di</strong> Lecco pag. 139<br />

- estratti tavole grafiche pag. 140<br />

c- Piano Territoriale Regionale pag. 156<br />

- estratti tavole grafiche pag. 158<br />

d- Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento del Parco Regionale Adda Nord pag. <strong>16</strong>6<br />

- estratti tavole grafiche pag. <strong>16</strong>7<br />

e- Sistema informativo Territoriale regionale pag. <strong>16</strong>8<br />

- estratti tavole grafiche pag. <strong>16</strong>8<br />

3


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

C - QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO COMUNALE COME<br />

RISULTANTE DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE<br />

(ART. 8 COMMA 1 LETTERA b)<br />

pag. 177<br />

1 – SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ pag. 178<br />

2 – SISTEMA URBANO pag. 179<br />

3 – SISTEMA AGRICOLO pag. 180<br />

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PAESAGGIO AGRARIO DI CALCO pag. 180<br />

4 – AREE E BENI DI PARTICOLARE RILEVANZA pag. 184<br />

D - ASSETTO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO<br />

(ART. 8 COMMA 1 LETTERA c)<br />

pag. 185<br />

INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE pag. 186<br />

E – SCENARIO STRATEGICO DI PIANO<br />

pag. 187<br />

a - Scenario <strong>di</strong> Piano pag. 187<br />

1) Alla scala sovracomunale pag. 191<br />

2) Alla scala comunale pag. 195<br />

TABELLE DI PIANO pag. 208<br />

b - In<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo, miglioramento e<br />

conservazione a valenza strategica per la politica territoriale<br />

del <strong>Comune</strong> (art. 8, comma 2, lettera a) pag. 211<br />

c - Determinazione degli obiettivi quantitativi<br />

<strong>di</strong> sviluppo complessivo del P.G.T.(art. 8, comma 2, lettera b) pag. 215<br />

1 – Territorio pag. 215<br />

2 – Standard pag. 215<br />

3 – Popolazione pag. 215<br />

4 – Sistema urbano pag. 2<strong>16</strong><br />

d - Determinazione delle politiche d’intervento per i <strong>di</strong>versi sistemi<br />

funzionali (art. 8, comma 2, lettera c) pag. 218<br />

1 - Residenza pag. 218<br />

A - Centri storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione pag. 218<br />

1 – Premessa pag. 218<br />

2 – Strumenti pag. 219<br />

B – Progetto pag. 219<br />

1 – Premessa pag. 219<br />

2 – Centri storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione pag. 219<br />

3 – Modalità <strong>di</strong> recupero pag. 223<br />

2 – Attività produttive pag. 223<br />

3 – Commercio pag. 223<br />

4 – Conclusioni pag. 223<br />

4


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

e - Compatibilità delle politiche d’intervento in<strong>di</strong>viduate con le risorse<br />

economiche attivabili dall’Amministrazione Comunale<br />

(art. 8, comma 2, lettera d) pag. 231<br />

- Infrastrutture sociali pag. 231<br />

- Infrastrutture ambientali pag. 231<br />

f - In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

(art. 8, comma 2, lettera e) pag. 232<br />

g - Recepimento delle previsioni prevalenti nei piani <strong>di</strong> livello sovracomunale<br />

(art. 8, comma 2, lettera f) pag. 237<br />

h - Criteri <strong>di</strong> compensazione, perequazione ed incentivazione<br />

(art. 8, comma 2, lettera g) pag. 238<br />

5


Premessa<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

L’analisi dello stato <strong>di</strong> fatto e del contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, condotta in sede <strong>di</strong> Documento<br />

Programmatico, <strong>di</strong> Documento <strong>di</strong> Piano e <strong>di</strong> 2 a Conferenza V.A.S. è stata approfon<strong>di</strong>ta per la stesura<br />

definitiva del Documento <strong>di</strong> Piano, del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole.<br />

Scheda Informativa<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> - (Provincia <strong>di</strong> Lecco) co<strong>di</strong>ce ISTAT 97012<br />

Storia : <strong>Calco</strong> presenta una struttura policentrica composta<br />

da due nuclei principali <strong>Calco</strong> e Arlate, unificati in<br />

un'unica realtà amministrativa dal 1760. Unito al<br />

comune <strong>di</strong> Olginate e Mondonico nel 1927,<br />

riacquisterà la propria autonomia nel 1953.<br />

Superficie : ha. 425 Kmq. 4,25 1<br />

ha. 461 Kmq. 4,61 2<br />

ha. 4<strong>16</strong> Kmq. 4,<strong>16</strong> 3<br />

ha. 462 Kmq. 4,62 4<br />

Altitu<strong>di</strong>ne 320 m s.l.m.<br />

Abitanti : n°. 4.960 al 31 <strong>di</strong>cembre 2008 (dati ISTAT)<br />

Nuclei storici : <strong>Calco</strong>, Arlate, SS. Gottardo e Colombano oltre a<br />

numerosi nuclei sparsi.<br />

Piano Regolatore Generale : vigente dal 29-09-2000 (D.G.R. n°. VII/1422).<br />

Consorzi: : Consorzio per l’acqua potabile ai Comuni della<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco.<br />

- Impianto SILEA spa Via Vassena - Valmadrera (LC)<br />

per lo smaltimento rifiuti soli<strong>di</strong> urbani.<br />

- Consorzio del Parco dell’Adda Nord, istituito con<br />

L.R. 1983 n.80 abrogata e sostituita con la L.R. n. <strong>16</strong><br />

del <strong>16</strong>-07-2007 - Testo Unico in materia <strong>di</strong> istituzione<br />

parchi (Consorzio tra i Comuni e le Province interessate)<br />

con sede c/o Villa Gina Via Padre Benigno Calvi 3, -<br />

Trezzo d"Adda (MI).<br />

- Azienda Sanitaria Locale – Provincia <strong>di</strong> Lecco A.S.L.<br />

Vincoli : Vincolo idrogeologico ai sensi dell’art. 1 del<br />

R.D.L. 30 <strong>di</strong>cembre 1923 n°. 3267<br />

- Parco Regionale dell’Adda Nord<br />

Linee <strong>di</strong> trasporto : su ferro -<br />

- F.S. Autoservizi – linea Milano-Carnate-Lecco-Sondrio-<br />

Tirano, con stazione a Olgiate Molgora<br />

- su gomma<br />

- SAL - Servizi Automobilistici Lecchesi – (Merate – Bergamo)<br />

- SAL - ( Lecco – Brivio – lo magna – Imbersago)<br />

- SAL - (Montevecchia - Vimercate)<br />

- SAL - ( Celana – Olgiate Molgora)<br />

- SPT - Linea (Nibionno – Merate)<br />

Principali arterie stradali : Strada Statale n°. 342 Briantea (collega il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

Merate con Bergamo e Como)<br />

1<br />

Fonte – Relazione Previsionale e programmatica 2007 / 2010 - comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong><br />

2<br />

Fonte - Istat<br />

3<br />

Fonte – S.I.T. Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

4<br />

Fonte – Rilevato dall’aereofotogrammetrico<br />

6


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Strada Statale n°. 342 <strong>di</strong>ramazione (unisce la A51 a<br />

Lecco via <strong>Calco</strong>)<br />

Strada Provinciale n°. 56 Brivio - Imbersago<br />

Corsi d’acqua : Fiume Adda, Torrente Calendoni<br />

Inquadramento urbanistico : Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è dotato <strong>di</strong> un P.R.G. vigente,<br />

approvato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a con<br />

Deliberazione n°. VII/1422 del 29-09-2000.<br />

Territorio<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> (Lc) si colloca all’interno dell’ambito territoriale del Meratese: un territorio, quello del<br />

Meratese in generale e <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> in particolare, ad andamento collinare, segnato profondamente dalla rete<br />

idrografica <strong>di</strong> superficie affluente all’Adda ed in parte compresa nel Parco Regionale Adda Nord <strong>di</strong><br />

connessione quest’ultimo tra la provincia <strong>di</strong> Lecco con quella <strong>di</strong> Bergano.<br />

L’area è ancora caratterizzata da forti interessi paesaggistici e naturalistici e dotata <strong>di</strong> emergenze storico –<br />

architettoniche (sistema delle Chiese e delle ville; ecc.) che con il paesaggio naturale si fondano<br />

armonicamente. Al tempo stesso è un’area densamente urbanizzata, con forte presenza <strong>di</strong> attività<br />

economiche.<br />

In quest’area trovano infatti spazio attività me<strong>di</strong>o – piccole ed artigianali.<br />

L’impianto generale e infrastrutturale <strong>di</strong> quest’area è a sua volta contrad<strong>di</strong>stinto dai suoi fattori ambientali,<br />

risultando in generale inadeguato e poco funzionale alle esigenze <strong>di</strong> sviluppo delle attività e <strong>di</strong> quelle<br />

economiche in particolare.<br />

Questo impianto è organizzato in una rete infrastrutturale funzionale all’originario assetto territoriale ma<br />

appunto inadeguata allo stato attuale e soprattutto alle sue prospettive <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Pertanto ogni intervento sia <strong>di</strong> riqualificazione che <strong>di</strong> completamento della rete infrastrutturale esistente,<br />

deve essere proposto e valutato all’interno della rete stessa, per come e’ in grado <strong>di</strong> ristrutturarla in una<br />

nuova rete gerarchicamente connessa al suo in terno ed al quadro <strong>di</strong> riferimento esterno (Sistema<br />

Viabilistico pedemontano):nella definizione degli interventi necessari, deve pertanto prevalere oltre che una<br />

logica comunale, anche una visione sovracomunale.<br />

<strong>Calco</strong> - Centri storici<br />

Cenni storici 5<br />

5 Fonte: sito del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> (www.comune.calco.lc.it)<br />

L'origine delle due comunità <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e Arlate si perde nella notte del<br />

tempo, le prime notizie dell'esistenza del paese, o meglio<br />

dell'inse<strong>di</strong>amento umano sulle colline Calchesi, si trovano in una<br />

pergamena del 936 o 937.<br />

In un atto <strong>di</strong> permuta, fra l'arciprete della Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong><br />

Monza e tale Guarimberto , è presente e firma in qualità <strong>di</strong> testimone un<br />

abitante <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> "Signum + manibus Umberti filii quondam Gumperti de<br />

Calego".<br />

Quelle su Arlate risalgono al 1<strong>16</strong>2, il paese è citato in atto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

7


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

terreni, o meglio nella carta è in<strong>di</strong>cata la presenza del Monastero benedettino femminile come<br />

confinante <strong>di</strong> proprietà.<br />

Quin<strong>di</strong> gli inse<strong>di</strong>amenti umani sulle colline <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e nella fertile piana <strong>di</strong> Arlate, mancando reperti<br />

<strong>di</strong> origine Romana, sono da ritenersi almeno all'epoca della conquista longobarda, visto che i<br />

firmatari delle carte citate certificano <strong>di</strong> sottostare alla legge longobarda.<br />

Legati prevalentemente al lavoro della terra, servi per non <strong>di</strong>re schiavi dei prepotenti signorotti<br />

locali, gli abitanti dei due paesi vivono stentatamente i violenti e nefasti, secoli dell'alto e basso<br />

Me<strong>di</strong>oevo.<br />

Di orientamento ghibellino, i signorotti <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e Arlate con altri paesi del Monte <strong>di</strong> Brianza, nel<br />

periodo delle lotte contro i guelfi, otterranno per la loro fedeltà ai potenti <strong>di</strong> Milano, esenzioni e<br />

privilegi vari.<br />

Autonome e separate, le due comunità si troveranno coinvolte nelle lotte <strong>di</strong> successione del<br />

Ducato <strong>di</strong> Milano, <strong>Calco</strong> legato alle vicende dei Calchi, proprietari e Signori <strong>di</strong> vaste zone della<br />

Brianza oltre che fedeli vassalli dei duchi <strong>di</strong> Milano dai quali ottennero onori e potere.<br />

Arlate, feudo della famiglia Vimercati, stretto attorno al proprio Monastero <strong>di</strong> Suore Benedettine, a<br />

sua volta proprietario <strong>di</strong> terre, mulini e anime. Fare la Storia è privilegio dei potenti e dei religiosi, il<br />

popolo solitamente si il popolo si accontenta <strong>di</strong> vivere.<br />

I rappresentanti delle due Comunità sempre <strong>di</strong>stinte e autonome si presentano, con altre comunità<br />

Brianzole, il 10 luglio 1412 davanti al Duca <strong>di</strong> Milano Filippo Maria Visconti al quale giurano<br />

obbe<strong>di</strong>enza e fedeltà. (e dal quale ottengono altre esenzioni e privilegi)<br />

Fedeltà che si rivelerà molto importante per il Duca <strong>di</strong> Milano quando l'Adda, nel 1428, <strong>di</strong>venta<br />

confine <strong>di</strong> Stato con la Repubblica <strong>di</strong> Venezia, ma che porterà sciagure e sventura per gli abitanti<br />

dei due paesi.<br />

I quali subiranno le drammatiche conseguenze delle lotte <strong>di</strong> successione, invasioni perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

eserciti, che solitamente si lasciavano <strong>di</strong>etro, lutti, <strong>di</strong>struzioni, fame e pestilenze, come ad esempio<br />

dopo il passaggio dei Lanzichenecchi nel <strong>16</strong>29-30.<br />

"Fare la Storia è privilegio dei potenti e dei religiosi, il popolo solitamente si accontenta <strong>di</strong> vivere".<br />

Spagnoli, Francesi, Tedeschi e altri, contribuirono in modo notevole a peggiorare le già precarie<br />

con<strong>di</strong>zioni materiali delle due comunità, solo con l'arrivo degli Austriaci (1713 trattato d'Utrecht) e il<br />

loro inse<strong>di</strong>amento come nuovi padroni si assiste ad un periodo <strong>di</strong> relativa tranquillità.<br />

Sotto il Governo <strong>di</strong> Maria Teresa d'Austria comincia una nuova era, almeno per i ceti più abbienti,<br />

si rior<strong>di</strong>na l'amministrazione dello Stato, si incentiva e si organizza la produzione agricola, si da<br />

impulso alle comunicazioni e alla nascente industria ecc.<br />

Nel rior<strong>di</strong>no della pubblica amministrazione si procede alla stesura del catasto delle terre, (che si<br />

chiamerà in suo onore Teresiano ) e all'accorpamento delle comunità più piccole.<br />

In relazione a questa riforma nel 1760 le due comunità autonome <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e Arlate sono unificate<br />

in un'unica realtà amministrativa, da quella data inizia la vicenda del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

Abitato prevalentemente da conta<strong>di</strong>ni, coloni o pigionanti <strong>di</strong> nobili famiglie, il <strong>Comune</strong>, dal punto <strong>di</strong><br />

vista sociale, segue le vicende più o meno interessanti <strong>di</strong> altri Comuni della zona, con problemi <strong>di</strong><br />

8


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

vario genere legati soprattutto alle miserevoli con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita della popolazione, alla mancanza<br />

d'istruzione e all'assenza <strong>di</strong> concrete prospettive per la stragrande maggioranza degli abitanti del<br />

paese.<br />

L'avvento del Regno d'Italia non migliora eccessivamente le misere con<strong>di</strong>zioni del popolo, anzi in<br />

alcuni casi le peggiora, il 21 febbraio 1897 il Consiglio Comunale <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> minaccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>mettersi in<br />

massa perché non d'accordo sull'applicazione del raddoppio della tassa famiglia da 600 a 1200 lire<br />

annue (il focatico).<br />

Il Consiglio adducendo a giustificazione del rifiuto che la popolazione <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> era composta, nella<br />

stragrande maggioranza da conta<strong>di</strong>ni affittuari e che l'aumento spropositato della tassa avrebbe<br />

esacerbato gli animi e fomentato <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni e probabili ribellioni, incarica la Giunta <strong>di</strong> inoltrare ricorso<br />

al Governo <strong>di</strong> S.M. Umberto I, il cosiddetto "Re Buono".<br />

Il quale forse, troppo buono non era, infatti da Cogne dove si trovava in vacanza , il 13 agosto<br />

1897 con un Reale decreto respinge il ricorso e chi deve pagare paghi , non si è potuto verificare<br />

se alla fine il Consiglio Comunale si sia <strong>di</strong>messo ma<br />

una cosa è sicuramente certa le con<strong>di</strong>zioni dei<br />

conta<strong>di</strong>ni Calchesi sono certamente peggiorate.<br />

Unito d'autorità il 2 giugno 1927, questa volta da<br />

Mussolini, hai Comuni <strong>di</strong> Olgiate Molgora e<br />

Mondonico continuerà la sua storia come frazione<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Olgiate <strong>Calco</strong> per tutto il periodo<br />

fascista.<br />

Al termine della guerra, lo spirito autonomista dei Calchesi riprende vigore, dopo avere assolto<br />

varie incombenze e affrontato le solite trafile burocratiche il tutto torna alle origini e il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Calco</strong> riprende il 30 maggio 1953 la perduta autonomia.<br />

<strong>Calco</strong><br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> in particolare confina con Olgiate Molgora, Merate,Imbersago e Brivio in Provincia <strong>di</strong><br />

Lecco, Villa d’Adda e Pontida in Provincia <strong>di</strong> Bergamo. Il territorio è tipicamente collinare ed è attraversato<br />

lungo il confine orientale, da nord a sud ,dal Fiume Adda e nella sua parte centrale,da est ad ovest e da nord<br />

a sud dalla S.S. n°.342 e 342 <strong>di</strong>r, che caratterizzano in negativo anche la sua organizzazione urbana.<br />

La parte alta del territorio comunale (<strong>Calco</strong> alta) ed in parte Arlate rientrano nei confini del Parco Regionale<br />

Adda nord:queste aree sono anche le più interessanti dal punto <strong>di</strong> vista storico-ambientale e conservano<br />

ancora oggi ampie zone <strong>di</strong> verde agricolo e <strong>di</strong> boschi. L'area boschiva più importante è quella relativa al<br />

crinale <strong>di</strong> raccordo tra <strong>Calco</strong> alta e la via Giovanni XXIII,che collega <strong>Calco</strong> con Arlate.<br />

Punti panoramici degni <strong>di</strong> attenzione si trovano lungo la stessa via e lungo la S.P.n°.56 ed in parte lungo la<br />

S.S.n°. 342 <strong>di</strong>r nel tratto nord (Mulinello).<br />

9


Inquadramento Urbanistico<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

II <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è dotato <strong>di</strong> un Piano Regolatore Generale, vigente dal 29-09-2000, essendo stato<br />

approvato dalla Giunta Regionale della Lombar<strong>di</strong>a con delibera n°.VII/1422.<br />

Inquadramento Legislativo<br />

Nella stesura del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) occorrerà innanzitutto assumere alcuni riferimenti<br />

generali e particolari a livello legislativo.<br />

II quadro <strong>di</strong> riferimento legislativo vigente al momento dell'approvazione del P.R.G., non è sostanzialmente<br />

mutato a livello nazionale mentre a livello regionale con l'approvazione della L.R. n°. 12/2005 si è completato<br />

il nuovo quadro <strong>di</strong> riferimento, che alcune leggi <strong>di</strong> riforma, nel frattempo approvate, lasciavano da tempo<br />

intravedere, con prospettive nuove e più interessanti per gli scopi che oggi ci proponiamo in urbanistica.<br />

Mentre infatti la legge nazionale n°. 1150/42 privilegia ancora la costruzione della città e non già la sua<br />

gestione, quando invece le nostre città e con esse, <strong>Calco</strong>, sono definitivamente strutturate ed abbisognano<br />

sostanzialmente <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riqualificazione, altre leggi ricollegandosi alla linea <strong>di</strong> tendenza avviata dalla<br />

legge nazionale n°. <strong>16</strong>7/62 e dai Decreti Ministeriali del 1 e 2 aprile 1968 n°. 1404 e 1444 e dalla Legge<br />

Regionale n°. 51/75, perseguono più decisamente obiettivi <strong>di</strong> qualità nella pianificazione urbanistica,<br />

privilegiando la gestione della città, anche attraverso il rafforzamento del ruolo dei Comuni.<br />

E’ il caso della Legge Nazionale n°. 179/92 e della Legge Regionale n°. 23/97: la prima relativa ai<br />

Programmi <strong>di</strong> Recupero Urbano e la seconda all'autonomia <strong>di</strong> gestione urbanistica dei Comuni in or<strong>di</strong>ne alle<br />

Varianti necessarie per la gestione del Progetto <strong>di</strong> Piano.<br />

In questa ottica è importante che i Comuni pre<strong>di</strong>spongano una strumentazione urbanistica generale, snella<br />

ed efficace, in grado <strong>di</strong> rispondere in tempo reale ai problemi dei Citta<strong>di</strong>ni residenti e, al tempo stesso, <strong>di</strong><br />

realizzazione gli obiettivi generali <strong>di</strong> Piano, altrimenti <strong>di</strong>sattesi. Questo obiettivo è oggi <strong>di</strong> più facile<br />

attuazione, in quanto il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio con le sue articolazioni nel Documento <strong>di</strong> Piano,<br />

Piano dei Servizi e Piano delle Regole aderisce meglio all'esigenza <strong>di</strong> una gestione urbanistica più attenta<br />

alla realizzazione degli obiettivi prefissati.<br />

10


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

A - PREMESSA: RIFERIMENTI GENERALI<br />

Di seguito vengono trascritti gli articoli della L.R. 12/2005 che descrivono i tre documenti del P.G.T.: il<br />

Documento <strong>di</strong> Piano, il Piano dei Servizi ed il Piano delle Regole.<br />

1 – PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Art. 1a delle N.T.A)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio persegue la finalità <strong>di</strong> realizzare un progetto urbanistico unitario<br />

- <strong>di</strong> tutela e valorizzazione dell’identità culturale, sociale ed economica<br />

- <strong>di</strong> tutela e valorizzazione delle caratteristiche ambientali, storiche e <strong>di</strong> abitabilità del territorio comunale<br />

- <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile per <strong>Calco</strong><br />

nel contesto della Provincia <strong>di</strong> Varese.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio persegue queste finalità nella partecipazione, applicando i principi <strong>di</strong><br />

perequazione, compensazione, incentivazione e flessibilità attraverso la ripartizione equa dei vantaggi della<br />

concentrazione inse<strong>di</strong>ativa e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle infrastrutture <strong>di</strong> interesse generale<br />

e degli interventi necessari alla creazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sostenibilità dello sviluppo:<br />

a) interventi <strong>di</strong> natura strategica, essendo inerenti le caratteristiche strutturali dell’intero territorio e le<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aree per l’e<strong>di</strong>ficazione e quelle da tutelare e salvaguardare a fini ambientali e paesistici;<br />

b) interventi <strong>di</strong> breve e me<strong>di</strong>o periodo, da definirsi in sede <strong>di</strong> attuazione operativa del Piano <strong>di</strong> Governo del<br />

Territorio ed in particolare in sede <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli interventi con le previsioni del Piano dei<br />

servizi.<br />

Il P.G.T., ai sensi della L.R. n°. 12/2005, è costituito dal<br />

- Documento <strong>di</strong> Piano che esplicita strategie, obiettivi ed azioni attraverso cui perseguire le finalità del<br />

P.G.T.<br />

- Piano dei Servizi che armonizza gli inse<strong>di</strong>amenti funzionali ed il sistema dei servizi e delle attrezzature<br />

pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale<br />

- Piano delle Regole che definisce gli aspetti regolamentari e gli elementi <strong>di</strong> qualità della città e del<br />

territorio.<br />

FINALITA’ E CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO (D.d.P.) – (Art. 8-L.R. n°12/2005)<br />

1) Il Documento <strong>di</strong> Piano (art. 8 - L.R. n°12/2005) definisce :<br />

a) il quadro ricognitivo e programmatorio <strong>di</strong> riferimento per lo sviluppo economico e sociale del<br />

comune, anche sulla base delle proposte dei citta<strong>di</strong>ni singoli o associati e tenuto conto degli atti <strong>di</strong><br />

programmazione provinciale e regionale, eventualmente proponendo le mo<strong>di</strong>fiche o le integrazioni<br />

della programmazione provinciale e regionale che si ravvisino necessarie;<br />

b) il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni avvenute,<br />

in<strong>di</strong>viduando i gran<strong>di</strong> sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a rischio o vulnerabili, le<br />

aree <strong>di</strong> interesse archeologico e i beni <strong>di</strong> interesse paesaggistico o storico - monumentale, e le<br />

relative aree <strong>di</strong> rispetto, i siti interessati da habitat naturali <strong>di</strong> interesse comunitario, gli aspetti socio-<br />

11


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

economici, culturali, rurali e <strong>di</strong> ecosistema, la struttura del paesaggio agrario e l’assetto tipologico del<br />

tessuto urbano e ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del<br />

sottosuolo;<br />

c) l’assetto geologico, idrogeologico e sismico, ai sensi dell’articolo 57, comma 1, lettera a).<br />

2) Sulla base degli elementi <strong>di</strong> cui al comma 1, il documento <strong>di</strong> piano:<br />

a) in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore strategico per la<br />

politica territoriale, in<strong>di</strong>cando i limiti e le con<strong>di</strong>zioni in ragione dei quali siano ambientalmente<br />

sostenibili e coerenti con le previsioni ad efficacia prevalente <strong>di</strong> livello sovracomunale;<br />

b) determina gli obiettivi quantitativi <strong>di</strong> sviluppo complessivo del PGT; nella definizione <strong>di</strong> tali obiettivi il<br />

documento <strong>di</strong> piano tiene conto della riqualificazione del territorio, della minimizzazione del consumo<br />

del suolo in coerenza con l’utilizzazione ottimale delle risorse territoriali, della definizione dell’assetto<br />

viabilistico e della mobilità, nonché della possibilità <strong>di</strong> utilizzazione e miglioramento dei servizi<br />

pubblici e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale, anche a livello sovracomunale;<br />

c) determina, in coerenza con i predetti obiettivi e con le politiche per la mobilità, le politiche <strong>di</strong><br />

intervento per la residenza ivi comprese le eventuali politiche per l’e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, le<br />

attività produttive primarie, secondarie e terziarie, ivi comprese quelle della <strong>di</strong>stribuzione<br />

commerciale, evidenziando le scelte <strong>di</strong> rilevanza sovracomunale, in applicazione dell’articolo 15,<br />

commi 1 e 2, lettera g) (per la realizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> portata sovracomunale);<br />

d) <strong>di</strong>mostra la compatibilità delle predette politiche <strong>di</strong> intervento e della mobilità con le risorse<br />

economiche attivabili dalla pubblica amministrazione, anche in relazione agli effetti indotti sul<br />

territorio contiguo;<br />

e) in<strong>di</strong>vidua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione, definendo<br />

i relativi criteri <strong>di</strong> intervento, preor<strong>di</strong>nati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico – monumentale,<br />

ecologica, geologica, idrogeologica e sismica, laddove in tali ambiti siano comprese aree qualificate a<br />

tali fini nella documentazione conoscitiva;<br />

f) determina le modalità <strong>di</strong> recepimento delle previsioni prevalenti contenute nei piani <strong>di</strong> livello<br />

sovracomunale e la eventuale proposizione, a tali livelli, <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> interesse comunale;<br />

g) definisce gli eventuali criteri <strong>di</strong> compensazione, <strong>di</strong> perequazione e <strong>di</strong> incentivazione.<br />

3) Il documento <strong>di</strong> piano non contiene previsioni che producano effetti <strong>di</strong>retti sul regime giuri<strong>di</strong>co dei suoli.<br />

4) Il documento <strong>di</strong> piano ha vali<strong>di</strong>tà quinquennale ed è sempre mo<strong>di</strong>ficabile. Scaduto tale termine,<br />

il comune provvede all’approvazione <strong>di</strong> un nuovo documento <strong>di</strong> piano; in caso <strong>di</strong> inadempienza<br />

si applicano le norme <strong>di</strong> cui all’articolo 25, comma 7.<br />

FINALITA’ E CONTENUTI DEL PIANO DEI SERVIZI – (Art. 9 L.R. n° 12/2005)<br />

1. I Comuni re<strong>di</strong>gono e approvano il Piano dei Servizi al fine <strong>di</strong> assicurare una dotazione globale <strong>di</strong> aree<br />

per attrezzature pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale, le eventuali aree per l'e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />

pubblica e le dotazioni a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde <strong>di</strong> connessione tra territorio<br />

rurale e quello e<strong>di</strong>ficato ed una loro razionale <strong>di</strong>stribuzione sul territorio comunale, a supporto delle<br />

funzioni inse<strong>di</strong>ate e previste.<br />

2. I Comuni re<strong>di</strong>gono il Piano dei Servizi determinando il numero degli utenti dei servizi dell'intero territorio,<br />

secondo i seguenti criteri:<br />

a) popolazione stabilmente residente nel <strong>Comune</strong> gravitante sulle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> servizi anche in<br />

12


ase alla <strong>di</strong>stribuzione territoriale;<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

b) popolazione da inse<strong>di</strong>are secondo le previsioni del Documento <strong>di</strong> Piano, articolata per tipologia <strong>di</strong><br />

servizi anche in base alla <strong>di</strong>stribuzione territoriale;<br />

c) popolazione gravitante nel territorio, stimata in base agli occupati nel <strong>Comune</strong>, agli studenti, agli utenti dei<br />

servizi <strong>di</strong> rilievo sovracomunale, nonché in base ai flussi turistici.<br />

3. Il Piano dei Servizi, per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze espresse dall'utenza definita con le modalità <strong>di</strong> cui al<br />

comma 2, valuta prioritariamente l'insieme delle attrezzature al servizio delle funzioni inse<strong>di</strong>ate nel<br />

territorio comunale, anche con riferimento a fattori <strong>di</strong> qualità, fruibilità e accessibilità e, in caso <strong>di</strong><br />

accertata insufficienza o inadeguatezza delle attrezzature stesse, quantifica i costi per il loro<br />

adeguamento e in<strong>di</strong>vidua le modalità <strong>di</strong> intervento. Analogamente il Piano in<strong>di</strong>ca, con riferimento agli<br />

obiettivi <strong>di</strong> sviluppo in<strong>di</strong>viduati dal Documento <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> cui all'articolo 8, le necessità <strong>di</strong> sviluppo e<br />

integrazione dei servizi esistenti, ne quantifica i costi e ne prefigura le modalità <strong>di</strong> attuazione. In<br />

relazione alla popolazione stabilmente residente e a quella da inse<strong>di</strong>are secondo le previsioni del<br />

Documento <strong>di</strong> Piano, è comunque assicurata una dotazione minima <strong>di</strong> aree per attrezzature pubbliche e<br />

<strong>di</strong> interesse pubblico o generale pari a <strong>di</strong>ciotto metri quadrati per abitante. Il Piano dei Servizi in<strong>di</strong>vidua,<br />

altresì, la dotazione <strong>di</strong> servizi che deve essere assicurata nei piani attuativi, garantendo in ogni caso<br />

all'interno <strong>di</strong> questi la dotazione minima sopra in<strong>di</strong>cata, fatta salva la possibilità <strong>di</strong> monetizzazione<br />

prevista dall'articolo 46, comma 1, lettera a).<br />

4. Il Piano dei Servizi esplicita la sostenibilità dei costi <strong>di</strong> cui al comma 3, anche in rapporto al programma<br />

triennale delle opere pubbliche, nell'ambito delle risorse comunali e <strong>di</strong> quelle provenienti dalla realizzazione<br />

<strong>di</strong>retta degli interventi da parte dei privati.<br />

5. Nei Comuni aventi caratteristiche <strong>di</strong> polo attrattore in<strong>di</strong>viduato dal Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

Provinciale, in relazione al flusso <strong>di</strong> pendolari per motivi <strong>di</strong> lavoro, stu<strong>di</strong>o e fruizione <strong>di</strong> servizi e nei<br />

Comuni caratterizzati da rilevanti presenze turistiche, il Piano dei Servizi contiene la previsione <strong>di</strong> servizi<br />

pubblici aggiuntivi, in relazione ai fabbisogni espressi dalla popolazione fluttuante. Nei Comuni aventi<br />

caratteristiche <strong>di</strong> polo attrattore devono, altresì, essere previsti i servizi <strong>di</strong> interesse sovracomunale<br />

necessari al sod<strong>di</strong>sfacimento della domanda espressa dal bacino territoriale <strong>di</strong> gravitazione. Nelle zone<br />

montane i Comuni tengono conto delle previsioni dei piani <strong>di</strong> sviluppo socio-economico delle comunità<br />

montane.<br />

6. Per i Comuni con popolazione inferiore ai ventimila abitanti il Piano dei Servizi può essere redatto<br />

congiuntamente tra più Comuni e con<strong>di</strong>viso a livello operativo e gestionale.<br />

7. Il Piano dei Servizi deve in<strong>di</strong>care i servizi da assicurare negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> cui all'articolo 8.<br />

comma 2, lettera e), con particolare riferimento agli ambiti entro i quali è prevista l'attivazione <strong>di</strong> strutture<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione commerciale, terziarie, produttive e <strong>di</strong> servizio caratterizzate da rilevante affluenza <strong>di</strong><br />

utenti.<br />

8. Il Piano dei Servizi è integrato, per quanto riguarda l'infrastrutturazione del sottosuolo, con le <strong>di</strong>sposizioni<br />

del Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS), <strong>di</strong> cui all'articolo 38 della l.r. 12<br />

<strong>di</strong>cembre 2003, n. 26 (Disciplina dei servizi locali <strong>di</strong> interesse economico generale. Norme in materia <strong>di</strong><br />

gestione dei rifiuti, <strong>di</strong> energia, <strong>di</strong> utilizzo del sottosuolo e <strong>di</strong> risorse idriche).<br />

9. Al fine <strong>di</strong> garantire una adeguata ed omogenea accessibilità ai servizi a tutta la popolazione regionale, la<br />

Regione incentiva il coor<strong>di</strong>namento e la collaborazione interistituzionale per la realizzazione e la<br />

gestione dei servizi.<br />

13


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

10. Sono servizi pubblici e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale i servizi e le attrezzature pubbliche, realizzati<br />

tramite iniziativa pubblica <strong>di</strong>retta o ceduti al comune nell'ambito <strong>di</strong> piani attuativi, nonché i servizi e le<br />

attrezzature, anche privati, <strong>di</strong> uso pubblico o <strong>di</strong> interesse generale, regolati da apposito atto <strong>di</strong><br />

asservimento o da regolamento d'uso, redatti in conformità alle in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Piano dei<br />

Servizi, ovvero da atto <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dell'organismo competente in base alla legislazione <strong>di</strong> settore,<br />

nella misura in cui assicurino lo svolgimento delle attività cui sono destinati a favore della popolazione<br />

residente nel <strong>Comune</strong> e <strong>di</strong> quella non residente eventualmente servita.<br />

11. Le previsioni contenute nel Piano dei Servizi e concernenti le aree necessarie per la realizzazione dei<br />

servizi pubblici e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale hanno carattere prescrittivo e vincolante.<br />

12. I vincoli preor<strong>di</strong>nati all'espropriazione per la realizzazione, esclusivamente ad opera della pubblica<br />

amministrazione, <strong>di</strong> attrezzature e servizi previsti dal Piano dei Servizi hanno la durata <strong>di</strong> cinque anni,<br />

decorrenti dall'entrata in vigore del Piano stesso. Detti vincoli decadono qualora, entro tale termine,<br />

l'intervento cui sono preor<strong>di</strong>nati non sia inserito, a cura dell'Ente competente alla sua realizzazione, nel<br />

programma triennale delle opere pubbliche e relativo aggiornamento, ovvero non sia stato approvato lo<br />

strumento attuativo che ne preveda la realizzazione. È comunque ammessa, da parte del proprietario<br />

dell'area, entro il predetto termine quinquennale, la realizzazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> attrezzature e servizi per la cui<br />

attuazione è preor<strong>di</strong>nato il vincolo espropriativo, a con<strong>di</strong>zione che la Giunta Comunale espliciti con proprio<br />

atto la volontà <strong>di</strong> consentire tale realizzazione <strong>di</strong>retta ovvero, in caso contrario, ne motivi con argomentazioni<br />

<strong>di</strong> interesse pubblico il rifiuto. La realizzazione <strong>di</strong>retta è subor<strong>di</strong>nata alla stipula <strong>di</strong> apposita convenzione intesa<br />

a <strong>di</strong>sciplinare le modalità attuative e gestionali.<br />

(comma <strong>di</strong>chiarato illegittimo, in combinato <strong>di</strong>sposto con l'articolo 11, comma 3, dalla Corte<br />

Costituzionale con sentenza n, 129 del 2006, nella parte in cui non prevede l'obbligo <strong>di</strong> procedure ad<br />

evidenza pubblica per tutti i lavori, da chiunque effettuati, <strong>di</strong> importo pari o superiore alla soglia<br />

comunitaria)<br />

13. Non configurano vincolo espropriativo e non sono soggette a decadenza le previsioni del Piano dei<br />

Servizi che deman<strong>di</strong>no al proprietario dell'area la <strong>di</strong>retta realizzazione <strong>di</strong> attrezzature e servizi, ovvero ne<br />

contemplino la facoltà in alternativa all'intervento della pubblica amministrazione.<br />

14. Il Piano dei Servizi non ha termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà ed è sempre mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

15. La realizzazione <strong>di</strong> attrezzature pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale, <strong>di</strong>verse da quelle<br />

specificamente previste dal Piano dei Servizi, comporta l'applicazione della procedura <strong>di</strong> variante al<br />

Piano stesso.<br />

14


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

FINALITA’ E CONTENUTI DEL PIANO DELLE REGOLE – (Art. 10-L.R. n°12/2005)<br />

Ai sensi dell’art. 10 legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12<br />

1) II Piano delle Regole:<br />

a) definisce, all'interno dell'intero territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano consolidato, quali<br />

insieme delle parti <strong>di</strong> territorio su cui è già avvenuta l'e<strong>di</strong>ficazione o la trasformazione dei suoli,<br />

comprendendo in essi le aree libere intercluse o <strong>di</strong> completamento;<br />

b) in<strong>di</strong>ca gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale;<br />

c) in<strong>di</strong>vidua le aree e gli e<strong>di</strong>fici a rischio <strong>di</strong> compromissione o degrado e a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante;<br />

d) contiene, in or<strong>di</strong>ne alla componente geologica, idrogeologica e sismica, quanto previsto dall' articolo<br />

57, comma 1, lettera b);<br />

e) in<strong>di</strong>vidua:<br />

1) le aree destinate all'agricoltura;<br />

2) le aree <strong>di</strong> valore paesaggistico - ambientale ed ecologiche;<br />

3) le aree non soggette a trasformazione urbanistica.<br />

2) Entro gli ambiti del tessuto urbano consolidato, il Piano delle Regole in<strong>di</strong>vidua i nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

ed identifica i beni ambientali e storico – artistico - monumentali oggetto <strong>di</strong> tutela ai sensi del decreto<br />

legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della<br />

legge 6 luglio 2002, n. 137) o per i quali si intende formulare proposta motivata <strong>di</strong> vincolo. Il Piano delle<br />

Regole definisce altresì, con riferimento a quanto stabilito dall' articolo 8, comma 1, lettera b), le<br />

caratteristiche fisico - morfologiche che connotano l'esistente, da rispettare in caso <strong>di</strong> eventuali interventi<br />

integrativi o sostitutivi, nonché le modalità <strong>di</strong> intervento, anche me<strong>di</strong>ante pianificazione attuativa o<br />

permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato, nel rispetto dell'impianto urbano esistente, ed i criteri <strong>di</strong><br />

valorizzazione degli immobili vincolati,<br />

3) Per gli ambiti <strong>di</strong> cui al comma 2, inoltre, identifica i seguenti parametri da rispettare negli interventi <strong>di</strong><br />

nuova e<strong>di</strong>ficazione o sostituzione:<br />

a) caratteristiche tipologiche, allineamenti, orientamenti e percorsi;<br />

b) consistenza volumetrica o superfici lorde <strong>di</strong> pavimento esistenti e previste;<br />

c) rapporti <strong>di</strong> copertura esistenti e previsti;<br />

d) altezze massime e minime;<br />

e) mo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi che consentano continuità <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> verde e continuità del reticolo idrografico<br />

superficiale;<br />

f) destinazioni d'uso non ammissibili;<br />

g) interventi <strong>di</strong> integrazione paesaggistica, per ambiti compresi in zone soggette a vincolo<br />

paesaggistico ai sensi del D.lgs. 42/2004;<br />

h) requisiti qualitativi degli interventi previsti, ivi compresi quelli <strong>di</strong> efficienza energetica.<br />

4) Il Piano delle Regole:<br />

a) per le aree destinate all'agricoltura:<br />

1) detta la <strong>di</strong>sciplina d'uso, <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, in conformità con quanto<br />

previsto dal titolo terzo della parte seconda;<br />

2) recepisce i contenuti dei piani <strong>di</strong> assestamento, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale e <strong>di</strong> bonifica, ove esistenti;<br />

15


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

3) in<strong>di</strong>vidua gli e<strong>di</strong>fici esistenti non più a<strong>di</strong>biti ad usi agricoli, dettandone le normative d'uso.<br />

b) per le aree <strong>di</strong> valore paesaggistico - ambientale ed ecologiche detta ulteriori regole <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

<strong>di</strong> valorizzazione in attuazione dei criteri <strong>di</strong> adeguamento e degli obiettivi stabiliti dal piano territoriale<br />

regionale, dal Piano Territoriale Paesistico Regionale e dal Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

Provinciale;<br />

c) per le aree non soggette a trasformazione urbanistica in<strong>di</strong>vidua gli e<strong>di</strong>fici esistenti, dettandone la<br />

<strong>di</strong>sciplina d'uso e ammette in ogni caso, previa valutazione <strong>di</strong> possibili alternative, interventi per<br />

servizi pubblici, prevedendo eventuali mitigazioni e compensazioni agro-forestali e ambientali.<br />

5) Le in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante e producono effetti <strong>di</strong>retti sul<br />

regime giuri<strong>di</strong>co dei suoli.<br />

6) Il Piano delle Regole non ha termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà ed è sempre mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

2 - DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER IL PIANO DI GOVERNO<br />

DEL TERRITORIO (P.G.T.) DI CALCO (LC)<br />

Di seguito si trascrive il Documento Programmatico, <strong>di</strong>scusso dal Consiglio Comunale per l’avvio del<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> elaborazione del P.G.T.<br />

Obiettivo<br />

In questa fase dello sviluppo urbanistico <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) deve<br />

principalmente garantire un progetto <strong>di</strong> sviluppo armonico e funzionale del tessuto urbano, che innanzitutto<br />

tuteli e accresca la qualità della vita dei citta<strong>di</strong>ni (1).<br />

Questo obiettivo può essere essenzialmente perseguito attraverso la riqualificazione del territorio comunale,<br />

quello costruito e quello non costruito:<br />

- da un lato completando il recupero e la valorizzazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente e dell’impianto<br />

geomorfologico ed ambientale del territorio comunale,<br />

- dall’altro operando per evidenziare e progettare le relazioni territoriali, funzionali e spaziali, che aree,<br />

inse<strong>di</strong>amenti ed infrastrutture <strong>di</strong> livello sovracomunale,anche esterne al <strong>Comune</strong>,intrattengono con <strong>Calco</strong><br />

e quelle che le singole zone e nuclei storici e non, interni al <strong>Comune</strong>, intrattengono tra <strong>di</strong> loro.<br />

In questo modo sarà possibile<br />

- consolidare e valorizzare l’identità storico - culturale <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, consentendo ai suoi Citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

riconoscersi ancora meglio nel loro <strong>Comune</strong> e <strong>di</strong> abitarci bene, pur lavorando o stu<strong>di</strong>ando ... altrove;<br />

- promuovere un’organizzazione urbana ancor più equilibrata e compatibile, capace <strong>di</strong> costruire<br />

un’immagine unitaria <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

Ovviamente il P.G.T. dovrà anche ricercare le migliori soluzioni urbanistiche ai problemi ancora irrisolti in<br />

or<strong>di</strong>ne alla casa, al lavoro, ai servizi pubblici ed ai bisogni nuovi, oggi emergenti in campo sociale, in campo<br />

ambientale e nel settore della sicurezza, della solidarietà e della formazione permanente,ecc..<br />

Infatti riqualificare l’esistente non significa soltanto valorizzare il patrimonio e<strong>di</strong>lizio ed ambientale del paese<br />

ma anche quello sociale e culturale.<br />

<strong>16</strong>


Ipotesi <strong>di</strong> progetto<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Avendo buona parte dei problemi urbanistici un’estensione sovracomunale,per riqualificare l’esistente<br />

occorre operare contemporaneamente alla scala comunale (città comunale) e sovracomunale (città<br />

policentrica), per definire le ipotesi <strong>di</strong> progetto più efficaci nei vari settori d’intervento della pianificazione<br />

urbanistica.<br />

A- Alla scala sovracomunale<br />

1 - Mobilità<br />

La realizzazione dell’Autostrada Pedemontana comporterà la revisione dell'intero sistema viabilistico<br />

pedemontano e la contestuale riorganizzazione della rete viaria, nelle sue articolazioni: statale -<br />

regionale, provinciale e comunale (progetto <strong>di</strong> bretella Beverate – Scarpone – Pagnano) (11).<br />

Analogamente per quanto riguarda il trasporto pubblico, la riqualificazione della linea ferroviaria<br />

Milano – Lecco – Sondrio promuoverà questa modalità <strong>di</strong> trasporto, favorendo l’interscambio.<br />

<strong>Calco</strong> sarà comunque coinvolta da queste due gran<strong>di</strong> opere e dovrà quin<strong>di</strong> impegnarsi anche in<br />

futuro, in coor<strong>di</strong>namento con gli altri Comuni, per rendere gli interventi programmati maggiormente<br />

compatibili con le sue esigenze: accessibilità al trasporto ferroviario, riduzione del traffico all’interno<br />

del territorio (11) comunale, dando voce al <strong>di</strong>sagio della popolazione tanto per le problematiche<br />

viabilistiche quanto per i connessi danni ambientali. (11).<br />

2 - Ambiente<br />

Essendo parte del suo territorio compreso nel Parco Adda, <strong>Calco</strong> può assumere la componente<br />

ambientale quale motore del suo sviluppo futuro.<br />

In questa prospettiva,<strong>Calco</strong> potrà innanzitutto affrontare i temi ambientali con i vari Enti preposti e con<br />

il Consorzio del Parco in particolare, nel tentativo <strong>di</strong> tradurre il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento del<br />

Parco in un progetto <strong>di</strong> riqualificazione ambientale dell’intero territorio Comunale.<br />

Operando a questa scala ed in coor<strong>di</strong>namento con i vari Enti,sarà così possibile avviare a soluzione<br />

problemi altrimenti irrisolvibili alla scala comunale:così per quanto riguarda<br />

- il problema del riassetto idrogeologico del territorio comunale da affrontare necessariamente in<br />

una logica <strong>di</strong> bacino<br />

- il problema delle l’emissioni <strong>di</strong> luci nell’atmosfera da limitare per consentire una visione più<br />

naturale dei panorami notturni e <strong>di</strong> ottenere un risparmio a livello energetico ed economico. (12)<br />

3 - Economia<br />

Anche in questo settore, la riqualificazione dell’esistente è da perseguire a livello sovracomunale per<br />

avviare un ciclo virtuoso tra formazione, ricerca e produzione e per favorire l’incontro tra la domanda e<br />

l’offerta <strong>di</strong> lavoro.<br />

Questa opportunità va perseguita in coor<strong>di</strong>namento con il sistema lecchese dell’istruzione superiore e<br />

universitaria.<br />

Sul modello <strong>di</strong> alcune esperienze europee è possibile infatti in<strong>di</strong>viduare nuovi percorsi formativi,<br />

nell’ottica della formazione permanente, fortemente contestualizzati rispetto la specificità del sistema<br />

produttivo lecchese e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> in particolare.<br />

Infatti alcune sue imprese presuppongono sempre maggiori funzioni <strong>di</strong> terziario produttivo avanzato,<br />

17


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

necessarie per mantenere una posizione <strong>di</strong> competitività sui mercati internazionali ed in grado <strong>di</strong><br />

attivare anche sul territorio provinciale e comunale,società <strong>di</strong> engineering, centri <strong>di</strong> ricerca tecnologica<br />

e <strong>di</strong> mercato.<br />

4 - Organizzazione urbana<br />

<strong>Calco</strong> si caratterizza per essere attraversato da due strade statali (n°.342 Briantea Bergamo-Como e<br />

la <strong>di</strong>ramazione n°.342(tangenziale est <strong>di</strong> Milano-Lecco)) che si incrociano nel centro<br />

abitato,con<strong>di</strong>zionandone lo sviluppo e la vivibilita’.<br />

Prescindendo per ora dalla particolare situazione viabilistica (insostenibile!!!),occorre comunque<br />

affrontare il tema della riqualificazione del complesso sistema territoriale che si e’ determinato (strade<br />

ed inse<strong>di</strong>amenti) alla scala provinciale e regionale.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> calco potrebbe allora promuovere d’accordo con la Provincia <strong>di</strong> Lecco e con gli altri<br />

Comuni interessati,una conferenza <strong>di</strong> servizio che si prefigga la riqualificazione <strong>di</strong> questo sistema oltre<br />

che attraverso interventi strutturali,anche a livello <strong>di</strong> una comune normativa <strong>di</strong> tipo e<strong>di</strong>lizio-urbanistico.<br />

Analoga situazione si e’ determinata per altri versi e con altre caratteristiche lungo la S.P. Imbersago-<br />

Brivio.<br />

In questo caso l’iniziativa <strong>di</strong> riqualificazione che si rende necessari a livello sovracomunale,e’ <strong>di</strong> tipo<br />

paesaggistico-ambientale.<br />

5 - Turismo<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> può acquisire una sua visibilità a livello intercomunale valorizzando il suo territorio<br />

dal punto <strong>di</strong> vista naturale, paesaggistico e storico, in una visuale anche <strong>di</strong> sviluppo “turistico”<br />

attraverso:<br />

- Il recupero e la valorizzazione culturale del patrimonio storico e culturale del paese, in parte<br />

sconosciuto anche ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>. La valorizzazione culturale non può prescindere da un<br />

recupero della tra<strong>di</strong>zione e della memoria storica attraverso il sostegno a stu<strong>di</strong>, ricerche,<br />

pubblicazioni eventi <strong>di</strong> promozione, ecc. (22)<br />

- la stesura <strong>di</strong> una mappa dei sentieri, in collaborazione con le associazioni del territorio, alla loro<br />

ripulitura e rivalutazione, la stesura <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> pubblicizzazione dei recuperi, con la<br />

progettazione <strong>di</strong> percorsi vita e parchi poetici (17)<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> piste ciclabili e marciapie<strong>di</strong> anche collegate ai comuni limitrofi (18)<br />

- in collaborazione con il Parco Adda, la valorizzazione dell’alzaia, la posa <strong>di</strong> angoli <strong>di</strong> osservazione<br />

e ristoro, recupero del bosco circostante e progettazione dì percorsi <strong>di</strong>dattici (19)<br />

- la riattivazione delle fontane, la salvaguar<strong>di</strong>a e la bonifica dei piccoli corsi d'acqua, ed in<br />

collaborazione delle associazioni ambientali l’organizzazione <strong>di</strong> giornate ecologiche.<br />

Coor<strong>di</strong>namento con comuni limitrofi e associazioni locali. Collaborazione con le scuole per<br />

sensibilizzare l'attenzione dei ragazzi verso ambiente e natura (20)<br />

- la programmazione, con le associazioni, <strong>di</strong> una ricca rassegna <strong>di</strong> eventi culturali, sportivi, musicali,<br />

teatrali, artistici come risposta alla domanda <strong>di</strong> svago dei nostri citta<strong>di</strong>ni (23)<br />

B- Alla scala comunale<br />

1 - Mobilità<br />

La pianificazione urbanistica,una volta definiti i riferimenti sovracomunali (S.S.342;S.P. Imbersago-<br />

Brivio) e le loro connessioni con il sistema della mobilità comunale,deve saper trasformare i problemi<br />

del traffico locale nella capacità <strong>di</strong> movimento dei Citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> lungo tutta la rete stradale<br />

18


comunale e verso l’esterno.<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Presupposto al raggiungimento <strong>di</strong> questo obiettivo,è,come già detto,la riduzione del traffico <strong>di</strong><br />

attraversamento.<br />

Le strade comunali dovranno quin<strong>di</strong> essere organizzate gerarchicamente a rete ed attrezzate per la sosta<br />

ed il parcheggio. La rete stradale dovrà comprendere anche i percorsi ciclopedonali,esistenti o previsti in<br />

sede stradale (marciapie<strong>di</strong> e piste ciclabili) e/o in sede propria,per incentivare gli spostamenti ciclabili e<br />

pedonali all’interno del <strong>Comune</strong> lungo un percorso sicuro, pedonale e viario, alternativo alle strade<br />

provinciali, che metta velocemente in comunicazione il centro del paese con la chiesa, l’oratorio, la<br />

farmacia, la scuola materna, il cimitero, i nuovi impianti sportivi, ecc.(5)<br />

La rete stradale dovrà essere dotata <strong>di</strong> nuovi parcheggi pubblici in varie zone del paese, risolvendo in<br />

particolare il problema del parcheggio notturno dei residenti. (5)<br />

2 - Ambiente<br />

L'immagine <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> va progettata anche valorizzando il grande patrimonio <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong>, esistenti e <strong>di</strong><br />

progetto, realizzando piantumazioni a verde <strong>di</strong> arredo in tutte quelle zone, ora depresse, <strong>di</strong> proprietà<br />

comunale (15).<br />

Le aree ver<strong>di</strong> saranno classificate non già o non solo come pubbliche o private, ma unicamente per le loro<br />

caratteristiche naturali (storico - monumentali, parchi urbani e <strong>di</strong> quartiere, giar<strong>di</strong>ni privati, ecc.) e,<br />

conseguentemente, per tipologie <strong>di</strong> intervento: tipologie simili a quelle già previste per le aree ver<strong>di</strong><br />

all’interno del Parco Adda. Si dovra’ valorizzare l’ambiente boschivo ancora sostanzialmente integro<br />

(9).<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo progetto <strong>di</strong> riqualificazione è la costruzione <strong>di</strong> un unico grande giar<strong>di</strong>no, al cui<br />

interno si potrà organizzare un vero e proprio “percorso vita”: lungo la vecchia strada comunale che<br />

univa <strong>Calco</strong> ad Arlate (9) e lungo la strada alzaia che costeggia il fiume Adda (9) : un percorso che<br />

interesserà tutto il territorio comunale e sarà attrezzato per la sosta, per il tempo libero e lo sport.<br />

3 - Economia<br />

Una volta potenziati a livello sovracomunale e comunale,i servizi per il Sistema Produttivo, all’interno<br />

del territorio comunale è innanzitutto necessario e opportuno ricercare la migliore utilizzazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi esistenti, anche attraverso il recupero delle aree <strong>di</strong>smesse o in via <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>smissione, con la conseguente delocalizzazione,se necessario,delle attività ancora inse<strong>di</strong>ate.<br />

Per eventuali nuove zone produttive, occorrerà innanzitutto privilegiare la rilocalizzazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi incompatibili e/o <strong>di</strong>smessi esistenti all’interno del centro abitato e privilegiare quin<strong>di</strong><br />

fra le nuove attività, quelle a maggior contenuto tecnologico ed a più alta caratterizzazione ambientale.<br />

4 - Organizzazione urbana<br />

La città che meglio corrisponde all’organizzazione urbana <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, è la città a piu’ centri,che puo’<br />

evitare una caduta <strong>di</strong> valori urbani dal centro verso l’esterno e viceversa.<br />

Il progetto <strong>di</strong> Piano dovrà promuovere il consolidamento <strong>di</strong> tutti i centri <strong>di</strong> aggregazione esistenti<br />

(<strong>Calco</strong>, Arlate, ecc.) e dovrà promuoverne altri, così da poter trasformare in senso ancor piu’ pluralista,<br />

l’attuale organizzazione del <strong>Comune</strong>.<br />

In particolare per consolidare il centro abitato <strong>di</strong> Arlate, occorrerà dotarlo dei più elementari servizi<br />

pubblici ora totalmente mancanti, creando un centro polifunzionale (palestra, uffici comunali, ecc.).<br />

Sarà così possibile anche incidere sull’immagine complessiva della città comunale, per renderla<br />

ancor più significativa, proprio perchè articolata a quel punto, in esperienze e situazioni urbane<br />

19


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

<strong>di</strong>verse, ancor più rappresentative della storia e della cultura <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

Una volta riorganizzata la rete stradale con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quartieri o aree a traffico limitato, occorre al<br />

loro interno in<strong>di</strong>viduare degli interventi strategici (urban center, piazze, aree attrezzate per il gioco ed il<br />

tempo libero, ecc.) in grado per la loro capacità propulsiva, <strong>di</strong> avviare il processo <strong>di</strong> rinnovamento e <strong>di</strong><br />

riqualificazione urbana <strong>di</strong> questi quartieri e <strong>di</strong> annullarne gli eventuali fenomeni <strong>di</strong> emarginazione.<br />

5 - Patrimonio storico<br />

Ogni sviluppo urbano, per quanto innovativo, presuppone la <strong>di</strong>fesa e la valorizzazione del patrimonio<br />

storico, e<strong>di</strong>lizio ed urbano, artistico e non, costruito e non, a salvaguar<strong>di</strong>a dell'identità storico - culturale<br />

della comunità locale: un patrimonio irripetibile dal punto <strong>di</strong> vista tipologico, morfologico e culturale e<br />

quin<strong>di</strong> anche urbanistico.<br />

Tale operazione va completata sia attraverso interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbanistico - e<strong>di</strong>lizia (cortili)<br />

che interventi <strong>di</strong> restauro degli e<strong>di</strong>fici e spazi storici più significativi.<br />

Esemplificativo da questo punto <strong>di</strong> vista risulta essere l’intervento che si impone nel centro storico <strong>di</strong><br />

Arlate, a comprendere l’antica fontana, la villa con il borgo settecentesco e la Chiesa romanica (6).<br />

In questo caso si tratta più complessivamente del recupero ambientale dei luoghi, con la riqualificazione<br />

del percorso pedonale dal centro del paese alla Chiesa parrocchiale, con la realizzazione <strong>di</strong><br />

un’illuminazione storica e <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> urbani necessari a riqualificare l’intero nucleo storico (7)<br />

6 - Attrezzature <strong>di</strong> servizio<br />

Per una città che cambia e si ristruttura, anche l'impianto dei servizi pubblici e privati, deve essere<br />

adeguato,organizzandoli innanzitutto a sistema per superare in questo modo le restrizioni tipologiche<br />

e morfologiche che normalmente si frappongono all’esercizio <strong>di</strong> nuove attività all’interno delle singole<br />

attrezzature e per promuovere una riqualificazione urbana più profonda,migliorando in questo modo<br />

la qualità della vita dei Citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

Questo obiettivo va in particolare perseguito attraverso:<br />

- le attrezzature <strong>di</strong> servizio, pubbliche e private, da organizzare in aree opportunamente attrezzate<br />

- le attrezzature scolastiche che vanno riorganizzate a sistema con quelle culturali, sportive e per il<br />

tempo libero e con quelle sociosanitarie, per offrire maggiori stimoli al <strong>di</strong>alogo scuola – società civile<br />

e per meglio assolvere in questo modo, ai molteplici compiti della scuola, chiamata a rispondere<br />

oltre che a bisogni specifici, anche ai bisogni nuovi ed emergenti in campo sociale e culturale.<br />

A livello comunale è quin<strong>di</strong> necessario pensare ad un centro <strong>di</strong> aggregazione comunale da utilizzarsi<br />

per manifestazioni culturali, sociali, <strong>di</strong> svago e altro.<br />

Particolare attenzione verrà posta all’in<strong>di</strong>viduazione dell’area <strong>di</strong> questo Centro che dovrà essere<br />

ubicata in posizione facilmente accessibile tanto per chi abita nella frazione <strong>di</strong> Arlate quanto per chi<br />

proviene dagli altri luoghi del paese. (8)<br />

Nel contesto dei servizi alla scala comunale, assumono un rilievo particolare:<br />

- le strutture parrocchiali<br />

- i servizi promossi da privati a tutti i livelli, dalla sala riunione del condominio ai negozi <strong>di</strong> quartiere e<br />

<strong>di</strong> vicinato ed agli ambulatori.<br />

Per la formazione ed il potenziamento <strong>di</strong> tutti i servizi privati è possibile pre<strong>di</strong>sporre un’opportuna<br />

normativa che ne agevoli la formazione e <strong>di</strong>ffusione su territorio, escludendo ad esempio i relativi<br />

spazi dal calcolo del volume e dal computo per gli oneri.<br />

20


7 - Interventi <strong>di</strong> qualità<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

In un’ottica <strong>di</strong> città ad alto tasso <strong>di</strong> sostenibilità, tutti gli interventi, <strong>di</strong> recupero e quelli nuovi, questi<br />

ultimi da promuovere se ed in quanto necessari in funzione <strong>di</strong> un fabbisogno rigorosamente<br />

in<strong>di</strong>viduato, dovranno essere organizzati e promossi in forma integrata (pubblico e privato), nello<br />

schema <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> alta qualità:<br />

- urbanistica in quanto dovranno essere dotati <strong>di</strong> tutte le urbanizzazioni primarie e, tra le secondarie,<br />

<strong>di</strong> quelle che sono più funzionali al progetto <strong>di</strong> città (Urban Center) che devono concorrere a<br />

realizzare.<br />

- e<strong>di</strong>lizia attraverso una normativa che <strong>di</strong>a spazio al progetto e<strong>di</strong>lizio come espressione originale<br />

della volontà <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> rinnovamento, a garanzia anche <strong>di</strong> una sempre più puntuale aderenza<br />

del prodotto e<strong>di</strong>lizio, oltre che al particolare contesto paesaggistico ed ambientale, anche alle<br />

esigenze dei Citta<strong>di</strong>ni.<br />

Assume in proposito particolare rilievo favorire l’obiettivo della “Casa Ambiente” da perseguire attraverso<br />

un’opportuna normativa ed adeguati incentivi nella costruzione / ristrutturazione degli e<strong>di</strong>fici, anticipando<br />

quanto richiesto dalla Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo in merito al ren<strong>di</strong>mento dell’energia<br />

nell’abitazione”:<br />

- installazione e l’utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche alternative ad uso privato e industriale, seguendo progetti<br />

ed iniziative che spesso vengono proposte sia a livello provinciale, che regionale, nazionale ed<br />

europeo<br />

- e<strong>di</strong>lizia a basso impatto ambientale e le costruzioni che presentano soluzioni per il risparmio<br />

energetico. (13)<br />

- ambientale attraverso la verifica <strong>di</strong> compatibilità ambientale dei singoli interventi, non a posteriori<br />

ma <strong>di</strong>rettamente nella fase <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e <strong>di</strong> progettazione e<strong>di</strong>lizia. Un inse<strong>di</strong>amento<br />

qualitativo dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, deve anche risolvere prioritariamente il problema della<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti,compreso il loro compostaggio,dell'abbattimento dei rumori, del<br />

<strong>di</strong>sinquinamento delle acque e del risparmio energetico, nello schema <strong>di</strong> un ecosistema per quanto<br />

piccolo,tendenzialmente autosufficiente.<br />

Per le strade provinciali che si intersecano nel centro <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> occorre fare in modo che l’intervento<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della viabilità porti anche migliorie nella qualità del manto stradale (asfalto assorbi –<br />

rumore), e che vengano previsti lungo tutto il tragitto delle arterie interessate da interventi che<br />

portino al miglioramento dell’impatto acustico sui residenti e sui pedoni. (14)<br />

I nuovi interventi <strong>di</strong> qualità dovranno in sintesi, completare e correlare gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti e<br />

risultare<br />

- a bassa densità <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

e<br />

- ad alti contenuti ambientali e paesaggistici.<br />

Il primo obiettivo corrisponde innanzitutto all'esigenza <strong>di</strong> non espandere all'infinito l’urbanizzazione<br />

del territorio, ricompattandolo, e non ampliando a <strong>di</strong>smisura i costi <strong>di</strong> realizzazione prima e <strong>di</strong><br />

manutenzione poi delle urbanizzazioni.<br />

Esiste infatti un livello <strong>di</strong> urbanizzazione che occorre alla fine, far coincidere con le reti tecnologiche<br />

ed i servizi interni agli inse<strong>di</strong>amenti, da prevedere e realizzare in attuazione delle norme che<br />

regolano l’e<strong>di</strong>ficazione a permesso <strong>di</strong> costruire semplice o convenzionato.<br />

21


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Il secondo obiettivo può essere perseguito operando innanzitutto per la tutela e lo sviluppo del<br />

verde, nel tentativo <strong>di</strong> reintrodurre elementi naturalistici nei singoli inse<strong>di</strong>amenti ed in città,<br />

riunificandoli in un’immagine urbana prevalentemente verde.<br />

Entrambi gli obiettivi possono essere perseguiti calibrando la capacità e<strong>di</strong>ficatoria dell'inse<strong>di</strong>amento<br />

e progettando anche le aree libere, da preservare obbligatoriamente dall'e<strong>di</strong>ficazione.<br />

8 - Altri problemi<br />

La pianificazione urbanistica soprattutto se finalizzata a promuovere uno sviluppo qualitativo, deve<br />

garantire il sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni primari dei suoi Citta<strong>di</strong>ni, innanzitutto in or<strong>di</strong>ne alla Casa, al<br />

Lavoro ed ai Servizi,pre<strong>di</strong>sponendo gli aggiustamenti normativi necessari per ovviare agli<br />

inconvenienti registrati in passato sulle procedure e nel merito.<br />

Occorre in particolare favorire l’e<strong>di</strong>lizia privata <strong>di</strong> completamento delle zone già urbanizzate,<br />

incentivando e stimolando la costruzione <strong>di</strong> cooperative per dare una risposta allaefasce sociali più<br />

deboli, evitando in futuro <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo <strong>di</strong> grossi complessi abitativi, non più sostenibili<br />

rispetto alla limitatezza del territorio. (3)<br />

9 - Immagine pubblica<br />

Per migliorare l’aspetto estetico – funzionale dell’intero paese, è necessario pre<strong>di</strong>sporre una<br />

normativa <strong>di</strong> tipo e<strong>di</strong>lizio – urbanistico che sappia incidere sull’immagine pubblica del pese, attraverso ad<br />

esempio, la realizzazione <strong>di</strong> un’illuminazione pubblica personalizzata, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> materiali<br />

naturali quali pietre e sassi per le opere <strong>di</strong> tipo stradale o per i marciapie<strong>di</strong>, attraverso la piantumazione <strong>di</strong><br />

verde <strong>di</strong> arredo <strong>di</strong> tutte le aree pubbliche che lo permettano (per esempio l’area delle scuole e della<br />

palestra, del municipio, della biblioteca, delle aree a parcheggio, ecc.) (4)<br />

10 - Casa<br />

Fermo restando che gran parte del fabbisogno abitativo sarà sod<strong>di</strong>sfatto dagli interventi privati dei<br />

singoli Citta<strong>di</strong>ni o Operatori, occorrerà anche quantificare il fabbisogno arretrato ed insorgente <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>lizia sovvenzionata (recupero <strong>di</strong> alloggi da assegnare in affitto ad anziani e giovani coppie) e<br />

convenzionata (case in ven<strong>di</strong>ta a prezzi controllati).<br />

La pianificazione urbanistica deve rispondere anche a questa esigenza, in<strong>di</strong>viduando aree ed i<br />

immobili idonei e le procedure che meglio rispondono anche alle <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> finanziamento<br />

(statali e regionali o autofinanziamento).<br />

11 - Bisogni nuovi ed emergenti<br />

In risposta ai bisogni nuovi ed emergenti in campo sociale, occorre innovare l’offerta dei servizi<br />

tra<strong>di</strong>zionali e <strong>di</strong> promuoverne altri in campo ambientale, in quello della sicurezza della solidarietà:<br />

Centro <strong>di</strong> aggregazione giovanile; Spazio donna, servizio <strong>di</strong> volontariato, incontro con culture “altre”,<br />

Ufficio relazioni con il pubblico (Urp), ecc.<br />

In questo senso, il recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente e gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia convenzionata e<br />

sovvenzionata che hanno contrad<strong>di</strong>stinto anche in passato lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, mirano alla costruzione<br />

<strong>di</strong> una città solidale, in grado cioè <strong>di</strong> rispondere al fabbisogno <strong>di</strong> case espresso da quei Citta<strong>di</strong>ni, che,<br />

altrimenti, sarebbero esclusi dai meccanismi <strong>di</strong> produzione delle abitazioni, e, quin<strong>di</strong>, costretti ad<br />

emigrare.<br />

In futuro questo problema potrebbe essere meglio risolto privilegiando l’intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> questi<br />

citta<strong>di</strong>ni, se assegnatari <strong>di</strong> un volume proporzionale al proprio fabbisogno.<br />

22


12 - Impianto tecnologico<br />

Strumenti<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Con il nuovo Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio ci si deve porre il problema più generale <strong>di</strong> avviare un<br />

processo <strong>di</strong> modernizzazione <strong>di</strong> alcuni settori dell'organizzazione urbana: dalla rete delle<br />

infrastrutture <strong>di</strong> trasporto alle reti tecnologiche.<br />

In quest'ultimo caso occorre superare un ritardo gravissimo che si registra nelle città: la città<br />

moderna si regge infatti su un impianto tecnologico inadeguato che va modernizzato, dotandolo <strong>di</strong><br />

tutte le infrastrutture necessarie, non solo ad affrontare le emergenze ma anche e soprattutto per<br />

garantire migliori livelli <strong>di</strong> efficienza urbana, <strong>di</strong> qualità dei servizi, ecc.<br />

Per <strong>Calco</strong> il problema non è solo <strong>di</strong> adeguamento e modernizzazione della rete, ma anche del suo<br />

completamento, ad esempio per lo smaltimento delle acque meteoriche e delle fognature comunali,<br />

visto che il nostro paese presenta ancora vaste zone non servite da queste infrastrutture. (10)<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> cui al capitolo precedente verrà elaborata attraverso la documentazione richiesta dalla<br />

L.R. n°. 12/2005 e dalla Provincia <strong>di</strong> Milano a corredo degli strumenti urbanistici comunali:<br />

- Documento <strong>di</strong> Piano (art. 8 – L.R. n°. 12/2005)<br />

- Piano dei Servizi (art. 9 – L.R. n°. 12/2005)<br />

- Piano delle Regole (art. 10 – L.R. n°. 12/2005).<br />

A ciascuno dei sopraccitati documenti verranno allegate tutte le tavole ed i documenti <strong>di</strong> natura urbanistica,<br />

che si renderanno necessari.<br />

In particolare il Documento <strong>di</strong> Piano verrà sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) per<br />

verificarne la compatibilità in riferimento ai <strong>di</strong>eci criteri <strong>di</strong> sostenibilità del manuale UE.<br />

Riferimenti Generali<br />

Nella elaborazione del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio occorre anche assumere alcuni riferimenti generali:<br />

- a livello programmatico<br />

Quasi tutti i problemi urbanistici hanno una <strong>di</strong>mensione territoriale superiore a quella comunale e<br />

richiedono pertanto una pianificazione ispirata al principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e <strong>di</strong> reciproca collaborazione fra<br />

gli Enti. Questa esigenza presuppone un’esatta definizione del quadro programmatico in via <strong>di</strong><br />

definizione: dal Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale (P.T.C.P.) vigente, e dal P.T.C del Parco<br />

Adda al Documento Strategico Regionale ed al Piano Territoriale Paesistico Regionale.<br />

Il quadro programmatico è stato ulteriormente definito dall'applicazione a livello sovracomunale e locale,<br />

dei criteri <strong>di</strong> programmazione commerciale previsti dal Regolamento n°. 3 del 21 luglio 2000 emanato in<br />

attuazione della L.R.n°. 14/99.<br />

Inoltre il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento del Parco Adda, pone per <strong>Calco</strong> problemi <strong>di</strong> adeguamento e<br />

la necessità <strong>di</strong> assumere la componente ambientale, quale motore attivo della promozione <strong>di</strong> uno<br />

sviluppo sostenibile del territorio.<br />

Complessivamente il nuovo quadro <strong>di</strong> riferimento programmatico facilita l’elaborazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

23


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

città comunale fortemente integrata nel suo contesto territoriale,facilitando l’operazione <strong>di</strong> riqualificazione<br />

urbanistica <strong>di</strong> cui in premessa.<br />

- a livello legislativo<br />

Il quadro legislativo attuale è quello definito dalla L.R. n°. 12 sul “Governo del Territorio” pubblicata il <strong>16</strong><br />

marzo 2005 sul Bollettino Regionale.<br />

Criteri <strong>di</strong> Compensazione e <strong>di</strong> Incentivazione<br />

Nella propria azione in campo urbanistico,l’Amministrazione Comunale deve ispirarsi ai seguenti criteri<br />

proposti dalla L.R. n°. 12/2005 :<br />

- Meccanismi premiali<br />

L’attuazione del P.G.T. per la costruzione <strong>di</strong> una città comunale ancora più bella, deve fondarsi sulla<br />

collaborazione dei Citta<strong>di</strong>ni, prevedendo dei “premi” per quegli interventi che si propongono <strong>di</strong> migliorare<br />

oltre che la loro qualità urbanistica, ambientale ed e<strong>di</strong>lizia, anche quella del loro contesto.<br />

- Perequazione e Compensazione<br />

Il P.G.T. deve porsi il problema <strong>di</strong> un’attuazione equilibrata del progetto <strong>di</strong> Piano,che comprenda anche<br />

l’attuazione delle sue previsioni pubbliche,a garanzia <strong>di</strong> tutti i Citta<strong>di</strong>ni residenti in <strong>Comune</strong>.<br />

Il P.G.T. dovrà quin<strong>di</strong> prevedere la formazione dello standard oltre che per acquisizione <strong>di</strong>retta da parte<br />

del <strong>Comune</strong>, anche per cessione e convenzionamento da parte degli Operatori privati, che potranno<br />

anche incrementare la loro volumetria <strong>di</strong> progetto, con l’acquisizione e cessione <strong>di</strong> una quota aggiuntiva<br />

<strong>di</strong> standard,perequando in questo modo i legittimi proprietari.<br />

Analogamente per evitare che l’attuazione del Piano si riduca alla sola <strong>di</strong>sponibilità delle aree, il P.G.T.<br />

dovrà prevedere anche la possibilità della realizzazione <strong>di</strong>retta da parte dell’Operatore privato <strong>di</strong><br />

attrezzature pubbliche (standard qualitativo) grazie a particolari meccanismi <strong>di</strong><br />

-<br />

compensazione/perequazione.<br />

In generale il P.G.T. consente all’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> perequare e compensare in attuazione<br />

dei suoi obiettivi amministrativi.<br />

Convenzionamento<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> riqualificazione dell’esistente riduce le zone <strong>di</strong> espansione e quin<strong>di</strong> il ricorso ai Piani <strong>di</strong> Zona<br />

(P.d.Z.) per la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia convenzionata e/o sovvenzionata ed ai Piani <strong>di</strong><br />

Inse<strong>di</strong>amenti Produttivi (P.I.P.) per la promozione <strong>di</strong> attività.<br />

A sod<strong>di</strong>sfacimento in particolare del fabbisogno abitativo, il P.G.T. dovrà quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare strumenti<br />

alternativi,rendendo ad esempio <strong>di</strong>sponibile una volumetria da assegnare <strong>di</strong>rettamente ai Citta<strong>di</strong>ni che<br />

rispondono ai requisiti dei Soci Assegnatari dell’e<strong>di</strong>lizia convenzionata e/o sovvenzionata (giovani<br />

coppie,anziani,ecc.) da utilizzare incrementando gli in<strong>di</strong>ci volumetrici delle zone e<strong>di</strong>ficabili attraverso il<br />

convenzionamento a favore dei citta<strong>di</strong>ni stessi.<br />

24


PARTECIPAZIONE<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Considerata come il requisito fondamentale per la crescita armonica <strong>di</strong> una comunità. Compito<br />

imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> ogni amministrazione è creare le con<strong>di</strong>zioni e fornire le opportunità <strong>di</strong> sviluppo e<br />

implemento della partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni alla vita civica (21) , in particolare per la formazione del P.G.T.<br />

Ogni atto <strong>di</strong> pianificazione necessita infatti della partecipazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> tutti i Citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong><br />

effettiva sussi<strong>di</strong>arietà con gli altri Enti <strong>di</strong> Pianificazione: con la Provincia <strong>di</strong> Milano nell’ambito del Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale (P.T.C.P.), con il Consorzio del Parco Adda nell’ambito del suo<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (P.T.C.) e con tutti gli Operatori presenti sul territorio, per la ricerca <strong>di</strong><br />

tutte le possibili soluzioni progettuali per la riqualificazione dell’esistente.<br />

Per promuovere la partecipazione, l’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> deve innanzitutto avviare le<br />

procedure <strong>di</strong> partecipazione previste dall’art. 13 della L.R. n°. 12/2005, sollecitando i Citta<strong>di</strong>ni, singoli ed<br />

associati, a presentare proprie istanze,sotto forma <strong>di</strong> contributi e suggerimenti,e/o <strong>di</strong> offrire competenze<br />

specifiche, al fine della determinazione delle scelte urbanistiche dell’Amministrazione Comunale.<br />

L’Amministrazione Comunale potrà quin<strong>di</strong> consultare attraverso l’istituzione <strong>di</strong> commissioni e <strong>di</strong><br />

consulte,anche gruppi <strong>di</strong> Operatori su temi specifici, così da essere in grado <strong>di</strong> elaborare ipotesi <strong>di</strong> progetto<br />

con<strong>di</strong>vise e quin<strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> interventi fattibili, in quanto già assegnati a specifici operatori, pubblici e<br />

privati, per la loro attuazione.<br />

Per <strong>di</strong>alogare con l’Amministrazione, i Citta<strong>di</strong>ni potranno anche utilizzare l’Ufficio relazioni con il pubblico<br />

(Urp) e il sito Internet del <strong>Comune</strong> che verrà continuativamente aggiornato con tutte le informazioni sulle<br />

attivita’ svolte in preparazione del Piano del Governo del Territorio.<br />

Per favorire il rapporto <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà <strong>di</strong> cui sopra, il progetto <strong>di</strong> Piano dovrà avviare le altre procedure <strong>di</strong><br />

confronto <strong>di</strong> cui all’art. 13 della L.R. n°. 12/2005, con tutti gli Enti preposti alla pianificazione sovracomunale.<br />

Attraverso la partecipazione ed il rapporto/confronto con i soggetti destinatari degli interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione, sarà possibile raccogliere tutta la progettualità <strong>di</strong>ffusa, con informazioni e dati che<br />

consentano al progetto <strong>di</strong> città che il P.G.T. dovrà elaborare, <strong>di</strong> rispondere effettivamente ai reali bisogni dei<br />

Citta<strong>di</strong>ni, singoli o associati, semplici residenti o operatori economici o sociali.<br />

Per facilitare questa partecipazione, l’Amministrazione Comunale, nel manifestare la sua volontà <strong>di</strong> produrre<br />

il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio ha elaborato il presente Documento Direttore con l’esplicitazione degli<br />

obiettivi che essa intende perseguire, e dei riferimenti generali che intende assumere a livello<br />

programmatico ed urbanistico.<br />

Infine per assicurare una puntuale informazione alla citta<strong>di</strong>nanza l’Amministrazione Comunale potrà operare<br />

anche attraverso avvisi ed assemblee pubbliche.<br />

3 – ISTANZE – CONTRIBUTI - PROPOSTE<br />

Il Documento Programmatico e’ stato verificato alla luce delle Istanze presentate dai Citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> cui si allega<br />

l’elenco.<br />

Le Istanze sono state riferite ai precedenti capitoli A e B del Documento al fine <strong>di</strong> puntualizzare alcuni suoi<br />

25


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

obiettivi ed interventi.<br />

- Cap.A2 - Ambiente<br />

Le Istanze 6, 37, 41, 47A, 47B, 66 chiedono la trasformazione delle aree <strong>di</strong> rispetto ambientale lungo il<br />

lato est della S.P.Imbersago-Brivio,in zona residenziale.Queste Istanze hanno rilevanza anche in<br />

riferimento al successivo Cap.A4 ed in particolare al progetto <strong>di</strong> riqualiificazione della sponda dell’Adda.<br />

Le Istanze 19, 30 in Arlate e 10A, 10B, 14, 18, 20A, 38, 42, 50, 53, 55, 57 in <strong>Calco</strong>,chiedono la<br />

trasformazione delle zone E1, E3 e C2 in zone residenziali.<br />

L’ Istanza 48, 60, 69C chiedono la trasformazione da agricola boschiva in residenziale.<br />

L’ Istanza 51 chiede la trasformazione o il mantenimento in area ine<strong>di</strong>ficabile <strong>di</strong> alcune zone E2 ed E3 del<br />

P.R.G. vigente per motivi idrogeologici in localita’ Limito.<br />

L’ Istanza 69B chiede il mantenimento dell’area E2 boschiva.<br />

- Cap.A4 - Organizzazione urbana<br />

Le Istanze 1, 2, 21 propongono l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove attivita’ commerciali e/o residenziali lungo l’asse<br />

della Strada Statale n°.342.<br />

- Cap.B.6 - Attrezzature <strong>di</strong> Servizio<br />

Le Istanze 25, 44, 46, 68, 69A chiedono la trasformazione in residenza/servizi ,<strong>di</strong> aree previste a<br />

standard dal P.R.G. vigente.<br />

L’ Istanza 36 chiede la trasformazione da area produttiva ad area per servizi-artigianato.<br />

L’ Istanza 52 chiede la trasformazione del rispetto cimiteriale in area per manifestazioni.<br />

Le Istanze 64 e 72 chiedono la trasformazione da standard a produttivo.<br />

L’ Istanza 70 chiede la trasformazione da zona a verde privato a zona per servizi.<br />

Le Istanze 74 e 75 chiedono la possibilità <strong>di</strong> ampliamento delle attività produttive-ricettive esistenti.<br />

- Cap.B7- Interventi <strong>di</strong> qualita’<br />

L’ Istanza 54 in Arlate chiede l’aumento della capacita’ e<strong>di</strong>ficatoria prevista dal P.R.G..<br />

Le Istanze 3, 8, 15, <strong>16</strong>, 22, 23, 24, 32, 35, 39, 61, 67, 71 chiedono l’aumento dell’in<strong>di</strong>ce esistente dello<br />

stato <strong>di</strong> fatto a quello delle <strong>di</strong>verse zone B.<br />

Le Istanze 4, 5, 12, 13, 17, 26, 27, 28, 29, 31, 33, 34, 43, 45, 56, 58, 62, 73 chiedono la trasformazione<br />

da verde privato a zona residenziale.<br />

Le Istanze 7 e 59 chiedono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare aree per l’e<strong>di</strong>lizia convenzionata e/o economico-popolare.<br />

L’ Istanza 40 chiede “l’identificazione in zona B1”.<br />

L’ Istanza 49C chiede il mantenimento in zona C2 con la possibilità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare dei fienili.<br />

L’ Istanza 65 chiede il mantenimento della zona C4 con lo stesso in<strong>di</strong>ce e<strong>di</strong>ficatorio.<br />

- Conclusioni<br />

Dalle Istanze emerge una notevole spinta compromissoria soprattutto in Arlate ed in misura minore in<br />

localita’ Limito,anche se in questa localita’ i Residenti chiedono maggiori salvaguar<strong>di</strong>e.<br />

26


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

27


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

28


4 – INCONTRI E COMMISSIONI PER IL P.G.T.<br />

CONSIGLI COMUNALI ANNO 2009<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

27 gennaio 2009 PUNTO N°3: presentazione Documento programmatico del P.G.T.<br />

COMMISSIONI URBANISTICHE 2008/2009<br />

18 <strong>di</strong>cembre 2008 P.G.T. <strong>di</strong>samina Documento Programmatico<br />

15 gennaio 2009 P.G.T. <strong>di</strong>samina Documento Programmatico<br />

24 novembre 2009 P.G.T. informativa generale prima dell’adozione<br />

CONFERENZE V.A.S.<br />

23 marzo 2009 prima conferenza<br />

21 <strong>di</strong>cembre 2009 seconda conferenza<br />

Soggetti coinvolti:<br />

SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE<br />

Soggetti Settore Componenti ambientali<br />

Ministero per i Beni e le<br />

Attività Culturali<br />

Ministero per i Beni e le<br />

Attività Culturali<br />

Direzione Regionale per i<br />

Beni Culturali e<br />

Paesaggistici della<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Direzione Regionale<br />

perBeni Archeologici<br />

della Lombar<strong>di</strong>a<br />

i<br />

Beni culturali, materiali e<br />

paesaggio<br />

Beni culturali, materiali e<br />

paesaggio<br />

Ministero per i Beni e le<br />

Soprintendenza per i Beni<br />

Architettonici e per il Beni culturali, materiali e<br />

Attività Culturali paesaggio della Lombar<strong>di</strong>a<br />

Occidentale<br />

paesaggio<br />

Ministero per i Beni e le Soprintendenza per i Beni Beni culturali, materiali e<br />

Attività Culturali Ambientali e Attività Culturali paesaggio<br />

Autorità competente in<br />

materia <strong>di</strong> SIC e ZPS<br />

Ambiente e Territorio Natura e bio<strong>di</strong>versità<br />

ARPA<br />

Dipartimento provinciale <strong>di</strong><br />

Lecco<br />

Tutti i settori<br />

ASL<br />

Dipartimento provinciale <strong>di</strong><br />

Lecco<br />

Popolazione e salute<br />

Parco Regionale Adda Nord Sede del Parco Tutti i settori<br />

29


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

ENTI TERRITORIALMENTE INTERESSATI<br />

Soggetti Settori Specifiche<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a D.G. Territorio e Urbanistica Acqua, rifiuti, energia<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a D.G. Agricoltura<br />

Paesaggio, flora, fauna e<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a D.G. qualità dell'Ambiente Ambiente<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a D.G. Infrastrutture e Mobilità Mobilità e trasporti<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco Settore Territorio Tutti i settori<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco Settore Viabilità Mobilità e trasporti<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco Settore Ambiente e ecologia Ambiente e territorio<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco Settore Agricoltura Agricoltura<br />

Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

Settore Urbanistica<br />

Pianificazione territoriale<br />

Territorio<br />

Brivio Tutti i settori <strong>Comune</strong> confinante<br />

Imbersago Tutti i settori <strong>Comune</strong> confinante<br />

Merate Tutti i settori <strong>Comune</strong> confinante<br />

Olgiate Molgora Tutti i settori <strong>Comune</strong> confinante<br />

Pontida (Bg) Tutti i settori <strong>Comune</strong> confinante<br />

Villa d'Adda (Bg) Tutti i settori <strong>Comune</strong> confinante<br />

ENTI GESTORI DEI SERVIZI PUBBLICI OPERANTI SUL TERRITORIO<br />

Soggetto Settore Componenti ambientali<br />

LRH S.p.A. Servizio idrico<br />

TERNA S.p.A. Rete Elettrica Nazionale<br />

SNAM Rete Gas S.p.A. Rete gas<br />

ENEL S.p.A. Distribuzione<br />

Siemens S.p.A. Servizi telefonici<br />

Vodafone Omnitel N.V. Telecomunicazioni Servizi telefonici<br />

Telecom Italia Telecomunicazioni Servizi telefonici<br />

Silea S.p.A. Servizio rifiuti<br />

ASSOCIAZIONI OPERANTI SUL TERRITORIO<br />

Soggetto Settore Specifiche<br />

Legambiente<br />

W.W.F.<br />

Protezione Civile<br />

C.A.I.<br />

Associazione <strong>di</strong> Categoria<br />

degli industriali<br />

Associazione <strong>di</strong> categoria<br />

degli agricoltori<br />

Associazione <strong>di</strong> categoria dei<br />

commercianti<br />

Associazione <strong>di</strong> categoria<br />

degli esercenti<br />

Associazione <strong>di</strong> categoria dei<br />

costruttori e<strong>di</strong>li<br />

30


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

5 – PARERI RESI IN SEDE DI 2 a CONFERENZA V.A.S.<br />

Dalla 2a conferenza V.A.S. si è steso il seguente verbale ed in sede <strong>di</strong> svolgimento della conferenza stessa<br />

sono stati resi i seguenti pareri:<br />

VERBALE 2° CONFERENZA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DEL DOCUMENTO DI PIANO<br />

DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI CALCO (LC) DEL 21/12/2009<br />

Illustrazione del Rapporto Ambientale da parte del dott.Caldarelli e della dott.sa Sacchi dello Stu<strong>di</strong>o<br />

Eurogeo.<br />

L’Arch.Redaelli estensore del Documento <strong>di</strong> Piano precisa che:<br />

A- complessivamente gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione proposti dal Documento <strong>di</strong> Piano e sottoposti a<br />

Valutazione Ambientale Strategica sommano una superficie territoriale <strong>di</strong> 72.023 mq pari allo 0,01% del<br />

territorio comunale e pari quin<strong>di</strong> ad uno sviluppo vicino a zero del tessuto Urbano Consolidata.Tale dato<br />

che testimonia della sostenibilita’ delle scelte <strong>di</strong> piano in riferimento al consumo <strong>di</strong> nuovo suolo,risulta ancor<br />

piu’ significativo se si considera quanto risulta dalle tabelle allegate alla Relazione,che cioe’ dei 72.023 mq<br />

in<strong>di</strong>viduati,34.853 sono ambiti interni allo stesso Tessuto Urbano Consolidato e che tali quantita’ sono<br />

enormemente inferiori al calcolo del fabbisogno teorico proposto dal PTCP in funzione anche solo della<br />

crescita endogena (180.048 mq.).<br />

B-alcuni Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione confermano inse<strong>di</strong>amenti gia’ proposti dal Piano Regolatore<br />

Vigente (C3,C4,D1) mentre altri sono la riproposizione <strong>di</strong> interventi urbanizzativi proposti dal P.R.G. vigente<br />

(C2).Rilevando che lo stesso Ambito <strong>di</strong> Trasformazione BSU4 e’ relativo ad un inse<strong>di</strong>amento gia’ esistente<br />

ed incompatibile (impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> asfalti bituminosi) rispetto al contesto residenziale,l’unico vero<br />

Ambito <strong>di</strong> Trasformazione <strong>di</strong> espansione del T.U.C. e’ l’Ambito C1 che interessa una superficie <strong>di</strong> 2.694 mq.;<br />

C-le alternative agli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione proposti, sono state escluse durante l’elaborazione<br />

stessa del Documento <strong>di</strong> Piano e del Rapporto Ambientale in quanto tali alternative sono state valutate<br />

in riferimento ai vincoli vigenti in <strong>Calco</strong>, da quelli paesistici a quelli geologici,così come rappresentati sulla<br />

tavola dei vincoli allegata al Documento <strong>di</strong> Piano.<br />

Questa tavola e’ stata quin<strong>di</strong> rappresentata a livello <strong>di</strong>agrammatico nella tavola della sostenibilita’ ambientale<br />

che ha consentito appunto <strong>di</strong> definire il grado <strong>di</strong> sostenibilita’ <strong>di</strong> ciascun Ambito,così da proporre attraverso le<br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del Documento <strong>di</strong> Piano le compensazioni urbanistiche,ambienatali e sociali<br />

in grado <strong>di</strong> rendere gli interventi in ciascun ambito ancor piu’ sostenibili.Tale sostenibilita’ potra’ ulteriormente<br />

migliorare sulla base dei contributi dei Soggetti Competenti che verranno puntualmente recepiti:<br />

D-il Documento <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>vidua degli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione anche <strong>di</strong> iniziativa pubblica per la<br />

soluzione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> sostenibilità viabilistica (incroci,passaggi protetti in attraversamento <strong>di</strong> strade<br />

provinciali) ed ambienatale (risanamento e<strong>di</strong>lizio),chiamando a collaborare alla loro soluzione anche gli<br />

interventi negli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> iniziativa privata a ttraverso il recepimento dei volumi in<br />

trasferimento;l’acquisizione <strong>di</strong> aree a standard funzionali al sistema pubblici piu’ carenti ( scolastico;ecc.).<br />

Sempre nell’ottica <strong>di</strong> garantire un maggior livello <strong>di</strong> sostenibilita’ alle scelte urbanistiche,il Documento <strong>di</strong><br />

Piano in<strong>di</strong>vidua degli Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione che comprendono gli stessi ambiti <strong>di</strong> Trasformazione ed altre<br />

31


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

parti del territorio comunale ( tessuto urbano consolidato;ambiti agricoli:ecc.) ,per i quali vengono dettati<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> qualita’ da perseguire per aree omogenee.<br />

Seguono gli interventi dei rappresentanti <strong>di</strong>:<br />

1-Provincia che evidenzia la necessita’ <strong>di</strong><br />

a-<strong>di</strong>mensionare gli interventi anche dal punto <strong>di</strong> vista volumetrico<br />

b-<strong>di</strong> allegare lo stu<strong>di</strong>o geologico,idraulico e sismico e del reticolo idrico<br />

c-chiarire il rapporto tra P.G.T. e Sportello unico recentemente promosso<br />

d-verificare con i competenti uffici provinciali le scelte <strong>di</strong> viabilita’ proposte<br />

e- evidenziare la <strong>di</strong>mensione paesistica degli interventi<br />

f-ecc.<br />

2-ASL che evidenzia la necessita’ <strong>di</strong><br />

a-inquadrare i problemi <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> nel suo territorio <strong>di</strong> appartenenza che ha registrato alti tassi <strong>di</strong> sviluppo<br />

demografico indotti da Milano,con conseguente urbanizzazione spinta del territorio e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> identita’<br />

b-assumere lo specifico criterio della salute per verificare la sostenibilita’ degli interventi<br />

c-promuovere specifiche forme <strong>di</strong> mobilita’ pedonale non solo <strong>di</strong>stinta da quella veicolare, ma anche<br />

<strong>di</strong>stinta da quella ciclabile ed in grado <strong>di</strong> facilitare gli spostamenti per i <strong>di</strong>versamente abili;<br />

d-ecc.<br />

3-ARPA che<br />

-evidenzia innanzitutto <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sporre degli elaborati del Documento <strong>di</strong> Piano<br />

a-solleva il problema <strong>di</strong> come coor<strong>di</strong>nare la Valutazione Ambientale Strategica dello Sportello unico<br />

recentemente avviato con la V.A.S. del Documento <strong>di</strong> Piano;<br />

b-invita a non sottovalutare la <strong>di</strong>mensione degli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione previsti (sette ettari) in<br />

generale de in particolare in riferimento al fabbisogno idrico e fognario (depurazione) che essi esprimono<br />

in aggiunta ai problemi gia’ esistenti nell’impianto <strong>di</strong> depurazione consortile ed allo stato dell’inquinamento<br />

del Molgora ed anche se piu’ <strong>di</strong>luito,dell’Adda;<br />

c-ecc.<br />

Per quanto <strong>di</strong> sua competenza,l’arch. Redaelli interloquisce a piu’ riprese con gli intervenuti sui temi<br />

solle vati ed in particolare sui punti:<br />

1-a chiarendo che le Norme tecniche <strong>di</strong> attuazione del Documento <strong>di</strong> Piano precisano gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

fabbricabilita’ dei vari Ambiti <strong>di</strong> trasformazione. In particolare per quelli residenziali che sommano una<br />

superficie territoriale <strong>di</strong> 30.000 mq.,l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilita’ <strong>di</strong> progetto e’ pari a 0,50 mc/mq per una<br />

volumetria complessiva <strong>di</strong> 15.000 mc,.<br />

3-b precisando che nessuno sottovaluta la <strong>di</strong>mensione degli interventi anche se questi interventi hanno le<br />

caratteristiche <strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> cui ai punti 1-a e <strong>di</strong> cui in premessa A e B<br />

1-b ricordando che lo stu<strong>di</strong>o geologico,sismico ed idraulico e’ poarte integrante del P.G.T. e che il<br />

Documento <strong>di</strong> piano gia’ recepisce con l’in<strong>di</strong>cazione delle classi <strong>di</strong> fabbilita’ geologica,sismica ed<br />

idraulica,pur in attesa della sua approvazione definitiva<br />

32


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

1-c e 3a chiarendo che la procedura dello sportello unico e’ in<strong>di</strong>pendente da quella del P.G.T. che si<br />

limita a recepire le conclusioni <strong>di</strong> tale procedura e della sostenibilita’ degli interventi proposti,sapendo che se<br />

tale procedura dovesse interrompersi,l’area ritorna alla destinazione <strong>di</strong> partenza (agricola o altro).In ogni<br />

caso essendo il Tecnico V.A.S. del P.G.T. e dello Sportello unico la stessa persona,il Tecnico garantisce la<br />

corrispondenza <strong>di</strong> entrambe le procedure,sapendo in ogni caso che la procedura <strong>di</strong> sportello unico e’ stata<br />

approvata dall’amministrazione Comunale<br />

1-d confermando che le proposte <strong>di</strong> sistemazione viaria del Documento <strong>di</strong> piano sono appunto<br />

semplici proposte che dovranno essere pertanto concordate con la Provincia le cui prerogative<br />

vengono riconosciute anche a livello <strong>di</strong> normativa<br />

1-e ricordando che gli elaborati del Documento <strong>di</strong> piano comprendono la tavola delle sensibilita’<br />

paesistica dei luoghi con l’in<strong>di</strong>viduazione delle emergenze storiche,vedutisti che ed ambientali rispetto alla<br />

quale dovranno essere valutati i progetti d’intervento<br />

2-a e 2-b precisando che la relazione del Documento <strong>di</strong> piano e del Documento programmatico<br />

d’avvio della procedura del P.G.T. analizza l’andamento demografico e socio-economico <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e<br />

del Meratese,evidenziando il forte incremento demografico per immigrazione,l’alta densita’ inse<strong>di</strong>ativa e le<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> compromissione del territorio.<br />

I due Documenti evidenziano in particolare che il P.G.T. deve sod<strong>di</strong>sfare con i bisogni noti e tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>di</strong>mensionati dagli standard,anche i bisogni nuovi ed emergenti che non rientrano in queste<br />

categorie,quali il bisogno <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa della salute pubblica ed in<strong>di</strong>viduale.<br />

Rispetto a questa linea <strong>di</strong> tendenza il Piano <strong>di</strong> Governo del territorio formula un’ipotesi <strong>di</strong> sviluppo<br />

futuro sintetizzato nello slogan “<strong>Calco</strong> citta’ giar<strong>di</strong>no”,a bassa densita’ inse<strong>di</strong>ativa ed alti contenuti<br />

ambientali,da perseguire attraverso il contenimento urbanizzativo ed il miglioramento della qualita’ della vita<br />

dei Citta<strong>di</strong>ni residenti,nel tentativo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>care sul territorio comunale anche i Citta<strong>di</strong>ni immigrati ,garantendo<br />

a tutti la migliore qualita’ <strong>di</strong> vita.<br />

In particolare alcuni Ambiti <strong>di</strong> trasformazione e tutti gli Ambiti <strong>di</strong> riqualificazione,questi ultimi nel<br />

significato <strong>di</strong> cui sopra,perseguono l’obiettivo <strong>di</strong> una migliore qualita’ della vita e quin<strong>di</strong> il<br />

miglioramento della salute pubblica e <strong>di</strong> quella in<strong>di</strong>viduale,promuovendo il trasferimento dei citta<strong>di</strong>ni<br />

residenti dai luoghi piu’ degradati dal traffico,allontanando dall’abitato le attivita’ incompatibili,escludendo<br />

gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali dai siti piu’ problematici (inquinamento elettromagnetico,ecc.).<br />

2-c precisando che la tavola della viabilita’ allegata al Documento <strong>di</strong> piano fa <strong>di</strong>scendere dalle<br />

previsioni infrastrutturali <strong>di</strong> livello sovracomunale un’organizzazione gerarchica della rete stradale<br />

comunale,con l’in<strong>di</strong>viduazione delle strade a traffico limitato che potrebbero in parte (una corsia) essere<br />

recuperate quali se<strong>di</strong> <strong>di</strong> piste ciclabili e <strong>di</strong> percorsi pedonali autonomi ed in<strong>di</strong>pendenti.A sostegno della<br />

mobilita’ sostenibile,Il Documento <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>vidua due Ambiti <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> iniziativa pubblica<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> due passaggi protetti (in sovrappasso e/o sottopasso) per il superamento della<br />

S.P.342 da est ad ovest e da nord a sud.<br />

Questi due passaggi sono inoltre <strong>di</strong> per se’ significativi in quanto uno organizza a sistema le attrezzature<br />

scolastiche,<strong>di</strong> tempo libero e culturali poste ad est ed a ovest della S.P.342 ,l’altro stabilisce una<br />

connessione oltre che visiva e funzionale anche pedonale,tra la Chiesa ed il Cimitero.<br />

33


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI/VALUTAZIONI ESPRESSE IN SEDE DI 2 a CONFERENZA<br />

V.A.S.<br />

1 PROVINCIA DI LECCO<br />

Il testo delle osservazioni/valutazioni viene recepito integralmente e <strong>di</strong> seguito si formulano le seguenti<br />

controdeduzioni:<br />

1) Previsioni <strong>di</strong> interesse sovracomunale del P.T.C.P. e valutazione provinciale.<br />

Le schede <strong>di</strong> progetto sono recepite nella relazione al capitolo 5 Programmazione del Documento B –<br />

Quadro cognitivo e pianificatorio.<br />

Per quanto riguarda i contenuti:<br />

- il sistema infrastrutturale (linea ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio e nuove S.P. 342 e 342 DIR e percorsi<br />

ciclopedonali) viene recepito nell’All. n° 1 – Viabilità ed estratti corografici del Doc. n° 1 B e per quanto<br />

attiene il territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> nella Tav. 1a del Doc. n° 3 A - Azzonamento del P.G.T.<br />

2) Documento <strong>di</strong> Piano:<br />

L’art. 29 delle NTA illustra il progetto proposto per ciascun intervento nei vari Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione.<br />

Gli All. 1a e 1b al Doc. n° 3A in<strong>di</strong>viduano ciascuno Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione ed il suo peso inse<strong>di</strong>ativo.<br />

A titolo esemplificativo si allegano le schede con i dati <strong>di</strong> progetto ed i contenuti normativi degli Ambiti <strong>di</strong><br />

trasformazione C.<br />

- AMBITI C PER RESIDENZA:<br />

C - Ambito lungo la strada della crocetta<br />

L’intervento si dovrà organizzare nello schema del quartiere giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> cui al successivo<br />

articolo 30.1 e nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dall’art.21 delle N.d.A del P.T.C.P.<br />

Estratto – Ambito <strong>di</strong> trasformazione C1 – previsto dal Documento <strong>di</strong> Piano<br />

C - ambiti <strong>di</strong> TRASFORMAZIONE residenziale – superfici e volumetria<br />

Ambito Trasformazione superficie standard da cedere 6 mq/ab S.f. - P.A. If 0,50 mc/mq.<br />

mq. mq mq mc<br />

C1 2.445,39 61,13 2.384,26 1.192,13<br />

C2 14.051,23 351,28 13.699,95 6.849,97<br />

C3 3.456,35 86,41 3.369,94 1.684,97<br />

C4 6.677,83 <strong>16</strong>6,95 6.510,88 3.255,44<br />

34


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

C - Intervento <strong>di</strong> Via dei Mulini in Arlate<br />

L’intervento si dovrà caratterizzare nello schema del quartiere Giar<strong>di</strong>no e nello schema <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici ad alta qualità ambientale, urbana e paesistica <strong>di</strong> cui al successivo art. 34 in attuazione<br />

dei principi della biourbanistica <strong>di</strong> cui al punto C-A1 del successivo art. 31.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento si dovrà inoltre caratterizzare dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico – ambientale<br />

in riferimento al contesto in cui si colloca.<br />

Lo standard urbanistico e quello qualitativo <strong>di</strong> cui ai criteri <strong>di</strong> perequazione del successivo<br />

art. 32, si potrebbero identificare con la cessione e realizzazione dello standard FPz e/o<br />

P/F1 in Arlate.<br />

Lo standard in<strong>di</strong>viduato all’interno dell’Ambito sarà in parte utilizzato per la formazione dei<br />

parcheggi e del verde <strong>di</strong> servizio dell’inse<strong>di</strong>amento e per il resto potrà essere utilizzato<br />

dall’operatore privato per la formazione <strong>di</strong> un centro sportivo convenzionato,<br />

eventualmente esteso a comprendere anche l’area E2 confinante.<br />

Estratto – Ambito <strong>di</strong> trasformazione C2 – previsto dal Documento <strong>di</strong> Piano<br />

C - ambiti <strong>di</strong> TRASFORMAZIONE residenziale – superfici e volumetria<br />

Ambito Trasformazione superficie standard da cedere 6 mq/ab S.f. - P.A. If 0,50 mc/mq.<br />

mq. mq mq mc<br />

C1 2.445,39 61,13 2.384,26 1.192,13<br />

C2 14.051,23 351,28 13.699,95 6.849,97<br />

C3 3.456,35 86,41 3.369,94 1.684,97<br />

C4 6.677,83 <strong>16</strong>6,95 6.510,88 3.255,44<br />

35


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

C - Ambito <strong>di</strong> via Cornello<br />

L’intervento sara’ <strong>di</strong> supporto logistico e funzionale all’omonimo centro storico, con la<br />

formazione <strong>di</strong> una piazza e/o cortile aperto sulla via e con l’e<strong>di</strong>ficazione sulla parte rilevata<br />

dell’Ambito,con conservazione integrale delle balze.<br />

Estratto – Ambito <strong>di</strong> trasformazione C3 – previsto dal Documento <strong>di</strong> Piano<br />

C - ambiti <strong>di</strong> TRASFORMAZIONE residenziale – superfici e volumetria<br />

Ambito Trasformazione superficie standard da cedere 6 mq/ab S.f. - P.A. If 0,50 mc/mq.<br />

mq. mq mq mc<br />

C1 2.445,39 61,13 2.384,26 1.192,13<br />

C2 14.051,23 351,28 13.699,95 6.849,97<br />

C3 3.456,35 86,41 3.369,94 1.684,97<br />

C4 6.677,83 <strong>16</strong>6,95 6.510,88 3.255,44<br />

36


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

C - Ambito in localita’ Cazzulino <strong>di</strong> Arlate<br />

L’intervento si dovrà organizzare nel rispetto degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti ed in conformità delle<br />

loro tipologie (a corte).Lo standard urbanistico dell’intervento corrisponde a quello in<strong>di</strong>viduato<br />

sulla tavola delle previsioni <strong>di</strong> piano in ampliamento del plesso scolastico esistente.<br />

Lo standard qualitativo dell’intervento corrisponde all’area per l’ampliamento del Cimitero <strong>di</strong><br />

Arlate e della realtiva fascia <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduata dal Documento <strong>di</strong> Piano come F1 .<br />

Tale area dovra’ essere ceduta in corrispondenza dell’intervento nell’Ambito <strong>di</strong> Trasformazione<br />

C, con conseguente perequazione del vincolo.<br />

Estratto – Ambito <strong>di</strong> trasformazione C4 – previsto dal Documento <strong>di</strong> Piano<br />

C - ambiti <strong>di</strong> TRASFORMAZIONE residenziale – superfici e volumetria<br />

Ambito Trasformazione superficie standard da cedere 6 mq/ab S.f. - P.A. If 0,50 mc/mq.<br />

mq. mq mq mc<br />

C1 2.445,39 61,13 2.384,26 1.192,13<br />

C2 14.051,23 351,28 13.699,95 6.849,97<br />

C3 3.456,35 86,41 3.369,94 1.684,97<br />

C4 6.677,83 <strong>16</strong>6,95 6.510,88 3.255,44<br />

Gli Ambiti C,C e C sono <strong>di</strong> completamento del tessuto urbano consolidato, mentre l’Ambito C lo<br />

amplia.<br />

Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione residenziale<br />

Per gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione C e C, le relative norme <strong>di</strong> cui all’art. 29 prevedono inse<strong>di</strong>amenti a<br />

bassa densità ed alti contenuti ambientali nello schema del quartiere giar<strong>di</strong>no e nel rispetto dell’art. 21 delle<br />

N.d.A. del P.T.C.P. per l’intervento C: sono interventi ad alta qualità ambientale, urbana e paesistica <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 34 delle N.T.A. del P.G.T.<br />

Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione Commerciale-Industriale D1<br />

Gli artt. 29 D e 30.7 Parco Tecnologico già prevedono interventi <strong>di</strong> mitigazione ambientale.<br />

37


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Sostenibilità degli interventi<br />

- L’art. 22 delle N.T.A. richiede che nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto paesistico si ricerchi l’inserimento armonico dei<br />

nuovi interventi e<strong>di</strong>lizi in relazione ai caratteri del contesto locale ed alla presenza <strong>di</strong> ricorrenze or<strong>di</strong>natrici<br />

del paesaggio.<br />

- Gli artt. 13, 31-c promuovono in forma coor<strong>di</strong>nata l’incentivazione del risparmio energetico, mentre l’art.<br />

32 elenca tra i criteri <strong>di</strong> perequazione, gli incentivi in conto energia.<br />

- L’art. 22 delle N.T.A. recepisce i contenuti paesistici ed ambientali del P.T.P.R. e della D.G.R. n° <strong>16</strong>81<br />

del 29 Aprile 2005.<br />

- Gli artt. 11, 24 e 30.6 fanno riferimento al Documento tecnico 2 del P.T.C.P.<br />

In<strong>di</strong>cazioni generali<br />

L’intervento <strong>di</strong> cui alla sportello unico è stato in<strong>di</strong>viduato ed inserito negli Allegati 1a e 1b del Doc. n° 3 – A<br />

per il calcolo della capacità inse<strong>di</strong>ativa del P.G.T.<br />

2 A.S.L.<br />

a – In attuazione del Documento Programmatico la Relazione del Documento <strong>di</strong> Piano e del Piano delle<br />

Regole <strong>di</strong> cui ai Doc. 1D e 3C recepisce il contesto del comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> dal punto <strong>di</strong> vista socio-<br />

economico, territoriale, ambientale e infrastrutturale, derivandone tutte le implicazioni locali.<br />

b – L’art. 1 delle N.T.A. richiama, a proposito <strong>di</strong> salute e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> regolamenti a tutela della salute stessa,<br />

che “…le norme contenute nel Regolamento locale d’Igiene (R.L.I.) sono da intendersi come prescrittive,<br />

non superabili e riferite a parametri minimi al <strong>di</strong> sotto dei quali non è possibile andare”.<br />

c – Tutti i documenti del P.G.T., normativi e grafici, evidenziano e normano la rete della mobilità sostenibile<br />

sia a livello sovracomunale che locale.<br />

3 A.R.P.A.<br />

a – L’intervento attivato dallo Sportello Unico è stato cartografato sulla tavola dell’azzonamento del P.G.T. e<br />

nel <strong>di</strong>mensionamento della sua capacità inse<strong>di</strong>ativa.<br />

b – L’art. 6a delle N.T.A. subor<strong>di</strong>na l’effettiva realizzazione degli interventi <strong>di</strong> cui agli Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione al fatto “… che siano realizzate le opere necessarie a consentirne il recapito in pubblica<br />

fognatura e <strong>di</strong> questa nel collettore”.<br />

38


6 – INCONTRI INTERCOMUNALI<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

In adempimento dell’impegno assunto dai comuni <strong>di</strong> Airuno, Brivio, <strong>Calco</strong> e Olgiate Folgora <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>narsi<br />

per la formazione del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio, si sono svolti numerosi incontri tra Amministratori e<br />

Tecnici sui temi <strong>di</strong> maggiore rilevanza intercomunale.<br />

Di seguito si trascrive un verbale riassuntivo.<br />

Di questi incontri si sintetizzano gli orientamenti emersi al Capitolo “Scenario <strong>di</strong> Piano”.<br />

7 – DOCUMENTO DI PIANO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA<br />

(V.A.S.)<br />

L’elaborazione del Piano <strong>di</strong> Governo del Governo del Territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> (Lc) ha adempiuto ai passaggi<br />

previsti dal protocollo regionale:<br />

- Avviso pubblico per l’avvio del proce<strong>di</strong>mento del P.G.T. e per la raccolta dei contributi <strong>di</strong> singoli citta<strong>di</strong>ni<br />

ed associazioni;<br />

- approvazione del Documento Programmatico per la stesura del P.G.T.;<br />

- stesura del Documento <strong>di</strong> Scoping (1° Rapporto Ambientale) per la Valutazione Ambientale Strategica<br />

- svolgimento della 1 a Conferenza <strong>di</strong> V.A.S..<br />

Sulla base delle risultanze della 1 a Conferenza V.A.S. ed in attuazione del Documento Programmatico,si è<br />

quin<strong>di</strong> proceduto all’elaborazione del Documento <strong>di</strong> Piano del P.G.T. ed in parallelo alla stesura del<br />

Rapporto Ambientale per la sua Valutazione Ambientale Strategica in sede <strong>di</strong> 2 a Conferenza V.A.S. che<br />

viene indetta inviando agli Enti competenti questi due Documenti del P.G.T..<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano per la V.A.S. e’ composto dai seguenti elaborati:<br />

Doc. n°. 1 – DOCUMENTO DI PIANO<br />

- A - STATO DI FATTO<br />

All. A - Carta d’uso del suolo (e<strong>di</strong>ficato,mobilità,paesaggio,agricoltura) – Ortofoto scala 1:3000<br />

All. B - P.R.G. vigente e In<strong>di</strong>viduazione delle Istanze scala 1:3000<br />

All. C - Urbanizzazioni esistenti (Piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo)scala 1:3000<br />

- B - PROGETTO<br />

Tav. 1a - Previsioni <strong>di</strong> Piano scala 1:3000<br />

Tav. 1b - Legenda Azionamento P.G.T.<br />

Tav. 2 - Visualizzazione sintetica e funzionale delle principali azioni<br />

strategiche previste dal piano<br />

All. n°. 1 - Viabilità ed estratti corografici scala 1:5000<br />

All. n°. 2 - Vincoli esistenti sul territorio comunale scala 1:4000<br />

All. n°. 3 - Grado <strong>di</strong> sostenibilità ambientale del territorio comunale scala 1:4000<br />

All. n°. 4 - Azioni per la sostenibilità scala 1:4000<br />

All. n°. 5 - Carta della sensibilità paesistica dei luoghi e del monitoraggio<br />

dello stato del paesaggio al 2008 scala 1:5000<br />

- C - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE<br />

- D - RELAZIONE<br />

39


N.B.:<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

1) L’All. A - Carta d’uso del suolo del Doc.n°.1 a – Stato <strong>di</strong> fatto, è la rappresentazione dello stato <strong>di</strong> fatto sulla<br />

base dell’aereofotogrammetrico utilizzato per il P.R.G. vigente, in quanto mancava allora il Data Base<br />

topografico del territorio comunale ancora oggi in fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione da parte della Provincia <strong>di</strong> Lecco.<br />

La Carta d’uso è stata pertanto costruita utilizzando l’aerofotogrammetrico del P.R.G. vigente, integrato<br />

con estratti dell’ortofoto, a rappresentare gli inse<strong>di</strong>amenti più recenti già realizzati in attuazione <strong>di</strong> Piani<br />

Attuativi mentre sono solo campiti gli inse<strong>di</strong>amenti già autorizzati ma non ancora realizzati e/o in fase <strong>di</strong><br />

realizzazione e quin<strong>di</strong> non rilevabili dall’ortofoto.<br />

E’ evidente che questa anomalia rappresentativa verrà eliminata non appena si renderà <strong>di</strong>sponibile il<br />

Data Base aggiornato.<br />

2) La presente Relazione <strong>di</strong> cui al Doc.1D del Documento <strong>di</strong> Piano è articolata nei seguenti<br />

capitoli,descritti più analiticamente dall’in<strong>di</strong>ce:<br />

1 - Premessa: Documento <strong>di</strong> Piano per la Valutazione Ambientale Strategica<br />

2 - Documento Programmatico<br />

3 - Relazione <strong>di</strong> sintesi sullo stato <strong>di</strong> fatto<br />

4 - Allegati<br />

5 - Documento <strong>di</strong> Piano<br />

6 - Tabelle <strong>di</strong> Piano<br />

8 – STESURA DEFINITIVA DEL P.G.T.<br />

Sulla base delle risultanze della 2° Conferenza <strong>di</strong> V.A.S. si è quin<strong>di</strong> proceduto alla stesura definitiva del<br />

Documento <strong>di</strong> Piano e quin<strong>di</strong> alla stesura del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole per l’adozione del<br />

P.G.T. da parte del Consiglio Comunale.<br />

In particolare essendo stata nel frattempo resa la prima bozza dell’aereofotogrammetrico nuovo da parte<br />

della Provincia, il Documento <strong>di</strong> Piano è stato rappresentato sulla nuova base planimetrica, pur non<br />

definitiva.<br />

40


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

B - QUADRO RICOGNITIVO E<br />

PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO PER<br />

LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE<br />

DEL COMUNE (ART. 8 COMMA 1 LETTERA a)<br />

– L.R. N°. 12/2005)<br />

1 – SISTEMA SOCIO – ECONOMICO: RELAZIONE DI SINTESI<br />

L’ambito socio-economico cui appartiene il comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è quello del Meratese che si estende nella<br />

Brianza orientale, riconoscibile grazie a caratteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne geografico, storico e linguistico che la<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono. Ambito sub-provinciale nel decennio 1991-2001 ha fatto registrare gli incrementi più<br />

sostenuti della popolazione residente. Il saldo del tasso <strong>di</strong> natalità/mortalità dell’ultimo quinquennio<br />

conferma il trend <strong>di</strong> crescita positivo.<br />

A) Dal 1991 al 2001 la popolazione <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è cresciuta del 9,79% contro il 5,24% della Provincia <strong>di</strong><br />

Lecco, l’1,99% della Regione Lombar<strong>di</strong>a e dei comuni <strong>di</strong> Airuno ( 1,12%), <strong>di</strong> Brivio (7,41%), <strong>di</strong><br />

Imbersago ( 9,68% ), <strong>di</strong> Merate (0,04%), <strong>di</strong> Olgiate Molgora (5,99%).<br />

Il tasso <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, ha registrato un forte incremento anche nel successivo periodo 2001-<br />

2008 infatti da 4.039 abitanti del 2001 siamo passati ai 4.960 del 2008 con un trend <strong>di</strong> crescita del<br />

22,80%. L’incremento si è verificato dal 1991 al 2008 soprattutto per effetto dell’immigrazione da altri<br />

comuni, 75 ab/anno, mentre il saldo natalità - mortalità si attesta su circa 10,2 ab/anno.<br />

Al 2009 la popolazione residente risulta <strong>di</strong> 5.080 con un incremento annuo <strong>di</strong> 78 ab/anno nel periodo<br />

2001-2009.<br />

Risulta significativo il ricambio <strong>di</strong> immigrati con l’immissione in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> 437 unità e la cancellazione<br />

<strong>di</strong> 246, per un saldo migratorio <strong>di</strong> 191 abitanti, che corrispondono al 3,85% della popolazione<br />

residente al 2008. tale migrazione avviene principalmente da latri comuni e dall’estero.<br />

L’incidenza della popolazione straniera residente al 2008, e’ <strong>di</strong> 385 abitanti pari al 7,76% contro il<br />

6,28% della Provincia <strong>di</strong> Lecco, l’8,76% della provincia <strong>di</strong> Milano e il 8,45% della Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

L’incremento annuo <strong>di</strong> 75 ab/anno rilevato dal 1991 al 2008, fa presumere un aumento al 2020 degli<br />

abitanti residenti pari a (4.960+(75x12)=) 5.860; mentre, considerando il tasso <strong>di</strong> crescita registrato<br />

nell’ultimo periodo 2001-2008 che è <strong>di</strong> 132 ab/anno, la previsione al 2020 potrebbe essere <strong>di</strong><br />

(4.960+(132x12=) 6.544 abitanti.<br />

La Popolazione residente è <strong>di</strong> 4.960 (ISTAT 31/12/2008).<br />

41


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Il numero <strong>di</strong> famiglie nel quinquennio 1996 / 2001 è aumentato del 6,24% (1.491 famiglie al 1996;<br />

1.584 famiglie al 2001) contro il 5,93% della Provincia <strong>di</strong> Lecco nello stesso periodo. Nel quinquennio<br />

successivo 2001/2006 si registra un fortissimo incremento pari al 17,68%.<br />

La me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> componenti per famiglia è scesa:<br />

1981<br />

1991<br />

2001<br />

2008<br />

persone/famiglia persone/famiglia persone/famiglia persone/famiglia<br />

<strong>Calco</strong> -- -- 2,55 2,37*<br />

Provincia Lecco 2,96 2,76 2,55 2.44*<br />

* Elaborazione dati ISTAT<br />

La me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2,37 del 2008 sembrerebbe anche significare un fenomeno <strong>di</strong> immigrazione <strong>di</strong><br />

popolazione più giovane e confermando la formazione <strong>di</strong> nuove famiglie.<br />

Al 31/12/2008 il numero delle famiglie è <strong>di</strong> 2.091, con aumento delle famiglie formate da uno o due<br />

componenti.<br />

Nuclei familiari 2001<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>Comune</strong><br />

Numero <strong>di</strong> componenti<br />

Istat 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone 6 o più persone Totale<br />

97002 Airuno 231 261 230 206 51 11 990<br />

97010 Brivio 376 371 361 311 84 22 1.525<br />

97012 <strong>Calco</strong> 378 434 399 292 64 17 1.584<br />

97039 Imbersago 184 214 180 141 33 7 759<br />

97048 Merate<br />

Olgiate<br />

1.304 1.609 1.249 1.021 257 49 5.489<br />

97058 Molgora<br />

Totale<br />

provincia <strong>di</strong><br />

541 597 486 445 113 28 2.210<br />

Lecco<br />

Totale<br />

30.415 32.971 27.855 23.154 5.634 1.293 121.322<br />

Lombar<strong>di</strong>a 969.504 1.055.511 840.742 6<strong>16</strong>.556 139.351 31.290 3.652.954<br />

II nuclei familiari da 1 a 3 persone corrispondono al 76,45% del totale, quelli composti da 1-2 persone<br />

corrispondono al 51,26% del totale e quelli composti da 3 persone corrispondono al 26,19% del totale.<br />

Il tasso <strong>di</strong> natalità e <strong>di</strong> mortalità<br />

Periodo 2001/2008<br />

Quoziente <strong>di</strong><br />

natalità x 1.000 ab*<br />

Quoziente <strong>di</strong><br />

mortalità x 1.000 ab*<br />

2001<br />

8,2 7,2<br />

2002<br />

9,1 6,4<br />

2003<br />

7,8 8,5<br />

2004<br />

14,6 12,9<br />

2005<br />

9,3 7,9<br />

2006<br />

11,5 7,2<br />

2007<br />

12,1 10,2<br />

2008<br />

<strong>16</strong>,7 7,2<br />

I quozienti sono calcolati sulla popolazione me<strong>di</strong>a<br />

42


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

I dato I.S.T.A.T., che prevede per i prossimi 20 anni il calo della popolazione fino a raggiungere il 10%<br />

nel 2021, dovrà essere oggetto <strong>di</strong> valutazione.<br />

B) La popolazione <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> registra un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia (rapp. % pop. > 65 anni / pop. compresa tra<br />

0 – 14) al 2008 <strong>di</strong> 105,7 contro i 135,9 della Provincia <strong>di</strong> Lecco (=135,9 anziani contro 100 giovani) e<br />

contro i 143,1 della Regione lombar<strong>di</strong>a.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza totale (rapp % pop (0 – 4 + > 65)/pop. 15 – 64) nel 2008 è <strong>di</strong> 42,5 contro i<br />

50,9 della Provincia <strong>di</strong> Lecco. In particolare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza giovanile è del 20,7 %, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza degli anziani è del 21,8%. La Regione Lombar<strong>di</strong>a registra un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza totale<br />

del 44,6 (2001) e 50,9 (2008): più elevato risulta questo valore, maggiore è la quota <strong>di</strong> popolazione<br />

non autonoma dal punto <strong>di</strong> vista produttivo.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio (rapp.%popolazione 60-64 anni/pop. compresa tra 15-19 anni) nel 2008 e’ <strong>di</strong><br />

109,6 contro il 123,9 della Provincia <strong>di</strong> Lecco). La Regione Lombar<strong>di</strong>a registra 141,9 (2001) e 133,3<br />

(2008): più elevato risulta questo valore, minore e’ la quota dei giovani che entra nell’età produttiva<br />

attiva.<br />

Nonostante gli in<strong>di</strong>ci siano inferiori ai dati provinciali e regionali, in<strong>di</strong>cando la presenza <strong>di</strong> una<br />

popolazione giovane sul territorio comunale, si conferma anche per <strong>Calco</strong> il trend regionale <strong>di</strong><br />

progressivo innalzamento dell’età me<strong>di</strong>a dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il grado <strong>di</strong> istruzione nel 2001 registra una percentuale <strong>di</strong> laureati del 8,37% e <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomati del<br />

28,43% per un totale <strong>di</strong> 36,80% dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>. Il dato è superiore ai dati della Provincia <strong>di</strong><br />

Lecco rispettivamente del 5,93% e del 24,45% per un totale del 30,38% e ai dati della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a complessivamente del 32,83% .<br />

In particolare il 97,09% della popolazione <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è in possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sud<strong>di</strong>visa<br />

rispettivamente in laureati pari all’8,37%, scuola secondaria superiore pari al 28,43%, scuola inferiore<br />

pari al 33,54% e scuola primaria pari al 26,75%.<br />

C) Il confronto tra le Province <strong>di</strong> Como e Milano evidenzia un forte incremento delle U.L. e un contenuto<br />

incremento degli addetti nel preriodo 1991/2001 del settore <strong>di</strong> attività economica della provincia <strong>di</strong><br />

Lecco.<br />

Addetti<br />

1991<br />

Addetti<br />

2001 U.L. 1991 U.L. 2001<br />

Variazione Addetti<br />

1991/2001<br />

Valore<br />

assoluto Percentuale<br />

Variazione U.L.<br />

1991/2001<br />

Valore<br />

assoluto Percentuale<br />

Como 173.907 177.890 36.417 42.521 3.983 2,29% 6.104 <strong>16</strong>,76%<br />

Lecco 98.568 101.581 19.437 23.607 3.013 3,06% 4.170 21,45%<br />

Milano 1.707.666 2.003.496 226.960 334.188 295.830 17,32% 107.228 47,25%<br />

Fonte: Istat – 8° censimento generale dell’industria e dei servizi 2001<br />

Addetti Addetti U.L. 1991 U.L. 2001<br />

Variazione Addetti Variazione U.L.<br />

43


1991 2001<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

1991/2001 1991/2001<br />

Valore<br />

assoluto Percentuale<br />

Valore<br />

assoluto Percentuale<br />

Distretto<br />

n. 2<br />

lecchese 86.520 92.668 15.706 18.722 6.148 7,11% 3.0<strong>16</strong> 19,20%<br />

Fonte: Istat – ASP Annuario statistico provinciale lecchese<br />

Nel <strong>di</strong>stretto n. 2 lecchese con il quale <strong>Calco</strong> confina a nord presenta nello stesso periodo un aumento<br />

più marcato degli addetti a fronte <strong>di</strong> un incremento <strong>di</strong> poco inferiore rispetto ai dati provinciali delle<br />

U.L.<br />

Nel periodo 2001/2008 a <strong>Calco</strong> si è passati da 264 U.L. nel 2001 a 371 U.L. nel 2008 con un<br />

incremento del 40,53%.<br />

Tasso <strong>di</strong> popolazione occupata nel 2001 e’ del 54,70% paragonabile al tasso dei Comuni limitrofi, <strong>di</strong><br />

superiore a quello della Provincia <strong>di</strong> Lecco (50,87%), e al dato della Regione Lombar<strong>di</strong>a (50,36%). Si<br />

evidenzia un tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione giovanile (8,37%) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione generale (3,06%)<br />

entrambe i dati sono inferiori rispetto a quelli provinciali rispettivamente del 11,12% e 3,53%.<br />

La Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Lecco comunica che i dati sul tasso occupazionale previsti per il 2006<br />

in<strong>di</strong>cavano un incremento del 5,6%.<br />

2 - TERRITORIO<br />

A) Il consumo del suolo al 2009 è pari al 44,81% per un’estensione territoriale complessiva <strong>di</strong> 4,62<br />

kmq. rilevata dall’aereofotogrammetrico. Il suolo urbanizzato è <strong>di</strong> 2,07 kmq. Il suolo non urbanizzata è<br />

pari a 2,55 kmq con una percentuale del 55,19%. Il territorio interno al perimetro del Parco Adda Nord<br />

Vigente è <strong>di</strong> 1,36 Kmq. pari al 29,44% dell’intero territorio comunale. Mentre il territorio interno al<br />

nuovo perimetro proposto in ampliamento del parco Adda Nord è <strong>di</strong> 2,01 Kmq. pari al 43,51%<br />

dell’intero territorio comunale.<br />

Il consumo del suolo è sicuramente aumentato al 2008, in quanto nel 2000 è stato approvato il P.R.G.<br />

vigente, ed in seguito attuato come <strong>di</strong>mostra l’incremento demografico registrato in questo periodo.<br />

La densità della popolazione è infatti <strong>di</strong> 876,14 ab/kmq (2001) contro una me<strong>di</strong>a della Provincia <strong>di</strong><br />

Lecco <strong>di</strong> 381,68 ab/kmq e della Provincia <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong> 1.867,24 (dati ISTAT 2001). Al 31/10/2008 la<br />

densità è <strong>di</strong> 1.<strong>16</strong>7,06 ab/kmq con un incremento del 33,20 %.<br />

Il dato è coerente con la localizzazione <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> a sud della Provincia <strong>di</strong> Lecco, a confine con la<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano e Bergamo.<br />

B) La densità abitativa <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è pari a 0,58 ab./stanze (2001) contro 0,51 della Provincia <strong>di</strong> Lecco.<br />

Nel 1991 era pari a 0,52 per la Provincia <strong>di</strong> Lecco.<br />

Il numero <strong>di</strong> stanze nel periodo 1991-2001 registra un incremento del 6,06% nella Provincia <strong>di</strong> Lecco.<br />

44


3 – STANDARD: AREE ED ATTREZZATURE<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> uno standard già <strong>di</strong> proprietà comunale e privato, <strong>di</strong> 132.520 mq<br />

<strong>di</strong> cui<br />

- 98.418 mq. <strong>di</strong> tipo residenziale <strong>di</strong> cui 5.608,00 mq <strong>di</strong> S.l.p.<br />

- 4.633 mq <strong>di</strong> tipo produttivo<br />

- 29.469 mq per servizi<br />

così come risulta dalla Tabella - Aree e Attrezzature Standard esistenti.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> uno standard in attrezzature per una Superficie Lorda <strong>di</strong> Pavimento (S.l.p.)<br />

pari a<br />

5.608,00 mq. <strong>di</strong> cui<br />

1.952,00 mq. <strong>di</strong> attrezzature scolastiche<br />

1.224,00 mq. <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> interesse comune<br />

così come risulta dalla Tabella e dai suoi allegati.<br />

Analogamente anche le Parrocchie <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> attrezzature per una Superficie Lorda <strong>di</strong> Pavimento<br />

(S.l.p.) pari a<br />

471,00 mq. <strong>di</strong> attrezzature scolastiche<br />

1.961,00 mq. <strong>di</strong> interesse comune<br />

così come risulta dalla tabella 4.<br />

Lo standard residenziale corrisponde pertanto a (98.418,00 mq : 5.080 ab.=) 19,37 mq/ab.<br />

Sulla base dei 98.418,00 mq <strong>di</strong> standard residenziale <strong>di</strong> cui 92.810,00 mq in aree e 5.608,00 mq. in<br />

attrezzature e dei 5.080 abitanti residenti nel 2009 ed in riferimento alla dotazione <strong>di</strong> 18,0 mq per<br />

abitante e delle quote <strong>di</strong> standard da destinare alle singole funzioni, risulta la seguente dotazione <strong>di</strong><br />

standard comunale.<br />

45


Forme <strong>di</strong> organizzazione sociale:<br />

Attrezzature<br />

Servizi a livello locale<br />

Attrezzature scolastiche comunali al 2008<br />

Descrizione<br />

Alunni<br />

a.s. 2008/2009<br />

Scuole primarie 191<br />

Scuole secondarie inferiori 137<br />

Totale alunni 328<br />

<strong>Calco</strong> Superiore<br />

Descrizione<br />

Scuola elementare<br />

<strong>Calco</strong> Superiore<br />

Descrizione<br />

Scuola me<strong>di</strong>a<br />

Alunni a.s.<br />

2004/2005<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Alunni a.s.<br />

2005/2006<br />

Alunni a.s.<br />

2006/2007<br />

Alunni<br />

stranieri<br />

Alunni a.s.<br />

2007/2008<br />

Attrezzature<br />

esistenti - PRG<br />

Alunni a.s.<br />

2008/2009<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. 191<br />

Alunni a.s.<br />

2004/2005<br />

Alunni a.s.<br />

2005/2006<br />

Alunni a.s.<br />

2006/2007<br />

Alunni a.s.<br />

2007/2008<br />

Alunni a.s.<br />

2008/2009<br />

n.d. n.d. n.d. n.d. 137<br />

Attrezzature scolastiche private (parrocchiali) al 2008 6<br />

Alunni a.s.<br />

2009/2010<br />

Alunni<br />

stranieri<br />

Descrizione N.°<br />

ricettività<br />

massima<br />

Descrizione<br />

Asilo nido 2 Asilo nido privato<br />

Scuole dell’infanzia 1 Ente Morale Asilo Origo Scuola Materna<br />

Scuole primarie 1 Scuola Elementare Privata “La Traccia”<br />

<strong>Calco</strong> Inferiore<br />

Alunni a.s.<br />

Descrizione 2004/2005<br />

Scuola dell’infanzia<br />

“Origo”<br />

Viale delle<br />

Rimembranze n. 1 n.d.<br />

Alunni a.s.<br />

2005/2006<br />

110<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(06 stranieri)<br />

Alunni a.s.<br />

2006/2007<br />

111<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(08 stranieri)<br />

Alunni a.s.<br />

2007/2008<br />

117<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(12 stranieri)<br />

Alunni a.s.<br />

2008/2009<br />

1<strong>16</strong><br />

<strong>di</strong> cui<br />

(12 stranieri)<br />

<strong>Calco</strong> – Totale alunni iscritti presso le scuole del territorio comunale<br />

Descrizione<br />

Scuola primaria<br />

Scuola secondaria <strong>di</strong><br />

1° grado<br />

Alunni a.s.<br />

2004/2005<br />

189<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(<strong>16</strong> stranieri)<br />

139<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(10 stranieri)<br />

Alunni a.s.<br />

2005/2006<br />

195<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(20 stranieri)<br />

141<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(13 stranieri)<br />

Alunni a.s.<br />

2006/2007<br />

194<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(18 stranieri)<br />

134<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(12 stranieri)<br />

Alunni a.s.<br />

2007/2008<br />

211<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(22 stranieri)<br />

140<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(<strong>16</strong> stranieri)<br />

Alunni a.s.<br />

2008/2009<br />

217<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(23 stranieri)<br />

156<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(19 stranieri)<br />

Alunni a.s.<br />

2009/2010<br />

122<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(13 stranieri)<br />

Alunni a.s.<br />

2009/2010<br />

212<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(25 stranieri)<br />

147<br />

<strong>di</strong> cui<br />

(19 stranieri)<br />

S.l.p. esistente<br />

Attrezzature<br />

esistenti - PRG<br />

Attrezzature<br />

esistenti - PRG<br />

Attrezzature<br />

esistenti - PRG<br />

Attrezzature<br />

esistenti -<br />

PRG<br />

12.034 mq.<br />

Dovrà essere valutato il sod<strong>di</strong>sfacimento della dotazione scolastica rispetto alla popolazione<br />

residente ed alla previsione <strong>di</strong> crescita demografica.<br />

6 Linee programmatiche per gli anni 2005/2010 – comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong><br />

S.l.p.<br />

esistente<br />

S.l.p.<br />

esistente<br />

S.l.p.<br />

esistente<br />

S.l.p.<br />

esistente<br />

2.423 s.l.p.<br />

46


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Nel caso della scuola <strong>di</strong> prima infanzia l’amministrazione sta cercando la possibilità <strong>di</strong> avere delle<br />

convenzioni con le attrezzature esistenti.<br />

Alunni con citta<strong>di</strong>nanza non italiana in Lombar<strong>di</strong>a per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> scuola.<br />

Anni scolastici 2004/2005 - 2005/2006 - 2006/2007<br />

%<br />

Anno scolastico 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07<br />

2006/07<br />

Var%06/07-<br />

04/05<br />

Scuola dell'Infanzia nd nd nd 20.186 22.527 25.343 20,9 25,5<br />

Scuola primaria nd nd nd 35.155 40.610 47.113 38,8 34,0<br />

Scuola secondaria <strong>di</strong> I<br />

grado<br />

nd nd nd 20.311 23.472 26.575 21,9<br />

30,8<br />

Scuola secondaria <strong>di</strong> II<br />

grado<br />

nd nd nd 12.518 18.271 22.489 18,5<br />

79,7<br />

TOTALE LOMBARDIA 44.949 57.610 68.423 88.170 104.880 121.520 100,0 37,8<br />

Totale ITALIA 181.767 232.766 282.683 361.576 424.683 501.594 38,7<br />

% Lombar<strong>di</strong>a su totale<br />

Italia<br />

24,7 24,8 24,2 24,4 24,7 24,2<br />

Fonte: Elaborazioni ISMU su dati MIUR e USRL<br />

47


Attrezzature<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

N°<br />

Asilo Nido (privati) 2<br />

Scuola Materna 1<br />

Scuola Elementare 1<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a 1<br />

Municipio 1<br />

Biblioteca 1<br />

Chiesa parrocchiale 1<br />

Centro sportivo 1<br />

Infrastrutture e servizi<br />

Strade Provinciali Km 11<br />

Strade Comunali Km 11<br />

Strade Vicinali Km 8<br />

Rete fognaria bianca Km 3<br />

Rete fognaria nera Km 4<br />

Rete fognaria mista Km 10<br />

Rete acquedotto Km 28<br />

Illuminazione pubblica p.ti luce n° 436<br />

Rete gas<br />

Raccolta rifiuti Q.li <strong>16</strong>.820<br />

Organismi gestionali<br />

Conzorzio - Depuratore <strong>di</strong> Osnago<br />

consortile<br />

- acqua potabile Comuni<br />

della Provincia <strong>di</strong> Lecco<br />

- del Parco Regionale Adda<br />

Nord<br />

S.p.a. - TERNA S.p.a.<br />

ENEL <strong>di</strong>stribuzione S.p.a.<br />

- SNAM Rete Gas Spa<br />

“Il TRASPORTO”<br />

e “SILEA” per la gestione<br />

della raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

dei rifiuti<br />

Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma<br />

Associazioni<br />

Contratto <strong>di</strong> Fiume<br />

- Associazione volontari “Cristina” - <strong>Calco</strong><br />

- Associazione Amici <strong>di</strong> AMAMBAI - <strong>Calco</strong><br />

- Associazione Riccardo Brambilla - <strong>Calco</strong><br />

- Associazione Culturale Il Giar<strong>di</strong>no dei Semplici – Arlate <strong>di</strong> <strong>Calco</strong><br />

- AssociazioneCombattenti e reduci <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> - <strong>Calco</strong><br />

- C.A.I. - <strong>Calco</strong><br />

- Circolo Culturale “Don Carlo Borghi” - <strong>Calco</strong><br />

- Comitato Feste <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> – <strong>Calco</strong><br />

- G.S. Vistus <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> c/o Oratorio Maschile – <strong>Calco</strong><br />

48


Nuclei storici<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

- G.S. Arlate ’85 – <strong>Calco</strong><br />

Associazione <strong>di</strong> Volontariato “INTEGRATI” - <strong>Calco</strong><br />

Associazione ARTELAB – Il Laboratorio del Villaggio - <strong>Calco</strong><br />

Circolo Oratorio Don Fausto Regina – Arlate <strong>di</strong> <strong>Calco</strong><br />

Circolo Convegno Giovanile Pio XI - <strong>Calco</strong><br />

- Parrocchia S. Vigilio – <strong>Calco</strong><br />

- Parrocchia San Gottardo e Colombano – Arlate <strong>di</strong> <strong>Calco</strong><br />

<strong>Calco</strong> Superiore<br />

<strong>Calco</strong> Inferiore<br />

Arlate<br />

Nuclei storici sparsi<br />

Forme <strong>di</strong> organizzazione sociale<br />

I servizi prestati dall'Amministrazione Comunale e dagli altri Enti d’interesse generale<br />

(Parrocchia, Consorzi, ecc.) operanti sul territorio comunale, riguardano principalmente i<br />

bisogni primari dei Citta<strong>di</strong>ni residenti in <strong>Calco</strong> .<br />

Il <strong>Comune</strong> con gli altri Enti e le Associazioni operano anche in settori che fanno riferimento ai<br />

bisogni nuovi ed emergenti (sociale, culturale, sportivo e <strong>di</strong> tempo libero): le Associazioni<br />

curano in particolare la gestione dei servizi.<br />

Risulta significativo registrare che in <strong>Calco</strong> operano n°. 12 Associazioni, esclusi i Partiti, i<br />

Circoli e le Cooperative e naturalmente le due Parrocchie con i rispettivi oratori, con un<br />

rapporto <strong>di</strong> (5.080 ab. : 12 ass. =) 423 abitanti per ciascuna Associazione, che denota il loro<br />

buon ra<strong>di</strong>camento e l’altrettanto buona integrazione sociale.<br />

ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTICHE E CULTURALI N°. 6<br />

ASSOCIAZIONI SPORTIVE N°. 1<br />

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO N°. 5<br />

E’ evidente allora che parte degli investimenti dell’Amministrazione Comunale nei prossimi<br />

anni dovrà privilegiare la manutenzione delle principali attrezzature e spazi tramite i quali si<br />

esercitano le attività pubbliche e private <strong>di</strong> servizio ai Citta<strong>di</strong>ni.<br />

Alcuni servizi ed aree con relative attrezzature, sono anche inerenti a bisogni nuovi ed emergenti,<br />

<strong>di</strong> cui al Capitolo precedente n°. 2. Principalmente le aree a verde, sportive e <strong>di</strong> tempo libero.<br />

E’ a questi servizi, oltre al mantenimento ed alla riqualificazione <strong>di</strong> quelli esistenti, che si<br />

rivolge il Piano dei Servizi e quin<strong>di</strong> il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio in riferimento ai bisogni<br />

<strong>di</strong> cui al capitolo n°. 2, per le operazioni <strong>di</strong> razionalizzazione, integrazione e completamento<br />

con servizi nuovi e qualificanti.<br />

49


4 – SISTEMA STORICO-CULTURALE<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è ricco <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> interesse storico che <strong>di</strong> seguito vengono brevemente elencati<br />

e descritti.<br />

CALCO 7<br />

Chiesa de<strong>di</strong>cata a San Vigilio, <strong>di</strong> antica memoria è stata ricostruita nel 1754 su <strong>di</strong>segno dell'architetto<br />

Antonietti <strong>di</strong> Monza , ampliata nel 1762 e nel 1770, restaurata dal 1895 al 1898, fu consacrata dal Car<strong>di</strong>nale<br />

Andrea Ferrari il 26/8/1899. Al suo interno, statua lignea del Cristo <strong>16</strong>00, tre tele del seicento Lombardo e tre<br />

Palliotti della prima metà del secolo scorso, inoltre, <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un organo costruito dalla <strong>di</strong>tta Serassi <strong>di</strong><br />

Bergamo nel 1772 restaurato nel 1995.<br />

Museo Parrocchiale <strong>di</strong> San Vigilio oggetti sacri molto antichi, lampade, calici ecc, arre<strong>di</strong> e paramenti <strong>di</strong><br />

varie epoche, oltre ad un notevole patrimonio librario.<br />

Chiesetta <strong>di</strong> Sant'Ambrogio <strong>di</strong> Ronco, fatta costruire dai Calchi per uso proprio, prima notizia certa 1473.<br />

Chiesetta <strong>di</strong> San Rocco <strong>di</strong> Cereina, San Carlo Borromeo nella visita pastorale del 1571 la <strong>di</strong>ce molto<br />

antica.<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Carlo e Santa Maddalena a <strong>Calco</strong> Superiore fatta<br />

costruire da Alessandro Calchi nel 1560.<br />

Chiesetta <strong>di</strong> Sant'Antonio <strong>di</strong> Padova in Boffalora e<strong>di</strong>ficato nel <strong>16</strong>60<br />

contiene una pregevole tela databile intorno al <strong>16</strong>30 recentemente<br />

restaurata.<br />

A Vescogna Antica <strong>di</strong>mora della famiglia Calchi in<strong>di</strong>cata come “il<br />

Palazzaccio”. Seicentesco palazzotto con parco su tre livelli e giar<strong>di</strong>ni<br />

all'italiana, sala interna decorata e stemma gentilizio sul portale d'ingresso.<br />

In origine probabilmente un castello fatto costruire come prima <strong>di</strong>mora dalla famiglia Calchi.<br />

A Grancia Villa Camerini, settecentesca costruzione probabilmente, in origine un convento, rielaborata nella<br />

seconda metà dell'ottocento.<br />

Villa Moretti ottocentesca, già Casa Parrocchiale <strong>Calco</strong> Superiore<br />

Villa Moriggia costruita su antiche <strong>di</strong>more fortificate dei Calchi nel seicento, rielaborata dai Moriggia nel<br />

settecento.<br />

A Grugana Villa Cavalli settecentesca, attualmente proprietà e sede del P.I.M.E.<br />

ARLATE<br />

Chiesa dei Santi Gottardo e Colombano XI secolo, già Monastero <strong>di</strong> Benedettine Cluniacensi per circa tre<br />

secoli , soppresso da Sisto IV nel 1475. La costruzione <strong>di</strong> origini romaniche è stata restaurata negli anni '70.<br />

7 Fonte: sito del comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> (www.comune.calco.lc.it)<br />

50


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Villa Strigelli settecentesca. 8<br />

La villa è <strong>di</strong> proprietà privata, sottoposta a tutela ai sensi della legge 1089/1939, art. 21 oltre a <strong>di</strong>chiarazione<br />

dell'interesse culturale: Decreto 12/2/1982<br />

5 - PROGRAMMAZIONE<br />

Ogni ipotesi <strong>di</strong> progetto non può prescindere oltre che dallo stato <strong>di</strong> fatto, anche dal quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

programmatico che è stato delineato da piani e Programmi <strong>di</strong> livello sovracomunale per il territorio <strong>di</strong><br />

appartenenza <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> (Meratese).<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito esaminati i rapporti tra<br />

P.G.T. - P.T.C.P.<br />

- P.I.F. della Provincia <strong>di</strong> Lecco<br />

- P.T.R.<br />

- P.T.C. del Parco Regionale Adda Nord<br />

- S.I.T. Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

Il P.G.T. <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> recepisce<br />

1 - le previsioni del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco per quanto riguarda:<br />

- il Sistema delle attività produttive (Scenario 1) promuovendo la formazione del Parco tecnologico a<br />

valenza sovracomunale,in quanto interessa anche gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> Olgiate Molgora;<br />

- Il sistema della mobilità (Scenario 2A) azzonando la deviazione nord della S.S.342 da Olgiate<br />

Molgora a <strong>Calco</strong> - Pontida con l’attraversamento dell’Adda;<br />

- Il Sistema del trasporto pubblico (Scenario 2B) recependo i Collegamenti <strong>di</strong> trasporto pubblico ad<br />

alta frequenza sulle S.S.n°.342,sulla S.P.n°.56 e sulla via Giovanni XXIII, con fermate in <strong>Calco</strong><br />

Pomeo e <strong>Calco</strong> Arlate , così come recepito dall’All.n°:2 – Viabilità e dalla Tav.1°-Previsioni <strong>di</strong> Piano<br />

del Doc.1 Documento <strong>di</strong> Piano- B Progetto;<br />

- Il Sistema infrastrutturale interprovinciale (Scenario 2D) avendo il P.T.C.P. recepito il quadro<br />

infrastrutturale <strong>di</strong> cui allo Scenario 2°<br />

- Il Sistema della fruizione turistico - ricreativa (Scenario 4) avendo promosso l’Ambito <strong>di</strong><br />

Riqualificazione n°.10 - Sistema Turistico – Ambientale;<br />

- Il Sistema agroforestale (Scenario 5) avendo salvaguardato il patrimonio del verde all’interno degli<br />

Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione n°.3 - Paesaggio e Rete ecologica e n°.6 - Sistema delle aree ver<strong>di</strong> negli<br />

aggregati urbani e dei percorsi ciclopedonali;<br />

- il Sistema Ambientale (Scenario 6) avendo promosso l’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.3 - Paesaggio e<br />

Rete ecologica;<br />

- Le tutele paesistiche (Scenario 7) avendo l’All.4 - Vincoli esistenti sul territorio <strong>di</strong> Piano del Doc.1B<br />

recepito al fine della costruzione della Carta della sensibilità paesistica dei luoghi <strong>di</strong> cui all’All.6 del<br />

Doc.1B la presenza dei Beni Culturali(art.10) e aree vincolate (art.136) del D.Lgs. 42/2004;<br />

- Carta inventario dei <strong>di</strong>ssesti (Scenario 8A) avendo in<strong>di</strong>viduata la Fascia fluviale A lungo l’Adda.<br />

8 www.comune.calco.lc.it<br />

51


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

- Le unità <strong>di</strong> paesaggio (Scenario 9°) avendo recepito l’Unita’ <strong>di</strong> paesaggio E3- La Brianza Meratese<br />

nell’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.3 - Paesaggio e Rete ecologica;<br />

- Il rischio <strong>di</strong> degrado paesaggistico (Scenario 9C) avendo proposto <strong>di</strong> sottoporre a Valutazione<br />

Ambientale Strategica gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione C <strong>di</strong> espansione,gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione V<br />

sulla viabilità <strong>di</strong> progetto e gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione B/SU aree in evoluzione ed avendo<br />

evidenziato sulla Tav.1° - Previsioni <strong>di</strong> Piano del Doc.!B del P.G.T. le reti tecnologiche (elettrodotti<br />

,metanodotti) e le rispettive fasce <strong>di</strong> rispetto come elementi a rischio <strong>di</strong> degrado.<br />

- l’Assetto inse<strong>di</strong>ativo (Tav.1c) del Quadro Strutturale avendolo recepito sia nella Tav.1a - Previsioni <strong>di</strong><br />

Piano sia nell’All.n°.4 - Vincoli Esistenti sul territorio comunale;<br />

- I Valori paesistici e ambientali (tavola 2-C) del Quadro strutturale avendo recepito le in<strong>di</strong>cazioni della<br />

tavola oltre che nell’All.n°.4 - Vincoli Esistenti sul territorio comunale,anche sull’All.n°.7 - Carta della<br />

sensibilità paesistica;<br />

- Il Sistema rurale paesistico ambientale (Tavola 3-C) del Quadro strutturale avendo il Documento <strong>di</strong><br />

Piano salvaguardato gli Ambiti destinati all’attivita’ agricola <strong>di</strong> interesse strategico,sia quelli interni al<br />

Parco Adda Nord sia quelli a prevalente valenza ambientale;<br />

- Il Quadro strategico territoriale avendolo il P.G.T. recepito completamente;<br />

- Progetti <strong>di</strong> cui alla osservazione della Provincia in sede <strong>di</strong> 2 a conferenza V.A.S.<br />

3) Progetto <strong>di</strong> Territorio E: potenziamento della <strong>di</strong>rettrice ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio e<br />

riqualificazione delle stazioni ferroviarie come no<strong>di</strong> <strong>di</strong> interscambio;<br />

4) Scheda Progetto 7: Riqualificazione sponde del Lario, dei laghi minori e del fiume Adda –<br />

navigabilità;<br />

5) Scheda Progetto 17b: Riqualificazione delle linee ferroviarie – raddoppio della tratta<br />

Carnate-Usmate-Airuno della ferrovia Milano-Lecco e mo<strong>di</strong>fica della linea elettrica primaria a<br />

66KV;<br />

6) Scheda Progetto 19f: Viabilità <strong>di</strong> progetto: S.P. ex S.S. 342 Briantea (Varese-<br />

Como_Bergamo);<br />

7) Scheda Progetto 19g: Viabilità <strong>di</strong> progetto: S.P. ex S.S. 342 DIR Briantea;<br />

8) Scheda Progetto 20d: Percorsi ciclopedonali – collegamento ciclabile tra il Parco <strong>di</strong><br />

Montevecchia e della Valle del Curone e il Parco Adda Nord.<br />

In particolare il P.T.C.P. della Provincia <strong>di</strong> Lecco precisa alcuni obiettivi generali e particolari del<br />

Documento Programmatico.<br />

- Cap. A1 - Mobilità<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> risulta coinvolto in una delle più importanti operazioni <strong>di</strong> infrastrutturazione della<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco: dal raddoppio della linea ferroviaria Milano – Lecco - Sondrio in corso <strong>di</strong><br />

realizzazione alla variante della S.S.n°.342 a nord ed ad est <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>. Entrambe le Varianti<br />

rivestono un’importanza vitale per <strong>Calco</strong> al fine dell’obiettivo <strong>di</strong> riqualificazione dell’esistente e per<br />

l’intero territorio provinciale e regionale in quanto la prosecuzione della S.S.n°.342 verso est,oltre il<br />

fiume Adda a congiungersi con la rete stradale della provincia <strong>di</strong> Bergamo,realizza una vero e<br />

proprio tracciato pedemontano <strong>di</strong> connessione delle provincie <strong>di</strong> Varese,Como,Lecco e Bergamo.<br />

- Cap. 2 - Ambiente<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e’ interessato da un’altra grande progetto <strong>di</strong> livello provinciale e regionale:il<br />

corridoio ecologico est-ovest <strong>di</strong> connessione del Parco dell’Adda con il Parco del Curone e<br />

52


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Montevecchia e quin<strong>di</strong> attraverso il P.L.I.S. della Valletta,con il Parco della Valle del Lambro.<br />

Il progetto <strong>di</strong> riqualificazione della sponda dell’Adda lungo la S.P. Imbersago - Brivio,e’ proposto dal<br />

P.T.C.P. come progetto <strong>di</strong> riqualificazione della sponda dell’Adda da nord a sud.<br />

Analogamente per le aree ancora libere lungo la strada <strong>Calco</strong> - Arlate e la S.s.n°.342 e’ vietata<br />

qualsiasi nuova e<strong>di</strong>ficazione, perché risulterebbe in contrasto con gli interessi paesistici ed ecologici<br />

<strong>di</strong> questa parte del territorio comunale,classificato <strong>di</strong> forte potenzialità ecologica.<br />

Infine tutto il territorio comunale e’ sottoposto a tutela per bellezze d’insieme e per aree boscate dal<br />

D.Lgs. n. 42/2004 mentre tra i beni in<strong>di</strong>vidui emerge Villa Strigelli sottoposta a tutela ai sensi<br />

dell’art. del D.Lgs n.42/2004 oltre che interessata da <strong>di</strong>chiarazione dell’interesse culturale ai sensi<br />

del decreto 12/2/1982.<br />

- Cap. 3 - Economia<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> non partecipa ne’ al Distretto meccanico lecchese,02:produzione e lavorazione<br />

dei metalli in<strong>di</strong>viduati a livello nazionale ne’ ai cinque meta <strong>di</strong>stretti in<strong>di</strong>viduati dal P.T.C.P,pur<br />

essendo al confine <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> essi:del Distretto meccanico lecchese a nord (Brivio) e delle<br />

Biotecnologie alimentari ( Imbersago).<br />

In ogni caso dal 2001 al 2006 si registra un incremento delle unità locali da 264 a 338 pari a<br />

+28,03%.<br />

<strong>Calco</strong> potrebbe far valere la sua vocazione turistica,per riven<strong>di</strong>care un meta <strong>di</strong>stretto turistico,anche<br />

in riferimento al Cap.A5.<br />

- Cap. A4 - Organizzazione urbana<br />

La realizzazione <strong>di</strong> queste due varianti darebbe corso alla riorganizzazione in senso gerarchico<br />

dell’intera rete stradale provinciale,con il recupero dell’attuale tracciato della S.S.n°.342 quale asse<br />

attrezzato <strong>di</strong> livello provinciale e regionale.<br />

- Conclusioni<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> si trova coinvolto in importanti progetti <strong>di</strong> infrastrutturazione e <strong>di</strong> salvaguardai<br />

ambientale,che assumono un’importanza strategica anche per la pianificazione comunale.<br />

Tali progetti vanno pertanto sostenuti e monitorati dal comune in tutte le se<strong>di</strong> in un corretto rapporto<br />

<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

2 - le previsioni del Piano Generale <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale (P.I.F.) della provincia <strong>di</strong> Lecco per quanto<br />

riguarda<br />

- la carta d’Uso del suolo <strong>di</strong> cui alla Tav.1d con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

- aree a prato e pascolo con o senza presenza <strong>di</strong> essenze arboree isolate;<br />

- boschi <strong>di</strong> latifoglie governati o non a ceduo<br />

- la Carta delle trasformazioni ammesse <strong>di</strong> cui alla Tav.n.7d con l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong><br />

rimboschimento.<br />

3 - le previsioni del Piano territoriale regionale (P.T.R.) per quanto riguarda<br />

- Polarita’ e poli <strong>di</strong> sviluppo regionale <strong>di</strong> cui alla tavola 1 avendo in<strong>di</strong>viduato l’Ambito <strong>di</strong><br />

Riqualificazione n°.9 - Riqualificazione S.S.n°.342 <strong>di</strong>r che interessa la Polarità della Brianza<br />

(est = meratese) coincidente con il sistema inse<strong>di</strong>ativi complesso lungo la ex.S.S. n°.36<br />

- Zone <strong>di</strong> preservazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale <strong>di</strong> cui alla tavola 2 con l’in<strong>di</strong>viduazione del parco<br />

53


egionale Adda nord<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

- i Sistemi territoriali del PTR <strong>di</strong> cui alla tavola 4 avendo esteso il quadro <strong>di</strong> riferimento infrastrutturale<br />

al sistema territoriale pedemontano organizzato dalla S.S. n°.342<br />

4 - le previsioni del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento del Parco regionale Adda Nord per quanto<br />

riguarda<br />

- Piano Operativo (Azzonamento) P 02c avendo recepito l’Azzonamento della Variante Generale del<br />

P.T.C. del Parco Regionale Adda Nord<br />

5 - S.I.T. Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

- Mappa tematica Geomorfologia<br />

- Mappa tematica Litologica<br />

- Mappa tematica Pedologica 250<br />

- Mappa tematica Pedologica<br />

- Carta del valore naturalistico dei suoli<br />

- Mappa tematica Corine-Land cover 2000<br />

- Mappa tematica Aree protette<br />

- Mappa tematica coltivazioni principali<br />

- Mappa tematica allevamenti – 2000<br />

54


6 – I VINCOLI AMMINISTRATIVI<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

I vincoli <strong>di</strong> cui al D. Lgs 42/2004 s.m. e .i., localizzati sul territorio comunale evidenziati sulla tavola dei<br />

“Vincoli esistenti sul territorio comunale” sono:<br />

a) VINCOLI AMBIENTALI<br />

- art. 136 D. Lgs 42/2004 - bene in<strong>di</strong>viduo – Chiesa <strong>di</strong> S. Vigilio, Chisetta <strong>di</strong> S. Antonio <strong>di</strong> Padova i9n<br />

Boffalora, antica <strong>di</strong>mora della famiglia Calchi, Villa Camerini, Villa Cavalli, Chiesa dei Santi GottRDO<br />

E Colombano, Villa Strigelli;<br />

- art. 142 lett. c) D. Lgs 42/2004 – corsi d’acqua vincolati e fasce <strong>di</strong> rispetto per il fiume Adda (reticolo<br />

principale) e per il torrente Calendoni e Roggia Cazzulino;<br />

- art. 142 lett.c) D. Lgs 42/2004 – vincolo sui Corsi d’acqua per una fascia <strong>di</strong> protezione ai fini<br />

idrogeologici ed idraulici <strong>di</strong> 150 mt. dalle sponde;<br />

- art. 142 lett. g) D. Lgs 42/2004 - vincolo boschivo per le aree boscate che presentano superfici<br />

maggiori <strong>di</strong> 2000 mq.;<br />

b) VINCOLI RELATIVI AL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE<br />

- art. 142 lett. f) D. Lgs 42/2004;<br />

- L.R. n°. 80/1983<br />

per il Parco Regionale Adda Nord.<br />

c) VINCOLI IDROGEOLOGICI<br />

- art. 142 lett. c) D. Lgs 42/2004 Corsi d’acqua e fascia <strong>di</strong> protezione ai fini idrogeologici ed idraulici <strong>di</strong><br />

cui al precedente punto 1);<br />

- L. 183/1989 – Fasce fluviali del Piano d’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) approvate con D.P.C.M. 24<br />

maggio 2001;<br />

- L.R. n°. 41/97 – D.G.R. n°. 7/6645 del 19 ottobre 2001 Vincoli e Classi <strong>di</strong> fattibilità geologica,<br />

idrogeologica e sismica delle Azioni <strong>di</strong> Piano;<br />

d) VINCOLI AMMINISTRATIVI<br />

- <strong>di</strong> elettrodotto <strong>di</strong> cui al D.P.C.M. 8 luglio 2003;<br />

- per il Cimitero <strong>di</strong> cui all’art. 338 del T.U.L.S. così come mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 28 della L. <strong>16</strong>6/2002;<br />

- dei pozzi <strong>di</strong> captazione idrica a scopo potabile <strong>di</strong> cui al D. Lgs n°. 152/1999 e n°. 258/2000.<br />

7 - CONCLUSIONI<br />

<strong>Calco</strong> ha avuto nell’ultimo decennio un forte incremento demografico (:+9,79% dal 1991 al 2001 e +11,44%<br />

<strong>di</strong> residenti negli ultimi cinque anni;+6,24 % e +17,68 % <strong>di</strong> famiglie nei corrispondenti perio<strong>di</strong>) per<br />

immigrazione prevalentemente da altri Comuni, in quanto ha esercitato sicuramente una forte capacità <strong>di</strong><br />

attrazione.<br />

55


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Questo tipo <strong>di</strong> incremento caratterizza la popolazione residente come una popolazione giovane:<br />

- <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> nuova formazione<br />

- che ha abbassato dal 2001 al 2008 la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> composizione delle famiglie da 2,55 a 2,37<br />

- laureata e/o <strong>di</strong>plomata prevalentemente con una formazione tecnica<br />

- con un patrimonio storico – culturale significativo<br />

La capacità <strong>di</strong> attrazione è probabilmente dovuta:<br />

- al forte incremento <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro<br />

- all’alta qualità ambientale.<br />

L’incremento ha determinato anche un alto tasso <strong>di</strong> occupazione del suolo, con una densità inse<strong>di</strong>ativa<br />

elevata: al 2001 registriamo una densità <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong> 876.14 ab/Kmq contro una me<strong>di</strong>a provinciale <strong>di</strong><br />

381,68 e sapendo che tale densità al 2006 e’ aumentata fino a 976,36 ab/Kmq..<br />

Le prospettive <strong>di</strong> sviluppo sono altrettanto favorevoli, in quanto verranno rafforzate le salvaguar<strong>di</strong>e<br />

ambientali e risolti alcuni no<strong>di</strong> strutturali relativi alle infrastrutture stradali.<br />

Tuttavia le forti escursioni <strong>di</strong> sviluppo demografico registrate, rendono molto problematico sia quantificare<br />

che qualificare lo sviluppo demografico futuro che al 2020 potrebbe oscillare da 5500 a 6000.<br />

56


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

ALLEGATI AL CAPITOLO B QUADRO<br />

RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO<br />

A – ALLEGATI AL CAPITOLO 1 – SISTEMA SOCIO-ECONOMICO<br />

a.1 Dinamiche <strong>di</strong> crescita della popolazione residente in <strong>Calco</strong><br />

La rappresentazione dello stato <strong>di</strong> fatto può essere sintetizzata dalla lettura<br />

dell’andamento demografico registrato in <strong>Calco</strong> dal 1991 al 2008 e dalla lettura della<br />

dotazione ad oggi degli standard urbanistici.<br />

INCREMENTO DEMOGRAFICO – COMUNE DI CALCO Tabella 1<br />

Anno Nati Morti<br />

Saldo<br />

natur. Immigrati Emigrati saldo Saldo totale famiglie<br />

Residenti<br />

31.12<br />

n. n. Totale n. n. Totale n. TOTALE<br />

1991 28 21 7 <strong>16</strong>3 128 35 42 3.679<br />

1992 3.781<br />

1993 1.417 3.839<br />

1994 1.424 3.873<br />

1995 1.464 3.909<br />

1996 28 21 7 <strong>16</strong>3 128 35 42 1.491 3.931<br />

1997 43 35 8 171 <strong>16</strong>2 9 17 1.508 3.946<br />

1998 46 20 26 147 144 3 29 1.523 3.997<br />

1999 46 37 9 177 196 -19 -10 1.546 3.980<br />

2000 45 25 20 209 <strong>16</strong>5 44 64 1.592 4.020<br />

2001 33 29 4 139 113 26 30 1.584 4.039<br />

2002 37 26 11 207 170 37 48 n.d. 4.083<br />

2003 32 35 -3 220 <strong>16</strong>5 55 52 1.686 4.135<br />

2004 43 38 5 325 181 144 149 1.740 4.284<br />

2005 40 34 6 240 192 48 54 1.765 4.338<br />

2006 51 32 19 347 203 144 <strong>16</strong>3 1.864 4.501<br />

2007 56 47 9 391 178 213 222 1.979 4.723<br />

2008 81 35 46 437 246 191 237 2.091 4.960<br />

2009 5.080<br />

Fonte: dati Istat.<br />

57


Tab. a.1.1 – Crescita demografica della popolazione nel comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> – 1991/2008<br />

Popolazione residente al 31.12.<br />

Comunale. Anno 2008<br />

Serie storica.<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Co<strong>di</strong>ce Descrizione 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Istat (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1)<br />

97002 Airuno 2.587 2.560 2.575 2.576 2.581 2.628 2.615 2.607 2.614 2.608 2.610 2.642 2.708 2.749 2.818 2.862 2.897 2.972<br />

97010 Brivio 3.829 3.829 3.852 3.921 3.947 3.956 3.954 3.947 3.986 4.036 4.115 4.189 4.278 4.462 4.553 4.699 4.717 4.761<br />

97012 <strong>Calco</strong> 3.679 3.781 3.839 3.873 3.909 3.931 3.946 3.997 3.980 4.020 4.039 4.083 4.135 4.284 4.338 4.501 4.723 4.960<br />

97039 Imbersago 1.762 1.749 1.735 1.768 1.753 1.756 1.790 1.856 1.833 1.839 1.926 2.010 2.057 2.103 2.244 2.333 2.359 2.415<br />

97048 Merate<br />

Olgiate<br />

14.082 14.210 14.295 14.256 14.359 14.292 14.207 14.<strong>16</strong>4 14.<strong>16</strong>2 14.<strong>16</strong>9 14.096 14.230 14.250 14.359 14.473 14.504 14.704 14.803<br />

97058 Molgora 5.426 5.422 5.414 5.441 5.532 5.578 5.647 5.671 5.666 5.723 5.755 5.821 5.845 5.838 5.937 5.927 5.999 6.140<br />

Totale comuni<br />

selezionati 31.365 31.551 31.710 31.835 32.081 32.141 32.159 32.242 32.241 32.395 32.541 32.975 33.273 33.795 34.363 34.826 35.399 36.051<br />

Totale<br />

provincia <strong>di</strong><br />

Lecco 296.082 297.865 299.099 300.217 301.680 302.909 304.451 306.054 307.806 309.709 311.452 315.183 318.824 322.150 325.039 327.510 331.607 335.420<br />

Totale<br />

Lombar<strong>di</strong>a 8.853.461 8.874.301 8.875.392 8.876.001 8.881.351 8.901.561 8.922.371 8.944.602 8.971.154 9.004.084 9.032.554 9.108.645 9.246.796 9.393.092 9.475.202 9.545.441 9.642.406 9.742.676<br />

Fonte: Istat<br />

(1) Popolazione ricostruita sulla base del Censimento 2001<br />

Incremento me<strong>di</strong>o degli abitanti<br />

1991/2009 è <strong>di</strong> (5.080-3.679=)<br />

1.401/18anni = 78 ab./anno<br />

Incremento me<strong>di</strong>o degli abitanti<br />

2001/2009 è <strong>di</strong> (5.080-4.039=)<br />

1.041/8anni = 130 ab./anno<br />

Fonte: dati Istat<br />

Anno Residenti<br />

<strong>Calco</strong><br />

Incremento %<br />

1941/2001<br />

1941 2.042 --<br />

1951 2.273 11,31%<br />

1961 2.421 6,51%<br />

1971 2.671 10,33%<br />

1981 2.902 8,65%<br />

1991 3.660 26,12%<br />

2001 4.039 10,36%<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Incremento demografico - CALCO<br />

1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001<br />

Serie storica 1941- 2001<br />

58


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Tab. a.1.2 – Famiglie anagrafiche – Serie storica - <strong>Calco</strong> – 1993/2008<br />

Famiglie anagrafiche al 31.12<br />

Comunale. Anno 2008<br />

Serie storica.<br />

Cod. <strong>Comune</strong> 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Istat (1)<br />

97002 Airuno 1.002 1.022 1.021 996 1.003 999 990 n.d. 1.079 1.102 1.129 1.142 1.<strong>16</strong>5 1.452<br />

97010 Brivio 1.446 1.462 1.481 1.491 1.521 1.547 1.525 n.d. 1.634 1.7<strong>16</strong> 1.755 1.812 1.837 1.867<br />

97012 <strong>Calco</strong> 1.464 1.491 1.508 1.523 1.546 1.592 1.584 n.d. 1.686 1.740 1.765 1.864 1.979 2.091<br />

97039 Imbersago 654 667 691 732 726 751 759 n.d. 838 869 946 1.003 1.031 1.060<br />

97048 Merate<br />

Olgiate<br />

5.195 5.206 5.239 5.256 5.310 5.379 5.489 n.d. 5.574 5.670 5.742 5.820 5.941 6.007<br />

97058 Molgora 2.118 2.129 2.140 2.138 2.147 2.176 2.210 n.d. 2.283 2.295 2.335 2.368 2.400 2.483<br />

Fonte: Istat<br />

Totale<br />

provincia <strong>di</strong><br />

Lecco 113.236 114.529 115.774 117.173 119.047 120.337 121.322 n.d. 125.900 128.226 130.082 132.712 135.<strong>16</strong>4 137.642<br />

Totale<br />

Lombar<strong>di</strong>a 3.527.243 3.569.606 3.601.678 3.653.514 3.702.324 3.743.<strong>16</strong>8 3.652.954 n.d. 3.858.736 3.955.656 4.0<strong>16</strong>.233 4.072.207 4.132.818 4.203.176<br />

(1) Al 21 ottobre 2001 - Censimento<br />

n.d. dato non <strong>di</strong>sponibile<br />

Tab. a.1.3 – Dinamiche e caratteristiche della popolazione – 1981 – 1991 - 2001<br />

Anni <strong>di</strong> censimento<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

AREA<br />

ANALIZZATA<br />

1981-<br />

1991 1981<br />

1991-<br />

2001 1991 2001 Famiglie 2001 Abitazioni Abitazioni<br />

componenti per<br />

famiglia<br />

ab. var.<br />

ab. var.<br />

Var. %<br />

% abitanti % abitanti abitanti 1991/01 n°. n°. mq/ab 1981 1991 2001<br />

Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Prov. <strong>di</strong><br />

-0,40% 8.891.652 1,99% 8.856.074 9.032.554 11,03% 3.652.954 4.143.870 38,12 2,86 2,67 2,45<br />

Como<br />

Prov. <strong>di</strong><br />

2,10% 511.425 2,96% 522.147 537.500 11,45% 210.588 254.405 38,03 2,94 2,73 2,53<br />

Lecco<br />

Prov. <strong>di</strong><br />

3,25% 286.636 5,24% 295.948 311.452 14,23% 121.322 153.622 37,59 2,96 2,76 2,55<br />

Monza<br />

Brianza<br />

- - 4,87% 697.568 731.573 - - - - - - -<br />

Centrale<br />

Prov. <strong>di</strong><br />

- - - - 345.974 - - - - - - -<br />

Milano -2,61% 3.839.006 -0,84% 3.738.685 3.707.210 8,54% 1.545.503 1.640.470 35,98 2,79 2,61 2,38<br />

AREA<br />

ANALIZZATA<br />

1981-<br />

1991 1981<br />

ab. var.<br />

% abitanti<br />

Anni <strong>di</strong> censimento<br />

1991-<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

componenti per<br />

2001 1991 2001 Famiglie 2001 Abitazioni Abitazioni famiglia<br />

ab. var.<br />

Var. %<br />

% abitanti abitanti 1993/01 n°. n°. mq/ab 1981 1991 2001<br />

Airuno 1,94% 2.532 1,12% 2.581 2.610 2,59% 990 1.127 2,62<br />

Brivio 1,19% 3.786 7,41% 3.831 4.115 11,07% 1.525 1.632 2,63<br />

<strong>Calco</strong> 26,77% 2.902 9,79% 3.679 4.039 11,79% 1.584 1.634 2,55<br />

Imbersago 8,53% 1.618 9,68% 1.756 1.926 30,64% 759 802 2,53<br />

Merate 2,95% 13.687 0,04% 14.091 14.096 8,20% 5.489 5.938 2,54<br />

Olgiate<br />

Molgora 14,87% 4.727 5,99% 5.430 5.755 6,92% 2.210 2.480 2,59<br />

Fonti: ISTAT – 12 e 14° Censimento della popolazione<br />

59


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

<strong>Calco</strong> nel periodo dal 1995 al 2001 è passato da 1.464 famiglie a 1.584 con un incremento <strong>di</strong> nuclei<br />

familiari del 8,2%, seguito nel periodo 2001 - 2008 da un ulteriore incremento del 32,00%, oltre ad un<br />

incremento demografico nello stesso periodo 2001-2008 del 22,80% con 4.960 residenti al 2008. Il numero<br />

dei componenti me<strong>di</strong> <strong>di</strong> una famiglia nel 2001 è <strong>di</strong> 2,55 e nel 2008 è pari a (4.960:2.091=) 2,37,<br />

evidenziando la presenza sul territorio comunale <strong>di</strong> nuclei familiari sempre più piccoli.<br />

La superficie me<strong>di</strong>a per alloggio nel 2001<br />

Comuni mq<br />

Airuno<br />

Brivio<br />

<strong>Calco</strong><br />

Imbersago<br />

Merate<br />

Olgiate Molgora<br />

91,27<br />

92,76<br />

104,87<br />

107,36<br />

103,31<br />

99,62<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco 91,40<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano 85,30<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

Fonti: ISTAT<br />

91,74<br />

a.2 Fenomeni <strong>di</strong> immigrazione<br />

Tab. a.2.1 – Fenomeni immigratori – citta<strong>di</strong>ni stranieri – 2000 - 2008<br />

Bilancio demografico.<br />

Comunale. Anno 2008<br />

Totale.<br />

Co<strong>di</strong>ce Residenti al Movimenti naturali Movimenti migratori<br />

Residenti al 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2008<br />

<strong>di</strong> cui<br />

Istat 1° gennaio Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Totali minorenni<br />

97002 Airuno 2.897 38 25 <strong>16</strong>6 104 2.972<br />

97010 Brivio 4.717 50 48 271 229 4.761<br />

97012 <strong>Calco</strong> 4.723 81 35 437 246 4.960<br />

97039 Imbersago 2.359 34 17 144 105 2.415<br />

97048 Merate 14.704 155 158 672 570 14.803<br />

97058 Olgiate Molgora 5.999 51 51 340 202 6.140<br />

Totale provincia <strong>di</strong> Lecco 331.607 3.408 2.857 14.201 10.939 335.420<br />

Totale provincia <strong>di</strong> Milano 3.906.726 39.268 35.362 151.939 132.226 3.930.345<br />

Totale provincia <strong>di</strong> Como 578.175 5.763 5.394 25.789 19.571 584.762<br />

Totale Lombar<strong>di</strong>a<br />

Fonte: Istat<br />

9.642.406 98.672 89.775 413.127 321.774 9.742.676<br />

Popolazione straniera residente al Censimento.<br />

Comunale. Anno 2001<br />

Femmine e maschi.<br />

Cod. <strong>Comune</strong> Sesso<br />

Maschi Femmine Totale<br />

97002 Airuno 18 21 39<br />

97010 Brivio 91 83 174<br />

97012 <strong>Calco</strong> 52 65 117<br />

97039 Imbersago 27 27 54<br />

97048 Merate 207 199 406<br />

97058 Olgiate Molgora 123 89 212<br />

Totale provincia <strong>di</strong> Lecco 4.538 4.034 8.572<br />

Lombar<strong>di</strong>a <strong>16</strong>4.535 155.029 319.564<br />

60


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Incremento migratorio <strong>Calco</strong> Provincia <strong>di</strong> Milano Provincia <strong>di</strong> Lecco<br />

Citta<strong>di</strong>ni stranieri al 31/12/2008 385 344.367 21.064<br />

Citta<strong>di</strong>ni stranieri al 31/12/2001 117 179.459 8.572<br />

Incremento 2000/2008 ab. stranieri 268 <strong>16</strong>4.908 12.492<br />

Percentuale stranieri rispetto ai residenti totali<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2008 (385/4.960 ab.) <strong>Calco</strong> 7,76% 8,76% 6,28%<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2001 (117/4.039 ab.) <strong>Calco</strong> 2,90% 4,84% 2,75%<br />

a.3 La crescita delle famiglie in Lombar<strong>di</strong>a 2001 - 2002<br />

Nel corso degli anni ‘90 la popolazione lombarda è cresciuta me<strong>di</strong>amente del 3%, con un minimo <strong>di</strong> 0,9% in<br />

provincia <strong>di</strong> Milano. Il tasso <strong>di</strong> crescita, superiore alla me<strong>di</strong>a nazionale, mostra una regione che si avvicina al<br />

modello europeo in particolare nell'incremento dei nuclei famigliari in<strong>di</strong>pendenti. Nel periodo 1991-2000,<br />

infatti, il loro numero è aumentato me<strong>di</strong>amente del 14%, con il valore più alto nella provincia <strong>di</strong> Brescia (18<br />

%) e il minimo in quella <strong>di</strong> Pavia (3 %). La <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a delle famiglie sta subendo, <strong>di</strong> riflesso,<br />

significative mo<strong>di</strong>ficazioni con il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> componenti che passa da 2,7 nel 1991 a 2,4 nel 2000.<br />

Il fenomeno dei nuovi nuclei, con un tasso <strong>di</strong> crescita 4 volte superiore a quello della popolazione, pesa<br />

anche sulla domanda <strong>di</strong> abitazioni.<br />

Ne conseguono nuove utenze domestiche e quin<strong>di</strong> consumi <strong>di</strong> gas, <strong>di</strong> energia elettrica e <strong>di</strong> acqua, e<br />

aumenta la superficie me<strong>di</strong>a occupata dalla singola unità abitativa. 9<br />

Figura 2.1.11 Schema <strong>di</strong> crescita delle famiglie in lombar<strong>di</strong>a – 2001<br />

I dati raccolti nel Rapporto sullo Stato dell’Ambiente – 2003, A.R.P.A., Lombar<strong>di</strong>a introducono nuove<br />

conclusioni.<br />

9 Segnali Ambientali della Lombar<strong>di</strong>a – Rapporto sullo Stato dell’Ambiente – 2002, A.R.PA., Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

61


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

La crescita del numero <strong>di</strong> abitanti, osservati nell’ultimo decennio, dei nuclei famigliari e delle abitazioni<br />

caratterizza in maniera netta il periodo, mentre i valori più recenti mostrano una certa tendenza alla<br />

stabilizzazione: questo fatto induce a considerare con attenzione le previsioni <strong>di</strong> Istat per i prossimi 20 anni,<br />

secondo cui l’intravisto calo della popolazione continuerà e potrà raggiungere il 10% nel 2021. Infatti la<br />

crescita degli ingressi in Lombar<strong>di</strong>a, a vario titolo osservati nell’ultimo decennio e previsti in continua<br />

espansione per i prossimi 20 anni, prospetta uno scenario caratterizzato da una popolazione <strong>di</strong> residenti in<br />

recesso rispetto alla crescita <strong>di</strong> popolazioni noma<strong>di</strong> - turisti, viaggiatori d’affari e congressuali, studenti,<br />

immigrati a permanenza breve, city-users occasionali - poco propense a comportamenti eco-sostenibili in<br />

quanto con minore senso <strong>di</strong> appartenenza al territorio. 10<br />

Fonte: Regione Lombar<strong>di</strong>a, elaborazione ARPA Lombar<strong>di</strong>a<br />

Figura 2.1.2 Schema <strong>di</strong> crescita delle famiglie in lombar<strong>di</strong>a – 2002<br />

Gli in<strong>di</strong>catori demografici manifestano una certa stazionarietà degli andamenti e preludono agli scenari<br />

secondo i quali nel corso dei prossimi 20 anni la popolazione residente nella regione si ridurrà per un<br />

complessivo 10%.<br />

b – In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> struttura della popolazione e grado <strong>di</strong> istruzione<br />

Tab. b.1 – In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> struttura della popolazione - 2008<br />

AREA ANALIZZATA In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> struttura della popolazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio<br />

2001 2008 2001 2008 2001 2008<br />

Italia 131,40 49,02 1<strong>16</strong>,90<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a 135,50 143,1 44,60 50,9 141,90 133,3<br />

Prov. <strong>di</strong> Milano 143,53 149,9 44,71 51,3 <strong>16</strong>2,49 145,2<br />

Prov. <strong>di</strong> Lecco 135,9 50,9 123,9<br />

Prov. <strong>di</strong> Como 139,0 50,3 127,5<br />

10 Segnali Ambientali della Lombar<strong>di</strong>a – Rapporto sullo Stato dell’Ambiente – 2003, A.R.PA., Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

62


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Comuni 2001 2008 2001 2008 2001 2008<br />

Airuno 115,0 126,0 49,1 50,5 91,4 91,0<br />

Brivio 122,0 117,6 43,9 51,7 124,6 137,4<br />

<strong>Calco</strong> 105,0 105,7 41,5 42,5 109,2 109,6<br />

Imbersago 132,4 115,7 42,2 45,9 142,5 137,6<br />

Merate 147,3 172,1 44,8 54,4 143,7 154,4<br />

Olgiate Molgora 112,5 135,7 44,4 46,9 108,9 112,7<br />

Fonti: ISTAT – 14° Censimento della popolazione<br />

Annuario demografico 2002, Provincia <strong>di</strong> Milano, 2002 –<br />

Annuario Statistico Provinciale <strong>di</strong> Milano sito www.ring.lombar<strong>di</strong>a.it/asp<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia<br />

rapp. % popolazione > 65 anni / popolazione compresa tra 0 – 14 anni<br />

Per l’Italia all’inizio del 2003 si ottiene un valore <strong>di</strong> 133 vecchi su 100 giovani<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

rapp. % popolazione (0 – 4) + (> 65 anni) / pop. Compresa tra 15 – 64 anni<br />

Più elevato risulta questo valore, maggiore è la quota <strong>di</strong> popolazione non autonoma dal punto <strong>di</strong> vista produttivo.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio popolazione attiva<br />

rapp. % popolazione 60 – 64 anni / popolazione compresa tra 15 – 19 anni<br />

Più elevato risulta questo valore, minore è la quota <strong>di</strong> giovani che entra nell’età produttiva attiva.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> struttura della popolazione residente (1) al 1.1.<br />

Comunale. Anno 2008<br />

Totale.<br />

Co<strong>di</strong>ce Comuni Vecchiaia Dipendenza Ricambio Quota<br />

Totale Giovanile Anziani popolaz. età popolazione<br />

Istat lavorativa 65 e +<br />

97002 Airuno 126,0 50,5 22,3 28,2 91,0 18,7<br />

97010 Brivio 117,6 51,7 23,8 28,0 137,4 18,4<br />

97012 <strong>Calco</strong> 105,7 42,5 20,7 21,8 109,6 15,3<br />

97039 Imbersago 115,7 45,9 21,3 24,6 137,6 <strong>16</strong>,9<br />

97048 Merate 172,1 54,4 20,0 34,4 154,4 22,3<br />

97058 Olgiate Molgora 135,7 46,9 19,9 27,0 112,7 18,4<br />

Totale Lombar<strong>di</strong>a 143,1 50,9 20,9 30,0 133,3 19,9<br />

Fonte: Istat<br />

Tabella b.2.1 - Popolazione residente per grado <strong>di</strong> istruzione –<br />

Censimento 2001.<br />

Cod.<br />

ISTAT Area analizzata<br />

Laurea e <strong>di</strong>ploma<br />

universitari<br />

Diploma <strong>di</strong> scuola<br />

secondaria Totale 2001<br />

% studenti % studenti studenti abitanti<br />

97012 <strong>Calco</strong> 4.501<br />

Totale<br />

2001<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano 9,62% 356.606 28,07% 1.040.582 3.707.210 37,69%<br />

Provincia Como 6,09% 32.740 24,66% 132.523 537.500 30,75%<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco 5,93% 18.484 24,45% 76.140 311.452 30,38%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 7,42% 669.885 25,41% 2.295.396 9.032.554 32,83%<br />

Fonti: 1) ISTAT –12 e 14° Censimento della popolazione<br />

63


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Popolazione residente <strong>di</strong> 6 anni e più per grado <strong>di</strong> istruzione. Censimento (1)<br />

Comunale. Anno 2001<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>Comune</strong><br />

Istat<br />

Laurea<br />

Diploma <strong>di</strong><br />

scuola<br />

secondaria<br />

superiore<br />

Licenza <strong>di</strong> Licenza <strong>di</strong><br />

scuola me<strong>di</strong>a<br />

inferiore o<br />

<strong>di</strong> avviamento<br />

professionale<br />

scuola<br />

elementare<br />

Grado <strong>di</strong> istruzione<br />

Alfabeti privi <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o<br />

Totale<br />

<strong>di</strong> cui: in età<br />

> 65 anni<br />

Totale<br />

Analfabeti Totale<br />

<strong>di</strong> cui: in<br />

età > 65<br />

anni<br />

97002 Airuno 97 620 833 734 172 33 8 3 2.464<br />

97010 Brivio 200 888 1.294 1.2<strong>16</strong> 241 32 26 9 3.865<br />

97012 <strong>Calco</strong> 308 1.046 1.234 984 227 42 7 4 3.806<br />

97039 Imbersago 157 553 545 485 80 9 4 2 1.824<br />

97048 Merate 1.299 4.057 3.968 3.319 727 130 35 12 13.405<br />

97058 Olgiate Molgora 319 1.450 1.739 1.512 385 57 49 4 5.454<br />

Totale provincia<br />

<strong>di</strong> Lecco 18.484 76.140 95.876 83.623 18.181 2.973 0 1.252 515 293.556<br />

Totale<br />

Lombar<strong>di</strong>a 669.885 2.295.396 2.717.924 2.244.276 573.351 138.073 0 43.314 20.199 8.544.146<br />

Fonte: Istat<br />

La popolazione <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> al 2001 in percentuale è in possesso del seguente titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

Laureati<br />

secondaria<br />

superiore<br />

scuola me<strong>di</strong>a<br />

inferiore o<br />

scuola<br />

elementare<br />

Totale abitanti<br />

8,37% 28,43% 33,54% 26,75% 3.679<br />

c – Sistema economico<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a con D.G.R. del 5/10/2001 ha in<strong>di</strong>viduato cinque Distretti Tematici o Meta Distretti<br />

(Biotecnologie alimentari, Biotecnologie non alimentari, Design, Moda, Materiali), che rappresentano aree<br />

tematiche <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> tipo orizzontale, non limitate territorialmente e spinte verso una forte integrazione<br />

intersettoriale, caratterizzate dal trasferimento del patrimonio conoscitivo al campo applicativo.<br />

Si è passati da un modello basato esclusivamente sul concetto <strong>di</strong> concentrazione (specializzazione)<br />

territoriale e settoriale (<strong>di</strong>stretto), ad un concetto <strong>di</strong> “interazione/integrazione” settoriale e territoriale (meta<strong>di</strong>stretto).<br />

Una parte consistente del territorio della Provincia <strong>di</strong> Lecco è ricompreso nella realtà dei Distretti Industriali<br />

ed in quella dei Meta Distretti. 11<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> appartiene al territorio del Meratese che a sua volta fa parte della provincia <strong>di</strong> Lecco e si<br />

estende nella Brianza orientale. Il territorio che circonda Merate appartiene ad un area prospera. Il settore<br />

maggiormente sviluppato risulta essere il secondario, trainato dall'industria meccanica, da quella tessile<br />

e da quella della plastica. Negli ultimi decenni, in linea con il resto del Paese, buona parte della forza lavoro<br />

11 Relazione illustrativa – Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale – Provincia <strong>di</strong> Lecco<br />

64


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

si è spostata dal secondario al terziario. La zona del Meratese risulta infatti fornita <strong>di</strong> aree commerciali<br />

estese e <strong>di</strong> qualità. La forza lavoro che si de<strong>di</strong>ca all'agricoltura risulta al contrario molto esigua. 12<br />

Pur non appartenendo a nessun <strong>di</strong>stretto tra<strong>di</strong>zionale o Meta Distretto il comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> confina con a nord<br />

con il comune <strong>di</strong> Brivio che fa parte del Distretto lecchese della “Produzione e lavorazione dei metalli” e a<br />

sud con il comune <strong>di</strong> Imbersago che fa parte del Meta Distretto delle “Biotecnologie alimentari”.<br />

In particolare i Distretti tra<strong>di</strong>zionali presenti nella provincia <strong>di</strong> Lecco sono:<br />

• n.2 - Lecchese: Produzione e lavorazione metalli<br />

• n.9 - Est Milanese: Apparecchiature elettriche, elettroniche e me<strong>di</strong>cali<br />

• n.12 – Lecchese tessile: Tessile<br />

Inoltre i Comuni della Provincia <strong>di</strong> Lecco in<strong>di</strong>viduati all’interno dei Meta Distretti, sono:<br />

variamente <strong>di</strong>stribuiti sul territorio provinciale:<br />

• Meta – Distretto Biotecnologie alimentari:<br />

Ballabio, Casatenovo, Imbersago, Oggiono.<br />

• Meta – Distretto Altre biotecnologie non alimentari:<br />

Colle Brianza, Lecco, Lomagna.<br />

• Meta – Distretto Materiali:<br />

Barzanò, Civate, Dolzago, Osnago, Rogeno, Viganò.<br />

• Meta – Distretto Moda:<br />

Bulciago, Costa Masnaga, Missaglia, Nibionno.<br />

• Meta – Distretto Design:<br />

Barzanò, Cassago Brianza, Colico, Lecco, Olginate, Premana, Valmadrera.<br />

Che hanno la finalità <strong>di</strong> definire delle aree <strong>di</strong> “eccellenza produttiva” specializzate tecnologicamente e attente<br />

a sviluppare politiche <strong>di</strong> incentivazione alla cooperazione tecnologica tra imprese e tra imprese e centri <strong>di</strong><br />

ricerca tecnicoscientifica al fine <strong>di</strong> rafforzare la capacità competitiva sui mercati locali e internazionali. 13<br />

12 Wikipe<strong>di</strong>a, l'enciclope<strong>di</strong>a libera<br />

13 Relazione illustrativa – Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale – Provincia <strong>di</strong> Lecco<br />

65


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

66


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

67


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

DISTRETTO N 2 - Lecchese: Produzione e lavorazione metalli<br />

Unità Locali e addetti ai Censimenti per settore <strong>di</strong> attività economica.<br />

Distretto 2 - Lecchese. Anno 2001<br />

Cod. Settore <strong>di</strong> attività economica<br />

U. .L.<br />

var.<br />

1991/2001<br />

Addetti<br />

var.<br />

1991/2001<br />

Unità Locali<br />

1991<br />

Addetti<br />

1991<br />

Unità Locali<br />

2001<br />

Addetti 2001<br />

A Agricoltura 20,00 49,00 20 39 40 88<br />

H Alberghi e ristoranti 47,00 173,00 722 2.158 769 2.331<br />

DN Altre industrie manifatturiere -41,00 -60,00 234 1.350 193 1.290<br />

O Altri servizi 318,00 192,00 1.275 2.142 1.593 2.334<br />

K Attività professionali 1.932,00 4.105,00 1.652 4.089 3.584 8.194<br />

G Commercio e riparazioni -99,00 -893,00 4.539 12.896 4.440 12.003<br />

F Costruzioni 418,00 618,00 1.975 6.005 2.393 6.623<br />

E Energia, gas, acqua -3,00 -113,00 20 415 17 302<br />

C Estrazione minerali -1,00 -33,00 8 59 7 26<br />

DH<br />

Fabbricazione <strong>di</strong> articoli in gomma e<br />

materie plastiche -23,00 -222,00<br />

<strong>16</strong>3 1.623 140 1.401<br />

DF<br />

Fabbricazione <strong>di</strong> coke, raffinerie <strong>di</strong><br />

petrolio, trattamento combust. nucleari 0,00 55,00<br />

1 3 1 58<br />

DM Fabbricazione <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto 1,00 469,00 49 996 50 1.465<br />

DE<br />

Fabbricazione <strong>di</strong> pasta-carta, carta e<br />

prodotti <strong>di</strong> carta; stampa ed e<strong>di</strong>toria 11,00 64,00<br />

142 1.824 153 1.888<br />

DG<br />

Fabbricazione <strong>di</strong> prodotti chimici e <strong>di</strong><br />

fibre sintetiche e artificiali -5,00 -112,00<br />

38 610 33 498<br />

DI<br />

Fabbricazione <strong>di</strong> prodotti della<br />

lavorazione <strong>di</strong> minerali non metalliferi<br />

Fabbricazione macchine ed<br />

-11,00 -63,00<br />

106 1.271 95 1.208<br />

apparecchi meccanici; installazione e<br />

359 5.825 407 5.648<br />

DK riparazione 48,00 -177,00<br />

DL<br />

Fabbricazione macchine elettriche e<br />

apparecchiature elettriche ed ottiche 30,00 490,00<br />

293 3.559 323 4.049<br />

DD Industria del legno e dei prodotti in legno 1,00 -30,00 154 535 155 505<br />

DA<br />

Industrie alimentari, delle bevande e del<br />

tabacco 4,00 -<strong>16</strong>5,00<br />

174 1.472 178 1.307<br />

DC<br />

Industrie conciarie, fabbricazione <strong>di</strong><br />

prodotti in cuoio, pelle e similari -13,00 -78,00<br />

25 101 12 23<br />

DB Industrie tessili e dell'abbigliamento -63,00 -850,00 365 4.240 302 3.390<br />

J Intermed. monetaria e finanziaria 204,00 337,00 315 1.998 519 2.335<br />

M Istruzione -38,00 -64,00 292 4.469 254 4.405<br />

B Pesca 6,00 3,00 2 11 8 14<br />

DJ<br />

Produzione <strong>di</strong> metallo e fabbricazione<br />

<strong>di</strong> prodotti in metallo -82,00 102,00<br />

1.625 20.155 1.543 20.257<br />

L Pubblica amministr, <strong>di</strong>fesa, assicuraz. 1,00 573,00 82 1.470 83 2.043<br />

N Sanità servizi sociali 313,00 1.682,00 522 4.101 835 5.783<br />

I Trasporti magazz. comunicaz. 41,00 96,00 554 3.104 595 3.200<br />

Totale 15.706 86.520 18.722 92.668<br />

Fonte: Istat<br />

Il settore della fabbricazione delle macchine “DK”, “DL” e “DJ” comprende 2.273 u.l. e 29.954 addetti al<br />

2001 che rappresentano rispettivamente il 12,14% delle u.l. ed il 32,32% degli addetti. Il settore industriale<br />

tessile “DB” comprende 302 u.l. e 3.390 addetti al 2001 che rappresentano rispettivamente il 1,13% delle<br />

u.l. ed il 3,66% degli addetti.<br />

68


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Unità locali e addetti per settore <strong>di</strong> attività economica. Censimento<br />

Italia, Lombar<strong>di</strong>a e province lombarde. Anno 2001<br />

Unità <strong>di</strong> misura: Valori assoluti (provvisori).<br />

Unità locali<br />

Delle imprese Delle istituzioni Totale<br />

Industria Commercio Servizi<br />

numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti<br />

Varese 19.820 152.339 <strong>16</strong>.729 52.282 22.567 78.511 3.674 39.597 62.790 322.729<br />

Como 14.830 97.262 11.065 33.4<strong>16</strong> 15.015 53.983 2.975 26.089 43.885 210.750<br />

Sondrio 3.457 21.021 4.234 11.285 5.555 19.408 1.266 12.426 14.512 64.140<br />

Milano 58.244 548.868 81.292 310.969 129.597 521.712 12.320 200.432 281.453 1.581.981<br />

Bergamo 27.353 200.229 20.580 58.560 24.901 92.396 5.307 49.467 78.141 400.652<br />

Brescia 28.605 209.274 27.242 73.072 34.928 120.522 6.478 74.354 97.253 477.222<br />

Pavia 8.036 51.554 11.713 30.493 14.389 47.625 2.625 33.671 36.763 <strong>16</strong>3.343<br />

Cremona 6.273 46.667 7.555 20.219 8.891 30.586 2.193 21.907 24.912 119.379<br />

Mantova 10.271 72.123 9.972 24.062 9.836 32.679 2.543 22.704 32.622 151.568<br />

Lecco 8.405 66.653 6.351 <strong>16</strong>.739 8.252 29.207 1.822 17.117 24.830 129.7<strong>16</strong><br />

Lo<strong>di</strong> 3.581 22.029 3.935 10.977 4.722 17.206 1.065 9.927 13.303 60.139<br />

Lombar<strong>di</strong>a 188.875 1.488.019 200.668 642.074 278.653 1.043.835 42.268 507.691 710.464 3.681.619<br />

Italia 988.293 6.197.002 1.334.791 3.334.026 1.527.400 5.535.367 287.735 3.707.429 4.138.219 18.773.824<br />

Fonte: Istat<br />

Il Distretto n. 2 rappresenta rispetto alla provincia <strong>di</strong> Lecco il 75,40% delle u.l. ed il 71,44% degli addetti.<br />

Unità Locali delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle imprese no profit rilevate al censimento industria e<br />

servizi per sezione <strong>di</strong> attività economica e Addetti<br />

Comunale. Anno 2001<br />

Co<strong>di</strong>ce Descrizione Totale Totale Incremento<br />

2001 1991 1991-2001 1991-2001<br />

U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti<br />

97002 AIRUNO 174 748<br />

97010 BRIVIO 228 1408<br />

97012 CALCO 251 939<br />

97039 IMBERSAGO 144 525<br />

97048 MERATE 1179 6239<br />

97058 OLGIATE MOLGORA 411 1530<br />

Totale provincia <strong>di</strong> Lecco 24.830 129.7<strong>16</strong><br />

Totale provincia <strong>di</strong> Como 49.322 211.463<br />

Totale provincia <strong>di</strong> Milano<br />

Fonte: Istat<br />

373.561 1.790.042<br />

Incrementi oltre i 500 addetti nel periodo 1991/2001<br />

In generale si registra un incremento delle U.L. e degli addetti nel decennio ‘91/2001 al quale<br />

segue il decremento delle U.L. nel quinquennio 2001/2008.<br />

69


Imprese attive presenti nel Registro delle Imprese al 31.12 per sezione <strong>di</strong> attività economica. Totale forme giuri<strong>di</strong>che.<br />

Comunale. Anno 2008<br />

Cod.<br />

Istat Descrizione Agricoltura Pesca Estrazione Attività<br />

caccia e<br />

Prod. e<br />

<strong>di</strong>strib. Costruzioni<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Comm. ingr. e<br />

dett. Alberghi Trasporti Intermed. Attiv. immob. Pubbl.amm.e Istruzione Sanità Altri<br />

piscicoltura<br />

e <strong>di</strong> manifatturiere energ. elettr. rip. beni pers. e magazzinaggio monetaria e noleggio<br />

Serv.<br />

domestici Imprese Totale<br />

<strong>di</strong>fesa;assic.<br />

sociale e servizi pubblici presso non<br />

silvicoltura servizi minerali gas e acqua e per la ristoranti e comunicaz. finanziaria informatica obbligatoria altri servizi sociali e famiglie e classificate<br />

(1) connessi casa e ricerca sociali personali conv.<br />

97002 AIRUNO 5 0 0 38 0 49 48 5 5 3 12 0 0 1 6 0 0 172<br />

97010 BRIVIO 20 0 1 79 1 73 80 <strong>16</strong> 21 5 45 0 2 1 <strong>16</strong> 0 3 363<br />

97012 CALCO 13 0 0 60 0 79 104 18 <strong>16</strong> 5 57 0 1 2 15 0 1 371<br />

97039 IMBERSAGO 7 0 0 18 0 30 37 9 7 1 27 0 0 1 9 0 1 147<br />

97048 MERATE 40 0 0 209 1 199 290 50 26 53 341 0 3 6 57 0 8 1.283<br />

97058<br />

OLGIATE<br />

MOLGORA 37 0 0 80 0 93 97 11 15 5 62 0 0 1 15 0 2 418<br />

Totale provincia <strong>di</strong><br />

Lecco 1.266 15 11 5.418 13 4.747 6.328 1.453 865 6<strong>16</strong> 4.187 n.d 67 124 1.137 0 913 27.<strong>16</strong>0<br />

Lombar<strong>di</strong>a (2) 56.081 184 478 124.911 818 142.474 200.292 40.414 33.8<strong>16</strong> 20.713 154.231 30 2.727 4.590 38.565 1 9.887 828.704<br />

Imprese attive presenti nel Registro delle Imprese al 31.12 per sezione <strong>di</strong> attività economica. Totale forme giuri<strong>di</strong>che.<br />

Comunale. Anno 2001<br />

Cod.<br />

Istat Descrizione Agricoltura Pesca Estrazione Attività<br />

caccia e<br />

Prod. e<br />

Comm. ingr. e<br />

<strong>di</strong>strib. Costruzioni<br />

piscicoltura<br />

e <strong>di</strong> manifatturiere energ. elettr. rip. beni pers. e magazzinaggio monetaria e noleggio<br />

Serv.<br />

domestici Imprese Totale<br />

<strong>di</strong>fesa;assic.<br />

sociale e servizi pubblici presso non<br />

dett. Alberghi Trasporti Intermed. Attiv. immob. Pubbl.amm.e Istruzione Sanità Altri<br />

silvicoltura servizi minerali gas e acqua e per la ristoranti e comunicaz. finanziaria informatica obbligatoria altri servizi sociali e famiglie e classificate<br />

(1) connessi casa e ricerca sociali personali conv.<br />

97002 AIRUNO 5 0 0 40 0 38 44 5 5 3 9 0 0 1 7 0 0 157<br />

97010 BRIVIO 18 0 1 89 0 62 64 12 17 3 36 0 0 1 10 0 0 313<br />

97012 CALCO 10 0 0 47 0 45 75 12 18 6 39 0 0 0 12 0 0 264<br />

97039 IMBERSAGO 5 0 0 18 0 14 35 14 8 1 22 0 0 0 7 0 0 124<br />

97048 MERATE 35 0 0 197 0 150 293 35 26 51 254 0 3 8 52 0 2 1.106<br />

97058<br />

OLGIATE<br />

MOLGORA 31 0 0 86 0 58 111 11 14 4 50 0 0 0 15 0 0 380<br />

Totale provincia <strong>di</strong><br />

Lecco 1.128 9 10 5.013 12 3.543 5.757 1.119 786 556 2.969 3 49 76 1.009 0 57 22.096<br />

Lombar<strong>di</strong>a (2) 60.083 214 548 129.753 496 109.402 198.019 34.920 31.996 19.367 118.962 141 2.093 3.041 35.479 <strong>16</strong> 7.108 751.638<br />

Fonte: Infocamere<br />

(1) A partire dal 1996 sono comprese le imprese agricole per cui è subentrato l'obbligo <strong>di</strong> iscrizione al Registro Imprese delle Camere <strong>di</strong> Commercio in base alla legge <strong>di</strong> riforma <strong>di</strong> queste ultime (L. 29.12.1993, n. 580).<br />

(2) Per la provincia <strong>di</strong> Varese risultano non ripartite per comune 1 impresa del settore attività immobiliare<br />

70


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco. Unità locali e addetti per settore <strong>di</strong> attività economica<br />

per comune - Anno 2001 14<br />

UNITA' LOCALI DELLE IMPRESE<br />

DELLE<br />

ISTITUZIONI<br />

Cod. Descrizione Industria Commercio Altri servizi Totale<br />

U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti U.L. Addetti<br />

97002 AIRUNO 77 423 42 85 39 117 <strong>16</strong> 123 174 748<br />

97010 BRIVIO 156 1.630 71 256 82 283 <strong>16</strong> 32 228 1408<br />

97012 CALCO 63 353 70 211 105 300 13 75 251 939<br />

97039 IMBERSAGO 38 238 36 72 63 174 7 41 144 525<br />

97048 MERATE<br />

OLGIATE<br />

152 1.746 305 768 648 1.850 74 1875 1179 6239<br />

97058 MOLGORA 152 731 111 253 124 423 24 123 411 1530<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco 8.405 66.653 6.351 <strong>16</strong>.739 8.252 29.207 1.822 17.117 24.830 129.7<strong>16</strong><br />

Fonte: 8° Censimento Generale dell'Industria e dei Servizi (dati provvisori)<br />

Superficie territoriale<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>Comune</strong> Superficie territoriale<br />

Istat (Kmq)<br />

97002 AIRUNO 4,31<br />

97010 BRIVIO 7,92<br />

97012 CALCO 4,61<br />

97039 IMBERSAGO 3,14<br />

97048 MERATE 11,07<br />

97058 OLGIATE MOLGORA 7,25<br />

Totale Lombar<strong>di</strong>a 23.862,85<br />

Fonte: Istat<br />

Nel <strong>di</strong>stretto operano complessivamente 14.474 imprese, con 74.451 addetti; nel settore <strong>di</strong> specializzazione sono<br />

attive 1.627 unità locali, con 21.340 addetti.:<br />

la produzione <strong>di</strong> metalli e loro leghe, è caratterizzata da <strong>16</strong>6 unità locali con 4.017 addetti;<br />

la fabbricazione e lavorazione <strong>di</strong> prodotti in metallo, escluse le macchine, con 1.461 unità locali e 17.323 addetti.<br />

Tasso <strong>di</strong> occupazione, <strong>di</strong>soccupazione e attività. Censimento (1)<br />

Comunale. Anno 2001<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>Comune</strong> Tasso <strong>di</strong><br />

Istat<br />

occupazione <strong>di</strong>soccupazione<br />

<strong>di</strong>soccupazione<br />

giovanile<br />

attività<br />

97002 Airuno 51,60 3,95 9,80 53,72<br />

97010 Brivio 50,28 4,56 13,08 52,69<br />

97012 <strong>Calco</strong> 54,70 3,06 8,37 56,43<br />

97039 Imbersago 52,88 2,52 12,50 54,24<br />

97048 Merate 48,40 3,41 10,81 50,11<br />

97058 Olgiate Molgora 50,69 2,99 9,46 52,25<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco 50,87 3,53 11,12<br />

Provincia <strong>di</strong> Como 50,99 4,45 14,00 53,36<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano 50,89<br />

Totale Lombar<strong>di</strong>a<br />

Fonte: ISTAT - 14° Censimento della popolazione<br />

(1) Al 21 ottobre 2001 – Censimento<br />

50,36 4,73 14,50 52,86<br />

Il Tasso <strong>di</strong> occupazione del comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è pari al 54,70%<br />

14 Osservatorio Economico Provinciale – Annuario statistico provinciale LECCO -2006 – Camera <strong>di</strong> Commercio Lecco<br />

71


Occupati al 2001<br />

Occupati per attività economica. Censimento (1)<br />

Comunale. Anno 2001<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>Comune</strong> Attività economica<br />

Istat Agricoltura Industria Altre attività Totale<br />

97002 Airuno 15 628 500 1.143<br />

97010 Brivio 32 946 799 1.777<br />

97012 <strong>Calco</strong> 29 890 979 1.898<br />

97039 Imbersago 12 378 501 891<br />

97048 Merate 65 2.545 3.362 5.972<br />

97058 Olgiate Molgora 68 1.213 1.215 2.496<br />

Totale provincia <strong>di</strong> Lecco 1.951 68.803 65.347 136.101<br />

Totale provincia <strong>di</strong> Como 3.814 108.984 123.706 236.504<br />

Totale provincia <strong>di</strong> Milano 18.736 560.767 1.067.671 1.647.174<br />

Totale Lombar<strong>di</strong>a 96.288 1.608.2<strong>16</strong> 2.245.150 3.949.654<br />

Fonte: Istat<br />

(1) Al 21 ottobre 2001 - Censimento<br />

Occupati previsti al 2006 – Camera <strong>di</strong> Commercio Lecco 15<br />

+ 5, 6%<br />

15 Indagine Excelsior 2006 realizzata da Unioncamere nazionale e Ministero del Lavoro<br />

72


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

73


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

74


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

75


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

76


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

B – ALLEGATI AL CAPITOLO 2 - TERRITORIO<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> consumo del suolo e <strong>di</strong> affollamento<br />

Dalla verifica delle aree urbanizzate in<strong>di</strong>cate nel P.R.G. vigente il consumo del suolo è:<br />

CONSUMO DEL SUOLO - P.T.C.P.<br />

Superficie Percentuale<br />

mq<br />

%<br />

SUPERFICIE URBANIZZATA DEL TERRITORIO al 2009 2.068.000 44,81%<br />

SUPERFICIE NON URBANIZZATA al 2009 2.552.000 55,19%<br />

SUPERFICIE DEL TERRITORIO COMUNALE<br />

* Dato ricavato dall’aereofotogrammetrico<br />

4.620.000*<br />

Superficie<br />

incremento<br />

ammesso<br />

mq<br />

Si registra una <strong>di</strong>fformità tra le fonti ufficiali riguardo alla superficie comunale, infatti, la superficie in<strong>di</strong>cata<br />

nella Relazione Previsionale e programmatica per il periodo 2007 / 2010 risulta essere <strong>di</strong> 4,25 kmq, mentre<br />

la Regione Lombar<strong>di</strong>a nel S.I.T. in<strong>di</strong>ca 4,<strong>16</strong> kmq., l’Istat a sua volta in<strong>di</strong>ca un valore <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> 4,61 kmq. ed<br />

infine la superficie rilevata dall’ereofotogrammetrico è <strong>di</strong> 4,62 Kmq.<br />

Tabella d.1 - Consumo <strong>di</strong> suolo e densità abitativa rispetto alla superficie urbanizzata comunale.<br />

ISTAT- 2001 con rielaborazione dati relativa alla densità ab/sup. urbanizzata<br />

AREA ANALIZZATA<br />

Superficie<br />

comunale<br />

Abitanti 2001 Superficie<br />

urbanizzata<br />

In<strong>di</strong>ce del<br />

consumo <strong>di</strong> suolo<br />

Densità<br />

abitativa<br />

kmq. n. Kmq. % %<br />

Airuno 4,31 2.610 605,57<br />

Brivio 7,92 4.115 519,57<br />

<strong>Calco</strong> 4,61 4.039 876,14<br />

Imbersago 3,14 1.926 613,38<br />

Merate 11,07 14.096 1.273,35<br />

Olgiate Molgora 7,25 5.755 793,79<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco 8<strong>16</strong>,00 311.452 381,68<br />

Fonte: Istat<br />

La densità della popolazione è infatti <strong>di</strong> 876,14 ab/kmq (2001) contro una me<strong>di</strong>a della Provincia <strong>di</strong> Lecco<br />

<strong>di</strong> 381,68 ab/kmq e della Provincia <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong> 1.867,24 (dati ISTAT 2001). Al 31/10/2008 la densità <strong>di</strong><br />

<strong>Calco</strong> è <strong>di</strong> 1.075,92 ab/kmq con un incremento del 22,80 %.<br />

Il dato è coerente con la localizzazione <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> a sud della Provincia <strong>di</strong> Lecco, a confine con la Provincia <strong>di</strong><br />

Milano e Bergamo.<br />

Tab. d.3 - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> affollamento per stanze occupate e incremento stanze 1971-1981-1991-2001<br />

Anni <strong>di</strong> censimento<br />

AREA ANALIZZATA<br />

1971 1981 1991 2001 1971/1981 1981/1991 1991/2001<br />

Stanze Stanze Stanze Stanze % % %<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a 9.861.441 13.182.137 15.195.746 <strong>16</strong>.258.387 39,35% 23,34% 6,99%<br />

Provincia <strong>di</strong> Como 593.315 821.354 967.839 1.031.244 42,47% 25,55% 6,55%<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco 330.727 481.823 570.889 605.500 45,38% 25,67% 6,06%<br />

Brianza Centrale - 394.187 471.181 559.154 - 41,85% 18,67%<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano 3.913.320 4.953.565 5.651.604 5.949.842 34,23% 20,11% 5,28%<br />

Airuno 4.538<br />

Brivio 6.608<br />

<strong>Calco</strong> 6.953<br />

Imbersago 3.519<br />

Merate 11.838<br />

Olgiate Molgora 10.499<br />

Fonti: ISTAT – 12° e 14° Censimento della popolazione<br />

77


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Tav. d.4 - Tavola: In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> affollamento - (dettaglio provinciale e comunale)<br />

Censimento 2001<br />

Anni <strong>di</strong> censimento<br />

1991 2001 1991 2001 1991 2001<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

affollamento affollamento<br />

AREA ANALIZZATA Abitanti Stanze Abitanti Stanze ab/st st/ab<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a 8.856.074 15.195.746 9.032.554 <strong>16</strong>.258.387 0,58 0,56 1,72 1,92<br />

Provincia <strong>di</strong> Como 522.147 967.839 537.500 1.031.244 0,54 0,52 1,85 1,92<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco 295.948 570.889 311.452 605.500 0,52 0,51 1,93 1,94<br />

Brianza Centrale - 471.181 348.256 559.154 0,62 1,61<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano 3.738.685 5.088.793 3.707.210 5.949.842 0,73 0,62 0,73 1,60<br />

Airuno 2.581 2.610 4.538 0,58 1,74<br />

Brivio 3.831 4.115 6.608 0,62 1,61<br />

<strong>Calco</strong> 3.679 4.039 6.953 0,58 0,58 1,72<br />

Imbersago 1.756 1.926 3.519 0,55 1,83<br />

Merate 14.091 14.096 11.838 1,19 0,84<br />

Olgiate Molgora 5.430 5.755 10.499 0,55 1,82<br />

78


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

C – ALLEGATI AL CAPITOLO 3 - STANDARD<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito quantificati gli standard esistenti in quanto già <strong>di</strong> proprietà comunale o <strong>di</strong><br />

proprietà <strong>di</strong> altri enti.<br />

Servizi per la popolazione<br />

79


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

80


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Tabella relativa al numero <strong>di</strong> bambini, <strong>di</strong> sezioni e docenti presenti nella provincia <strong>di</strong> Lecco.<br />

Tav. e.1 - Numero <strong>di</strong> bambini per sezione e per docente - 2008<br />

Scuola dell'infanzia statale. Bambini, sezioni, personale docente, bambini per sezione, bambini per docente (1).<br />

Italia, Lombar<strong>di</strong>a e province lombarde. Anno 2008<br />

Periodo: Anno Scolastico 2007-2008.<br />

Bambini Sezioni Docenti (2) Bambini Bambini<br />

per per<br />

sezione docente<br />

Varese 6.687 269 600 24,9 11,15<br />

Como 6.245 272 619 23,0 10,09<br />

Sondrio 3.217 148 344 21,7 9,35<br />

Milano 46.073 1.828 4.341 25,2 10,61<br />

Bergamo 9.347 374 901 25,0 10,37<br />

Brescia 12.974 529 1.227 24,5 10,57<br />

Pavia 7.682 296 689 26,0 11,15<br />

Cremona 5.242 218 509 24,0 10,30<br />

Mantova 8.327 324 756 25,7 11,01<br />

Lecco 3.304 142 342 23,3 9,66<br />

Lo<strong>di</strong> 3.056 127 293 24,1 10,43<br />

Lombar<strong>di</strong>a 112.154 4.527 10.621 24,8 10,56<br />

Italia (3) 975.757 42.370 91.693 23,0 10,64<br />

Fonte: Ministero della Pubblica Istruzione<br />

(1) Le tavole riguardanti le scuole contengono informazioni relative alle unità scolastiche <strong>di</strong> ogni<br />

or<strong>di</strong>ne e grado <strong>di</strong> istruzione per le quali risultano comunicati al Sistema Informativo i dati <strong>di</strong> alunni<br />

e classi o posti per l’Organico <strong>di</strong> Diritto.<br />

(2) A tempo indeterminato e determinato (annuale e fino alla fine delle attività <strong>di</strong>dattiche)<br />

(3) Non sono compresi i dati della Regione Autonoma Valle d’Aosta e delle Province Autonome<br />

<strong>di</strong> Trento e Bolzano che non hanno scuole statali.<br />

81


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

D – ALLEGATI AL CAPITOLO 5 - PROGRAMMAZIONE<br />

a - PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE DI LECCO (P.T.C.P)<br />

Approvato con Delibera <strong>di</strong> Consiglio Provinciale del 23 e 24 marzo 2009 n.7<br />

Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale è stato Approvato con Delibera <strong>di</strong> Consiglio Provinciale<br />

n.<strong>16</strong> del 4 Marzo 2004 e Pubblicato sul sul B.U.R.L. n° 14 del 31 Marzo 2004. In seguito all’entrata in<br />

vigore della L.R. 12/2005<br />

La Provincia <strong>di</strong> Lecco con deliberazione <strong>di</strong> Giunta Provinciale n. 76 del 29.03.2006 ha avviato formalmente<br />

l’adeguamento del proprio PTCP alla L.R. 12/2005 che si è concluso con la sua approvazione con Delibera<br />

<strong>di</strong> Giunta Provinciale n. 7 del 23 e 24/03/2009.<br />

Il processo <strong>di</strong> adeguamento ha seguito un percorso <strong>di</strong> consultazione intenso che ha visto un continuo<br />

rapporto con il territorio, caratterizzato dal <strong>di</strong>alogo, dal confronto e dalla con<strong>di</strong>visione con tutti i soggetti<br />

interessati, nel rispetto dei ruoli e delle competenze.<br />

Sono stati attivati, attraverso la Conferenza dei Comuni, delle Comunità Montane e degli Enti Gestori delle<br />

Aree Regionali Protette, tavoli <strong>di</strong> consultazione locale sud<strong>di</strong>visi per ambiti territoriali e uno specifico FORUM<br />

<strong>di</strong> PTCP che ha coinvolto il pubblico (Associazioni, Gruppi <strong>di</strong> Interesse, …).<br />

La Provincia, oltre a rispondere al mandato regionale, è arrivata a <strong>di</strong>segnare una visione strategica per lo<br />

sviluppo sostenibile del territorio, sul quale tutti gli enti sono chiamati a confrontarsi. Centrale nella Variante<br />

è il tema del coor<strong>di</strong>namento e della cooperazione territoriale che trova una novità nelle Agende strategiche <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento locale, un’importante strumento per favorire la coesione e per coor<strong>di</strong>nare le attività dei<br />

Comuni su scelte importanti. L’obiettivo comune è fare sistema, rispondere all’esigenze del territorio e dare<br />

risposte concrete ai bisogni della comunità provinciale.<br />

Sforzo del nuovo PTCP è stato quello ri-elaborare un <strong>di</strong>segno strategico <strong>di</strong> sviluppo del territorio, con<br />

particolare attenzione agli ambiti territoriali: Valsassina e Lario orientale, Lecchese e Valle San Martino,<br />

Brianza lecchese. Il Piano propone 10 progetti <strong>di</strong> sistema prioritari, progetti <strong>di</strong>stribuiti sul territorio attraverso i<br />

quali raccogliere e catalizzare le tante azioni <strong>di</strong> scala sovraccomunale, proposte in questi anni e raccolte<br />

nella banca progetti del PTCP.<br />

82


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

83


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

84


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

85


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

86


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

87


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

88


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

89


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

90


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

91


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

92


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

93


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

94


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

95


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

96


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

97


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

98


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

99


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

100


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

101


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

102


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

103


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

104


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

105


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

106


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

107


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

108


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

109


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

110


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

111


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

112


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

113


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

114


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

115


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

1<strong>16</strong>


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

117


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

118


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

119


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

120


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

121


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

122


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

123


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

124


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

125


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

126


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

127


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

128


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

129


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

130


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

131


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

132


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

133


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

134


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

135


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

136


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

137


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

138


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

b - PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO (P.I.F.)<br />

Approvato nel marzo 2009<br />

Con l’entrata in vigore della legge regionale del 28 ottobre 2004 n. 27 “Tutela e valorizzazione delle superfici,<br />

del paesaggio e dell’economia forestale” è stata fortemente accresciuta l’importanza dei piani <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

forestale quali strumenti <strong>di</strong> raccordo tra la pianificazione <strong>di</strong> settore ed il più ampio contesto della<br />

pianificazione territoriale ed urbanistica.<br />

Questo nuovo scenario trova conferma nella successiva l.r. 12/2005 “Legge per il Governo del Territorio”.<br />

L’art. 9 della L.r. 27/04 prevede che “I piani <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale devono essere redatti in coerenza con i<br />

contenuti dei piani territoriali <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciali, dei piani territoriali paesistici <strong>di</strong> cui all’art. 135 del<br />

D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge<br />

6 luglio 2002, n. 137), dei piani <strong>di</strong> bacino e della pianificazione regionale delle aree protette <strong>di</strong> cui alla legge<br />

regionale 30 novembre 1983, n. 86 (Piano generale delle aree regionali protette. Norme per l’istituzione e la<br />

gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle aree <strong>di</strong> particolare rilevanza naturale<br />

e ambientale).<br />

Il comma n. 2 del medesimo articolo, stabilisce che il piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale costituisce specifico piano <strong>di</strong><br />

settore del piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della Provincia cui si riferisce.<br />

La legge forestale regionale stabilisce inoltre che gli strumenti urbanistici comunali devono recepire i<br />

contenuti dei piani <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale e dei piani <strong>di</strong> assestamento forestale: la delimitazione delle superfici<br />

a bosco e le prescrizioni sulla trasformazione del bosco stabilite nei PIF sono imme<strong>di</strong>atamente esecutive e<br />

costituiscono automaticamente variante agli strumenti urbanistici vigenti.<br />

139


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

140


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

141


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

142


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

143


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

144


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

145


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

146


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

147


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

148


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

149


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

150


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

151


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

152


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

153


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

154


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

155


c - PIANO TERRITORIALE REGIONALE (P.T.R.)<br />

Adottato con DGR del <strong>16</strong> gennaio 2008, n.6447<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

A poco più <strong>di</strong> due anni dall'apertura del Forum per il PTR (31 ottobre 2006 - evento pubblico Palazzo della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a, sala Gaber), il Consiglio Regionale ha adottato il Piano Territoriale Regionale (DCR<br />

del 30 luglio 2009).<br />

Il PTR è l'esito <strong>di</strong> un'intensa attività <strong>di</strong> confronto interna alla Regione e con il territorio, attraverso momenti<br />

istituzionali, <strong>di</strong> partecipazione e informazione, tra cui in particolare gli Incontri sul Territorio con Enti locali e<br />

altri soggetti che hanno responsabilità <strong>di</strong> governo per il territorio (materiali e informazioni <strong>di</strong>sponibili nella<br />

sezione Archivio eventi).<br />

L'approvazione del Consiglio Regionale rappresenta anche un importante momento della Valutazione<br />

Ambientale che ha accompagnato la pre<strong>di</strong>sposizione degli elaborati ed è finalizzata a garantire la<br />

sostenibilità delle scelte del Piano; acquistano inoltre imme<strong>di</strong>ata efficacia alcuni contenuti che costituiscono<br />

un aggiornamento del Piano Territoriale Paesistico Regionale (vigente dal 2001), che viene assunto e<br />

aggiornato dal PTR.<br />

Il Piano passa ora alla fase delle osservazioni da parte <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni e le istituzioni, secondo le procedure<br />

previste dalla l.r.12/05. Il termine per le osservazioni scade il 17 ottobre 2009<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano è l'elaborato <strong>di</strong> raccordo tra tutte le altre sezioni del PTR poiché, in forte relazione<br />

con il dettato normativo della l.r.12/05, definisce gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo socio economico della<br />

Lombar<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>viduando 3 macro-obiettivi (principi ispiratori dell'azione <strong>di</strong> Piano con <strong>di</strong>retto riferimento alle<br />

strategie in<strong>di</strong>viduate a livello europeo) e 24 obiettivi <strong>di</strong> Piano.<br />

La declinazione degli obiettivi è strutturare secondo due logiche: dal punto <strong>di</strong> vista tematico e dal punto <strong>di</strong><br />

vista territoriale.<br />

La declinazione territoriale è effettuata sulla base dell'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> sistemi territoriali considerati come<br />

chiave <strong>di</strong> lettura del sistema relazionale a geometria variabile ed integrata, che si attiva e si riconosce<br />

spazialmente nel territorio: Sistema Metropolitano, Sistema della Montagna, Sistema Pedemontano, Sistema<br />

dei Laghi, Sistema della Pianura Irrigua, Sistema del Fiume Fiume Po e Gran<strong>di</strong> Fiumi <strong>di</strong> Pianura.<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano definisce le linee orientative dell'assetto del territorio regionale identificando gli<br />

elementi <strong>di</strong> potenziale sviluppo e <strong>di</strong> fragilità che si ritiene in<strong>di</strong>spensabile governare per il perseguimento degli<br />

obiettivi.<br />

La definizione degli orientamenti è costruita in riferimento agli obiettivi prioritari <strong>di</strong> interesse regionale,<br />

identificati ai sensi dell'art.19, comma 2 lett.b della legge 12/2005: poli <strong>di</strong> sviluppo regionale, le zone <strong>di</strong><br />

preservazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale e infrastrutture prioritarie.<br />

156


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano determina effetti <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti la cui efficacia, in relazione al perseguimento degli<br />

obiettivi, è valutata attraverso il sistema <strong>di</strong> monitoraggio e dall'Osservatorio permanente della<br />

programmazione territoriale previsto dalla l.r.12/05.<br />

Tuttavia, in relazione ai <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> cui all'art. 20 della l.r. 12/05, il Documento <strong>di</strong> Piano evidenzia<br />

puntualmente alcuni elementi del PTR che hanno effetti <strong>di</strong>retti in particolare:<br />

· gli obiettivi prioritari <strong>di</strong> interesse regionale<br />

· Piani Territoriali Regionali d'Area<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano identifica infine gli Strumenti Operativi che il PTR in<strong>di</strong>vidua per perseguire i propri<br />

obiettivi.<br />

Gli obiettivi definiti nel Documento <strong>di</strong> Piano costituiscono per tutti i soggetti coinvolti a vario livello<br />

nel governo del territorio un riferimento centrale e da con<strong>di</strong>videre per la valutazione dei propri<br />

strumenti programmatori e operativi.<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano contiene in allegato 4 tavole:<br />

tav.1 - Polarità e poli <strong>di</strong> sviluppo regionale<br />

tav.2 - Zone <strong>di</strong> preservazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale<br />

tav.3 - Infrastrutture prioritarie per la Lombar<strong>di</strong>a<br />

tav.4 - I Sistemi Territoriali del PTR<br />

157


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

158


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

159


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

<strong>16</strong>0


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

<strong>16</strong>1


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

<strong>16</strong>2


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

CALCO<br />

<strong>16</strong>3


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

<strong>16</strong>4


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

<strong>16</strong>5


d - PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL<br />

PARCO REGIONALE ADDA NORD (P.T.C.)<br />

Adottato con DGR del <strong>16</strong> gennaio 2008, n.6447<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Il Parco Adda Nord è stato istituito con L.R. n. 80 del <strong>16</strong>/09/1983 abrogata e sostituita dalla L.R. n. <strong>16</strong><br />

del <strong>16</strong>-07-2007 - Testo Unico in materia <strong>di</strong> istituzione parchi. Con L.R. 35 del <strong>16</strong>/12/2004 abrogata e<br />

sostituita dalla L.R. n. <strong>16</strong> del <strong>16</strong>-07-2007 è stato istituito il Parco Naturale.<br />

Parte del territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è inserito nel Parco Adda Nord.<br />

Nel 2008 è stata proposta una variante generale al P.T.C. che è tutt’ora in attesa da approvazione finale da<br />

parte della Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Vengono allegati gli estratti delle tavole relative alla variante proposta.<br />

<strong>16</strong>6


CALCO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

<strong>16</strong>7


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

e – SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONE LOMBARDIA<br />

<strong>16</strong>8


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

<strong>16</strong>9


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

170


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

171


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

172


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

173


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

174


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

175


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

176


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

C - QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO<br />

COMUNALE COME RISULTANTE DELLE<br />

TRASFORMAZIONI AVVENUTE<br />

(ART. 8 COMMA 1 LETTERA b)<br />

177


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

1 – SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’<br />

Problemi emergenti e criticità dell’Area in esame<br />

Gli allegati n°. 1 – Viabilità ed estratti corografici al Doc. n°. 1 – Documento <strong>di</strong> Piano – B – Progetto e gli<br />

estratti dei principali documenti <strong>di</strong> programmazione allegati al Capitolo precedente, descrivono l’attuale<br />

sistema delle Infrastrutture e della mobilità e la sua probabile evoluzione futura.<br />

L’attuale sistema delle infrastrutture stradali <strong>di</strong> riferimento per <strong>Calco</strong> comprende:<br />

- la S.P. 342 che con andamento est-ovest, collega Como con Lecco, intersecando la S.S. 36;<br />

- la S.P. 342 DIR che con andamento nord-sud corrisponde al vecchio tracciato della S.S. 36 e si pone in<br />

prosecuzione della tangenziale est <strong>di</strong> Milano, a collegare Milano con Lecco e Sondrio;<br />

- la S.P. 56 Brivio-Imbersago che con andamento nord-sud si snoda lungo il fiume Adda;<br />

Il sistema infrastrutturale è connesso al sistema ferroviario costituito dalla linea ferroviaria Milano-Lecco-<br />

Sondrio.<br />

L’intersezione tra i due sistemi infrastrutturali, stradale e ferroviario, non è ancora funzionalmente integrato, in<br />

quanto le connessioni ferro – gomma sono garantite da un livello stradale inferiore, attraverso cioè strade <strong>di</strong><br />

tipo urbano, risultando alla fine le stazioni poco accessibili e poco attrezzate con parcheggi <strong>di</strong> interscambio.<br />

Per il territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> risulta rilevante la stazione <strong>di</strong> Olgiate Molgora interessata da recenti interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione ed interessata da 76-100 fermati totali giornaliere, che la collocano fra le principali stazioni <strong>di</strong><br />

interscambio della linea ferroviaria.<br />

Ipotesi <strong>di</strong> progetto<br />

Lo scenario che risulta più cre<strong>di</strong>bile per questo territorio, prevede la realizzazione delle tangenziali nord e sud<br />

<strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, previste dal P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco, pur non costituendo queste infrastrutture un obiettivo imme<strong>di</strong>ato per la<br />

Provincia <strong>di</strong> Lecco in quanto forse si propone <strong>di</strong> definire i rapporti del sistema viario lecchese con il sistema<br />

viabilistico Pedemontano.<br />

In particolare la tangenziale nord in prosecuzione verso est, si propone <strong>di</strong> superare l’Adda e <strong>di</strong> ricollegarsi alla<br />

<strong>di</strong>rettrice bergamasca (isola bergamasca): opera connessa del Sistema Viabilistico Pedemontano - S.P. <strong>16</strong>6 –<br />

S.S. 342 – S.S. 639, <strong>di</strong>rettamente connessa a sud con Pedemontana e con il sistema tangenziale <strong>di</strong> Bergamo<br />

ed a nord con Lecco (Scenario 2A Sistema della Mobilità del P.T.C.P.)<br />

Sulla base delle analisi condotte questi due interventi consentiranno la messa a regime <strong>di</strong> tutta la rete stradale<br />

comunale ed intercomunale.<br />

In alternativa, o meglio in attesa della tangenziale sud potrebbe essere riqualificato il percorso interno al<br />

<strong>di</strong>stretto produttivo <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

Interconnessione ferro - gomma<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> intervento stradale definita nella logica del piano <strong>di</strong> cui sopra, deve innanzitutto risolvere i problemi<br />

<strong>di</strong> integrazione del trasporto su ferro e su gomma, facilitando l’accessibilità e l’uso della ferrovia.<br />

Non è da escludere in proposito che nei punti <strong>di</strong> intersezione delle nuove tratte della S.P. 342 con la linea<br />

ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio, si colga l’opportunità <strong>di</strong> interscambio gomma-ferro più efficiente e più<br />

accessibile.<br />

178


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

L’interconnessione ferro-gomma è facilitata da una forte infrastruttura <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> trasporto pubblico, oltre che<br />

sulle due S.P. 342, anche sulla S.P. 56 Brivio-Imbersago e sulla strada urbana Via Giovanni XXIII <strong>di</strong><br />

collegamento tra le S.P. 342 DIR e la S.P. 56. Le principali fermate sono in Largo Pomeo (da 301 a 600<br />

fermate giornaliere) ed (da 51 a 15 fermate giornaliere) in Arlate. Altre importante stazione ( da 301 a 600<br />

fermate giornaliere) è quella in Olgiate Molgora in connessione con la stazione ferroviaria.<br />

Viabilità comunale<br />

L’All. n° 1 – Viabilità ed estratti corografici propone un’ipotesi <strong>di</strong> gerarchia stradale interna al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>,<br />

derivandola dal quadro <strong>di</strong> riferimento provinciale ed organizzandola sulla base del regolamento <strong>di</strong> attuazione<br />

del Co<strong>di</strong>ce della Strada. Sono anche in<strong>di</strong>viduate le zone a traffico limitato ed anche le principali reti della<br />

mobilità sostenibile (percorsi ciclabili e ciclopedonali).<br />

Allegati<br />

Alla presente relazione del P.G.T. si allega “Stu<strong>di</strong> propedeutici alla relazione del piano <strong>di</strong> riorganizzazione del<br />

sistema della circolazione e della sosta”.<br />

2 – SISTEMA URBANO<br />

L’allegato A del Doc. n°. 1 – A Stato <strong>di</strong> fatto e gli allegati a questa relazione, illustrano lo stato <strong>di</strong> fatto, anche in<br />

serie storica, evidenziando:<br />

- i centri storici ed i nuclei <strong>di</strong> antica formazione così come sono stati rilevati dalla carta IGM del 1888, con<br />

evidenziati gli isolati e<strong>di</strong>ficati e i lotti <strong>di</strong> pertinenza del Catasto Tresiano del 1721, e gli e<strong>di</strong>fici del catasto<br />

Lombardo Veneto del 1853 con le rettifiche del 1880 e 1884e gli e<strong>di</strong>fici del Cessato Catasto del 1897.<br />

L’organizzazione urbana è sempre stata policentrica: <strong>di</strong> tipo .. in passato, bipolare oggi (<strong>Calco</strong> centro ed Arlate)<br />

con un tessuto connettivo <strong>di</strong> tanti piccoli centri e località (<strong>Calco</strong> superiore, Vescogna, Grancia, Pomeo,<br />

Grugana, Cereina, Scagnello, ecc.) e <strong>di</strong> aree boscate ed agricole e <strong>di</strong> parchi e giar<strong>di</strong>ni.<br />

Gradualmente le trasformazioni dei sistemi funzionali hanno semplificato l’assetto urbano con il<br />

consolidamento dell’impianto residenziale e del <strong>di</strong>stretto industriale a sud, con la graduale e contestuale<br />

emarginazione degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong>somogenei.<br />

Un <strong>di</strong>stretto industriale quello formatosi a sud, <strong>di</strong> interesse sovracomunale secondo il P.T.C.P., in quanto<br />

dotato <strong>di</strong> grande accessibilità, sia veicolare che ferroviaria e dotato <strong>di</strong> aree commerciali e <strong>di</strong> servizio.<br />

La tipologia inse<strong>di</strong>ativa prevalente è quella degli e<strong>di</strong>fici mono o plurifamiliari organizzati in inse<strong>di</strong>amenti a piani<br />

attuativi residenziali a schema ripetitivo o realizzati in or<strong>di</strong>ne sparso lungo le strade o le vie.<br />

179


3 – SISTEMA AGRICOLO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Il Sistema Agricolo <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e’ descritto nell’Allegato n°.2 alla presente Relazione.<br />

Esso si articola in or<strong>di</strong>ne sparso all’interno del territorio comunale ed è composto <strong>di</strong> seminativi semplici ed<br />

erborati e prati.<br />

I boschi sono in prevalenza <strong>di</strong> latifoglie.<br />

Il Valore Naturalistico dei suoli, che valuta il valore produttivo ai fini dell’utilizzo agro-silvo-pastorale e alle<br />

caratteristiche intrinseche del suolo (pietrosita’, fertilita’) e dell’ambiente (pendenza, erosione, inondabilità), è<br />

basso.<br />

Per queste sue caratteristiche si propone per la sua valorizzazione in senso paesistico-ambientale ed in<br />

quanto tale è azzonato dal P.G.T. per un piccola parte come E1 Inse<strong>di</strong>amenti agricoli ed E2 agricola per orti e<br />

giar<strong>di</strong>ni (88.417 mq + 57.634 mq = 146.061 mq oltre a 27.511 mq <strong>di</strong> area a destinazione agricola interessata<br />

dal tracciato <strong>di</strong> Pedemontana) e per la maggior parte in F3 – <strong>di</strong> Tutela ambientale ed F4 – Boschi (1.252.235<br />

mq + 1.511.000 = 2.763.235 mq.<br />

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PAESAGGIO AGRARIO DI CALCO<br />

PREMESSA<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione degli elementi costitutivi del paesaggio nel suo complesso ed in particolare del paesaggio<br />

agrario, è un’operazione complessa ma necessaria per cogliere all’interno dei vincoli in<strong>di</strong>viduati sul territorio<br />

comunale quali sono i segni connotativi che caratterizzano e <strong>di</strong>stinguono da altri il paesaggio agricolo <strong>di</strong><br />

<strong>Calco</strong>, costruendo in questo modo l’identità specifica <strong>di</strong> questo luogo.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a, tra i Criteri attuattivi della L.R. 12/2005 relativi alla tutela dei beni paesaggistici, ha<br />

in<strong>di</strong>viduato una serie <strong>di</strong> singoli elementi costitutivi del paesaggio che consentono l’identificazione <strong>di</strong> tali<br />

elementi nel paesaggio, ricostruendo attraverso la loro combinazione e/o arricchimento della peculiarità<br />

fisica e percettiva del paesaggio in esame.<br />

Il riconoscimento dei suddetti elementi costitutivi <strong>di</strong>viene chiave <strong>di</strong> lettura per stabilire anche la loro<br />

vulnerabilità ed il grado <strong>di</strong> sensibilità, funzione delle relazioni che intercorrono tra i <strong>di</strong>versi elementi e<br />

possono agire in sinergia, con effetti positivi l’uno verso l’altro, oppure in contrasto, dando origine ad effetti<br />

negativi e <strong>di</strong> progressivo e reciproco degrado.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> rischio, alle quali sono soggetti gli elementi paesaggistici, sono stati rilevati in<br />

base ai seguenti parametri:<br />

- evoluzione e <strong>di</strong>ssesti <strong>di</strong> carattere naturale parzialmente o totalmente indotti da interventi antropici;<br />

- trasformazioni a seguito <strong>di</strong> mutamento delle con<strong>di</strong>zioni economiche e quin<strong>di</strong> del rapporto d’uso,<br />

compreso l’abbandono;<br />

- cambiamento dei modelli culturali, antropici e figurativi che configurano il “giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore” relativo<br />

all’elemento costitutivo;<br />

180


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

- effetto “obliterativi” per la sostituzione <strong>di</strong> elementi caratteristici del luogo che determina una sua<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> identità.<br />

Elementi costitutivi del paesaggio agrario<br />

La “tessitura territoriale” definita dalle infrastrutture a rete si caratterizza e articola tramite i <strong>di</strong>versi usi<br />

agricoli, definiti non dalla scelta delle colture ma dalle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> organizzazione del territorio: rapporti<br />

con la rete idrografica superficiale, sud<strong>di</strong>visioni interpoderali, terrazzamenti, manufatti, alberature lineari,<br />

vegetazione <strong>di</strong>ffusa.<br />

Un altro elemento importante per la costruzione e caratterizzazione del paesaggio agrario è data dalla<br />

considerazione delle “trame ver<strong>di</strong>” che attraversano il paesaggio e che hanno trovato storicamente <strong>di</strong>fferenti<br />

e singolari forme <strong>di</strong> invito alle <strong>di</strong>more rurali (cascine e ville), i viali alberati <strong>di</strong> ingresso ai nuclei storici o centri<br />

abitati, le sistemazioni a verde connesse a santuari e cimiteri, parchi e i giar<strong>di</strong>ni delle ville isolate o connessi<br />

agli inse<strong>di</strong>amenti urbani, le emergenze vegetazionali e florovivaistiche, ecc.<br />

Le evoluzioni recenti del territorio tendono spesso a trascurare questo aspetto. L’azione <strong>di</strong> tutela promuove<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a e la conservazione delle strutture a rete e lineari del paesaggio agrario, dei prati e dei pascoli<br />

permanenti, della vegetazione <strong>di</strong>ffusa del paesaggio agrario, delle emergenze vegetazionali e delle aree<br />

florovivaistiche, del patrimonio arboreo presente nei parchi e nei giar<strong>di</strong>ni urbani, delle alberature lungo i<br />

tracciati viari e <strong>di</strong> quelle delle strade e delle piazze urbane. <strong>16</strong><br />

IL PAESAGGIO AGRARIO DEL TERRITORIO DI CALCO<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è inserito dal P.T.C.P. nell’Unità <strong>di</strong> Paesaggio della collina e dei laghi morenici<br />

(E3 della Brianza) e in parte dell’unità <strong>di</strong> paesaggio dell’alta pianura asciutta e delle valli glaciali (per Arlate la<br />

valle dell’Adda).<br />

Le “isole ver<strong>di</strong>” rappresentano l’ultima opportunità per creare una rete ecologica capace <strong>di</strong> collegare anche<br />

in senso trasversale oltre che longitu<strong>di</strong>nale lungo la valle fluviale dell’Adda, il Parco Adda Nord con il Parco<br />

<strong>di</strong> Montevecchia e del Curone, attraverso appunto “isole ver<strong>di</strong>” areali e fasce a forte potenzialità ecologica”<br />

presenti in <strong>Calco</strong> in or<strong>di</strong>ne sparso, lungo una <strong>di</strong>rettrice che da Arlate, sale in <strong>Calco</strong> superiore per <strong>di</strong>scendere<br />

a scagnello.<br />

Il territorio urbanizzato <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, attraversato dalla S.P. 342 e dalla S.P. 342 DIR mentre il territorio<br />

urbanizzato <strong>di</strong> Arlate si sviluppa in parallelo all’Adda, ad ovest ed a est della S.P. 56.<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> superiore è caratterizzato ville con giar<strong>di</strong>ni e inse<strong>di</strong>amenti storici, da aziende agricole e<br />

florovivaistiche.<br />

Tra gli elementi costitutivi del paesaggio agrario si riconoscono:<br />

seminativi semplici e prati;<br />

seminativi alberati, anche con filari ai margini dei campi;<br />

boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

gli Inse<strong>di</strong>amenti agricoli e florovivaistici;<br />

le Strutture lineari - i filari alberati frammentati e <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,<br />

- le strade comunali consortili, <strong>di</strong> impianto prevalentemente Settecentesco.<br />

<strong>16</strong> Criteri attuativi L.R. 12/2005 per il governo del territorio - Funzioni amministrative in materia <strong>di</strong> tutela dei beni<br />

paesaggistici – Regione Lombar<strong>di</strong>a – BURL n. 21, Milano, maggio 2006<br />

181


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

L’insieme <strong>di</strong> questi elementi hanno storicamente strutturato il paesaggio agricolo <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, creando delle<br />

relazioni anche con il tessuto urbano consolidato che ancora oggi possono essere percepite e<br />

potenziate.<br />

In generale dal P.G.T. si evince la volontà valorizzare ai fini paesistici ed ambientali il territorio agricolo in<br />

conformità alle sue caratteristiche pedologiche.<br />

Tra gli obiettivi e le previsioni del P.G.T. <strong>di</strong> seguito riportano:<br />

La conferma e riqualificazione la fascia boscata esistente, consolidando il margine frastagliato dei prati<br />

coltivi,<br />

La riqualificazione della trama interpoderale agricola esistente, limitando l’espansione e<strong>di</strong>lizia verso<br />

l’ambito agricolo.<br />

La volontà <strong>di</strong> valorizzare anche le linee urbane ed extraurbane <strong>di</strong> connessione tra gli elementi naturali e<br />

<strong>di</strong> riqualifica non solo il paesaggio agrario ma anche il paesaggio fluviale della Valle dell’Adda.<br />

182


F3 <strong>di</strong> tutela ambientale pari a 1.179.722 mq F4 boschi pari a 1.451.864 mq<br />

Totale 2.631.586 mq<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

183


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

4 – AREE E BENI DI PARTICOLARE RILEVANZA<br />

Gli allegati all’art. 30.2 delle N.T.A. <strong>di</strong>chiarano che in <strong>Calco</strong> esistono più centri storici con alcuni nuclei <strong>di</strong><br />

antica formazione corrispondenti ad alcune Cascine, azzonati come A in quanto appaiono nella Carta I.G.M.<br />

del 1888.<br />

Gli stessi allegati evidenziano all’interno dei centri storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> maggior<br />

interesse e<strong>di</strong>lizio ed aventi valore <strong>di</strong> testimonianza storica.<br />

Notevole è il patrimonio architettonico del comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, tra i beni architettonici si segnalano gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

cui al “Sistema storico Culturale” elencati al capitolo B-4 – Quadro ricognitivo e programmatorio.<br />

Le aree <strong>di</strong> particolare interesse e rilevanza naturalistica e paesaggistica sono state comprese nel Parco<br />

Regionale Adda Nord e nel Parco superiore urbano <strong>di</strong> cui all’art. 30.4.<br />

Tra i beni <strong>di</strong> interesse artistico e storico vincolati ai sensi del 490/99 (ora D.Lgs. 42/2004), è lo stesso fiume<br />

Adda.<br />

Tra i vincoli idrogeologici, sono state in<strong>di</strong>viduate le fasce fluviali del Piano d’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) ed<br />

i vincoli e Classi <strong>di</strong> fattibilità geologica, idrogeologica e sismica delle Azioni <strong>di</strong> Piano.<br />

La classe <strong>di</strong> fattibilità 4 in<strong>di</strong>vidua in particolare, le situazioni <strong>di</strong> specifica vulnerabilità o rischio.Infine tra vincoli<br />

amministrativi, si possono citare i vincoli <strong>di</strong> rispetto dell’elettrodotto, del cimitero e dei pozzi <strong>di</strong> captazione<br />

idrici a scopo potabile.<br />

Si allegano gli estratti della tavola del P.T.C.P che identifica i centri storici.<br />

184


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

D - ASSETTO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO<br />

E SISMICO<br />

(ART. 8 COMMA 1 LETTERA c)<br />

Dott. Geologo LINDA CORTELEZZI<br />

185


INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista geologico il territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> si colloca all’estremità meri<strong>di</strong>onale del sistema Sudalpino,<br />

costituendone gli ultimi affioramenti a nord della pianura padana. Si <strong>di</strong>stinguono due <strong>di</strong>verse morfologie: i<br />

rilievi montuosi della collina <strong>di</strong> Montevecchia e Valle <strong>di</strong> Santa Croce costituiti da rocce se<strong>di</strong>mentarie <strong>di</strong> età<br />

cretaceo-paleocenica e l’ampia vallata degradante dolcemente verso sud, costituita da depositi fluvio-glaciali<br />

quaternari e depositi alluvionali recenti. Il ghiacciaio, nel periodo Quaternario, progradava dalle Alpi verso la<br />

pianura e nel suo alternato avanzare e regre<strong>di</strong>re ha originato <strong>di</strong>versi anfiteatri morenici. Quando il - 44 -<br />

ghiacciaio si è ritirato definitivamente, il fiume ha inciso il proprio alveo trasportando con sé enormi quantità<br />

<strong>di</strong> detriti morenici. Per questo motivo, i territori attraversati dal fiume Adda sono costituiti sia da depositi<br />

fluvio-glaciali più antichi sia localmente, soprattutto tra Paderno e Trezzo d’Adda, da conglomerati e arenarie<br />

cementate (Fm. Ceppo dell’Adda) che erosi dai corsi d’acqua, formano ripide scarpate morfologiche.<br />

Secondo quanto riportato nella Carta Geologica redatta dallo Stu<strong>di</strong>o Geologico Tecnico Lecchese, nel 1996,<br />

le principali unità litostratigrafiche che affiorano sono: Flysch <strong>di</strong> Bergamo: arenarie e argille costituenti<br />

sequenze ritmicamente ripetute in alternanza con orizzonti calcarenitici a tetto marnoso e con intercalazioni<br />

<strong>di</strong> calcari marnosi in bancate <strong>di</strong> età Cretacica. Gli orizzonti calcarenitici si presentano <strong>di</strong> colore variabile da<br />

grigio chiaro a grigio nocciola con quarzo e mica bianca in quantità considerevole. La sequenza a tetto, è<br />

caratterizzata da marne grigiocineree con intercalate arenarie in strati sottili e con alla base banchi<br />

conglomeratici appartenenti alla Scaglia cinerea, mentre a letto da arenarie grigio azzurrine. Depositi glaciali:<br />

affiorano nelle aree più rilevate, tra le quote 290 e 360 metri. Questi depositi sono dovuti all’accumulo<br />

laterale derivato dall’azione erosiva dei versanti operata dai gran<strong>di</strong> ghiacciai Quaternari che scendevano<br />

dalla Valtellina ed incanalandosi lungo la Valsassina, raggiungevano la pianura comasca. I depositi glaciali<br />

sono costituiti da ghiaie e sabbie con ciottoli <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>fferente (cristallina e calcarea) immersi in matrice<br />

avente granulometria limoso argillosa <strong>di</strong> colore bruno. Depositi fluvio-glaciali: affiorano nelle depressioni<br />

situate tra i vari cordoni morenici e sono dovuti all’azione dei torrenti <strong>di</strong> origine glaciale che hanno trasportato<br />

e depositato ingenti quantità <strong>di</strong> materiale. Sono costituiti da ghiaie e sabbie con ciottoli a scarsa matrice<br />

limosa e argillosa. Sono visibili lungo il ripiano terrazzato <strong>di</strong> Arlate.<br />

186


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

E - SCENARIO STRATEGICO DI PIANO<br />

a – Scenario <strong>di</strong> Piano<br />

PREMESSA<br />

Dopo l’approvazione del Documento Programmatico da parte del Consiglio Comunale <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, per la<br />

stesura del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio, si è svolta la 1° Conferenza <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica<br />

sulla base del Documento <strong>di</strong> Scoping, elaborato dal Tecnico incaricato del Rapporto Ambientale e quin<strong>di</strong> si<br />

sono svolti degli incontri tra i quattro comuni (Airuno, Brivio, <strong>Calco</strong>, Olgiate Molgora) promotori della<br />

Valutazione Ambientale Strategica coor<strong>di</strong>nata dei rispettivi Documenti <strong>di</strong> Piano.<br />

Alla luce delle risultanze <strong>di</strong> questi incontri tra Comuni e della 1° Conferenza <strong>di</strong> Valutazione Ambientale<br />

Strategica, e’ risultato che gli in<strong>di</strong>rizzi del Documento Programmatico per la stesura del Piano <strong>di</strong> Governo<br />

del Territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>,sono tuttora vali<strong>di</strong> sia alla scala comunale che a quella intercomunale.<br />

Successivamente sono stati elaborati il Documento <strong>di</strong> Piano ed il Rapporto Ambientale per la sua<br />

Valutazione Ambientale Strategica in sede <strong>di</strong> 2° conferenza V.A.S..<br />

Già in sede <strong>di</strong> elaborazione del Documento <strong>di</strong> Piano del P.G.T., si è sviluppata l’ipotesi <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong><br />

riqualificazione del territorio comunale formulata dal Documento Programmatico e si sono elaborate delle<br />

proposte <strong>di</strong> intervento sui singoli temi affrontati per meglio e più compiutamente perseguire tale obiettivo <strong>di</strong><br />

riqualificazione.<br />

In quest’ottica il Documento <strong>di</strong> Piano propone alcuni interventi ( Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione ) <strong>di</strong> iniziativa<br />

privata o pubblica,interni ed esterni al Tessuto Urbano Consolidato,per rispondere a problemi o fabbisogni<br />

specifici. Analogamente il Piano delle Regole elabora una strategia <strong>di</strong> intervento per tutti gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

esistenti, mentre il P.G.T. coor<strong>di</strong>na tali interventi all’interno <strong>di</strong> Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione territorialmente più<br />

vasti in grado <strong>di</strong> ricomporre i <strong>di</strong>versi Ambiti e/o zone del P.G.T. in progetti <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> singole parti<br />

e/o dell’intero territorio comunale.<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione e gli Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione in<strong>di</strong>viduati dal Documento <strong>di</strong> Piano sono quelli<br />

elencati rispettivamente dall’art.29 e dall’art.30 delle N.T.A. del Documento <strong>di</strong> Piano.<br />

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE:CALCO CITTA’ GIARDINO<br />

Lo sviluppo urbano <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>,così come documentato dall’analisi allegata dello stato <strong>di</strong> fatto e delle linee <strong>di</strong><br />

tendenza in atto, ha interessato tutto il territorio comunale,determinandone la quasi completa<br />

urbanizzazione. Mentre però in passato gli inse<strong>di</strong>amenti si caratterizzavano per centri (storici) e per ville con<br />

parco e quin<strong>di</strong> con modelli inse<strong>di</strong>ativi rispettosi delle caratteristiche orografiche e naturali del<br />

territorio,successivamente tali inse<strong>di</strong>amenti si sono proposti in forma invasiva e prevalente su queste<br />

caratteristiche,determinandone l’offuscamento con la parallela e quasi completa urbanizzazione del territorio<br />

comunale. Alla fine, <strong>di</strong>versamente da altri comuni,l’organizzazione urbana <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> non propone una<br />

<strong>di</strong>stinzione netta tra centro abitato o tessuto urbano consolidato e territorio libero (agricolo o boscato) ma un<br />

“continuum” urbanizzato pur <strong>di</strong> densità inse<strong>di</strong>ativa varia .<br />

187


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Il progetto <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> cui al Documento Programmatico deve ovviamente fare riferimento a questa<br />

organizzazione urbana e proporre una sua evoluzione futura per quanto possibile positiva.<br />

L’immagine-obiettivo che può meglio rappresentare questo stato <strong>di</strong> fatto in un’ottica progettuale e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

riscoperta e valorizzazione dei caratteri costitutivi <strong>di</strong> questo territorio,è quella <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> come possibile città<br />

giar<strong>di</strong>no,se ed in quanto <strong>di</strong> questa città, articolata in tanti inse<strong>di</strong>amenti, più o meno recenti o storici,e più o<br />

meno invasivi,si riesca a far emergere la sua articolazione orografica,la sua ricchezza idrogeologica ed il<br />

suo tessuto connettivo <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> (agricole,boschive,a parco storico e/o giar<strong>di</strong>no) e <strong>di</strong> percorsi storici e<br />

non,che ancora caratterizza unitariamente e globalmente il territorio comunale.<br />

Sembra quin<strong>di</strong> evidente che questa sia l’immagine che in sede <strong>di</strong> progetto, dei singoli interventi, vada<br />

rafforzata e se fosse possibile,resa ancor più evidente attraverso l’operazione <strong>di</strong> riqualificazione urbana <strong>di</strong><br />

cui al Documento Programmatico.<br />

Ovviamente anche quando parliamo <strong>di</strong> città giar<strong>di</strong>no nel senso <strong>di</strong> cui sopra, dobbiamo anche preoccuparci <strong>di</strong><br />

dotare questa città,pur in un’ottica <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, <strong>di</strong> tutte le strutture e infrastrutture urbane <strong>di</strong> cui<br />

una città necessita .<br />

In quest’ottica si da’ innanzitutto per scontato che quanto necessita per un suo corretto funzionamento<br />

civile,<strong>di</strong>dattico,culturale ,sportivo,ecc. sia già <strong>di</strong>sponibile o si debba/possa renderlo <strong>di</strong>sponibile nel più breve<br />

tempo possibile (scuola,ecc.),scegliendo tra le alternative possibili,quelle appunto a maggior grado <strong>di</strong><br />

sostenibilità,così da poter promuovere un ulteriore livello <strong>di</strong> sviluppo appunto compatibile,in attuazione degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi progettuali esposti nel Documento programmatico.<br />

Questo progetto <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>-Citta’ Giar<strong>di</strong>no e’ perseguito dal Documento <strong>di</strong> Piano attraverso gli Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione <strong>di</strong> cui all’art. 29 delle N.T.A. del Documento <strong>di</strong> Piano, attraverso gli interventi per quegli<br />

inse<strong>di</strong>amenti ed in particolare per gli Ambiti Agricoli e <strong>di</strong> tutela ambientale <strong>di</strong> cui al Piano delle Regole, ed in<br />

particolare attraverso gli Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione <strong>di</strong> cui all’art.30 del Documento <strong>di</strong> Piano, nel significato <strong>di</strong><br />

cui in premessa,<strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> problemi e/o no<strong>di</strong> specifici attraverso gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione e <strong>di</strong><br />

ricomposizione unitaria <strong>di</strong> parti e/o <strong>di</strong> tutto il territorio comunale attraverso gli ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione.<br />

Di seguito si riporta l’elenco degli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione e <strong>di</strong> Riqualificazione in<strong>di</strong>viduati.<br />

Art. 29 – Ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

- Ambiti <strong>di</strong> tipo A - AV<br />

- AV Pa<br />

- A / B/SU - V<br />

- Ambiti B/SU per servizi urbani - B/SU / A / V<br />

- B/SU<br />

- B/SU<br />

- B/SU<br />

- Ambiti C per residenza - C<br />

- C<br />

- C<br />

- C<br />

- Ambiti D per produttivo - D<br />

- Zone F – Standard - FPz<br />

- Zone V - V<br />

- B/SU / A / V<br />

- A V<br />

- A V Pa<br />

- V Pa<br />

- Zona A<br />

- Zone B<br />

- Zone B/D<br />

188


- Zone B/SU<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

- Art. 30 – Ambiti <strong>di</strong> riqualificazione<br />

1) Città giar<strong>di</strong>no<br />

2) Modalità <strong>di</strong> intervento nelle zone A-A1 (art. 43 N.T.A. – P.d.R.):<br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione (N.T.A.)<br />

Art. 1 - Ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

Art. 2 - Allegati<br />

Art. 3 - Livello e modalità <strong>di</strong> intervento<br />

Art. 4 - Volumetria e dati <strong>di</strong> progetto<br />

Art. 5 - In<strong>di</strong>viduazione degli interventi<br />

Art. 6 - Tipologie e<strong>di</strong>lizie e spazi liberi: schemi compositivi<br />

Art. 7 - Standard e parcheggi privati<br />

Art. 8 - Elementi costruttivi, finiture e<strong>di</strong>lizie, piano del colore<br />

Art. 9 - Prescrizioni particolari per box, servizi e spazi esterni<br />

Art. 10 - Prescrizioni particolari per le cortine<br />

Art. 11 - Prescrizioni particolari<br />

Art. 12 - Documentazione dei progetti<br />

Art. 13 - Contenuti per la convenzione<br />

Art. 14 - Albo dei progettisti e dei costruttori<br />

3) Paesaggio e Rete ecologica<br />

4) Parco superiore urbano<br />

5) Sistema delle attrezzature sportive, <strong>di</strong> tempo libero e scolastiche<br />

5a) Passaggio protetto<br />

5b) Campus scolastico<br />

5c) Campus sportivo<br />

5d) Asse attrezzato Via Trento – Via S. Carlo – Viale Rimembranze – Via Vittorio Veneto<br />

6) Sistema delle aree ver<strong>di</strong> negli aggregati urbani e dei percorsi ciclopedonali<br />

7) Parco tecnologico<br />

8) Nuovi centri urbani<br />

9) Riqualificazione S.S. n°. 342 <strong>di</strong>r<br />

10) Sistema turistico – culturale<br />

11) Coni ottici<br />

In particolare il progetto-obiettivo <strong>di</strong> Città Giar<strong>di</strong>no e’ descritto e perseguito attraverso l’Ambito <strong>di</strong><br />

Riqualificazione N°.1 Citta’ Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> cui appunto all’art.30.1 il cui testo viene <strong>di</strong> seguito riproposto.<br />

1) CITTA’ GIARDINO<br />

L’Ambito <strong>di</strong> riqualificazione in oggetto è esteso a tutto il territorio comunale ed in quanto tale corrispondono<br />

all’obiettivo generale <strong>di</strong> riqualificazione assunto dal Documento <strong>di</strong> Piano: un <strong>Comune</strong> a bassa densità<br />

inse<strong>di</strong>ativa ed a alti contenuti ambientali, con un tessuto connettivo verde in grado <strong>di</strong> caratterizzare<br />

l’immagine del <strong>Comune</strong>: un <strong>Comune</strong> verde. Per questo Ambito valgono le seguenti <strong>di</strong>rettive generali e le<br />

<strong>di</strong>rettive specifiche <strong>di</strong> ciascun inse<strong>di</strong>amento BV ed Ambito <strong>di</strong> trasformazione C e C, in esso ricompresi.<br />

E<strong>di</strong>ficazione<br />

Per gli inse<strong>di</strong>amenti BV, è possibile il completamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti e la nuova e<strong>di</strong>ficazione su<br />

lotti liberi (art.. 13), già urbanizzati e/o previsti da urbanizzare dal P.G.T..<br />

La volumetria dovrà verificare l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> 0,5 mc./mq. per un massimo <strong>di</strong> 400 mc. per le nuove<br />

costruzioni e per il cambio <strong>di</strong> destinazione, a permesso <strong>di</strong> costruire semplice o D.I.A.<br />

Per gli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione C e C valgono le modalità d’intervento <strong>di</strong> cui ai successivi artt. 31 e 32.<br />

Attuazione<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>vidua gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione C e C, da e<strong>di</strong>ficare nello schema del<br />

quartiere giar<strong>di</strong>no, mentre all’interno delle aree BV del T.U.C. potranno essere in<strong>di</strong>viduati specifici “comparti<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione” <strong>di</strong> cui all’art. 6 delle presenti norme, estesi a comprendere tutti i lotti e<strong>di</strong>ficabili e <strong>di</strong><br />

completamento, che non prospettando su strade pubbliche, necessitano per la loro e<strong>di</strong>ficazione,<br />

dell’estensione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione esistenti, pubbliche e private.<br />

Relativamente a tali comparti <strong>di</strong> urbanizzazione, dovrà essere pre<strong>di</strong>sposto uno specifico Documento <strong>di</strong><br />

Inquadramento che in<strong>di</strong>viduerà le modalità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione (permesso <strong>di</strong> Costruire semplice o convenzionato<br />

o P.A. ) in funzione della loro possibilità <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un lotto non può in ogni caso pregiu<strong>di</strong>care l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> altri lotti, impedendone<br />

l’accessibilità o l’allacciamento alle reti <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

Standard<br />

Nella fascia <strong>di</strong> arretramento <strong>di</strong> cui all’art. <strong>16</strong>a dovranno essere formati gli spazi <strong>di</strong> parcheggio e verde (3+3<br />

mq.) <strong>di</strong> urbanizzazione primaria <strong>di</strong> cui all’6a delle presenti N.T.A..<br />

189


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Obiettivo<br />

La formazione della “Città Giar<strong>di</strong>no” si propone la valorizzazione dell’immagine prevalentemente verde del<br />

<strong>Comune</strong>, favorendo l’integrazione nel T.U.C. nel suo contesto agricolo – forestale e la sua fruizione<br />

ciclopedonale.<br />

Direttive generali<br />

All'interno dell'Ambito:<br />

1) l'e<strong>di</strong>ficazione è possibile all’interno degli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione e/o comparti <strong>di</strong> urbanizzazione <strong>di</strong> cui<br />

al capoverso precedente, a con<strong>di</strong>zione che non induca nuove urbanizzazioni ma solo il<br />

completamento <strong>di</strong> quelle esistenti e gli allacciamenti necessari;<br />

2) l'e<strong>di</strong>ficazione è possibile ampliando gli e<strong>di</strong>fici esistenti o realizzandone dei nuovi nello schema <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

isolati mono o bifamiliari, escluse le case a schiera e gli e<strong>di</strong>fici multipiano all’esterno dei P.A.<br />

3) le aree libere saranno piantumate in aderenza agli e<strong>di</strong>fici e coltivate per la rimanente parte ad orti e campi<br />

4) non sono consentite costruzioni accessorie nelle aree ine<strong>di</strong>ficate. E ’ possibile l'accorpamento dei volumi<br />

accessori preesistenti<br />

5) devono essere garantiti alcuni corridoi ecologici per il collegamento dei <strong>di</strong>versi<br />

ambienti naturali e alcune <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> permeabilità visiva<br />

6) va privilegiata la mobilità ciclopedonale, in collegamento con i principali percorsi<br />

ciclopedonali comunali<br />

7) dovranno essere conservati e valorizzati gli elementi geomorfologici dei luoghi (cordoni morenici, crinali,<br />

orli <strong>di</strong> terrazzo, ecc.) con particolare attenzione al mantenimento dell’andamento altimetrico dei terreni.<br />

Valori cromatici<br />

Tutti gli interventi devono prevedere valori cromatici riconducibili alle terre naturali, al cotto, al legno.<br />

L'uso <strong>di</strong> toni <strong>di</strong> contrasto è ammesso non oltre il 20% delle superfici esterne.<br />

Nei progetti devono essere in<strong>di</strong>cati i valori cromatici prescelti, e devono essere allegati campioni dei toni <strong>di</strong><br />

contrasto.<br />

Non sono ammessi serramenti nei colori bronzei, dorati o metallizzati.<br />

Alberature<br />

Gli spazi liberi saranno progettati nello schema del Parco / Giar<strong>di</strong>no urbano <strong>di</strong> cui al successivo Ambito 6-c. e<br />

dovranno essere censite e conservate eventuali architetture vegetali <strong>di</strong> cui al successivo Ambito 6-b.<br />

Per la messa a <strong>di</strong>mora delle nuove alberature, devono essere preferite le specie autoctone.<br />

In parallelo all’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°1-Città giar<strong>di</strong>no, il Piano delle Regole elabora una particolare strategia<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle aree agricole limitando gli inse<strong>di</strong>amenti al senso dell’agricoltura, ai soli<br />

inse<strong>di</strong>amenti E1, mentre la rimanente parte delle aree agricole sono comprese negli ambiti <strong>di</strong> tutela ambientale<br />

(F3) e negli ambiti boscati (F4). Nell’ottica <strong>di</strong> città giar<strong>di</strong>no, queste aree F3 e F4 svolgono il ruolo <strong>di</strong> tessuto verde<br />

<strong>di</strong> connettivo che si estende a comprendere i giar<strong>di</strong>ni ed i parchi delle ville, storiche e non.<br />

Mentre questi Ambiti <strong>di</strong> riqualificazione sono relativi all’intero territorio comunale nel tentativo <strong>di</strong> garantire una sua<br />

ricomposizione unitaria,questo obiettivo viene agevolato da altri Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione che operano per la<br />

ricomposizione <strong>di</strong> ambiti territoriali minori dal punto <strong>di</strong> vista funzionale n°.5 - Sistema delle attrezzature sportive,<strong>di</strong><br />

tempo libero e scolastiche, urbanistico, n°.7 - Parco tecnologico; 8 - Nuovi centri urbani; 9 -Riqualificazione<br />

S.S.n°.342 <strong>di</strong>r, storico - culturale n°.2 - Modalità <strong>di</strong> intervento nelle zone A;10 - Sistema turistico - culturale ed<br />

ambientale n°.11 - Coni ottici.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> ricomposizione unitaria del territorio va perseguito oltre che attraverso gli Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione <strong>di</strong><br />

cui sopra,anche attraverso interventi mirati (Ambiti <strong>di</strong> trasformazione e inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> cui al Piano delle Regole)<br />

che si propongono la soluzione <strong>di</strong> particolari problemi e no<strong>di</strong> che potrebbero altrimenti ostacolare questa<br />

ricomposizione.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi interventi sono proposti dal Documento <strong>di</strong> piano alla scala sovracomunale,recependoli in<br />

particolare dal Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale, ed alla scala comunale.<br />

190


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

A - ALLA SCALA SOVRACOMUNALE<br />

Il Documento Programmatico prevede che l’obiettivo <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e quin<strong>di</strong> il progetto <strong>di</strong><br />

Citta’ Giar<strong>di</strong>no debba essere perseguito e/o costruito innanzitutto alla scala sovracomunale, nel<br />

tentativo <strong>di</strong> risolvere a questa scala alcuni problemi che se irrisolti potrebbero pregiu<strong>di</strong>care il progetto <strong>di</strong><br />

riqualificazione.<br />

In quest’ottica il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> con altri Comuni ha promosso un coor<strong>di</strong>namento su alcuni temi <strong>di</strong> cui<br />

il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> propone <strong>di</strong> seguito una sintesi degli orientamenti emersi.<br />

Sui singoli temi affrontati, in attuazione degli orientamenti a livello intercomunale,vengono <strong>di</strong> seguito<br />

evidenziate le scelte <strong>di</strong> progetto del Documento <strong>di</strong> Piano e del Piano delle Regole in coerenza con<br />

quanto previsto dagli atti <strong>di</strong> programmazione sovracomunale, provinciale e regionale, dal Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale <strong>di</strong> Lecco e dal Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento del Parco<br />

Regionale Adda Nord al Piano Territoriale Regionale.<br />

- Mobilità<br />

1) Orientamenti intercomunali<br />

“L’ambito territoriale dei quattro Comuni fa parte <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> traffico più esteso, delimitato<br />

dalla futura Autostrada Pedemontana a sud e dalla Strada Statale n°. 36 ad ovest ed nord.<br />

Queste strade statali e regionali saranno in grado <strong>di</strong> intercettare il traffico <strong>di</strong> attraversamento est<br />

– ovest e nord – sud che non ha origine e/o destinazione all’interno <strong>di</strong> questo territorio, nei punti<br />

<strong>di</strong> intersezione delle due infrastrutture con le strade statali (n°. 342) e provinciali interne<br />

all’ambito, a con<strong>di</strong>zione che questi punti vengano opportunamente attrezzati e che vengano<br />

quin<strong>di</strong> risolti i problemi <strong>di</strong> traffico interni all’ambito e tra questi i problemi posti dall’intersezione<br />

della S.S.342 ed S.S.342 <strong>di</strong>r in <strong>Calco</strong> nello schema proposto dal P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco.<br />

Liberando le strade locali <strong>di</strong> una quota del traffico esistente, sarà possibile organizzare una<br />

corretta gerarchia stradale a livello sovracomunale e comunale, fino ad in<strong>di</strong>viduare le strade e<br />

le zone a traffico limitato.<br />

Il sistema stradale dovrà quin<strong>di</strong> essere riorganizzato in riferimento alla linea ferroviaria Milano -<br />

Lecco – Sondrio ed al Sistema delle Stazioni, quelle urbane esistenti ed eventualmente in<br />

riferimento ad una nuova Stazione centrale d’Ambito,esterna ai centri abitati ed attrezzata per<br />

meglio organizzare il cambio <strong>di</strong> mezzo, gomma – ferro.<br />

La rete della mobilità sarà estesa a comprendere anche la rete della mobilità sostenibile<br />

(pedonale e ciclabile), oltre che in riferimento agli spostamenti casa – lavoro, casa – stu<strong>di</strong>o,<br />

ecc., anche agli spostamenti <strong>di</strong> tempo libero e culturali.”<br />

2) Scelte <strong>di</strong> Piano<br />

a - Sulla base <strong>di</strong> questi orientamenti,il Documento <strong>di</strong> Piano ritiene risolutivo per <strong>Calco</strong>,il quadro<br />

infrastrutturale definito dal P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco che ripropone anche nell’ultima versione,le due<br />

deviazioni sud e nord della S.S.n°.342:la Scarpone (Monticello) – Cechignola (Merate) in<br />

territorio <strong>di</strong> Olgiate Molgora a sud e la Olgiate Molgora – Brivio - <strong>Calco</strong> per Pontida a nord.<br />

Questo quadro infrastrutturale e’ in grado <strong>di</strong> deviare parte del traffico <strong>di</strong> attraversamento che<br />

altrimenti interesserebbe calco vanificando l’ipotesi <strong>di</strong> riqualificazione perseguita. Pertanto<br />

191


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

tale quadro e’ recepito dal Documento <strong>di</strong> piano attraverso l’Ambito <strong>di</strong> Trasformazione <strong>di</strong> cui si<br />

propone il testo dell’art.29<br />

V - Intervento: Tangenziali nord e sud della S.S. 342<br />

L’intervento corrisponde alla previsione del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco <strong>di</strong> una tangenziale<br />

nord e sud alla S.S.342 in attraversamento <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

L’opera riveste oltre che un’importanza locale, anche un ruolo sovracomunale nel<br />

tentativo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una gerarchia stradale a livello provinciale ed<br />

interprovinciale, in grado <strong>di</strong> smaltire il traffico est – ovest e nord – sud che non ha<br />

origine e destinazione interna al territorio in esame ed al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> in<br />

particolare.Nella progettazione dell’opera occorrera’ tener conto degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

esistenti e <strong>di</strong> quelli previsti dal P.R.G. vigente e riconfermati dal P.G.T..<br />

In riferimento a questo quadro infrastrutturale,il Documento <strong>di</strong> Piano propone una riorganizzazione<br />

gerarchica della rete stradale intercomunale,che per quanto riguarda <strong>Calco</strong>, deve prevedere<br />

innanzitutto il declassamento e la riqualificazione della S.S.n°.342 in territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e <strong>di</strong> Olgiate<br />

Molgora così come previsto dall’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione <strong>di</strong> cui all’art.30.9, il cui testo si riporta <strong>di</strong><br />

seguito per i soli aspetti viabilistici.<br />

9) RIQUALIFICAZIONE S.P. n°. 342 DIR<br />

L’Ambito comprende il complesso sistema inse<strong>di</strong>ativo che si è formato lungo la S.P. n°. 342 DIR a<br />

livello comunale ed intercomunale.<br />

Il Documento <strong>di</strong> Inquadramento sarà promosso dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> in coor<strong>di</strong>namento con la<br />

Provincia ed esteso ai Comuni eventualmente interessati per il coor<strong>di</strong>namento tipo - morfologico<br />

delle attività inse<strong>di</strong>ate e/o da inse<strong>di</strong>are al livello commerciale e terziario <strong>di</strong> tempo libero e/o<br />

sportive, espositivo e/o produttivo, agricole <strong>di</strong> interesse ambientale e paesaggistico per la<br />

formazione <strong>di</strong> un asse attrezzato <strong>di</strong> eccellenza a livello provinciale e/o regionale.<br />

Sul territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>,questo asse <strong>di</strong>simpegnera’ anche il Parco tecnologico <strong>di</strong> cui all’Ambito <strong>di</strong><br />

Riqualificazione n°.7.<br />

Ai fini della sua definitiva riqualificazione, il P.G.T. propone che questo asse attrezzato venga<br />

sistemato nel suo tratto urbano, nello schema della tipologia stradale “D” con banchina centrale,<br />

<strong>di</strong> cui al regolamento <strong>di</strong> attuazione del nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada.<br />

b – il Piano delle Regole con l’art. 58 crea i presupposti normativi per la costruzione <strong>di</strong> una corretta<br />

gerarchia stradale illustrata dall’Allegato n° 1 – Viabilità ed estratti corografici e recepita dagli<br />

azionamenti del Documento <strong>di</strong> Piano e del Piano delle Regole, rispettivamente con la Tav 1a del<br />

Doc. n° 1-B e con la Tav. 1 del Doc. 3-A.<br />

- Ambiente<br />

1) Orientamenti intercomunale<br />

Una corretta politica per la mobilità risulta il presupposto per una corretta pianificazione e quin<strong>di</strong><br />

per un’efficace salvaguar<strong>di</strong>a del territorio dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e paesaggistico. Tale<br />

salvaguar<strong>di</strong>a consente l’interruzione della spinta urbanizzativa e la salvaguar<strong>di</strong>a dell’identità<br />

storico - culturale dei singoli Comuni e dell’intero territorio <strong>di</strong> appartenenza dei quattro Comuni.<br />

Un’identità che è certificata dal patrimonio storico, quello costruito (Centri storici) e quello non<br />

costruito (agricolo, boscato) così come ci è stato tramandato.<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a ambientale e paesaggistica non corrisponde però alla sola esigenza <strong>di</strong> identità,<br />

ma è anche il presupposto per la promozione <strong>di</strong> attività compatibili o <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zione (coltivazioni<br />

agricole) o <strong>di</strong> tipo nuovo (turismo <strong>di</strong> tempo libero e culturale).<br />

2) Scelta <strong>di</strong> Piano<br />

Sulla base <strong>di</strong> questi orientamenti emersi a livello intercomunale e nell’ottica del progetto <strong>di</strong> Citta’<br />

giar<strong>di</strong>no ,il Documento <strong>di</strong> Piano ha innanzitutto recepito le salvaguar<strong>di</strong>e ambientali proposte dal<br />

192


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco e dal P.T.C. del Parco Regionale Adda Nord,coor<strong>di</strong>nandole all’interno <strong>di</strong> uno<br />

specifico Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione <strong>di</strong> cui all’art.30.3 delle N.T.A. del Documento <strong>di</strong> Piano:<br />

3) PAESAGGIO E RETE ECOLOGICA<br />

- Paesaggio<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e’ compreso nell’Unita’ <strong>di</strong> paesaggio E3-La Brianza Meratese a sua volta<br />

compresa nella piu’ ampia unita’ <strong>di</strong> paesaggio de “La collina e i laghi morenici”,così come<br />

in<strong>di</strong>viduata dallo Scenario 9A-Le unita’ <strong>di</strong> paesaggio del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco.<br />

Per quanto attiene al paesaggio, così come definito dall’art. 48 del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco e dall’art. 33 del<br />

P.T.C. del Parco Adda Nord, ed all’ambiente in generale, su tutto il territorio comunale valgono le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui<br />

- alla Carta del Paesaggio <strong>di</strong> cui all’All. n°1 al Doc. n°3-C Relazione ed alla carta della sensibilità<br />

paesistica dei luoghi e del monitoraggio dello stato del paesaggio al 2009 <strong>di</strong> cui all’All. n°. 5 del<br />

Doc. 1B – Progetto.<br />

- al Parco Regionale Adda Nord<br />

- al Parco Superiore Urbano<br />

- al Corridoio ecologico provinciale <strong>di</strong> cui al P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco (Areali e fasce a forte<br />

potenzialità ecologica <strong>di</strong> cui all’art. 12 delle N.d.A.)<br />

- ai Corridoi ecologici comunali<br />

- Rete ecologica<br />

La rete ecologica <strong>di</strong> cui all’art.61 delle N.d..A. e <strong>di</strong> cui al Quadro strategico – Rete Ecologica<br />

del P.T.C.P. è composta da:<br />

- dal corridoio fluviale lungo il fiume Adda<br />

- da elementi naturali<br />

- da settori <strong>di</strong> ecopermeabilita’ potenziale<br />

- da aree <strong>di</strong> riequilibrio ecologico all’interno del T.U.C.<br />

- da zone tampone<br />

Ad integrazione della rete ecologica provinciale, il P.G.T. propone la salvaguar<strong>di</strong>a e la<br />

formazione <strong>di</strong> una rete ecologica comunale <strong>di</strong> secondo livello composta da:<br />

- aree <strong>di</strong> riequilibrio ecologico all’interno del T.U.C.<br />

- corridoi fluviali <strong>di</strong> secondo livello corrispondenti al reticolo idrico minore<br />

- passaggi ecologici (G5)<br />

La rete ecologica favorisce la rinaturalizzazione del territorio, rendendolo permeabile da flora e<br />

fauna proveniente dalle aree <strong>di</strong> maggior naturalità.<br />

A questo scopo, il P.G.T. in<strong>di</strong>vidua dei passaggi ecologici (G5) <strong>di</strong> cui all’art. 58 delle presenti norme<br />

per il superamento in sottopasso e/o sovrapasso delle infrastrutture interne ai vari elementi<br />

costitutivi della Rete.<br />

All’interno delle aree corrispondenti alla rete ecologica provinciale e comunale valgono le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui all’art. 61 delle N.d.A. del P.T.C.P.<br />

- Contratto <strong>di</strong> Fiume Adda<br />

Il Corridoio fluviale lungo il fiume Adda <strong>di</strong> cui alla Rete ecologica è interessato dal progetto<br />

strategico denominato “Contratto <strong>di</strong> fiume Adda”, promosso dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 35.<strong>16</strong> delle N.d.A. del P.T.C. del Parco Regionale Adda Nord.<br />

Il Contratto <strong>di</strong> fiume Adda si propone la salvaguar<strong>di</strong>a del suo ambiente naturale (ex art. 142<br />

lettera F – Ex D. Lgs 42/2004) e la limitazione ed il contenimento del rischio idraulico.<br />

b – Analogamente il Piano delle Regole classifica la …. Parte delle aree ancora libee, come aree<br />

F3 <strong>di</strong> tutela ambientale (art. 55) e F4 – Boschi (art. 56) sottraendoli anche all’e<strong>di</strong>ficazione al servizio<br />

dell’agricoltura.<br />

L’Ambito <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> cui al Documento <strong>di</strong> Piano e le aree F3 e F4 del Piano delle Regole,<br />

oltre che a garantire il tessuto connettivo verde all’interno del territorio comunale impedendo in<br />

particolare la conurbazione tra inse<strong>di</strong>amenti esistenti,connette la città giar<strong>di</strong>no al territorio<br />

circostante da riqualificare nell’ottica <strong>di</strong> un continuum verde.<br />

193


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

- Attività<br />

1) Orientamenti intercomunali<br />

Se si esclude Brivio, gli altri Comuni non hanno una tra<strong>di</strong>zione industriale, essendo stati<br />

storicamente i loro Citta<strong>di</strong>ni pendolari verso Milano o verso Lecco, <strong>di</strong> volta in volta specializzati in<br />

<strong>di</strong>versi settori produttivi, dall’e<strong>di</strong>lizia all’agricoltura.<br />

Non per questo però i singoli Comuni devono rinunciare a creare posti <strong>di</strong> lavoro per i loro Citta<strong>di</strong>ni<br />

residenti, sia riqualificando gli inse<strong>di</strong>amenti industriali esistenti,favorendone innanzitutto<br />

un’organizzazione a sistema e la delocalizzazione in ambito comunale delle attivita’ produttive<br />

impropriamente <strong>di</strong>slocate all’interno dell’abitato sia promuovendo nuove attività più compatibili<br />

nel settore turistico (meta<strong>di</strong>stretto del turismo) o terziario – <strong>di</strong>rezionale (S.S. n°. 342 DIR) o<br />

agricolo-forestale, non trascurando attività <strong>di</strong> sostegno nel campo della ricerca e della<br />

promozione professionale in collegamento con il sistema scolastico ed universitario <strong>di</strong> Lecco.<br />

2) Scelte <strong>di</strong> Piano<br />

a - Sulla base <strong>di</strong> questi orientamenti emersi a livello intercomunale,il Documento <strong>di</strong> Piano propone tre<br />

Ambiti <strong>di</strong> riqualificazione (n°.7-Parco Tecnologico, n°.9-Riqualificazione S.S.N°.342 <strong>di</strong>r e n°.10-<br />

Sistema turistico-culturale)gli ambiti 9 e 10 si propongono <strong>di</strong> fare sistema con analoghe iniziative<br />

a livello sovracomunale,nel tentativo <strong>di</strong> promuovere una nuova fase <strong>di</strong> sviluppo del territorio dei<br />

quattro comuni.Mentre per il testo dell’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.9 si rinvia al capoverso<br />

precedente per gli aspetti <strong>di</strong> promozione delle attivita’ anche a sostegno delle attivita’ industriali<br />

che gravitano lungo l’asse,in or<strong>di</strong>ne sparso o in forma coor<strong>di</strong>nata (Polo Tecnologico) come nel<br />

caso <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, si propone <strong>di</strong> seguito il testo dell’art. 30.10 dell’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.10 e<br />

dell’art. 30.7 degli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione n°7-Parco Tecnologico.<br />

7) PARCO TECNOLOGICO<br />

<strong>di</strong> cui al successivo capitolo<br />

10) SISTEMA TURISTICO - CULTURALE<br />

L’Ambito comprende i poli culturali pubblici e privati presenti o in via <strong>di</strong> formazione, sul territorio<br />

comunale eventualmente con i poli dei Comuni confinanti:<br />

A - i centri e nuclei storici a tutela e valorizzazione dell’identità locale<br />

- i beni storici <strong>di</strong> cui al D. lgs n°. 42/2004 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni<br />

- Monastero dei SS Gottardo e Colombano, Chiesa e Museo Parrocchiale <strong>di</strong> S. Vigilio, ecc.<br />

- Ville (Strigelli, Moriggia, ecc) e Cascine (Scagnello, ecc.)<br />

- i beni simbolici che testimoniano l’identità e le tra<strong>di</strong>zioni dei luoghi così evidenziati e<br />

perimetrati sull’All. 6 del Doc. n° 1-B.<br />

B - i percorsi panoramici <strong>di</strong> intersse paesitico e storico così come evidenziati nell’All. n°1 –<br />

Viabilità ed estratti corografici del Doc. n° 1 – B.<br />

C - i coni ottici a tutela dei punti panoramici <strong>di</strong> cui al successivo Ambito n°11<br />

D - gli alberi monumentali in<strong>di</strong>viduati nell’Ambito <strong>di</strong> riqualificazione n°. 6<br />

E - Palazzetto dello Sport<br />

F - il sistema scolastico<br />

G - la biblioteca<br />

H - le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> associazioni<br />

I singoli poli sono compresi in un unico ambito territoriale, per l'esigenza <strong>di</strong> integrazione delle<br />

singole attività e infrastrutture e per caratterizzare l’unità funzionale dell'intero ambito ai fini turistico<br />

–culturale, anche nell’ottica <strong>di</strong> istituire in futuro un “meta <strong>di</strong>stretto del turismo” con valenza oltre<br />

che comunale anche sovracomunale e provinciale.<br />

194


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

b – Il Piano delle Regole crea i presupposti per gli obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione del Documento <strong>di</strong> Piano<br />

creando le con<strong>di</strong>zione per il trasferimento delle attività impropriamente <strong>di</strong>slocate nel Tessuto<br />

Urbano Consolidato con al contestuale formazione <strong>di</strong> ….. e per le attività in riferimento al Parco<br />

Tecnologico ed alla S.P. 342 DIR.<br />

Per quanto riguarda poi il sistema turistico-culturale il Piano delle Regole in<strong>di</strong>vidua i Centri Storici<br />

ed i nuclei <strong>di</strong> antica formazione e le Ville con parchi storici valorizzandoli (art. 43a e 43b) ed<br />

evidenziando sul centro comunale tutti gli elementi e le infrastrutture che nell’Ambito <strong>di</strong><br />

riqualificazione n° 10 concorrono a definire il Sistema.<br />

- Servizi<br />

1) Orientamenti intercomunali<br />

Il tema non si esaurisce nelle aree ed attrezzature che consentono <strong>di</strong> prestare servizi tra<strong>di</strong>zionali<br />

in risposta ai bisogni dei Citta<strong>di</strong>ni così come co<strong>di</strong>ficati dagli standard urbanistici.<br />

L’offerta dei servizi deve essere anche rivolta ai cosiddetti bisogni nuovi ed emergenti, pur non<br />

essendo questi ancora esattamente identificati.<br />

Tra questi servizi sono sicuramente da annoverare quelli offerti da un miglior contesto urbanistico<br />

ed ambientale e da una migliore organizzazione della mobilità e delle attività ,in risposta al<br />

bisogno <strong>di</strong> una migliore qualita’ della vita espresso da tutti i Citta<strong>di</strong>ni residenti:migliore contesto e<br />

migliore organizzazione che sono garantiti da una corretta pianificazione urbanistica ed in<br />

particolare dagli interventi specifici da essa promossi per il recupero e la valorizzazione del<br />

patrimonio storico, ambientale e paesaggistico,per la formazione <strong>di</strong> attrezzature che consentano<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> attività culturali, <strong>di</strong> tempo libero e <strong>di</strong> formazione permanente,per la promozione <strong>di</strong><br />

attivita’ compatibili.<br />

In questo senso nella misura in cui tali interventi riguardano temi <strong>di</strong> livello sovracomunale e fra<br />

questi quelli gia’ affrontati dal coor<strong>di</strong>namento dei quattro comuni ( migliore contesto<br />

ambientale;migliore organizzazione della rete della mobilita’;promozione <strong>di</strong> attivita’ compatibili e<br />

<strong>di</strong> servizi sovracomunali;ecc.),essi devono essere espressi da atti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> livello<br />

sovracomunale o quantomeno,come nel caso in esame,da un coor<strong>di</strong>namento degli atti <strong>di</strong><br />

pianificazione comunale.<br />

A livello piu’ specifico,sembra assumere un ruolo decisamente sovracomunale l’area Nava in<br />

territorio comunale <strong>di</strong> Olgiate Molgora,sulla quale sono in fase <strong>di</strong> attuazione strutture per la<br />

cultura e l’intrattenimento,capaci <strong>di</strong> costituire un riferimento per l’intero territorio del meratese.<br />

2) Scelte <strong>di</strong> Piano<br />

Sulla base degli orientamenti emersi,il Documento <strong>di</strong> Piano propone e il Piano delle Regole attiva<br />

l’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.10-Sistema Turistico Culturale illustrato dal testo dell’art.30.10<br />

soprariportato.<br />

B - ALLA SCALA COMUNALE<br />

Il progetto <strong>di</strong> Citta’ Giar<strong>di</strong>no deve essere sicuramente preparato nei suoi presupposti alla scala<br />

sovracomunale,ma deve essere poi costruito alla scala comunale,in riferimento innanzitutto ai<br />

corrispondenti temi <strong>di</strong> pianificazione affrontati alla scala superiore.<br />

- Mobilita’<br />

a - Una volta assunto il quadro <strong>di</strong> riferimento sovracomunale,il Documento <strong>di</strong> Piano propone la<br />

gerarchizzazione della rete stradale comunale,dalle strade veicolari ai percorsi ciclopedonali con<br />

195


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

l’All.n°.1-Viabilita’ ed estratti orografici del Doc.n°.1B –Documento <strong>di</strong> Piano e la certifica attraverso la<br />

soluzioni <strong>di</strong> alcuni no<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa rete,attraverso specifici Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione ed Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione.<br />

Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione <strong>di</strong> cui all’art. 29<br />

AV - Ambito <strong>di</strong> Intersezione S.P. 342 – S.P. 342 <strong>di</strong>r. o Largo Pomeo<br />

L’intervento <strong>di</strong> riqualificazione del Centro Storico <strong>di</strong> Pomeo va visto nell’ottica <strong>di</strong><br />

riqualificazione <strong>di</strong> Largo Pomeo, anche attraverso interventi <strong>di</strong> trasferimento del<br />

volume degli e<strong>di</strong>fici eventualmente <strong>di</strong>smessi a causa dell’inquinamento e del traffico.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnare l’Ambito per migliorare la sua vivibilita’ e per<br />

agevolare le connessioni ciclopedonali e quelle veicolari tra la zona est e la zona<br />

ovest <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, prima e dopo la realizzazione degli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno nord e sud<br />

del traffico <strong>di</strong> attraversamento lungo la S.P. 342 e S.P. 342 <strong>di</strong>r.<br />

In quest’ottica si dovrà valutare anche l’opportunità <strong>di</strong> una migliore organizzazione<br />

delle fermate degli autobus.<br />

AV Pa - Ambito <strong>di</strong> Via della Chiesa<br />

L’intervento <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> Via della Chiesa si propone <strong>di</strong> facilitare una<br />

connessione <strong>di</strong>retta oltre che visiva, anche pedonale e storico – funzionale, tra Chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Vigilio ed il Cimitero Comunale.<br />

A/B/SU-V - Intervento in località Mulinello <strong>di</strong> cui agli Ambiti B/SU e V<br />

Per gli inse<strong>di</strong>amenti in Ambito A valgono le modalita’ d’intervento <strong>di</strong> cui all’art.31.1<br />

mentre le <strong>di</strong>rettive sono quelle degli Ambiti B/SU e V.<br />

B/SU/A/V - Ambito in località Mulinello<br />

L’intervento si accompagna all’Ambito <strong>di</strong> Trasformazione V ed agli inse<strong>di</strong>amenti A<br />

e si propone il rior<strong>di</strong>no delle attività inse<strong>di</strong>ate, favorendo l’inserimento <strong>di</strong> nuove attività<br />

<strong>di</strong> ristorazione o ricettive e <strong>di</strong> servizi annessi (centro benessere, sportivo e <strong>di</strong> tempo<br />

libero, ecc.)ad integrazione <strong>di</strong> quelle gia’ presenti nell’Ambito ed in sostituzione <strong>di</strong><br />

quelle produttive inse<strong>di</strong>ate,quando e se queste dovessero essere <strong>di</strong>smesse.<br />

L’ambito e’ confinante con un inse<strong>di</strong>amento E1 che potrebbe essere destinato ad<br />

attivita’ <strong>di</strong> agriturismo a loro volta funzionali alle altre attivita’ svolte nell’Ambito.<br />

Complessivamente l’inse<strong>di</strong>amento si potrebbe configurare come un centro servizi alla<br />

persona <strong>di</strong> rilevanza sovracomunale, per attivita’ <strong>di</strong> ristorazione, benessere, sportive e<br />

<strong>di</strong> tempo libero, oltre che residenziali ricettive.<br />

FPz - Intervento <strong>di</strong> Via Italia<br />

L’inse<strong>di</strong>amento risponde all’esigenza <strong>di</strong> organizzare uno spazio antistante il Plesso<br />

scolastico <strong>di</strong> Via Italia, dotandolo <strong>di</strong> spazi attrezzati anche esterni al plesso, nello schema<br />

<strong>di</strong> una Piazza pluriuso, adatta anche per manifestazioni culturali.L’area dell’intervento<br />

corrisponde allo standard da cedere dall’Ambito <strong>di</strong> trasformazione C.<br />

Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione <strong>di</strong> cui all’Art. 30.5<br />

5a) PASSAGGIO PROTETTO<br />

L’impianto scolastico <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> potrebbe essere migliorato mettendolo a sistema, collegando<br />

innanzitutto Via S. Carlo con Via Trento attraverso una passerella ciclopedonale (VPa), che<br />

connetterebbe il Plesso scolastico comunale <strong>di</strong> Via Trento con le attrezzature parrocchiali e<br />

comunali (palestra, cimitero) <strong>di</strong> Via San Carlo.<br />

Sull’asse attrezzato Municipio – Chiesa Parrocchiale potrebbero convergere percorsi <strong>di</strong><br />

connessione con i vari nuclei <strong>di</strong> Arlate, Vescuria, Cornello, Torricella lungo una ragnatela <strong>di</strong><br />

percorsi che interessa tutto il territorio comunale.<br />

Lungo questa ragnatela sarà così possibile <strong>di</strong>slocare altre attrezzature pubbliche e private che si<br />

rendessero necessarie, nei punti più adatti.<br />

5d) ASSE ATTREZZATO VIA TRENTO - VIA S. CARLO - VIALE RIMEMBRANZE - VIA VITTORIO<br />

VENETO<br />

Il Campus scolastico e quello sportivo sono collegati da un percorso che li organizza a sistema,<br />

e che può essere esteso in <strong>di</strong>rezione della stazione ferroviaria e del sistema scolastico <strong>di</strong><br />

Olgiate Molgora.<br />

In questo senso il percorso ciclopedonale si caratterizza come un tratto importante del<br />

futuro percorso attrezzato che potrà essere ampliato a connettere altre infrastrutture<br />

pubbliche e private.<br />

196


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

b – Il Piano delle regole crea i presupposti normativi per l’attuazione degli interventi negli Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione e <strong>di</strong> Riqualificazione <strong>di</strong> cui al Documento <strong>di</strong> Piano.In particolare l’art. 88 in<strong>di</strong>vidua<br />

le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> attraversamento protetto delle strade principali, mentre l’art. 43a, e in<br />

conseguenza con l’art. 30 del Documento <strong>di</strong> Piano crea i presupposti per il trasferimento dei<br />

volumi per la riqualificazione <strong>di</strong> Largo Pomeo.<br />

- Ambiente<br />

Emerge la necessita’ <strong>di</strong> una salvaguar<strong>di</strong>a ambientale del territorio come attivita’ specifica della<br />

pianificazione e non solo come risultato <strong>di</strong>retto e conseguente dell’attivita’ agricola che non ha piu’<br />

la capacita’ <strong>di</strong> promuoverla.<br />

Basti pensare<br />

- all’assetto idraulico del territorio agricolo,un tempo garantito appunto dall’attivita’ agricola che<br />

invece oggi lo considera un’ostacolo nello svolgimento <strong>di</strong> coltivazioni intensive.<br />

- alle numerose attivita’ (agriturismo,florovivaismo,allevamenti,ecc.) connesse all’attivita’ principale <strong>di</strong><br />

coltivazione,le quali attivita’ connesse richiedono sempre piu’ inse<strong>di</strong>amenti per il loro svolgimento<br />

promuovendo <strong>di</strong> fatto un’urbanizzazione del territorio.<br />

La scelta <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong>retta del territorio da parte della pianificazione, potrebbe anche<br />

generare le risorse necessarie per questa operazione attraverso la compensazione prodotta dalla<br />

normale attivita’ e<strong>di</strong>ficatoria.<br />

a - Il Documento <strong>di</strong> Piano elabora l’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.6-Sistema delle aree ver<strong>di</strong> negli<br />

aggregati urbani e dei percorsi ciclopedonali,che classifica le aree ver<strong>di</strong> non piu’ o non soltanto per<br />

la loro appartenenza (pubbliche o private) ma per la loro natura (giar<strong>di</strong>no,prato,ecc) così da<br />

caratterizzare piu’ precisamente la Citta’ Giar<strong>di</strong>no in formazione:una citta’ con un grande giar<strong>di</strong>no<br />

all’inglese,con prati alternati a boschi.Si riporta <strong>di</strong> seguito il testo dell’art.30.6:<br />

6) SISTEMA DELLE AREE VERDI NEGLI AGGREGATI URBANI E DEI PERCORSI<br />

CICLOPEDONALI<br />

Il territorio comunale corrisponde all’ambito territoriale <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti antropici a carattere<br />

prevalentemente residenziale all'interno del quale si <strong>di</strong>stinguono<br />

- Parchi monumentali o giar<strong>di</strong>ni storici(pubblici /privati) (a)<br />

Composizione architettonico - vegetazionale che da un punto <strong>di</strong> vista storico e artistico<br />

presenta un interesse pubblico e come tale è considerato un monumento (carta dei Giar<strong>di</strong>ni<br />

storici - carta <strong>di</strong> Firenze del 15.12.1982 ILECCOS - IFLA).<br />

Il recupero e la riqualificazione <strong>di</strong> tali aree è soggetto a progetto <strong>di</strong> restauro, conservazione e<br />

gestione.<br />

- Architetture vegetali e/o alberi monumentali (b)<br />

Esemplari arborei in gruppo od isolati <strong>di</strong> eccezionale rilevanza per varietà botanica, età e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

- Parco/giar<strong>di</strong>no urbano (c)<br />

(Parco attrezzato / Parco <strong>di</strong> quartiere / giar<strong>di</strong>no d'isolato).<br />

Complessi unitari <strong>di</strong>stribuiti su superfici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura ed estensione all'interno dei quali siano<br />

riconoscibili i criteri che hanno presieduto alla loro progettazione e che ne regolano lo specifico<br />

utilizzo.<br />

Spazi ver<strong>di</strong> collettivo - ricreativi a servizio <strong>di</strong> impianti sportivi e delle residenze afferenti.<br />

- Alberature stradali (d)<br />

(filari e quinte ornamentali)<br />

Elementi vegetali a sviluppo lineare lungo gli assi stradali del tessuto e<strong>di</strong>ficato con precise<br />

funzioni igienico - sanitarie, estetiche e ricreative.<br />

- Aiole, rotatorie, verde decorativo (e)<br />

Situazioni episo<strong>di</strong>che <strong>di</strong> verde da realizzarsi secondo coerenza e con norme <strong>di</strong> buona condotta <strong>di</strong><br />

ecologia urbana, nel rispetto delle immagini ambientali affermate.<br />

197


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

- Aree d'igiene urbana (f)<br />

La sistemazione <strong>di</strong> queste aree dovrà essere eseguita secondo schemi <strong>di</strong> "quinta<br />

arborata" per l'abbattimento <strong>di</strong> polveri e rumori, sempre nel completo rispetto delle<br />

valenze ambientali (omogeneizzazione dei margini e<strong>di</strong>ficati con specifica funzione<br />

estetico - biologica).<br />

- Aree ver<strong>di</strong> residuali (g)<br />

Aree per manifestazioni pubbliche - feste popolari, circo, luna park, ecc.<br />

Si caratterizzano per un'estrema varietà funzionale - formale d'area.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> questo genere <strong>di</strong> aree dovrà seguire i criteri classici adottati nella "forestazione<br />

urbana" (es. perimetrazione fittamente arborata).<br />

- Quinte <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> aree a funzioni conflittuali (h)<br />

Si identificano come "cinture ver<strong>di</strong>" dell'intorno abitato e svolgono un'importante funzione <strong>di</strong><br />

ricucitura della tessitura vegetazione fra paesaggio urbano ed extraurbano. Fanno riferimento alle<br />

siepi arborate/macchie <strong>di</strong> campo e gli orti giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> cui al successivo art. 51.<br />

- boschi (i) <strong>di</strong> cui al successivo art. 54 delle presenti norme.<br />

- percorsi ciclopedonali (l) <strong>di</strong> cui all’All. n°. 2 del Doc. 1 B e <strong>di</strong> cui all’Al. N°. 1 del Doc. 1 G.<br />

Gli interventi nelle zone A, BV, F dovranno accertare la presenza <strong>di</strong> “alberi isolati <strong>di</strong> interesse<br />

monumentale”, e proporne la valorizzazione in sede <strong>di</strong> P.A. e/o progetto e<strong>di</strong>lizio.<br />

Queste aree ver<strong>di</strong> vengono coor<strong>di</strong>nate in un unico sistema per la costruzione <strong>di</strong> una grande Città<br />

giar<strong>di</strong>no e per far emergere un’immagine verde <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

Le fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale <strong>di</strong> cui all’art. 11 e gli interventi <strong>di</strong> tutela e sviluppo del verde<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 24 verranno realizzati in attuazione delle tipologie <strong>di</strong> cui al presente Ambito <strong>di</strong><br />

Riqualificazine e del Repertorio degli interventi <strong>di</strong> mitigazione, compensazione e miglioramento<br />

ambientale del Documento Tecnico 2 del P.T.C.P.<br />

La classificazione delle aree ver<strong>di</strong> è funzionale alla formazione <strong>di</strong> uno specifico Piano del Verde, per<br />

la loro valorizzazione e gestione unitaria <strong>di</strong> cui il sopracitato progetto esecutivo <strong>di</strong> “Riqualificazione<br />

ambientale” è il primo importante capitolo.<br />

Al Piano del Verde sarà allegato l’elenco delle specie <strong>di</strong> alberature proposte per tutto il territorio in<br />

coor<strong>di</strong>namento con le specie ammesse nel Parco.<br />

Il sistema delle aree ver<strong>di</strong> sarà raccordato dal sistema dei percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> cui all’art. n°. 58 –<br />

N.T.A.<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>vidua un secondo ambito <strong>di</strong> riqualificazione a valenza ambientale, il n°. 4 –<br />

Parco superiore urbano, sempre nell’ottica <strong>di</strong> salvaguardare e valorizzare il tessuto connettivo verde e<br />

<strong>di</strong> costruzione ella Città Giar<strong>di</strong>no. Di questo Ambito si riporta il tsto dell’art. 30.4.<br />

4) PARCO SUPERIORE URBANO<br />

L'Ambito <strong>di</strong> riqualificazione denominato Parco Superiore è in parte compreso nel Parco Regionale<br />

Adda Nord ed in parte esterno a comprendere le aree <strong>di</strong> cui all’art. 6 delle N.d.A. del P.T.C. del<br />

Parco Regionale Adda Nord..<br />

All’interno del Parco Regionale Adda Nord vale il P.T.C. del Parco.<br />

All’esterno del perimetro del Parco Regionale Adda nord, il Parco Superiore Urbano comprende:<br />

- Aree <strong>di</strong> tutela ambientale e boschi (F3 e F4);<br />

- percorsi <strong>di</strong> interesse paesistico, percorsi ciclabili e rurali;<br />

- inse<strong>di</strong>amenti storici A (Centri storici), A1 (Ville e Parchi storici);<br />

- inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> verde privato BV<br />

per le quali valgono le rispettive prescrizioni e gli in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> cui al successivo capitolo<br />

“Obiettivo”.<br />

Le singole aree sono comprese in un unico ambito territoriale per l'esigenza <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del<br />

loro ambiente naturale e delle attività connesse se compatibili, a raccordare il Parco Regionale<br />

con l’abitato <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, favorendone la fruizione.<br />

Descrizione<br />

L'ambito territoriale del Parco Superiore Urbano comprende gran parte del territorio collinare <strong>di</strong><br />

<strong>Calco</strong>, escluso dal Parco Regionale dell’Adda Nord.<br />

Obiettivo<br />

La formazione del Parco Superiore si propone in conformità <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 6 delle<br />

N.T.A. del P.T.C. del Parco, <strong>di</strong>:<br />

a. la conservazione e lo sviluppo dei valori naturalistici, paesistici e culturali legati all’elemento acqua;<br />

b. la progressiva armonizzazione della pianificazione delle aree <strong>di</strong> confine con quella delle aree<br />

incluse nel perimetro del Parco, allo scopo <strong>di</strong> dotare l’intero territorio <strong>di</strong> analoghe prestazioni<br />

qualitative, specie laddove sussistono significative connessioni con l’ambiente fluviale;<br />

198


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

c. la conservazione della bio<strong>di</strong>versità attraverso la tutela delle aree ver<strong>di</strong> pubbliche e private e le<br />

essenze arboree <strong>di</strong> rilevanza ambientale;<br />

d. la salvaguar<strong>di</strong>a delle aree boscate esistenti nonchè delle aree con destinazione agricolo-boschiva;<br />

e. la salvaguar<strong>di</strong>a delle attività agroproduttive e delle aree a vocazione agricola;<br />

f. la collocazione delle attività industriali a congrua <strong>di</strong>stanza dai confini del Parco, con esclusione<br />

dell’artigianato non nocivo all’igiene e alla salute;<br />

g. la salvaguar<strong>di</strong>a delle caratteristiche geomorfologiche del terreno intese come fattori connotativi del<br />

paesaggio, con tutela specifica dell’assetto idrogeologico.<br />

La formazione del Parco dovrà inoltre:<br />

- potenziare la fruibilità degli spazi rurali per fini <strong>di</strong> tempo libero e sportive, sociali e culturali<br />

compatibili con le specifiche norme <strong>di</strong> zone comprese nell'ambito del Parco.<br />

- garantire alcuni corridoi ecologici e <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> permeabilità tra ambiti naturali<br />

<strong>di</strong>versi, consentendo una loro permeabilità anche visiva<br />

- impe<strong>di</strong>re le recinzioni dei fon<strong>di</strong> agricoli ed arretrare <strong>di</strong> almeno 5 metri dal ciglio dei sentieri esistenti<br />

e/o <strong>di</strong> progetto, le recinzioni eventualmente necessarie e previste dalla specifica normativa <strong>di</strong> zona<br />

per delimitare attività florovivaistiche od ortofrutticole.<br />

Prescrizioni<br />

Le strade incluse nel perimetro del parco, saranno possibilmente schermate da alberature stradali o<br />

da "siepi arborate" <strong>di</strong> cui al punto d) del Sistema delle aree ver<strong>di</strong> negli aggregati urbani.<br />

Infine il Documento <strong>di</strong> Piano intende caratterizzare i nuovi inse<strong>di</strong>amenti previsti all’interno degli<br />

Ambiti <strong>di</strong> trasformazione dal punto <strong>di</strong> vista ambientale nello schema dei quartieri giar<strong>di</strong>no e/o degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti da organizzare secondo i criteri della biourbanistica che valorizza con il verde anche<br />

altri elementi naturali (acqua).Si riportano <strong>di</strong> seguito le nome relative a questi Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione.<br />

C - Ambito lungo la strada della crocetta<br />

L’intervento si dovrà organizzare nello schema del quartiere giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> cui al successivo<br />

articolo 30.1 e nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dall’art.21 delle N.d.A del P.T.C.P..<br />

C - Intervento <strong>di</strong> Via dei Mulini in Arlate<br />

L’intervento si dovrà caratterizzare nello schema del quartiere Giar<strong>di</strong>no e nello schema <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici ad alta qualità ambientale, urbana e paesistica <strong>di</strong> cui al successivo art. 34 in<br />

attuazione dei principi della biourbanistica <strong>di</strong> cui al punto C-A1 del successivo art. 31.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento si dovrà inoltre caratterizzare dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico –<br />

ambientale in riferimento al contesto in cui si colloca.<br />

Lo standard urbanistico e quello qualitativo <strong>di</strong> cui ai criteri <strong>di</strong> perequazione del<br />

successivo art. 32, si potrebbero identificare con la cessione e realizzazione dello<br />

standard FPz e/o P/F1 in Arlate.<br />

Lo standard in<strong>di</strong>viduato all’interno dell’Ambito sarà in parte utilizzato per la<br />

formazione dei parcheggi e del verde <strong>di</strong> servizio dell’inse<strong>di</strong>amento e per il resto<br />

potrà essere utilizzato dall’operatore privato per la formazione <strong>di</strong> un centro<br />

sportivo convenzionato, Fis <strong>di</strong> cui all’art. 52.8.<br />

b - Queste premesse significano anche la necessita’ <strong>di</strong> non azzonare piu’ gli spazi agricoli soltanto in<br />

quanto tali (zone E) ma in quanto spazi <strong>di</strong> valore ambientale (F),nei quali ovviamente l’attivita’<br />

agricola e’ prevalente ma non l’unica,accompagnandosi il piu’ delle volte alle attivita’ <strong>di</strong> tempo<br />

libero,sportive,ecc..<br />

- Economia<br />

a - Una volta previsto il potenziamento a livello sovracomunale,dei servizi per il Sistema Produttivo,<br />

all’interno del territorio comunale il Documento <strong>di</strong> Piano ricerca innanzitutto la migliore utilizzazione<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi esistenti, anche attraverso la loro valorizzazione all’interno dell’Ambito<br />

<strong>di</strong> Riqualificazione n°.7-Polo Tecnologico,degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi esistenti anche dal punto <strong>di</strong><br />

vista ambientale,salvaguardando le aree ver<strong>di</strong> ancora libere,così da coinvolgere anche questi<br />

199


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

inse<strong>di</strong>amenti nell’organizzazione della Citta’ Giar<strong>di</strong>no.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito l’art.30.7<br />

7) PARCO TECNOLOGICO<br />

L’ambito comprende gli inse<strong>di</strong>amenti:<br />

- D - Ambito <strong>di</strong> trasformazione produttivo<br />

- BD - produttivo <strong>di</strong> trasformazione e trasferimento;<br />

- BSU - per attività <strong>di</strong> terziario <strong>di</strong>rezionale;<br />

e gli ambiti:<br />

- F3 - <strong>di</strong> tutela ambientale;<br />

- F4 - boschi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

Gli interventi <strong>di</strong> ampliamento relativi agli inse<strong>di</strong>amenti produttivi già esistenti si dovranno proporre l’obiettivo<br />

della riqualificazione dell’area interessata e <strong>di</strong> quella del loro contesto, perseguendo i criteri sintetizzati come <strong>di</strong><br />

seguito:<br />

1) coerenza ambientale attraverso la salvaguar<strong>di</strong>a degli spazi agricoli e boscati ed attraverso ulteriori<br />

compensazioni ambientali quali la formazione o riqualificazione degli spazi ver<strong>di</strong> (pubblici o privati);<br />

2) compatibilità <strong>di</strong> tipo urbanistico con il potenziamento delle urbanizzazioni esistenti e la formazione <strong>di</strong> quelle<br />

mancanti,ecc.;<br />

3) compensazione <strong>di</strong> tipo tecnologico, attraverso la promozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> risparmio energetico (corridoio<br />

tecnologico, teleriscaldamento, ecc), la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, ecc..;<br />

4) previsione delle attività tecnologicamente avanzata e ecologicamente compatibili.<br />

Complessivamente gli interventi nel settore produttivo, dovranno contribuire alla realizzazione oltre che delle<br />

opere necessarie per la loro riqualificazione per quella del loro contesto, anche alla realizzazione degli<br />

standard qualitativi <strong>di</strong> risanamento ambientale.<br />

Gli interventi dovranno complessivamente contribuire alla formazione <strong>di</strong> un Parco tecnologico <strong>di</strong> eccellenza in<br />

quanto a compatibilità paesaggistico-ambientale e in quanto ad interesse sovracomunale (Olgiate Molgora)<br />

così come evidenziato dal P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco.<br />

Programmazione negoziata<br />

Alla luce dei sopraesposti criteri generali l’obiettivo finale <strong>di</strong> questi interventi attraverso il metodo della<br />

programmazione negoziata, è la riorganizzazione dei singoli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e dell’intero comparto,<br />

risolvendo in particolare il problema delle aree produttive obsolete o <strong>di</strong>smesse, e/o irrazionalmente collocate<br />

sul territorio comunale e risolvendo più in generale, il problema della compatibilità dei singoli inse<strong>di</strong>amenti e<br />

dell’intero comparto industriale.<br />

La programmazione negoziata dovrà in particolare permettere la realizzazione <strong>di</strong><br />

- infrastrutture pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico<br />

- opere <strong>di</strong> riqualificazione ambientale, naturalistica e paesistica.<br />

Standard<br />

Lo standard qualitativo specifico per la zona industriale è da in<strong>di</strong>viduare a livello <strong>di</strong>:<br />

1) qualità <strong>di</strong> servizi per le attività ( Centro Servizi con la compartecipazione delle aziende inse<strong>di</strong>ate);<br />

2) qualità degli inse<strong>di</strong>amenti dal punto <strong>di</strong> vista tipologico – costruttivo;<br />

3) opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria (viabilità autonoma) e secondaria (boschi urbani);<br />

4) opere <strong>di</strong> compensazione ambientale.<br />

N.T.A.<br />

Gli interventi dovranno innanzitutto esaurire gli in<strong>di</strong>ci delle zone già e<strong>di</strong>ficate e/o e<strong>di</strong>ficabili (B/SU,B/D).<br />

Azzonamento<br />

Il completamento dei singoli inse<strong>di</strong>amenti è in<strong>di</strong>viduato al loro interno e sarà con<strong>di</strong>zionato:<br />

- al rispetto degli adempimenti normativi;<br />

- all’uso <strong>di</strong>retto delle aree e degli immobili da parte dei Soggetti proponenti o assegnatari;<br />

- al trasferimento <strong>di</strong> attività da altre zone del <strong>Comune</strong>.<br />

Tempi<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione deve essere programmata nel tempo ed in funzione dei precedenti punti, anche delle esigenze<br />

effettive dell’Azienda.<br />

Perequazione<br />

Le Aziende dovranno concorrere nella formazione e completamento delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione e <strong>di</strong><br />

adeguamento paesaggistico – ambientale nello schema dello standard qualitativo.<br />

Mitigazione ambientale<br />

Lungo tutti confini dell’Ambito e lungo il confine degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi del Parco Tecnologico, andranno<br />

realizzate e/o potenziate le fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale previste dal P.G.T. nello schema delle quinte <strong>di</strong><br />

200


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

separazione <strong>di</strong> cui al punto h del precedente Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione 6 – Sistema delle aree ver<strong>di</strong> negli<br />

aggregati urbani e dei percorsi ciclopedonali.<br />

Compensazione ambientale e paesaggistica<br />

Gli interventi compresi all’interno del perimetro del Parco Tecnologico dovranno promuovere una qualche<br />

azione <strong>di</strong> compensazione ambientale.<br />

Corridoio tecnologico<br />

Lungo le strade <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi esistenti e previsti si propone la formazione <strong>di</strong> un<br />

corridoio tecnologico pre<strong>di</strong>sposto per la pianificazione, progettazione ed esecuzione <strong>di</strong> nuove linee tecnologiche<br />

al servizio delle Aziende e del <strong>Comune</strong> (risparmio energetico, cablaggio, ecc.)<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano sempre in riferimento alle attivita’,ne promuove <strong>di</strong> nuove attraverso gli Ambiti <strong>di</strong><br />

Riqualificazione n°.9-Riqualificazione S.S.n°.342 <strong>di</strong>r e n°.10 Sistema turistico-culturale.il cui testo<br />

normativo e’ già stato sopra riportato.<br />

b – il Piano delle Regole ed il PGT nel suo complesso, con gli artt. 10 - prescrizioni particolari: perimetro<br />

centro e<strong>di</strong>ficato ed autocertificazione per inse<strong>di</strong>amenti produttivi, 11- fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale<br />

e clima acustico, 12 – aree <strong>di</strong>smesse, 47 – produttivo <strong>di</strong> completamento e ristrutturazione, 48 – <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e <strong>di</strong> completamento per servizi urbani, crea i presupposti normativi per il<br />

raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione del Documento <strong>di</strong> Piano.<br />

- Organizzazione urbana<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano identifica la città che meglio corrisponde all’organizzazione urbana <strong>di</strong><br />

<strong>Calco</strong>,nella Citta’ Giar<strong>di</strong>no a piu’ centri e con un tessuto connettivo verde:mentre il suo policentrismo<br />

puo’ evitare una caduta <strong>di</strong> valori urbani dal centro verso l’esterno e viceversa,il suo connettivo verde<br />

la caratterizza e la integra anche con il suo contesto territoriale a livello sovracomunale.<br />

Mentre per la valorizzaione del tessuto connettivo verde provvede l’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.1<br />

Citta’ Giar<strong>di</strong>no e n°.3 Paesaggio e rete ecologica,il cui testo normativo e’ già stato sopra riportato,il<br />

Documento <strong>di</strong> Piano non solo promuove il consolidamento <strong>di</strong> tutti i centri <strong>di</strong> aggregazione esistenti<br />

per lo più storici (<strong>Calco</strong>, Arlate, ecc.), attraverso l’Ambito d riqualificazione <strong>di</strong> cui all’art. 30.2 –<br />

Modalità <strong>di</strong> intervento nelle zone A, ma ne promuove altri, così da poter trasformare in senso ancor<br />

piu’ pluralista, l’attuale organizzazione del <strong>Comune</strong> attraverso l’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.8 Nuovi<br />

Centri Urbani il cui art.30.8 si riporta <strong>di</strong> seguito.<br />

8) NUOVI CENTRI URBANI<br />

Descrizione<br />

L’ambito territoriale è relativo ai quartieri in cui si organizza il <strong>Comune</strong> all’esterno deI Centri Storici ed in cui<br />

sono comprese le B/SU.<br />

Le singole zone sono comprese in un unico Ambito per promuovere l’organizzazione urbana ad interessare<br />

tutto il territorio comunale.<br />

Il Documento <strong>di</strong> Inquadramento si propone <strong>di</strong> dotare il <strong>Comune</strong> e ciascun quartiere <strong>di</strong> appartenenza delle<br />

singole zone <strong>di</strong> trasformazione, <strong>di</strong> attrezzature pubbliche e private per l’aggregazione e la valorizzazione del<br />

primo livello della vita associativa dei Citta<strong>di</strong>ni residenti in <strong>Calco</strong>.<br />

I quartieri <strong>di</strong> appartenenza saranno quin<strong>di</strong> collegati anche attraverso percorsi ciclopedonali, fra <strong>di</strong> loro e con i<br />

Centri Storici per far emergere un’organizzazione urbana unitaria.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> ciascun ambito verranno perseguiti attraverso gli strumenti previsti per ciascuna zona.<br />

Ogni progetto sarà accompagnato da una relazione <strong>di</strong> congruità con il Documento <strong>di</strong> Inquadramento <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

Programmazione negoziata<br />

A questo scopo, la procedura proposta è quella della programmazione negoziata, che presuppone una<br />

pluralità <strong>di</strong> funzioni e destinazioni.<br />

201


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

L’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.8 richiama gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione che il Documento <strong>di</strong> Piano<br />

in<strong>di</strong>vidua per concretizzare questo obiettivo.Di questi Ambiti si riporta <strong>di</strong> seguito il testo normativo <strong>di</strong><br />

cui all’art. 29.<br />

B/SU/A/V - Ambito in località Mulinello<br />

L’intervento si accompagna all’Ambito <strong>di</strong> Trasformazione V ed agli inse<strong>di</strong>amenti A<br />

e si propone il rior<strong>di</strong>no delle attività inse<strong>di</strong>ate, favorendo l’inserimento <strong>di</strong> nuove attività<br />

<strong>di</strong> ristorazione o ricettive e <strong>di</strong> servizi annessi (centro benessere, sportivo e <strong>di</strong> tempo<br />

libero, ecc.)ad integrazione <strong>di</strong> quelle gia’ presenti nell’Ambito ed in sostituzione <strong>di</strong><br />

quelle produttive inse<strong>di</strong>ate,quando e se queste dovessero essere <strong>di</strong>smesse.<br />

L’ambito e’ confinante con un inse<strong>di</strong>amento E1 che potrebbe essere destinato ad<br />

attivita’ <strong>di</strong> agriturismo a loro volta funzionali alle altre attivita’ svolte nell’Ambito.<br />

Complessivamente l’inse<strong>di</strong>amento si potrebbe configurare come un centro servizi alla<br />

persona <strong>di</strong> rilevanza sovracomunale, per attivita’ <strong>di</strong> ristorazione, benessere, sportive e<br />

<strong>di</strong> tempo libero, oltre che residenziali ricettive.<br />

B/SU - Ambito <strong>di</strong> Via Italia<br />

L’intervento si propone <strong>di</strong> integrare le attivita’ commerciali e <strong>di</strong> deposito<br />

esistenti,favorendo l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività residenziali e <strong>di</strong> servizio (commerciali,<br />

<strong>di</strong>rezionali ed altro) in connessione con le attività inse<strong>di</strong>ate nell’intorno e la formazione<br />

<strong>di</strong> una collegamento ciclopedonale <strong>di</strong>retto tra Via Italia ed il parcheggio del Municipio,<br />

in alternativa al marciapiede <strong>di</strong> Via Italia,oltre che eventualmente <strong>di</strong> spazi urbani <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>simpegno delle attività inse<strong>di</strong>ate.<br />

B/SU - Ambito <strong>di</strong> Via Europa- S.P. 342 <strong>di</strong>r<br />

L’Ambito comprende tutti gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> tipologia produttiva e <strong>di</strong> deposito<br />

presenti, <strong>di</strong>smessi e/o da dsmettere in un contesto residenziale, favorendone la<br />

loro sostituzione e/o utilizzo con destinazioni residenziali e con servizi<br />

(commerciali, <strong>di</strong>rezionali ed altro), attraverso tipologie inse<strong>di</strong>ative che favoriscano<br />

la formazione <strong>di</strong> spazi urbani articolati (piazza o altro).<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> intervento formulata non pregiu<strong>di</strong>ca la continuita’ delle attivita’<br />

lavorative in atto ma si attuera’ concretamente se e quando tali attivita’ o almeno<br />

quelle incompatibili,dovessero cessare.<br />

B/SU - Ambito <strong>di</strong> via Giovanni XXIII in Arlate<br />

L’Ambito <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> via Giovanni XXIII e’ subor<strong>di</strong>nato alla soluzioni dei<br />

problemi ambientali posti dal P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco che classifica l’Ambito nella fascia<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale <strong>di</strong> trecento metri lungo la via Giovanni XXIII <strong>di</strong> cui<br />

all’art.21 delle N.d.A. del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco.Questo articolo facendo salve le aree<br />

gia’ e<strong>di</strong>ficabili dagli strumenti urbanistici al momento dell’adozione del P.T.C.P.,si<br />

presume faccia salvi anche gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti. Trattasi infatti <strong>di</strong> un impianto<br />

<strong>di</strong> betonaggio in attivita’ ,che risulta incompatibile dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e<br />

viabilistico,con gli inse<strong>di</strong>amenti circostanti e che potrebbe opportunamente essere<br />

sostituito con un inse<strong>di</strong>amento misto (residenza e servizi, pubblici e privati) che<br />

risponda alle caratteristiche <strong>di</strong> cui al sopracitato art.21 delle N.d.A. del P.T.C.P.<br />

Per questo Ambito esterno al perimetro del Parco Regionale Adda Nord ma <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 6 delle N.d.A. del P.T.C. valgono le prescrizioni <strong>di</strong> cui allo stesso articolo.<br />

Prescrizioni<br />

Per tutti gli Ambiti B/SU che prevedono la trasformazione o la riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi esistenti, dovrà essere pre<strong>di</strong>sposto il Piano <strong>di</strong> Indagine Ambientale preliminare <strong>di</strong> cui all’art.<br />

12.<br />

Attraverso questi Nuovi centri urbani <strong>di</strong> cui all’Ambito <strong>di</strong> riqualificazione n° 8, sarà così possibile<br />

incidere sull’immagine complessiva della città comunale, per renderla ancor più significativa, proprio<br />

perchè articolata a quel punto, in esperienze e situazioni urbane <strong>di</strong>verse, ancor più rappresentative<br />

della storia e della cultura <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

Una volta riorganizzata la rete stradale con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quartieri o aree a traffico limitato, è<br />

infatti possibile al loro interno in<strong>di</strong>viduare degli interventi strategici (urban center, piazze, aree<br />

attrezzate per il gioco ed il tempo libero, ecc.) in grado per la loro capacità propulsiva, <strong>di</strong> avviare il<br />

processo <strong>di</strong> rinnovamento e <strong>di</strong> riqualificazione urbana <strong>di</strong> questi quartieri e <strong>di</strong> annullarne gli eventuali<br />

202


fenomeni <strong>di</strong> emarginazione.<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

b – Anche in riferimento a questo obiettivo <strong>di</strong> riqualificazione, il Piano delle Regole porta il necessario<br />

supporto normativo, in attuazione in particolare dell’art. 48 – zona B/SU <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e <strong>di</strong><br />

completamento dei servizi urbani.<br />

- Patrimonio storico<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> Citta’ Giar<strong>di</strong>no a piu’ centri,risulta prioritaria la <strong>di</strong>fesa e la valorizzazione del patrimonio<br />

storico, e<strong>di</strong>lizio ed urbano, artistico e non, costruito e non, a salvaguar<strong>di</strong>a dell'identità storico - culturale<br />

della comunità locale: un patrimonio irripetibile dal punto <strong>di</strong> vista tipologico, morfologico e culturale e<br />

quin<strong>di</strong> anche urbanistico.<br />

a - Il Documento <strong>di</strong> Piano ha compreso questo patrimonio nell’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.2- Modalita’<br />

d’intervento,<strong>di</strong> cui si riportano gli articoli delle specifiche norme in attuazione dell’articolo 41 delle N.T.A.<br />

del Piano delle Regole,relativo ai centri storici ed alle ville con parchi storici.<br />

Art. 30.2 – Ambiti <strong>di</strong> riqualificazione<br />

Modalità <strong>di</strong> intervento nelle zone A (art. 43 N.T.A. – P.d.R.):<br />

Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione (N.T.A.)<br />

Art. 1 - Ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

Art. 2 - Allegati<br />

Art. 3 - Livello e modalità <strong>di</strong> intervento<br />

Art. 4 - Volumetria e dati <strong>di</strong> progetto<br />

Art. 5 - In<strong>di</strong>viduazione degli interventi<br />

Art. 6 - Tipologie e<strong>di</strong>lizie e spazi liberi: schemi compositivi<br />

Art. 7 - Standard e parcheggi privati<br />

Art. 8 - Elementi costruttivi, finiture e<strong>di</strong>lizie, piano del colore<br />

Art. 9 - Prescrizioni particolari per box, servizi e spazi esterni<br />

Art. 10 - Prescrizioni particolari per le cortine<br />

Art. 11 - Prescrizioni particolari<br />

Art. 12 - Documentazione dei progetti<br />

Art. 13 - Contenuti per la convenzione<br />

Art. 14 - Albo dei progettisti e dei costruttori<br />

L’operazione <strong>di</strong> valorizzazione del patrimoni e<strong>di</strong>lizio va completata anche con interventi specifici sia<br />

<strong>di</strong> riqualificazione urbanistico - e<strong>di</strong>lizia (cortili) che <strong>di</strong> restauro degli e<strong>di</strong>fici e spazi storici più<br />

significativi .<br />

A questo scopo il Documento <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>vidua anche degli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione,<strong>di</strong> cui all’art.29<br />

e <strong>di</strong> cui si riporta il testo normativo.<br />

AV - Ambito <strong>di</strong> Intersezione S.P. 342 – S.P. 342 <strong>di</strong>r. o Largo Pomeo<br />

L’intervento <strong>di</strong> riqualificazione del Centro Storico <strong>di</strong> Pomeo va visto nell’ottica <strong>di</strong><br />

riqualificazione <strong>di</strong> Largo Pomeo, anche attraverso interventi <strong>di</strong> trasferimento del<br />

volume degli e<strong>di</strong>fici eventualmente <strong>di</strong>smessi a causa dell’inquinamento e del traffico.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnare l’Ambito per migliorare la sua vivibilita’ e per<br />

agevolare le connessioni ciclopedonali e quelle veicolari tra la zona est e la zona<br />

ovest <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, prima e dopo la realizzazione degli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno nord e sud<br />

del traffico <strong>di</strong> attraversamento lungo la S.P. 342 e S.P. 342 <strong>di</strong>r.<br />

In quest’ottica si dovrà valutare anche l’opportunità <strong>di</strong> una migliore organizzazione<br />

delle fermate degli autobus.<br />

AV Pa - Ambito <strong>di</strong> Via della Chiesa<br />

L’intervento <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> Via della Chiesa si propone <strong>di</strong> facilitare una<br />

connessione <strong>di</strong>retta oltre che visiva, anche pedonale e storico – funzionale, tra Chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Vigilio ed il Cimitero Comunale.<br />

A/B/SU-V - Intervento in località Mulinello <strong>di</strong> cui agli Ambiti B/SU e V<br />

Per gli inse<strong>di</strong>amenti in Ambito A valgono le modalita’ d’intervento <strong>di</strong> cui all’art.31.1<br />

203


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

mentre le <strong>di</strong>rettive sono quelle degli Ambiti B/SU e V.<br />

b – Il Piano delle regole con gli artt. 41 e 43 crea anche in questo caso il supporto normativo necessario per<br />

il conseguimento dell’obiettivo <strong>di</strong> rigalificazione <strong>di</strong> cui all’art. 30.2.<br />

- Attrezzature <strong>di</strong> servizio<br />

Per una città che cambia e si ristruttura, anche l'impianto dei servizi pubblici e privati, deve essere<br />

adeguato,organizzandoli innanzitutto a sistema per superare in questo modo le restrizioni<br />

tipologiche e morfologiche che normalmente si frappongono all’esercizio <strong>di</strong> nuove attività all’interno<br />

delle singole attrezzature e per promuovere una riqualificazione urbana più profonda,migliorando in<br />

questo modo la qualità della vita dei Citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

a - Il Documento <strong>di</strong> Piano persegue questo obiettivo attraverso specifici Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione n°.5-<br />

Sistema delle attrezzature sportive,<strong>di</strong> tempo libero e scolastiche e n°.10- Sistema turisticoambientale.Mentre<br />

il testo normativo <strong>di</strong> quest’ultimo Ambito e’ gia’ stato soprariportato,si riporta <strong>di</strong><br />

seguito quello dell’Ambito n°5 <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> cui all’art. 30.5..<br />

5) SISTEMA DELLE ATTREZZATURE SPORTIVE, DI TEMPO LIBERO E SCOLASTICHE<br />

In<strong>di</strong>rizzi<br />

All'interno del Sistema valgono le norme delle singole zone ed i seguenti in<strong>di</strong>rizzi generali:<br />

a) Le aree libere comprese in questa zona sono destinate al verde attrezzato, pubblico o privato <strong>di</strong> uso<br />

o interesse pubblico, <strong>di</strong> livello comunale.<br />

b) Per le aree libere sono ammesse le seguenti attrezzature:<br />

- attrezzature per le attività scolastiche, sportive, ricreative e <strong>di</strong> svago, per il tempo libero, per il<br />

ristoro;<br />

- servizi e parcheggi relativi alle attrezzature ammesse.<br />

Ogni intervento previsto per le singole zone deve essere effettuato nel massimo rispetto dell'ambiente e<br />

dei caratteri specifici dell'area in cui si inserisce.<br />

5a) PASSAGGIO PROTETTO<br />

L’impianto scolastico <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> potrebbe essere migliorato mettendolo a sistema, collegando innanzitutto<br />

Via S. Carlo con Via Trento attraverso una passerella ciclopedonale (VPa), che connetterebbe il<br />

Plesso scolastico comunale <strong>di</strong> Via Trento con le attrezzature parrocchiali e comunali (palestra,<br />

cimitero) <strong>di</strong> Via San Carlo.<br />

Sull’asse attrezzato Municipio – Chiesa Parrocchiale potrebbero convergere percorsi <strong>di</strong> connessione<br />

con i vari nuclei <strong>di</strong> Arlate, Vescuria, Cornello, Torricella lungo una ragnatela <strong>di</strong> percorsi che interessa<br />

tutto il territorio comunale.<br />

Lungo questa ragnatela sarà così possibile <strong>di</strong>slocare altre attrezzature pubbliche e private che si<br />

rendessero necessarie, nei punti più adatti.<br />

5b) CAMPUS SCOLASTICO<br />

L'ambito comprende gli inse<strong>di</strong>amenti con destinazione in atto e future <strong>di</strong> Scuola Materna, Elementare,<br />

Me<strong>di</strong>a.<br />

I singoli inse<strong>di</strong>amenti sono compresi in un unico ambito territoriale per l'esigenza <strong>di</strong> integrazione delle<br />

singole attività e infrastrutture:<br />

- per meglio adempiere ai compiti istituzionali dei singoli enti;<br />

- per offrire maggiori stimoli al <strong>di</strong>alogo scuola – società civile;<br />

- per meglio assolvere ai molteplici compiti della scuola (educazione stradale, ambientale, educazione<br />

degli adulti, ecc.) .<br />

5c) CAMPUS SPORTIVO<br />

L'ambito <strong>di</strong> riqualficazione comprende le attuali attrezzature sportive e <strong>di</strong> tempo libero e quelle future,<br />

pubbliche e parrocchiali, che potranno eventualmente essere coor<strong>di</strong>nate nella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> un campus<br />

sportivo <strong>di</strong> livello comunale.<br />

5d) ASSE ATTREZZATO VIA TRENTO - VIA S. CARLO - VIALE RIMEMBRANZE - VIA VITTORIO VENETO<br />

Il Campus scolastico e quello sportivo sono collegati da un percorso che li organizza a sistema, e che<br />

può essere esteso in <strong>di</strong>rezione della stazione ferroviaria e del sistema scolastico <strong>di</strong> Olgiate Molgora.<br />

In questo senso il percorso ciclopedonale si caratterizza come un tratto importante del futuro<br />

percorso attrezzato che potrà essere ampliato a connettere altre infrastrutture pubbliche e private.<br />

204


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

b – il PGT persegue l’obiettivo dell’Ambito <strong>di</strong> riqualificazione n° 5 attraverso:<br />

- le attrezzature <strong>di</strong> servizio, pubbliche e private, da organizzare in aree opportunamente attrezzate<br />

- le attrezzature scolastiche che vanno riorganizzate a sistema con quelle culturali, sportive e per il<br />

tempo libero e con quelle sociosanitarie, per offrire maggiori stimoli al <strong>di</strong>alogo scuola – società<br />

civile e per meglio assolvere in questo modo, ai molteplici compiti della scuola, chiamata a<br />

rispondere oltre che a bisogni specifici, anche ai bisogni nuovi ed emergenti in campo sociale e<br />

culturale.<br />

Nel contesto dei servizi alla scala comunale, assumono un rilievo particolare:<br />

- le strutture parrocchiali<br />

- i servizi promossi da privati a tutti i livelli, dalla sala riunione del condominio ai negozi <strong>di</strong> quartiere<br />

e <strong>di</strong> vicinato ed agli ambulatori.<br />

Per la formazione ed il potenziamento <strong>di</strong> tutti i servizi privati il P.G.T. propone un’opportuna<br />

normativa che ne agevoli la formazione e <strong>di</strong>ffusione su territorio, escludendo ad esempio i relativi<br />

spazi dal calcolo del volume e dal computo per gli oneri.<br />

L’art. 52 – Zone F e l’art. 31 – Perequazione, Compensazione e Incentivazione urbanistica creano<br />

anche in questo caso i presupposti normativi per il completamento dell’Ambito <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong><br />

cui sopra.<br />

c – Il Piano dei servizi a sua volta crea i presupposti programmatici (procedurali, finanziari, ecc,) per la<br />

realizzazione delle attrezzature necessarie al conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

in<strong>di</strong>viduati.<br />

In particolare i capitoli 10 e 11 elencano le attrezzature e gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione e i relativi<br />

costi e coperture finanziarie.<br />

- Interventi <strong>di</strong> qualità<br />

a - Nell’ottica <strong>di</strong> Città Giar<strong>di</strong>no ad alto tasso <strong>di</strong> sostenibilità,il Documento <strong>di</strong> Piano prescrive che tutti gli<br />

interventi, <strong>di</strong> recupero e quelli nuovi, questi ultimi da promuovere se ed in quanto necessari in<br />

funzione <strong>di</strong> un fabbisogno rigorosamente in<strong>di</strong>viduato, debbano essere organizzati e promossi in<br />

forma integrata (pubblico e privato), per il conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione del<br />

territorio comunale.<br />

L’art. 32 subor<strong>di</strong>na infatti gli interventi negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione all’attuazione <strong>di</strong> questi obiettivi:<br />

- attraverso il trasferimento ed il recepimento del volume degli e<strong>di</strong>fici previsti da demolire per motivi<br />

urbanistici, funzionali ed ambientali e/o per <strong>di</strong>radare i volumi degli altri Ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

(B/SU) o degli e<strong>di</strong>fici condonati che si intendono trasferire in quanto in contrasto con le destinazioni<br />

<strong>di</strong> zona (demolizione contestuale al recepimento del volume da trasferire) o attraverso l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> volume dalla Banca Volumetrica Comunale <strong>di</strong> cui al successivo capoverso.<br />

- sfruttando la capacità e<strong>di</strong>ficatoria dello standard ceduto, quale standard urbanistico <strong>di</strong> pertinenza<br />

della maggior volumetria realizzata e/o dello standard qualitativo realizzato o monetizzato in<br />

ragione <strong>di</strong> un metro quadrato <strong>di</strong> S.l.p. <strong>di</strong> standard qualitativo, per ogni 10 mc. <strong>di</strong> incremento<br />

volumetrico residenziale (art. 31B delle presenti norme);<br />

- Lo standard qualitativo potrà essere esteso a comprendere opere <strong>di</strong> tipo ecologico – ambientale<br />

(parchi urbani, boschi, prati, percorsi ciclabili e pedonali, ecc.) e/o per il recupero dei centri storici<br />

(opere <strong>di</strong> urbanizzazione ,ecc.),<strong>di</strong> pari valore.<br />

- convenzionando ai sensi dell’art. 18 del T.U. n°. 380/01, dell’art. 43 della legge n°. 457/78 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

- in attuazione dell’art. 49.1.b delle N.T.A.<br />

205


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

- in attuazione dell’art. 55.3 delle N.T.A. attraverso il vincolo <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> cui all’art.15 delle N.T.A.<br />

del P.G.T..<br />

- realizzando interventi in conto energia <strong>di</strong> cui al Piano dei Servizi, estesi ad uno o più Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione e/o <strong>di</strong> Riqualificazione.<br />

b – Il Piano delle Regole generalmente ha l’obiettivo <strong>di</strong> riqualificare tutti gli interventi all’interno del<br />

Tessuto urbano Consolidato.<br />

I nuovi interventi <strong>di</strong> qualità dovranno in particolare, completare e correlare gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti e<br />

risultare<br />

- a bassa densità <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

e<br />

- ad alti contenuti ambientali e paesaggistici.<br />

Il primo obiettivo corrisponde innanzitutto all'esigenza <strong>di</strong> non espandere all'infinito l’urbanizzazione<br />

del territorio, ricompattandolo, e non ampliando a <strong>di</strong>smisura i costi <strong>di</strong> realizzazione prima e <strong>di</strong><br />

manutenzione poi delle urbanizzazioni.<br />

Esiste infatti un livello <strong>di</strong> urbanizzazione che occorre alla fine, far coincidere con le reti tecnologiche<br />

ed i servizi interni agli inse<strong>di</strong>amenti, da prevedere e realizzare in attuazione delle norme che<br />

regolano l’e<strong>di</strong>ficazione a permesso <strong>di</strong> costruire semplice o convenzionato.<br />

Il secondo obiettivo può essere perseguito operando innanzitutto per la tutela e lo sviluppo del verde,<br />

nel tentativo <strong>di</strong> reintrodurre elementi naturalistici nei singoli inse<strong>di</strong>amenti ed in città, riunificandoli in<br />

un’immagine urbana prevalentemente verde.<br />

Entrambi gli obiettivi possono essere perseguiti calibrando la capacità e<strong>di</strong>ficatoria dell'inse<strong>di</strong>amento<br />

e progettando anche le aree libere, da preservare obbligatoriamente dall'e<strong>di</strong>ficazione.<br />

La bassa densità inse<strong>di</strong>ativi dovrebbe facilitare tipologie e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> case unifamiliari o bifamiliari che<br />

si prestino poi in futuro ad essere ampliate a sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno delle persone ….,<br />

ripristinando una forma <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione programmata nel tempo che contrad<strong>di</strong>stingueva lo sviluppo<br />

tra<strong>di</strong>zionale dei comuni.<br />

- Altri problemi<br />

La pianificazione urbanistica soprattutto se finalizzata a promuovere uno sviluppo qualitativo, deve<br />

egualmente garantire il sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni primari dei suoi Citta<strong>di</strong>ni, innanzitutto in or<strong>di</strong>ne<br />

alla Casa, al Lavoro ed ai Servizi,pre<strong>di</strong>sponendo gli aggiustamenti normativi necessari per ovviare<br />

agli inconvenienti registrati in passato sulle procedure e nel merito.<br />

a - Il Documento <strong>di</strong> Piano in particolare per quanto riguarda il fabbisogno casa,propone tra i criteri <strong>di</strong><br />

perequazione che devono applicare gli interventi nelgi Ambiti <strong>di</strong> trasformazione ,il criterio del<br />

convenzionamento così come previsto dall’art.32.1<br />

- convenzionando ai sensi dell’art. 18 del T.U. n°. 380/01, dell’art. 43 della legge n°. 457/78 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

206


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

b - Fermo restando che gran parte del fabbisogno abitativo sarà sod<strong>di</strong>sfatto dagli interventi privati dei<br />

singoli Citta<strong>di</strong>ni o Operatori, il Piano delle Regole propone con l’art. 49 <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni dei<br />

singoli citta<strong>di</strong>ni rendendo <strong>di</strong>sponibile attraverso le N.T.A. una volumetria da assegnare a determinate<br />

con<strong>di</strong>zioni ed in favore dei <strong>di</strong>versi bisogni e<strong>di</strong>ficatori.<br />

- Immagine pubblica<br />

Per migliorare l’aspetto estetico – funzionale dell’intero paese,il Documento <strong>di</strong> Piano propone come<br />

gia’ detto l’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.1-Citta’ Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> cui ai capitoli precedenti,come Ambito in<br />

grado <strong>di</strong> incidere positivamente ed in modo duraturo, sull’immagine pubblica del paese,suggerendo<br />

poi politiche d’intervento nei vari settori,attraverso ad esempio, la realizzazione <strong>di</strong> un’illuminazione<br />

pubblica personalizzata, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali quali pietre e sassi per le opere <strong>di</strong><br />

tipo stradale o per i marciapie<strong>di</strong>, attraverso la piantumazione <strong>di</strong> verde <strong>di</strong> arredo <strong>di</strong> tutte le aree<br />

pubbliche che lo permettano (per esempio l’area delle scuole e della palestra, del municipio, della<br />

biblioteca, delle aree a parcheggio, ecc.)<br />

- Bisogni nuovi ed emergenti<br />

In risposta ai bisogni nuovi ed emergenti in campo sociale,il Documento <strong>di</strong> Piano promuove la<br />

formazione negli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione B/SU <strong>di</strong> cui all’art.29 delle N.T.A., <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> tipo<br />

tra<strong>di</strong>zionale ed altri nuovi in campo ambientale, in quello della sicurezza e della solidarietà:dal<br />

Centro <strong>di</strong> aggregazione giovanile allo Spazio donna ed al Centro servizio <strong>di</strong> volontariato, ecc..<br />

In questo senso, il recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente,storico e non, e piu’ precisamente, gli<br />

interventi <strong>di</strong> recupero delle aree <strong>di</strong>smesse (B/SU), mirano alla costruzione <strong>di</strong> una città solidale<br />

attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> servizi non catalogabili negli standards tra<strong>di</strong>zionali ma altrettanto<br />

in<strong>di</strong>spensabili in quanto rispondenti alle nuove attese dei Citta<strong>di</strong>ni residenti.<br />

- Impianto tecnologico<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio attraverso il Piano dei Servizi provvede alla copertura finanziaria<br />

del Piano Urbano dei Servizi <strong>di</strong> Sottosuolo (PUGSS) per avviare un processo <strong>di</strong> modernizzazione <strong>di</strong><br />

alcuni settori dell'organizzazione urbana .<br />

Nel caso delle reti tecnologiche in particolare occorre superare un ritardo gravissimo che si registra<br />

nelle città: la città moderna si regge infatti su un impianto tecnologico inadeguato che va<br />

modernizzato, dotandolo <strong>di</strong> tutte le infrastrutture necessarie, non solo ad affrontare le emergenze<br />

ma anche e soprattutto per garantire migliori livelli <strong>di</strong> efficienza urbana, <strong>di</strong> qualità dei servizi, ecc.<br />

Per <strong>Calco</strong> il problema non è solo <strong>di</strong> adeguamento e modernizzazione della rete, ma anche del suo<br />

completamento, ad esempio per lo smaltimento delle acque meteoriche e delle fognature comunali.<br />

In particolare l’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.7-Parco Tecnologico <strong>di</strong> cui al testo normativo<br />

sopracitato prevede in particolare tra gli in<strong>di</strong>rizzi la compensazione <strong>di</strong> tipo tecnologico, attraverso la<br />

promozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> risparmio energetico (teleriscaldamento, ecc), la raccolta e lo smaltimento dei<br />

rifiuti, ecc..;<br />

207


TABELLE DI PIANO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Si allegano le due schede <strong>di</strong> verifica della compatibilità delle previsioni del Documento <strong>di</strong> Piano circa<br />

l’incremento della superficie urbanizzata.<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione previsti dal Documento <strong>di</strong> Piano così come risultano dalla Tabella B sono pari a<br />

82.701,00 mq. mentre l’incremento possibile come crescita endogena ai sensi dell’art. 68 delle N.d.A. del<br />

P.T.C.P. risulta essere <strong>di</strong> 83.820,00 mq., leggermente superiore agli 82.701,00 mq. previsti.<br />

Si allegano <strong>di</strong> seguito le due tabelle A e B.<br />

208


A<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

209


B<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

210


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

b - In<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo, miglioramento e<br />

conservazione a valenza strategica per la politica territoriale del<br />

<strong>Comune</strong> (art. 8, comma 2, lettera a)<br />

Premessa<br />

Il capitolo precedente illustra i principali obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione urbana che il P.G.T. promuove<br />

alla scala sovracomunale ed a quella comunale.<br />

Di seguito vengono invece illustrati gli obiettivi specifici <strong>di</strong> sviluppo, miglioramento e conservazione<br />

alla scala comunale.<br />

Tali obiettivi vengono perseguiti puntualmente attraverso gli Ambiti <strong>di</strong> Ristrutturazione e gli<br />

interventi ammessi nel tessuto urbano consolidato e per ambiti territoriali più vasti attraverso gli<br />

Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione, che si propongono <strong>di</strong> ricompattare parti del territorio comunale compresi<br />

nel tessuto urbano consolidato e/o negli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione, su obiettivi comuni <strong>di</strong><br />

riqualificazione.<br />

Tessuto Urbano Consolidato<br />

La riqualificazione urbana presuppone più precisamente il miglioramento della qualità e<strong>di</strong>lizia degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti esistenti (tessuto urbano consolidato), anche dal punto <strong>di</strong> vista della loro tipologia:<br />

- per quelli residenziali in<strong>di</strong>viduando strutture <strong>di</strong> raccordo e nuovi valori d'assieme della struttura<br />

urbana (ambiti <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> cui all’art. 30.1, 30.2, 30.6);<br />

- per quelli produttivi ricercando una migliore compatibilità ambientale ed infrastrutturale dell'intero<br />

sistema produttivo comunale (Parco Tecnologico art. 30.7);<br />

- per le urbanizzazioni eliminando innanzitutto le carenze, soprattutto qualitative, nel tentativo <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare con le esigenze pregresse, quelle emergenti relative ai nuovi bisogni (tempo libero e<br />

cultura, servizi alla persona) espresse in particolare dai giovani e dagli anziani (Sistema delle<br />

attrezzature sportive, <strong>di</strong> tempo libero e scolastiche, Nuovi centri urbani, Sistema turistico<br />

culturale, art. 30.5, 8 e 10);<br />

- per l'organizzazione urbana confermando gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti e proponendone dei nuovi<br />

solo se non aggravano lo stato della urbanizzazioni esistenti, ma le completino, migliorandone<br />

l'organizzazione complessiva (Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione, art. 29).<br />

A questo scopo il P.G.T. sceglie <strong>di</strong> impegnare buona parte della capacità inse<strong>di</strong>ativa residua<br />

- nel ri<strong>di</strong>segno degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti quando questi non rispettano gli in<strong>di</strong>ci minimi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza fra fabbricati (art.49);<br />

- nella loro sostituzione attraverso operazioni <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica per realizzare tipologie<br />

inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> raccordo con il contesto (Nuovi centri urbani art.30.8);<br />

- con il completamento dei singoli e<strong>di</strong>fici, anche per sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno <strong>di</strong> vani abitabili per i<br />

Citta<strong>di</strong>ni già residenti (art. 49);<br />

Ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

Queste ipotesi <strong>di</strong> riqualificazione sono illustrate dalla Normativa, che fissa pure gli obiettivi <strong>di</strong><br />

riqualificazione urbana da perseguire in attuazione degli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione A, B/SU, C, D,<br />

F, V, appositamente in<strong>di</strong>viduate nella tavola delle Previsioni <strong>di</strong> Piano del Documento <strong>di</strong> Piano, per<br />

211


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

promuoverla e sostenerla:A <strong>di</strong> centro storico; B/SU <strong>di</strong> servizio all'organizzazione urbana.; C per<br />

residenza; D per inse<strong>di</strong>amenti produttivi; F per standard; V per infrastrutture per la mobilità.<br />

Come già detto, gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione, B/SU in particolare, si propongono l'obiettivo<br />

ambizioso <strong>di</strong> organizzare spazi urbani aperti e/o chiusi ai quali assegnare quei compiti <strong>di</strong><br />

aggregazione anche sociale, che la città moderna ha perso.<br />

Un'aggregazione o socializzazione non più obbligata, ma libera, costruita sulla scelta delle<br />

persone <strong>di</strong> recarsi in luogo sapendo che lì incontreranno altre persone, non necessariamente<br />

omogenee a loro.<br />

La capacità <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> queste persone deriverà dalle attività inse<strong>di</strong>ate, dalla loro qualità ed in<br />

definitiva dalla varietà delle opinioni.<br />

Questa capacità inciderà pure sulla tipologia e<strong>di</strong>lizia ed architettonica <strong>di</strong> questi centri:una tipologia<br />

non ripetitiva (condominiale in verticale e/o in orizzontale).<br />

Parallelamente il P.G.T. si propone anche la riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi (D),<br />

facilitando la formazione <strong>di</strong> servizi generali d'impresa per la raccolta <strong>di</strong> rifiuti, per gli impianti<br />

tecnologici e per l'abbattimento dell'inquinamento.<br />

Altre aree <strong>di</strong> trasformazione sono relative alle zone <strong>di</strong> espansione (C), a completamento degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti esistenti e soprattutto a sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno pregresso <strong>di</strong> abitazioni.<br />

Per questo motivo tutte queste aree sono e<strong>di</strong>ficabili con una quota possibile <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

convenzionta,come modalita’ <strong>di</strong> compensazione.<br />

L'operazione <strong>di</strong> consolidamento ed evoluzione della struttura urbana, dovrà comunque essere<br />

significativa rispetto ai temi dell'ambiente, della mobilità e dei servizi alla luce <strong>di</strong> quanto illustrato in<br />

premessa (art. 34).<br />

Ambiti <strong>di</strong> riqualificazione<br />

Il P.G.T. si propone attraverso gli Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione un'organizzazione del territorio<br />

comunale in grado <strong>di</strong> ricucire le situazioni esistenti, <strong>di</strong> riunirle in un'unica realtà urbana equilibrata<br />

nelle sue componenti e funzionale al benessere dei suoi Citta<strong>di</strong>ni: il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> dovrà alla<br />

fine risultare un <strong>Comune</strong> concepito e costruito unitariamente.<br />

In questa prospettiva non basta però un semplice azzonamento, nè il solo ricorso agli strumenti<br />

tra<strong>di</strong>zionali della pianificazione urbanistica attuativa.<br />

Occorrono dei Documenti <strong>di</strong> Inquadramento (termine mutuato dalla ex L.R. 9/99 per in<strong>di</strong>care un<br />

documento <strong>di</strong> soli contenuti programmatici) in grado <strong>di</strong> avviare il processo <strong>di</strong> ricomposizione<br />

territoriale e <strong>di</strong> qualificazione degli interventi così come globalmente l'ha in<strong>di</strong>cato il P.G.T.<br />

In particolare questi Documenti <strong>di</strong> Inquadramento dovranno garantire con l'effettiva possibilità<br />

e<strong>di</strong>ficatoria, il coor<strong>di</strong>namento ambientale ed urbano degli interventi, perché si avvii un'integrazione<br />

delle singole zone e complessivamente del paese, e si realizzi in questo modo una moderna<br />

struttura urbana.<br />

Il P.G.T. in<strong>di</strong>vidua i seguenti ambiti da assoggettare a Documenti <strong>di</strong> Inquadramento:<br />

1) CITTA’ GIARDINO<br />

2) MODALITA’ DI INTERVENTO NELLE ZONE A – A1 (ART. 43– N.T.A. – P.d.R.):<br />

3) PAESAGGIO E RETE ECOLOGICA<br />

4) PARCO SUPERIORE URBANO<br />

5) SISTEMA DELLE ATTREZZATURE SPORTIVE, DI TEMPO LIBERO E SCOLASTICHE<br />

212


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

5a) PASSAGGIO PROTETTO<br />

5b) CAMPUS SCOLASTICO<br />

5c) CAMPUS SPORTIVO<br />

ASSE ATTREZZATO VIA TRENTO - VIA S. CARLO - VIALE RIMEMBRANZE - VIA<br />

5d)<br />

VITTORIO VENETO<br />

SISTEMA DELLE AREE VERDI NEGLI AGGREGATI URBANI E DEI PERCORSI<br />

6) CICLOPEDONALI<br />

7) PARCO TECNOLOGICO<br />

8) NUOVI CENTRI URBANI<br />

9) RIQUALIFICAZIONE S.P. n°. 342 DIR<br />

10) SISTEMA TURISTICO - CULTURALE<br />

11) CONI OTTICI<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione hanno interesse preminentemente comunale, altri<br />

(Paesaggio e Rete ecologica, riqualificazione della S.P. 342 DIR) hanno valore sovracomunale, in<br />

quanto si ripropongono un coor<strong>di</strong>namento fra più Comuni.<br />

Così come precisato nel capitolo precedente, non ci possiamo infatti limitare ad operare in<br />

un'ottica solo locale.<br />

Dobbiamo estendere l'organizzazione urbana proposta a comprendere il resto della città, quella<br />

<strong>di</strong>ffusa, prodotta dallo sviluppo spontaneo delle città d'origine, in<strong>di</strong>pendentemente dai suoi confini<br />

amministrativi.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista <strong>Calco</strong> sviluppa già ora numerosi collegamenti con l'esterno: alla scala<br />

urbana, principalmente con Olgiate Molgora.<br />

Sono rapporti già ora robusti e garantiti dal sistema della mobilità; dall'organizzazione dei singoli<br />

sistemi funzionali; dalle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni che normalmente soffrono i confini comunali<br />

come qualsiasi altro ostacolo burocratico.<br />

Tali rapporti vanno allora in<strong>di</strong>viduati e progettati, alla scala urbana <strong>di</strong>rettamente con il P.G.T. ed<br />

alla scala intercomunale attraverso gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma così come in<strong>di</strong>viduati dal P.G.T. e da<br />

proporre per la progettazione e l'attuazione, ai Comuni interessati.<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito ulteriormente precisati i contenuti <strong>di</strong> alcuni Ambiti <strong>di</strong> Riqualificazione<br />

particolarmente significativi alla scala comunale<br />

Patrimonio storico<br />

Ogni sviluppo urbano, per quanto innovativo, presuppone la <strong>di</strong>fesa e la valorizzazione del<br />

patrimonio storico, e<strong>di</strong>lizio ed urbano, artistico e non, costruito e non, a salvaguar<strong>di</strong>a dell'identità<br />

storico - culturale della comunità locale: un patrimonio irripetibile dal punto <strong>di</strong> vista tipologico,<br />

morfologico e cultuale in senso generale.<br />

Tale valorizzazione deve avvenire in parte attraverso le operazioni <strong>di</strong> riqualificazione urbanistico -<br />

e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> cui sopra e, più in generale, attraverso operazioni più specifiche, <strong>di</strong> restauro o <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia.<br />

In quest’ ottica l’obiettivo <strong>di</strong> recupero dei Centri storici viene affrontata sia a livello <strong>di</strong> Documento <strong>di</strong><br />

Piano comprendendoli in uno specifico Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione (art.30.2) sia a livello del Piano<br />

delle Regole regolamentandoli (art. 43).<br />

213


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

In ogni caso occorre essere consapevoli che tali operazioni <strong>di</strong> recupero devono privilegiare non<br />

già le procedure (restauro; ristrutturazione; ecc.), ma i risultati, lasciando all'operatore la scelta del<br />

tipo <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio fra quelli <strong>di</strong>chiarati compatibili dalla norma per l’e<strong>di</strong>ficio, sulla base del<br />

valore storico dell'e<strong>di</strong>ficio e della destinazione proposta.<br />

Nuovi centri<br />

La polarità che caratterizza <strong>Calco</strong>, va valorizzata innanzitutto consolidando i centri <strong>di</strong><br />

aggregazione esistenti, attraverso il loro completamento e la loro riqualificazione, e quin<strong>di</strong><br />

migliorando il loro inserimento nel contesto urbano e territoriale, e, soprattutto, la loro accessibilità.<br />

Vanno quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduati nuovi centri nello schema <strong>di</strong> quanto già descritto in questo capitolo ed in<br />

quello precedente.<br />

Questi nuovi centri sono promossi avendo inserito nella Normativa dei meccanismi normativi e<br />

progettuali che privilegiano il loro inse<strong>di</strong>amento, sottraendo questi inse<strong>di</strong>amenti ad una gestione<br />

urbanistica tra<strong>di</strong>zionale.<br />

214


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

c - Determinazione degli obiettivi quantitativi <strong>di</strong> sviluppo complessivo<br />

del P.G.T.(art. 8, comma 2, lettera b)<br />

Nella determinazione degli obiettivi quantitativi <strong>di</strong> sviluppo complessivo del P.G.T., occorre innanzitutto<br />

partire da una premessa e da alcuni dati oggettivi già illustrati nei capitoli precedenti e che qui vengono<br />

riassunti.<br />

La premessa corrisponde ad una lettura storica degli “obiettivi quantitativi” che <strong>di</strong> volta in volta l’urbanistica si<br />

è posta<br />

Con la ex legge regionale n° 51/75, la Regione si è preoccupata dell’incremento demografico promosso dai<br />

Piani Regolatori, fissando delle percentuali <strong>di</strong> incremento in riferimento al numero <strong>di</strong> abitanti iniziale, con il<br />

risultato <strong>di</strong> non preoccuparsi <strong>di</strong> quanto territorio veniva occupato per inse<strong>di</strong>are gli abitanti “consentiti”.<br />

Con il P.T.C. della Provincia <strong>di</strong> Varese ed in generale con la L.R. n°12/2005, è prevalso un atteggiamento<br />

<strong>di</strong>verso, più preoccupato <strong>di</strong> quanto territorio viene occupato, riferendo il numero <strong>di</strong> abitanti al solo<br />

sod<strong>di</strong>sfamento dello standard <strong>di</strong> legge.<br />

Ed anche in questo caso la legge regionale n°12/2005 , ha segnato un approfon<strong>di</strong>mento importante: non ci<br />

può essere uno standard uguale per tutti i comuni, ma ciascuno lo determina in funzione delle sue<br />

caratteristiche territoriali, badando a non scendere al <strong>di</strong> sotto dello standard del D.M. 2 aprile 1968, che fissa<br />

in 18 mq./abitante la dotazione minima dello standard comunale.<br />

1 – Territorio<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>:<br />

- <strong>di</strong> 4,62 Kmq.;<br />

- è abitato da 4.960 abitanti al 2008 e da 5.080 al 2009;<br />

- con una densità <strong>di</strong> 1.073,59 ab./Kmq <strong>di</strong> molto superiore alla me<strong>di</strong>a provinciale <strong>di</strong> 411 ab./Kmq.<br />

- ha un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo del suolo pari al 44,81%, con una superficie urbanizzata <strong>di</strong> 2,59 Kmq;<br />

Il P.G.T. ha fatto proprio l’obiettivo <strong>di</strong> contenere lo sviluppo del territorio urbanistico.<br />

2 – Standard<br />

Il P.G.T. assume per il futuro l’obiettivo dei 18,00 mq/ab. in riferimento alla popolazione reale con un<br />

fabbisogno <strong>di</strong> (5.500 ab x 18 mq/ab =) 99.000,00 mq. In realtà il P.G.T. rende <strong>di</strong>sponibili 1<strong>16</strong>.788,80 mq. con<br />

una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> 21,23 mq/ab.<br />

3 – Popolazione<br />

Abitanti reali<br />

Il numero <strong>di</strong> abitanti reali al 2015 risulta sommando alla popolazione residente al 2009, lo stesso incremento<br />

annuo registrato dal 1991 al 2009, pari a 78 abitanti per anno e quin<strong>di</strong> pari ad un incremento al 2015 <strong>di</strong><br />

(5anni x 78ab. =) 390 ab. per una popolazione reale finale (5.080ab. + 390 ab. = 5.470 =) 5.500ab.<br />

Popolazione ottenuta per arrotondamento in aumento in considerazione dell’incremento demografico nei<br />

215


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

primi anni del quinquennio 2009-2015 per l’offerta <strong>di</strong> interventi residenziali già autorizzati ma non ancora<br />

e<strong>di</strong>ficati in attuazione del P.R.G. vigente.<br />

Abitanti teorici<br />

Al numero <strong>di</strong> abitanti reali così ottenuti, e quin<strong>di</strong> al fabbisogno volumetrico quale risulta attribuendo ad ogni<br />

abitante la volumetria <strong>di</strong> [104,87mq (<strong>di</strong> superficie me<strong>di</strong>a per abitazione) : 3 (componenti nucleo familiare) x<br />

(2,70+0,30 altezza abitazione) =104,87 mq = 120 mc/ab occorre sommare il numero <strong>di</strong> vani e quin<strong>di</strong> la<br />

volumetria necessaria per adeguare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> affollamento esistente.<br />

Facendo riferimento alla volumetria <strong>di</strong> progetto del P.G.T. e nell’ipotesi che tale volumetria venga tutta<br />

realizzata nel prossimo decennio, la volumetria <strong>di</strong> progetto ancora <strong>di</strong>sponibile una volta sottratta la<br />

volumetria <strong>di</strong> pertinenza degli abitanti reali in più <strong>di</strong> [95.255,78mc - ((5.500 ab.- 5.080 ab.= 420ab) x 120<br />

mc/ab.=)] 50.400,00 mc potrebbe consentire <strong>di</strong> migliorare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> affollamento da 0,58 ab/vano a 0,52 a<br />

conferma del tipo <strong>di</strong> miglioramento già verificatosi in <strong>Calco</strong> nell’ultimo decennio ed anche per adeguare<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> a quello della Provincia <strong>di</strong> Lecco e della Regione Lombar<strong>di</strong>a, nel frattempo (dal 2001 al<br />

2008) ulteriormente migliorato.<br />

4 – Sistema urbano<br />

L’assunzione dell’obiettivo <strong>di</strong> contenimento dello sviluppo del territorio urbanizzato, significa la conferma<br />

dell’obiettivo del Documento programmatico.<br />

2<strong>16</strong>


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Gli Ambiti Agricoli Strategici del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco non sono interessati dal consumo <strong>di</strong> suolo per<br />

gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione.<br />

217


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

d - Determinazione delle politiche d’intervento per i <strong>di</strong>versi sistemi<br />

funzionali (art. 8, comma 2, lettera c)<br />

Nell’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo, miglioramento e conservazione a valenza strategica per la<br />

politica territoriale del <strong>Comune</strong>, <strong>di</strong> cui al precedente capitolo 2 – A, sono già state delineate le politiche<br />

d’intervento per i <strong>di</strong>versi sistemi funzionali alla scala sovracomunale ed alla scala comunale.<br />

1 – RESIDENZA<br />

Gli obiettivi quantitativi <strong>di</strong> 5.500 abitanti al 2020 e <strong>di</strong> contenimento del territorio urbanizzato, precisano anche<br />

la politica d’intervento per la residenza, che risulta orientata al recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio, alla<br />

riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti ed al loro completamento.<br />

Il P.G.T. definisce così in termini imme<strong>di</strong>atamente operativi alla scala <strong>di</strong> ciascun e<strong>di</strong>ficio ed isolato, le<br />

modalità <strong>di</strong> intervento sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, così da rendere <strong>di</strong>sponibile da subito questo<br />

patrimonio al fine del sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno abitativo.<br />

Per quanto riguarda poi gli Ambiti <strong>di</strong> <strong>di</strong> trasformazione urbanistica ed in particolare i criteri <strong>di</strong> perequazione e<br />

compensazione in<strong>di</strong>viduati, si privilegia il convenzionamento degli interventi ai sensi della L. n°. 457/78 e del<br />

T.U. n°. 380/01, sempre al fine <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno abitativo pregresso ed insorgente per le classi <strong>di</strong><br />

popolazione più deboli.<br />

Vengono infine proposti obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione, in riferimento a numerosi ambiti territoriali nel tentativo <strong>di</strong><br />

ricomporre in modo ancor più unitario il territorio.<br />

In termini quantitativi il tessuto urbano consolidato residenziale e gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione residenziale<br />

del P.G.T. impegnano complessivamente (2.057.486,00 + 28.892,00 = ) 2.086.378,00 mq., pari al 45,17%<br />

della superficie del territorio comunale.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione residenziale C, compresi gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione al 70% residenziale B/SU<br />

(B/SU e B/SU), occupano 45.075,00 mq. del territorio e rappresentano il 2,<strong>16</strong> % dei 2.086.387,00 mq. <strong>di</strong><br />

cui sopra.<br />

A – Centri storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

1 - Premessa<br />

Un intervento sull’antico deve necessariamente riconoscere, rispettare e saper conservare i valori storico<br />

- ambientali contenuti nell’assetto tipologico – e<strong>di</strong>lizio degli inse<strong>di</strong>amenti costruiti dalla collettività per<br />

ospitarvi le proprie attività. Essi sono un vero e proprio prodotto sociale, un patrimonio della collettività,<br />

testimone della cultura della comunità locale. Tutelare il valore <strong>di</strong> tale patrimonio significa <strong>di</strong>fenderne<br />

l’autonomia e favorirne una crescita equilibrata in una continuità <strong>di</strong> esperienza umana,<br />

architettonica,sociale ed economica che la storia infonde e che alcuni e<strong>di</strong>fici, vecchi o antichi certificano.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> garantirne la “conservazione” per la continuità con il passato e per una comune visione del<br />

futuro, per come sarà, o meglio per come vorremmo che si sviluppasse anche in campo urbanistico –<br />

e<strong>di</strong>lizio è necessaria per non improvvisare su quanto la storia ha prodotto e che si è eventualmente, in<br />

parte o in tutto, compromesso o trascurato.<br />

A causa <strong>di</strong> uno sviluppo nel corso degli anni dell’inse<strong>di</strong>amento urbano originario secondo tipologie<br />

d’intervento perlopiù schematiche e ripetitive, i centri storici <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e Arlate ed i nuclei <strong>di</strong> antica<br />

218


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

formazione esterni risultano ancora il punto <strong>di</strong> partenza obbligato per una riqualificazione del tessuto<br />

urbano.<br />

Conservare comporta però un attento esame dello stato attuale, innanzitutto per scoprire e rispettare i<br />

con<strong>di</strong>zionamenti storico – ambientali del “luogo” dell’intervento.<br />

2 - Strumenti<br />

L’analisi storica si basa sulla lettura della cartografia relativa al fondo mappe Carlo VI 1721 e del Catasto<br />

Lombardo Veneto del 1857 con i relativi aggiornamenti e rettifiche risalenti agli anni: 1880, 1884, 1896.<br />

Di seguito vengono allegate le tavole che illustrano l’evoluzione storica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>:<br />

inse<strong>di</strong>amenti e rete infrastrutturale.<br />

B - Progetto<br />

1 - Premessa<br />

Qualsiasi ipotesi <strong>di</strong> progetto deve avere come punto <strong>di</strong> partenza la realtà, sia quella locale, che quella<br />

più generale, una realtà che abbiamo esaminato all'inizio della relazione, anche in chiave<br />

storica.<br />

I centri storici ed i nuclei <strong>di</strong> antica formazione che qui ci interessa descrivere, si identificano con <strong>Calco</strong> <strong>di</strong><br />

fine ottocento, sia per l'organizzazione urbana (rimasta pressoché inalterata) che per la tipologia e<strong>di</strong>lizia.<br />

In questo contesto ci sembrano significative le attività abitative, le attività <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> lavoro, oltre<br />

naturalmente alle attività pubbliche e <strong>di</strong> interesse generale, in campo sociale, religioso, sportivo e<br />

culturale.<br />

Complessivamente questa presenza è significativa per il ruolo che esse svolgono o che possono<br />

svolgere per l'organizzazione della città.<br />

Tale organizzazione si regge fondamentalmente sull'originario impianto viario che, per la parte <strong>di</strong><br />

territorio che ci interessa, è ancora perfettamente leggibile, anche se non più articolato in vie, piazze,<br />

slarghi e altro che un tempo permettevano funzioni <strong>di</strong>verse e quin<strong>di</strong> l'espressione ed il sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

delle esigenze primarie <strong>di</strong> una vita comunitaria, che, per il resto si esplicava pienamente nelle corti<br />

<strong>di</strong>retta espansione delle abitazioni circostanti.<br />

Questo contesto è anche ricco <strong>di</strong> sollecitazioni progettuali per molti degli aspetti funzionali e tecnici, per<br />

la riqualificazione del centro storico.<br />

Il progetto <strong>di</strong> recupero è partito da queste sollecitazioni e da una realtà ancora propositiva, per rimuovere<br />

le cause che hanno provocato il loro degrado.<br />

2 - Centri storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

2.a - Recupero urbano<br />

L'analisi dello stato <strong>di</strong> fatto e la lettura storica condotta,ci consentono <strong>di</strong> formulare alcune ipotesi <strong>di</strong><br />

progetto.<br />

Se ha un senso l'operazione <strong>di</strong> recupero lo ha innanzitutto dal punto <strong>di</strong> vista dell'organizzazione urbana,<br />

e, primo fra tutti gli aspetti, da quello della viabilità.<br />

2.a.1 -Viabilità<br />

Parlare <strong>di</strong> recupero, significa innanzitutto creare nuovi presupposti urbanistici, e quin<strong>di</strong> principalmente,<br />

un nuovo assetto viario attraverso una precisa gerarchia stradale che consenta <strong>di</strong> eliminare il traffico <strong>di</strong><br />

attraversamento e privilegiare i collegamenti ciclopedonali.<br />

219


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Ovviamente questa operazione deve essere estesa a tutto il territorio comunale ed è illustrato<br />

dall'Allegato n°. 1 al Doc. 1 - B.<br />

Le strade che interessano i centri storici ed i nuclei <strong>di</strong> antica formazione sono classificate come strade<br />

F2 a traffico limitato.<br />

2.a.2 - Mobilità interna<br />

Da questa ipotesi, <strong>di</strong>scende la scelta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare zone a traffico limitato all’interno dei centri storici.<br />

Si potrà in questo modo valorizzare la ricca sequenza <strong>di</strong> slarghi, piazze, luoghi <strong>di</strong> sosta e d'incontro che<br />

caratterizzano pur in modo <strong>di</strong>screto il suo sviluppo.<br />

Tale mobilità può essere ancora estesa ad interessare le aree e le attrezzature pubbliche presenti nel<br />

centro storico.<br />

Esse sono o potrebbero <strong>di</strong>ventare vere e proprie cerniere <strong>di</strong> collegamento sul territorio, purché non siano<br />

intese come elementi a se stanti, nel contesto <strong>di</strong> un frazionamento <strong>di</strong>ffuso e capillare del territorio.<br />

Garantendo per queste aree un livello minimo <strong>di</strong> percorribilità, non solo si estenderà la continuità d'uso <strong>di</strong><br />

questa parte del territorio, ma si potrà pure partire da queste aree ed attrezzature, per il ri<strong>di</strong>segno della<br />

città, organizzandone il suo tessuto connettivo.<br />

Tale tessuto va quin<strong>di</strong> esteso ad interessare gli spazi ancora liberi e, fra questi, principalmente i cortili,<br />

creando i presupposti per una loro riqualificazione anche spaziale.<br />

Il risultato finale potrebbe essere, in alcuni casi, la formazione <strong>di</strong> vere e proprie piazze <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno<br />

delle attività pubbliche e private, che vi prospettano, in grado anche <strong>di</strong> facilitare il rinnovo degli isolati<br />

interessati, per destinazione ed immagine.<br />

2.a.3 - Destinazioni<br />

Nei centri storici è soprattutto importante l'intreccio <strong>di</strong> attività che da sempre caratterizza la vita dei centri<br />

storici.<br />

Tutte le attività inse<strong>di</strong>ate costituiscono infatti un sistema integrato <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta,<strong>di</strong> se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

associazioni, <strong>di</strong> laboratori, ecc., e <strong>di</strong>mensionati in modo da sod<strong>di</strong>sfare le più imme<strong>di</strong>ate necessità<br />

quoti<strong>di</strong>ane della popolazione residente nel centro storico e nel <strong>Comune</strong>.<br />

La sopravvivenza <strong>di</strong> questo sistema non è stata, come non sarà solo garantita dall'efficienza del servizio<br />

che svolge, quanto piuttosto dall'essere inserito nel particolare contesto abitativo del vecchio centro<br />

abitato, fatto <strong>di</strong> innumerevoli relazioni ed integrazioni tra i vari sistemi funzionali.<br />

La struttura <strong>di</strong> queste relazioni garantisce, da una parte, uno standard abitativo minimo alla residenza e,<br />

dall'altra parte, la sopravvivenza a ciascuna funzione.<br />

Tale intreccio va valorizzato ed esteso, prevedendo all'interno dei cortili, con le attività <strong>di</strong> servizio, altre<br />

attività in grado <strong>di</strong> meglio valorizzare le tipologie e<strong>di</strong>lizie già presenti o <strong>di</strong> nuova formazione.<br />

Questa operazione sarà in alcuni casi, facilitata dalla trasformazione dei cortili nelle piazze <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Ricollegate all'organizzazione urbana, risulteranno dei luoghi <strong>di</strong> interesse comunale, sollecitando<br />

investimenti per attività anche rilevanti.<br />

2.b - Recupero e<strong>di</strong>lizio<br />

2.b.1 - Premessa<br />

Gli elaborati <strong>di</strong> progetto (Allegati <strong>di</strong> cui all’art. 30.2 N.T.A. del D.d.P.) privilegiano il recupero e<strong>di</strong>lizio,<br />

perché questa scelta garantisce la riqualificazione dell'originario impianto storico.<br />

220


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Diversamente gli interventi <strong>di</strong> recupero urbanistico sono limitati ai casi effettiva necessità <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no<br />

urbanistico, con la formazione dei servizi generali per gli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

2.b.2 - Impianto storico<br />

Per un centro storico prevale l'immagine del suo impianto, che risulta sommatoria <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong><br />

paesaggio, <strong>di</strong> architetture singole anche rilevanti e <strong>di</strong> un tessuto e<strong>di</strong>lizio solo apparentemente più<br />

modesto.<br />

Tale impianto va allora prioritariamente salvaguardato, facendo innanzitutto prevalere, come detto<br />

in premessa, il metodo della "conservazione", che valorizzi tutta la competenza costruttiva<br />

accumulata in secoli <strong>di</strong> sviluppo, per operazioni <strong>di</strong> ristrutturazione, adeguamento igienico e<br />

statico, trasformazioni d'uso, manutenzioni or<strong>di</strong>narie o straor<strong>di</strong>narie.<br />

Tale competenza aderisce meglio anche alla sensibilità dei citta<strong>di</strong>ni residenti, che risulterebbero<br />

in tal modo <strong>di</strong>rettamente interessati dai processi <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> adeguamento del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente.<br />

Alla fine risulterebbe anche un'operazione poco <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa perché programmata nel tempo,<br />

utilizzando risorse prodotte dal risparmio in<strong>di</strong>viduale.<br />

Ovviamente questa operazione andrà condotta sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni costruttive descritte da<br />

una opportuna normativa tecnico - e<strong>di</strong>lizio.<br />

Gli inconvenienti che potrebbero risultare, sono certamente da preferire a quelli provocati da<br />

operazioni <strong>di</strong> "normalizzazione", o <strong>di</strong> "omogeneizzazione" che altri interventi più consistenti,<br />

potrebbero determinare.<br />

Si vorrebbe cioè evitare che in nome dell' "efficienza", dell' "economicità", dell' "urgenza", ecc.,<br />

vengano prodotti interventi ra<strong>di</strong>cali che annullino le caratteristiche proprie dei singoli e<strong>di</strong>fici,<br />

operando secondo schemi o mode, capaci <strong>di</strong> annullare l'originalità del nostro patrimonio storico.<br />

2.b.3 -Tipologia e<strong>di</strong>lizia<br />

L'ipotesi <strong>di</strong> progetto finora illustrata colloca i centri storici alla scala territoriale propria, risolvendo i suoi<br />

collegamenti esterni e facilitando la più opportuna organizzazione urbana interna.<br />

Un'organizzazione che privilegia la mobilità pedonale, le attività residenziali e <strong>di</strong> servizio, quelle<br />

pubbliche e <strong>di</strong> interesse generale, in una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> vita equilibrata, in grado <strong>di</strong> valorizzare il<br />

suo patrimonio storico ed ambientale.<br />

Tale patrimonio è d'altra parte, il supporto fisico più adatto a tale vita <strong>di</strong> relazione, essendo organizzato<br />

in tipologie mai schematiche né preve<strong>di</strong>bili.<br />

Di queste tipologie abbiamo fatto una lettura storica e funzionale, evidenziandone gli elementi<br />

costitutivi che prioritariamente dovranno essere salvaguardati in qualsiasi ipotesi <strong>di</strong> intervento.<br />

Tali elementi si identificano e danno forma a tutte le relazioni <strong>di</strong> cui si avvale la vita comunitaria,<br />

dall'androne d'ingresso, alla scala ed al ballatoio, ai portici <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno delle attività, ed a<br />

quant'altro serviva e potrà servire per le vecchie o nuove forme <strong>di</strong> aggregazione. Il vecchio<br />

assetto si è definitivamente rotto, almeno per le destinazioni passate, ma può e deve<br />

essere ricomposto in un equilibrio nuovo, eventualmente anche attraverso nuovi elementi costitutivi.<br />

In particolare per le corti.<br />

In passato la loro organizzazione era estesa ad interessare altri spazi funzionali, non solo al servizio<br />

dell'abitazione, ma anche per altre attività.<br />

221


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Gli elementi espressi da tale organizzazione verranno pure evidenziati nelle tavole <strong>di</strong> progetto e<br />

nella normativa.<br />

Spetterà però al progetto e<strong>di</strong>lizio, in una continuità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e proposta, in<strong>di</strong>viduare<br />

elementi costitutivi nuovi e più originali, in grado <strong>di</strong> risolvere in modo significativo le relazioni<br />

proposte.<br />

2.b.4 - Nuovi interventi<br />

Certamente questi interventi dovranno ricercare la migliore soluzione architettonica ai problemi posti<br />

dalle attività già inse<strong>di</strong>ate e quin<strong>di</strong> la più opportuna definizione spaziale degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

nuovi.<br />

Si ritiene infatti, per questa fase dello sviluppo <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, che la situazione possa essere<br />

migliorata, con ad<strong>di</strong>zioni oltre che con sottrazioni: l'urbanistica non più preoccupata della solo densità<br />

ma, svincolata da pressioni speculative, attenta ad esprimere ed avviare a compimento un<br />

progetto in cui acquistino significato <strong>di</strong>verso le aree libere e quelle costruite; gli spazi per la<br />

pedonalità e quelli per il <strong>di</strong>simpegno veicolare degli inse<strong>di</strong>amenti, gli spazi pubblici e privati.<br />

In questa prospettiva si qualificano appunto anche i nuovi interventi a con<strong>di</strong>zione che siano previsti<br />

da opportuni strumenti attuativi, in grado <strong>di</strong> guidare il passaggio dal progetto urbanistico a quello<br />

e<strong>di</strong>lizio, superando la tra<strong>di</strong>zionale separazione tra i due momenti progettuali.<br />

E' quanto ci si propone con questo progetto.<br />

Il risultato finale consentirà <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> aree attrezzate al servizio degli inse<strong>di</strong>amenti interessati ed a<br />

vantaggio dell'organizzazione urbana più complessiva.<br />

2.b.5 - Arredo urbano<br />

Il patrimonio, storico e paesaggistico, rivisto alla luce delle ipotesi illustrate, potrà essere meglio<br />

evidenziato con opportuni interventi <strong>di</strong> arredo urbano. Quest'ultimo non concepito in forma<br />

impropria, come obiettivo (miglioramento della qualità urbana) <strong>di</strong> ogni intervento sul patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio e non, esistente e <strong>di</strong> nuova formazione.<br />

In questo senso il controllo della forma urbana e quin<strong>di</strong> la soluzione definitiva <strong>di</strong> quanto compreso<br />

nel termine "arredo urbano", deve <strong>di</strong>scendere prioritariamente da questo progetto urbanistico e da<br />

quello successivo a livello e<strong>di</strong>lizio, per il recupero del centro <strong>di</strong> antica formazione.<br />

Tale progetto sarà appunto articolato per evidenziare, attraverso soluzioni <strong>di</strong> arredo urbano, i<br />

punti <strong>di</strong> raccordo dell'organizzazione urbana e della tipologia e<strong>di</strong>lizia.<br />

2.b.6 - Infrastrutture<br />

Pur ipotizzando le migliori con<strong>di</strong>zioni al contorno, per la viabilità e le infrastrutture, quelle <strong>di</strong><br />

parcheggio, occorre prevederne delle altre interne al centro storico, in grado <strong>di</strong> reggere<br />

l'organizzazione urbana ipotizzata.<br />

Per la viabilità abbiamo in parte detto; rimane da <strong>di</strong>re dei parcheggi; dei marciapie<strong>di</strong> o percorsi<br />

protetti ed in genere delle infrastrutture della mobilità.<br />

In particolare i parcheggi dovranno essere preferibilmente interrati, utilizzando quelle aree libere<br />

(pubbliche e private) che sono accessibili dai percorsi veicolari.<br />

Tra queste aree devono in particolare essere preferite quelle che già necessitano <strong>di</strong> un ri<strong>di</strong>segno<br />

urbano, pur nel rispetto delle destinazioni in atto.<br />

222


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Per il resto, la pedonalizzazione del centro, comporterà l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percorsi pedonali protetti, a<br />

<strong>di</strong>simpegnare tutte le più importanti attrezzature pubbliche e private <strong>di</strong> interesse generale.<br />

Tali percorsi dovranno essere dotati <strong>di</strong> tutti gli accorgimenti tecnologici in grado <strong>di</strong> migliorarne la<br />

funzione.<br />

2.b.7 - Impianti tecnologici<br />

Molte delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente derivano anche<br />

dall'inadeguatezza delle reti tecnologiche, sia pubbliche che private, e dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> provvedervi<br />

migliorando anche l'impiantistica degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Si potrebbe ovviare a tale situazione centralizzando alcuni impianti e servizi, da quello del<br />

riscaldamento alle attività <strong>di</strong> deposito per le attività commerciali o altro.<br />

In proposito non è da escludere sia la formazione <strong>di</strong> nuove centrali, sia l'utilizzo <strong>di</strong> quelle esistenti,<br />

anche pubbliche, attraverso opportune riconversioni o potenziamenti.<br />

3 - Modalita' <strong>di</strong> recupero<br />

L'art. 30 delle N.T.A. definisce le modalità <strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, compreso nelle<br />

zone A appositamente perimetrate.<br />

Gli allegati <strong>di</strong> cui all’art.30 delle N.T.A. – D.d.P. ha elaborato il progetto <strong>di</strong> recupero dei centri storici e<br />

dei nuclei <strong>di</strong> antica formazione, con interventi <strong>di</strong>retti sui singoli e<strong>di</strong>fici o attraverso piani <strong>di</strong> recupero<br />

relativi a comparti che sono stati in<strong>di</strong>viduati e perimetrati sulla tavola dell'Azzonamento.<br />

2 - ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

- Agricoltura<br />

L’agricoltura è solo esercitata come coltivazione dei terreni, e come attività <strong>di</strong> allevamento e <strong>di</strong> lavoro<br />

negli inse<strong>di</strong>amenti al servizio dell’agricoltura.<br />

Le zone agricole sono in parte comprese nel Parco Regionale Adda Nord.<br />

Complessivamente il territorio agricolo E1 ed E2 e gli ambiti F3 ed F4 occupano 2.745.807,00 mq circa,<br />

pari al 59,43% del territorio comunale.<br />

- Industria<br />

Il P.G.T. conferma gli inse<strong>di</strong>amenti in località Scagnello e favorisce qui la delocalizzazione <strong>di</strong> quelli<br />

presenti nel tessuto urbano consolidato.<br />

E’ previsto un solo ambito <strong>di</strong> Trasformazione da utilizzare per i trasferimenti.<br />

Complessivamente le zone produttive e artigianali occupano 327.982,00 mq pari al 7,10% del territorio<br />

comunale.<br />

3 - COMMERCIO<br />

Per questa attività vale il quadro conocscitivo e le determinazioni <strong>di</strong> cui all’allegato n° 3 della presente<br />

relazione: Quadro conoscitivo del territorio comunale: Componente commerciale.<br />

4 - Conclusioni<br />

Le politiche d’intervento illustrate per i <strong>di</strong>versi sistemi funzionali e le scelte localizzative fatte promuovono<br />

solo cinque nuovi interventi <strong>di</strong> trasformazione territoriale <strong>di</strong> rilevanza comunale, 4 residenziali ed uno<br />

223


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

produttivo, mentre non viene proposso nessun intervento <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> rilevanza sovracomunale<br />

se si escludono le nuove S.P. 342 e S.P. 342 DIR. Il fabbisogno residuo dei citta<strong>di</strong>ni viene sod<strong>di</strong>sfatto<br />

attraverso il potenziamento ed il completamento degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti o già previsti e non attuati in<br />

precedenza, integrando ove necessario la viabilità per garantire una adeguata accessibilità.<br />

I risultati potranno essere monitorati nel tempo attraverso la quota <strong>di</strong> abbattimento del volume <strong>di</strong> traffico<br />

pesante in attraversamento del <strong>Comune</strong>, ed attraverso la realizzazione degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

dell’esistente, che risulta l’obiettivo della pianificazione a livello comunale.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> allontanamento del traffico pesante <strong>di</strong> attraversamento che non ha origine e destinazione<br />

all’interno dell’area e la riqualificazione dei centri abitati in un’ottica <strong>di</strong> zona a traffico limitato risponde<br />

anche al criterio <strong>di</strong> sostenibilità ambientale con l’abbattimento degli inquinanti da Pm10 e<br />

dell’inquinamento acustico.<br />

224


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

225


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

226


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

227


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

228


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

229


P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

230


Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio – Scheda <strong>di</strong> valutazione – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> CALCO - LECCO -<br />

e - Compatibilità delle politiche d’intervento in<strong>di</strong>viduate con le risorse<br />

economiche attivabili dall’amministrazione Comunale (art. 8,<br />

comma 2, lettera d)<br />

I capitoli 10 e 11 del Piano dei Servizi <strong>di</strong> cui al Doc. n° 2 del P.G.T. in<strong>di</strong>viduano i principali piani, progetti ed<br />

opere richiesti come necessari da un’equilibrata attuazione del P.G.T., per un costo complessivo <strong>di</strong> 10,00<br />

milioni <strong>di</strong> euro che sono coperti dalla capacità <strong>di</strong> spesa del Bilancio Comunale per 5,00 milioni.<br />

Gli altri costi per opere, progetti e piani si prevedono a carico <strong>di</strong> altri enti e degli stessi operatori negli ambiti<br />

<strong>di</strong> trasformazione.<br />

In ogni caso si sintetizzano <strong>di</strong> seguito i principali capitoli <strong>di</strong> spesa.<br />

Infrastrutture sociali<br />

Le principali opere pubbliche risultano pertanto a carico del Bilancio Comunale, mentre altre opere verranno<br />

poste a carico degli operatori privati e/o <strong>di</strong> altri enti.<br />

Analogamente per le aree a standard il capitolo 9 del piano dei servizi definisce le modalità <strong>di</strong> attuazione e/o<br />

acquisizione dei 73.315,96 mq. o attraverso il convenzionamento, o attraverso la perequazione e/o<br />

compensazione o attraverso i Piani Attuativi.<br />

Infrastrutture ambientali<br />

Tutte le opere comprese negli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione a contenuti ambientali (art. 30.1a, 30.2, 30.3, 30.4,<br />

30.6, 30.10 potrebbero non comportare oneri per l’Amministrazione Comunale, esclusi quelli per la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei Documenti <strong>di</strong> Inquadramento che il Piano dei servizi pone a carico del Bilancio<br />

Comunale in partita <strong>di</strong> giro.<br />

In ogni caso il Piano dei Servizi prevede un impegno <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> 1.0 milioni <strong>di</strong> euro per città giar<strong>di</strong>no e Parco<br />

Superiore urbano ed altri 2 Milioni <strong>di</strong> euro per mobilità sostenibile, in quanto questo impegno risulta<br />

prioritario rispetto all’obiettivo <strong>di</strong> riqualificazione che il PGT persegue.<br />

231


Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio – Scheda <strong>di</strong> valutazione – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> CALCO - LECCO -<br />

f - In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione (art. 8, comma 2,<br />

lettera e)<br />

L’art. 29 delle N.T.A. del Doc. n°. 1c – Documento <strong>di</strong> Piano elenca gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione all’interno ed<br />

all’esterno del tessuto urbano consolidato, per le singole destinazioni d’uso, assegnando per ciascun ambito<br />

i rispettivi in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Viene <strong>di</strong> seguito svolto l’elenco, rimandando alle N.T.A. la loro illustrazione.<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione in<strong>di</strong>viduati dal D.d.P. sono <strong>di</strong> tipo A <strong>di</strong> recupero,<strong>di</strong> tipo B <strong>di</strong> completamento e <strong>di</strong><br />

trasformazione (per servizi urbani (B/SU)),<strong>di</strong> tipo F <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione e/o trasformazione <strong>di</strong> standard e <strong>di</strong><br />

tipo V per infrastrutture per la mobilità, mentre altre si caratterizzano come Ambiti C <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

per inse<strong>di</strong>amenti residenziali ed Ambiti D <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione per inse<strong>di</strong>amenti produttivi.<br />

- AMBITI DI TIPO A<br />

AV - Ambito <strong>di</strong> Intersezione S.P. 342 – S.P. 342 <strong>di</strong>r. o Largo Pomeo<br />

L’intervento <strong>di</strong> riqualificazione del Centro Storico <strong>di</strong> Pomeo va visto nell’ottica <strong>di</strong><br />

riqualificazione <strong>di</strong> Largo Pomeo, anche attraverso interventi <strong>di</strong> trasferimento del<br />

volume degli e<strong>di</strong>fici eventualmente <strong>di</strong>smessi a causa dell’inquinamento e del traffico.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnare l’Ambito per migliorare la sua vivibilita’ e per<br />

agevolare le connessioni ciclopedonali e quelle veicolari tra la zona est e la zona<br />

ovest <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, prima e dopo la realizzazione degli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno nord e sud<br />

del traffico <strong>di</strong> attraversamento lungo la S.P. 342 e S.P. 342 <strong>di</strong>r.<br />

In quest’ottica si dovrà valutare anche l’opportunità <strong>di</strong> una migliore organizzazione<br />

delle fermate degli autobus.<br />

AV Pa - Ambito <strong>di</strong> Via della Chiesa<br />

L’intervento <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> Via della Chiesa si propone <strong>di</strong> facilitare una<br />

connessione <strong>di</strong>retta oltre che visiva, anche pedonale e storico – funzionale, tra Chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Vigilio ed il Cimitero Comunale.<br />

A/B/SU-V - Intervento in località Mulinello <strong>di</strong> cui agli Ambiti B/SU e V<br />

Per gli inse<strong>di</strong>amenti in Ambito A valgono le modalita’ d’intervento <strong>di</strong> cui all’art.31.1<br />

mentre le <strong>di</strong>rettive sono quelle degli Ambiti B/SU e V.<br />

- AMBITI B/SU PER SERVIZI URBANI<br />

B/SU/A/V - Ambito in località Mulinello<br />

L’intervento si accompagna all’Ambito <strong>di</strong> Trasformazione V ed agli inse<strong>di</strong>amenti A<br />

e si propone il rior<strong>di</strong>no delle attività inse<strong>di</strong>ate, favorendo l’inserimento <strong>di</strong> nuove attività<br />

<strong>di</strong> ristorazione o ricettive e <strong>di</strong> servizi annessi (centro benessere, sportivo e <strong>di</strong> tempo<br />

libero, ecc.)ad integrazione <strong>di</strong> quelle gia’ presenti nell’Ambito ed in sostituzione <strong>di</strong><br />

quelle produttive inse<strong>di</strong>ate,quando e se queste dovessero essere <strong>di</strong>smesse.<br />

L’ambito e’ confinante con un inse<strong>di</strong>amento E1 che potrebbe essere destinato ad<br />

attivita’ <strong>di</strong> agriturismo a loro volta funzionali alle altre attivita’ svolte nell’Ambito.<br />

Complessivamente l’inse<strong>di</strong>amento si potrebbe configurare come un centro servizi alla<br />

persona <strong>di</strong> rilevanza sovracomunale, per attivita’ <strong>di</strong> ristorazione, benessere, sportive e<br />

232


Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio – Scheda <strong>di</strong> valutazione – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> CALCO - LECCO -<br />

B/SU - Ambito <strong>di</strong> Via Italia<br />

<strong>di</strong> tempo libero, oltre che residenziali ricettive.<br />

L’intervento si propone <strong>di</strong> integrare le attivita’ commerciali e <strong>di</strong> deposito<br />

esistenti,favorendo l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività residenziali e <strong>di</strong> servizio (commerciali,<br />

<strong>di</strong>rezionali ed altro) in connessione con le attività inse<strong>di</strong>ate nell’intorno e la formazione<br />

<strong>di</strong> una collegamento ciclopedonale <strong>di</strong>retto tra Via Italia ed il parcheggio del Municipio,<br />

in alternativa al marciapiede <strong>di</strong> Via Italia,oltre che eventualmente <strong>di</strong> spazi urbani <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>simpegno delle attività inse<strong>di</strong>ate.<br />

B/SU - Ambito <strong>di</strong> Via Europa- S.P. 342 <strong>di</strong>r<br />

L’Ambito comprende tutti gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> tipologia produttiva e <strong>di</strong> deposito<br />

presenti, <strong>di</strong>smessi e/o da dsmettere in un contesto residenziale, favorendone la<br />

loro sostituzione e/o utilizzo con destinazioni residenziali e con servizi<br />

(commerciali, <strong>di</strong>rezionali ed altro), attraverso tipologie inse<strong>di</strong>ative che favoriscano<br />

la formazione <strong>di</strong> spazi urbani articolati (piazza o altro).<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> intervento formulata non pregiu<strong>di</strong>ca la continuita’ delle attivita’<br />

lavorative in atto ma si attuera’ concretamente se e quando tali attivita’ o almeno<br />

quelle incompatibili,dovessero cessare.<br />

B/SU - Ambito <strong>di</strong> via Giovanni XXIII in Arlate<br />

L’Ambito <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> via Giovanni XXIII e’ subor<strong>di</strong>nato alla soluzioni dei<br />

problemi ambientali posti dal P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco che classifica l’Ambito nella fascia<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale <strong>di</strong> trecento metri lungo la via Giovanni XXIII <strong>di</strong> cui<br />

all’art.21 delle N.d.A. del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco.Questo articolo facendo salve le aree<br />

gia’ e<strong>di</strong>ficabili dagli strumenti urbanistici al momento dell’adozione del P.T.C.P.,si<br />

presume faccia salvi anche gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti. Trattasi infatti <strong>di</strong> un impianto<br />

<strong>di</strong> betonaggio in attivita’ ,che risulta incompatibile dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e<br />

viabilistico,con gli inse<strong>di</strong>amenti circostanti e che potrebbe opportunamente essere<br />

sostituito con un inse<strong>di</strong>amento misto (residenza e servizi, pubblici e privati) che<br />

risponda alle caratteristiche <strong>di</strong> cui al sopracitato art.21 delle N.d.A. del P.T.C.P.<br />

Per questo Ambito esterno al perimetro del Parco Regionale Adda Nord valgono le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui all’art. 6 delle N.d.A. del P.T.C.<br />

Prescrizioni<br />

Per tutti gli Ambiti B/SU che prevedono la trasformazione o la riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

esistenti, dovrà essere pre<strong>di</strong>sposto il Piano <strong>di</strong> Indagine Ambientale preliminare <strong>di</strong> cui all’art. 12.<br />

- AMBITI C PER RESIDENZA: Denominazione<br />

C - Ambito lungo la strada della crocetta<br />

L’intervento si dovrà organizzare nello schema del quartiere giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> cui al successivo<br />

articolo 30.1 e nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dall’art.21 delle N.d.A del P.T.C.P..<br />

C - Intervento <strong>di</strong> Via dei Mulini in Arlate<br />

L’intervento si dovrà caratterizzare nello schema del quartiere Giar<strong>di</strong>no e nello schema <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici ad alta qualità ambientale, urbana e paesistica <strong>di</strong> cui al successivo art. 34 in<br />

attuazione dei principi della biourbanistica <strong>di</strong> cui al punto C-A1 del successivo art. 31.<br />

233


Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio – Scheda <strong>di</strong> valutazione – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> CALCO - LECCO -<br />

L’inse<strong>di</strong>amento si dovrà inoltre caratterizzare dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico –<br />

ambientale in riferimento al contesto in cui si colloca.<br />

Lo standard urbanistico e quello qualitativo <strong>di</strong> cui ai criteri <strong>di</strong> perequazione del<br />

successivo art. 32, si potrebbero identificare con la cessione e realizzazione dello<br />

standard FPz e/o P/F1 in Arlate.<br />

Lo standard in<strong>di</strong>viduato all’interno dell’Ambito sarà in parte utilizzato per la<br />

formazione dei parcheggi e del verde <strong>di</strong> servizio dell’inse<strong>di</strong>amento e per il resto<br />

potrà essere utilizzato dall’operatore privato per la formazione <strong>di</strong> un centro<br />

sportivo convenzionato, Fis <strong>di</strong> cui all’art. 52.8.<br />

C - Ambito <strong>di</strong> via Cornello<br />

L’intervento sara’ <strong>di</strong> supporto logistico e funzionale all’omonimo centro storico,<br />

con la formazione <strong>di</strong> una piazza e/o cortile aperto sulla via e con l’e<strong>di</strong>ficazione<br />

sulla parte rilevata dell’Ambito,con conservazione integrale delle balze.<br />

C - Ambito in localita’ Cazzulino <strong>di</strong> Arlate<br />

L’intervento si dovrà organizzare nel rispetto degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti ed in<br />

conformità delle loro tipologie (a corte).Lo standard urbanistico dell’intervento<br />

corrisponde a quello in<strong>di</strong>viduato sulla tavola delle previsioni <strong>di</strong> piano in ampliamento<br />

del plesso scolastico esistente.<br />

Lo standard qualitativo dell’intervento corrisponde all’area per l’ampliamento del Cimitero<br />

<strong>di</strong> Arlate e della realtiva fascia <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduata dal Documento <strong>di</strong> Piano come F1 .<br />

Tale area dovra’ essere ceduta in corrispondenza dell’intervento nell’Ambito <strong>di</strong><br />

Trasformazione C, con conseguente perequazione del vincolo.<br />

Gli Ambiti C e C sono <strong>di</strong> completamento del tessuto urbano consolidato, mentre gli Ambiti C, C, lo<br />

ampliano.<br />

Per gli Ambiti <strong>di</strong> trasformazione C, C, C esterni al perimetro del Parco Regionale Adda Nord <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 6 valgono le prescrizioni <strong>di</strong> cui allo stesso articolo.<br />

- AMBITI D – PER PRODUTTIVO: Denominazione<br />

D Ambito in località Calendoni<br />

L’intervento <strong>di</strong> completamento degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti ed autorizzati deve in<br />

particolare salvaguardare il torrente Calendoni che lo delimita a sud-est, arretrando<br />

le costruzioni e programmando la manutenzione dello stesso (rinaturalizzazione e<br />

permeabilità delle sponde, ecc.) in attuazione dell’art. 57 – C zona R3.<br />

L’intervento dovrà inoltre attuare una qualche forma <strong>di</strong> Mitigazione Ambientale <strong>di</strong><br />

cui al successivo art. 30.7.<br />

- AMBITI F – STANDARD: Denominazione<br />

FPz Intervento <strong>di</strong> Via Italia<br />

L’inse<strong>di</strong>amento risponde all’esigenza <strong>di</strong> organizzare uno spazio antistante il Plesso<br />

scolastico <strong>di</strong> Via Italia, dotandolo <strong>di</strong> spazi attrezzati anche esterni al plesso, nello schema<br />

<strong>di</strong> una Piazza pluriuso, adatta anche per manifestazioni culturali.L’area dell’intervento<br />

corrisponde allo standard da cedere dall’Ambito <strong>di</strong> trasformazione C.<br />

234


Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio – Scheda <strong>di</strong> valutazione – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> CALCO - LECCO -<br />

- ZONE V: Denominazione<br />

V - Intervento: Tangenziali nord e sud della S.P. 342<br />

B/SU/A/V<br />

L’intervento corrisponde alla previsione del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco <strong>di</strong> una tangenziale<br />

nord e sud alla S.P.342 in attraversamento <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

L’opera riveste oltre che un’importanza locale, anche un ruolo sovracomunale nel<br />

tentativo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una gerarchia stradale a livello provinciale ed<br />

interprovinciale, in grado <strong>di</strong> smaltire il traffico est – ovest e nord – sud che non ha<br />

origine e destinazione interna al territorio in esame ed al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> in<br />

particolare.Nella progettazione dell’opera occorrera’ tener conto degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

esistenti e <strong>di</strong> quelli previsti dal P.R.G. vigente e riconfermati dal P.G.T..<br />

Per questo intervento valgono in particolare, se più restrittive le prescrizioni <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 18.4 delle N.d.A. del P.T.C.<br />

- Intervento S.P. 342 <strong>di</strong>r – Via Giovanni XXIII in località Mulinello<br />

L’ambito è esteso a comprendere gli interventi B/SU/A.<br />

AV<br />

L’intervento consiste nella realizzazione <strong>di</strong> una intersezione stradale complessa, <strong>di</strong><br />

una o piu’ rotonde coor<strong>di</strong>nate ed in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegnare il traffico <strong>di</strong> tutte le strade<br />

che convergono sulla S.P. 342 <strong>di</strong>r in località Mulinello: da Via Giovanni XXIII alla<br />

strada <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> Faibene e Vescuria.<br />

L’intervento risulta <strong>di</strong> competenza provinciale ed è quin<strong>di</strong> da stu<strong>di</strong>are in<br />

coor<strong>di</strong>namento con la Povincia <strong>di</strong> Lecco.<br />

- Ambito <strong>di</strong> Intersezione S.P. 342 – S.P. 342 <strong>di</strong>r. o Largo Pomeo<br />

AV Pa - Ambito <strong>di</strong> Via della Chiesa<br />

V Pa - Ambito per l’ Attraversamento protetto <strong>di</strong> Via S. Carlo – Via Trento<br />

Questo attraversamento protetto verrà realizzato nello schema <strong>di</strong> sovrappasso<br />

ciclopedonale della S.P. 342 <strong>di</strong>r a congiungere Via Trento con Via S. Carlo, creando<br />

una connessione tra la Via S. Vigilio e<strong>Calco</strong> Inferiore e tra il plesso scolastico <strong>di</strong> Via<br />

Italia e le Attezzature Parrocchiali e la Palestra <strong>di</strong> Via delle Rimembranze.<br />

Per gli interventi <strong>di</strong> cui agli Ambiti V Pa e V Pa valgono le prescrizioni <strong>di</strong> cui alle N.d.A. del P.T.C.P.<br />

per quanto riguarda le strade provinciali <strong>di</strong> cui all’art. 58.6.<br />

NB. Oltre gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione puntualmente cartografati e descritti in questo articolo, saranno<br />

assoggettati alle prescrizioni del presente D.d.P., anche gli ambiti interessati da interventi in zona A e<br />

B aventi le seguenti caratteristiche:<br />

- ZONE A Interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica e/o nuova costruzione riferiti a più unità immobiliari e<br />

<strong>di</strong> volumetria uguale o superiore a 4.000 mc. (art. 43)<br />

- ZONE B Interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica così come previsto dall’art. 44.<br />

- ZONE B/D Interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica così come previsto dall’art. 47.<br />

- ZONE B/SU Interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica così come previsto dall’art. 48.<br />

235


Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio – Scheda <strong>di</strong> valutazione – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> CALCO - LECCO -<br />

Il consumo del suolo in <strong>Calco</strong> previsto dal P.G.T. verifica un incrementato inferiore al 1,00%<br />

rispetto al P.R.G. vigente (44,55%).<br />

Il consumo del suolo previsto dal P.G.T., ad attuazione completa dello stesso, è pari a circa il<br />

45,23% con (2.057.486+32.132=)2.089.618 mq <strong>di</strong> estensione del territorio urbanizzato.<br />

A) CONSUMO DEL SUOLO – CONFRONTO sintetico<br />

tra le previsioni del PRG 44,55% e P.G.T. 39,79%<br />

Tessuto Urbano<br />

Consolidato + Previsioni<br />

(mq.)<br />

Territorio non<br />

urbanizzato<br />

mq.<br />

Sistema infrastrutturale<br />

esterno al TUC<br />

(mq. e %)<br />

Consumo del suolo<br />

Percentuale (SU/ST)<br />

P.R.G. vigente 2.057.486 2.562.514 44,55%<br />

P.G.T. D.d.P. 2.089.618 2.530.382 45,23%<br />

B) CONSUMO DEL SUOLO - CONFRONTO analitico<br />

tra - previsioni (p) del P.R.G. (TUC+p) 2.057.486 e P.G.T. (TUC+p) 2.089.618<br />

Ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

Esterni al TUC<br />

Ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

Interni al TUC<br />

Aree <strong>di</strong> completamento<br />

Interni al TUC<br />

(mq)<br />

236<br />

32.132<br />

50.569<br />

41.681<br />

SUPERFICIE TERRITORIALE (S.T.) 4.620.000 TOTALE 122.382<br />

C) INCREMENTO DEL CONSUMO DEL SUOLO previsto dal P.G.T. rispetto al P.R.G.<br />

2.089.618 (PGT) - 2.057.486 (PRG) = + 32.132 mq / 2.057.486 (S.U.) = + 1,56%<br />

rispetto al territorio urbanizzato.<br />

** S.U. Superficie Urbanizzata<br />

*** T.U.C. Tessuto Urbano Consolidato – pari all’esistente verificato al 2008


Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio – Scheda <strong>di</strong> valutazione – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> CALCO - LECCO -<br />

g - Recepimento delle previsioni prevalenti nei piani <strong>di</strong> livello<br />

sovracomunale (art. 8, comma 2, lettera f)<br />

La Tav. n°. 1 – Previsioni <strong>di</strong> Piano del Doc. n°. 1 – B – Documento <strong>di</strong> Piano del P.G.T. recepisce:<br />

- il perimetro dei Centri Storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione (I.G.M. 1888);<br />

- il Parco Regionale Adda Nord;<br />

- il Piano Territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della Provincia <strong>di</strong> Lecco con i relativi Elaborati grafici e N.d.A. ;<br />

Queste previsioni <strong>di</strong> livello sovracomunale <strong>di</strong>scendono dalla lettura e recepimento delle previsioni degli atti <strong>di</strong><br />

programmazione emanati da Enti sovracomunali <strong>di</strong> cui al precedente capitolo.<br />

237


Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio – Scheda <strong>di</strong> valutazione – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> CALCO - LECCO -<br />

h - Criteri <strong>di</strong> compensazione, perequazione ed incentivazione (art. 8,<br />

comma 2, lettera g)<br />

L’ art. 32 delle N.T.A. del Doc. N°. 1 - c - Documento <strong>di</strong> Piano illustrano l’applicazione dei principi <strong>di</strong><br />

perequazione, compensazione ed incentivazione urbanistica <strong>di</strong> cui all’art. 11 della L.R. n°. 12/2005 e <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 31 delle N.T.A..<br />

La compensazione e la perequazione attuata in questo articolo è specifica per le aree <strong>di</strong> trasformazione<br />

(perequazione) e per le aree vincolate (compensazione), assegnando innanzitutto a queste ultime un in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>aria da utilizzare nelle aree <strong>di</strong> trasformazione per l’incremento dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pertinenza.<br />

Per le aree <strong>di</strong> trasformazione la perequazione è articolata in più opzioni, in quanto l’incremento del loro<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità, è possibile:<br />

- o attraverso il trasferimento ed il recepimento del volume degli e<strong>di</strong>fici previsti da demolire per motivi<br />

urbanistici, funzionali ed ambientali e/o per <strong>di</strong>radare i volumi degli altri Ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

(B/SU) o degli e<strong>di</strong>fici condonati che si intendono trasferire in quanto in contrasto con le destinazioni<br />

<strong>di</strong> zona (demolizione contestuale al recepimento del volume da trasferire) o attraverso<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> volume dalla Banca Volumetrica Comunale <strong>di</strong> cui al successivo capoverso.<br />

- o sfruttando la capacità e<strong>di</strong>ficatoria dello standard ceduto, quale standard urbanistico <strong>di</strong><br />

pertinenza della maggior volumetria realizzata e/o dello standard qualitativo realizzato o<br />

monetizzato in ragione <strong>di</strong> un metro quadrato <strong>di</strong> S.l.p. <strong>di</strong> standard qualitativo, per ogni 10 mc. <strong>di</strong><br />

incremento volumetrico residenziale (art. 31B delle presenti norme);<br />

Lo standard qualitativo potrà essere esteso a comprendere opere <strong>di</strong> tipo ecologico – ambientale<br />

(parchi urbani, boschi, prati, percorsi ciclabili e pedonali, ecc.) e/o per il recupero dei centri storici<br />

(opere <strong>di</strong> urbanizzazione ,ecc.),<strong>di</strong> pari valore.<br />

- o convenzionando ai sensi dell’art. 18 del T.U. n°. 380/01, dell’art. 43 della legge n°. 457/78 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

- o in attuazione dell’art. 49.1.b delle N.T.A.<br />

- o in attuazione dell’art. 55.3 delle N.T.A. attraverso il vincolo <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> cui all’art.15 delle<br />

N.T.A. del P.G.T..<br />

- o realizzando interventi in conto energia <strong>di</strong> cui al Piano dei Servizi, estesi ad uno o più Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione e/o <strong>di</strong> Riqualificazione.<br />

Tali principi sono anche attuati in forma generalizzata dall’art. 49 delle N.T.A. del doc. n°. 3 – B – Piano delle<br />

Regole, che tende al sod<strong>di</strong>sfacimento dei fabbisogni abitativi dei Citta<strong>di</strong>ni in funzione quasi uncinamene <strong>di</strong><br />

un corretto inserimento ambientale ed urbanistico.<br />

238

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!