30.05.2013 Views

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SPECIALE A<br />

Procedura: la formalizzazione delle modalità di gestione delle relazioni con le<br />

Autorità Governative italiane ed estere con la previsione di: i) modalità di<br />

registrazione e archiviazione delle convocazioni ai tavoli negoziali ricevute da Enac;<br />

ii) fasi di preparazione e condivisione delle posizioni negoziali della Società, con<br />

l’evidenza della partecipazione delle diverse Unità Organizzative coinvolte; iii)<br />

archiviazione di tutti i documenti relativi alle risultanze dei negoziati e alle successive<br />

comunicazioni; iv) produzione di un report annuale di sintesi di tutti i processi di<br />

negoziazioni di Air Service Agreement attivati nell’anno, con particolare evidenza<br />

dell’oggetto delle consultazioni aeronautiche, dello stato di avanzamento e delle<br />

principali risultanze; v) ruoli e responsabilità dei diversi soggetti coinvolti;<br />

Segregazione: la segregazione tra i soggetti che autorizzano, eseguono e controllano<br />

la gestione delle attività negoziali aventi ad oggetto Air Service Agreements;<br />

Procure: un sistema di procure che assegni i poteri ad impegnare la società verso<br />

l'esterno in modo coerente con le mansioni ricoperte ed in linea con le attività<br />

effettivamente svolte;<br />

Tracciabilità: la predisposizione, registrazione e archiviazione della documentazione<br />

al fine di consentire la ricostruzione delle diverse fasi del processo, dalla condivisione<br />

della posizione negoziale alle comunicazioni contenenti il dettaglio degli esiti della<br />

negoziazione.<br />

A13.(a) Gestione delle tariffe Pax a Clienti Pubblici<br />

Gli standard di controllo specifici, definiti per l’Attività Sensibile individuata, sono di<br />

seguito descritti:<br />

Ruoli e responsabilità: l’individuazione di ruoli, responsabilità per la gestione del<br />

processo di negoziazione, stipulazione e gestione delle convenzioni stipulate con<br />

soggetti pubblici nell’ambito delle tariffe pax;<br />

Procedura: la formalizzazione delle modalità di gestione delle relazioni con la<br />

previsione di: i) modalità di analisi/valutazione delle richieste, ricevute da soggetti<br />

pubblici, di deroga al piano tariffario; ii) modalità e tempistica della reportistica da<br />

inviare all’Unità Organizzativa competente circa l’attività svolta in merito<br />

all’applicazione delle tariffe agevolate nei confronti di clienti pubblici; (iii) modalità<br />

di monitoraggio dell’effettiva applicazione nel sistema gestionale delle tariffe previste<br />

nell’agevolazione/convenzione stipulata con il cliente pubblico;<br />

Segregazione: la segregazione tra i soggetti che valutano l’opportunità di concedere<br />

una tariffa agevolata/convenzione/sconto, chi predispone una proposta di<br />

agevolazione/convenzione/sconto, chi autorizza il contratto inerente<br />

l’agevolazione/convenzione;<br />

Procure: un sistema di procure che assegni i poteri ad impegnare la società verso<br />

l'esterno in modo coerente con le mansioni ricoperte ed in linea con le attività<br />

effettivamente svolte;<br />

Tracciabilità: la predisposizione, registrazione e archiviazione dei piani tariffari, della<br />

documentazione attestante l’analisi svolta e del contratto firmato, al fine di consentire<br />

la ricostruzione delle diverse fasi del processo.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!