30.05.2013 Views

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. LE ATTIVITA’ SENSIBILI AI FINI DEL D.LGS. <strong>231</strong>/2001<br />

PARTE SPECIALE A<br />

L’art. 6, comma 2, lett. a) del Decreto indica, come uno degli elementi essenziali dei<br />

modelli di organizzazione, gestione e controllo previsti dal decreto, l’individuazione delle<br />

cosiddette attività “sensibili”, ossia di quelle attività della Società nel cui ambito potrebbe<br />

presentarsi il rischio di commissione di uno dei reati espressamente richiamati dal<br />

Decreto.<br />

Attraverso l’analisi dei processi della Società sono state individuate le seguenti attività<br />

“sensibili”, nel cui ambito potrebbero astrattamente realizzarsi le fattispecie di reato<br />

richiamate dagli artt. 24 e 25 del d.lgs. n. <strong>231</strong>/2001:<br />

A1. Partecipazione a gare indette da Enti della Pubblica Amministrazione per<br />

l'affidamento dei servizi di trasporto aereo. Si tratta dell’attività di negoziazione/<br />

stipulazione e/o esecuzione di contratti/convenzioni di concessioni con soggetti pubblici<br />

ed in particolare si riferisce all’attività di partecipazione a a) gare indette dal Ministero<br />

dei Trasporti per l’affidamento dei servizi di continuità territoriale; b) gare indette dalla<br />

Pubblica Amministrazione per l’affidamento dei servizi di trasporto - Cargo; nonché c)<br />

gare indette dalla Pubblica Amministrazione per l’affidamento di servizi di trasporto dei<br />

voli charter.<br />

A2. Gestione dei rapporti con Authorities, con la Commissione Europea, con la<br />

Magistratura e con i suoi ausiliari. Si tratta dell’attività di gestione dei rapporti e degli<br />

scambi di informazioni/documentazione con le Autorità competenti in particolare della<br />

gestione dei rapporti con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nonché<br />

della gestione dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria in relazione ad ogni tipo di<br />

adempimento.<br />

A3. Gestione dei rapporti con soggetti pubblici per l’ottenimento di autorizzazioni e<br />

licenze ed il successivo invio di dati/informazioni di carattere gestionale (Enac, UE,<br />

EASA, Aviazioni civili estere). Si tratta dell’attività concernente la gestione di (a)<br />

relazioni con Enac in termini di oneri informativi, (b) richiesta di Slot con Assoclerance<br />

in Conferenza IATA, (c) adempimenti UE/EASA in materia di Safety e Quality.<br />

A4. Gestione dei rapporti con Autorità Doganali. Si tratta delle attività connesse al<br />

controllo sul pagamento del dazio doganale per l’importazione/esportazione di materiale<br />

tecnico e per tutti gli adempimenti relativi all’espletamento delle operazioni doganali, al<br />

rilascio o aggiornamento di licenze/autorizzazioni di competenza degli uffici dell’agenzia<br />

delle dogane nonché per la trasmissione delle informative previste dalle normative<br />

doganali.<br />

A5. Gestione dei rapporti con gli Organi di Polizia (nazionali e internazionali). Si<br />

tratta dell’attività di gestione delle relazioni routinarie con le Autorità di Polizia per la<br />

gestione operativa degli scali nazionali ed esteri nonché della gestione delle informazioni<br />

da e verso gli Organi di Polizia relativamente a passeggeri/voli <strong>Alitalia</strong>.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!