30.05.2013 Views

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

Modello 231 - Parti speciali - Alitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A11. Gestione di omaggi, sponsorizzazioni e facilitazioni di viaggio<br />

A11.(a) Gestione degli omaggi<br />

PARTE SPECIALE A<br />

Gli standard di controllo specifici, definiti per le Attività Sensibili individuate, sono di<br />

seguito descritti:<br />

Ruoli e Responsabilità: la definizione di ruoli e responsabilità per la gestione degli<br />

omaggi;<br />

Procedura: la formalizzazione delle modalità di gestione degli omaggi con la<br />

previsione di: i) modalità di individuazione e approvazione dei budget di spesa; ii)<br />

definizione delle macro-tipologie di omaggi/regalie acquistabili; iii) definizione<br />

dell’importo di modico valore per singolo bene rientrante tra le macrotipologie; iv)<br />

autorizzazione scritta per l’acquisto di beni non compresi nelle macro-tipologie<br />

acquistabili e/o superiore al valore massimo consentito e/o superiore al budget<br />

dedicato degli omaggi/regalie; v) tracciabilità degli omaggi/regalie consegnate con<br />

l’indicazione del nominativo del soggetto aziendale che ha provveduto al ritiro e del<br />

nominativo del destinatario/beneficiario; vi) modalità di rendicontazione delle spese e<br />

di archiviazione dei documenti prodotti;<br />

Segregazione: la segregazione delle responsabilità tra i soggetti che svolgono<br />

l’attività di autorizzazione alla concessione di omaggi, la concessione e il controllo<br />

delle azioni di regalistica;<br />

Tracciabilità: la predisposizione, registrazione e archiviazione della lista dei<br />

destinatari con particolare riferimento alla P.A. e degli oggetti di importi elevati, al<br />

fine di consentire la ricostruzione delle diverse fasi del processo.<br />

A11.(b) Gestione delle sponsorizzazioni<br />

Gli standard di controllo specifici, definiti per le Attività Sensibili individuate, sono di<br />

seguito descritti:<br />

Ruoli e Responsabilità: la definizione di ruoli e responsabilità per la gestione delle<br />

sponsorizzazioni commerciali e istituzionali;<br />

Procedura: la formalizzazione delle modalità di gestione delle sponsorizzazioni<br />

commerciali e istituzionali con la previsione: i) della definizione e dell’approvazione<br />

di un budget delle previsioni di spesa per le sponsorizzazioni; ii) delle tipologie di<br />

eventi sponsorizzabili; iii) delle modalità operative per la gestione dell’attività di<br />

analisi/valutazione delle richieste, di controllo delle richieste, di autorizzazione<br />

formale alla sponsorizzazione;<br />

Segregazione: la segregazione delle responsabilità tra i soggetti che autorizzano,<br />

eseguono e controllano le sponsorizzazioni sia commerciali sia istituzionali;<br />

Tracciabilità: la predisposizione, registrazione e archiviazione della documentazione<br />

relativa alle sponsorizzazioni, in particolare: piano delle sponsorizzazioni, contratto di<br />

sponsorizzazione, documentazione relativa all’esecuzione del contratto, al fine di<br />

consentire la ricostruzione delle diverse fasi del processo.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!