30.05.2013 Views

michael cole e la psicologia culturale - Università Telematica Pegaso

michael cole e la psicologia culturale - Università Telematica Pegaso

michael cole e la psicologia culturale - Università Telematica Pegaso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“MICHAEL COLE E LA PSICOLOGIA CULTURALE”<br />

PROF.SSA BARBARA DE CANALE


<strong>Università</strong> <strong>Telematica</strong> <strong>Pegaso</strong> Michael Cole e <strong>la</strong> <strong>psicologia</strong> <strong>culturale</strong><br />

Indice<br />

1 L’ APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA IN LIBERIA ----------------------------------------------------- 3<br />

2 ARTEFATTI, CONTESTO, MEDIAZIONE ----------------------------------------------------------------------------- 5<br />

3 LO SVILUPPO DEL BAMBINO ------------------------------------------------------------------------------------------- 8<br />

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata <strong>la</strong> riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti del<strong>la</strong> legge sul diritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

2 di 10


<strong>Università</strong> <strong>Telematica</strong> <strong>Pegaso</strong> Michael Cole e <strong>la</strong> <strong>psicologia</strong> <strong>culturale</strong><br />

1 L’ apprendimento del<strong>la</strong> matematica in Liberia<br />

M. Cole dichiara di essere stato introdotto al<strong>la</strong> ricerca cross-<strong>culturale</strong> dai tentativi che negli<br />

anni Sessanta cercavano di impiegare l’educazione come strumento per produrre un rapido sviluppo<br />

sociale ed economico nei Paesi meno sviluppati.<br />

In partico<strong>la</strong>re, egli venne coinvolto in un progetto avente come fine quello di promuovere le<br />

competenze in matematica dei bambini del<strong>la</strong> tribù Kpelle, abitanti in Liberia, nell’Africa<br />

Occidentale.<br />

Le difficoltà riportate dai bambini, quali ad esempio i problemi con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione delle<br />

figure geometriche o <strong>la</strong> consuetudine a ricorrere al ricordo meccanico anziché riflettere, erano<br />

spiegate tradizionalmente sul<strong>la</strong> base di un modello di deficit delle variazioni culturali: i bambini<br />

non riuscivano a c<strong>la</strong>ssificare perché avevano problemi percettivi, ricorrevano al ricordo meccanico<br />

in ragione di abitudini inculcate culturalmente.<br />

M. Cole, tuttavia, dimostrò anzitutto come <strong>la</strong> consuetudine a ricorrere al ricordo meccanico<br />

fosse in realtà una conseguenza dell’introduzione delle scuole dove si chiedeva ai bambini, ad<br />

esempio, di recitare a memoria lunghi brani di poesia europea senza comprender<strong>la</strong>; anche <strong>la</strong><br />

matematica, dunque, per questi bambini diventava sostanzialmente una questione di<br />

memorizzazione.<br />

In secondo luogo, osservando le abilità intellettuali dei Kpelle quali si manifestavano nel<strong>la</strong> vita di<br />

tutti i giorni e sottoponendo gli studenti a compiti matematici che impiegassero materiali loro<br />

familiari, come ad esempio il riso, o si ispirassero ad attività locali, quali il gioco da tavolo del<br />

ma<strong>la</strong>ng, egli riuscì a dimostrare come, a differenza di quanto si credesse, i Kpelle non fossero<br />

affatto stupidi ed anzi, in queste attività, essi si rilevassero addirittura superiori agli americani.<br />

La conclusione a cui potè pervenire è che <strong>la</strong> pratica porta all’abilità e che le persone<br />

sviluppano strumenti culturali e capacità cognitive in quei settori dell’esistenza che hanno per loro<br />

rilevanza e significato.<br />

Perciò, le differenze culturali riscontrabili nei processi cognitivi non sono tanto da ravvisare<br />

nel<strong>la</strong> presenza-assenza di diversi processi tra i vari gruppi culturali, quanto piuttosto nelle situazioni<br />

in cui quei processi cognitivi vengono impiegati.<br />

Cole e col<strong>la</strong>boratori intesero le scuole introdotte in tali Paesi come parte di un sistema di<br />

perturbazione <strong>culturale</strong> ed evidenziarono <strong>la</strong> difficoltà degli psicologi dell’epoca a riflettere in modo<br />

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata <strong>la</strong> riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti del<strong>la</strong> legge sul diritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

3 di 10


<strong>Università</strong> <strong>Telematica</strong> <strong>Pegaso</strong> Michael Cole e <strong>la</strong> <strong>psicologia</strong> <strong>culturale</strong><br />

sistematico sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra <strong>la</strong> realtà psicologica creata attraverso le pratiche di ricerca e <strong>la</strong> realtà<br />

psicologica del<strong>la</strong> gente nelle sue pratiche quotidiane 1 .<br />

La ricerca di Cole, perciò, evidenzia quanto aveva già posto in rilievo Bronfenbrenner<br />

mutuandolo da K. Lewin: <strong>la</strong> differenza tra ambiente quale è nel<strong>la</strong> realtà oggettiva e ambiente<br />

percepito; i ricercatori che avevano preceduto Cole, in questo caso, assumevano che i bambini del<strong>la</strong><br />

Liberia concettualizzassero strumenti e situazioni ed attribuissero significato ricorrendo agli stessi<br />

criteri da loro dati per scontati. La ricerca di Cole invece dimostra come pur esistendo processi<br />

cognitivi universali, questi vengono attivati nelle situazioni che per il soggetto hanno rilevanza<br />

perché familiari o specifiche di quel<strong>la</strong> cultura.<br />

Questo, nell’ottica di un’educazione dell’infanzia per il bambino di una cultura altra,<br />

sottolinea l’importanza di chiedersi quali processi vengano attivati ed in quali situazioni, al fine di<br />

poter impiegare ciò che è già presente, ciò che è già sviluppato, ciò che è familiare, in vista<br />

dell’apprendimento di nuove competenze e del raggiungimento degli obiettivi educativi.<br />

1 Cfr. M. COLE, J. GAY, J. GLICK, Some experimental studies of Kpelle quantitative behaviour, in “Psychonomic<br />

Monograph Supplements”, Vol. 2, num. 10, 1968, pp. 173-190; M. COLE, J. GAY, J. GLICK, D. W. SHARP, The cultural<br />

context of learning and thinking, Basic Books, New York 1971, tr. it. Intelligenza, pensiero e creatività. Un confronto<br />

tra terzo mondo e società occidentali, Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no 1976.<br />

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata <strong>la</strong> riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti del<strong>la</strong> legge sul diritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

4 di 10


<strong>Università</strong> <strong>Telematica</strong> <strong>Pegaso</strong> Michael Cole e <strong>la</strong> <strong>psicologia</strong> <strong>culturale</strong><br />

2 Artefatti, contesto, mediazione<br />

Per Michael Cole il comportamento umano può essere concepito e studiato solo all’interno<br />

di un contesto socio-<strong>culturale</strong> specifico. Centrale nel suo pensiero è il concetto di artefatto. Gli<br />

artefatti sono gli elementi costituivi del<strong>la</strong> cultura, essi sono ideali e materiali al tempo stesso, in<br />

quanto <strong>la</strong> loro forma materiale è stata modificata attraverso l’incorporazione nell’attività umana<br />

trasformante e creatrice, volta al raggiungimento di uno scopo. Essi perciò unificano le proprietà<br />

degli strumenti e dei simboli dato che l’oggetto naturale, creato per una ragione e messo in uso,<br />

rappresenta <strong>la</strong> personificazione di uno scopo ed acquista un significato. Rifacendosi a M.<br />

Wartofsky, egli distingue tra:<br />

- artefatti primari, ossia quelli direttamente usati nel<strong>la</strong> produzione, materia trasformata dall’attività<br />

umana precedente;<br />

- artefatti secondari, rappresentazione degli artefatti primari e dei modi di agire con cui sono<br />

utilizzati, centrali nel processo di conservazione e di trasmissione di credenze e forme di azione;<br />

- artefatti terziari, mondi immaginari, alternativi al<strong>la</strong> realtà, in cui regole, convenzioni ed esiti non<br />

sono più direttamente pratici 2 .<br />

La sua analisi, tesa a spiegare il ruolo di mediazione svolto dagli artefatti, si concentra in<br />

partico<strong>la</strong>r modo sugli artefatti secondari, quali i modelli culturali e gli script. I primi rappresentano<br />

degli schemi culturali intersoggettivamente condivisi utilizzati per interpretare l’esperienza e per<br />

guidare l’azione umana in una pluralità di situazioni; i secondi, in quanto sottoc<strong>la</strong>sse dei primi,<br />

rappresentano degli schemi di eventi che chiariscono <strong>la</strong> sequenza temporale degli accadimenti, le<br />

persone che vi prendono parte, i ruoli agiti, le re<strong>la</strong>zioni causali. I bambini crescono immersi in<br />

script culturali <strong>la</strong> cui interiorizzazione è perciò fondamentale nel processo di acquisizione del<strong>la</strong><br />

cultura.<br />

Modelli culturali e script, tuttavia, non sarebbero sufficienti a spiegare il pensiero e l’azione<br />

umana, dato che in ogni situazione, il soggetto, per sapere cosa pensare o come comportarsi, ha<br />

bisogno di tutta una serie di altre informazioni di carattere visivo, acustico, sensoriale, propositivo<br />

che sono in re<strong>la</strong>zione ad un contesto. Di contro ad una definizione di contesto inteso come “ciò che<br />

ci circonda” e che è possibile ravvisare nel modello di U. Bronfenbrenner, M. Cole, recuperando <strong>la</strong><br />

2 Cfr. M. WARTOFSKY, Models, D. Reidel, Dordrecht 1973.<br />

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata <strong>la</strong> riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti del<strong>la</strong> legge sul diritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

5 di 10


<strong>Università</strong> <strong>Telematica</strong> <strong>Pegaso</strong> Michael Cole e <strong>la</strong> <strong>psicologia</strong> <strong>culturale</strong><br />

radice <strong>la</strong>tina del termine (contexere = intrecciare), ravvisa in esso “una re<strong>la</strong>zione qualitativa tra<br />

minimo due entità analitiche (fili) intese come due momenti di un unico processo” 3 .<br />

Oggetto e contesto si formano nel momento in cui vengono nominati ed i confini tra di essi sono<br />

ambigui e dinamici.<br />

Tale definizione di contesto rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> natura re<strong>la</strong>zionale del<strong>la</strong> mente, in quanto essa, lungi<br />

dall’essere confinata nel<strong>la</strong> testa o nel corpo, opera per mezzo di artefatti ed è tra di essi distribuita.<br />

L’insieme di obiettivi, strumenti e situazione rappresenta perciò sia il contesto del comportamento,<br />

sia il modo in cui i processi cognitivi sono ad esso connessi. Il contesto, definito anche come attività<br />

o pratica, si configura come medium, contemporaneamente precondizione e risultato del pensiero<br />

umano.<br />

Al modello di mediazione proposto dagli psicologi storico-culturali russi in cui soggetto e<br />

oggetto sono connessi sia direttamente, sia indirettamente attraverso il medium costituito dagli<br />

artefatti, rappresentabile attraverso un triangolo<br />

Figura 2.2<br />

M. Cole sostituisce il modello di Y. Engeström in cui l’azione mediata del soggetto<br />

sull’oggetto esiste solo in re<strong>la</strong>zione ad una serie di altri componenti assieme ai quali reciprocamente<br />

si costruisce, si rinnova, si trasforma. Tale modello è rappresentabile attraverso un secondo<br />

triangolo, costituito a sua volta da una serie di triangoli interconnessi 4 :<br />

3<br />

Cfr. M. COLE, Cultural Psychology, Harvard University Press 1996, tr. it. Psicologia <strong>culturale</strong>, Edizioni Carlo Amore,<br />

Roma 2004, p. 124.<br />

4<br />

Cfr. Y. ENGESTRÖM, Learning by Expanding, Orienta-Konsultit Oy, Helsinki 1987.<br />

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata <strong>la</strong> riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti del<strong>la</strong> legge sul diritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

6 di 10


<strong>Università</strong> <strong>Telematica</strong> <strong>Pegaso</strong> Michael Cole e <strong>la</strong> <strong>psicologia</strong> <strong>culturale</strong><br />

Figura 2.3<br />

La comunità è l’insieme delle persone che condividono lo stesso oggetto; le norme<br />

rappresentano le regole e le convenzioni esplicite che relegano l’azione all’interno del sistema di<br />

attività; <strong>la</strong> divisione del <strong>la</strong>voro si riferisce al<strong>la</strong> divisione, tra i membri del<strong>la</strong> comunità, delle azioni<br />

orientate sugli oggetti.<br />

Tutti i vari componenti non esistono iso<strong>la</strong>tamente gli uni dagli altri, ma in stretta interconnessione.<br />

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata <strong>la</strong> riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti del<strong>la</strong> legge sul diritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

7 di 10


<strong>Università</strong> <strong>Telematica</strong> <strong>Pegaso</strong> Michael Cole e <strong>la</strong> <strong>psicologia</strong> <strong>culturale</strong><br />

3 Lo sviluppo del bambino<br />

M. Cole si chiede come il passato <strong>culturale</strong> possa essere corre<strong>la</strong>to al futuro ed al presente del<br />

bambino. Egli individua nel<strong>la</strong> prolessi quel meccanismo <strong>culturale</strong> che rende possibile tale<br />

corre<strong>la</strong>zione. La prolessi, infatti, consente, sul<strong>la</strong> base dell’esperienza passata, di rappresentare un<br />

atto o uno sviluppo futuro come esistente nel presente.<br />

Quando un bambino viene al mondo è già egli stesso un oggetto <strong>culturale</strong>, le sue caratteristiche<br />

filogenetico-biologiche sono interpretate dagli adulti sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> loro esperienza personale,<br />

culturalmente condizionata. Ciascun bambino, perciò, nasce già immerso in quei concetti,<br />

culturalmente specifici, che <strong>la</strong> sua comunità ha sui bambini piccoli. Accade così che i genitori, sul<strong>la</strong><br />

base delle informazioni che derivano dal loro passato <strong>culturale</strong> e presupponendo una continuità ed<br />

una stabilità del<strong>la</strong> cultura, ipotizzano e di conseguenza progettano un possibile futuro per il figlio,<br />

strutturando l’esperienza del bambino in modo coerente a ciò che essi hanno immaginato riguardo<br />

<strong>la</strong> sua identità futura.<br />

Il richiamo ideale del passato ed il futuro immaginato dai genitori diventa, dunque, una restrizione<br />

materializzata che grava sulle esperienze di vita del figlio, in quanto le interazioni genitore-bambino<br />

saranno strutturate sul<strong>la</strong> base delle concezioni del mondo e dell’uomo derivanti dal passato <strong>culturale</strong><br />

del genitore.<br />

In una cultura in cui, ad esempio, si ritenga che ad una donna siano convenienti<br />

caratteristiche di dolcezza e mitezza, le bambine saranno trattate dai loro genitori secondo modalità<br />

di interazione che possano rendere attuali nel futuro le caratteristiche desiderate.<br />

Attraverso il meccanismo del<strong>la</strong> prolessi, dunque, il passato è proiettato nel futuro e <strong>la</strong> fine è<br />

trasportata all’inizio (figura 2.4).<br />

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata <strong>la</strong> riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti del<strong>la</strong> legge sul diritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

8 di 10


<strong>Università</strong> <strong>Telematica</strong> <strong>Pegaso</strong> Michael Cole e <strong>la</strong> <strong>psicologia</strong> <strong>culturale</strong><br />

Figura 2.4 5<br />

Le interazioni genitore-bambino sono organizzate sul<strong>la</strong> base delle pratiche di puericultura<br />

culturalmente rego<strong>la</strong>mentate che forniscono perciò i vincoli essenziali perché lo sviluppo possa<br />

procedere secondo determinate direzioni ritenute auspicabili. Tali interazioni assumono <strong>la</strong> forma di<br />

routine interindividuali, ripetitive e cadenzate, all’interno delle quali, ciascun partner si coordina<br />

all’altro ed insieme negoziano le azioni nel mentre sono poste in essere, realizzando un’armonia e<br />

una sintonia dei comportamenti. Caratteristica saliente delle routine, pertanto, è <strong>la</strong> reciprocità;<br />

attraverso di esse, inoltre, adulti e bambini gettano le basi per <strong>la</strong> condivisione delle esperienze. Un<br />

esempio può essere fornito dal<strong>la</strong> condivisione degli stati emozionali, esperienza in cui adulto e<br />

bambino “sintonizzano” le proprie emozioni l’uno in re<strong>la</strong>zione a quelle dell’altro. Alle prime forme<br />

di intersoggettività primaria, fanno seguito forme di intersoggettività secondaria, in cui adulto e<br />

bambino condividono intenzioni ed emozioni che vanno al di là di loro stessi e riguardano altri<br />

oggetti o persone. Imbattendosi in una nuova situazione o in un oggetto non familiare, ad esempio,<br />

5 La presente figura è tratta da M. COLE, Cultural Psychology, Harvard University Press, 1996, tr. it. Psicologia<br />

<strong>culturale</strong>, op. cit., p. 164. L’ellisse rappresenta l’evento del<strong>la</strong> nascita del bambino; le frecce raffigurano il meccanismo<br />

del<strong>la</strong> prolessi: dal<strong>la</strong> madre al passato <strong>culturale</strong> da lei ricordato (1), al futuro <strong>culturale</strong> immaginato per il figlio (2), al<br />

modo in cui il bambino viene trattato nel presente (3).<br />

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata <strong>la</strong> riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti del<strong>la</strong> legge sul diritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

9 di 10


<strong>Università</strong> <strong>Telematica</strong> <strong>Pegaso</strong> Michael Cole e <strong>la</strong> <strong>psicologia</strong> <strong>culturale</strong><br />

il bambino guarda anzitutto <strong>la</strong> reazione del genitore, al fine di ottenere informazioni sul come<br />

comportarsi: ad espressioni diffidenti o preoccupate del genitore faranno seguito comportamenti di<br />

evitamento o circospezione del bambino, ad espressioni ri<strong>la</strong>ssate e fiduciose dell’adulto, al<br />

contrario, seguiranno comportamenti di tranquillità o di curiosità.<br />

Re<strong>la</strong>tivamente allo sviluppo intellettuale poi, M. Cole non rifiuta quegli studi che hanno<br />

avanzato l’ipotesi del<strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità, anzi egli ammette l’esistenza di strutture organizzative dominio-<br />

specifiche determinate in modo innato che andrebbero ad influenzare l’assimi<strong>la</strong>zione di fatti e<br />

concetti e che avrebbero il predominio nell’infanzia, ma paralle<strong>la</strong>mente, egli ritiene che tali linee di<br />

sviluppo naturali vadano ad intrecciarsi con linee di sviluppo culturali all’interno di un processo<br />

unico che va a ri-mediare le informazioni (sia innate che acquisite) già immagazzinate dal<strong>la</strong> mente.<br />

Egli prende in considerazione il caso del linguaggio e si chiede se esso venga acquisito tramite un<br />

processo di apprendimento culturalmente mediato o se invece non sia un dominio circoscritto che<br />

richiede solo di essere innescato per entrare in azione.<br />

Pur riconoscendo l’esistenza di “semi” del linguaggio già presenti al momento del<strong>la</strong> nascita,<br />

quali ad esempio <strong>la</strong> capacità di riconoscere una vasta gamma di distinzioni fonetiche, l’abilità a<br />

distinguere le sil<strong>la</strong>be dalle non sil<strong>la</strong>be, <strong>la</strong> preferenza per i suoni discorsivi rispetto a quelli non<br />

discorsivi, Cole ritiene tuttavia che per acquisire qualcosa che vada al di là di meri rudimenti del<br />

linguaggio, il bambino abbia bisogno non solo di udirlo, ma anche di partecipare alle attività<br />

culturalmente organizzate che il linguaggio contribuisce a creare. È durante il processo di<br />

negoziazione di eventi e situazioni con adulti inculturati che il bambino scopre <strong>la</strong> vasta gamma di<br />

significati codificati nel linguaggio e paralle<strong>la</strong>mente, cercando di comprendere oggetti e rapporti<br />

sociali al fine di padroneggiare <strong>la</strong> situazione e se stesso, ricrea <strong>la</strong> cultura reinventando <strong>la</strong> lingua dei<br />

suoi predecessori.<br />

Cole giunge a sostenere, pertanto, che una teoria <strong>culturale</strong> dello sviluppo non sia in contraddizione<br />

ad una teoria modu<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> mente.<br />

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata <strong>la</strong> riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti del<strong>la</strong> legge sul diritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

10 di 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!