30.05.2013 Views

IL KITÁB-I-AQDAS IL LIBRO PIÙ SANTO BAHÁ'U ... - Baha'i Milano

IL KITÁB-I-AQDAS IL LIBRO PIÙ SANTO BAHÁ'U ... - Baha'i Milano

IL KITÁB-I-AQDAS IL LIBRO PIÙ SANTO BAHÁ'U ... - Baha'i Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> <strong>KITÁB</strong>-I-<strong>AQDAS</strong> 6<br />

me se fosse fra uomo e donna, la stessa legge vale anche mutatis mutandis fra donna e uomo, a meno<br />

che il contesto non lo renda impossibile. Per esempio, il testo del Kitáb-i-Aqdas proibisce che un<br />

uomo sposi la moglie del padre (cioè la matrigna) e il Custode ha detto che anche a una donna è<br />

proibito di sposare il patrigno. Questo modo di intendere le implicazioni della Legge ha effetti amplissimi<br />

alla luce del fondamentale principio bahá’í della parità fra i sessi e va tenuto presente nello<br />

studio del Testo sacro. Che uomini e donne siano diversi per certe caratteristiche e funzioni è un ineludibile<br />

fatto naturale, che consente ruoli complementari in certi campi della vita della società. Ma è<br />

significativo che ‘Abdu’l-Bahá abbia affermato che in questa Dispensazione “Salvo in certi casi insignificanti,<br />

fra uomini e donne è stata pienamente e categoricamente annunciata la parità”.<br />

Degli stretti rapporti fra il Kitáb-i-Aqdas e i Libri Sacri di precedenti Dispensazioni si è già<br />

parlato. Particolarmente stretta è la relazione con il Bayán, il Libro di Leggi rivelato dal Báb, come è<br />

spiegato nei seguenti brani tratti da lettere scritte a nome del Custode:<br />

Shoghi Effendi ritiene che si debba sottolineare l’unità della Rivelazione Bahá’í come<br />

un insieme unico e completo che comprende la Fede del Báb... La Fede del Báb non dev’essere<br />

dissociata da quella di Bahá’u’lláh. Sebbene gli insegnamenti del Bayán siano stati abrogati e<br />

sostituiti dalle leggi dell’Aqdas, tuttavia, dato che il Báb Si considerava il Precursore di Bahá’u’lláh,<br />

dobbiamo vedere la Sua Dispensazione e quella di Bahá’u’lláh come un’unica entità,<br />

la prima propedeutica all’avvento della seconda.<br />

Il Báb afferma che le Sue leggi sono provvisorie e dipendono dall’approvazione della futura<br />

Manifestazione. Ecco perché nel Libro dell’Aqdas Bahá’u’lláh sancisce alcune delle leggi<br />

che si trovano nel Bayán, ne modifica altre e molte le abroga.<br />

Come il Báb aveva rivelato il Bayán a circa metà del Suo Ministero, così Bahá’u’lláh rivelò<br />

il Kitáb-i-Aqdas attorno al 1873, circa vent’anni dopo aver ricevuto l’intimazione della Sua Rivelazione<br />

nel Síyáh-Chál di Teheran. In una delle Sue Tavole Egli indica che, rivelato l’Aqdas, lo trattenne<br />

presso di Sé per un certo periodo di tempo, prima di inviarlo agli amici in Iran. Perciò, come<br />

Shoghi Effendi ha raccontato<br />

Alla formulazione delle leggi fondamentali della Sua Dispensazione nel Kitáb-i-Aqdas,<br />

Bahá’u’lláh fece seguire, mentre la Sua Missione volgeva alla fine, l’enunciazione di alcuni precetti<br />

e principî che formano il nucleo della Sua Fede, la riaffermazione di verità che aveva precedentemente<br />

proclamato, la rielaborazione e la delucidazione di alcune leggi che aveva già enunciato,<br />

la rivelazione di ulteriori profezie e ammonimenti e l’istituzione di ordinanze sussidiarie<br />

destinate a integrare i provvedimenti del Suo Libro Più Santo. Tutto ciò fu registrato in numerosissime<br />

Tavole, che Egli continuò a rivelare fino agli ultimi giorni della Sua vita terrena...<br />

Fra queste opere vi è Domande e Risposte, una compilazione redatta da Zaynu’l-Muqarrabín,<br />

il più eminente fra i trascrittori degli Scritti di Bahá’u’lláh. Formato dalle risposte rivelate da Bahá’u’lláh<br />

alle domande posteGli da vari credenti, esso costituisce una preziosissima appendice del<br />

Kitáb-i-Aqdas. Le più notevoli fra le altre Tavole di questo tipo furono pubblicate in inglese nel<br />

1978 in una compilazione intitolata Tavole di Bahá’u’lláh rivelate dopo il Kitáb-i-Aqdas.<br />

Alcuni anni dopo aver rivelato il Kitáb-i-Aqdas, Bahá’u’lláh ne fece inviare ai Bahá’í in Iran<br />

alcune copie manoscritte e nel 1308 A.H. (1890-91 A.D.), verso la fine della Sua vita, ne fece pubblicare<br />

il testo originale arabo a Bombay.<br />

Una parola dev’essere spesa sullo stile del linguaggio nel quale il Kitáb-i-Aqdas è stato reso<br />

in inglese. Bahá’u’lláh aveva una magnifica padronanza dell’arabo e preferì usarlo in quelle Tavole e<br />

in quegli altri Scritti nei quali la sua precisione di significato era particolarmente adatta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!